LA CORRETTA DEPURAZIONE requisito essenziale per il riuso della risorsa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CORRETTA DEPURAZIONE requisito essenziale per il riuso della risorsa"

Transcript

1 S LA CORRETTA DEPURAZIONE requisito essenziale per il riuso della risorsa Valenzano, 26 ottobre 2017 Ing. Roberta Maria Rana AIP Servizio Depurazione e Recapiti Finali

2 258 Comuni (6 Province) Gli stakeholders L operato di AIP, in tema di PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI deve concorrere all attuazione delle strategie regionali Le azioni in tema di CONTROLLO DELLA GESTIONE devono conformarsi alle direttive dell AEEGSI

3 La strategia regionale STIMOLARE LA TRANSIZIONE VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE PROMUOVENDO (ANCHE) IL RIUSO IDRICO Nel PO FESR sono stati già impegnati circa 50 M per interventi sul riuso di cui 8 M per adeguamenti degli impianti di depurazione

4 IN CHE MODO AIP COADIUVA LA REGIONE PUGLIA 1. Cofinanziando a tariffa gli interventi di adeguamento al DM 185/03 2. Garantendo che la gestione delle stazioni di affinamento sia a cura di AQP e che i costi ricadano sulla tariffa del SII MA SOPRATTUTTO. 3. Investendo su POTENZIAMENTO E ADEGUAMENTO del comparto depurativo

5 185 IMPIANTI IN ESERCIZIO I numeri chiave della depurazione CRITICITÀ Copertura del servizio Inadeguatezza degli impianti di depurazione Trattamento e gestione dei fanghi di depurazione Stress ambientali Qualità e quantità degli strumenti di misura e controllo Scarso controllo delle emissioni odorigene Assenza o limitato recupero degli effluenti Elevati consumi di energia Gestione dei rifiuti liquidi (bottini) in attesa di collettamento alla rete dinamica 64 IMPIANTI GIA CORRETTAMENTE DIMENSIONATI NEL 2016 AL PRTA 4 IMPIANTI CHE SCARICANO NEL SOTTOSUOLO 3 AGGLOMERATI SENZA DEP 77% SCARICHI SU SUOLO o IN CISNS 5,2 MILIONI POTENZIALITA ATTUALE DEGLI IMPIANTI (2016) in A.E. 6,2 MILIONI AE DA SERVIRE AL ,8 MILIONI AE ATTUALMENTE COLLETTATI

6 IL PIANO Comparto depurativo 540 M l importo da QE (202 M a tariffa) 186 n. Interventi programmati Approvvigionamento, distribuzione, fognatura Distribuzione degli investimenti per area d intervento Depurazione Su scala nazionale è il 28% M per interventi di manutenzione

7 E previsto il raggiungimento del 100% per i seguenti obiettivi: 1) Dismissione scarichi nel sottosuolo 2) Trattamento almeno secondario nel 100% degli impianti 3) Superamento delle cause che hanno portato alla condanna per i 2 agglomerati di Casamassima e Porto Cesareo per mancato rispetto della Direttiva Comunitaria 91/271/CE - art. 4 4) Superamento delle procedure di infrazione comunitaria su 27 agglomerati 5) Estensione del servizio agli agglomerati attualmente non serviti da depurazione. Quali gli obiettivi attesi? Saranno ridotte in maniera consistente le criticità relative a: 1) Potenziamento/adeguamento impiantistico 2) Controllo delle emissioni odorigene 3) Potenziamento dei sistemi di recapito su suolo

8 Quali i temi ancora aperti? 1) Trattamento e gestione dei FANGHI DI DEPURAZIONE 2) Trattamento e gestione dei RIFIUTI LIQUIDI (bottini) in attesa di collettamento alla rete dinamica 3) EFFICIENTAMENTO ENERGETICO e recupero di energia da digestione anaerobica 4) PROTEZIONE degli impianti di depurazione dagli insulti esterni 5) Definizione di nuove localizzazioni e/o tipologie di SISTEMI DI RECAPITO

9 I POTENZIAMENTI 2015 = 1,4 Mln A.E. 72 interventi di potenziamento programmati Ad esito della programmazione resteranno da potenziare impianti per un totale di circa A.E.

