Le norme più diffuse in ambito efficienza energetica: ISO UNI CEI UNI CEI 11339

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le norme più diffuse in ambito efficienza energetica: ISO UNI CEI UNI CEI 11339"

Transcript

1 Le norme più diffuse in ambito efficienza energetica: ISO UNI CEI UNI CEI ORDINE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DI NAPOLI 19 dicembre 2018

2 ISO 50001:2018 Sistema di Gestione dell Energia Lo scopo della norma è permettere alle organizzazioni di stabilire i sistemi ed i processi necessari per migliorare le prestazioni energetiche, in esse ricompresa l efficienza, l utilizzo ed il consumo di energia. L implementazione della norma è intesa alla riduzione delle emissioni dei gas serra, degli altri aspetti ambientali correlati e dei costi energetici, attraverso una sistematica gestione dell energia.

3 Pubblicata la ISO 50001:2018 del 20 agosto 2018 L' ISO (International Organization for Standardization) ha pubblicato la nuova versione dello standard dei sistemi di gestione per la gestione energetica ISO 50001:2018. Per gli attuali certificati, il periodo di transizione alla nuova versione è di tre anni. La ISO 50001:2018 è stata rivista in base alla struttura di alto livello, HLS (High Level Structure) comune a tutti gli standard ISO per i sistemi di gestione, per cui sarà più semplice integrare con altre certificazioni per il sistema di gestione come la ISO 9001, la ISO e la ISO 45001:2018

4

5 Benefici attesi dati Federazione Italiana per l uso razionale dell energia

6 Payback time

7 Riduzione consumi Riduzione costi Principali drivers Riduzione gas effetto serra (e relativi costi) Riduzione impatti ambientali legati ai consumi energetici Riduzione consumi di acqua (associati ai consumi energetici) e altre risorse Energy Team e suo utilizzo trasversale su temi non solo energetici Maggiore precisione delle valutazioni sul ritorno degli investimenti (payback) Per i soggetti obbligati (Grandi Imprese e Energivori) adempimento obblighi derivanti dal D.Lgs. 102/2014 Comunicazione-marketing-brand positioning Vincoli (o punteggi premianti) di bandi/gare Possibilità di presentare direttamente i progetti per generare Titoli di Efficienza Energetica - TEE (da ultime Linee Guida gennaio 2017)

8 PDCA: Plan, do, chech, act Il termine PDCA deriva dalle iniziali delle quattro fasi in cui è possibile suddividere il processo di problem solving, che hanno questo significato: P = PLAN = pianificare prima di iniziare => DIRE CIO CHE SI FA D = DO = fare ciò che si è deciso => FARE CIO CHE SI E DETTO C = CHECK = misurare i risultati => REGISTRARE CIO CHE SI E FATTO A = ACT = standardizzare e rendere procedura => MIGLIORAMENTO CONTINUO

9 La Norma ISO 50001:18 1 Requisiti generali Definire e documentare scopo e confini del SGE 2 Responsabilità della Direzione 3 Politica Energetica 4 Pianificazione - prescrizioni legali e altri requisiti -analisi energetica, indici prestazionali IPE - obiettivi, traguardi e programmi energetici PLAN 5 Attuazione e funzionamento - competenza, formazione e consapevolezza - comunicazione - documentazione del S.G.E. DO - controllo dei documenti - controllo operativo, progettazione, acquisti 6 Controlli e azioni correttive - Monitoraggio sorveglianza e misurazioni - valutazione del rispetto delle prescrizioni - audit interno del S.G.E. - NC, AC - controllo delle registrazioni ACT 7 Riesame del S.G.E. da parte della Direzione CHECK

