Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
|
|
- Norberto Monaco
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Riduzione della durata delle scuole di specializzazione di area sanitaria La direttiva 93/16/CE, al fine di agevolare la libera circolazione dei medici, ha introdotto alcune disposizioni in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, definendo a tal riguardo i criteri minimi concernenti l'accesso alla formazione specializzata, la sua durata minima, il modo e il luogo in cui quest'ultima deve essere effettuata, nonché il controllo di cui deve formare oggetto. Il decreto legislativo n. 368/1999, nel dare attuazione alla predetta direttiva, ha stabilito che la durata minima delle formazioni specialistiche non può essere inferiore a quella indicata per ciascuna di tali formazioni dalla stessa direttiva comunitaria. Con decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca del 1 agosto 2005, recante il Riassetto delle scuole di specializzazione di area sanitaria, sono state definite per ciascun area medica le classi delle specializzazioni, individuando per ogni singola tipologia di scuola di specializzazione i profili di apprendimento, gli obiettivi formativi e la durata, fermo restando la durata minima stabilita a livello comunitario. Alla luce di quanto suesposto, la riduzione della durata delle scuole di specializzazione di area sanitaria può essere effettuata mediante l adozione di un decreto del Ministro, sentiti gli organi coinvolti nella precedente procedura. Poiché tale riduzione non va ad incidere sulle durate minime stabilite a livello comunitario, infatti, non è necessario ricorrere alla procedura rafforzata di cui all art. 44-bis, paragrafo 3, della direttiva 93/16/CE. ***** Le consultazioni che si sono avute con i rappresentanti degli organismi competenti (CUN, CRUI, Osservatorio Nazionale Formazione medica specialistica, Osservatorio professioni sanitarie, Conferenza dei Presidi della Facoltà) hanno portato alla seguente ipotesi di razionalizzazione della durata delle scuole di specializzazione, anche nell ottica di allineamento allo standard europeo. Per quanto riguarda il regime transitorio, considerato che il contratto viene sottoscritto dagli specializzandi all inizio di ogni singolo anno, per coloro che hanno già iniziato la scuola di specializzazione è da prevedere l opzione di poter aderire alla nuova disciplina 1
2 aumentando la durata delle ore settimanali previste dall attuale ordinamento. TITOLO DI DIPLOMA minima stabilita dalla Direttiva 2005/36/CE stabilita dal DM 1 agosto 2005 POST- RIDUZIONE AREA MEDICA Medicina interna Geriatria Medicina dello sport Medicina termale Oncologia medica Medicina di comunità Allergologia ed Immunologia clinica Dermatologia e Venereologia Ematologia Endocrinologia e malattie del ricambio Gastroenterologia Malattie dell apparato cardiovascolare Malattie dell apparato respiratorio Malattie infettive Medicina tropicale Nefrologia
3 Reumatologia Neuro fisiopatologia Neurologia Neuropsichiatria infantile Psichiatria Pediatria AREA CHIRURGICA Chirurgia generale Chirurgia dell apparato dirigente Chirurgia pediatrica Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica Ginecologia ed ostetricia Neurochirurgia Ortopedia e traumatologia Urologia Chirurgia maxillo-facciale Oftalmologia Otorinolaringoiatra Cardiochirurgia Chirurgia toracica Chirurgia vascolare AREA SERVIZI CLINICI 3
4 Anatomia patologica Biochimica clinica Microbiologia e batteriologia/virologia Patologia clinica Radioterapia Medicina nucleare Anestesia, rianimazione e terapia intensiva Audiologia e foniatria Medicina fisica e riabilitativa (Fisioterapia) Tossicologia medica Genetica medica Scienza dell alimentazione Farmacologia Chirurgia orale Ortognatodonzia Igiene e medicina preventiva (o sociale) Medicina aeronautica (e spaziale) Medicina del lavoro Medicina legale Statistica sanitaria Farmacia ospedaliera
5 Fisica medica
Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina
Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Sono state presentate oggi dal ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Mariastella Gelmini e dal ministro
TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona
TABELLA ALLEGATA Roma - Verona R O M A " S A P I E N Z A " Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 4 Anestesia e rianimazione 35 Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini provenienti
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il
TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli
TABELLA ALLEGATA Genova - Napoli G E N O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 2 Anestesia e rianimazione 15 Cardiologia 4 Chirurgia generale
TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze
TABELLA ALLEGATA Ancona - Firenze A N C O N A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed Immunologia Clinica 1 Anestesia e rianimazione 10 Cardiologia 3 Chirurgia generale 2 Chirurgia plastica
PROFESSIONI SANITARIE
PROFESSIONI SANITARIE Le Professioni Sanitarie e le Arti Ausiliarie riconosciute dal Ministero della Salute. Farmacista Medico chirurgo Odontoiatra Veterinario Altri riferimenti normativi: D. Lgs. 08.08.1991,
32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia
ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore
RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014
RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014 DESTINATARI V ANNO 295 VI ANNO 316 FUORICORSO 501 TOTALE 1112 RISPOSTE V ANNO 100 VI ANNO E FC 217 TOTALE
Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore
Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente
MINISTERO DELLA SANITÀ
DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.
TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in
CONVENZIONE QUADRO TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SCUOLA DI MEDICINA, E L A.S.O. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA
Personale laureato del ruolo sanitario
TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia
Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax
Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria
Iscrizione partecipante (ECM)
Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*
TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI
TABELLA RELATIVA ALLE PREVISTE DALLA DISCIPLINA CONCORSUALE PER IL PERSONALE DIRIGENZIALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - D.Lgs. 502/92 COSI' COME MODIFICATO DAL D.Lgs. 254/2000 (MINISTERO DELLA SALUTE
(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)
AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA
Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica
Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento 201 3.667 771 - Medico 940 313 I003 Cardiologia 65 33 I005 Ematologia 4 3 I012 Malattie infettive 6 6 I013 Medicina e Chirurgia di accettazione e di
IL RETTORE D E C R E T A
678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia
TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria
TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2
(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)
AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA
Allergologia e immunologia clinica
Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 2 0 0 1 Foggia 1 2 Cagliari 1 0 0 0 3 Firenze 3 0 0 0 Pisa 0 Siena 0 4 Genova 2 0 0 0 Torino 1 5 L'Aquila 2 0 0 0 Chieti 0 6 Messina 2 0 0 0 Catania 1 7 Milano
dott. VINCENZO LUCIANI
FNOMCeO Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri dott. VINCENZO LUCIANI Bozen Bolzano 17.09.10 FONTI NORMATIVE Decreto Legislativo n. 368 del 17 agosto 1999 (G.U. n. 250 del 23/10/99)
Elenco delle professioni regolamentate
Elenco delle professioni regolamentate Direttiva 2005/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007 PROFESSIONE ACCOMPAGNATORE TURISTICO AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERICIO AGROTECNICO AGRONOMO FORESTALE JUNIOR
d.m. 14 aprile 1999 Tabella A
d.m. 14 aprile 1999 Numero dei laureati in medicina e chirurgia da ammettere alle scuole di specializzazione a normativa CEE a.a. 1998/99 Integrazione e rideterminazione borse di studio Tabella A A.A.
Mediterraneo in Sanità
Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità
Direttiva 2005/36/CE recepita con D. Lgs. 206/2007
Allegato 6 - Elenco delle principali professioni regolamentate Direttiva 2005/36/CE recepita con D. Lgs. 206/2007 PROFESSIONE ACCONCIATORE ACCOMPAGNATORE TURISTICO Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ruolo e prospettive delle società scientifiche
Ruolo e prospettive delle società scientifiche Dott. Nino Basaglia PastPresidentSIMFER Gorgo al Monticano (TV), 18 settembre 2015 RUOLO E PROSPETTIVE DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Motta di Livenza, 18 settembre
Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1
Prot. n. 0465736 del 5/0/208 - [UOR: 0UP002 - Classif. II/] AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA E LEGALI Elezioni delle rappresentanze degli studenti specializzandi nei Consigli delle Scuole di Specializzazione,
ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA
ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA TABELLA I Facoltà di Architettura Diploma universitario in Disegno
Allergologia e immunologia clinica
Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 3 Foggia 2 Cagliari 2 3 Firenze 4 Pisa Siena 4 Genova 3 Torino 5 L'Aquila 2 Chieti 6 Messina 2 Catania 7 Milano 4 Brescia Pavia 8 Milano S. Raffaele 1 9 Milano
ELENCO PROFESSIONI REGOLAMENTATE -Direttiva 2005/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007 ACCOMPAGNATORE TURISTICO AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO
ELENCO PROFESSIONI REGOLAMENTATE -Direttiva 2005/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007 ACCOMPAGNATORE TURISTICO AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO AGROTECNICO AGRONOMO FORESTALE JUNIOR ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA
Formazione Residenziale
Formazione Residenziale ALIAS SRL 2806 95028 1 Ragione Sociale: Id Provider: Evento n Edizione n Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione
GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016. STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione.
GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016 STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione. E possibile accedere alla pagina di registrazione: premendo il pulsante relativo
Formazione Residenziale
Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119781 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione
Professione Ministero Indirizzo Indirizzo Mail Telefono / Fax ACCOMPAGNATORE. Via della Ferratella, 51 00184 ROMA. Via Molise, 2 00187 - ROMA
AUTORITÀ COMPETENTE AL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI Professione Ministero Indirizzo Indirizzo Mail Telefono / ACCOMPAGNATORE Cons. Rossella Franchini TURISTICO r.franchini@governo.it AGENTE
Relazione tecnica del Nucleo di Valutazione dell Università Politecnica delle Marche Riordino Ordinamenti didattici Scuole di Specializzazione c/o la
Relazione tecnica del Nucleo di Valutazione dell Università Politecnica delle Marche Riordino Ordinamenti didattici Scuole di Specializzazione c/o la Facoltà di Medicina e Chirurgia NUCLEO DI VALUTAZIONE
Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)
Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Dipartimento interaziendale di Area Vasta Allergologia ed immunologia
Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15
Allergologia e immunologia clinica 0 6 0 0 Allergologia e Immunologia clinica ordinamento DM 68/2015 4 3 0 0 Anatomia patologica 1 4 0 0 Anatomia patologica ordinamento DM 68/2015 5 6 0 0 Anestesia rianimazione
Oncologia medica 1 Chieti 3 0 Igiene e medicina preventiva 2 Radioterapia 1 Ferrara 26 22 Anestesia e rianimazione e terapia intensiva 2 Chirurgia
Count of select_3 Row Labels Total variazione Ancona 5 0 Medicina legale 1 Bari 7 0 Chirurgia Maxillo- Facciale 1 Chirurgia Pediatrica 1 Radioterapia 1 Reumatologia 1 Bologna 5 1 Malattie dell\'apparato
Allergologia e immunologia clinica
Allergologia e immunologia clinica 1 Politecnica delle Marche 3 3 1 Modena Parma 2 Bari 2 1 Puglia 3 1 Foggia 3 Cagliari 1 2 Sardegna 3 4 Firenze 3 3 Pisa Siena 5 Genova 2 2 Torino 6 L'Aquila 2 2 Chieti
Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Organi Accademici e Attività Istituzionali
CARICHE ACCADEMICHE Situazione al 9 dicembre 2015 DIRETTORI DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuola di specializzazione Direttore e durata della carica Facoltà di Giurisprudenza 1 Professioni legali Prof.
(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 10, D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 484. IL MINISTRO DELLA SANITÀ
Pagina 1 di 25 Leggi d'italia D.M. 31-1-1998 Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale. Pubblicato
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DURATA V.O. ANNI Riordino ai sensi del D.I. n. 68/2015 DURATA ANNI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI AFFERENZA E SEDE DELLA SCUOLA Via Pansini n. 5 tel. 081/5666730
CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI
CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI Art. 21 Dopo il comma 2 aggiungere i seguenti: 2 bis: Al DECRETO LEGISLATIVO 17 agosto 1999, n.368,
SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1
SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 Presso la Facoltà di Medicina e chirurgia A. Gemelli sono costituite le seguenti scuole di specializzazione
TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B
ALLEGATO 1 TABELLE 1. Tipologie di presidi B1.a TIPOLOGIA PRESIDIO Presidi ambulatoriali: prestazioni di specialistica e diagnostica - classe 1 (extraospedaliero) B1.b Presidi ambulatoriali: prestazioni
Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC)
Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) DENOMINAZIONE Amministrazione centrale Biblioteca Plinio Fraccaro Biblioteca di fisica A.Volta Biblioteca di scienze politiche
Codice DA UTILIZZARE
Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30
CODICI ALTRI CORSI DI STUDIO TABELLA CODICI MASTER MASTER DI PRIMO LIVELLO COD. DESCRIZIONE 930 ACUSTICA E CONTROLLO DEL RUMORE 883 AMMINISTRATORE DI
CODICI ALTRI CORSI DI STUDIO TABELLA CODICI MASTER MASTER DI PRIMO LIVELLO 930 ACUSTICA E CONTROLLO DEL RUMORE 883 AMMINISTRATORE DI SISTEMI INFORMATICI IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 896 ATTIVITA' MOTORIA
Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore
Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico
CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario
I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015 CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE FISICA INFORMATICA E STATISTICA BIOLOGIA E GENETICA 8 SCIENZE UMANE I ANNO- I SEMESTRE AMBITI DISCIPLINARI 6
ALLEGATO A PROFESSIONE
ALLEGATO A PROFESSIONE Codice DA UTILIZZARE Professione 1 2 Odontoiatra 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo 6 Biologo 7 Chimico 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore professionale
informa@pec.polime.it
Direzione Direttore Generale A.O.U. direttore.generale@pec.polime.it Segreteria Direzione Generale A.O.U. segr.direzionegenerale@pec.polime.it Direzione Staff Direzione Generale dir.staffdg@pec.polime.it
TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI
AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA ED EQUIPOLLENTI ENDOCRINOLOGIA
ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio
ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.