10 La depurazione a Cassano: prima e dopo ALCUNI ESEMPI Vecchio impianto Nuovo impianto trattamento primario trattamento terziario Il comparto biologico a Uggiano La Chiesa: prima e dopo Ossidazione biologica su Processo ibrido di predenitro - cicli percolatore in materiale plastico alternati in reattore unico Progressivamente TUTTI gli impianti di depurazione saranno in grado di rilasciare un effluente conforme ai limiti del DM 185/2003.

11 Rispetto dei limiti allo scarico alcuni esempi

12 Rispetto dei limiti allo scarico alcuni esempi Occorre dunque: Manutenere gli impianti Adottare le migliori tecnologie impiantistiche in tema di controllo e protezione degli impianti dagli scarichi anomali, acque di pioggia, disservizi elettrici Dotare gli impianti di flessibilità gestionale

13 VOLUMI DEPURATI Maps Volume trattato negli ID: dato Mm 3 /anno

14 Adeguamento al DM 185/03 stato dell arte Impianti già adeguati al DM 185/03 Impianti su cui è stato già finanziato l adeguamento al DM 185/03 Impianti da adeguare in futuro Sperimentazione «potabilizzazione acque reflue» con finalità zootecniche (FASANO) Accumulo acque affinate a Noci

15 124 Mm 3 /anno Fabbisogno industriale 926 Mm 3 /anno Fabbisogno irriguo di cui 230 Mm 3 /anno per le aree attrezzate irrigate nei CdB Piano d azione per l uso sostenibile della risorsa idrico. Bilancio idrico e Proposte per l integrazione idrica della Regione Puglia 3% 2% già adeguato al DM 185/03 19% da adeguare al DM 185/04 con l'attuale programmazione da adeguare al Dm 185/03 (scenario ipotetico) fabbisogno residuo irriguo + industriale 76%

16 124 Mm 3 /anno Fabbisogno industriale 926 Mm 3 /anno Fabbisogno irriguo di cui 230 Mm 3 /anno per le aree attrezzate irrigate nei CdB Piano d azione per l uso sostenibile della risorsa idrico. Bilancio idrico e Proposte per l integrazione idrica della Regione Puglia 3% 2% 19% già adeguato al DM 185/03 da adeguare al DM 185/04 con l'attuale programmazione 1% m 3 /anno 24 Mm 3 /anno da adeguare al Dm 185/03 (scenario ipotetico) 76% fabbisogno residuo irriguo + industriale 99% volumi consegnati al riuso volumi non riutilizzati

17 Restituiamo all ambiente acqua di qualità comparabile con quella captata Non riutilizzando il refluo depurato e affinato, continuiamo a sfruttare per uso irriguo, produttivo (e per usi civici) risorse che sarebbero più utilmente destinate all uso potabile Usi civici Uso potabile Uso irriguo Usi produttivi La ricetta: Infrastrutturare Coordinare Incentivare

18 «NULLA SI CREA, NULLA SI DISTRUGGE, TUTTO SI TRASFORMA.» Antoine-Laurent de Lavoisier. Grazie per l attenzione Domande? I miei contatti : rm.rana@aip.gov.it AIP - Servizio Depurazione e Recapiti Finali Ing. Roberta Rana, Ing. Mariangela Gatti, Ing. Luca Levantaci

Servizio Idrico Integrato e Depurazione LA SITUAZIONE IN PUGLIA

Servizio Idrico Integrato e Depurazione LA SITUAZIONE IN PUGLIA Servizio Idrico Integrato e Depurazione LA SITUAZIONE IN PUGLIA Nicola Giorgino Presidente Autorità Idrica Pugliese Firenze 20 ottobre 2017 258 Comuni (6 Province) Gli stakeholders L AIP creata con Legge

Dettagli

GESTIONE «CIRCOLARE» DELLA RISORSA IDRICA

GESTIONE «CIRCOLARE» DELLA RISORSA IDRICA GESTIONE «CIRCOLARE» DELLA RISORSA IDRICA Comune di Molfetta Molfetta: un esempio per tutti Lo schema 5 Comuni 590 Km 2 216.000 residenti 4 depuratori dei reflui urbani 12 Mm 3 potenzialmente disponibili

Dettagli

Giornata mondiale dell acqua

Giornata mondiale dell acqua 22 marzo 2017 Giornata mondiale dell acqua Noci Contrada Brisacane Evento promosso da: patrocinato da: Il Servizio Idrico Integrato e l Economia circolare promossa dall UE Adottare i principi dell economia

Dettagli

MARINE STRATEGY. Direttiva quadro 2008/56/CE Parlamento Europeo e del Consiglio 17 giugno 2008 (recepita in Italia con D.Lgs.