10 ISO 50001:2018 News Contesto, stakeholders, leadership, rischi -Determinazione del contesto nel quale opera l organizzazione certificata ed analisi, (comunemente alle norme di ISO 9001 e 14001), considerando le criticità interne ed esterne alla propria attività (e al perimetro di applicazione del SGE) che possono aiutare o rallentare il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento continuo -individuazione delle parti interessate e la determinazione di bisogni e aspettative delle stesse parti, che possono essere le comunità limitrofe all attività industriale, le autorità pubbliche in qualche modo interessate alla gestione dell energia dell organizzazione, etc. -ruolo della leadership, necessaria per il corretto mantenimento del SGE; l esperienza avuta con la precedente versione della ISO ha dimostrato l importanza cruciale del coinvolgimento del top management; - gestione del rischio, richiedendo alle organizzazioni certificate la determinazione dei rischi, delle opportunità e delle azioni di mitigazione del rischio, minimizzando l incertezza legata al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento energetico e massimizzando la valorizzazione delle opportunità che si manifestano nel tempo.

11 STEPS 1. Individuare ambito applicazione (confini, processi, siti, anche quelli temporanei se > 4 anni ai fini D.Lgs. 102/2014) 2. Fotografia energetica: (identificazione di aree analisi energetica, baseline (rif. Quantitativo su infrastrutture, apparecchiature, processi ecc. che influenzano i consumi energetici) 3. Rilevare aspetti che risultano significativi da analisi precedente 4. Fissare criteri significatività customizzati: (es legati a potenziale di riduzione di emissioni GHG, risorse naturali, payback, necessità monitoraggio) 1. Individuare opportunità di miglioramento per gli aspetti significativi 2. Implementare un piano di azione (definendo obiettivi, tempi, responsabilità e risorse, attraverso i quali i singoli traguardi sono da raggiungere ) volto a cogliere le opportunità 3. Monitorare il funzionamento del sistema di gestione tramite monitoraggio, controllo degli EnPI (indicatori di prestazioni energetiche) e audit interni

12 Usi e Consumi «significativi» Prima di monitorare un aspetto energetico e migliorarne la prestazione tramite un piano di azione bisogna chiedersi se è: fonte di emissioni di gas a effetto serra (monetizzabile in ambito ETS quote di emissione) causa di consumo di risorse naturali (es. pompaggio acqua per raffreddamento) funzione dei costi specifici di misurazione (costo misurazione > risparmio economico ottenibile?) confrontabile con un benchmark (per impianto, di corporate, locale o internazionale, BREF/BAT documenti di riferimento specifici per le varie categorie di attività, che vengono costantemente aggiornati dalla Commissione Europea. correlato all obsolescenza del macchinario/apparecchiatura e/o della tecnologia utilizzata critico in termini di conformità legislativa (oggi o domani) associato a un miglioramento che posso comunicare a terze parti legato ad un rischio elevato di fermo impianto

13 Quali interventi verso l efficienza energetica Interventi di natura gestionale o di processo Procedure Formazione specifica Definizione di obiettivi per funzione Definizione di specifiche responsabilità Definizione di tempi e modalità di utilizzo delle apparecchiature Ricontrattazione forniture energetiche Interventi di natura tecnica o impiantistica Macchinari ad alta efficienza, edifici, attrezzature Riassetto delle taglie delle apparecchiature Recuperi termici Coibentazioni, riduzione perdite Progettazione dei prodotti ottimizzata in funzione delle performance energetiche

14 Rischi legati a usi e consumi energetici Con costi energetici poco controllabili e politiche energetiche «start-stop» un SGE può essere molto efficace nel mitigare i rischi relativi all acquisto e al consumo di energia e prevenire gli impatti dei costi energetici sul bilancio economico aziendale. Da ISO (Risk Management): il rischio è l effetto dell incertezza sugli obiettivi; quanto il costo energetico impatta sul bilancio economico e sulla probabilità di raggiungere obiettivi aziendali? riuscirò a mantenere sotto controllo i costi energetici in vista di modifiche significative ai miei impianti e/o alle policy energetiche locali/nazionali? A livello internazionale, avere vari impianti certificati ISO in differenti Paesi non porrà problemi di allineamento e armonizzazione grazie alla ISO (esteso il mutuo riconoscimento internazionale IAF anche a ISO e ISO 50003)

