Ord. Nr. 342/2010 del 02/11/2010 IL DIRIGENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ord. Nr. 342/2010 del 02/11/2010 IL DIRIGENTE"

Transcript

1 Corpo Polizia Municipale Via Decorati al Valor Militare Sassuolo telefono fax p.i Ord. Nr. 342/2010 del 02/11/2010 IL DIRIGENTE OGGETTO: Limitazioni alla circolazione veicolare previste nell accordo regionale sugli interventi per la qualità dell aria. Considerato: che il D.Lgs. n 155 del delinea un nuovo quadro gestionale della qualità dell aria, al fine di garantire un approccio coerente ed uniforme in materia di valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente nel quadro del riparto di competenze tra Stato, Regioni ed Enti locali e, in particolare: - comporta l esigenza, da parte della Regione Emilia-Romagna, di valutare e, ove necessario, rivedere gli esistenti aspetti e strumenti di gestione della qualità dell aria, ovvero: a) la zonizzazione e la classificazione delle zone (elaborazione di un progetto di zonizzazione entro 4 mesi dall entrata in vigore del decreto); b) la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria (elaborazione di un eventuale progetto di adeguamento della rete di monitoraggio entro 8 mesi dall entrata in vigore del decreto); c) gli strumenti regionali di gestione della qualità dell aria (viene introdotto l obbligo di elaborazione periodica di inventari regionali delle emissioni, di scenari energetici e livelli delle principali attività produttive e conseguenti scenari emissivi, di modellistica per le valutazioni degli scenari e viene prevista l armonizzazione degli stessi con i corrispondenti strumenti nazionali); d) i Piani di qualità dell aria, nei quali deve essere assicurata la coerenza con le prescrizioni della pianificazione nazionale per la riduzione delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra, con i piani e programmi previsti dal D.Lgs. 171/2004 sui limiti nazionali di emissione per SO2, NO2, COV, NH3, con i piani di azione in materia di inquinamento acustico (D.Lgs. 194/2005) e con gli altri strumenti di pianificazione settoriali; e) i Piani d azione, che devono riguardare specifiche circostanze contingenti, non aventi carattere strutturale o ricorrente, circostanze non prevedibili e contrastabili attraverso i Piani di qualità dell aria e interventi finalizzati a limitare oppure a sospendere le attività che contribuiscono all insorgenza del rischio di superamento; - stabilisce i modi e i limiti dell esercizio delle competenze amministrative relative alla valutazione e gestione della qualità dell aria ambiente fra Stato, Regioni, Province autonome e Enti locali; - prevede, nel caso in cui risulti che tutte le possibili misure individuabili dalle Regioni e dalle Province autonome nei propri piani di qualità dell aria non siano in grado di assicurare il raggiungimento dei valori limite in aree di superamento influenzate, in modo determinante, da sorgenti di emissione su cui le Regioni e le Province autonome non hanno competenza amministrativa e legislativa, l adozione di misure di carattere nazionale, inerenti specifici

2 settori emissivi, quali trasporti, energia, inclusi gli usi civili, attività produttive e agricoltura; - introduce un nuovo indicatore, il PM2,5, già rilevato dall attuale rete regionale; - include, in aggiunta rispetto a quanto previsto dalla direttiva 2008/50/CE, anche il D.Lgs. 152/2007 riguardante l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente; Visto: - l Accordo di Programma sulla qualità dell aria sottoscritto in data fra la Regione Emilia Romagna, le Province, i Comuni capoluogo e i Comuni aventi più di abitanti dell Emilia Romagna; - la nota inviata dalla Provincia di Modena, prot.n.94934/8.7.4 del , assunta agli atti del Comune sub prot.n del , con la quale si invitano tutti i Comuni inseriti nella zona A definita nel Piano Provinciale di Tutela e risanamento della Qualità dell Aria, ed in particolare i Comuni inseriti negli agglomerati, ad aderire all Accordo stesso con le modalità di cui all art.6.3, ovvero emanando i provvedimenti di limitazione della circolazione dei veicoli maggiormente inquinanti di cui all art.7 ad esclusione del provvedimento del giovedì di cui all art lettera b Visti inoltre: - la direttiva del Ministero dei Lavori Pubblici del concernente il controllo dei gas di scarico dei veicoli (bollino blu) ai sensi dell art. 7, comma 1, lettera b) del nuovo Codice della Strada; - la Delibera di Giunta nr. 295 del 26/10/ l art. 33 del Regolamento Comunale di Polizia Urbana che stabilisce il divieto di mantenere acceso il motore quando il veicolo non è in marcia, fatte salve le circostanze strettamente dipendenti dalla dinamica della circolazione, nonché l obbligo del controllo dei gas di scarico - la Legge del n 689; Ritenuto pertanto, in continuità con le azioni fin qui intraprese, di voler concorrere fattivamente al risanamento della qualità dell aria, mediante l adesione all Accordo regionale allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale, con esclusione del provvedimento di cui all art lettera b; Richiamati: - la Legge n 833 del Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale ; - il D.Lgs. n 285 del Nuovo codice della Strada e successive modifiche e integrazioni; - il D.Lgs. n 267 del Testo unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali, e successive modifiche e integrazioni; - il D.Lgs. n 155 del Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell aria ambiente e per un aria più pulita in Europa ; - la Delibera di Giunta nr. 295 del 26/10/2010 ORDINA Il rispetto dei seguenti obblighi, divieti e limitazioni: 1. dal 03/11/2010 al 03/12/2010, nelle giornate non festive di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, nella fascia oraria , nelle aree individuate nell allegato n.1 al presente provvedimento, è vietata la circolazione delle seguenti tipologie di veicoli, anche se provvisti di bollino blu: veicoli alimentati a benzina PRE EURO, non conformi alla direttiva 91/441/CEE e successive; veicoli diesel PRE EURO e EURO 1, non conformi alla direttiva 94/12/CE e successive o alla direttiva 91/542/CEE e successive;