MARINE STRATEGY. Direttiva quadro 2008/56/CE Parlamento Europeo e del Consiglio 17 giugno 2008 (recepita in Italia con D.Lgs. Bari, 24 Luglio 2017 MARINE STRATEGY «L ambiente marino costituisce un patrimonio prezioso che deve essere protetto, salvaguardato e, ove possibile, ripristinato al fine ultimo di mantenere la biodiversità

Dettagli

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ DISSESTO IDROGEOLOGICO ED EMERGENZE IDRICHE AL TEMPO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ Firenze, Altana di Palazzo Strozzi - 5 novembre 2012 - Regione Puglia Servizio Tutela

Dettagli

comprendente le stazioni di equalizzazione, miscelazione, chiari flocculazione, filtrazione e debatterizzazione UV;

comprendente le stazioni di equalizzazione, miscelazione, chiari flocculazione, filtrazione e debatterizzazione UV; 1 L Assessore alle Infrastrutture e Mobilità, con delega alle Risorse Idriche, avv. Giovanni Giannini, sulla base dell istruttoria espletata dal Funzionario Istruttore e confermata dal Dirigente del Servizio

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE Relatore: Dott. Ing. Angelo Calianno Distretto Produttivo dell Ambiente e del Riutilizzo - Puglia Operiamo dal 1972 nel

Dettagli

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, 08.05.2017 AVANZAMENTO ATTIVITÀ A - INFRASTRUTTURE RICOGNIZIONE RETI E IMPIANTI COMPLETATA RICOGNIZIONE STATO DI

Dettagli

Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso

Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso Ing. Mauro Olivieri Direttore Tecnico Acque Bresciane Srl Pisogne, lunedì 22 gennaio

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del 43206 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del 22-8-2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 luglio 2016, n. 1170 Approvazione del Piano di Gestione del sistema di riutilizzo delle acque

Dettagli

Goletta Verde DEPURAZIONE IN PUGLIA a grandi passi verso l obiettivo. Bari, 29 Luglio 2016

Goletta Verde DEPURAZIONE IN PUGLIA a grandi passi verso l obiettivo. Bari, 29 Luglio 2016 Goletta Verde 2016 DEPURAZIONE IN PUGLIA a grandi passi verso l obiettivo Bari, 29 Luglio 2016 IMPIANTI DI DEPURAZIONE in 186 esercizio impianti di cui: in esercizio e gestiti da 183 Acquedotto Pugliese

Dettagli

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA L.R. 26/2003 e s.m.i. art. 48 approvazione PdA spetta all ente responsabile dell ATO, previo parere conf.

Dettagli

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Azienda Speciale Ufficio d Ambito della Provincia di Mantova La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Ing. Francesco Peri Per Servizio Idrico Integrato

Dettagli

Il nuovo presupposto regolatorio

Il nuovo presupposto regolatorio Dal nuovo sistema di regolazione dei SII all aumento degli standard di qualità ambientale: impegni per i gestori dei servizi di depurazione e nuovi strumenti di programmazione Maurizio Del Re S.I.B.A.

Dettagli

Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta. Lattarico, 14 Novembre 2014

Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta. Lattarico, 14 Novembre 2014 Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta Lattarico, 14 Novembre 2014 AVVISO PUBBLICO PER LA RILEVAZIONE DI FABBISOGNI DI INNOVAZIONE ALL'INTERNO

Dettagli

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016 LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO 2016-2045 Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ACQUEDOTTO pozzi, sorgenti, potabilizzazione e trasporto in rete

Dettagli

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI Riutilizzo irriguo delle acque reflue dell impianto di Mancasale. Corso sul Recupero e Riuso Irriguo delle acque reflue Tecnopolo - 19/01/2017 STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI Loris Canovi IRETI SPA

Dettagli

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Comune di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO Relatore: Dott. Ing. Roberto

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo PIANO DI GESTIONE Allegato D Livelli di servizio obiettivo DICEMBRE 2015 A A1 A2 Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) assenza delle infrastrutture di acquedotto alto tasso di

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 145 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 145 del 58642 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 novembre 2016, n. 1736 Approvazione del Piano di Gestione del sistema di riutilizzo delle acque reflue recuperate e del Protocollo d Intesa per l assunzione

Dettagli

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. HERA RAVENNA s.r.l. Ciclo Idrico Integrato Depurazione acque reflue Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. Sintesi dell intervento Relatore: Davide Camprini Ravenna, 31 gennaio 2003 1. Depuratore

