SCREENING MAMMOGRAFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCREENING MAMMOGRAFICO"

Transcript

1 CPO-Piemonte Centro di riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta RELAZIONE 2017 RELAZIONE PRELIMINARE 2018 SCREENING MAMMOGRAFICO 28 Gennaio 2018 Aostamx_Gennaio 2019

2 SOMMARIO Ringraziamenti... 3 Sintesi Copertura della popolazione bersaglio e pianificazione dell'attività Adesione Tempi di refertazione Indicatori di specificità Indicatori di sensibilità Indicatori sulla diagnosi preoperatoria e il trattamento... 5 Tab. 1. Donne invitate per semestre e unità (tutte le età)... 6 Tab. 2. Copertura Popolazione Bersaglio anni... 7 Tabella 3.1 Adesione per centro ed inviti primi / succ. Anno 2016 (Esami entro Ottobre 2017)... 8 Tabella 3.2 Adesione per centro ed inviti primi / succ. Anno 2017 (Esami entro Dicembre 2018)... 9 Tabella 3.3 Adesione per centro ed inviti primi / succ. Anno 2018 primo semestre (Esami entro Dicembre 2018) Tabella 3.4 Adesione per età - anno 2017 (aggiornamento Dicembre 2018) Tab. 4 Numero di mammografie di primo livello eseguite per mese (tutte le età) Aprile 1998 Dicembre Tab. 5.1 Esami effettuati per passaggio, centro e semestre Tutte le età (2016) Tab. 5.2 Esami effettuati per passaggio, centro e semestre Tutte le età (2017) Tab. 5.3 Esami effettuati per passaggio, centro e semestre Tutte le età (2018) Tab. 6 Intervallo tra esame di screening e invio del referto (solo test negativi) * gli esami on ancora refertati (unità fissa: N=459) sono esclusi Tab. 7.1 Richiami per MX positiva o inadeguato tecnico N totale (adesioni spontanee) Primi passaggi Tab. 7.2 Richiami per MX positiva o inadeguato tecnico Passaggi successivi Tab. 8. Indicatori sugli esami di screening per il 2017 a confronto con il 2014 (50-69 anni) Appendice 1. Copertura da esami e recall rate per anno e fascia di età Appendice 2. Grafici Appendice 3: Indicatori sulla qualità della terapia Aostamx_Luglio 2018.doc Pagina 2

3 Ringraziamenti Il CPO-Piemonte ringrazia tutto il personale dell'ufficio di coordinamento (UVOS) del programma di screening valdostano e i colleghi e gli operatori dello screening dell'ospedale di Aosta per la preziosa collaborazione fornita nel raccogliere i dati sui quali si basa questa relazione. CPO Piemonte AOU Città della Salute e della Scienza via Cavour 31, Torino tel ; fax ; Aostamx_Luglio 2018.doc Pagina 3

4 Sintesi La copertura degli inviti anche nel 2017 è stata ottima, ma è diminuita nel secondo semestre L adesione è buona (68%) e si mantiene superiore, per gli esami successivi al primo, nel Centro fisso rispetto all Unità mobile. Questo aspetto merita un approfondimento. Gli standard per i tempi di refertazione raccomandati non vengono raggiunti dal secondo semestre 2011, con una parziale eccezione nel secondo semestre del 2016, e si sono ulteriormente allungati, specialmente nel primo e ancora più nel secondo semestre Nel 2018 tornano nella normalità. La proporzione di richiami per gli esami successivi soddisfa nel 2017 e 2018 gli standard fissati dal GISMa. L avvenuta registrazione dei casi sul database SQTM ha consentito di misurare la detection rate, buona, il rapporto benigni / maligni, ottimo, e di effettuare le consuete valutazioni sugli indicatori relativi alla diagnosi e alla terapia. 1. Copertura della popolazione bersaglio e pianificazione dell'attività La popolazione bersaglio della Regione Valle d Aosta, in fascia d età 50-69, è costituita (dati ISTAT aggiornati al 1 gennaio 2017) da donne alle quali sono da aggiungere 5477 donne di età compresa tra 45 e 49 anni. Le coperture della tabella 2 sono calcolate sul dato relativo alle donne in fascia di età anni. La popolazione bersaglio è stata interamente invitata. La proporzione tra inviti e popolazione bersaglio (copertura) è crescente dal 1999 e ha raggiunto dal primo semestre 2002 il valore adeguato per poter mantenere un ritmo biennale negli inviti (Tab. 1, 2, 4). Negli ultimi anni la copertura, per la classe di età 50-69, con le normali oscillazioni, è da considerarsi nel complesso soddisfacente. Il ritmo elevato di inviti permane nel 2016 consentendo di raggiungere una copertura della popolazione bersaglio anni (Tab. 2) del 28.6% nel primo semestre (target >= 25%), quindi si normalizza nel secondo semestre in modo che la copertura complessiva del 2016 (49.8%) praticamente raggiunge il target (50% su base annuale, che corrisponde al 100% in considerazione dell intervallo biennale degli inviti). La copertura raggiunta nel 2017 (52.1%) è anch essa soddisfacente. Nel complesso il numero di inviti per tutte le età (Tab. 1 e Appendice 1) è aumentato notevolmente soprattutto nel 2016 (9541) e nel 2017 (11088), a causa dell inserimento nel programma, come da nuovo protocollo, su base spontanea, le donne di e anni. Nel 2018 questo livello di attività viene mantenuto (9658 inviti), seppure sia diminuito nel secondo semestre. E anche riscontrabile l aumento nel 2017 delle adesioni spontanee, quasi quadruplicate rispetto ai periodi precedenti (Tab. 5.2, 5.3). 2. Adesione L adesione grezza (Tabella 3.2) nel 2017 è invariata rispetto all anno precedente (67.7%), L adesione al Centro fisso (71.9%), come e più che in passato, è superiore a quella dell Unità mobile (59.4%) per quanto riguarda gli esami successivi al primo. Tale trend permane nel primo semestre 2018 (Tab. 3.3). E opportuno investigare i motivi della minore adesione all Unità mobile (differenze sociali della popolazione? Motivi organizzativi?). Si noti che l adesione al primo invito, al contrario, è pari o leggermente maggiore in Unità mobile. Questo aspetto merita un approfondimento (telefonate a un piccolo gruppo di donne aderenti per la prima volta in Unità mobile nel 2015 e non ripresentatisi all invito successivo?) ed eventualmente una campagna informativa specifica. Aostamx_Luglio 2018.doc Pagina 4

