SERVIZI SANITARI. Presidi Residenziali per anziani >65 anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZI SANITARI. Presidi Residenziali per anziani >65 anni"

Transcript

1

2 Presidi Residenziali per anziani >65 anni Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA): presidio extraospedaliero residenziale destinato a soggetti non autosufficienti non trattabili a domicilio. Residenza Assistenziale Flessibile (RAF): struttura extraospedaliera che fornisce accoglimento, prestazioni assistenziali e di recupero a persone parzialmente autosufficienti. Nucleo Alzheimer: struttura extraospedaliera destinata ad accogliere pazienti con morbo di Alzheimer Presidio Comune Posti letto convenzionati Ospedale San Giuseppe RAF) Caramagna 31 Ospedale Carità (RAF) Cavallermaggiore 12 Residenza Anziani (RAF) Cervere 11 Craveri Oggero (RAF) Fossano 15 Craveri Oggero (RSA) Fossano 32 Craveri Oggero (Nucleo Alzheimer) Fossano 15 Opera Pia Sant'Anna (RAF) Fossano 60 Opera Pia Sant'Anna (RAF) Genola 30 Ist. F.lli Ariaudo (RAF) Levaldigi 20 La Corte RAF) Marene 71 La Corte (RSA) Marene 42 Don Rolle (RAF) Marene 10 Angelo Spada (RAF) Racconigi 20 Angelo Spada (RSA) Racconigi 15 Angelo Spada (RSA) Continuità Assistenziale Racconigi 5 Villa Smeralda (RAF) Salmour 20 Chianoc (RAF) Savigliano 31 Soggiorno Anziani (RAF) Trinità 20 Ospedale Carità (RAF) Villafalletto 20 DISTRETTO 480

3 Presidi semiresidenziali per anziani >65 anni Centro Diurno: presidio destinato ad anziani > 65 anni i quali trovano in esso uno spazio per attività rieducative riabilitative,al fine di incrementare/o sviluppare agli stessi le capacità fisiche e cognitive. Comune N posti Centro Diurno Giovanni Paolo II Fossano 15

4 Strutture residenziali per disabili RAF per disabili: Struttura residenziale extra ospedaliera per disabili fisici, psichici e neurosensoriali gestita in collaborazione con gli Enti Gestori in alternativa o in sostituzione alla famiglia. Garantisce: prestazioni sanitarie e riabilitative; attività di potenziamento e mantenimento delle capacità del disabile. Comunità familiare: Struttura con funzione di accoglienza, a bassa intensità assistenziale, per disabili con limitata autonomia e con richiesta di interventi sanitari non continuativi Casa famiglia disabili: Struttura in cui sono previsti interventi socioassistenziali finalizzati al mantenimento ed al recupero dei livelli di autonomia delle persone e a sostegno della famiglia sulla base di un piano personalizzato. Capienza massima 6 utenti, Strutture residenziali per disabili Comune n posti letto Cooperativa Laboratorio Casa Famiglia Cavallermaggiore 10 Figlie della Divina Provvidenza Fossano 20 Figlie della Divina Provvidenza. Comunità famigliare Fossano 6 Comunità Arcobaleno Racconigi 12 La Rosa blu Savigliano 10 Distretto 58

5 Strutture Semiresidenziali per disabili Centro diurno per disabili: è un servizio territoriale educativo diurno assistenziale a supporto alla famiglia, per favorire la persona disabile nel mantenimento, potenziare le abilità conoscitive espressive e sociali, al fine di permettere l ottenimento del massimo dell autonomia e delle integrazioni possibili. Strutture Semiresidenziali per disabili Comune n posti Centro Diurno Il Mosaico Fossano 20 Centro Diurno Eta Beta Savigliano 20 Centro diurno L' Alambicco Racconigi 20 Distretto 60