Dettagli

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA FISSAZIONE DI STANDARD DI QUALITA NELL AMBIENTE ACQUATICO PER LE SOSTANZE PERICOLOSE,AI SENSI DELL ART. 3 C.4 DEL D. LGS 11 MAGGIO 1999 N.152

Dettagli

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018 Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti Novembre 2018 La proposta tariffaria approvata nel giugno del 2018 prevede un monte investimenti di 360,18 mln/

Dettagli

Dal pozzo al fiume passando dal bagno e dalla cucina Roberto CANZIANI DICA Sezione Ambientale

Dal pozzo al fiume passando dal bagno e dalla cucina Roberto CANZIANI DICA Sezione Ambientale Sostenibilità e uso responsabile della risorsa idrica Iniziativa organizzata in occasione della giornata mondiale dell acqua 2017 Milano, 22 marzo 2017 Dal pozzo al fiume passando dal bagno e dalla cucina

Dettagli

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Forum- Acqua Sorgente Di Vita, Benessere, Economia -Cassano delle Murge, 26.01.2013 Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Sergio Modenese SCUOLA DELL

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

Gli obiettivi ambientali nella regolazione della qualità tecnica

Gli obiettivi ambientali nella regolazione della qualità tecnica 6 luglio 2018 Gli obiettivi ambientali nella regolazione della qualità tecnica Convegno: "Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa" Elena Gallo Direzione Sistemi Idrici (DSID) Resp. Unità "Qualità, Risorsa

Dettagli

Il Servizio Idrico Integrato. Adriano Poletti Monza, 20 Marzo Provincia di Monza e Brianza

Il Servizio Idrico Integrato. Adriano Poletti Monza, 20 Marzo Provincia di Monza e Brianza Il Servizio Idrico Integrato Adriano Poletti Monza, 20 Marzo 2015 Provincia di Monza e Brianza Servizio Idrico Integrato Del servizio idrico integrato si parla, per la prima volta in Italia, dalla pubblicazione

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 18573 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 aprile 2016, n. 388 POR PUGLIA 2014 2020. Azione 6.4.3 Infrastrutture per il pretrattamento, stoccaggio

Dettagli

La gestione dei fanghi prevista nel piano industriale di AqP

La gestione dei fanghi prevista nel piano industriale di AqP La gestione dei fanghi prevista nel piano industriale di AqP Giuseppe Mininni 2, Danilo Ancora 1, Massimiliano Baldini 1, Camilla Maria Braguglia 2, Nicola Costantino 1, Maria Luisa D Aluiso 1, Nicola

Dettagli

I fanghi di depurazione: criticità o risorsa? Omar Milighetti NUOVE ACQUE

I fanghi di depurazione: criticità o risorsa? Omar Milighetti NUOVE ACQUE I fanghi di depurazione: criticità o risorsa? Omar Milighetti NUOVE ACQUE Convegno Nazionale LEGAMBIENTE - FIRENZE, 20/10/2017 «La depurazione in Italia: da criticità ad opportunità» 1 Il contesto in cui

Dettagli

INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE SUGLI IMPIANTI DI

INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE SUGLI IMPIANTI DI GIORNATA DI STUDIO ACQUA E FANGHI DI DEPURAZIONE: QUALI POSSIBILI UTILIZZI? INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE SUGLI IMPIANTI DI AFFINAMENTO PER UN (RI)USO SOSTENIBILE DELLA RISORSA IDRICA Autorità Idrica Pugliese

Dettagli

Indicatori RQTI impattati. Prerequisito 4 - M1, M2, M3 K1.1 - K2.1. Prerequisito 4 - M4 K1.1 - K2.1. Prerequisito 4 - M5, M6 K1.1 - K2.