3 veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2, N3 EURO 2, non conformi alla direttiva 98/69 A CE e successive o alla direttiva 99/96 A CE e successive, non dotati di sistema di riduzione della massa di articolato con marchio di omologazione e inquadrabili, ai fini dell inquinamento da massa di articolato, quali EURO 3 o categoria superiore; veicoli a due o tre ruote con motore a due tempi PRE EURO, non conformi alla direttiva 97/24/CE e successive.- 2. dal 07/01/2011 al 31/03/2011, nelle giornate non festive di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, nella fascia oraria , nelle aree individuate nell all allegato n.1 al presente provvedimento, è vietata la circolazione dei veicoli di cui al punto Le limitazioni alla circolazione di cui ai punti n.1 e 2 della presente Ordinanza non riguardano: a) Veicoli ad emissione nulla (veicoli elettrici), ibridi, a GPL, a Metano; autoveicoli con almeno tre persone a bordo (pool-car) se omologati a quattro o più posti e con almeno due persone, se omologati a due posti, e autoveicoli del servizio di car sharing; b) Veicoli dotati di filtro antiparticolato (FAP), omologati con le indicazioni di cui all allegato 2; c) autoveicoli guidati da soggetti portatori di handicap con patente B speciale (ex F), autoveicoli guidati da soggetti aventi difficoltà a deambulare comprovata da certificato medico e autoveicoli al servizio di persone invalide muniti di contrassegno di cui al D.P.R n.503; d) autoveicoli adibiti al trasporto pubblico collettivo (autobus), compresi i taxi, gli autoveicoli a noleggio con conducente e di trasporto collettivo convenzionato di studenti; e) veicoli adibiti a compiti di sicurezza pubblica e di ordine pubblico, di soccorso e di enti in servizio di controllo ambientale, compresi i veicoli in dotazione al Corpo Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Modena e igienico sanitario; f) veicoli degli operatori di Polizia e Vigili del Fuoco che si recano al lavoro; g) veicoli attrezzati per il pronto intervento, la manutenzione di impianti pubblici e privati, a servizio delle imprese e dell utenza civile (sono ricompresi in tale voce gli interventi su impianti elettrici, idraulici, termici, della sicurezza e tecnologici in genere, per interventi di accessibilità all abitazione nonché il soccorso stradale), i lavori stradali e la manutenzione del verde pubblico; h) veicoli di medici e veterinari in visita urgente comprovata e muniti di apposito contrassegno rilasciato dall ordine professionale; i) veicoli di soggetti in pronta disponibilità con attestazione rilasciata dal datore di lavoro o con autocertificazione nel caso di lavoratori autonomi; j) autoveicoli per il trasporto persone per visite mediche, trattamenti sanitari e riabilitativi programmati e/o continuativi attestati da certificato medico o prenotazione; autoveicoli per il trasporto di persone ospitate presso centri delle strutture protette e residenze sanitarie assistenziali muniti di certificazione rilasciata dalla struttura; veicoli di assistenti domiciliari che prestano servizio presso strutture e/o organizzazioni pubbliche o private con attestazione nominativa rilasciata dalla struttura e veicoli di familiari che assistono parenti ammalati, muniti di certificazione attestante tale necessità rilasciata dal medico curante; k) autoveicoli dei cortei funebri e i veicoli di ditte di onoranze funebri per lo svolgimento delle proprie attività; autoveicoli dei cortei matrimoniali; autoveicoli di ministri di culto o di laici autorizzati ad esercitare funzioni religiose diretti o provenienti dalla celebrazione delle funzioni religiose o da luoghi in cui vengono esercitati servizi religiosi; l) veicoli adibiti al trasporto di farmaci e prodotti per uso medico (es.: gas terapeutici, ecc.) oltre che veicoli di informatori scientifici, durante l espletamento delle loro mansioni, muniti di apposito contrassegno; veicoli adibiti al trasporto di latte e/o liquidi alimentari, prodotti deperibili (es.: frutta, ortaggi, carni, pesci, fiori, latticini, sementi, ecc.) e veicoli che trasportano attrezzature e merci per il rifornimento di ospedali, scuole,strutture di cura e/o

4 assistenziali e cantieri; veicoli per il trasporto merci (categorie N2 e N3) in transito dalla sede operativa dell impresa titolare del mezzo alla viabilità esclusa dai divieti e ritorno e veicoli di ditte che svolgono attività di traslochi; m) veicoli degli ambulanti che si recano o di ritorno dai mercati, degli edicolanti e veicoli adibiti al trasporto di giornali, quotidiani e periodici ; n) veicoli diretti o provenienti dagli alberghi cittadini muniti di prenotazione o ricevuta dell albergo; o) veicoli adibiti alla raccolta dei rifiuti urbani, allo spazzamento delle strade e veicoli adibiti al trasporto di rifiuti speciali di ditte iscritte all Albo Nazionale delle imprese esercenti servizio di smaltimento rifiuti; veicoli adibiti al trasporto di carburanti, liquidi o gassosi, destinati alla distribuzione e consumo, e allo spurgo di pozzi neri o condotti fognari; p) veicoli degli istituti di vigilanza privata (compresi i veicoli degli addetti che si recano sul posto di lavoro muniti di tesserino di riconoscimento) e veicoli adibiti al trasporto di valori e articoli di monopolio a servizio di esercizi commerciali; q) veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo); veicoli diretti alla revisione muniti di prenotazione e veicoli con targa prova ; r) veicoli del servizio postale, corrieri e veicoli di agenti e rappresentanti di commercio, durante l espletamento delle loro mansioni, muniti di iscrizione alla Camera di Commercio; s) veicoli degli operatori dell informazione (giornali, emittenti televisive e radio), durante l espletamento delle loro mansioni, muniti di tesserino di riconoscimento; t) veicoli di lavoratori su turno (ciclo continuo o doppio turno) muniti di attestazione nominativa, rilasciata dal datore di lavoro o autocertificazione in caso di lavoratore autonomo, indicante la turnazione lavorativa, limitatamente ai percorsi casa lavoro; veicoli di insegnanti che operano su più sedi scolastiche nello stesso giorno, o che svolgono il proprio lavoro fuori dal territorio comunale o che insegnano nei corsi serali, muniti di certificazione rilasciata dalla Direzione Didattica; u) veicoli che partecipano a manifestazioni regolarmente autorizzate dalla Prefettura o dagli Enti Locali competenti e/o veicoli a servizio delle manifestazioni; v) veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all art. 60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, A.A.V.S., Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate w) macchine agricole di cui all art. 57 del Codice della Strada e veicoli impiegati per il trasporto delle medesime. All esecuzione della presente Ordinanza sono tenuti gli organi di Polizia Stradale di cui all art. 12 del Codice della Strada. Per consentire l attività di controllo è fatto obbligo di esibire, su richiesta, agli organi addetti alla vigilanza, le certificazioni indicate ai punti precedenti. Le sanzioni amministrative pecuniarie previste dalla presente Ordinanza sono applicate secondo i principi fissati in via generale dalla Legge n 689 del e dal Codice della Strada. Fatto salvo l eventuale accertamento di reati, per i quali si procede ai sensi del vigente Codice di procedura penale, le sanzioni amministrative pecuniarie previste sono le seguenti: - ai sensi dell art. 7 comma 13bis del vigente Codice della Strada la violazione delle limitazioni alla circolazione previste dalla presente Ordinanza è soggetta alla sanzione amministrativa pecuniaria da 155,00 a 624,00 (pagamento in misura ridotta 155,00) e, nel caso di reiterazione della violazione nel biennio, alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici a trenta giorni; - l uso di fotocopie di uno dei documenti indicati dalla presente Ordinanza o l uso improprio di uno di questi (veicolo condotto da persona estranea rispetto a quella indicata sul documento, circolazione al di fuori dei contenuti del documento) è soggetto alla sanzione