6 Cure Domiciliari offerte agli anziani Numero pazienti assistiti (<65 anni) per tipologia di servizi forniti dal Distretto e dal Consorzio Monviso Solidale: Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) : assistenza sanitaria e sociale erogata al domicilio in modo continuo e integrato per fornire cure appropriate al paziente da parte del Medico di medicina generale, infermiere, Terapisti della Riabilitazione, Adest specialisti e volontari. Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) è svolta assicurando al domicilio del paziente non ambulabile la presenza effettiva periodica settimanale, o quindicinale o mensile del Medico di medicina generale. Servizio Infermieristico Domiciliare (SID): è caratterizzato da accessi programmati degli infermieri professionali al domicilio del paziente per l effettuazione di prestazioni sanitarie. (ADI+UOCP) Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)+ Interventi Unità Operativa Cure Palliative a favore dei malati terminali (UOCP) Lungoassistenza: prestazioni domiciliari caratterizzate da minor impegno terapeutico e/o riabilitativo e da un maggior intervento socio sanitario ADI ADP SID ADI + UOCP LUNGOASSISTENZA Totale assistiti in cure domiciliari

7 Cure Domiciliari offerte a pazienti minori di 18 anni Numero minori assistiti per tipologia di servizi forniti dal Distretto e dal Consorzio Monviso Solidale: Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) : assistenza sanitaria e sociale erogata al domicilio in modo continuo e integrato per fornire cure appropriate al paziente da parte del Medico di medicina generale, infermiere, Terapisti della Riabilitazione, Adest specialisti e volontari. Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) è svolta assicurando al domicilio del paziente non ambulabile la presenza effettiva periodica settimanale, o quindicinale o mensile del Medico di medicina generale. Servizio Infermieristico Domiciliare (SID): è caratterizzato da accessi programmati degli infermieri professionali al domicilio del paziente per l effettuazione di prestazioni sanitarie. (ADI+UOCP) Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)+ Interventi Unità Operativa Cure Palliative a favore dei malati terminali ADI 6 6 ADP 1 1 SID ADI + UOCP 0 0 TOTALE ASSISTITI 20 24

8 Cure Domiciliari offerte a pazienti di età fra 18 e 65 anni Numero pazienti assistiti (<65 anni) per tipologia di servizi forniti dal Distretto e dal Consorzio Monviso Solidale: Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) : assistenza sanitaria e sociale erogata al domicilio in modo continuo e integrato per fornire cure appropriate al paziente da parte del Medico di medicina generale, infermiere, Terapisti della Riabilitazione, Adest specialisti e volontari. Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) è svolta assicurando al domicilio del paziente non ambulabile la presenza effettiva periodica settimanale, o quindicinale o mensile del Medico di medicina generale. Servizio Infermieristico Domiciliare (SID): è caratterizzato da accessi programmati degli infermieri professionali al domicilio del paziente per l effettuazione di prestazioni sanitarie. (ADI+UOCP) Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)+ Interventi Unità Operativa Cure Palliative a favore dei malati terminali ADI ADP SID ADI + UOCP 4 6 TOTALE ASSISTITI

9 Giornate di assistenza Cure Domiciliari offerte agli anziani Numero di giornate di assistenza domiciliare offerte agli anziani (>65 anni) per tipologia di servizi forniti dal Distretto e dal Consorzio Monviso Solidale: Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) : assistenza sanitaria e sociale erogata al domicilio in modo continuo e integrato per fornire cure appropriate al paziente da parte del Medico di medicina generale, infermiere, Terapisti della Riabilitazione, Adest specialisti e volontari. Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) è svolta assicurando al domicilio del paziente non ambulabile la presenza effettiva periodica settimanale, o quindicinale o mensile del Medico di medicina generale. Servizio Infermieristico Domiciliare (SID): è caratterizzato da accessi programmati degli infermieri professionali al domicilio del paziente per l effettuazione di prestazioni sanitarie. (ADI+UOCP) Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)+ Interventi Unità Operativa Cure Palliative a favore dei malati terminali (UOCP) Lungoassistenza: prestazioni domiciliari caratterizzate da minor impegno terapeutico e/o riabilitativo e da un maggior intervento sociosanitario ADI ADP SID ADI + UOCP LUNGOASSISTENZA Totale giornate di assistenza