Indicatori RQTI impattati. Prerequisito 4 - M1, M2, M3 K1.1 - K2.1. Prerequisito 4 - M4 K1.1 - K2.1. Prerequisito 4 - M5, M6 K1.1 - K2. Area Nome sotto-area Criticità Nome KNW - CRITICITA' NELLA CONOSCENZA DELLE INFRASTRUTTURE (RETI E IMPIANTI) APP - CRITICITÀ NELL APPROVVIGIONA MENTO IDRICO (CAPTAZIONE E ADDUZIONE) KNW1 Imperfetta conoscenza

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 19 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 19 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 19 del 10-2-2017 9391 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 gennaio 2017, n. 49 DGR n. 388/2016 - POR PUGLIA 2014-2020. Misura 6.4.3 : Ammissione a finanziamento

Dettagli

Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione

Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione A cura di Paola Matino QUALI ESIGENZE PER IL SETTORE Mappatura territorio Integrazione attività servizio idrico Regolazione coerente Sostenibilità

Dettagli

Regolamento regionale n. 6/2019 «Disciplina degli scarichi»

Regolamento regionale n. 6/2019 «Disciplina degli scarichi» Regolamento regionale n. 6/2019 «Disciplina degli scarichi» Abrogato il regolamento regionale 3/2006 d.g.r. 4621/2012 Modalità di controllo degli scarichi di acque reflue urbane Altre norme regionali

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Audizione Commissione Ambiente, 18 ottobre 2017 Camera dei deputati Nicola De Sanctis, Presidente L AZIENDA Assetto societario e numeri dati Bilancio di sostenibilità

Dettagli

LE TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE. Prof. Ing. Gaspare Viviani

LE TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE. Prof. Ing. Gaspare Viviani LE TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE Prof. Ing. Gaspare Viviani Principali campi di impiego delle acque reflue: irriguo industriale urbano non potabile potabile ambientale ricarica delle

Dettagli

CONVEGNO. La depurazione dei Reflui Urbani all interno del Servizio Idrico Integrato in Toscana

CONVEGNO. La depurazione dei Reflui Urbani all interno del Servizio Idrico Integrato in Toscana CONVEGNO La depurazione dei Reflui Urbani all interno del Servizio Idrico Integrato in Toscana Stato Attuale, Programmi di Investimento, l impatto sulla qualità delle Acque Superficiali La regolamentazione,

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

La depurazione in Italia: da criticità ad opportunità. Firenze, 20 ottobre Fabio Trezzini LA GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE:

La depurazione in Italia: da criticità ad opportunità. Firenze, 20 ottobre Fabio Trezzini LA GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE: Commissario Straordinario Unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane (Sentenze di condanna della Corte di Giustizia

Dettagli

Acqua e cambiamenti climatici

Acqua e cambiamenti climatici Acqua e cambiamenti climatici L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di pianura TRENZANO, Sabato 1 giugno 2019 Sabrina Colli, Responsabile progettazione unica Acque Bresciane La

Dettagli

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2 INDICE CAPITOLO 1 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.1 PREMESSA...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL...1:2 1.3 IL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO N NELLA PROVINCIA

Dettagli

Giancarlo Mazzasette

Giancarlo Mazzasette REGIONE UMBRIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE ED ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Direzione i Ambiente, Territorio i e Infrastrutture tt Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Giancarlo Mazzasette La depurazione

Dettagli

Evoluzione del sistema di Depurazione e Fognatura delle

Evoluzione del sistema di Depurazione e Fognatura delle Evoluzione del sistema di Depurazione e Fognatura delle acque in Puglia Ing. A.de Leo (Acquedotto Pugliese SpA) Lo Sviluppo della depurazione in Italia ed in Europa I primi tempi 1800/1850 - Epidemie di

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del 13-6-2016 27027 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 maggio 2016, n. 764 POR PUGLIA 2014-2020 Asse Prioritario 6, Priorità di Investimento 6b).

Dettagli

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui Ing. Norma Polini Direttore Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui Obiettivo dell Autorità d Ambito L obiettivo prioritario dell Autorità d Ambito di Bergamo, costituitasi

Dettagli

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI)

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI) NORME IN MATERIA AMBIENTALE SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI) Art. 74 definizioni Acque reflue domestiche: derivate da insediamenti di tipo residenziale e da servizi derivanti

Dettagli

DEPURAZIONE E TRATTAMENTO FANGHI Stato e prospettive in Puglia

DEPURAZIONE E TRATTAMENTO FANGHI Stato e prospettive in Puglia DEPURAZIONE E TRATTAMENTO FANGHI Stato e prospettive in Puglia Bari, 12 Settembre 2016 IMPIANTI DI DEPURAZIONE in esercizio 186 di cui: in esercizio e gestiti da Acquedotto Pugliese 183 in esercizio e

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sen. Moronese Vilma Sen. Fattori Elena Sen. Taverna Paola Sen. Marton Bruno Sen. Puglia Sergio Sen. Donno Daniela Sen. Giarrusso Mario