15 Per le imprese obbligate art. 8 D.Lgs.102/2014 L audit energetico previsto dal D.Lgs. 102/2014 è sicuramente un grande passo avanti verso una conoscenza e conseguente gestione ottimizzata del sistema energetico aziendale Un SGE certificato in conformità alla ISO permette anche di: Rilevare in maniera continuativa e non spot quali sono gli ambiti dove è più remunerativo effettuare un investimento (con capitale proprio o di terzi) Monitorare efficacemente la prestazione degli impianti/apparecchiature postintervento di efficientamento Controllare l andamento dei risparmi economici attesi tramite il monitoraggio continuo di input e output energetici, e dei relativi costi Evidenziare scostamenti dalle performance attese e correggere rapidamente la situazione (riducendo il danno economico derivante dallo scostamento Comunicare all esterno (clienti, fornitori, stakeholders, etc) il miglioramento della performance energetica aziendale all interno di un quadro riconosciuto e armonizzato a livello internazionale

16 Indagine sui SGE - ISO in Italia Indagine sui sistemi di gestione dell energia certificati ISO in Italia. Evoluzione, problematiche e dati (condotta negli ultimi due mesi da Fire, con CEI e CTI) Come si stanno sviluppando in Italia i sistemi di gestione dell energia (SGE), definiti dalla norma ISO e introdotti nel 2011? Quali benefici danno all'aziende? - Dallo studio è emerso che un SGE certificato ISO non solo consente di realizzare dei consistenti risparmi energetici, ma permette di sfruttare investimenti di tipo energetico e ambientale per cogliere dei benefici in collegamento al core business. Nel grafico si può notare che dal 2014 il sistema è in crescita. - A giugno 2016 le organizzazioni certificate ISO sono circa 350 a cui corrispondono 630 siti.

17 Indagine sui SGE certificati ISO in Italia Dal punto di vista operativo sono emersi diversi aspetti grazie agli interventi di Certiquality, Energy Team, Fedabo, Hitachi, Kairos, Schneider Electric, Seaside, V.P.E. e Roedl & Partner e alla condivisione di Fire di quanto emerso al recente incontro internazionale di Stoccolma: - le imprese certificate ISO sfruttano meglio le risorse energetiche di quelle non certificate, e nel tempo accostano al vantaggio economico del risparmio energetico quello di una maggiore competitività e di migliori performance finanziarie per la capacità di introdurre innovazioni più marcate sui processi e negli edifici che si riflettono sul core business;

18 Indagine sui SGE certificati ISO in Italia - lo sviluppo tecnologico dei sistemi di monitoraggio e software e la crescente connessione fra i vari dispositivi aziendali consente di ottenere forti sinergie con il sistema di gestione dell energia, rendendolo più efficace e massimizzandone l impatto sulle pratiche aziendali; - fra i punti da migliorare per le organizzazioni che si certificano ci sono il coinvolgimento delle diverse funzioni aziendali nel sistema di gestione, la comunicazione verso l interno e l esterno, e l adozione di procedure di acquisto di beni e prodotti che tengano conto dell impatto energetico e ambientale nel ciclo di utilizzo aziendale; - le difficoltà riguardano il coinvolgimento delle PMI, la possibile burocrazia collegata agli SGE e la mancanza di tempo e risorse, che rende più complesso per i dipendenti adattarsi al sistema stesso. I sistemi di gestione dell energia sono consigliati in tutte le realtà medio-grandi in virtù dei benefici superiori che consente di ottenere grazie alla definizione di politiche aziendali con obiettivi specifici, all impegno dei vertici dell organizzazione, al coinvolgimento di tutti i livelli del personale, alla definizione di un piano di azione dettagliato e alle azioni di monitoraggio dei consumi puntuali e di sensibilizzazione del personale.