10 Giornate di assistenza Cure Domiciliari offerte a pazienti pazienti minori di 18 anni Numero di giornate di assistenza domiciliare offerte a persone < 18 anni per tipologia di servizi forniti dal Distretto e dal Consorzio Monviso Solidale: Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) : assistenza sanitaria e sociale erogata al domicilio in modo continuo e integrato per fornire cure appropriate al paziente da parte del Medico di medicina generale, infermiere, Terapisti della Riabilitazione, Adest specialisti e volontari. Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) è svolta assicurando al domicilio del paziente non ambulabile la presenza effettiva periodica settimanale, o quindicinale o mensile del Medico di medicina generale. Servizio Infermieristico Domiciliare (SID): è caratterizzato da accessi programmati degli infermieri professionali al domicilio del paziente per l effettuazione di prestazioni sanitarie. (ADI+UOCP) Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)+ Interventi Unità Operativa Cure Palliative a favore dei malati terminali (UOCP) ADI ADP SID ADI + UOCP 0 0 Totale giornate di assistenza

11 Giornate di assistenza Cure Domiciliari offerte a pazienti di età fra 18 e 65 anni Numero di giornate di assistenza domiciliare offerte a persone di età fra 18 e 65 anni, per tipologia di servizi forniti dal Distretto e dal Consorzio Monviso Solidale: Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) : assistenza sanitaria e sociale erogata al domicilio in modo continuo e integrato per fornire cure appropriate al paziente da parte del Medico di medicina generale, infermiere, Terapisti della Riabilitazione, Adest specialisti e volontari. Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) è svolta assicurando al domicilio del paziente non ambulabile la presenza effettiva periodica settimanale, o quindicinale o mensile del Medico di medicina generale. Servizio Infermieristico Domiciliare (SID): è caratterizzato da accessi programmati degli infermieri professionali al domicilio del paziente per l effettuazione di prestazioni sanitarie. (ADI+UOCP) Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)+ Interventi Unità Operativa Cure Palliative a favore dei malati terminali (UOCP) ADI ADP SID ADI + UOCP Totale giornate di assistenza

12 Ricette erogate Numero di ricette erogate (relative al Comune dell'assistito) rapportate alla popolazione residente (x 1.000) METODO DI CALCOLO N ricette Popolazione X 1000 PERIODO Analisi Decisionale delle Prescrizioni Farmaceutiche (Rupar) / BDDE (Base Dati Demografica Evolutiva) MURELLO 6.363, , , , ,53 VILLANOVA SOLARO 5.243, , , , ,67 CAVALLERLEONE 5.754, , , , ,83 CAVALLERMAGGIORE 5.502, , , , ,43 RUFFIA 5.654, , , , ,96 CARAMAGNA PIEMONTE 3.433, , , , ,85 MONASTEROLO DI SAVIGLIANO 5.166, , , , ,50 SANT ALBANO STURA 4.750, , , , ,32 SAVIGLIANO 4.117, , , , ,94 BENE VAGIENNA 4.434, , , , ,74 VOTTIGNASCO 4.150, , , , ,52 MARENE 4.253, , , , ,71 SALMOUR 3.385, , , , ,04 TRINITA 4.678, , , , ,41 FOSSANO 4.085, , , , ,12 VILLAFALLETTO 4.720, , , , ,97 RACCONIGI 2.092, , , , ,13 GENOLA 1.563, , , , ,67 CERVERE 1.125, , , , ,12 CONFRONTO NEO 4.454, , , , ,29 PIEMONTE 5.152, , , , ,05

13 Spesa farmaceutica pro-capite Spesa farmaceutica in Euro (relativa al Comune dell'assistito) rapportata alla popolazione residente METODO DI CALCOLO Totale spesa farmaceutica Popolazione totale PERIODO Analisi Decisionale delle Prescrizioni Farmaceutiche (Rupar) / BDDE (Base Dati Demografica Evolutiva) COMUNE MURELLO 172,36 190,8 215,97 206,29 227,94 VILLANOVA SOLARO 138,89 173,89 177,97 192,52 201,52 RUFFIA 189,68 185,57 158, ,93 CAVALLERLEONE 156,37 167,99 170,14 177,18 183,48 CAVALLERMAGGIORE 139,92 160,09 175,1 175,94 179,51 SANT ALBANO STURA 150,74 179,12 176,65 177,09 176,38 MONASTEROLO DI SAVIGLIANO 162,79 167,8 185,33 172,89 172,69 SAVIGLIANO 126,61 147,28 159,63 156,29 168,46 CARAMAGNA PIEMONTE 97,46 121,95 147,9 142,77 154,96 TRINITA 138,08 145,64 144,63 143, MARENE 122,87 138,29 150,21 143,03 153,1 FOSSANO 126,47 142,15 148,66 130,07 149,72 BENE VAGIENNA 140,85 152,86 153,55 137,4 146,69 VOTTIGNASCO 114,68 138,21 132,53 129,8 145,25 SALMOUR 100,54 131,79 116,44 117,06 130,5 VILLAFALLETTO 130,14 152,9 126,27 108,29 115,43 RACCONIGI 53,95 63,88 66,34 73,34 86,74 GENOLA 46,53 57,37 51,49 42,67 52,38 CERVERE 39,27 40,21 42,46 45,25 44,23 CONFRONTO DISTRETTOCUNEO 131,24 155,28 164,44 160,18 172,76 PIEMONTE 164,89 194,76 198,53 192,57 206,17

