LO SHOCK ELETTRICO PARTE 2 MISURE DI PROTEZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SHOCK ELETTRICO PARTE 2 MISURE DI PROTEZIONE"

Transcript

1 LO SHOCK ELETTRICO PARTE 2 MISURE DI PROTEZIONE Premessa Nella prima parte della trattazione (documento Lo shock elettrico - parte 1 - modalità di accadimento ed effetti allegato alla pagina Eventi dannosi ) è stato chiarito che il passaggio di correnti pericolose attraverso il corpo umano può esser causato solo sottoponendolo ad una differenza di potenziale (tensione). Le norme tecniche individuano essenzialmente due modalità con cui si può verificare tale situazione, i contatti diretti ed i contatti indiretti. Le misure di protezione sono diverse nei due casi. 1. Protezione dai contatti diretti Per la protezione dai contatti diretti le norme tecniche per la realizzazione degli impianti e dei componenti elettrici prevedono misure di "protezione totale e misure di protezione parziale Protezione totale Sono le misure adottate in tutti i luoghi in cui è prevista la presenza di persone non addestrate. Proteggono sia contro i contatti accidentali sia contro i contatti volontari, a meno che non si utilizzino attrezzi o si danneggi il sistema di protezione Isolamento delle parti attive Per la protezione contro i contatti diretti si fa affidamento all isolamento principale. Le parti attive devono essere ricoperte completamente dall isolante che non può essere rimosso a meno che non sia distrutto (figg. 1 e 2). L isolante deve essere adeguato alle tensioni di funzionamento e resistere, oltre che alle sollecitazioni elettriche, anche a quelle meccaniche, termiche e chimiche a cui può essere sottoposto durante l impiego. Nei casi in cui le condizioni di utilizzo lo richiedano, l isolamento principale deve essere coadiuvato da ulteriori protezioni contro tali sollecitazioni (es. cavi con guaina o posati in tubi protettivi). a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 1

2 Figura n. 1: nei cavi elettrici i conduttori sono completamente ricoperti dall isolante; questo ha il duplice scopo di consentire il funzionamento dei circuiti, senza che si verifichino contatti tra conduttori a diversa tensione e di proteggere le persone dai contatti diretti. Figura n. 2: l isolamento dei cavi può esser rimosso solo distruggendolo a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 2

3 Protezione con involucri e barriere Gli involucri (fig. 3) garantiscono la protezione contro il contatto diretto da ogni direzione, oltre a proteggere i componenti interni dalle sollecitazioni esterne; le barriere (fig. 4) garantiscono la protezione solo lungo le normali direzioni di accesso. Figura n. 3: esempi di involucri Figura n. 4: esempio di barriera a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 3

4 Sia gli involucri sia le barriere sono caratterizzati da un grado di protezione preciso, definito attraverso un codice composto dalle due lettere IP (International Protection), due cifre, una lettera aggiuntiva ed una lettera addizionale: IP 2 3 C H La prima cifra (2) indica sia il grado di protezione contro la penetrazione di corpi solidi che la protezione delle persone contro l accesso a parti in tensione (può assumere valori da 0 a 6, oppure X quando non viene specificata). Il significato dei diversi valori è riportato nella tabella 1. Tabella n.1: significato della prima cifra del codice IP Prima cifra Protezione del materiale Protezione delle persone 0 non protetto 1 protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 50 mm. 2 protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 12 mm 3 protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 2.5 mm 4 protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 1 mm protetto contro l'accesso con il dorso della mano protetto contro l'accesso con un dito protetto contro l'accesso con un attrezzo protetto contro l'accesso con un filo 5 protetto contro la polvere protetto contro l'accesso con un filo 6 totalmente protetto contro la polvere protetto contro l'accesso con un filo La seconda cifra (3) è relativa al grado di protezione contro la penetrazione di liquidi (può assumere valori da 0 a 8, oppure X quando non viene specificata), secondo quanto indicato in tabella 2. La lettera aggiuntiva (C) indica la protezione dal contatto diretto ottenibile per la presenza di ostacoli o barriere o distanziamenti interni all involucro (può essere A, B, C, D o non essere specificata), secondo quanto indicato in tabella 3. La lettera supplementare (H) fornisce ulteriori informazioni relative al componente. Può essere omessa. Il grado di protezione viene stabilito mediante prove convenzionali. Ad esempio il grado di protezione IP2X indica che nell involucro non può penetrare una sfera di diametro 12,5 mm, premuta con forza di 30 N, e che il dito standard di prova 1, premuto con una forza di 10 N, 1 Dispositivo di prova articolato di diametro 12 mm e di lunghezza di 80 mm che simula in modo convenzionale un dito di una persona per verificare l adeguata distanza in aria dalle parti pericolose. a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 4

5 pur potendo penetrare nell involucro, rimane ad una distanza adeguata dalle parti in tensione. Tabella n. 2: significato della seconda cifra del codice IP Seconda cifra Protezione del materiale 0 non protetto 1 protetto contro la caduta verticale di gocce d'acqua 2 protetto contro la caduta di gocce d'acqua con inclinazione max di 15 3 protetto contro la pioggia 4 protetto contro gli spruzzi d'acqua 5 protetto contro i getti d'acqua 6 protetto contro le ondate 7 protetto contro gli effetti dell'immersione 8 protetto contro gli effetti della sommersione Tabella n. 3: significato della prima lettera del codice IP Lettera aggiuntiva protezione delle persone A B C D protetto contro l'accesso con il dorso della mano protetto contro l'accesso con un dito protetto contro l'accesso con un attrezzo protetto contro l'accesso con un filo Il grado di protezione delle barriere e degli involucri è garantito dal costruttore del componente o dell apparecchio. Tuttavia il grado di protezione effettivo dipende anche dalla correttezza dell installazione e dalle condizioni di esercizio e manutenzione dell impianto. Le edizioni fino al 2007 della norma CEI 64-8 (relativa ad impianti utilizzatori in bassa tensione) richiedevano almeno il grado di protezione IP2X o IPXXB, ad eccezione delle superfici orizzontali, per i quali era previsto il grado di protezione IP4X o IPXXD. Nelle ultime due edizioni (2007 e 2012), la norma fa invece riferimento ai soli gradi di protezione IPXXB (fig. 5) e IPXXD, rispettivamente. a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 5