D I C H I A R A. Di aver svolto attività di ricerca non pianificate da un Provider ma che hanno dato esito a pubblicazione scientifica.
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali per Pubblicazioni Scientifiche
MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI
DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.
Allergologia e immunologia clinica
Allergologia e immunologia clinica regionali altri pubblici e/o 1 Bari 2 0 2 1 *Puglia 3 Foggia 2 Cagliari 1 1 2 2 3 Firenze 3 1 4 4 Pisa Siena 4 Genova 2 1 3 3 2 Torino 5 L'Aquila 2 0 2 2 Chieti 6 Messina
Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)
Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE - REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO TABELLA "A" TABELLA "A" 1
TABELLA "A" TABELLA "A" 1 a) FACOLTÀ 1) Corsi di laurea e di diploma universitario determinati dai precedenti ordinamenti didattici GIURISPRUDENZA - Corso di laurea in Giurisprudenza SCIENZE POLITICHE
ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4
ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4 ID Corso integrato/monodisciplinare Attività formative SSD fro. lab. MUTUAZIONE 1 ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA 2 PREVENTIVA
MINISTERO DELLA SANITÀ. DECRETO MINISTERIALE 30 gennaio 1998
MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO MINISTERIALE 30 gennaio 1998 Tabelle relative alle discipline equipollenti previste dalla normativa regolamentare per l accesso al secondo livello dirigenziale per il personale
BORSE DI STUDIO 2001/2002
BORSE DI STUDIO Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 1 0 0 0 2 Bari 3 0 0 0 3 Brescia 1 0 0 0 4 Cagliari 1 0 0 0 5 Catania 1 0 0 0 6 Chieti 1 0 0 0 7 Firenze 3 0 0 0 8 Genova 2 0 0 0 9 L'Aquila
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini
Allergologia e immunologia clinica
Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0
ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)
A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA
FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED
FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED.AFRA, VIA GIORGIO LA PIRA, 23 AFRAGOLA 5 GIUGNO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 258433,
I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria
I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Le caratteristiche e le modalità di emissione
ANALISI STORICA DEI CONTRATTI REGIONALI FINANZIATI DAL 2013 AL 2018 SUDDIVISI PER REGIONE E PER TIPOLOGIA
ANALISI STORICA DEI REGIONALI FINANZIATI DAL 213 AL 218 SUDDIVISI PER REGIONE E PER TIPOLOGIA di Claudio Cappelli, Massimo Minerva, Giammaria Liuzzi Direttivo Nazionale Associazione Liberi Specializzandi
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Prof. Maurizio Chiaranda maurizio.chiaranda@uninsubria.it Classe dei Servizi Clinici Specialistici Contratti di formazione
DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE
ALLEGATO IX DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per attività di autoformazione ai sensi del paragrafo
DOTAZIONE ORGANICA ASL AL
DOTAZIONE ORGANICA ASL AL DIRIGENZA DIRIGENTE MEDICO CON INCARICO S.C. MEDICO S.C. ANATOMIA PATOLOGICA 1 MEDICO S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 MEDICO S.C. CARDIOLOGIA 2 MEDICO S.C. CHIRURGIA GENERALE
DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE
ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per aver svolto attività di sperimentazione
DELIBERAZIONE N. 39/36 DEL 10.10.2014
Oggetto: Contratti di Formazione Specialistica per la frequenza delle Scuole di Specializzazione in discipline mediche delle Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università degli Studi di Cagliari e di
1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza
organigramma aziendale dipartimento emergenza accettazione Denominazione Strutture Complesse 1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza 2. chirurgia di
BRANCHE ANGIOLOGIA ALLERGOLOGIA
BRANCHE ANGIOLOGIA ALLERGOLOGIA 1) Allergologia 2) Allergologia e immunologia 3) Allergologia e immunologia clinica ANATOMIA PATOLOGICA 1) Anatomia ed istologia patologica 2) Anatomia ed istologia patologica
MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2012/2013
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2012/2013 DAL 1 AGOSTO 2012 E FINO AL 22 OTTOBRE 2012 SONO APERTE LE IMMATRICOLAZIONI E LE ISCRIZIONI AI SEGUENTI CORSI DI STUDIO
Bilancio di Missione 2007 allegati
1 Bilancio di Missione 2007 allegati Policlinico S.Orsola-Malpighi 2 3 indice 1 pag. 5 allegati Discipline cliniche trattate secondo le classi ICD9CM 2 pag. 10 Numero studenti per corso di laurea (medicina
CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002
CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002 Repertorio Atti n. 1487 dell 11 luglio 2002 Oggetto: Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla
Scuole attivate. 0382/592255/592216 Prof. Gino Roberto Corazza -Pavia
Scuole attivate Scuola Indirizzo Telefono Direttore 1 Allergologia ed immunologia clinica Fondazione Maugeri -I^ Sez. di Medicina del Lavoro Via Maugeri, 10 0382/592255/592216 Prof. Gino Roberto Corazza
Qualifiche professionali 01 Domande di carattere generale
Qualifiche professionali 01 Domande di carattere generale Domande per individuare la professione Individuazione della professione 1. 1. 1 La professione [${Profession}] è regolamentata nel vostro territorio?