14 Tasso di partecipazione screening mammografico Percentuale di donne che hanno partecipato al programma di screening mammografico sul totale delle donne invitabili METODO DI CALCOLO N donne partecipanti al programma di screening Popolazione femminile invitabile X 100 PERIODO Prevenzione Serena COMUNI SALMOUR 10,39 137,7 80,52 31,17 75,32 145,5 SANT ALBANO STURA 18,33 65,56 140,8 36,59 44,72 122,1 GENOLA 25,97 27,87 154,5 43,14 28,79 114,2 MURELLO 21,43 114,5 25,42 29,57 43,1 103,6 VILLAFALLETTO 29,47 49,85 87,93 32,34 49,25 99,13 RACCONIGI 8,97 55,2 99,58 21,21 26,8 98,38 RUFFIA 21,62 63,16 68,57 16,67 21,05 92,68 VILLANOVA SOLARO 25,26 24,24 64, ,22 89,8 CAVALLERMAGGIORE 31,26 105,9 43,14 27,12 90,37 82,02 CERVERE 21,8 35,07 159,5 46,79 34,74 70,64 TRINITA 6,72 156,3 47,53 29,22 137,9 70,27 BENE VAGIENNA 100,6 35,56 57,68 89,36 50,92 63,92 MARENE 30,62 24,68 132,7 39,75 23,31 60,79 CARAMAGNA PIEMONTE 18,37 124,6 26,11 22,43 103,6 57,89 CAVALLERLEONE 15,87 176,1 45,71 37,33 118,9 56 SAVIGLIANO 82,58 46,28 47,48 84,6 44,96 50,72 MONASTEROLO DI SAVIGLIANO 79,07 90,51 30,34 72,48 65,77 46,36 FOSSANO 48,74 45,03 62, ,17 45,15 VOTTIGNASCO 30,56 98,63 21, ,49 29,27 CONFRONTO CUNEO 53,5 52,01 64,78 61,85 54,28 59,09 PIEMONTE 45,41 46,29 55,69 58,8 53,78 59,4

15 Tasso di partecipazione screening femminile citologico (pap-test) Percentuale di donne che hanno partecipato al programma di screening citologico sul totale delle donne invitabili. METODO DI CALCOLO N donne partecipanti al programma di screening Popolazione femminile invitabile X 100 PERIODO Prevenzione Serena COMUNE SALMOUR 6,67 87,85 50,3 19, SANT ALBANO STURA 11,4 41,15 88,5 23,4 28,6 78,1 MURELLO 15,9 85,17 19,2 21,8 32,5 74,4 RUFFIA 13,5 40,91 42,9 10, ,4 RACCONIGI 5,9 36,39 66,9 14,7 18,9 70,2 VILLAFALLETTO 19,3 33,2 57,7 22,2 33,8 69,9 VILLANOVA SOLARO 18,4 18,56 51,6 21,8 17,3 69,8 GENOLA 14,5 16,35 89,6 25,5 17,1 69,8 CAVALLERMAGGIORE 20,4 70,15 28,3 17,8 61,1 54,6 TRINITA 4,62 101,7 30,4 18,6 87,3 45,3 BENE VAGIENNA 64,4 22,54 37,5 58,1 33,9 43,6 CERVERE 13 20,71 96,3 28,2 20,7 43 MARENE 19 15,53 85,3 26,3 15,6 40,7 CAVALLERLEONE 9, ,8 84,6 40,7 CARAMAGNA PIEMONTE 11,3 78,08 16,8 14,7 70,3 39,6 SAVIGLIANO 55,8 32,4 33,5 60,6 32,3 36,3 FOSSANO 32,8 30,66 43, ,6 31,8 MONASTEROLO DI SAVIGLIANO 47,7 57,76 19,8 47,8 43,4 31,1 VOTTIGNASCO 21,2 70,59 15,3 37,8 65,6 24,2 CONFRONTO CUNEO 35,6 34,94 43,9 42,2 37,5 41,2 PIEMONTE 30,6 31,43 38,2 40,8 37,7 42,1