6 1.2. Protezione parziale Figura n. 5: il grado di protezione IPXXB Sono misure attuate nei luoghi accessibili solo a personale addestrato. Proteggono solo da contatti accidentali, ma non dai contatti volontari. Sono attuate mediante ostacoli o distanziamenti Protezione addizionale mediante interruttore differenziale Oltre ai sistemi di protezione sopra riportati, contro i contatti diretti è previsto anche l impiego di interruttori differenziali ad alta sensibilità, come metodo di protezione addizionale. Figura n. 6: due interruttori differenziali (sono riconoscibili dallo schema elettrico, dal valore di corrente differenziale nominale I n indicata sulla targa e dal tasto di prova) a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 6

7 Figura n. 7: il relè degli interruttori differenziali è sensibile alla differenza tra le correnti I 1 e I 2 nelle due fasi; nel funzionamento normale le due correnti sono uguali e l interruttore non interviene. Gli interruttori differenziali sono interruttori automatici sensibili alla differenza delle correnti tra le due fasi del circuito su cui sono installati (fig. 7). Come tutti i dispositivi elettrici, gli interruttori differenziali sono caratterizzati dalla corrente nominale, che è il valore di corrente che può attraversarli per un tempo indefinito. Il valore di corrente differenziale (differenza tra le correnti delle due fasi) che determina l apertura dell interruttore è chiamato, invece, corrente differenziale nominale d intervento I dn. In condizioni di funzionamento normale, la corrente che percorre le due fasi dell interruttore ha lo stesso valore (fig. 8). Nel caso di un contatto diretto, la corrente che percorre la fase dell interruttore interessata dal contatto è diversa da quella che rientra dall altra fase (spesso nulla); la differenza è data dal valore di corrente che passa attraverso la persona in contatto con la fase (fig. 9). Se tale differenza è superiore alla corrente differenziale nominale d intervento dell interruttore, questo apre il circuito interrompendo la corrente. Gli interruttori differenziali ad alta sensibilità sono quelli con corrente differenziale nominale d intervento minore o uguale a 30 ma. Le loro caratteristiche di funzionamento correntetempo sono tali da consentire quasi sempre, durante un contatto diretto, l interruzione della corrente in tempi inferiori a quelli massimi ammissibili dalla curva di sicurezza descritta nella prima parte della trattazione. a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 7

8 Figura n. 8: nel funzionamento normale la corrente nelle due fasi ha lo stesso valore. Figura n. 9: in caso di contatto diretto la corrente nelle due fasi ha un valore diverso. a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 8

9 Si segnala che in alcuni casi specifici, in particolare negli impianti al servizio delle abitazioni, la norma CEI 64-8 richiede espressamente l impiego di interruttori differenziali ad alta sensibilità, come protezione addizionale dai contatti diretti. La norma parla di protezione addizionale poiché ritiene imprescindibili le modalità di protezione passiva precedentemente esposte. La protezione differenziale, infatti, è inefficace per i contatti tra fase e fase o tra fase e neutro. Inoltre per correnti differenziali prossime o superiori a 400 ma, non è sempre garantito l intervento in tempi inferiori a quelli ammessi dalla curva di sicurezza 2. A queste considerazioni di carattere tecnico, se ne aggiungono altre di carattere pratico. La prima è che la curva di sicurezza è di tipo statistico. Per quanto conservativa, tale curva non può rappresentare con certezza le reazioni di ogni persona nelle condizioni di contatto diretto. Inoltre, affidando unicamente ad un dispositivo attivo la protezione contro i contatti diretti, in caso di mancato funzionamento o di funzionamento anomalo del dispositivo, la persona si ritroverebbe senza difesa alcuna contro la folgorazione. Tutto ciò, unito alla relativa facilità di conseguire la protezione tramite misure passive (necessarie anche per motivi funzionali), giustifica l impiego della protezione differenziale solamente quale protezione addizionale dai contatti diretti. 2. Protezione dai contatti indiretti I metodi di protezione dai contatti indiretti si classificano sostanzialmente in due categorie: protezione mediante interruzione automatica dell alimentazione e protezione senza interruzione dell alimentazione Metodi di protezione con interruzione automatica dell alimentazione Impediscono che sulle masse siano presenti tensioni pericolose (e quindi che si possa verificare il passaggio di correnti pericolose, in caso di contatto con il corpo umano) per tempi superiori a quelli consentiti dalle curve di sicurezza. Essi sono basati sul coordinamento tra impianto di terra ed interruttori automatici, i quali devono aprire tempestivamente i circuiti che mettono in tensione le masse in caso di guasto. Gli apparecchi e i componenti utilizzati con questo tipo di protezione sono dotati del solo isolamento principale e sono provvisti di morsetto per il collegamento delle masse all impianto di terra (apparecchi di classe I). In caso di un guasto verso massa, il coordinamento tra l impianto di terra e gli interruttori automatici garantisce la circolazione di una corrente sufficiente a determinare l apertura degli interruttori in tempi compatibili con la curva di sicurezza. Per illustrare il funzionamento di questo metodo di protezione si fa riferimento agli schemi già noti. In figura 10 è rappresentato un impianto che sta alimentando a 230 V un 2 Nelle abitazioni e, in generale, in condizioni di rischio ordinario, in caso di contatto diretto, la corrente attraverso il corpo umano è limitata dalla resistenza del corpo e da quella del terreno a valori generalmente inferiori a 200 ma. In presenza di maggior rischio elettrico per ridotta resistenza del terreno, come nei cantieri, i valori possono essere più elevati e raggiungere i 400 ma. a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 9