Educazione Continua in Medicina
Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA Corso Crew Resource Management (CRM) ID Evento 39-32621 - 2 Tipologia Evento RES Data Inizio
Scuole di Specializzazione di Area Medica
Scuole di Specializzazione di Area Medica Tipologia Valutazione degli Standard Totale Tutti presenti Carenze limitate Carenze di rilievo Allergologia ed Immunologia 25 4 0 29 Clinica Dermatologia e Venereologia
Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.
ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Data prova scritta 6 giugno 2011 Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA GV/MLDB/ALF ALLEGATO "A" AL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE EMANATO CON DECRETO RETTORALE REP. N. 3528-2007 PROT. N. 59007 DEL 10/12/2007 DENOMINAZIONE
Allergologia Day Hospital Angiologia
RIORDINO RETE POSTI LETTO NUOVA RETE 01 02 05 0 07 0 09 Allergologia Day Hospital Angiologia Cardiochirurgia Pediatrica Cardiochirurgia Cardiologia Generale maxillo-facciale 1.013 40 1 274 25 235 175 170
Prot. N (840) 2016 SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA
Prot. N. 19191 (840) 2016 SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA IL PRESIDENTE - VISTO il Decreto Ministeriale 1 Agosto 2005, "Riassetto delle Scuole di Specializzazione di area sanitaria"; - VISTO il Decreto
INTEGRAZIONE BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL SETTORE MEDICO ANNO ACCADEMICO 2012/2013
INTEGRAZIONE BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL SETTORE MEDICO Pubblicato in data 2 maggio 2013 (Decreto Rettorale n. 104 del 2 maggio 2013) Riservato ai possessori
CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012. SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s.
CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012 SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s. FIS/07 Fisica I ASL AV ai A1 1 15 I.1 BIO/10 Biochimica I ASL AV ai A1 2 30 I.1 BIO/13 Biologia applicata
DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il
ALLEGATO VIII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il il riconoscimento dei crediti per le attività formative erogate all estero
Approccio moderno all artrite reumatoide in Campania: possibilità di un protocollo comune Treat to Target. 9 Maggio 2015
Approccio moderno all artrite reumatoide in Campania: possibilità di un protocollo comune Treat to Target 9 Maggio 2015 Grand Hotel Vanvitelli - Caserta Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 123281 Responsabile
ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA
Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed
PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 2014/2015 NEW CURRICULUM PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A.
PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A. 04/05 / 6 PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 04/05 NEW CURRICULUM I ANNO (D.M. 70/04, DEGREE CODE 845) 3797 ANATOMIA-STORIA DELLA MEDICINA (C.I.)
1.ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA... 4. 2.ANGIOLOGIA (NdR malattie dei vasi, venose, arteriose)... 4
Sommario 1.ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA... 4 2.ANGIOLOGIA (NdR malattie dei vasi, venose, arteriose)... 4 3.CARDIOLOGIA (NdR cuore, vasi, apparato cardiovascolare)... 5 4. DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA
LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.
Pagina di LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - (DM 70/0) Il Corso di Studio, per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 0/0, prevede esami distribuiti in anni di corso. Il Corso di Studio
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO aprile Assegnazione alle universita' di contratti di formazione specialistica per l'ammissione di medici alle scuole di specializzazione,
PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO
PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO Centralino tel 0342.521111 Ufficio Protocollo fax 0342.521024 Direzione Medica tel 0342.521030 fax 0342.521368 Ufficio Cartelle Cliniche tel 0342.521366 direzionemedica.so@aovv.it
DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE
Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it