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole tipologie erogative di carattere socio sanitario, sono evidenziate, accanto al richiamo alle prestazioni sanitarie, anche

Dettagli

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi Università di Torino Master Economia e Politica Sanitaria XII Congresso Cure Primarie TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: Nerina Dirindin attività

Dettagli

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio Premessa Progressivo aumento del numero degli anziani ripensamento dell assistenza Integrazione dell assistenza sanitaria e dei servizi alla persona

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Popolazione residente nei Comuni del Distretto. Banca Dati Evolutiva della Regione Piemonte

Popolazione residente nei Comuni del Distretto. Banca Dati Evolutiva della Regione Piemonte DATI DEMOGRAFICI Popolazione residente Popolazione residente nei Comuni del Distretto VALORE DELL Comune Popolazione RUFFIA 338 VOTTIGNASCO 554 CAVALLERLEONE 640 SALMOUR 750 VILLANOVA SOLARO 777 MURELLO

Dettagli

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it Hai un familiare anziano o con disabilità gravissima che assisti a domicilio e ritieni di avere bisogno di essere sostenuto / aiutato? Regione Lombardia mette a disposizione dei servizi per aiutarti nel

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Codice Etico e di Condotta ai sensi del D. Lgs. 231/2001. San Francesco srl Via Don Rovelli 12 27040 Pinarolo PO (PV)

Codice Etico e di Condotta ai sensi del D. Lgs. 231/2001. San Francesco srl Via Don Rovelli 12 27040 Pinarolo PO (PV) San Francesco srl Via Don Rovelli 12 27040 Pinarolo PO (PV) CODICE ETICO E DI CONDOTTA AI SENSI DEL D. Lgs. 231/2001 Sommario 1. Premessa 4 1.1. Cenni storici 6 1.2. La Mission 6 1.3. I presupposti normativi

Dettagli

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA Torino, 10 dicembre 2012 Giovanni MONCHIERO Il Servizio Sanitario

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute Le cure domiciliari nella programmazione nazionale Carola Magni Ministero della Salute Alcune evidenze L incremento degli anziani >65 anni (oggi sono il 20% della popolazione, nel 2050 costituiranno il

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 GUIDA INFORMATIVA ALL UTILIZZO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 GUIDA INFORMATIVA ALL UTILIZZO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 GUIDA INFORMATIVA ALL UTILIZZO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI DEL TERRITORIO DEI DISTRETTI DI SALUZZO E SAVIGLIANO - FOSSANO E DEL CONSORZIO MONVISO SOLIDALE

Dettagli

Direzione Politiche Sociali

Direzione Politiche Sociali Direzione Politiche Sociali Commissione Consiliare 13 luglio 2015 1 Assistenza Domiciliare Handicappati Gravi: Servizio di assistenza e sostegno per persone con disabilità dai 18 ai 64 anni per consentire

Dettagli

I LUOGHI DELLA CURA E DELL APPRENDIMENTO DALL ESPERIENZA

I LUOGHI DELLA CURA E DELL APPRENDIMENTO DALL ESPERIENZA I LUOGHI DELLA CURA E DELL APPRENDIMENTO DALL ESPERIENZA Un viaggio tra il sé professionale e il sistema delle cure domiciliari Il ruolo del MMG nel sistema delle cure domiciliari BIELLA - CITTA STUDI

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Giornate Mediche Fiorentine Firenze, 2 3 dicembre 2011 Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Manlio Matera Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Atti di indirizzo della Regione