Dettagli

LA DEPURAZIONE IN PUGLIA

LA DEPURAZIONE IN PUGLIA LA DEPURAZIONE IN PUGLIA Numeri e caratteristiche L azienda gestisce 184 depuratori, un parco impiantistico tra i più grandi e più evoluti d Italia sia dal punto di vista tecnologico sia dal punto di vista

Dettagli

RELAZIONE DI ARPA PUGLIA

RELAZIONE DI ARPA PUGLIA TAVOLO TECNICO INTERAGENZIALE GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE RELAZIONE DI ARPA PUGLIA Francesco Piracci (Referente di ARPA Marche nel Tavolo Tecnico) Maria Cristina De Mattia INDICE A. INQUADRAMENTO

Dettagli

GAIA SpA. GAIA SpA Consiglio di Amministrazione del 05/06/02018

GAIA SpA. GAIA SpA Consiglio di Amministrazione del 05/06/02018 GAIA SpA Marina di Pietrasanta - Via Gaetano Donizetti n. 16 GAIA SpA Consiglio di Amministrazione del 05/06/02018 Punto 5 Oggetto Proponente Costo previsto Approvazione dei lavori ed indizione gara per:

Dettagli

Il telecontrollo della depurazione in Puglia: stato dell arte

Il telecontrollo della depurazione in Puglia: stato dell arte Il telecontrollo della depurazione in Puglia: stato dell arte Massimiliano Baldini Vincenzo Lanave Impianti di depurazione gestiti da AQP distribuiti per provincia Numero A.E. trattati Impianti di depurazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 1492 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 dicembre 2016, n. 2083 DGR n. 388/2016 - POR PUGLIA 2014-2020. Misura 6.4.3 : Infrastrutture per il pretrattamento, stoccaggio e riutilizzo delle acque reflue

Dettagli

LA GESTIONE DELL ACQUEDOTTO

LA GESTIONE DELL ACQUEDOTTO LA GESTIONE DELL ACQUEDOTTO I Comuni di cui la Società Hidrogest s.p.a. gestisce l acquedotto sono 29, con un bacino d utenza di circa 150.000 abitanti e una rete principale di circa 1000 km di tubazioni.

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

Efficienza energetica Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0 Il ciclo completo delle acque

Efficienza energetica Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0 Il ciclo completo delle acque Efficienza energetica Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0 Il ciclo completo delle acque Vincenzo Lanave Chi siamo Intesis nata nell anno 1988 come società di Ingegneria ha saputo rapidamente

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE PROBLEMATICHE ENTRO CUI SI INQUADRA L INTERVENTO. - San Michele di potenzialità 100 a.e.

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE PROBLEMATICHE ENTRO CUI SI INQUADRA L INTERVENTO. - San Michele di potenzialità 100 a.e. SERRASTRETTA 1 REGIONE CALABRIA Programma degli interventi nel settore della depurazione per la messa in conformità degli agglomerati ai sensi della Direttiva 91/271/CE SCHEDA INTERVENTO COD. N. 124 1

Dettagli

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) Roma, 28 giugno 2016 Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) Audizione Utilitalia sul disegno di legge AS2343 "Princìpi per la tutela, il governo e

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

SERVIZI AMIACQUE SRL

SERVIZI AMIACQUE SRL 1 2 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ACQUEDOTTO 196 FOGNATURA 139 SERVIZI AMIACQUE SRL DEPURAZIONE 171 3 Quattro Società diventano UNA per un servizio migliore Amiacque, società pubblica costituita nel 2006,

Dettagli

Domanda Autorizzazione Scarico Acque Reflue

Domanda Autorizzazione Scarico Acque Reflue SPAZIO PER IL PROTOCOLLO A Comune di Cecina Settore Progettazione Sostenibile Ufficio Ambiente Il sottoscritto nato a il residente a in via cod. fiscale/partita IVA n. in qualità di: Proprietario Comproprietario

Dettagli

Fanghi di depurazione: quali strategie di medio termine? Termodistruzione in impianti per RSU

Fanghi di depurazione: quali strategie di medio termine? Termodistruzione in impianti per RSU A2A Ciclo Idrico S.p.A. Fanghi di depurazione: quali strategie di medio termine? Termodistruzione in impianti per RSU Convegno Cispel 27/11/2013 Roberto Romano Il servizio idrico integrato nel Gruppo A2A