5 La Tabella 3.4 riporta l adesione per fascia di età, che è piuttosto stabile. Dal momento che le donne di secondo protocollo aderiscono la prima volta spontaneamente, le poche donne per le quali è riportato un primo invito in questa fascia di età sono 49enni il cui primo invito nel programma di screening è stato leggermente anticipato rispetto al compimento del 50mo anno di età. 3. Tempi di refertazione Gli standard per i tempi di refertazione (Tab. 6) raccomandati dalle linee guida europee e dal Gruppo Italiano per lo Screening Mammografico (90% delle mammografie refertate entro tre settimane dalla data dell'esame) non vengono raggiunti, sia pure talvolta di poco, dal secondo semestre Nel secondo semestre 2016 si nota un miglioramento, mentre nel primo e secondo semestre 2017 i tempi di refertazione peggiorano notevolmente, con rispettivamente poco più di metà e meno del 10% degli esami letti entro 30 giorni. Nel primo semestre 2018 la situazione si normalizza e migliora ulteriormente nel secondo semestre, pur non raggiungendo ancora il target. 4. Indicatori di specificità Nel 2017 il tasso di richiami per i primi esami è 8.1% e per gli esami successivi (valore questo più importante) è del 3.6%, entro gli standard raccomandati. Nel 2018 questi valori sono rispettivamente 10.0% e 4.2% (Tab. 7 e Grafici in Appendice 2). Gli obiettivi GISMa sono: - primi esami, < 5% desiderabile e < 7% accettabile - esami successivi < 3% desiderabile e < 5% accettabile Occorre notare che nel 2014 la percentuale di richiami, per la prima volta dopo parecchi anni, non è diverso nelle due strutture di screening e dal 2015 è superiore in Unità mobile. Il livello di richiami anticipati (0.8%,Tab 8) è entro gli standard ( 1%). Il rapporto tra lesioni benigne e maligne operate (Tab. 8) è molto buono (solo un benigno a confronto di 31 lesioni maligne). 5. Indicatori di sensibilità L utilizzo della citologia nei prelievi con ago è ancora preponderante rispetto all uso della microistologia, ma il livello di prelievi inadeguati è soddisfacente (solo 1 su 40). La detection rate è a un livello buono (rapporto tra detection rate e incidenza attesa 2.6). La proporzione di tumori piccoli è a un livello ottimo (42%). 6. Indicatori sulla diagnosi preoperatoria e il trattamento L avvenuta registrazione dei casi sull applicativo SQTM ha consentito di elaborare gli indicatori di qualità della diagnosi e del trattamento (Appendice 3). I risultati sono buoni. Quelli su cui prestare attenzione in quanto non raggiungono lo standard richiesto sono la proporzione dei casi con diagnosi preoperatoria (77.6% a confronto con uno standard del 90%), la completezza della registrazione dei parametri istopatologici (51.3% vs 95%, ma con un benchmark relativo al totale di programmi italiani del 52.4%). Anche la proporzione di chirurgia conservativa (74.2%) è inferiore allo standard (90%). Infine i tempi di attesa sono largamente inferiori allo standard ma superiori al benchmark nazionale. Aostamx_Luglio 2018.doc Pagina 5

6 Unità Fissa Unità Mobile Tab. 1. Donne invitate per semestre e unità (tutte le età) Primo 2011 Secondo 2011 Primo 2012 Secondo Unità Fissa Unità Mobile Unità Fissa Unità Mobile Unità Fissa Unità Mobile Primo 2013 Secondo 2013 Primo 2014 Secondo Primo 2015 Secondo 2015 Primo 2016 Secondo Primo 2017 Secondo 2017 Primo 2018 Secondo Aostamx_Luglio 2018.doc Pagina 6

7 Tab. 2. Copertura Popolazione Bersaglio anni Per anno di calendario Periodo inviti/pop. Bersaglio Std. Desiderabile Anno % 50% Anno % 50% Anno % 50% Anno % 50% Anno % 50% Anno % 50% Anno % 50% Anno % 50% Anno % 50% Anno % 50% Anno % 50% Anno % 50% Anno % 50% Anno % 50% Anno % 50% Primo semestre % 25% Secondo semestre % 25% Anno % 50% Primo semestre % 25% Secondo semestre % 25% Anno % 50% Primo semestre % 25% Secondo semestre % 25% Anno % 50% Nel calcolo della copertura sono incluse anche le adesioni spontanee, mentre sono esclusi i richiami anticipati e gli esami richiesti dalle donne per sintomi. Aostamx_Luglio 2018.doc Pagina 7

8 Tabella 3.1 Adesione per centro ed inviti primi / succ. Anno 2016 (Esami entro Ottobre 2017) aderente mx recente non aderente invitate adesione grezza Adesione corretta Primo invito I semestre Centro fisso ,8% 25,0% Unità mobile ,4% 42,2% Inviti successivi I semestre Centro fisso ,7% 72,4% Unità mobile ,6% 57,9% Primo invito II semestre Centro fisso ,3% 31,6% Unità mobile ,1% 60,2% Inviti successivi II semestre Centro fisso ,5% 74,9% Unità mobile ,0% 56,4% Primo invito Centro fisso ,6% 28,2% Unità mobile ,0% 54,4% Inviti successivi Centro fisso ,9% 73,5% Unità mobile ,0% 57,3% (2016) Centro fisso ,6% 73,2% Unità mobile ,6% 57,0% ,6% 68,1% Aostamx_Gennaio 2019