5 amministrativa pecuniaria da 38,00 a 228,00 (pagamento in misura ridotta 76,00). Il versamento delle somme suindicate deve avvenire entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione degli estremi della violazione. Oltre a quanto previsto dalla presente ordinanza in tema di sanzioni amministrative pecuniarie nel caso di contraffazioni o alterazioni ai documenti indicati al punto 3, l agente accertatore procede al sequestro del documento redigendo apposito verbale al fine di consentire la redazione dei conseguenti atti di polizia giudiziaria. Dispone - che il presente provvedimento venga reso noto a tutti i cittadini e agli enti interessati anche attraverso gli organi di informazione per garantirne la tempestiva divulgazione; - che sia trasmesso a: Prefetto di Modena; Questore di Modena; Comando Provinciale dei Carabinieri; Comandante della Sezione Polizia Stradale di Modena; Commissariato Sassuolo; Regione Emilia - Romagna Capi Ufficio Stampa; Coordinatore Dipartimento di Prevenzione dell AUSL di Modena; Direttore dell Ufficio Provinciale del Dipartimento Trasporti Terrestri di Modena; Presidente ATCM; Arpa sez. Prov. di Modena; Ausl Modena Distretto di Sassuolo; Provincia di Modena. Il Comandante Dott. Stefano Faso

6 Corpo Polizia Municipale Via Decorati al Valor Militare Sassuolo telefono fax p.i Allegato 1 COMUNE DI SASSUOLO: Via Aravecchia Piazzale Avanzini Via Battisti Vicolo Carandine Via Caula Via Cavallotti, da P.zza Martiri Partigiani a P.zza Fabbrica Rubbiani Via Cavedoni Via Clelia Vicolo Conce Via Farosi Via Fenuzzi Via Peschiera tratto compreso tra Via Pia e Via Legnago Piazza Garibaldi Piazza Gazzadi Via Menotti, Via Sant Anna Via Gobetti Traversa Barozzi Viale Costa Viale Roma Viale Turati Viale Agnini Via Giovanni XXIII Piazza della Libertà Via Cialdini Via Monzambano Via Lea Piazza Martiri Partigiani Via Mazzini tratto compreso tra Piazza Garibaldi e Piazza Risorgimento Vicolo Mole Vicolo Paltrinieri Via Pia Via Goito Via Del Pretorio Via Racchetta Via Rocca Piazzale Della Rosa Via Ferrero Via San Giorgio Piazzale Teggia Via XX Settembre Via Caduti Viale della Pace tratto compreso tra Via Marini e Via Aravecchia Via Curiel Via Buozzi Via Medaglie d Oro Viale De Amicis Viale Gramsci Viale Prampolini Viale Crispi Piazza Salvo d Acquisto

COMUNE DI RAVARINO. PROVINCIA DI MODENA Via Roma RAVARINO (Modena)

COMUNE DI RAVARINO. PROVINCIA DI MODENA Via Roma RAVARINO (Modena) COMUNE DI RAVARINO PROVINCIA DI MODENA Via Roma 173 41017 RAVARINO (Modena) Ordinanza n. 442 Prot. n. 9570 ORDINANZA LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE PREVISTE DALL ACCORDO REGIONALE DI PROGRAMMA

Dettagli

Servizio Tecnico Lavori Pubblici, Manutenzione, Ambiente e Protezione Civile Comune di Bomporto

Servizio Tecnico Lavori Pubblici, Manutenzione, Ambiente e Protezione Civile Comune di Bomporto Ordinanza n. 41 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE PREVISTE DALL ACCORDO REGIONALE DI PROGRAMMA PER LA GESTIONE DELLA QUALITA DELL ARIA E PER IL PROGRESSIVO ALLINEAMENTO AI VALORI FISSATI

Dettagli

CORPO INTERCOMUNALE DI POLIZIA MUNICIPALE dei Comuni di Formigine, Fiorano Modenese, Maranello e Prignano sulla Secchia

CORPO INTERCOMUNALE DI POLIZIA MUNICIPALE dei Comuni di Formigine, Fiorano Modenese, Maranello e Prignano sulla Secchia Ordinanza n. 350 Prot. 19613 del 30/09/2011 IL COMANDANTE OGGETTO: ORDINANZA PER LA LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE PREVISTA DALL ACCORDO REGIONALE DI PROGRAMMA PER LA GESTIONE DELLA QUALITA DELL

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena Prot. n. ORDINANZA N. 5514 / 2011 OGGETTO : LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE PREVISTE DALL'ACCORDO REGIONALE SUGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL'ARIA. IL

Dettagli

Ord. N. 101/ 2006 IL SINDACO

Ord. N. 101/ 2006 IL SINDACO Comune di Casalecchio di Reno Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Il Sindaco IL SINDACO Ord. N. 101/ 2006 Premesso che in data 31.07.2006 la Regione Emilia Romagna, unitamente alle Province

Dettagli

OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE DI CAMPOGALLIANO. CIRCOLAZIONE A TARGHE ALTERNE. IL SINDACO

OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE DI CAMPOGALLIANO. CIRCOLAZIONE A TARGHE ALTERNE. IL SINDACO Prot.n. 9501 Ord.n. 73/02 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE DI CAMPOGALLIANO. CIRCOLAZIONE A TARGHE ALTERNE. IL SINDACO Richiamate le seguenti norme: Legge n 833 del 23.12.1978

Dettagli

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna Mobilità e Vigilanza Corpo Polizia Municipale

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna Mobilità e Vigilanza Corpo Polizia Municipale CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna Mobilità e Vigilanza Corpo Polizia Municipale Prot. 12960 Premesso: IL SINDACO - Che l area geografica della Pianura Padana è interessata da condizioni simili dal

Dettagli

Oggetto: provvedimenti di limitazione al traffico veicolare; misure urgenti per il contenimento dell inquinamento atmosferico.