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci AREA MATERNO INFANTILE ED ETÀ EVOLUTIVA (1) Assistenza di tipo consultoriale

Dettagli

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA PREMESSA Il presente documento è stato redatto in modo da offrire una panoramica dei principali servizi socio-sanitari e socio-assistenziali

Dettagli

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI Il progetto d innovazione CASA RUSCONI 1 Cos era la CASA RUSCONI: La casa Rusconi nasce come Comunità Alloggio nella prima metà degli anni 80 Grazie al lascito del dott. Ingegnere-architetto Antonino RUSCONI

Dettagli

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA 1 SERVIZI SOCIETA DOLCE PROVINCIA DI BERGAMO SAD ADI DALMINE E BERGAMO D.G.R. 2942 MISURA 2 e MISURA 4 SAD COMUNITA MONTANA LAGHI BERGAMASCHI

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Le politiche integrate per l accesso ai servizi socio-assistenziali e sanitari. Raffaella Vitale Direttore Politiche Sociali Regione Piemonte

Le politiche integrate per l accesso ai servizi socio-assistenziali e sanitari. Raffaella Vitale Direttore Politiche Sociali Regione Piemonte Le politiche integrate per l accesso ai servizi socio-assistenziali e sanitari Raffaella Vitale Direttore Politiche Sociali Regione Piemonte 1 Integrazione socio-sanitaria Per integrazione socio-sanitaria

Dettagli

Un percorso di cura verso casa.

Un percorso di cura verso casa. C ASL Monza e Brianza Un percorso di cura verso casa. Servizio di Assistenza Post-Acuta residenziale e domiciliare. In collaborazione con Mosaico Cure domiciliari Un percorso Punti di forza e obiettivi

Dettagli

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità Servizi Sociali in evoluzione: da selettività ad universalità Complessità Non Non si si limitano ad ad un un tempo preciso della della vita vita Pluralità di di interventi Personalizzazione degli degli

Dettagli

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 Definizione (da Flussi informativi ministeriali per la costruzione degli indicatori LEA) Per ADI

Dettagli

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus Come a Casa Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni Dott.ssa Maria Assunta Pintus Bologna 14 novembre 2012 La Regione Autonoma della Sardegna 377 Comuni 8 Province 8 ASL 1 Azienda

Dettagli

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE Adottato con delibera G. C. n. 108 del 24.2.2005 Articolo 1 - L INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

Dettagli

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta LEONARDO IANNIZZI MD Direttore Distretto e RSA di Antey-Saint-André - Valle d Aosta Card CONVEGNO INTERREGIONALE NORD ITALIA 11

Dettagli

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio I Decreti Commissariali: approfondimenti su DCA 206/2013, DCA 429 e 431 del 24/12/2012, DCA 71/12 I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12.

Dettagli

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale Disabilità Psichica

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione FONDAZIONE BELLARIA WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione RSA E CReG: UN NUOVO MODELLO DI INTEGRAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Castellanza, 24 marzo 2015 a

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune Incremento età anagrafica Incremento dei bisogni sanitari Situazione della Campania a) indice di invecchiamento

Dettagli

Distretto di Carpi. Servizi socio-sanitari di sostegno al caregiver familiare 21 maggio 2011. Dr.ssa Rossana Cattabriga Dr. Giuseppe d'arienzo

Distretto di Carpi. Servizi socio-sanitari di sostegno al caregiver familiare 21 maggio 2011. Dr.ssa Rossana Cattabriga Dr. Giuseppe d'arienzo Distretto di Carpi Servizi socio-sanitari di sostegno al caregiver familiare 21 maggio 2011 Dr.ssa Rossana Cattabriga Dr. Giuseppe d'arienzo Settore Area Fragili U. O. Cure Primarie Area Disabili Area

Dettagli

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL SERVIZIO ADI NEL TERRITORIO DELL ISOLA BERGAMASCA Coord. Sanitario Dott.ssa Porrati Luisa Infermiera CeAD

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE di R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ ASSESSORATO AL WELFARE GLI INVESTIMENTI PER QUALIFICARE L OFFERTA DI STRUTTURE PER LE PERSONE

Dettagli

Residenza per anziani "Le Querce"