9 Tabella 3.2 Adesione per centro ed inviti primi / succ. Anno 2017 (Esami entro Dicembre 2018) aderente mx recente non aderente invitate adesione grezza Adesione corretta Primo invito I semestre Centro fisso ,4% 52,6% Unità mobile ,8% 51,7% Inviti successivi I semestre Centro fisso ,7% 72,6% Unità mobile ,7% 64,9% Primo invito II semestre Centro fisso ,3% 55,2% Unità mobile ,7% 53,4% Inviti successivi II semestre Centro fisso ,3% 80,1% Unità mobile ,3% 59,1% Primo invito Centro fisso ,3% 53,4% Unità mobile ,5% 52,6% Inviti successivi Centro fisso ,6% 76,4% Unità mobile ,3% 62,4% (2017) Centro fisso ,9% 74,8% Unità mobile ,4% 60,5% ,7% 69,9% rev_aosta_mx_genn 2019 (2) Pagina 9

10 Tabella 3.3 Adesione per centro ed inviti primi / succ. Anno 2018 primo semestre (Esami entro Dicembre 2018) aderente mx recente non aderente invitate adesione grezza Adesione corretta Primo invito I semestre Centro fisso ,1% 43,7% Unità mobile ,5% 53,5% Inviti successivi I semestre Centro fisso ,4% 78,6% Unità mobile ,8% 75,4% Primo invito II semestre Centro fisso Unità mobile Inviti successivi II semestre Centro fisso Unità mobile Primo invito Centro fisso Unità mobile Inviti successivi Centro fisso Unità mobile (2018) Centro fisso Unità mobile rev_aosta_mx_genn 2019 (2) Pagina 10

11 Tabella 3.4 Adesione per età - anno 2017 (aggiornamento Dicembre 2018) Primo invito aderente mx recente non aderente invitate adesione grezza adesione corretta Centro fisso ,8% 37,4% Unità mobile ,6% 39,0% Centro fisso ,4% 57,6% Unità mobile ,4% 59,0% Centro fisso ,8% 60,7% Unità mobile ,3% 40,7% Centro fisso ,9% 43,8% Unità mobile ,0% 50,0% Centro fisso ,0% 57,1% Unità mobile ,0% 50,0% Centro fisso ,3% 53,4% Unità mobile ,5% 52,6% Inviti successivi aderente mx recente Non aderente invitate adesione grezza adesione corretta Centro fisso ,1% 91,7% Unità mobile ,3% 92,1% Centro fisso ,5% 80,1% Unità mobile ,5% 65,2% Centro fisso ,1% 76,4% Unità mobile ,5% 57,4% Centro fisso ,6% 71,9% Unità mobile ,4% 54,8% Centro fisso ,8% 71,3% Unità mobile ,5% 65,5% Centro fisso ,6% 76,4% Unità mobile ,3% 62,4% rev_aosta_mx_genn 2019 (2) Pagina 11

12 Tab. 4 Numero di mammografie di primo livello eseguite per mese (tutte le età) Aprile 1998 Dicembre GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE Media mensile (escluso Agosto) GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE Media mensile (escluso Agosto) Aostamx_Gennaio 2019

13 GENNAIO 701 FEBBRAIO 873 MARZO 797 APRILE 811 MAGGIO 980 GIUGNO 736 LUGLIO 715 AGOSTO 32 SETTEMBRE 522 OTTOBRE 1149 NOVEMBRE 973 DICEMBRE 516 TOTALE 8805 Media mensile (escluso Agosto) 798 Esami in doppia lettura ( ): 100% Aostamx_Gennaio 2019 Pagina 13

14 Tab. 5.1 Esami effettuati per passaggio, centro e semestre. Tutte le età (2016) (Tra parentesi il numero di adesioni spontanee, comprese nel totale) Centro Fisso (primi passaggi) Centro Fisso (passaggi successivi) Unità Mobile (primi passaggi) Unità Mobile (passaggi successivi) (primi passaggi) (primi passaggi e successivi) Primo Secondo 371 (247) 251 (191) 622 (438) (41) 149 (34) 263 (75) (288) 400 (225) 885 (513) Sono esclusi da questa tabella: 178 esami richiesti dalla donna per comparsa di sintomi, 274 eseguiti come controlli anticipati (nella maggior parte da mettere in relazione al follow-up mammografico annuale delle donne con carcinoma oltre i 5 anni dalla diagnosi). Questi esami sono esclusi dal denominatore e dal numeratore per il calcolo del tasso di richiami. NOTA. Delle adesioni spontanee, 394/438(Centro fisso) e 69/75 (Unità mobile) si riferiscono a donne di anni di età. Aostamx_Gennaio 2019 Pagina 14

15 Tab. 5.2 Esami effettuati per passaggio, centro e semestre. Tutte le età (2017) (Tra parentesi il numero di adesioni spontanee, comprese nel totale) Centro Fisso (primi passaggi) Centro Fisso (passaggi successivi) Unità Mobile (primi passaggi) Unità Mobile (passaggi successivi) (primi passaggi) (primi passaggi e successivi) Primo Secondo 897 (683) 745 (590) 1642(1273) (204) 440 (195) 838 (399) (887) 1185 (885) 2480 (1672) Sono esclusi da questa tabella: 152 esami richiesti dalla donna per comparsa di sintomi, 333 eseguiti come controlli anticipati (nella maggior parte da mettere in relazione al follow-up mammografico annuale delle donne con carcinoma oltre i 5 anni dalla diagnosi). Questi esami sono esclusi dal denominatore e dal numeratore per il calcolo del tasso di richiami. NOTA. Delle adesioni spontanee, 1188/1273 (Centro fisso) e 389/399 (Unità mobile) si riferiscono a donne di anni di età. Aostamx_Gennaio 2019 Pagina 15