19 Certiquality srl Via Gaetano Giardino, Milano

Le norme più diffuse in ambito efficienza energetica: Energy MED, 5 aprile 2018, Napoli ISO UNI CEI UNI CEI 11339

Le norme più diffuse in ambito efficienza energetica: Energy MED, 5 aprile 2018, Napoli ISO UNI CEI UNI CEI 11339 Le norme più diffuse in ambito efficienza energetica: Energy MED, 5 aprile 2018, Napoli ISO 50001 UNI CEI 11352 UNI CEI 11339 The Global Risk Report 2016 World Economic Forum ISO 50001 Sistema di Gestione

Dettagli

Energy MED ISO 50001:2018 Sistema di Gestione dell Energia

Energy MED ISO 50001:2018 Sistema di Gestione dell Energia Energy MED 2019 ISO 50001:2018 Sistema di Gestione dell Energia CERTIQUALITY è un Organismo al servizio delle imprese accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la qualità,

Dettagli

ISO 50001: efficienza energetica e sostenibilità in azienda

ISO 50001: efficienza energetica e sostenibilità in azienda ISO 50001: efficienza energetica e sostenibilità in azienda Alessandro Ficarazzo Certiquality 10 aprile 2017, Palazzo delle Stelline Rischi economici e sociali Blackrock: report del 2015 sottolinea l interconnesione

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

La nuova edizione della ISO Alessandro Ficarazzo Energy Product Manager Certiquality srl Milano, 16 novembre 2018, Federchimica

La nuova edizione della ISO Alessandro Ficarazzo Energy Product Manager Certiquality srl Milano, 16 novembre 2018, Federchimica La nuova edizione della ISO 50001 Alessandro Ficarazzo Energy Product Manager Certiquality srl Milano, 16 novembre 2018, Federchimica Cosa dicono gli economisti (Global Risk Report, World Economic Forum

Dettagli

La nuova edizione della ISO Alessandro Ficarazzo Energy Product Manager Certiquality srl Milano, 28 novembre 2018

La nuova edizione della ISO Alessandro Ficarazzo Energy Product Manager Certiquality srl Milano, 28 novembre 2018 La nuova edizione della ISO 50001 Alessandro Ficarazzo Energy Product Manager Certiquality srl Milano, 28 novembre 2018 Cosa dicono gli economisti (Global Risk Report, World Economic Forum 2018) Risk =

Dettagli

Efficienza energetica e ISO Milano, 23 giugno 2017, Federchimica Relatore: Certiquality srl

Efficienza energetica e ISO Milano, 23 giugno 2017, Federchimica Relatore: Certiquality srl Efficienza energetica e ISO 50001 Milano, 23 giugno 2017, Federchimica Relatore: Certiquality srl Il panorama internazionale e nazionale The Global Risk Report 2016 World Economic Forum Rischi economici

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE

L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE Sostenibilità e Riduzione dei costi: la Nuova come modello organizzativo efficace Ing. Andrea ERACLIO Transizione della norma La versione 2018

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica Per una migliore qualità della vita OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica I contenuti della Norma ISO 50001

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

UNI CEI EN ISO 50001

UNI CEI EN ISO 50001 UNI CEI EN ISO 50001 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (Sintesi) IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA Un sistema di gestione per l energia (EnMS) è il mezzo con cui una organizzazione

Dettagli

La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI. mail - 21 maggio 2015.