Oggetto: provvedimenti di limitazione al traffico veicolare; misure urgenti per il contenimento dell inquinamento atmosferico. Ordinanza n. 78 del 30.09.2011 Oggetto: provvedimenti di limitazione al traffico veicolare; misure urgenti per il contenimento dell inquinamento atmosferico. IL SINDACO Richiamati: la Legge n 833 del 23.12.1978

Dettagli

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna Prot. 12599 Premesso: IL SINDACO - Che l area geografica della Pianura Padana è interessata da condizioni simili dal punto di vista morfologico e delle condizioni

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA ORDINANZA N. 43/2007 I L SINDACO Premesso: - Che l area geografica della Pianura Padana è interessata da condizioni simili dal punto di vista morfologico e delle condizioni meteoclimatiche, è inoltre caratterizzata

Dettagli

Città di Castel San Pietro Terme

Città di Castel San Pietro Terme Città di Castel San Pietro Terme Provincia di Bologna Polizia Municipale 051-943661 051-948448 Numero Verde 800-887398 Prot. N. 0020004 Ordinanza n. 158 /2011 Cat. 6 Cl. 7 Fasc. 2 Adozione di provvedimenti

Dettagli

IL SINDACO. Richiamati: Visti:

IL SINDACO. Richiamati: Visti: Modena, 7 settembre 2010 Prot. n. 107246/10 IL SINDACO Richiamati: la Legge n 833 del 23.12.1978 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale ; il D.Lgs. n 285 del 30.04.1992 Nuovo codice della Strada

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì Pagina 1 di 5 COMUNE DI BRESCIA Prot. n. 41815/03/N Brescia, lì 29.10.2003 OGGETTO: ORDINANZA di adozione dei provvedimenti temporanei per l attuazione del Piano di Azione per il contenimento di inquinamento

Dettagli

COMUNE DI COLLECCHIO PROVINCIA DI PARMA Settore Edilizia Urbanistica - Ambiente

COMUNE DI COLLECCHIO PROVINCIA DI PARMA Settore Edilizia Urbanistica - Ambiente Collecchio, 29 ottobre 2009 ORDINANZA N. 295 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLI MAGGIORMENTE INQUINANTI IL S I N D A C O PREMESSO CHE: - la nuova direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo

Dettagli

COMUNE DI PARMA IL SINDACO

COMUNE DI PARMA IL SINDACO COMUNE DI PARMA Categoria Prot. Gen. n. Repertorio del Oggetto: ORDINANZA DI DIVIETO DI CIRCOLAZIONE PER I VEICOLI A BENZINA PRECEDENTI ALL EURO 1 NON RISPONDENTI ALLA DIRETTIVA 91/441/CE E S.M.I., PER

Dettagli

COMUNE DI COLLECCHIO PROVINCIA DI PARMA Settore Edilizia Urbanistica - Ambiente

COMUNE DI COLLECCHIO PROVINCIA DI PARMA Settore Edilizia Urbanistica - Ambiente Collecchio, 24.10.2011 ORDINANZA N. 202 OGGETTO: LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI MAGGIORMENTE INQUINANTI ACCORDO PER LA QUALITA DELL ARIA 2010-2012 IL S I N D A C O PREMESSO CHE: - il risanamento

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA Prot. N. 7883 Castelnuovo R. 29/09/2011 Ord. N. 113 OGGETTO: adozione di provvedimenti temporanei di limitazione alla circolazione al fine di ridurre l

Dettagli

IL SINDACO ORDINA. Vista altresì: la Legge del n 689;

IL SINDACO ORDINA. Vista altresì: la Legge del n 689; Modena, 17/04/2012 Prot. n. 43249 IL SINDACO Richiamati: la Legge n 833 del 23.12.1978 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale ; il D.Lgs. n 285 del 30.04.1992 Nuovo codice della Strada e successive

Dettagli

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna Prot. n. 14864/2014 del 24 Settembre 2014 ORDINANZA N 46/2014 OGGETTO: LIMITAZIONI DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER IL RISANAMENTO E LA TUTELA DELLA QUALITA DELL ARIA. Premesso: IL SINDACO che l'area geografica

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente - Servizio Mobilità Sostenibile

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente - Servizio Mobilità Sostenibile COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente - Servizio Mobilità Sostenibile Categoria 2010.VI/7/3.4 Repertorio 1930 Prot. Gen. n. 189772 del 25.1 0.2010 Oggetto: ORDINANZA DI DIVIETO DI CIRCOLAZIONE PER

Dettagli

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE - 2006 (Ordinanza Sindacale n. 9 del 16.01.2006 Interventi programmati di limitazione della circolazione veicolare, per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, nel periodo

Dettagli

p.le Meli Lupi Soragna (panna) c.f / fax 0524/ UFFICIO TECNICO del territorio. urbanistica e ambiente)

p.le Meli Lupi Soragna (panna) c.f / fax 0524/ UFFICIO TECNICO del territorio. urbanistica e ambiente) ~ \ " I \'1' :,~~c;';: 1 :" ';," -J,,3 - ~ REa PUBB ~ ple Meli Lupi 1-43019 Soragna (panna) cf 00223170341-0524/598911- fax 0524/598944 UFFICIO TECNICO (ufficio del territorio urbanistica e ambiente) ORDINANZA