16 Tab. 5.3 Esami effettuati per passaggio, centro e semestre. Tutte le età (2018) (Tra parentesi il numero di adesioni spontanee, comprese nel totale) Centro Fisso (primi passaggi) Centro Fisso (passaggi successivi) Unità Mobile (primi passaggi) Unità Mobile (passaggi successivi) (primi passaggi) (primi passaggi e successivi) Primo Secondo 628 (313) 292 (194) 920(507) (50) 25 (21) 191 (71) (363) 317 (215) 1111(588) Sono esclusi da questa tabella: 151 esami richiesti dalla donna per comparsa di sintomi, 408 eseguiti come controlli anticipati (nella maggior parte da mettere in relazione al follow-up mammografico annuale delle donne con carcinoma oltre i 5 anni dalla diagnosi). Questi esami sono esclusi dal denominatore e dal numeratore per il calcolo del tasso di richiami. NOTA. Delle adesioni spontanee, 480/507 (Centro fisso) e 63/71 (Unità mobile) si riferiscono a donne di anni di età. Aostamx_Gennaio 2019 Pagina 16

17 Tab. 6 Intervallo tra esame di screening e invio del referto (solo test negativi). Target: 90% entro 21 giorni. Intervallo di refertazione Primo semestre Secondo (mx neg) % esami refertati % esami refertati Unità 21 giorni 56.7% 57.1% Fissa 30 giorni 73.5% 64.65% Unità 21 giorni 66.2% 29.6% Mobile 30 giorni 80.5% 54.2% Intervallo di refertazione Primo semestre Secondo (mx neg) % esami refertati % esami refertati Unità 21 giorni 71.3% 89.5% Fissa 30 giorni 85.8% 94.5% Unità 21 giorni 72.9% 99.8% Mobile 30 giorni 88.7% 99.8% Intervallo di refertazione Primo semestre Secondo (mx neg) % esami refertati % esami refertati Unità 21 giorni 45.0% 0.0% Fissa 30 giorni 58.7% 3.4% Unità 21 giorni 37.9% 4.2% Mobile 30 giorni 57.6% 7.5% Intervallo di refertazione Primo semestre Secondo (mx neg) % esami refertati % esami refertati* Unità 21 giorni 41.1% 80.0% Fissa 30 giorni 54.8% 100.0% Unità 21 giorni 47.5% 63.1% Mobile 30 giorni 53.8% 88.6% * gli esami on ancora refertati (unità fissa: N=459) sono esclusi Aostamx_Gennaio 2019 Pagina 17

18 Tab. 7.1 Richiami per MX positiva o inadeguato tecnico N totale (adesioni spontanee) Primi passaggi. Target: accettabile < 7%, desiderabile < 5% Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 2016 Mx pos. 35 (22) 15 (7) 51(29) Tecnici % Secondo semestre 2016 Mx pos. 31 (25) 19 (4) 50 Tecnici % Anno 2016 Mx pos. 66 (47) 34 (11) 100 (58) Tecnici % Primo semestre 2017 Mx pos. 74 (62) 30 (19) 104 (81) Tecnici % Secondo semestre 2017 Mx pos. 60 (47) 38 (15) 98 (62) Tecnici % Anno 2017 Mx pos. 134 (109) 68 (34) 202 (143) Tecnici % Aostamx_Gennaio 2019 Pagina 18

19 Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 2018 Mx pos. 60 (33) 12 (1) 71 (34) Tecnici % Secondo semestre 2018* Mx pos. 31 (4) 4 (4) 35 (8) Tecnici % Anno 2018 Mx pos. 91 (37) 16 (5) 107 (42) Tecnici % * 44 esami non ancora refertati su unità fissa Mancano Aostamx_Gennaio 2019 Pagina 19

20 Tab. 7.2 Richiami per MX positiva o inadeguato tecnico Passaggi successivi. Target: accettabile < 5%, desiderabile < 3% Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 2017 Mx pos Tecnici % Secondo semestre 2017 Mx pos Tecnici % Anno 2017 Mx pos Tecnici % Primo semestre 2018 Mx pos Tecnici % Secondo semestre 2018* Mx pos Tecnici % Anno 2018 Mx pos Tecnici % * 411 esami non ancora refertati su unità fissa Aostamx_Gennaio 2019 Pagina 20

21 Tab. 8. Indicatori sugli esami di screening per il 2017 a confronto con il 2014 (50-69 anni). AOSTA 2017 (50-69 a. - I test) AOSTA 2017 (50-69 a. test successivi) AOSTA 2014 (50-69 a. - I test) AOSTA 2014 (50-69 a. test successivi) STANDARD UE Primi esami Esami successivi ACC. DES. TOTALE ESAMI TOTALE AGOASPIRATI/CB sulla mammella % CITOLOGICI /CB INADEGUATI Tra le operate: 40 (di cui 17 CB) Tra le operate: 42 (di cui 15 CB) Tra le operate: Tra le operate: 0 (C1) solo 1 C1 4 (B1) 10% 7 (1) 31 (7) 4 (2) 32 (4) N. MALIGNI DIAGNOSTICATI di cui (in situ) CA. X 1000 es CA. INV. X 1000 es N. CA. INV. 10 mm % CA. INV. 10 mm. (0) 41.7 (50.0) % DET. RATE / INC.ATTESA (2.2 per 1000) 1.5 N. LESIONI BENIGNE OPERATE LESIONI BEN. X 1000 esami % 25% 30% >3.0 >1.5 RAPPORTO B/M NON ANCORA OPERATE - 2 OPERATE IN CENTRI NON DI RIFERIMENTO (fuori Aosta) 2 0 RICHIAMI ANTICIPATI 6 (0.8%) 4 a 1 anno 2 a 6 mesi 18 (0.3%) 14 a 1 anno 4 a 6 mesi 9 (1.7% ) 7 a 1 anno 2 a 6 mesi 31 (0.6% ) 18a 1 anno 13 a 6 mesi 1.0% Aostamx_Gennaio 2019 Pagina 21