La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI. mail - 21 maggio 2015. La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI mail - zanfini@eqo.it 21 maggio 2015 La posizione dell Italia in merito all efficienza energetica In soli 15 anni

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004 POLISTUDIO Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 140:20 Anno 2006 Il Sistema di Gestione Ambientale v.00 1 POLISTUDIO Cos è un sistema di gestione ambientale INDIVIDUARE SORVEGLIARE MITIGARE

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

Il Sistema di Gestione dell'energia conforme alla norma UNI 16001: le opportunità per le Imprese

Il Sistema di Gestione dell'energia conforme alla norma UNI 16001: le opportunità per le Imprese WORKSHOP I Energia e Sostenibilità Ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le Imprese Il Sistema di Gestione dell'energia conforme alla norma UNI 16001: le opportunità per le Imprese Andrea Zanfini

Dettagli

I sistemi di gestione dell energia ISO come strumento per l efficienza energetica

I sistemi di gestione dell energia ISO come strumento per l efficienza energetica Per una migliore qualità della vita I sistemi di gestione dell energia ISO 50001 come strumento per l efficienza energetica Alessandro Ficarazzo Certiquality 23 aprile 2015 QUALITY ENVIRONMENT SAFETY ENERGY

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 Il Punto di vista del mercato... Legislazioni più severe Politiche economiche orientate..all incentivazione Crescente attenzione

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO Come affrontiamo l efficienza energetica L attività di consulenza proposta prevede un percorso partecipato

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 50001

LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 50001 LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 50001 1 Certificazione UNI EN ISO 50001 Sistema di gestione dell energia. Pellegrino Consulting Services Srl dal 1992 opera nel settore della finanza agevolata per le Imprese

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato Ecco come affrontiamo la proposta di gestione dell energia L attività di consulenza proposta prevede un percorso

Dettagli

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Certificazione dei Sistemi e delle Professionalità 13/05/2003 Fabrizio Cirilli per 1 Normazione, accreditamento e certificazione Enti normatori

Dettagli

PROCEDURE 14001: DEMO WINPLE.IT

PROCEDURE 14001: DEMO WINPLE.IT Organizzazione AZIENDA s.p.a. INTRODUZIONE MAN 00 C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it Manuale Ambientale UNI EN

Dettagli

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA Il percorso delle competenze ISO 9001:2015 LA RESPONSABILITÀ DELLE SCELTE Erika Leonardi Milano, 30 settembre 2016 Roma, 7 ottobre 2016 ISO 9001:2015

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE Valorizzazione dei prodotti agroalimentari in un ottica del ciclo di vita Metodi e strumenti semplificati per le imprese Università G. d Annunzio Pescara, 29 marzo 2011 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI

Dettagli

La nuova ISO 50001: cosa cambierà

La nuova ISO 50001: cosa cambierà La nuova ISO 50001: cosa cambierà Alcune tra le principali modifiche riguardano: Il prossimo 5 luglio scadono i termini per la formulazione delle posizioni nazionali sulla bozza definitiva della nuova

Dettagli

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA ESCo certificata UNI 11352 Sede legale: Via Appia Nuova, 868 00178 Roma Tel/Fax: 06 95270516 Email: info@eosconsulting.it SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Focus PMI Bergamo, 21-09-2016 Sommario 1.

Dettagli

I vantaggi della certificazione

I vantaggi della certificazione Confindustria Udine IL SGE ISO 50001 PER COMPETERE E INVESTIRE IN EFFICIENZA I vantaggi della certificazione del SGE nella PMI Udine, 29/02/2016 Stefano Asquini auditor ISO 50001 ed energy manager ASEMA

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

I Sistemi di gestione dell energia: la nuova norma ISO 50001:11

I Sistemi di gestione dell energia: la nuova norma ISO 50001:11 I Sistemi di gestione dell energia: la nuova norma ISO 50001:11 Matteo Locati m.locati@certiquality.it 02 80 69 17 41 11 Ottobre, Milano QUALITY ENVIRONMENT SAFETY ENERGY PRODUCT INSPECTION TRAINING I

Dettagli

ISO come strumento per l efficienza energetica. Alessandro Ficarazzo Certiquality 25/09/2015 Assolombarda, Milano

ISO come strumento per l efficienza energetica. Alessandro Ficarazzo Certiquality 25/09/2015 Assolombarda, Milano Per una migliore qualità della vita ISO 50001 come strumento per l efficienza energetica Alessandro Ficarazzo Certiquality 25/09/2015 QUALITY ENVIRONMENT SAFETY ENERGY PRODUCT INSPECTION TRAINING Assolombarda,