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLATO PROVINCIA DI PARMA CAP PIAZZA MATTEOTTI,

COMUNE DI FONTANELLATO PROVINCIA DI PARMA CAP PIAZZA MATTEOTTI, COMUNE DI FONTANELLATO PROVINCIA DI PARMA CAP 43012 - PIAZZA MATTEOTTI, 1-0521/823211-0521/822561 E-mail: infocomune@comune.fontanellato.pr.it - C.F. e P.IVA 00227430345 ORDINANZA n. 82/10 Nella sua veste

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Benessere e Sostenibilità - Servizio Mobilità Sostenibile

COMUNE DI PARMA Settore Benessere e Sostenibilità - Servizio Mobilità Sostenibile COMUNE DI PARMA Settore Benessere e Sostenibilità - Servizio Mobilità Sostenibile Categoria 2009.VI/7/3.4 Repertorio 1304 Prot. Gen. n. 187170 del 27.10.09 Oggetto: ORDINANZA DI DIVIETO DI CIRCOLAZIONE

Dettagli

C O M U N E D I P I A N O R O

C O M U N E D I P I A N O R O C O M U N E D I P I A N O R O Piazza dei Martiri, 1-40065 Pianoro (BO) http://www.comune.pianoro.bo.it comune.pianoro@cert.provincia.bo.it ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 146 del 28/10/2017 PAIR 2020 - LIMITAZIONI

Dettagli

ORD.N. 201 Scandiano, IL SINDACO

ORD.N. 201 Scandiano, IL SINDACO III SETTORE USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO ORD.N. 201 Scandiano, 23.09.2011 IL SINDACO VISTI Legge n 833 del 23.12.1978 Istituzione del Servi zio Sanitario Nazionale ; D.Lgs n 285 del 30.04.1992 Nuovo Codice

Dettagli

S I N D A C O O R D I N A

S I N D A C O O R D I N A Piazza Grimandi, 1 40011 Anzola dell Emilia Bologna telefono 051-731598 fax 051-6502111 www.comune.anzoladellemilia.bo.it comune@anzola.provincia.bologna.it cod. amm. e AOO: ANZOLAEM Data: 08/10/2011 Ordinanza

Dettagli

ORDINANZA N. 82/2008 DEL 15/09/2008 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE AL FINE DI FAVORIRE UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA.

ORDINANZA N. 82/2008 DEL 15/09/2008 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE AL FINE DI FAVORIRE UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA. COMUNE DI CASTENASO Provincia di Bologna POLIZIA MUNICIPALE ORDINANZA N. 82/2008 DEL 15/09/2008 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE AL FINE DI FAVORIRE UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA. IL SINDACO

Dettagli

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013 CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti 29 ottobre 2012 26 aprile 2013 divieto di circolazione per i veicoli a benzina Euro 0, diesel Euro 0, Euro 1 e Euro 2 dal lunedì al

Dettagli

C O M U N E D I P I A N O R O

C O M U N E D I P I A N O R O C O M U N E D I P I A N O R O Piazza dei Martiri, 1-40065 Pianoro (BO) http://www.comune.pianoro.bo.it comune.pianoro@cert.provincia.bo.it ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 134 del 06/10/2016 PIANO AREA INTEGRATO

Dettagli

PRIA. Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplina di cui all azione TP-1n

PRIA. Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplina di cui all azione TP-1n PRIA Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'aria Aggiornamento 2018 Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplina di cui all azione TP-1n MODALITÀ DI LIMITAZIONE DELLA

Dettagli

PRIA Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'aria Aggiornamento 2018 Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplin

PRIA Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'aria Aggiornamento 2018 Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplin PRIA Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'aria Aggiornamento 2018 Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplina di cui all azione TP-1n 282 MODALITÀ DI LIMITAZIONE

Dettagli

Comune di Cinisello Balsamo

Comune di Cinisello Balsamo Ordinanza Sindacale n. 318/2015 Oggetto: Disposizioni urgenti per il contenimento dell'inquinamento atmosferico. Blocco totale della circolazione veicolare per superamento dei valori della soglia giornaliera

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna ORDINANZA DEL SINDACO ORDINANZA N. 19 Del 02/03/2017 OGGETTO: DOMENICA ECOLOGICA - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER LA GIORNATA DEL 05/03/2017.

Dettagli

Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO del Comune di Venezia 24 OTTOBRE 2011-27 APRILE 2012 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO del Comune

Dettagli

CORPO INTERCOMUNALE DI POLIZIA MUNICIPALE dei Comuni di Formigine, Fiorano Modenese, Maranello e Prignano sulla Secchia

CORPO INTERCOMUNALE DI POLIZIA MUNICIPALE dei Comuni di Formigine, Fiorano Modenese, Maranello e Prignano sulla Secchia Prot. 23697 numero di ordinanza 405 Oggetto: limitazioni alla circolazione veicolare per la gestione della qualità dell aria e per il progressivo allineamento ai valori fissati dall Unione Europea di cui

Dettagli

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n. 43077/15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n. 43077/15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015 la e CITTA DI -. CIAMPINO (ms MFffiOPOImNA DI ROMA CAPVrALE Proi. gen. n. 43077/15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015 OGGETTO: Provvedimento contenimento inquinamento atmosferico. Limitazione

Dettagli

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 Periodo e orari delle limitazioni: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30 (libera circolazione dalle

Dettagli

Ordinanza n. 38 del Pagina volume N. COMUNE DI PERUGIA SETTORE STRUTTURA ORGANIZZATIVA SICUREZZA UNITÀ OPERATIVA I L S I N D AC O

Ordinanza n. 38 del Pagina volume N. COMUNE DI PERUGIA SETTORE STRUTTURA ORGANIZZATIVA SICUREZZA UNITÀ OPERATIVA I L S I N D AC O Ordinanza n. 38 del 10.01.2017 Pagina volume N. COMUNE DI PERUGIA SETTORE STRUTTURA ORGANIZZATIVA SICUREZZA UNITÀ OPERATIVA ORDINANZA N. 38 DEL 10.01.2017 OGGETTO: INTERVENTI PER CONTENERE L'INQUINAMENTO

Dettagli

Città di Castel Maggiore Provincia di Bologna Via Matteotti n. 10 PI C.F

Città di Castel Maggiore Provincia di Bologna Via Matteotti n. 10 PI C.F Città di Castel Maggiore Provincia di Bologna Via Matteotti n. 10 PI 00524081205 C.F. 00819880378 Ordinanza N. 156/2009 Oggetto: LIMITAZIONI DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER IL RISANAMENTO E LA TUTELA DELLA