10 apparecchio utilizzatore privo di collegamento a terra. In condizioni di funzionamento normale la massa non è in tensione verso terra e può esser toccata senza problemi. Figura n. 10: schema sintetico di un impianto che sta alimentando un carico in condizioni di funzionamento normale. Se per un guasto all isolamento il conduttore di fase entra in contatto con la massa dell apparecchio, questa assume rispetto al terreno una tensione pericolosa, senza che però la situazione possa determinare l intervento di alcun dispositivo di protezione. Il circuito infatti risulta aperto e perciò non passa corrente (fig. 11). a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 10

11 Figura n. 11: guasto dell isolamento verso la massa Se durante il guasto una persona tocca la massa, il circuito si chiude attraverso il corpo della persona, il terreno e l impianto di messa a terra di cabina. In questo circuito viene a passare una corrente di guasto I g il cui valore dipende dalla resistenza totale del percorso (figg. 12 e 13). Per quanto detto in precedenza, il valore di corrente, determinato essenzialmente dalla resistenza della persona R C e da quella del terreno R TC tra il punto di contatto della persona e il punto di messa a terra della cabina 3, è valutabile convenzionalmente a poco meno di 200 ma in condizioni ordinarie e 400 ma in condizioni di maggior rischio (ambienti bagnati, all aperto). Tali valori sono sufficienti ad innescare la fibrillazione dell infortunato ma non a far intervenire l interruttore magnetotermico, posto a protezione del circuito contro gli effetti termici e dimensionato per far passare correnti di carico dell ordine degli ampere, delle decine o delle centinaia di ampere. 3 Si ritiene trascurabile rispetto alle altre resistenze del circuito, la resistenza di messa a terra della cabina. a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 11

12 Figura n. 12: contatto di una persona con la massa in tensione per cedimento dell isolamento principale (contatto indiretto); la corrente si richiude attraverso la persona. Figura n. 13: schema semplificato del contatto indiretto. Lo schema equivalente è rappresentato a destra. a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 12

13 La corrente di guasto I G attraversa interamente la persona che tocca la massa, e il guasto si manifesta solo nel momento in cui si verifica il contatto della persona. Nelle figure 14 e 15 è rappresentata la stessa situazione nella quale, però si è provveduto ad effettuare il collegamento a terra delle masse mediante un conduttore che presenta verso il punto di messa a terra della cabina una certa resistenza R T. Per semplicità di trattazione e sotto opportune ipotesi, si può considerare che alla resistenza totale della persona e del terreno tra la persona e la cabina (R C + R TC ), sia collegata in parallelo 4 la resistenza R T (fig.15). Figura n. 14: se la massa è collegata a terra la corrente che passa nell interruttore durante il contatto indiretto è maggiore. Per note leggi di elettrotecnica, la resistenza equivalente alle due resistenze in parallelo ha un valore minore di quello della più piccola delle due. Pertanto, se il valore della resistenza di messa a terra della massa R T è sufficientemente piccolo, la resistenza totale del circuito, risulta molto minore di quella (R C + R TC ) che si avrebbe in assenza di collegamento a terra della massa, e prossima ad R T. Il valore della corrente di guasto I G che attraversa l interruttore automatico può essere ora sufficientemente grande da provocare l intervento dell interruttore magnetotermico e aprire il circuito in un tempo compatibile con la curva di sicurezza. 4 A rigore, le resistenze possono essere considerate in parallelo solo quando il punto di messa a terra della massa e il punto di contatto della persona sul terreno sono sufficientemente distanti. a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 13

14 Figura n. 15: schema semplificato di contatto indiretto con messa a terra della massa. Lo schema equivalente è rappresentato a destra. Ad esempio, con una resistenza R T = 1 (valore ottimistico per un impianto di terra di utente), la corrente di guasto varrebbe 230 A, e potrebbe consentire l intervento istantaneo dei comuni interruttori magnetotermici posti a protezione dalle sovracorrenti (l intervento istantaneo sarebbe garantito fino a certi valori di correnti nominali degli interruttori 5 ). Tuttavia con valori di resistenza R T maggiori, ad esempio 10 Ω (valore più realistico rispetto al precedente) la corrente di guasto varrebbe solo 23 A, ciò che non consentirebbe l intervento istantaneo di un interruttore magnetotermico. È necessario evidenziare che il valore della resistenza di terra di un impianto di utente ha mediamente valori di diverse decine di ohm, peraltro molto variabili nel tempo, soprattutto per la variabilità delle condizioni del terreno. Per garantire la sicura interruzione della corrente nei tempi compatibili con la curva di sicurezza, è allora necessario ricorrere ad un altra soluzione: l impiego di interruttori differenziali, sensibili agli squilibri di corrente tra le due fasi del circuito su cui sono installati. Di fatto, quando si verifica un guasto all isolamento verso una massa collegata a terra, la corrente che passa nella fase dell interruttore è diversa da quella che rientra dal neutro, perché la corrente di guasto si richiude sul circuito realizzato dall impianto di terra: si instaura cioè una corrente differenziale (fig. 16). Se la differenza tra la corrente di fase e quella di neutro è superiore alla corrente differenziale nominale dell interruttore, questo apre il circuito, togliendo tensione alla massa. 5 I più comuni interruttori magnetotermici per la protezione generale dei circuiti sono previsti per intervenire certamente con lo sganciatore magnetico, per correnti superiori a 10 volte la loro corrente nominale. Un interruttore con corrente nominale di 16 A interviene istantaneamente per correnti superiori a 160 A. a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 14