Residenza per anziani Le Querce Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani

Dettagli

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Dott. Cristiano Capurso Definizione L'Assistenza Domiciliare Integrata è una forma

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

I dati statistici relativi al 2011 vi vengono presentati in tre elaborazioni:

I dati statistici relativi al 2011 vi vengono presentati in tre elaborazioni: I dati statistici relativi al 211 vi vengono presentati in tre elaborazioni: 1. suddivisi secondo le tipologie dei centri (23 211) 2. raggruppati secondo le categorie dei centri (23 211) 3. presentazione

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 L'invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico,

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

II. SERVIZI, RISORSE INFORMALI, DOMANDA ESPRESSA E DOMANDA SODDISFATTA

II. SERVIZI, RISORSE INFORMALI, DOMANDA ESPRESSA E DOMANDA SODDISFATTA II. SERVIZI, RISORSE INFORMALI, DOMANDA ESPRESSA E DOMANDA SODDISFATTA 1. SERVIZI E RISORSE 1.1 L ASSISTENZA TERRITORIALE I servizi che il territorio riminese è in grado di offrire ai diversi target di

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

U.L.S.S. 16 di Padova

U.L.S.S. 16 di Padova Regione Veneto U.L.S.S. 16 di Padova Piano operativo per prevenire la mortalità da elevate temperature nella popolazione anziana nell estate estate 2010 1 Dati demografici all 1/1/2010 Popolazione residente

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Interventi Sociali anno 2010

Interventi Sociali anno 2010 Comune di Pesaro Assessorato Servizi Sociali Interventi Sociali anno 2010 Pesaro, 14 maggio 2011 Popolazione residente del Comune di Pesaro al 31/12/2010 fascia di età italiani % stranieri % totale 0-14

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

La RSA come modello di cura intermedia

La RSA come modello di cura intermedia Un modello di governance sociosanitaria nel territorio: il punto unico di accesso e la presa in carico della persona La RSA come modello di cura intermedia Relatore: Maria Assunta Pintus Direttore RSA

Dettagli

ALLEGATO 1C IN ATTUAZIONE DEL DPCM 29 NOVEMBRE 2001 AREA INTEGRAZIONE SOCIO - SANITARIA

ALLEGATO 1C IN ATTUAZIONE DEL DPCM 29 NOVEMBRE 2001 AREA INTEGRAZIONE SOCIO - SANITARIA ALLEGATO N. 1 ALLEGATO 1C IN ATTUAZIONE DEL DPCM 29 NOVEMBRE 2001 AREA INTEGRAZIONE SOCIO - SANITARIA 2 AREA MATERNO INFANTILE LIVELLI DI ASSISTENZA Assistenza sanitaria e sociosanitaria alle donne, ai

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica

Dettagli

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale Introduzione Reggio Emilia, 19 e 26 maggio 2010 Riferimenti normativi Accordo Collettivo Nazionale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MASSIDDA e GRAMAZIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disposizioni per la prevenzione e la cura del

Dettagli

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il distretto sanitario di Cividale si presenta A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il Distretto è una struttura dell Azienda per i servizi sanitari territoriali

Dettagli

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) Per quanto attiene gli adempimenti di cui all'articolo

Dettagli

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

A.P.S.P. S. Spirito - Fondazione Montel La tutela della non autosufficienza in provincia di Trento Quadro normativo di riferimento: L.P. 12/07/1991 n. 14 L.P. 28/05/1998 n. 6 L.P. 24/07/2012 n. 15 Direttive Provinciali in materia di R.S.A. Contenuti:

Dettagli

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Milano, 01 Marzo 2014 La domanda Gli anziani

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1608 del 17 giugno 2008 pag. 1/13 Regione del Veneto Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari Osservatorio regionale per le cure palliative e la

Dettagli

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel L esperienza di ospedale virtuale per le dimissioni protette nel 4 Distretto della AUSL Roma A Antonio Calicchia

Dettagli

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO Convegno Interventi per la non autosufficienza: bilancio e prospettive per il futuro Bolzano, 16 giugno 2011 GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO Dott. Michele Bardino 1 ARGOMENTI 1. Situazione