Dettagli

LARIO RETI HOLDING S.p.A

LARIO RETI HOLDING S.p.A LARIO RETI HOLDING S.p.A Profilo Aziendale 2019 V02/151116 Profilo aziendale Lario Reti Holding S.p.A. è, dal 1 gennaio 2016, il Gestore del Servizio Idrico Integrato per tutti i Comuni della Provincia

Dettagli

gli investimenti nel settore depurativo in Emilia Romagna; gli obiettivi della pianificazione dopo la DGR 201/2016 Ing. Stefano Santandrea ATERSIR

gli investimenti nel settore depurativo in Emilia Romagna; gli obiettivi della pianificazione dopo la DGR 201/2016 Ing. Stefano Santandrea ATERSIR gli investimenti nel settore depurativo in Emilia Romagna; gli obiettivi della pianificazione dopo la DGR 201/2016 Ing. Stefano Santandrea ATERSIR Agenzia Territoriale Emilia Romagna Servizi Idrici e Rifiuti.

Dettagli

PROCEDIMENTO APPROVAZIONE PSC IN FORMA ASSOCIATA COMUNI DI MARZABOTTO E VERGATO. OSSERVAZIONI AL PSC

PROCEDIMENTO APPROVAZIONE PSC IN FORMA ASSOCIATA COMUNI DI MARZABOTTO E VERGATO. OSSERVAZIONI AL PSC NOV 213 I.B. D.P. M.G. L.M. REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK D) APPROVATO (APPR D) DESCRIZIONE (DESCRIPTION) INGEGNERIA DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO

Dettagli

160 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 6 suppl. del

160 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 6 suppl. del 160 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 6 suppl. del 11-1-2018 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2017, n. 2319 Impianti di depurazione a servizio degli agglomerati di Nardò e

Dettagli

- FANGHI - Una possibile strategia di gestione dei fanghi derivanti dal trattamento dei reflui urbani

- FANGHI - Una possibile strategia di gestione dei fanghi derivanti dal trattamento dei reflui urbani - FANGHI - Una possibile strategia di gestione dei fanghi derivanti dal trattamento dei reflui urbani Servizio 4 Depurazione e Recapiti Finali Febbraio 2016 quasi Gli obiettivi FANGHI RISORSA INCENTIVARE

Dettagli

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna ACQUA E MONTAGNA L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna Edolo, Sabato 13 ottobre 2018 Mauro Olivieri, Direttore Tecnico Acque Bresciane La carta di identità di Acque

Dettagli

Sfide ed Opportunità del Riuso in Agricoltura di Acque Reflue Affinate in Puglia

Sfide ed Opportunità del Riuso in Agricoltura di Acque Reflue Affinate in Puglia Convegno Nazionale Forum sul risparmio e la conservazione della risorsa acqua 22 Marzo 2007 Giornata Mondiale dell Acqua Sfide ed Opportunità del Riuso in Agricoltura di Acque Reflue Affinate in Puglia

Dettagli

Gli SMART-PLANT del futuro: un approccio sostenibile alla depurazione tra recupero di materia ed energia

Gli SMART-PLANT del futuro: un approccio sostenibile alla depurazione tra recupero di materia ed energia Gli SMART-PLANT del futuro: un approccio sostenibile alla depurazione tra recupero di materia ed energia Interventi di adeguamento finalizzati al recupero delle acque reflue: l esperienza di SIDRA S.p.A.

Dettagli

AMAG è un gruppo multiservizi:

AMAG è un gruppo multiservizi: AMAG è un gruppo multiservizi: opera nel settore idrico, occupandosi del ciclo integrato dell acqua nei territori dell Alessandrino, dell Acquese, della Valle Bormida e della Langa Astigiana in 61 comuni.

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

ALLEGATO Analisi delle pressioni diffuse esercitate sulla matrice acqua. Arpa Umbria

ALLEGATO Analisi delle pressioni diffuse esercitate sulla matrice acqua. Arpa Umbria Regione Umbria GIUNTA REGIONALE PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE AGGIORNAMENTO 2016-2021.2 ALLEGATO 3.2.2 Analisi delle pressioni diffuse esercitate sulla matrice acqua Arpa Umbria Analisi delle pressioni esercitate

Dettagli

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale Prof. Giuseppe De Luca, Dott. Valeria Lingua, Dott. Manrico Benelli Il Piano territoriale di coordinamento della

Dettagli

MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l importanza della gestione degli scarichi industriali

MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l importanza della gestione degli scarichi industriali Il controllo degli scarichi in pubblica fognatura e le procedure di accertamento delle sanzioni amministrative. Il ruolo dei gestori del SII e dell EGA MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del 36350 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 07 giugno 2017, n. 884 POR PUGLIA 2014 2020. Asse VI - Azione 6.4. DGR n. 388/2016. Approvazione schema disciplinare e variazione al bilancio di previsione 2017

Dettagli

CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA

CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA nasce dalla voglia di rendere concreto il concetto di

Dettagli

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO Denominazione COMUNE DI Descrizione ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI Elaborato: A.01.00 Oggetto Prog. N. File Note N. Rev. Data Descrizione 0 10.07.2013 EMISSIONE 1 2 3 4 5 REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Dettagli

Politiche tariffarie e principi economici della regolazione a sostegno dell innovazione

Politiche tariffarie e principi economici della regolazione a sostegno dell innovazione Politiche tariffarie e principi economici della regolazione a sostegno dell innovazione Tecnologia ed efficienza nella regolazione del s.i.i. Andrea Cappelli Servizio Pianificazione e SIT Autorità Idrica

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI INDUSTRIALI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI INDUSTRIALI 11-3-2005 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 47 3 ALLEGATO 1) REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 76 del 05/06/2013

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 76 del 05/06/2013 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 76 del 05/06/2013 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 3 maggio 2013, n. 884 PO FESR 2007-2013: Asse II, Linea di Intervento 2.1 - Azione 2.1.2. Uso acque reflue

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 10-1-2017 1443 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 dicembre 2016, n. 2082 POR PUGLIA 2014-2020 Asse Prioritario 6, Priorità di Investimento 6b).

Dettagli

ALLEGATO 1 : ELENCO DEGLI INTERVENTI AMMESSI CON RISERVA

ALLEGATO 1 : ELENCO DEGLI INTERVENTI AMMESSI CON RISERVA IL PRESENTE ALGATO E COSTITUITO DA N. 10 (dieci) FACCIATE Titolo Tav. Tec - 1 San Donaci San Donaci BR di naturalizzazione del Bacino artificiale per l' affinamento delle acque di scarico del depuratore

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Struttura istituzionale e organizzativa per la gestione delle acque in Italia Workshop Gli obblighi

Dettagli

Revisione della disciplina regionale sugli scarichi

Revisione della disciplina regionale sugli scarichi Revisione della disciplina regionale sugli scarichi il percorso. Gennaio-Luglio 2016 Prima consultazione con Uffici d ambito, Province e Gestori su bozza di revisione del r.r. 3/06. Dicembre 2016 Presentazione

Dettagli

Ambito Territoriale Ottimale n.2 Biellese, Vercellese, Casalese. Firma. Il Responsabile dell Ufficio Tecnico Dr. Geol. Cesare Cuzzi.

Ambito Territoriale Ottimale n.2 Biellese, Vercellese, Casalese. Firma. Il Responsabile dell Ufficio Tecnico Dr. Geol. Cesare Cuzzi. Allegato sub B) alla Deliberazione n.554 del 28/01/2016 per il SEGRETARIO F.F. IL DIRETTORE f.to (Rag. Elena AUDAGNA) Ambito Territoriale Ottimale n.2 Biellese, Vercellese, Casalese OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

La normativa di riferimento, comunitaria e

La normativa di riferimento, comunitaria e La normativa di riferimento, comunitaria e nazionale : auspica il ricorso al riutilizzo ogni qual volta ciò sia appropriato; considera il riutilizzo delle acque reflue come uno degli strumenti con cui

Dettagli

La situazione HERA. Roberto Sacchetti. Consigliere d'amministrazione Hera S.p.A.

La situazione HERA. Roberto Sacchetti. Consigliere d'amministrazione Hera S.p.A. La situazione HERA Roberto Sacchetti Consigliere d'amministrazione Hera S.p.A. 1 Gruppo HERA: servizio idrico integrato 2 Il sistema depurativo gestito 52 impianti hanno potenzialità superiore a 10.000

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Piano dei rifiuti della Regione Lazio Relazione tecnica di analisi situazione attuale e prospettica

Piano dei rifiuti della Regione Lazio Relazione tecnica di analisi situazione attuale e prospettica Allegato A Piano dei rifiuti della Regione Lazio Relazione tecnica di analisi situazione attuale e prospettica Proposte impiantistiche per il superamento delle criticità relative allo smaltimento delle

Dettagli