15 Figura n. 16: intervento di un interruttore differenziale su un guasto verso massa. Con l uso di interruttori differenziali ad alta sensibilità (soglia di intervento pari o inferiore a 30 ma), in caso di guasto verso una massa, il circuito viene aperto istantaneamente già con valori della resistenza R T di messa a terra dell ordine dei 50 o 100 Ω, facilmente conseguibili. A tali valori di resistenza corrispondono infatti correnti differenziali di alcuni Ampere, ampiamente superiori alla corrente di intervento degli interruttori ad alta sensibilità 6. Si fa osservare ancora che, per effetto del collegamento a terra della massa, la corrente di guasto I G (ora più grande che in assenza di collegamento) non attraversa interamente la persona che tocca la massa, ma si ripartisce tra la persona ed il collegamento a terra della massa. Sostanzialmente la persona viene ad essere attraversata da una corrente leggermente minore di quella che la attraverserebbe in caso di contatto indiretto in assenza di collegamento a terra della massa. 6 È bene evidenziare che gli interruttori differenziali non intervengono in caso di sovraccarico o di corto circuito tra le due fasi del circuito ad essi sotteso, anzi, se il guasto non viene interrotto tempestivamente, lo stesso dispositivo differenziale può esser danneggiato dal passaggio di correnti superiori a quelle nominali. È molto frequente l impiego di interruttori automatici equipaggiati contemporaneamente con relè magnetotermici e relè differenziali per conseguire sia la protezione dei circuiti da sovracorrenti, sia la protezione delle persone da folgorazione. a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 15

16 In presenza di un opportuno coordinamento tra l impianto di terra e gli interruttori di protezione, soprattutto, al verificarsi di un guasto di isolamento tra una fase ed una massa, la corrente di guasto provoca l apertura del circuito anche in assenza di contatto da parte della persona. Questa evenienza risulta particolarmente favorevole alla sicurezza perché annulla o riduce il tempo di esposizione al pericolo, agendo sulla fonte senza attendere il manifestarsi delle conseguenze (vedi fig. 17). Figura n. 17: con il collegamento a terra della massa, in caso di guasto verso massa, l interruttore differenziale interviene anche in assenza di contatto della persona, cioè prima che si verifichi il contatto indiretto. Si giunge pertanto alle seguenti conclusioni di carattere generale: con il collegamento a terra delle masse aumenta la corrente totale di guasto I G ; tale corrente è quella che passa attraverso gli interruttori automatici e per valori opportuni ne determina l apertura; la corrente che attraversa la persona diminuisce leggermente; gli interruttori differenziali intervengono anche senza che una persona tocchi la massa in tensione. Lo schema illustrato in figura 17 rappresenta un particolare metodo di collegamento a terra delle masse. È il cosiddetto SISTEMA TT: la prima T indica che il neutro e l origine degli avvolgimenti di bassa tensione del trasformatore sono collegati a terra in cabina; la seconda a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 16

17 T che le masse degli utilizzatori sono collegate direttamente a terra mediante l impianto di terra di utente. È il metodo utilizzato in tutti i casi in cui la cabina di trasformazione non sia di proprietà degli utilizzatori, ma dell ente distributore. In tale sistema, come detto, il corretto coordinamento tra la resistenza dell impianto di terra e tempi di intervento del dispositivo di interruzione si ottiene impiegando interruttori differenziali 7, come richiesto dalle norme tecniche. Ove la cabina di trasformazione sia di proprietà dell utente, si utilizzano invece i cosiddetti SISTEMI TN, nei quali le masse non sono collegate al terreno, ma, mediante un particolare conduttore chiamato conduttore di protezione (PE), direttamente al punto di origine del neutro e degli avvolgimenti del trasformatore (fig. 18). Con questa soluzione impiantistica, in caso di guasti dell isolamento verso una massa si realizza un circuito di richiusura della corrente a bassa resistenza, attraverso il conduttore di protezione (PE) (fig. 19). Le correnti che passano in questo circuito sono molte volte più grandi di quelle di normale funzionamento dell impianto (di fatto si tratta di correnti di corto circuito), limitate non più dalle resistenze dei carichi, ma da quelle dei conduttori di linea e di protezione, e sono in grado generalmente di far intervenire gli interruttori magnetotermici a protezione dei circuiti contro le sovracorrenti (non è più indispensabile l uso del differenziale). Nei sistemi TN, le norme tecniche ammettono la protezione dai contatti indiretti mediante l uso dei soli interruttori magnetotermici; è necessario tuttavia verificare, in sede progettuale, che i tempi di intervento degli interruttori, in relazione ai valori di resistenza (più correttamente impedenza) del circuito di guasto, siano compatibili con la curva di sicurezza. Anche in questo caso tuttavia, gli interruttori differenziali, avendo soglie più basse rispetto alle protezioni dalle sovracorrenti, offrono maggiori garanzie di intervento. In ogni caso, essi non sono richiesti obbligatoriamente dalle norme tecniche, a patto che la protezione attuata con gli interruttori magnetotermici soddisfi già la curva di sicurezza. Viene da domandarsi perché, per la protezione dai contatti indiretti, le norme tecniche non prevedano il semplice impiego dell interruttore differenziale ad alta sensibilità, anche senza collegamento a terra delle masse. 7 Il coordinamento tra il valore della resistenza di messa a terra delle masse RT e la corrente di intervento degli interruttori differenziali è fatta sulla base della massima tensione ammissibile. In condizioni ordinarie tale valore è pari a 50V. Applicando la legge di Ohm, la R T viene dimensionata in maniera tale che, in caso di guasto, la corrente che fa intervenire l interruttore moltiplicata per il valore della R T non superi 50 V. Per interruttori differenziali ad alta sensibilità, tale condizione fornisce valori ammissibili di resistenza di terra fino a 1666 Ω, ben facilmente ottenibili. a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 17