Dettagli

IL SINDACO. - Considerata l intesa tra la Regione Lombardia, Provincia di Milano ed i comuni della zona critica di Milano;

IL SINDACO. - Considerata l intesa tra la Regione Lombardia, Provincia di Milano ed i comuni della zona critica di Milano; COMUNE di ASSAGO provincia di Milano ORDINANZA N. 07 del 20/02/2006 prot. 3647 OGGETTO: Provvedimento di disciplina del traffico: fermo del traffico nel periodo dal giorno 27 dicembre al 31 marzo 2006

Dettagli

I L. Provincia di Milano Polizia Locale. Ord. n 04/ 2005 Villa cortese,

I L. Provincia di Milano Polizia Locale. Ord. n 04/ 2005 Villa cortese, COMUNE DI VILLA CORTESE Provincia di Milano Polizia Locale Ord. n 04/ 2005 Villa cortese, 11.02.2005 OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI, AD INTEGRAZIONE DEL PIANO D

Dettagli

ORDINANZA N. 130/2009 DEL 19/10/2009 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE AL FINE DI FAVORIRE UNA MIGLIORE QUALITA DELL ARIA IL SINDACO

ORDINANZA N. 130/2009 DEL 19/10/2009 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE AL FINE DI FAVORIRE UNA MIGLIORE QUALITA DELL ARIA IL SINDACO COMUNE DI CASTENASO Provincia di Bologna POLIZIA MUNICIPALE ORDINANZA N. 130/2009 DEL 19/10/2009 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE AL FINE DI FAVORIRE UNA MIGLIORE QUALITA DELL ARIA IL SINDACO

Dettagli

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna Città Metropolitana Allegato n.2 al Prot. n.55123 del 15/09/2017 Classificazione: 7.2.1.0.0.0/3/2015 CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE

Dettagli

COMUNE DI PARMA - Servizio Mobilità -Ambiente

COMUNE DI PARMA - Servizio Mobilità -Ambiente COMUNE DI PARMA - Servizio Mobilità -Ambiente Categoria 2011.VI/7/3.4 Repertorio n 2014 Prot. Gen. n. 211590 del 30.11.2011 OGGETTO: ORDINANZA DI DIVIETO TOTALE DI CIRCOLAZIONE AI SENSI DELL ART. 7 DEL

Dettagli

Settore: Tutela e Gestione Beni Culturali e Paesaggistici Servizio: Servizi Ambientali

Settore: Tutela e Gestione Beni Culturali e Paesaggistici Servizio: Servizi Ambientali Prot. Gen. n 339 del 27.09.11 IL SINDACO Richiamate le seguenti disposizioni normative: Legge n 833 del 23.12.1978 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale ; D.Lgs n 285 del 30.04.1992 Nuovo Codice

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO ORDINANZA RESPONSABILI / 46 Del 27/09/2016 OGGETTO: QUALITA' DELL'ARIA - LIMITAZIONI

Dettagli

COMUNE DI PAVIA. P.G. n

COMUNE DI PAVIA. P.G. n COMUNE DI PAVIA P.G. n OGGETTO: Ordinanza di limitazione della circolazione di alcune categorie di veicoli per il periodo dal 13 novembre 2006 al 31 marzo 2007, per la prevenzione dell inquinamento atmosferico

Dettagli

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO Scheda provvedimento Sindacale n. 108/2011 IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO - divieto di circolazione veicoli diesel Euro 3 non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato

Dettagli

ORDINANZA N. 94/2011 DEL 26/09/2011 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE AL FINE DI FAVORIRE UNA MIGLIORE QUALITA' DELL'ARIA IL SINDACO

ORDINANZA N. 94/2011 DEL 26/09/2011 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE AL FINE DI FAVORIRE UNA MIGLIORE QUALITA' DELL'ARIA IL SINDACO COMUNE DI CASTENASO Provincia di Bologna POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE POLIZIA MUNICIPALE ORDINANZA N. 94/2011 DEL 26/09/2011 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE AL FINE DI FAVORIRE UNA MIGLIORE

Dettagli

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna Prot. n. 14804/2015 del 21 Settembre 2015 ORDINANZA N 38 OGGETTO: LIMITAZIONI DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER IL RISANAMENTO E LA TUTELA DELLA QUALITA DELL ARIA. Premesso: IL SINDACO che l'area geografica

Dettagli

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A SERVIZI CONFERITI ALL'UNIONE CORPO POLIZIA MUNICIPALE ORDINANZA SINDACALE N. 2 / 2016 OGGETTO: PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE (PAIR) - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PRIVATI NEL TERRITORIO COMUNALE

Dettagli

DIVIETO DELLA CIRCOLAZIONE DINAMICA PRIVATA

DIVIETO DELLA CIRCOLAZIONE DINAMICA PRIVATA Estratto dell'ordinanza prot. n.135602 del 14/09/2012 DIVIETO DELLA CIRCOLAZIONE DINAMICA PRIVATA VEICOLI CHE NON POSSONO CIRCOLARE 1) Dal 1 ottobre 2012 al 31 marzo 2013 da lunedì a venerdì ore 8.30-18.30

Dettagli

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa Da domenica 1 Aprile 2007 entra in vigore la Zona Blu. Riportiamo il testo integrale dell'ordinanza Sindacale n 113972 del 07/12/06: disciplina

Dettagli

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di Reggio Emilia ORDINANZA N. 005 del 30/10/2008 IL SINDACO VISTI il Decreto Legislativo n. 351/1999, che disciplina le misure da intraprendere per la tutela della qualità dell aria, con particolare riferimento agli articoli

Dettagli

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA...