Dettagli

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di Gestione dell Energia

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di Gestione dell Energia UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di Gestione dell Energia Metodologia: PDCA Annex A: guida all uso della Norma La struttura della norma (1/4) Segue la struttura della ISO 14001 E' basata sul ciclo di Deming

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Sviluppo e applicazione di un sistema di gestione dell'energia a edifici condominiali, secondo UNI CEI EN ISO 50001:2011

Sviluppo e applicazione di un sistema di gestione dell'energia a edifici condominiali, secondo UNI CEI EN ISO 50001:2011 POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare Sviluppo e applicazione di un sistema di gestione dell'energia a edifici condominiali, secondo UNI CEI EN ISO 50001:2011

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

FORUM GREEN ECONOMY 2014

FORUM GREEN ECONOMY 2014 FORUM GREEN ECONOMY 2014 II SESSIONE I DRIVER DI SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY E LE GARANZIE A SUPPORTO L analisi energetica secondo la norma ISO 50001: approccio e metodologie sperimentate in una grande

Dettagli

La ISO Come implementarla, benefici ed esperienze

La ISO Come implementarla, benefici ed esperienze Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di MESA s.r.l. e del destinatario del documento. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate,

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad effetto serra Azione 1.1 Corso di formazione Ferrara 24

Dettagli

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA L impresa guidata dal cliente Qualità Qualità 11 Marzo 2002 Dr. Fausto Mazzali Partner Granelli & Associati STORIA DELLE ISO 9000 prima emissione: 1987

Dettagli

BOLTON MANITOBA ASSOLOMBARDA,

BOLTON MANITOBA ASSOLOMBARDA, Energy Management System BOLTON MANITOBA ASSOLOMBARDA, Milano 27 Maggio 2015 Audit energetico o ISO 50001? Quello che c'è da sapere per decidere cosa fare Dr. G. Barco Ing. S. Scorciolla Why? Monitorare,

Dettagli

Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE

Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE 1 ALMiG Italia s.r.l. chi siamo ALMiG è l'acronimo di Automatische Luftpumpen

Dettagli

LE CITTÀ ESPERTE : le opportunità che la formazione di Covenant CapaCITY da nel migliorare, implementare e monitorare il proprio PAES

LE CITTÀ ESPERTE : le opportunità che la formazione di Covenant CapaCITY da nel migliorare, implementare e monitorare il proprio PAES LE CITTÀ ESPERTE : le opportunità che la formazione di Covenant CapaCITY da nel migliorare, implementare e monitorare il proprio PAES Marco Devetta, Sogesca s.r.l. Contract N : IEE/10/389/SI2.592806 /

Dettagli

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. Organismo di Certificazione SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. P.le Cadorna, 10 20123 Milano www.acmcert.it info@acmcert.net Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001-2015 ISO

Dettagli

AICQ SICEV. Conoscere la UNI Un modello per il risparmio. Fulvio Restori MILANO 11 MAGGIO 2010

AICQ SICEV. Conoscere la UNI Un modello per il risparmio. Fulvio Restori MILANO 11 MAGGIO 2010 AICQ SICEV Conoscere la UNI 16000 Un modello per il risparmio Fulvio Restori MILANO 11 MAGGIO 2010 1 Scenari Pressione demografica Pressione energetica Scarsità di risorse Salvaguardia del territorio Recupero

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro Sistema di gestione o un modello organizzativo In ogni realtà lavorativa esistono rischi

Dettagli

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Lara Bianchi l.bianchi@sssup.it Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant Anna, Pisa Perché parlare

Dettagli

Progetto Microkyoto Imprese

Progetto Microkyoto Imprese Progetto Microkyoto Imprese Diagnosi Energetiche e Progetti di efficientamento CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA Strumento per la riduzione degli impatti e dei consumi di una realtà imprenditoriale