22 Appendice 1. Copertura da esami e recall rate per anno e fascia di età Popolazione Periodismo 1 anno 2 anni 2 anni Numero esami Copertura da esami 16.7% 64.9% 11.6% Recall rate 9.5% 4.7% 3.6% Popolazione Periodismo 1 anno 2 anni 2 anni Numero esami Copertura da esami 42.0% 68.0% 18.9% Recall rate 7.7% 3.9% 4.5% Popolazione Periodismo 1 anno 2 anni 2 anni Numero esami Copertura da esami 24.5% 71.8% 13.3% Recall rate 8,3% 4,0% 4,8% Aostamx_Gennaio 2019

23 Appendice 2. Grafici Grafico 1. % Richiami (primi esami) ,8 Unità fissa Unità mobile ,4 10,5 8,3 9,9 7,4 9,9 7,5 10,1 9, ,8 11,9 10,3 11,3 10,8 8,1 10,4 8,4 6 5,4 7,2 6, Aostamx_Gennaio 2019 Pagina 23

24 Grafico 2. % Richiami (esami successivi) 7 6,5 6, ,8 5,3 5,2 4,5 4,4 4,3 4,9 3,5 5,8 5 4,6 4,5 4,7 5,1 4,3 4,8 4,5 4,1 3 2,7 3,1 2,5 3,3 2 1 Unità fissa Unità mobile Aostamx_Gennaio 2019 Pagina 24

25 Appendice 3: Indicatori sulla qualità della terapia Casi operati dal servizio di Chirurgia Toracica dell'ospedale di Aosta. Questa sezione riporta i risultati degli indicatori di qualità del trattamento raccomandati da Senonetwork ( e 2014). Il numero di casi non corrisponde a quanto compare nelle altre tabelle della relazione a causa delle diverse selezioni adottate (qui vengono considerati tutti i casi, comprese le adesioni spontanee e i casi intervallo, e tutte le età). Indicatore n. casi OK n. casi missing Risultato Aosta 2017 % Standard e Benchmark % GISMa 2016 Diagnosi preoperatoria (C5 o B5) Carcinomi invasivi con tipo istologico, grado, recettori ormonali, stadio e dimensioni registrati Esecuzione Rx pezzo nei casi con sole microcalcificazioni Int. conservativo in carcinomi invasivi fino a 3 cm (compresa componente IS) Int. conservativo in CDIS <= 2 cm Un solo intervento (ca invasivi) Un solo intervento (CDIS) 38/ % 90% / % 95% /0 0 NV 98% / % 90% /3 0 NV 90% / % 90% / % 90% 93.1 Nei casi N-: staging dell ascella ottenuto con il solo utilizzo del LS (no dissezione ascellare) Numero linfonodi > 9 alla dissezione ascellare (escluso sampling) Aostamx_Gennaio / % 90% /2 2 NV 90% 81.7 No dissezione ascellare 9/9 0 NV 95%

26 nei CDIS 96.4 Max 3 linfonodi asportati in caso di SLNB Attesa trattamento 30 gg dalla indicazione terapeutica Tempo tra mammografia di screening positiva e trattamento 60 gg Tempo tra accettazione II livello e trattamento 42 gg Radioterapia dopo intervento conservativo Radioterapia entro 12 settimane dall intervento chirurgico Chemioterapia adiuvante negli invasivi ER- (T > 1 cm o N+) Trastuzumab adiuvante negli invasivi N+ o (N- T > 1 cm) HER2+ trattati con chemioterapia adiuvante 36/ % 90% / % 90% / % 90% / % 90% /0 34 NV 90% - 0/0 0 NV 90% /0 1 NV 90% - 0/0 0 NV 90% 100 Aostamx_Gennaio 2019 Pagina 26

RELAZIONE SULL ANNO 2009

RELAZIONE SULL ANNO 2009 CPO-Piemonte Centro di riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta RELAZIONE SULL ANNO 29 E RELAZIONE PRELIMINARE SEMESTRE

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO

SCREENING MAMMOGRAFICO CPO-Piemonte Centro di riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta RELAZIONE SULL ANNO 2 RELAZIONE PRELIMINARE SEMESTRE

Dettagli

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M N. lesioni trattate e rapporto B/M Benigno, N=256 Maligno, N=1436 Altro, N=8 Ignoto, N=140 N=405 N=161 N=179 N=223 N=87 N=171 N=353 N=99 N=162 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B/M 0.18 B/M 0.16 B/M 0.12 B/M 0.17 B/M

Dettagli

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M N. lesioni trattate e rapporto B/M Benigno, N=255 Maligno, N=1503 Altro, N=18 Ignoto, N=234 N=457 N=181 N=208 N=215 N=151 N=203 N=308 N=110 N=177 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B/M 0.19 B/M 0.19 B/M 0.09 B/M 0.21 B/M

Dettagli

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM?