18 Figura n. 18: un sistema TN durante il funzionamento normale dell impianto. Figura n. 19: un sistema TN durante un guasto; con il collegamento della massa al conduttore PE, l interruttore può intervenire anche in assenza di contatto della persona. a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 18

19 In realtà, senza collegamento a terra, in caso di guasto all isolamento e contatto tra una fase ed una massa, l interruttore differenziale non interviene fino a che una persona non tocca la massa, provocando il passaggio di una corrente di valore sufficiente. Fino a tale momento, la massa rimane in tensione, determinando una situazione di estremo pericolo della quale si è completamente ignari. Il collegamento a terra fa intervenire l interruttore differenziale nel momento in cui si verifica il guasto, in genere prima ancora del contatto della persona. Il collegamento a terra, peraltro, garantisce un valore di resistenza più affidabile e stabile nel tempo di quello offerto, suo malgrado, da una persona che si trovi a toccare la massa, a vantaggio della sicura scelta (o verifica dell adeguatezza) delle caratteristiche di intervento del dispositivo di interruzione. Per questi motivi, il metodo di protezione dai contatti indiretti mediante interruzione della corrente, se correttamente applicato, non può prescindere dalla presenza dell impianto di terra Elementi fondamentali dell impianto di terra Un impianto di terra in bassa tensione è costituito dai componenti seguenti: dispersori sono gli elementi metallici in intimo contatto con il terreno che rendono possibile la dispersione della corrente a terra. Possono essere realizzati appositamente per tale scopo (dispersori intenzionali), come ad esempio picchetti, nastri, corde, piastre, ecc. oppure avere altre funzioni e partecipare alla dispersione a terra della corrente di guasto, se opportunamente connessi all impianto di terra (dispersori di fatto), come i ferri di armatura dell edificio. conduttori di terra sono i conduttori che collegano i vari dispersori tra loro realizzando anche la connessione di questi al nodo principale di terra (o collettore). Non sono in intimo contatto con il terreno. nodo principale di terra o collettore è l elemento metallico (sbarra, piastra, morsetto) al quale sono collegati i conduttori di terra, i conduttori di protezione (PE), i conduttori equipotenziali principali e, nel sistema TN, il neutro. conduttori di protezione sono i conduttori che collegano le masse al nodo principale di terra. Possono essere cavi elettrici, conduttori nudi o anche involucri o canali metallici, tubi protettivi, ecc. purché 8 Per gli stessi motivi, l interruttore differenziale risulta molto più efficace nella protezione dai contatti indiretti, se opportunamente coordinato con l impianto di terra, che nella protezione dai contatti diretti, per la quale è considerato solamente una misura addizionale a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 19

20 rispondenti a precisi requisiti. Nei sistemi TT, TN-S, IT, sono separati dal neutro e sono indicati con la sigla PE. Nei sistemi TN-C il conduttore di protezione di neutro svolge anche la funzione di conduttore di protezione e viene indicato con la sigla PEN. conduttori equipotenziali realizzano il collegamento tra masse e masse estranee assicurandone l equipotenzialità. I collegamenti equipotenziali principali collegano le masse estranee al collettore principale di terra. I collegamenti equipotenziali supplementari collegano le masse estranee al PE, le masse tra di loro, le masse alle masse estranee, le masse estranee tra loro. Le masse estranee sono parti conduttrici non facenti parte dell impianto elettrico, in grado tuttavia di introdurre tensioni pericolose nell ambiente o ridurre l efficacia delle protezioni contro i contatti indiretti. Si è visto che le curve di sicurezza tempo-tensione sono state ottenute considerando in serie alla resistenza del corpo umano R C dei valori convenzionali della resistenza R TC, che rappresenta la resistenza tra il corpo umano ed il punto a tensione zero (convenzionalmente a grande distanza nel terreno o, per praticità e sotto opportune ipotesi, all origine degli avvolgimenti di bassa tensione del trasformatore). Se, durante un contatto indiretto, si tocca contemporaneamente una massa metallica che presenta verso il punto di riferimento una resistenza di valore inferiore a quello convenzionalmente scelto (cioè una massa estranea), la resistenza totale soggetta alla tensione di contatto sarà sempre R C + R TC, ma con la R TC molto più bassa (tensione di contatto applicata quasi per intero a R C, cioè al corpo umano) e la corrente che attraversa il corpo risulterà superiore a quella considerata per lo sviluppo delle curve di sicurezza e quindi più pericolosa. Ciò può succedere, ad esempio, toccando tubazioni metalliche connesse a reti interrate, che presentano verso il terreno una bassa resistenza. In altri casi le masse estranee possono introdurre potenziali pericolosi diversi da quello di terra. La riduzione del rischio dovuto alla presenza di masse estranee si ottiene realizzando collegamenti equipotenziali tra le masse e le masse estranee, in conformità a quanto previsto dalle norme tecniche, per impedire che, in condizioni di maggior rischio 9, le persone possano toccare parti conduttrici a tensione diversa. In figura 20 è illustrato schematicamente un impianto di terra di un impianto utilizzatore in bassa tensione. Le prescrizioni per la realizzazione degli impianti di terra nei sistemi di I categoria sono riportate nella Norma CEI In particolare la norma prescrive di collegare all impianto di terra tutte le masse mediante conduttore di protezione. 9 Come detto, il maggior rischio sarebbe determinato, in questo caso, dalla riduzione della resistenza RTC. a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 20