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA... PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA... (auto) limitiamoci CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e alle Attività Produttive I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO DAL 20 OTTOBRE 2008

Dettagli

Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria

Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria Dal 15 ottobre 2013 torneranno in vigore, come ogni anno, i provvedimenti di limitazione della circolazione per alcuni veicoli finalizzati alla

Dettagli

Ord. N. 101 / il Comune di Casalecchio di Reno rientra tra gli Enti che hanno aderito all attuazione dell Accordo;

Ord. N. 101 / il Comune di Casalecchio di Reno rientra tra gli Enti che hanno aderito all attuazione dell Accordo; Comune di Casalecchio di Reno Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Il Sindaco Ord. N. 101 / 2007 IL SINDACO Premesso che: L area geografica della Pianura Padana è interessata da condizioni simili

Dettagli

Limitazioni alla circolazione stradale

Limitazioni alla circolazione stradale Comune di Rimini Estratto dell'ordinanza prot. n.139433 del 21/09/2011 Limitazioni alla circolazione stradale VEICOLI CHE NON POSSONO CIRCOLARE 1) Dal 1 ottobre 2011 al 31 marzo 2012 Da lunedì a venerdì

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA Prot. n. 9036 Castelnuovo R. 29/10/2010 Ord. N. 181 OGGETTO: Adozione di provvedimenti temporanei di limitazione della circolazione al fine di ridurre l inquinamento atmosferico a tutela della salute pubblica.

Dettagli

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena ORDINANZA N. 401 DEL 26/10/2016 OGGETTO : ANNO 2016-2017 - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA E PER IL PROGRESSIVO ALLINEAMENTO

Dettagli

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna Ordinanza n. 140/03 Provvedimento contingibile ed urgente per il contenimento dell inquinamento atmosferico da PM 10 I L S I N D A C O Premesso: -che in

Dettagli

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI QUATTRO CASTELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Area Assetto ed uso del territorio ORDINANZA N 018 DEL 29. 09. 2008 VISTI IL SINDACO il Decreto Legislativo n. 351/1999, che disciplina le misure da

Dettagli

Reg. Ordinanze N. 34 del 30/11/2011

Reg. Ordinanze N. 34 del 30/11/2011 COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI Provincia di Forlì-Cesena SETTORE AMMINISTRATIVO Reg. Ordinanze N. 34 del 30/11/2011 OGGETTO: LIMITAZIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE AL FINE DI RIDURRE

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLANZA

CITTÀ DI CASTELLANZA CITTÀ DI CASTELLANZA Provincia di Varese CORPO DI POLIZIA LOCALE OGGETTO: Disciplina della circolazione stradale per il contenimento dell inquinamento atmosferico e il miglioramento della qualità dell

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA P r o v i n c i a d i M o d e n a

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA P r o v i n c i a d i M o d e n a COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA P r o v i n c i a d i M o d e n a Settore Tecnico e Sviluppo del Territorio Servizio Ambiente Inserimento N. 22 del 04/02/2017 Ordinanza contingibile urgente n. 21 del 04/02/2017

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO ORDINANZA DEL SINDACO ORDINANZA SINDACO NR. 22 DEL 03/03/2017 OGGETTO: ORDINANZA DI ADESIONE ALLA DOMENICA ECOLOGICA PER IL 5 MARZO 2017.

Dettagli

IL SINDACO. Modena, 26/09/2011. Prot. n

IL SINDACO. Modena, 26/09/2011. Prot. n Modena, 26/09/2011 Prot. n. 112194 IL SINDACO Richiamati: la Legge n 833 del 23.12.1978 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale ; il D.Lgs. n 285 del 30.04.1992 Nuovo codice della Strada e successive

Dettagli

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente. Corso del Popolo,30 05100 Terni

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente. Corso del Popolo,30 05100 Terni COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente Corso del Popolo,30 05100 Terni Tel. +39 0744.549.501 Fax +39 0744.428.708 direzione.ambiente@comune.terni.it comune.terni@postacert.umbria.it

Dettagli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Ordinanza del Sindaco N. 138 del 29/09/2017.

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Ordinanza del Sindaco N. 138 del 29/09/2017. COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via Marcello Provenzali, 15-44042 Cento (FE) www.comune.cento.fe.it - comune.cento@cert.comune.cento.fe.it Ordinanza del Sindaco N. 138 del 29/09/2017. Oggetto: PAIR

Dettagli

IL SINDACO. Modena, 25/10/2010. Prot. n

IL SINDACO. Modena, 25/10/2010. Prot. n Modena, 25/10/2010 Prot. n. 127944 IL SINDACO Richiamati: la Legge n 833 del 23.12.1978 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale ; il D.Lgs. n 285 del 30.04.1992 Nuovo codice della Strada e successive

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Piazza della Repubblica, 1 Tel. 0522.861811 Fax 0522.864709 www.comune.montecchio-emilia.re.it Ordinanza Prot. n 160 Montecchio

Dettagli

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE ORDINANZA n 99/2006 Registro Generale ORDINANZA n 37/2006 Reg. Ordinanze Circolazione Stradale IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la Deliberazione della Giunta Regionale n.1325 del 15/12/2003 Presa d atto

Dettagli

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna P.zza Bernardi, n. 1 48014 Castel Bolognese (RA) C.F. e P. Iva 00242920395 SETTORE GESTIONE TERRITORIO SPORTELLO UNICO

Dettagli

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A SERVIZI CONFERITI ALL'UNIONE CORPO POLIZIA MUNICIPALE ORDINANZA SINDACALE N. 10 / 2017 OGGETTO: PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE (PAIR) - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PRIVATI NEL TERRITORIO

Dettagli

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA Assetto ed Uso del Territorio Tel. 0521 850214 Fax 0521 850845 a.cabiddu@comune.lesignano-debagni.pr.it Gestione Ambientale Verificata ORDINANZA N. 53 Lesignano

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Prot. n Rimini, lì

COMUNE DI RIMINI. Prot. n Rimini, lì COMUNE DI RIMINI Prot. n.233343 Rimini, lì 27.12.2013 Oggetto:Limitazioni alla circolazione dinamica privata nel territorio del Comune di Rimini Ordinanza di limitazione alla circolazione, per emergenza

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE

CORPO POLIZIA MUNICIPALE ORDINANZA n. 72 Prot. n 17418/U/PM-mb del 22 ottobre 2009 OGGETTO: LIMITAZIONI DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER IL RISANAMENTO E LA TUTELA DELLA QUALITA DELL ARIA. Premesso: IL SINDACO che l'area geografica