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 figura 1 Illustrazione del ciclo Plan-Do-Check-Act su due livelli... 4 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 CONTESTO

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 Include 2 appendici informative: Appendice A Chiarimenti su nuova struttura, terminologia e concetti Appendice B altre norme internazionali riguardanti la gestione per la

Dettagli

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti Michele Santovito Assoege Chi è? Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della

Dettagli

Far bene il nostro mestiere

Far bene il nostro mestiere Professione Far bene il nostro mestiere Carrefour Italia Roma - Sala del Parlamentino - Ministero Sviluppo Economico 07 luglio 2017 1 Chi sono - Cosa faccio La gerarchia CEO CFO DANM In Carrefour da 12

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE Ing. Paolo Bellotti Bologna, 20 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione della sicurezza? Quali modelli utilizzare Lo stato attuale

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA 1 POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA La direzione di Fonderia Boccacci SpA in coerenza con i principi fondativi, si impegna a perseguire una politica finalizzata alla Soddisfazione

Dettagli

SAFER, SMARTER, GREENER

SAFER, SMARTER, GREENER BUSINESS ASSURANCE Breve presentazione di: - High Level Structure per gli standard ISO per i sistemi di gestione - Principali cambiamenti della AS/EN 9100:2016 - Calendario previsto di pubblicazione degli

Dettagli

Matteo Locati ottobre, Milano

Matteo Locati ottobre, Milano Passare dalla EN 16001 alla ISO 50001 Matteo Locati m.locati@certiquality.it 02 80 69 17 41 04 ottobre, Milano QUALITY ENVIRONMENT SAFETY ENERGY PRODUCT INSPECTION TRAINING I Sistemi di Gestione dell Energia

Dettagli

Syllabus start rev. 1.04

Syllabus start rev. 1.04 Syllabus start rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore: GABRIELE DE SIMONE la Federazione degli 11 Maggiori Organismi di certificazione dei Sistemi di Gestione

Dettagli

ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI - ENVIRONMENTAL SPECIALIST SGS

ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI - ENVIRONMENTAL SPECIALIST SGS CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. RELATORE: AMBRA MORELLI-

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE. ISO (ex OHSAS

SISTEMI DI GESTIONE. ISO (ex OHSAS SISTEMI DI GESTIONE ISO 9001 14001 45001 (ex OHSAS 18001) 1 SERVIZI OFFERTI» Implementazione del Sistema di Gestione secondo i nuovi standard 2015;» Gap analysis tra il nuovo Standard 2015 e le precedenti

Dettagli

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI FEBBRAIO 2009 R. DE PARI 1 INTRODUZIONE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLIC 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. TERMINI E DEFINIZIONI 4.Sistema di Gestione per la Qualità REQUISITI GENERALI REQUISITI PER LA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

Seconda giornata I processi e gli strumenti per individuarli e descriverli

Seconda giornata I processi e gli strumenti per individuarli e descriverli EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 RAQ SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Seconda giornata I processi e gli strumenti per individuarli e descriverli Obiettivo Come

Dettagli

Il ruolo delle diagnosi energetiche nelle imprese

Il ruolo delle diagnosi energetiche nelle imprese Il ruolo delle diagnosi energetiche nelle imprese X Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Amici della Terra Italia 28 novembre 2018- Roma. Domenico Santino Agenzia Nazionale Efficienza Energetica

Dettagli

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Commercialisti Consulente per l Organizzazione

Dettagli

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance La creazione di un sistema di gestione dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004 Fiona Healy DNV Business Assurance La Vision DNV DNV Business Assurance è uno di dei principali i enti di certificazione

Dettagli

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI L'obiettivo principale del SGQ è quello di soddisfare le esigenze dei clienti e mirare a superare le loro aspettative Il successo duraturo si ottiene quando un'organizzazione