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari Convegno «La 975 alla prova» Accessibilità, Presa in carico e Continuità delle Cure Ospedale G. Fracastoro, San Bonifacio (VR), 13 dicembre 2013 Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali

Dettagli

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI DELL ORGANIZZAZIONE Denominazione dell Organizzazione Acronimo (Sigla) Indirizzo della sede Presso¹ CAP Telefono Comune Fax E-mail PEC Sito web

Dettagli

A.D.I. A.D.I. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI. Fondazione Molina ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

A.D.I. A.D.I. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI. Fondazione Molina ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Fondazione Molina A.D.I. ONLUS - Varese Indice delle sezioni: La storia La Fondazione Molina A.D.I. Principi fondamentali Obiettivi del servizio Accesso al servizio

Dettagli

Il voucher per la conciliazione lavoro-famiglia. Franca De Battista

Il voucher per la conciliazione lavoro-famiglia. Franca De Battista Il voucher per la conciliazione lavoro-famiglia Franca De Battista Definizione di voucher Strumento di conciliazione vita lavoro Supporto nei percorsi di politiche attive del lavoro Bonus spendibile per

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila Assetti di Governance dei Servizi Territoriali Le cure primarie: Il caso della Introduzione Profilo Aziendale Indice Il Governo dei servizi territoriali: la scelta dell Il modello di Programmazione e Controllo

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Provincia di Piacenza Ufficio Politiche Socio-sanitarie

Provincia di Piacenza Ufficio Politiche Socio-sanitarie Provincia di Piacenza Ufficio Politiche Socio-sanitarie LE STRUTTURE SOCIIO-ASSIISTENZIIALII E SOCIIO-SANIITARIIE NELLA PROVIINCIIA DII PIIACENZA Osservatorio Provinciale delle Politiche Sociali ESTRATTO

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE AZIONI DA REALIZZARE INDICATORI PESO INDICATORI

DESCRIZIONE DELLE AZIONI DA REALIZZARE INDICATORI PESO INDICATORI 2.b.1 - STRUTTURE ORGANIZZATIVE - Unità Funzionale Integrazione Socio-Sanitaria - Settore Assistenza Domiciliare ed Ambulatoriale socio-sanitaria (infermieristica) Responsabile dell Area Funzionale: Dott.ssa

Dettagli

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. (BUR n. 111/2003) Art. 1 - Finalità 1. La presente legge disciplina le tipologie e le modalità di

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Comune Capofila : VETRALLA

Comune Capofila : VETRALLA PROGETTI DI INTERVENTI E SERVIZI PER LE ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI APPARTENENTI AL DISTRETTO SOCIALE VT 4 -Anno 2010- Comune Capofila : VETRALLA Comuni di : Barbarano Romano Villa San Giovanni in Tuscia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari

Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE IN TEMA DI CURE DOMICILIARI E ANALISI DEL DECRETO COMMISSARIALE N. 1/2013 Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari Annalisa

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro Progetto Assistenza Domiciliare Integrata per Pazienti con quadro di grave insufficienza respiratoria (ADIGIR) dr.

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i NODI di una RETE Codigoro, 13 ottobre 2012 Chiara Benvenuti NODI CURE PALLIATIVE

Dettagli

Continuità dell assistenza

Continuità dell assistenza Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto AREA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E TERRITORIO F. Antonio Compostella Venezia 21 giugno 2010 Continuità dell assistenza Processo che deve garantire: Continuità

Dettagli

TABELLA 1 ELENCO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, CONDIZIONATE ALL ISEE

TABELLA 1 ELENCO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, CONDIZIONATE ALL ISEE A LLEGATO TABELLA 1 ELENCO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, CONDIZIONATE ALL ISEE A1 - CONTRIBUTI ECONOMICI A1.01 Assegno per il nucleo familiare erogati dai comuni A1.02 Assegno Maternità erogato

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: Destinatari. Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: tutti coloro che, rispetto all età, abbiano assolto l obbligo scolastico; inoccupati,

Dettagli

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Relatore Penna Pietro Giuseppe MMG Responsabile area Hospice e Case Protette I Medici di MG hanno da sempre praticato le cure Palliative In fase avanzata di malattia Fino agli anni 80, in prov. di R.E.

Dettagli