21 Figura n. 20: elementi fondamentali dell impianto di terra Inoltre, negli edifici, il conduttore di protezione, il conduttore di terra, il nodo principale di terra, devono essere connessi, mediante collegamento equipotenziale principale, alle tubazioni dell acqua e del gas in ingresso all edificio, alle parti strutturali metalliche dell edificio, alle canalizzazioni di condizionamento e riscaldamento centralizzato e alle armature principali del cemento armato accessibili. Il collegamento equipotenziale non è necessario per gli elementi conduttori non in grado di introdurre potenziali, come ad esempio alcuni serramenti, alcune scale metalliche, ecc. Per alcuni ambienti specifici, ad esempio nei bagni dotati di vasca o doccia, è richiesto un collegamento equipotenziale supplementare. a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 21

22 2.2. Metodi di protezione senza interruzione automatica dell alimentazione Attuano la protezione dai contatti indiretti impedendo la formazione di tensioni pericolose sulle masse. Il metodo più comune è l impiego di apparecchi con isolamento doppio o rinforzato. Gli altri metodi si utilizzano per applicazioni specifiche Uso di apparecchi con isolamento doppio o rinforzato Negli apparecchi a doppio isolamento, un guasto all isolamento principale non mette in tensione la massa, protetta dall isolamento supplementare. Un principio analogo si ha negli apparecchi ad isolamento rinforzato, per i quali non è prevedibile un guasto in grado di mettere in tensione la massa. Gli apparecchi ad isolamento doppio o rinforzato sono definiti di classe II. Il costruttore deve specificare questa caratteristica. Il simbolo che contraddistingue gli apparecchi di classe II è il doppio quadrato (fig. 21). Gli apparecchi di classe II non devono essere collegati a terra 10. Figura n. 21: il doppio quadrato contraddistingue gli apparecchi di classe II Figura n. 22: un esempio di apparecchio elettrico di classe II e del simbolo riportato in targa. 10 Si dimostra che il collegamento a terra dei componenti in classe II aumenta e non riduce il rischio di folgorazione. a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 22

23 Bassissima tensione di sicurezza e di protezione (SELV e PELV) Nei sistemi a Bassissima Tensione di Sicurezza (SELV - Safety Extra Low Voltage) la protezione è effettuata alimentando l impianto a tensione non superiore a quella limite ammissibile (50V), mediante sorgente autonoma o trasformatore di sicurezza. L impianto deve essere dotato di separazione di protezione verso gli altri sistemi elettrici e le masse non sono collegate a terra. In tali condizioni si assume che le masse non possano raggiungere tensioni superiori a quelle tollerabili. In particolari condizioni la norma CEI 64-8 ritiene ammissibile anche un sistema di analogo al precedente, ma con il collegamento a terra di un punto per motivi funzionali, denominato Bassissima Tensione di Protezione (PELV - Protective Extra Low Voltage). Gli apparecchi previsti per il funzionamento su sistemi SELV o PELV, sono definiti di classe III. Possono avere caratteristiche costruttive meno severe rispetto agli altri componenti. Le masse non sono collegabili a terra. La norma CEI 64-8 ammette, sotto precise condizioni, l uso di tali sistemi anche per la protezione dai contatti diretti Separazione dei circuiti Consiste nell alimentare gli apparecchi tramite sorgente autonoma o dalla rete, mediante trasformatore di isolamento. Il trasformatore d isolamento non ha punti collegati a terra. In questa situazione, per collegamenti non molto estesi, in caso di contatto indiretto le correnti di guasto che attraversano la persona si richiudono sulle capacità di linea e non sono in grado di produrre effetti pericolosi, avendo valori molto bassi. Le masse non devono essere collegate a terra, ma, se il sistema alimenta più apparecchi, le masse devono essere interconnesse per prevenire gli effetti di un doppio guasto su fasi diverse Locali isolanti L ambiente è isolato da terra e non sono presenti masse estranee. Guasti all isolamento principale degli apparecchi non sono pericolosi perché le correnti che si richiudono attraverso le persone in contatto con le masse sono limitate dal grandissimo valore della resistenza verso terra della persona. Gli apparecchi sono dotati solo di isolamento principale e sono sprovvisti di morsetto di terra. Gli apparecchi previsti per tale utilizzo sono definiti di classe Collegamento equipotenziale locale non connesso a terra. Consiste nel collegare in maniera equipotenziale tra loro tutte le masse degli apparecchi di classe I e tutte le masse estranee accessibili simultaneamente. Il pavimento deve essere isolante oppure collegato all insieme equipotenziale. L insieme equipotenziale non deve essere connesso a terra. a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 23

24 Bibliografia - G. Conte: Impianti elettrici, HOEPLI, V. Carrescia: Fondamenti di sicurezza elettrica, TNE, Norma CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Conoscere il rischio Nella sezione Conoscere il rischio del portale Inail, la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) mette a disposizione prodotti e approfondimenti normativi e tecnici sul rischio professionale, come primo passo per la prevenzione di infortuni e malattie professionali e la protezione dei lavoratori. La Contarp è la struttura tecnica dell Inail dedicata alla valutazione del rischio professionale e alla promozione di interventi di sostegno ad aziende e lavoratori in materia di prevenzione. Per informazioni contarp@inail.it a cura di Contarp Autore: R. Maialetti, P. Panaro Lo shock elettrico parte 2 24