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM? SURVEY SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM? Salerno, 26 giugno 2014 Convegno annuale GISMa A cura del

Dettagli

Accreditamento degli Screening

Accreditamento degli Screening Accreditamento degli Screening Legge Regionale 22/2002 Governo della sanità attraverso l autorizzazione e l accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio: accertamento del possesso e verifica

Dettagli

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Presentazione dei risultati nel trattamento del carcinoma della mammella da file SQTM Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi SQTM: cosa è? Scheda computerizzata

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006 SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening Anno 2004 Torino, aprile 2006 R.Bordon, M.Tomatis CPO Piemonte, Torino * IEO MI, CAREGGI

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

Indicatori su diagnosi e terapia dei casi screen-detected. Torino, 15 settembre 2011

Indicatori su diagnosi e terapia dei casi screen-detected. Torino, 15 settembre 2011 Indicatori su diagnosi e terapia dei casi screen-detected semestre 200 2009 / semestre 200 2009 Torino, 5 settembre 20 M.P.Mano, M.Tomatis, A.Ponti 80 Casi identificati allo screening 76 8 82 85 77 36

Dettagli

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna M. Taffurelli, F. Falcini*, F. Foca*, A. Ravaioli* Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014

Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014 Assessorato politiche per la salute Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014 S. Zanotti, F.Falcini*, A. Ravaioli**, M.Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

I programmi di screening oncologico

I programmi di screening oncologico La valutazione nei Piani di prevenzione I programmi di screening oncologico Elementi positivi e negativi della reportistica corrente LO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI IN PIEMONTE PREVENZIONE SERENA

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Seminario di studio Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Bologna, 23 marzo 2015 P Sassoli de Bianchi; M

Dettagli

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Seminario di studio La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Bologna, 7 marzo 2019 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per

Dettagli

Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011

Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011 Assessorato politiche per la salute Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011 M. Taffurelli, F. Falcini*, A. Ravaioli** Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna,

Dettagli

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Seminario di studio La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Bologna, 8 marzo 2018 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per

Dettagli

Distribuzione casi screen detected Piemonte

Distribuzione casi screen detected Piemonte Distribuzione casi screen detected Piemonte 2012 2014 Alba 2 1 217 4 224 Alessandria 93 93 Asti 3 2 3 212 3 223 Biella 428 428 Candiolo 36 47 130 63 24 8 2 310 Chieri/Moncalieri 1 206 1 2 210 Cuneo 1 1

Dettagli

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Attività e primi dati 2011 Torino, 19 settembre 2012 E. Mancini G. Ronco A. Caprioglio P. Giubilato N. Segnan Centro per l Epidemiologia e la Prevenzione

Dettagli

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO CPO-Piemonte Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE

Dettagli

Anno 2009 DATI PRELIMINARI

Anno 2009 DATI PRELIMINARI SURVEY SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO Anno 2009 DATI PRELIMINARI Verona, 14-15 dicembre 2010 Osservatorio Nazionale Screening A cura del Gruppo Diagnosi e

Dettagli

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo Convegno "La prevenzione primaria e secondaria del carcinoma mammario e del colonretto in Provincia di

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI Progetto Un programma di screening è un intervento programmato di prevenzione

Dettagli

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro Workshop GISCOR Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute Mantova, 9 maggio 5 Mantova e i suoi 3 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Dettagli

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO CPO-Piemonte Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE

Dettagli

Attività dei programmi di Screening Cervicale piemontesi nel 2004

Attività dei programmi di Screening Cervicale piemontesi nel 2004 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma. Attività, risultati,prospettive Torino 27 Marzo 2006 Attività dei programmi di Screening Cervicale piemontesi nel 2004 Guglielmo Ronco - Pamela

Dettagli

SCREENING COLORETTALE. Relazione sui primi 5 round Dati preliminari sul sesto

SCREENING COLORETTALE. Relazione sui primi 5 round Dati preliminari sul sesto CPO-Piemonte Centro di riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta SCREENING COLORETTALE Relazione sui primi 5 round

Dettagli

GISMa Peschiera del Garda marzo Aggiornamento sull estensione per età dello screening organizzato: i dati della survey Gisma 2007.

GISMa Peschiera del Garda marzo Aggiornamento sull estensione per età dello screening organizzato: i dati della survey Gisma 2007. GISMa Peschiera del Garda 12-13 marzo 2009 Aggiornamento sull estensione per età dello screening organizzato: i dati della survey Gisma 2007. Livia Giordano Daniela Giorgi La qualità dei dati Anno 2007

Dettagli

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 0 IN VENETO Perugia, 9 marzo 0 Chiara Fedato Registro Tumori del Veneto facoltativo programmi aderenti al GISMa 00 (,%) hanno risposto al questionario NON hanno

Dettagli

Andamento dei programmi di screening in Italia

Andamento dei programmi di screening in Italia Andamento dei programmi di screening in Italia Reggio Emilia, 6 maggio2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Intervento di sanità pubblica Più Regioni

Dettagli

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia C. Naldoni Popolazione bersaglio italiana annuale ISTAT età 50-69: 2009 donne invitate: 2.354.185 3.736.613 Lettere inesitate 38.832

Dettagli

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini Lo Screening dei tumori del collo dell utero Raffaella Andresini Modena, 11 Novembre 2014 Aggiornamento sui risultati nell AUSL di Modena Aggiornamento sui risultati del I livello Aggiornamento sui risultati

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

Torino, 12 giugno Workshop: Risultati del programma regionale di screening mammografico I casi intervallo

Torino, 12 giugno Workshop: Risultati del programma regionale di screening mammografico I casi intervallo Torino, 12 giugno 2007 - Workshop: Risultati del programma regionale di screening mammografico I casi intervallo Alfonso Frigerio Centro di Riferimento Regionale per lo Screening Mammografico C.P.O. -

Dettagli

I programmi di screening e i determinanti della adesione

I programmi di screening e i determinanti della adesione Sala Tirreno - Regione Lazio I programmi di screening e i determinanti della adesione Alessandra Barca Roma, 6 marzo 2017 Il quadro normativo della prevenzione secondaria Documenti di riferimento regionale

Dettagli

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli I DATI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Mario Taffurelli Bologna, 27/1/26 L elevata qualità della fase diagnostica e della fase terapeutica rappresentano un momento essenziale per il successo di un programma

Dettagli

Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Risultati e prospettive. Taranto,11 aprile 2014

Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Risultati e prospettive. Taranto,11 aprile 2014 Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Taranto,11 aprile 2014 Giuseppe Melucci SS Radiologia Senologica Dip Diagnostica per Immagini e Radioterapia ASL TA EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE

Dettagli

Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna

Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna Registro Tumori della Romagna Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna A.Furini; A. Ravaioli; M. Taffurelli; F. Falcini

Dettagli

Lo screening mammografico La survey

Lo screening mammografico La survey Lo screening mammografico La survey Paola Mantellini Leonardo Ventura Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Le domande A cosa serve la survey? A chi serve la survey? A chi e a

Dettagli

La survey Chiara Fedato. Roma, 31 maggio 2018

La survey Chiara Fedato. Roma, 31 maggio 2018 Roma, 31 maggio 2018 La survey 2016 Chiara Fedato 1,2 1. Aulss 2 - Marca Trevigiana 2. Regione Veneto - Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare e veterinaria Estensione e adesione Nelle Regioni con

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica La valutazione di performance F. Caumo, D. Morrone Torino 2013 GLI INDICATORI Per verificare se un programma di screening lavora bene è necessario

Dettagli

Survey GISMa SQTM: risultati, aspetti organizzativi e strategie per il miglioramento della qualità. Mario Taffurelli

Survey GISMa SQTM: risultati, aspetti organizzativi e strategie per il miglioramento della qualità. Mario Taffurelli Survey GISMa SQTM: risultati, aspetti organizzativi e strategie per il miglioramento della qualità Mario Taffurelli Dipartimento di Chirurgia Generale e dei Trapianti Unità Operativa di Chirurgia Generale

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend

Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2 Lucca - Istituto Tumori

Dettagli

La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino

La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino GISMA Palermo, 11 maggio 2011 P. Armaroli Gruppo Multidisciplinare CPO-Piemonte, Torino Caratteristiche dell attivazione del

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R.

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R. 1 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R. VATTIATO La casistica del Registro: 1997-2010 2 Dal 2003 *1997-2007

Dettagli

GLI SCREENING ONCOLOGICI

GLI SCREENING ONCOLOGICI GLI SCREENING ONCOLOGICI SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING DEL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA SCREENING DEL TUMORE DEL COLON RETTO IL PROBLEMA SCREENING SPONTANEO : MODESTO PER LA MAMMELLA,

Dettagli

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti SCREENING ONCOLOGICI: definizione Insieme complesso di attività che comprende diverse fasi: l informazione alla popolazione

Dettagli

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PREVENZIONE SECONDARIA I programmi di screening della Regione Emilia-Romagna:

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

Risultati Riunione annuale dello Screening Citologico Padova, 05 novembre 2012

Risultati Riunione annuale dello Screening Citologico Padova, 05 novembre 2012 Riunione annuale dello Screening Citologico Padova, novembre Risultati Chiara Fedato Registro Tumori del Veneto Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Programmi di screening citologico attivi in Veneto al..

Dettagli

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Medicina Preventiva di Comunità. Programma di screening mammografico Report attività 3/2011

Dipartimento di Prevenzione Servizio Medicina Preventiva di Comunità. Programma di screening mammografico Report attività 3/2011 Dipartimento di Prevenzione Servizio Medicina Preventiva di Comunità Programma di screening mammografico Report attività 3/2011 Report dicembre 2011 1 Tabella n. 1: Tasso di adesione corretta del programma

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 18 marzo 2013 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in 20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in Nereo Segnan CPO Piemonte e AO Città della Salute e della Scienza IARC Senior Visiting Scientist GISMA

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Regione Veneto Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008 Referente: Dr. Marcello Vettorazzi Indicatori di qualità La popolazione

Dettagli

Lo screening colorettale Survey 2013

Lo screening colorettale Survey 2013 Convegno Nazionale ONS Perugia, 27 e 28 Gennaio 2015 Lo screening colorettale Survey 2013 Manuel Zorzi, Anna Turrin Registro Tumori del Veneto Qualità dei dati Parametri utilizzati per la valutazione di

Dettagli

Perugia, 20 gennaio 2014 Osservatorio Nazionale Screening

Perugia, 20 gennaio 2014 Osservatorio Nazionale Screening SURVEY SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO Anno 2013 Perugia, 20 gennaio 2014 Osservatorio Nazionale Screening A cura del Gruppo Diagnosi e Terapia GISMa Mano Maria

Dettagli

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela Analisi dei dati del differenziale -- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela S.C. Epidemiologia e Screening ASL Lucca - Istituto Tumori Toscano Estensione NORD 95,7% Estensione effettiva (%) CENTRO 9,%

Dettagli

Rapporto Osservatorio nazionale screening

Rapporto Osservatorio nazionale screening Osservatorio nazionale screening Rapporto 2016 Versione web: http://www.osservatorionazionalescreening.it/content/il-2014-2015-dello-screening-organizzato Sommario Questa volta il bicchiere è mezzo pieno

Dettagli

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età 45-49 anni Lauro Bucchi, Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli Registro Tumori della Romagna, IRST Meldola Menu 1) Effetto dello screening

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-2016 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio

Dettagli

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche Convegno Nazionale della Sezione di studio di Senologia della SIRM - Bologna, Palazzo di Re Enzo, 12-9-2003 Evoluzione dei protocolli - Lo

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

Anno 2011 DATI PRELIMINARI

Anno 2011 DATI PRELIMINARI SURVEY SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO Anno 2011 DATI PRELIMINARI Palermo, 12-13 dicembre 2012 Osservatorio Nazionale Screening A cura del Gruppo Diagnosi e

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-2015 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio Falcini Registro

Dettagli

Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud

Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud Giorgi Daniela S.C. Epidemiologia e Screening ASL Lucca - Istituto Tumori Toscano Leonardo Ventura Estensione NORD 95,7% Estensione effettiva

Dettagli

I risultati della Survey 2007 E. Mancini, P. Giubilato, G. Ronco C.P.O. Piemonte. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 10 Giugno 2009