Dettagli

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Individuazione e descrizione dei processi. Syllabus da a

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Individuazione e descrizione dei processi. Syllabus da a EQDL Start Approccio per Temi: Individuazione e descrizione dei Syllabus da 3.1.3.1 a 3.1.3.6 La patente europea della Qualità - EQDL START European Quality Driving Licence MOD 3 Start: APPROCCIO PER PROCESSI

Dettagli

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A. CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. SICUREZZA e QUALITÀ

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Roberto Rovelli Alberto Tamburini Scopo e campo di applicazione SGQ Il Sistema di Gestione per la Qualità

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

OFFERTA SMART AUDIT. ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market

OFFERTA SMART AUDIT. ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market OFFERTA SMART AUDIT ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market INQUADRAMENTO GENERALE 1 IL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il D.Lgs. 102/14 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore, ovvero

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero UNI ISO 45001 Il nuovo standard internazionale Ing. Nadia Mogavero Indice 1. Perché una nuova norma sui sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro? 2. Il percorso di pubblicazione della ISO

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Sara Mori s.mori@indire.it Francesca Rossi f.rossi@indire.it L analisi dei dati che permette di orientare il miglioramento Quali dati importanti per migliorare?

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 INDICE... 1 INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 1.1 LE NORME E LA NORMAZIONE... 15 1.2 GI ENTI DI NORMAZIONE... 23 1.2.1 ISO: International Organization for

Dettagli

Bologna, 22 Ottobre 2014

Bologna, 22 Ottobre 2014 Bologna, 22 Ottobre 2014 AMBO Consulting è: Dott.ssa Maddalena Pelà Laurea in Scienze Biologiche pluriennale esperienza nell ambito della consulenza tecnica relativa a tematiche di tutela ambientale e

Dettagli

Bologna, 22 Ottobre 2014

Bologna, 22 Ottobre 2014 Bologna, 22 Ottobre 2014 AMBO Consulting è: Dott.ssa Maddalena Pelà Laurea in Scienze Biologiche pluriennale esperienza nell ambito della consulenza tecnica relativa a tematiche di tutela ambientale e

Dettagli

INQUADRAMENTO ENERGETICO E PERCORSO VERSO LA ISO DI ACQUE VERONESI Scarl

INQUADRAMENTO ENERGETICO E PERCORSO VERSO LA ISO DI ACQUE VERONESI Scarl Direzione Pianificazione e Innovazione LA GESTIONE DELL'ENERGIA NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO L ESPERIENZA DI ACQUE VERONESI CON LA CERTIFICAZIONE ISO 50001 INQUADRAMENTO ENERGETICO E PERCORSO VERSO LA

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

L efficienza energetica nell industria parte dalla diagnosi: il punto della situazione e prospettive future

L efficienza energetica nell industria parte dalla diagnosi: il punto della situazione e prospettive future L efficienza energetica nell industria parte dalla diagnosi: il punto della situazione e prospettive future XI Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Evoluzione delle Tecnologie verso Industria

Dettagli

Diagnosi energetica 2019

Diagnosi energetica 2019 Diagnosi energetica 2019 Il monitoraggio nelle diagnosi energetiche obbligo o opportunità? Ing.DavideCaprino BusinessDeveloperEnergyEfficiencyandD&R 14 giugno 2019 Chi siamo Servizi innovativi e soluzioni

Dettagli

Metodi di Progettazione - 3

Metodi di Progettazione - 3 Metodi di Progettazione - 3 Costanzo Pietrosanti ISO 9001 la transizione dalla Rev 2008 alla Rev. 2015 Conseguenze sul Processo di Progettazione Orientamento esplicito all approccio per Processi Approccio

Dettagli

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT 231 Gestionali - Indice dettagliato degli argomenti Procedura di Gestione del Sistema 231 PR-GS-01 Gestione della documentazione e delle registrazioni 4.1 Tipologia di documenti interni 4.2 Redazione ed

Dettagli