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE Scelta delle misure di protezione contro i contatti diretti Le misure di protezione mediante isolamento

Dettagli

Protezione dai Contatti Diretti

Protezione dai Contatti Diretti Contatto Diretto Protezione dai Contatti Diretti La protezione delle persone contro i contatti diretti può essere ottenuta mediante: Isolamento delle parti attive. La parti attive devono essere ricoperte

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

3 Protetto contro i corpi solidi superiori a 2,5mm (arnesi, fili) GENERALITA'

3 Protetto contro i corpi solidi superiori a 2,5mm (arnesi, fili) GENERALITA' GENERALITA' Il codice IP (International Protection) identifica i gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche. La prima codifica comparve sulla norma CEI 70-1 (1980), cui fece seguito

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

GRADO DI PROTEZIONE IL CODICE IP

GRADO DI PROTEZIONE IL CODICE IP GRADO DI PROTEZIONE IL CODICE IP Avremo tutti sentito molte volte, riferendosi ad apparecchiature elettriche in genere, la dicitura "protezione IP";facciamo dunque un pò di chiarezza sul significato di

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Protezione Differenziale

Protezione Differenziale Protezione Differenziale dai contatti indiretti PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI CORRENTE DI GUASTO A TERRA SISTEMI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE GUASTO A TERRA NEI SISTEMI TT INTERRUTTORE DIFFERENZIALE:

Dettagli

Asso@eraulica. Titolo: gradi di protezione degli involucri (Codice IP-International Protection)

Asso@eraulica. Titolo: gradi di protezione degli involucri (Codice IP-International Protection) OGGETTO: gradi di protezione degli involucri NORMA: CEI 70-1 NORME CORRELATE : nazionali CEI 70-3, europee EN 60529, internazionali IEC 529 Data di pubblicazione: 06/1997 seconda edizione Validità: in

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

CEI 64-8/7 Piscine e fontane. CEI 64-8/7 Piscine e fontane

CEI 64-8/7 Piscine e fontane. CEI 64-8/7 Piscine e fontane www.impiantitalia.it R-08 23 23 La Norma 64-8, sezione 7, trattando degli impianti elettrici particolari definisce anche i requisiti degli impianti elettrici delle piscine e delle fontane. Il campo di

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

Zona 0 (corrisponde al volume interno alla vasca o al piatto doccia occupato dall acqua): è vietato qualsiasi componente elettrico, ad eccezione di:

Zona 0 (corrisponde al volume interno alla vasca o al piatto doccia occupato dall acqua): è vietato qualsiasi componente elettrico, ad eccezione di: I bagni e le docce sono ambienti pericolosi i nei riguardi della sicurezza elettrica. Le norme CEI hanno prescritto per tali ambienti una suddivisione in quattro zone, nelle quali vigono particolari divieti

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA collegamento a terra degli impianti elettrici

SICUREZZA ELETTRICA collegamento a terra degli impianti elettrici SICUREA ELERICA collegamento a terra degli impianti elettrici classificazione dei sistemi elettrici in basa al collegamento a terra sistemi, -C,-S,I corrente di impiego collegamenti equipotenziali guasto

Dettagli

Protezione contro gli infortuni elettrici

Protezione contro gli infortuni elettrici IMPIANTI ELETTRICI: Protezione contro gli infortuni elettrici 1 Pericolosità della corrente elettrica (CEI fascicolo 1335 P). Il passaggio della corrente elettrica attraverso il corpo umano può provocare

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Impianto di terra. messa a terra di protezione, è una misura atta a proteggere le persone dai contatti diretti;

Impianto di terra. messa a terra di protezione, è una misura atta a proteggere le persone dai contatti diretti; Impianto di terra Generalità L impianto di terra costituisce fondamentalmente un mezzo per disperdere correnti elettriche nel terreno e per proteggere, unitamente ai dispositivi d interruzione automatica

Dettagli

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 Rischio elettrico in edilizia DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 ELETTRICITA CONTATTI DIRETTI CONTATTI INDIRETTI

Dettagli

Appunti Corso di Sistemi Elettrici

Appunti Corso di Sistemi Elettrici UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Ingegneria Contrada Di Dio I, 98166 Villaggio S. Agata Messina Appunti Corso di Sistemi Elettrici Capitolo 13 La separazione elettrica Anno Accademico

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale

Istituto Tecnico Industriale Statale Istituto Tecnico Industriale Statale ANNO SCOLASTICO 2009-2010 CLASSE : 3^, 4^ e 5^ SEZIONE : Elettronica Elettrotecnica DISPENSA N 2 SISTEMI ELETTRICI - MISURA DI POTENZA NEI SISTEMI MONOFASI E TRIFASI

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

CAPITOLO VII COMPONENTI DELL IMPIANTO: IMPIANTI DI TERRA

CAPITOLO VII COMPONENTI DELL IMPIANTO: IMPIANTI DI TERRA CAPITOLO VII COMPONENTI DELL IMPIANTO: IMPIANTI DI TERRA 1. Premessa Le definizioni sono riportate nell Appendice A. 1.1 Tipi di messa a terra I tipi di messa a terra sono: messa a terra di protezione,

Dettagli

Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico A.A. 2013-2014 Università dell Insubria - Varese

Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico A.A. 2013-2014 Università dell Insubria - Varese Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico A.A. 2013-2014 Università dell Insubria - Varese Esecuzione dell impianto di terra. Protezione dai contatti indiretti nei sistemi IT. Protezione dai contatti