I risultati della Survey 2007 E. Mancini, P. Giubilato, G. Ronco C.P.O. Piemonte. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 10 Giugno 2009 I risultati della Survey 2007 E. Mancini, P. Giubilato, G. Ronco C.P.O. Piemonte Convegno Nazionale Gisci Ferrara 10 Giugno 2009 Estensione dei programmi 11.872.810 2004: 63,6% 2005: 66,7% 2006: 69,0%

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2008

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2008 Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia Aggiornamento 28 Marzo 21 INTRODUZIONE Si riporta di seguito un aggiornamento al 28 dei dati di attività e risultato dello screening del carcinoma

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini Osservazioni su aspetti della Survey Paola Capparucci Ettore Mancini La Survey Raccoglie annualmente i dati per programmi di screening su base di coorte di invitate: Prima parte: descrizione del programma

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Screening per la prevenzione del tumore della mammella Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Anna Giulia Guarneri Servizio di Radiologia Ospedale di Manerbio Azienda Ospedaliera

Dettagli

La registrazione dei tumori in Italia

La registrazione dei tumori in Italia La registrazione dei tumori in Italia Emanuele Crocetti UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva ISPO, Firenze 22 ottobre 2009, Modena XXXIII Congresso Registro tumori di popolazione Sistema di integrazione,

Dettagli

La Survey GISCi. Nereo Segnan CPO Piemone e AOU S.Giovanni Battista Torino. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 11 Giugno 2009

La Survey GISCi. Nereo Segnan CPO Piemone e AOU S.Giovanni Battista Torino. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 11 Giugno 2009 La Survey GISCi Nereo Segnan CPO Piemone e AOU S.Giovanni Battista Torino Convegno Nazionale Gisci Ferrara 11 Giugno 2009 Possibili benefici e svantaggi di un programma di screening del carcinoma del collo

Dettagli

IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL 2 LIVELLO: UN ESEMPIO. Workshop 24 gennaio 2005

IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL 2 LIVELLO: UN ESEMPIO. Workshop 24 gennaio 2005 IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL 2 LIVELLO: UN ESEMPIO Workshop 24 gennaio 2005 controllo di qualità = valutazione dell attività di 2 livello miglioramento continuo della qualità 1 liv. valutazione del test/prelievo

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E IL CONTESTO L Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti (AOU-OR) di Ancona ha realizzato il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente affetto da tumore

Dettagli

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso Fabio Falcini Silvia Mancini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato,

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Nei Paesi industrializzati il carcinoma mammario è al primo posto tra i tumori maligni della popolazione femminile sia per incidenza sia per mortalità. In

Dettagli

IL PROGRAMMA FOBT 2014

IL PROGRAMMA FOBT 2014 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA: WORKSHOP 2015 IL PROGRAMMA FOBT 2014 Dr. Enrico MORELLO S.C Gastroenterologia ASL TO4 2014 2013 2012 2011 ESAMINATI 16.432 20.878 26.574

Dettagli

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione Cosa è stato fatto Come proseguire Survey migranti Proposta di indicatori per i programmi che utilizzano il test HPV come primo

Dettagli

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna XI Convegno Osservatorio Nazionale Screening Palermo, 13 dicembre 2012 Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna La regione Emilia-Romagna nell

Dettagli

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide Seminario congiunto GISMa-AIRTUM Stimare i benefici e gli effetti collaterali dei programmi di screening mammografico. I risultati del progetto IMPATTO e la collaborazione tra Servizi di screening e Registri

Dettagli

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Rimini 11 marzo 2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna 1 Programma di screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina 1. Che cos è un

Dettagli

La Survey Dati della Sicilia ottobre 2016

La Survey Dati della Sicilia ottobre 2016 La Survey 2014 - Dati della Sicilia ottobre 2016 Dott.ssa Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato Salute Regione Siciliana Taormina, 11 ottobre 2016

Dettagli

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente Criteri generali Semplici Riproducibili Rilevabili in maniera omogenea in tutte le regioni (e quindi confrontabili) Potenzialmente rilevabili Realmente rilevabili dai data base Le fasi del calcolo degli

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

Screening opportunistico ed organizzato: l esempio della Regione Piemonte

Screening opportunistico ed organizzato: l esempio della Regione Piemonte Screening opportunistico ed organizzato: l esempio della Regione Piemonte Piera Vicari Adele Caprioglio Convegno Nazionale GISMA 2013 Torino 26-27 settembre 6 Novara Prevenzione Serena Organizzazione 3

Dettagli

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013 Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013 Il modello organizzativo e il protocollo diagnostico-terapeutico Dati di attività del programma di screening

Dettagli

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani Regioni a confronto Regione Lombardia Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani Patologia tumorale mammaria Regione Lombardia o Dimensioni Sistema informativo, Registri

Dettagli

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA La valutazione della qualità dell assistenza P.Re.Val.E. 17

Dettagli

ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO

ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE n. 1273 del 23/06/2017 Approvazione documento di Organizzazione del Centro HUB di Senologia

Dettagli

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018 Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018 AULSS 2 Marca Trevigiana UOC Chirurgia Senologica P. Burelli, M. Baldessin, C. Rizzetto, B. Gnocato,

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-217 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio

Dettagli

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2010

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2010 Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia Aggiornamento 2010 Dicembre 2011 1) INTRODUZIONE Si riporta di seguito un aggiornamento al 2010 dei dati di attività e risultato dello screening del

Dettagli

Monitoraggio aspetti critici

Monitoraggio aspetti critici Monitoraggio aspetti critici raccolta dati carente qualitativamente e quantitativamente RADIOTERAPIA E TERAPIE ADIUVANTI INDICATORI DI ESITO (FU RECIDIVE CPL ECOS) Screen MMG Breast Unit Sur Diagnostic

Dettagli