Dettagli

Comune di Fidenza. Ordinanza n. 283 del 25/10/2010

Comune di Fidenza. Ordinanza n. 283 del 25/10/2010 Ordinanza n. 283 del 25/10/2010 Oggetto: Limitazioni della circolazione stradale dal 1/11/2010 al 31/3/2011 in attuazione del 9 Accordo di Programma sulla qualità dell aria Per la gestione dell'emergenza

Dettagli

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA Ord. N. 95 del 04/10/2013 IL SINDACO Richiamati: la Legge n 833 del 23.12.1978 Istituzione del Se rvizio Sanitario Nazionale ; il D.Lgs. n 285 del 30.04.1992 Nuovo codice dell a Strada e successive modifiche

Dettagli

IL SINDACO. il ripetersi del superamento dei valori limite di qualità dell'aria ( PM 10

IL SINDACO. il ripetersi del superamento dei valori limite di qualità dell'aria ( PM 10 COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI Provincia di Forlì-Cesena SETTORE AMMINISTRATIVO Reg. Ordinanze N. 27 del 23/10/2010 OGGETTO: LIMITAZIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE AL FINE DI RIDURRE

Dettagli

Oggetto: provvedimenti di limitazione al traffico veicolare; misure urgenti per il contenimento dell inquinamento atmosferico.

Oggetto: provvedimenti di limitazione al traffico veicolare; misure urgenti per il contenimento dell inquinamento atmosferico. Ordinanza n. 144 del 29.10.2010 Oggetto: provvedimenti di limitazione al traffico veicolare; misure urgenti per il contenimento dell inquinamento atmosferico. IL SINDACO Richiamati: la Legge n 833 del

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITÀ, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITÀ, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE COMUNE DI ROVIGO Prot. Rovigo, OGGETTO: Disposizioni per la limitazione della circolazione stradale, per la prevenzione e la riduzione degli inquinanti atmosferici nel territorio comunale. IL DIRIGENTE

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI MODENESI DEL DISTRETTO CERAMICO CORPO INTERCOMUNALE DI POLIZIA MUNICIPALE Presidio di Formigine IL SINDACO

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI MODENESI DEL DISTRETTO CERAMICO CORPO INTERCOMUNALE DI POLIZIA MUNICIPALE Presidio di Formigine IL SINDACO ASSOCIAZIONE DEI COMUNI MODENESI DEL DISTRETTO CERAMICO CORPO INTERCOMUNALE DI POLIZIA MUNICIPALE Presidio di Formigine IL SINDACO Ordinanza n Formigine, addì, Premesso che con il D.M. 02/06/02 n.60 Recepimento

Dettagli

CITTA DI BRA Provincia di Cuneo

CITTA DI BRA Provincia di Cuneo CITTA DI BRA Provincia di Cuneo Ordinanza n 6 data 09.01.07 OGGETTO: Limitazione della circolazione veicolare (ZTL) a tutela dell ambiente in materia di inquinamento atmosferico, ai sensi della Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO COMUNE DI PAVIA P.G. n 4400/06 OGGETTO: Ordinanza contingibile e urgente di limitazione del traffico veicolare a targhe alterne nei giorni di giovedì 16 e venerdì 17 febbraio 2006, per il contenimento

Dettagli

COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di Venezia III Settore - Area di Vigilanza

COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di Venezia III Settore - Area di Vigilanza CORPO POLIZIA LOCALE COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di Venezia III Settore - Area di Vigilanza Piazza Mazzini, 1-30010 Camponogara (Venezia) Tel. 041/5139944 - Fax 041/5139952 E Mail: polizialocale@comune.camponogara.ve.it

Dettagli

i provvedimenti di limitazione del traffico

i provvedimenti di limitazione del traffico L'Amministrazione comunale di Venezia, consapevole dei gravi problemi derivanti dall'inquinamento atmosferico, interviene in materia con varie misure: lavaggio delle strade, controllo dell'efficienza degli

Dettagli

IL SINDACO. Visti altresì: gli artt. 136 bis, ter, quater e quinques del vigente Regolamento Comunale d Igiene; la Legge del

IL SINDACO. Visti altresì: gli artt. 136 bis, ter, quater e quinques del vigente Regolamento Comunale d Igiene; la Legge del Modena, 21/12/2011 Prot. n. 150954 IL SINDACO Richiamati: la Legge n 833 del 23.12.1978 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale ; il D.Lgs. n 285 del 30.04.1992 Nuovo codice della Strada e successive

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel. 011.9951831 Fax 011.9954536 SETTORE POLIZIA MUNICIPALE poliziamunicipale@comune.volpiano.to.it Ordinanza n. _2499 /06 Oggetto: Limitazione della circolazione

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE QUALITÀ DELL'ARIA, EMISSIONI INDUSTRIALI E RUMORE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it ambiente@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

Di seguito: Ordinanza 663 del 27/10/2015 Planimetria area limitazione Planimetria vie percorribili

Di seguito: Ordinanza 663 del 27/10/2015 Planimetria area limitazione Planimetria vie percorribili COMUNE PIACENZA Il Comune di Piacenza ha emesso l Ordinanza n. 663 del 27/10/2015, che modifica l Ordinanza n. 599 del 25/09/2015, relativa alle limitazioni della circolazione per il periodo 1 ottobre

Dettagli

Modena, 26/09/2013. Prot. n IL SINDACO

Modena, 26/09/2013. Prot. n IL SINDACO Modena, 26/09/2013 Prot. n. 113529 IL SINDACO Richiamati: la Legge n 833 del 23.12.1978 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale ; il D.Lgs. n 285 del 30.04.1992 Nuovo codice della Strada e successive

Dettagli

Deliberazione n. VII / Seduta del 5 agosto 2004

Deliberazione n. VII / Seduta del 5 agosto 2004 Deliberazione n. VII / 18622 Seduta del 5 agosto 2004 Piano d'azione per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico, con particolare riferimento al traffico veicolare,

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO ORDINANZA RESPONSABILI / 55 Del 02/11/2018 OGGETTO: QUALITA' DELL'ARIA - LIMITAZIONI

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITA, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITA, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE COMUNE DI ROVIGO Rep. OD/2006/49 Rovigo 24/01/2006 OGGETTO: Disposizioni per la limitazione della circolazione stradale, per la prevenzione e la riduzione degli inquinanti atmosferici nel territorio comunale.

Dettagli