Dettagli

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL /HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL DPR n 547/55 1RUPHSHUODSUHYHQ]LRQHGHJOLLQIRUWXQLVXO ODYRUR Legge n 186/68 'LVSRVL]LRQLFRQFHUQHQWLODSURGX]LRQHGL PDWHULDOLDSSDUHFFKLDWXUHPDFFKLQDULLQVWDOOD]LRQLHLPSLDQWL

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) IMPIANTI ELETTRICI

Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) IMPIANTI ELETTRICI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) IMPIANTI ELETTRICI Ing. Claudio Noro libero professionista - Vicenza 1

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

APPLICAZIONI GEODETICHE

APPLICAZIONI GEODETICHE APPLICAZIONI GEODETICHE Applicazioni Geodetiche - Strumenti di Misura Grado di protezione degli involucri International Protection - Codice IP - Laboratorio Topografico Via Giovanni XXIII, 4 22063 Cantù

Dettagli

Impianti di Messa a Terra

Impianti di Messa a Terra FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti di Messa a Terra Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it Normativa L'impianto di terra può essere

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

ARI LOANO (SV) 20.05.2011 IK1HLG

ARI LOANO (SV) 20.05.2011 IK1HLG ARI LOANO (SV) Utilizzare un Generatore Elettrico in Sicurezza ovvero "come proteggersi dai contatti diretti ed indiretti quando si usa un generatore di corrente elettrica con motore a scoppio". 20.05.2011

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

IMPIANTI DI MESSA A TERRA

IMPIANTI DI MESSA A TERRA IMPIANTI DI MESSA A TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

8. Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica

8. Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica 8.1 Generalità 8. Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica Sono questi dei metodi di protezione che, a differenza dei sistemi di protezione attiva trattati fino ad ora (protezione

Dettagli

6. Misure di protezione contro i contatti diretti

6. Misure di protezione contro i contatti diretti 6.1 Protezione totale Misure di protezione contro i contatti diretti (1) 6. Misure di protezione contro i contatti diretti Isolamento Le misure di protezione totali consistono nell isolamento delle parti

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia

L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia Pubblicato il: 11/12/2003 Aggiornato al: 11/12/2003 di Gianluigi Saveri Secondo la Norma 64-8 sez. 701, in funzione della pericolosità, nei locali bagno

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

CAPITOLO VI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CAPITOLO VI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE CAPITOLO VI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE 1. Generalità Dopo aver esaminato separatamente i vari componenti degli impianti elettrici di media e bassa tensione (linee elettriche, apparecchi di manovra,

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI ENERGIA ELETTRICA

IMPIANTI ELETTRICI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTI ELETTRICI ENERGIA ELETTRICA forma di energia più conosciuta ed utilizzata facilmente trasportabile facilmente trasformabile in energia meccanica, termica, chimica, luce pericolosa in caso di guasti,

Dettagli

Classificazione dei Sistemi Elettrici

Classificazione dei Sistemi Elettrici Classificazione dei Sistemi Elettrici Classificazione dei Sistemi Elettrici in base alla tensione Sistema elettrico: complesso delle macchine, delle apparecchiature, delle sbarre e delle linee aventi una

Dettagli

LO SHOCK ELETTRICO PARTE 1 MODALITÀ DI ACCADIMENTO ED EFFETTI

LO SHOCK ELETTRICO PARTE 1 MODALITÀ DI ACCADIMENTO ED EFFETTI LO SHOCK ELETTRICO PARTE 1 MODALITÀ DI ACCADIMENTO ED EFFETTI Premessa Il passaggio di corrente attraverso il corpo umano causato dal contatto contemporaneo con parti a tensione differente può determinare

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI DIRETTI ED INDIRETTI

PROTEZIONE DAI CONTATTI DIRETTI ED INDIRETTI PROTEZIONE DAI CONTATTI DIRETTI ED INDIRETTI Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università

Dettagli

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

Impianti sportivi (Norme di Installazione) Norme di installazione (le disposizioni indicate si riferiscono ad un impianto sportivo classificato come locale di pubblico spettacolo; se così non fosse, seguire le indicazioni per un impianto ordinario)

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI

GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO ISTITUTO PER L'INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI COMANDO E PROTEZONE DE MOTOR ELETTRC NEGL AZONAMENT NDUSTRAL l comando e la protezione dei motori asincroni possono essere ottenuti in diversi modi: a) interruttore automatico magnetotermico salvamotore;

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Capitolo 4 Protezione dai contatti indiretti.

Capitolo 4 Protezione dai contatti indiretti. Capitolo 4 Protezione dai contatti indiretti. La protezione contro i contatti indiretti consiste nel prendere le misure intese a proteggere le persone contro i pericoli risultanti dal contatto con parti

Dettagli

Protezione dai contatti diretti. Sistemi a bassissima tensione

Protezione dai contatti diretti. Sistemi a bassissima tensione Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico A.A. 2013-2014 Università dell Insubria - Varese Protezione dai contatti diretti. Sistemi a bassissima tensione dott. ing. Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione)

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione di Saveri Gianluigi 1. Generalità Un apparecchiatura elettrica in condizioni di normale funzionamento (condizioni specificate dai

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, 4-20090 Segrate (MI) Tel. 022137574 - Fax 0226922931 www.terasaki.it - terasaki@tin.it. Contatti indiretti

Terasaki Italia Srl via Campania, 4-20090 Segrate (MI) Tel. 022137574 - Fax 0226922931 www.terasaki.it - terasaki@tin.it. Contatti indiretti Contatti indiretti Premessa Nel presente articolo è trattata l installazione degli interruttori differenziali modulari per la protezione delle persone dai contatti indiretti nell edilizia residenziale.

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli