LA SCHEDA AMMINISTRATIVA di Roberto Gabrielli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SCHEDA AMMINISTRATIVA di Roberto Gabrielli"

Transcript

1 LA SCHEDA AMMINISTRATIVA di Roberto LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (Aggiornata al ) Riferimenti normativi Regime contabile introdotto, a partire dal periodo di imposta 2001, con l art. 13 della Legge 388/2000. Quadro di sintesi Caratteristiche: consente di ottenere, per tutto il periodo di adozione, una serie di vantaggi e semplificazioni d natura contabile e fiscale. Durata: tale regime può essere adottato per un periodo massimo di 3 anni, ossia quello di adozione e i due successivi. Requisito soggettivo Soggetti destinatari: Contribuenti minimi: Persone fisiche che decidono di intraprendere un attività artistica o professionale o di impresa e che rispettino alcune condizioni. Soggetti esclusi: Altri soggetti (es. società di persone, società di capitali, cooperative, ecc.). Ulteriori requisiti di accesso 1. il contribuente non deve aver esercitato negli ultimi tre anni attività artistica o professionale ovvero d'impresa, anche in forma associata o familiare; 2. l'attività da esercitare non deve costituire, in nessun modo, mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo. Unica eccezione esclusa riguarda il caso in cui l'attività precedentemente svolta consista nel periodo di pratica obbligatoria ai fini dell'esercizio di arti o professioni; 3. il contribuente non deve realizzare 1 : a) un ammontare di compensi superiore a ,41 euro, se è lavoratore autonomo; b) un ammontare di ricavi superiore a ,41 euro, se titolare di impresa avente per oggetto prestazione di servizi 2 ; 1 E opportuno precisare che l art. 13, comma 2, lett. C), della L. 388/2000 non prevede che l ammontare dei compensi o ricavi debba essere ragguagliato ad anno. In tal senso si è espressa l Amministrazione finanziaria rispondendo ad uno specifico quesito (cfr. circ. 55/E del 20 giugno 2002). 2 Le attività di prestazioni di servizi sono quelle richiamate dall art. 3 del D.P.R. 633/72, ai commi da 1 a 3 e al comma 4, lett. a), b), e), f) e h) (cfr. circ. 1/E del 3 gennaio 2001)

2 c) un ammontare di ricavi superiore a ,83 euro, se titolare di impresa avente per oggetto altre attività; 4. qualora venga proseguita un'attività' d'impresa svolta in precedenza da altro soggetto, l'ammontare dei relativi ricavi, realizzati nel periodo d'imposta precedente quello di riconoscimento del predetto beneficio, non deve essere superiore a ,41 euro per le imprese aventi per, oggetto prestazioni di servizi ovvero a ,83 euro per le imprese aventi per oggetto altre attività; 5. occorre adempiere regolarmente gli obblighi previdenziali, assicurativi e amministrativi. Adempimenti IVA: obblighi ed esoneri Nel regime delle nuove iniziative produttive l IVA è dovuta secondo le regole ordinariamente previste, ossia quale differenza tra l IVA a debito sorta sulle operazioni attive e l IVA a credito sorta sulle operazioni passive. L eventuale eccedenza a debito dovrà essere versata 3. Il contribuente che si avvale di tale regime contabile è, tuttavia, esonerato da taluni adempimenti. Si riportano gli obblighi e gli esoneri in materia di IVA: Obblighi: conservazione in ordine cronologico dei documenti ricevuti ed emessi (art. 22 del D.P.R. 600/1973); fatturazione e certificazione dei corrispettivi; dichiarazione annuale IVA; versamento annuale IVA (senza interessi). Esoneri: registrazione e tenuta delle scritture contabili rilevanti ai fini IVA; liquidazioni e versamenti periodici IVA; versamento dell acconto IVA 4. comunicazione IVA: 28 febbraio 5 versamento annuale IVA : 16 marzo 6 dichiarazione annuale IVA: 31 luglio 7 Scadenze IVA 3 In caso di saldo IVA a credito, il contribuente potrà chiederne il rimborso o utilizzarlo in compensazione secondo le regole ordinarie. 4 Il contribuente è esonerato dal versamento dell acconto IVA anche nel primo anno di fuoriuscita dal regime, mancando il dato storico al quale commisurare l acconto o al quale raffrontare il dato previsionale (Ris. 157/E del 23 dicembre 2004). 5 Si rammenta che l obbligo di presentazione della comunicazione annuale dati IVA, in generale, riguarda i titolari di partita IVA, tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale IVA, salvo esclusioni specificatamente disciplinate (es. persone fisiche che hanno realizzato nell'anno d imposta cui si riferisce la comunicazione un volume di affari uguale o inferiore a ,84 euro ancorché tenuti a presentare la dichiarazione annuale). 6 E opportuno evidenziare che sull IVA versata a saldo non sono dovuti gli interessi dell 1% (cfr. circ. 59/E del 18 giugno 2001). In caso di dichiarazione unificata (ossia presentazione della dichiarazione IVA all interno di Unico) il versamento può essere eseguito anche il 16 giugno con maggiorazione dello 0,40% per mese o frazione di mese a partire dal 16 marzo fino al 16 giugno; è dovuta un ulteriore maggiorazione dello 0,40% laddove si decida di posticipare il pagamento al 16 luglio. 7 Si ricorda che l unica modalità di presentazione consentita ai titolari di partita IVA è quella telematica

3 Versamento annuale IVA Il termine di versamento del saldo IVA a debito annuale è quello ordinario del 16 marzo e deve essere effettuato in via telematica mediante il modello F-24 indicando il codice tributo ESEMPIO Importo: Anno di imposta: 2008 Numero di rate prescelto: ,00 Euro SEZIONE ERARIO IMPOSTE DIRETTE - IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI codice tributo rateazione/regione/ prov./mese rif. anno di riferimento importi a debito versati (1) 6099 (2) 0101 (3) 2008 (4) 4.000,00 (5) importi a credito compensati codice ufficio codice atto TOTALE A(6) B (7) (8) (9) (10) SALDO (A - B) (1) codice tributo: indicare 6099 (2) rateazione/regione/prov/mese rif: rata che si paga (due cifre) e numero di rate prescelto (due cifre), nell esempio 0101 (3) anno di riferimento: anno d imposta per cui si effettua il pagamento, nell esempio 2008 (4) importi a debito versati: indicare l'importo a debito, nell esempio 4.000,00 (5) importi a credito compensati: non compilare (6) TOTALE A: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario (7) TOTALE B: somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito (8) SALDO (A - B): indicare il saldo (TOTALE A - TOTALE B) (9) codice ufficio: non compilare (10) codice atto: non compilare Dichiarazione annuale IVA Nella compilazione della dichiarazione IVA valgono le regole ordinarie. Tuttavia, il regime in questione presenta le seguenti particolarità: quadro VH: non va compilato 8 quadro VL: non vanno indicati gli interessi dell 1% in quanto non dovuti quadro VO: va utilizzato qualora il contribuente decida di esercitare una specifica opzione Adempimenti Imposte dirette: obblighi ed esoneri Obblighi: conservazione in ordine cronologico dei documenti ricevuti ed emessi (art. 22 del D.P.R. 600/1973); versamento in acconto e saldo dell IRAP; versamento a saldo dell imposta sostitutiva; tenuta delle scritture contabili e dei libri richiesti ai sensi della normativa sul lavoro e relativi obblighi del sostituto d imposta previsti dall art. 21 del D.P.R. 600/73; redazione del prospetto riepilogativo dei beni ammortizzabili. 8 Il contribuente che si avvale di tale regime è esonerato dai versamenti periodici IVA

4 Esoneri: registrazione e tenuta delle scritture contabili rilevanti ai fini delle imposte sui redditi; registrazione e tenuta delle scritture contabili rilevanti ai fini IRAP; versamento delle addizionali IRPEF (regionali e comunali) Imposte dirette: determinazione del reddito Il contribuente che aderisce a questo regime è soggetto, relativamente alle imposte dirette, ad imposta sostitutiva e ad IRAP. Il reddito è determinato in modo analitico secondo i criteri ordinari previsti dal D.P.R. 917/86 (T.U.I.R) per il reddito di lavoro autonomo (art. 54 ss.), nel caso dei professionisti, o per il reddito d impresa (art. 66 ss.), nel caso di imprenditori. REDDITO = RICAVI - COSTI I costi sono deducibili se: inerenti all attività esercita; idoneamente documentati 9. Nel calcolo del reddito, occorre, anzitutto distinguere la tipologia di contribuente. LAVORATORE AUTONOMO Vale il criterio di cassa, per cui i compensi sono imponibili se incassati e le spese sono deducibili se sostenute. IMPRENDITORE Vale il criterio della competenza economica, per cui i ricavi e costi sono rispettivamente imponibili e deducibili nel periodo di imposta in cui si verifica la loro competenza economica. Si ha riguardo, cioè, del momento di maturazione delle operazioni gestionali, prescindendo da quello in cui si è verificato l incasso o pagamento. In proposito è utile rammentare che: Competenza dei ricavi Ricavi da cessioni di beni mobili: sono di competenza dell esercizio in cui è avvenuta la consegna o la spedizione dei beni. Ricavi da prestazione di servizi: sono di competenza dell esercizio in cui la prestazione è ultimata. Ai fini della determinazione del competenza, nel caso di lavori condotti su più anni occorre riferirsi ai cosiddetti stadi di avanzamento dei lavori. 9 Occorre, pertanto, conservare la documentazione anche se non sussiste l obbligo della sua registrazione

5 Così, ad esempio, qualora un professionista presta (e termina) un servizio di consulenza (prestazione di servizi) nel dicembre del 2008 che gli viene pagato nel 2009, il relativo ricavo è di competenza del Competenza dei costi I costi sostenuti sono di competenza dell esercizio in cui: si è verificato il corrispondente ricavo (es. costo di acquisto di un bene è di competenza dell esercizio in cui il medesimo viene venduto; il costo di acquisto di un bene strumentale è di competenza, pro quota, degli esercizi in cui esso viene utilizzato, in ragione dell utilità che lo stesso rilascia al processo produttivo); è stato utilizzato il servizio ad esso connesso (es. consulenza); è noto che il ricavo non si realizzerà più o il servizio non potrà più essere utilizzato. La competenza economica dei costi richiama il concetto di utilità economica rilasciata (in termini di ricavi ottenuti o utilizzi eseguiti). Così, a titolo esemplificativo, il costo di una merce acquistata e venduta nel 2008, anche se pagata nel 2009, è di competenza del Il reddito così determinato non concorre alla determinazione del reddito complessivo ai fini IRPEF 10, essendo soggetto ad imposta sostitutiva. Si tratta di una delle agevolazioni che caratterizza il regime in argomento. Il prospetto degli ammortamenti 11 Il contribuente, come altrove precisato, è tenuto alla sola conservazione delle fatture e non anche alla loro registrazione; si ravvisa, tuttavia, la necessità di avvalersi in ogni caso di conteggi sia pure di natura extracontabile di ausilio alla determinazione del reddito. In proposito, è utile evidenziare che l Amministrazione finanziaria, con circ. n. 59/E del 18 giugno 2001, è intervenuta precisando, che nel caso di acquisti di beni ammortizzabili, non è sufficiente la mera conservazione delle fatture per giustificarne la deduzione delle quote di ammortamento in dichiarazione dei redditi. Occorre, adottare un prospetto che riepiloghi i beni ammortizzabili e i illustri i criteri di calcolo delle quote di ammortamento dedotte, evidenziando: il costo di acquisizione il coefficiente di ammortamento applicato la quota di ammortamento dell anno il fondo di ammortamento il residuo da ammortizzare. Tale prospetto deve essere prodotto entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi del periodo di imposta interessato. Si riporta, a titolo, esemplificativo, un prospetto riepilogativo dei beni ammortizzabili. 10 In altre parole, il reddito, così determinato, non deve essere indicato nel rigo RN1 del modello unico. 11 Questo aspetto è rivolto agli esercenti impresa per i quali il criterio di determinazione del reddito è quello della competenza economica

6 PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI BENI AMMORTIZZABILI DATI AMMINISTRATIVI DATI CONTABILI N. fattura data descrizione bene costo di acquisto costo fiscalmente deducibile % q/ta ammortamento Fondo amm. Residuo da ammortizzare Imposta sostitutiva: calcolo Il regime delle nuove iniziative produttive prevede, in sostituzione dell IRPEF (calcolata secondo aliquote progressive) e delle relative addizionali 12, la soggezione ad un imposta sostitutiva. Sull imposta sostitutiva non sono dovuti acconti di imposta. IMPOSTA SOSTITUTIVA = reddito X aliquota del 10% Di conseguenza, i redditi prodotti in questo regime non sono soggetti a ritenuta di acconto IRPEF 13 ; al riguardo, occorre che il contribuente manifesti al committente apposita attestazione. Si riporta esempio di attestazione da rilasciare. ATTESTAZIONE DI ESONERO DALL APPLICAZIONE DELLA RITENUTA DI ACCONTO redatta in base alla circolare 8/E DEL 26 gennaio 2002 Il sottoscritto nato a il residente in C.F. P. IVA DICHIARA Che si avvale del regime delle nuove iniziative produttive (art. 13 L. 388/2000) e pertanto RICHIEDE La non applicazione della ritenuta di acconto IRPEF sul compenso percepito, essendo il medesimo assoggettato ad imposta sostitutiva. Data sottoscrizione In caso di fuoriuscita dal regime, il contribuente dovrà manifestarlo al committente presentando un attestazione analoga ma dal contenuto opposto. 12 Il contribuente è pertanto esonerato anche dalle addizionali IRPEF (cfr. circ. n. 1/E del 3 gennaio 2001). 13 Cfr. circ. n. 8/E del 26 gennaio

7 E utile rammentare, tuttavia, che l Amministrazione finanziaria, con circ. 8/E del 26 gennaio 2001, ha precisato che i redditi soggetti ad imposta sostitutiva devono essere conteggiati qualora si voglia verificare il superamento della soglia di reddito ( 2.849,51) oltre la quale non si è più fiscalmente a carico. Esempio di fattura La fattura del contribuente che aderisce al regime in argomento, per effetto dell esonero dall applicazione della ritenuta di acconto, sarà di questo tipo: nome cognome (contribuente) via e n. civico C.A.P. E città C.F. P. IVA Ft. n. del.. Importo IVA (%..) Totale da pagare Importo non soggetto a ritenuta d acconto ai sensi dell art. 13 della L. 388/2000. Spett. le (dati committente) Imposta sostitutiva: versamento Il termine di versamento dell imposta sostitutiva è quello ordinario del 16 giugno e deve essere effettuato in via telematica mediante il modello F-24 indicando il codice tributo ESEMPIO Importo: 6.000,00 Euro Anno di imposta: 2008 Numero di rate prescelto: 1 SEZIONE ERARIO IMPOSTE DIRETTE - IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI codice tributo rateazione/regione/ prov./mese rif. anno di riferimento importi a debito versati (1) 4025 (2) 0101 (3) 2008 (4) 6.000,00 (5) importi a credito compensati codice ufficio codice atto TOTALE A(6) B (7) (8) (9) (10) SALDO (A - B) (1) codice tributo: indicare 4025 (2) rateazione/regione/prov/mese rif: rata che si paga (due cifre) e numero di rate prescelto (due cifre), nell esempio 0101 (3) anno di riferimento: anno d imposta per cui si effettua il pagamento, nell esempio 2008 (4) importi a debito versati: indicare l'importo a debito, nell esempio 6.000,00 (5) importi a credito compensati: non compilare - 7 -

8 (6) TOTALE A: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario (7) TOTALE B: somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito (8) SALDO (A - B): indicare il saldo (TOTALE A - TOTALE B) (9) codice ufficio: non compilare (10) codice atto: non compilare IRAP: calcolo Il calcolo dell IRAP è effettuato secondo le regole ordinarie. L aliquota per il 2008 è del 3,9%. Si riporta schema esemplificativo di determinazione dell IRAP rinviando alla disciplina specifica contenuta nel D.Lgs. 446/97. RICAVI (o compensi) -- Costi (meno quelli indeducibili, es. interessi passivi) = Valore della produzione netta -- Ulteriori deduzioni riconosciute = BASE IMPONIBILE IRAP = base imponibile X aliquota del 3,9% IRAP: versamento Con riferimento all IRAP, il contribuente è tenuto al versamento del saldo IRAP risultante dalla dichiarazione e dell acconto. Il termine di versamento è quello ordinario del 16 giugno e deve essere effettuato in via telematica mediante il modello F-24 indicando il codice tributo 3800 per il saldo e i codici 3812 e 3813 rispettivamente per il versamento della prima rata di acconto e della seconda rata (o unica soluzione). ESEMPIO Si riporta esempio del versamento del saldo IRAP. Importo: Anno di imposta: 2008 Regione competente per l imposta : Lazio Numero di rate prescelto: ,00 Euro SEZIONE REGIONI codice regione codice tributo rateazione/ mese rif. anno di riferimento importi a debito versati (1) 0 8 (2) 3800 (3) 0101 (4) 2008 (5) 3.000,00 (6) importi a credito compensati SALDO (E - F) TOTALE E(7) F(8) (9) Campi del modello F24 come compilare il campo (1) codice regione: codice della regione (Tabella Codici delle Regioni e delle Province Autonome), nell'esempio 08 (2) codice tributo: indicare 3800 (3) rateazione/mese rif: rata che si paga (due cifre) e numero di rate prescelto (due cifre), nell esempio

9 (4) anno di riferimento: anno d imposta per cui si effettua il pagamento, nell esempio 2008 (5) importi a debito versati: indicare l'importo a debito, nell esempio 3.000,00 (6) importi a credito compensati: non compilare (7) TOTALE E: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Regioni (8) TOTALE F: somma degli importi a credito indicati nella Sezione Regioni, non compilare se non sono presenti importi a credito (9) SALDO (E - F): indicare il saldo (TOTALE E - TOTALE F) Modello unico Il modello UNICO, utilizzato per la dichiarazione dei redditi soggetti ad imposta sostitutiva e ad IRAP, deve essere presentato in via telematica entro il 31 luglio. QUADRI MODELLO UNICO da compilare IMPOSTA SOSTITUTIVA LAVORATORE AUTONOMO Modello unico persone fisiche: quadro RE Dopo aver riepilogato i compensi incassati e le spese sostenute e aver determinato nel rigo RE21 l utile/perdita, occorre procedere alla determinazione dell imposta sostitutiva al rigo RE22. In caso di reddito negativo, il contribuente è tenuto alla compilazione della sola colonna 1 del rigo RE22 con il codice riservato all applicazione del regime delle nuove iniziative produttive e non anche della colonna 2, ossia quella dedicata all indicazione dell imposta. IMPRENDITORE Modello unico persone fisiche: quadro RG Dopo aver riepilogato i ricavi realizzati e i costi sostenuti e aver determinato nel rigo RG26 il reddito d impresa, occorre procedere alla determinazione dell imposta sostitutiva al rigo RG27. In caso di reddito negativo, il contribuente è tenuto alla compilazione della sola colonna 1 del rigo RG27 con il codice riservato all applicazione del regime delle nuove iniziative produttive e non anche della colonna 2, ossia quella dedicata all indicazione dell imposta. IRAP Modello unico persone fisiche: quadro IQ relativo all IRAP Aspetti previdenziali Ai fini del calcolo dei contributi, si prende la stessa base imponibile utilizzata per il calcolo dell imposta sostitutiva, ossia il reddito d impresa o di lavoro autonomo. Sono dovuti anche gli acconti previdenziali. Gli artigiani, i commercianti e i professionisti iscritti alla gestione separata INPS devono compilare il quadro RR del Modello Unico ai fini della determinazione dei contributi previdenziali dovuti

10 Deducibilità dei contributi previdenziali pagati. Gli oneri previdenziali devono essere indicati nel quadro RP del Modello Unico per poter essere dedotti dal reddito complessivo. Ciò, tuttavia, è possibile solamente in presenza di ulteriori redditi in aggiunta a quelli soggetti ad imposta sostitutiva. Viceversa, il contribuente vedrà svanire la possibilità di dedurre gli oneri previdenziali. Sanzioni Il contribuente che adotta il regime in questione senza averne i requisiti incorre in una sanzione che va dal 100% al 200% della maggiore imposta risultante dall applicazione delle aliquote ordinarie IRPEF

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 3 dell 11 gennaio 2012 Regime dei nuovi contribuenti minimi - Agevolazioni per i soggetti esclusi dal nuovo regime INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime dei nuovi

Dettagli

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF INFORMATIVA N. 180 18 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF DPCM 9.6.2015 Istruzioni mod. UNICO 2015 PF Documento esplicativo CIPAG 28.5.2015 Come noto i soggetti esercenti

Dettagli

Regime fiscale agevolato per autonomi

Regime fiscale agevolato per autonomi 1 REGIME FORFETARIO PER AUTONOMI Regime fiscale agevolato per autonomi L art. 1, c. 54 89, della legge di stabilità 2015 disciplina il nuovo regime fiscale agevolato per autonomi, destinato agli esercenti

Dettagli

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI.

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. REGIMI CONTABILI ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. 1 REGIME ORDINARIO 2 REGIME SEMPLIFICATO

Dettagli

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011 QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011 PERSONE FISICHE CHE HANNO INIZATO L'ATTIVITA' D'IMPRESA, D'ARTE O PROFESSIONE A PARTIRE DAL 1 GENNAIO

Dettagli

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi Il Punto sull Iva I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi I regimi Iva previsti dalla normativa Il sistema giuridico italiano ha previsto, per le imprese e professionisti,

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana IL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (art. 13 legge n. 388/2000) GENNAIO 2008 SOGGETTI AMMESSI Possono beneficiare del regime agevolato in esame: le

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi. IL REGIME DEI MINIMI CAMBIA VOLTO (DAL 2012) La c.d. Manovra correttiva ha modificato il regime dei minimi che dal 2012 risulterà applicabile, al sussistere di specifiche condizioni, esclusivamente dalle

Dettagli

Anno 2013 N. RF160. La Nuova Redazione Fiscale CONTRIBUENTI EX MINIMI: I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI

Anno 2013 N. RF160. La Nuova Redazione Fiscale CONTRIBUENTI EX MINIMI: I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI Anno 2013 N. RF160 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 12/07/2013 CONTRIBUENTI E MINIMI: I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI ART.

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

STUDIO ACCARDI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA NUOVO REGIME DEI MINIMI

STUDIO ACCARDI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA NUOVO REGIME DEI MINIMI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA DOTT. MARIO ACCARDI E DOTT. CHIARA ACCARDI DOTTORI COMMERCIALISTI DOTT. MARIO ACCARDI DOTT. CHIARA ACCARDI DOTT. SANDRO SPATA DOTTORE COMMERCIALISTA NUOVO REGIME DEI MINIMI

Dettagli

Regime contabile: ordinario o semplificato

Regime contabile: ordinario o semplificato Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 02 20.01.2014 Regime contabile: ordinario o semplificato A cura di Devis Nucibella Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione

Dettagli

L ACCONTO IVA 2015 METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015 STORICO PREVISIONALE OPERAZIONI EFFETTUATE METODO STORICO

L ACCONTO IVA 2015 METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015 STORICO PREVISIONALE OPERAZIONI EFFETTUATE METODO STORICO L ACCONTO IVA 2015 Come noto, nel mese di dicembre scade il versamento dell acconto IVA, relativamente: al mese di dicembre, per i contribuenti mensili; al quarto trimestre, per i contribuenti trimestrali

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 330. Soggetti esonerati dal versamento

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 330. Soggetti esonerati dal versamento SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 329 26 novembre 2014 121 /GD/FS/om Imposte dirette - IR- PEF - IRES - IRAP - Cedolare secca Acconti 2014 Sintesi Si illustrano le modalità di determinazione e versamento

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 MD/cm Monza, lì 03/03/2015 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto : NUOVO REGIME FORFETTARIO PER PERSONE FISICHE Riferimenti: Legge n. 190/2014 (c.d. Legge

Dettagli

START UP PROFESSIONALE PROFESSIONE PSICOLOGO ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI FISCALI E CONTABILI

START UP PROFESSIONALE PROFESSIONE PSICOLOGO ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI FISCALI E CONTABILI START UP PROFESSIONALE PROFESSIONE PSICOLOGO ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI FISCALI E CONTABILI 1 APERTURA PARTITA I.V.A. Lo psicologo che svolge in modo abituale e senza vincolo di subordinazione la propria

Dettagli

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF La Finanziaria 2007, con il comma 142 dell articolo 1, ha introdotto il versamento in acconto dell addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche.

Dettagli

CIRCOLARE n. 27 del 18/12/2014 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2014

CIRCOLARE n. 27 del 18/12/2014 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2014 CIRCOLARE n. 27 del 18/12/2014 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2014 INDICE 1. PREMESSA 2. METODO STORICO 3. METODO PREVISIONALE 4. METODO DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE 5. SOGGETTI ESONERATI DAL VERSAMENTO

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI - IMPOSTE SUL REDDITO (IRES) - OBBLIGHI DICHIARATIVI - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) - AGEVOLAZIONI/ESENZIONI

Dettagli

Legge 16 dicembre 1991 n. 398. Normativa riservata alle associazioni. Permette di determinare a forfait. Reddito di Impresa. Altre agevolazioni

Legge 16 dicembre 1991 n. 398. Normativa riservata alle associazioni. Permette di determinare a forfait. Reddito di Impresa. Altre agevolazioni Legge 16 dicembre 1991 n. 398 Normativa riservata alle associazioni Permette di determinare a forfait Reddito di Impresa IVA Altre agevolazioni 1 Art. 1 - Esercizio dell' opzione Le associazioni sportive

Dettagli

NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE

NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO LUNEDI 15 GIUGNO 2015 MESTRE - HOTEL AI PINI Mestre, lì 15 giugno 2015 Approfondimento NASpI e fiscalità a cura di Graziano De Munari

Dettagli

LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CM UNICO/2012. Premessa Normativa

LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CM UNICO/2012. Premessa Normativa LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CM UNICO/2012 Premessa Normativa Questo regime è disciplinato dalla legge 244-2007 e vi possono accedere i Contribuenti persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti:-hanno

Dettagli

Dentro la Notizia. 28 Giugno 2013

Dentro la Notizia. 28 Giugno 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 90/2013 GIUGNO/14/2013 (*) 28 Giugno 2013 NELLA COMPILAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI

DICHIARAZIONI FISCALI QUADRO SG SOMME DERIVANTI DA RISCATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E CAPITALI CORRISPOSTI IN DIPENDENZA DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA, O DI CAPITALIZZAZIONE NONCHÉ RENDIMENTI DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME

REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME 2 REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME Il REGIME DI VANTAGGIO o nuovo regime dei minimi si rende applicabile: per il periodo d imposta in cui è iniziata l attività e per i 4 successivi; anche oltre

Dettagli

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI Il Quadro AC deve essere utilizzato per comunicare i dati identificativi

Dettagli

SCELTA DEL REGIME FISCALE

SCELTA DEL REGIME FISCALE SCELTA DEL REGIME FISCALE a cura di Tommaso Valleri Disclaimer La presente guida ha un valore puramente indicativo. Non sostituisce in alcun modo la consulenza di un commercialista o di analogo professionista.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 54 25.02.2016 Nuovo regime forfettario 2016: agevolazioni start up Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi I contribuenti

Dettagli

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Gentile cliente, La informo che entro il 17 marzo prossimo scade il versamento del saldo iva per il 2013 calcolato sulla

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 93 19.05.2015 INPS-INARCASSA: iscrizione e obbligo contributivo Individuate le attività che sono attratte alla professione di

Dettagli

CSV Marche Scadenzario Fiscale 2014 - aggiornamento 27 marzo 2014

CSV Marche Scadenzario Fiscale 2014 - aggiornamento 27 marzo 2014 CSV Marche Scadenzario Fiscale 2014 - aggiornamento 27 marzo 2014 ADEMPIMENTI FISCALI 2014: COMUNICAZIONI E DICHIARAZIONI e VERSAMENTI NB: qualora il giorno di scadenza cada di sabato o domenica, la scadenza

Dettagli

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa Ai gentili Associati Loro sedi OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa Gentile Associato, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

REGIME FISCALE DEI CONTRIBUENTI MINIMI LIBERI PROFESSIONISTI

REGIME FISCALE DEI CONTRIBUENTI MINIMI LIBERI PROFESSIONISTI REGIME FISCALE DEI CONTRIBUENTI MINIMI LIBERI PROFESSIONISTI 1 In che cosa consiste il regime dei minimi Tassazione del reddito con aliquota del 5% quale IMPOSTA SOSTITUTIVA dell'imposta sui redditi (IRPEF)

Dettagli

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) CONTABILITA La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) Quadro di sintesi Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo sull art. 164 del L utile

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE VARIABILI IRAP ANNO D IMPOSTA 2012

DEFINIZIONE DELLE VARIABILI IRAP ANNO D IMPOSTA 2012 DEFINIZIONE DELLE VARIABILI IRAP ANNO D IMPOSTA 2012 IRAP Di seguito è riportata la definizione e la modalità di calcolo delle singole variabili contenute nelle tabelle disponibili attraverso la navigazione

Dettagli

GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013

GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013 GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013 a cura di Celeste Vivenzi Come di consueto entro il prossimo 27 dicembre 2013 scade il pagamento dell'acconto Iva per il 2013 nella misura prevista

Dettagli

I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI

I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI I regimi contabili e fiscali per imprese e professionisti Regime ordinario artt. 14-16 DPR 600/73 Regime semplificato art. 18 DPR 600/73 Regime

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare numero 04 del 3 febbraio del 2012 Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2011 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere

Dettagli

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato firmato il Decreto che prevede lo spostamento dei termini, dal 18

Dettagli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli LA SCHEDA CONTABILE di Roberto La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 23.05.2009) Scopo della scheda La scheda si propone di illustrare in modo semplice e sintetico alcune delle più comuni

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving 26-06-2012, Camera di Commercio di Pisa Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving relatore: Dott. MASSIMO ANTONINI Dottore commercialista - Revisore contabile Membro

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott. 8.2016 Giugno PROROGHE VERSAMENTI per i contribuenti con Studi di settore Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI INTERESSATI DALLA PROROGA DEI VERSAMENTI... 2 2.1 Soci di società e associazioni trasparenti...

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Uscita dal regime dei minimi

Uscita dal regime dei minimi Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 08 03.03.2014 Uscita dal regime dei minimi A cura di Devis Nucibella Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dopo

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI

VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI L art. 27 del D.L. 98/2011 ha apportato notevoli modifiche al regime dei minimi già in vigore, previsto dalla Legge n. 244/2007. Caratteristiche

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO

DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO Il Diritto annuale è dovuto da tutte le imprese iscritte o annotate nel Registro delle imprese della Camera di commercio. PER L ANNO 2012 Il D. Lgs. n. 23/2010 ha introdotto

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Imprese: nuovi limiti per la contabilità semplificata

Imprese: nuovi limiti per la contabilità semplificata Imprese: nuovi limiti per la contabilità semplificata In tema di semplificazione fiscale il c.d. Decreto sviluppo, in vigore dallo scorso 14.5.2011, è intervenuto sul regime della contabilità semplificata

Dettagli

Circolare N. 48 del 31 Marzo 2015

Circolare N. 48 del 31 Marzo 2015 Circolare N. 48 del 31 Marzo 2015 Torna il regime dei minimi per tutto il 2015 (Art. 10 comma 12 undecies DL n. 192 del 31.12.2014, convertito con legge n. 11 del 27.02.2015) Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI In base alla normativa in vigore i regimi contabili previsti per gli enti non commerciali sono i seguenti: a) regime ordinario; b) regime semplificato; c) regime

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

MODELLO 770/2001 PREMI ASSICURATIVI RELATIVI AL 2000) Novità 2001. Novità 2001: Modello Base Quadro SC Quadro SS Quadro ST Quadro SU

MODELLO 770/2001 PREMI ASSICURATIVI RELATIVI AL 2000) Novità 2001. Novità 2001: Modello Base Quadro SC Quadro SS Quadro ST Quadro SU MODELLO 770/2001 (DICHIARAZIONE PER LE RITENUTE, I CONTRIBUTI E I PREMI ASSICURATIVI RELATIVI AL 2000) Novità 2001 Novità 2001: Modello Base Quadro SC Quadro SS Quadro ST Quadro SU DEVONO PRESENTARE IL

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

Studio Luciano Lancellotti

Studio Luciano Lancellotti News per i Clienti dello studio del 3 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Tassa vidimazione libri sociali: alla cassa entro il prossimo 16.03.2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Il nuovo Regime dei Minimi 2012

Il nuovo Regime dei Minimi 2012 HELP DESK Nota Salvatempo 0030 MODULO FISCALE Il nuovo Regime dei Minimi 2012 Quando serve Dal 01/01/2012 è entrato in vigore il nuovo Regime dei Minimi introdotto dall'art.27 del D.L.98/2011 che trasforma

Dettagli

SCADENZARIO PER LE ASD APRILE

SCADENZARIO PER LE ASD APRILE SCADENZARIO PER LE ASD Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così come stabilito dall art.7

Dettagli

Milano, 6 luglio 2010. A tutti i Clienti, Loro sedi

Milano, 6 luglio 2010. A tutti i Clienti, Loro sedi !!" " # " " # # # Milano, 6 luglio 2010 A tutti i Clienti, Loro sedi Circolare n. 19/2010: Bonifici relativi alle spese per interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto, indipendentemente dal numero di viaggi.

La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto, indipendentemente dal numero di viaggi. AGEVOLAZIONI SETTORE AUTOTRASPORTO IMPOSTE SUI REDDITI Deduzione forfettarie (Art. 66 comma 5 TUIR) Alle imprese autorizzate all autotrasporto di merci per conto terzi spetta una deduzione forfettaria

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si

Dettagli

Circolare N.42 del 7 Marzo 2013. Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 18 marzo 2013

Circolare N.42 del 7 Marzo 2013. Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 18 marzo 2013 Circolare N.42 del 7 Marzo 2013 Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 18 marzo 2013 Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 18 marzo 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

NUOVO REGIME FORFETARIO E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE

NUOVO REGIME FORFETARIO E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ NUOVO REGIME O E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE ALFREDO CANDIGLIOTA

Dettagli

REGIME DEI MINIMI O SUPERMINIMI

REGIME DEI MINIMI O SUPERMINIMI REGIME DEI MINIMI O SUPERMINIMI Il regime dei contribuenti minimi (dal 2012 denominato superminimi) è riservato alle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato che svolgono attività di impresa,

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

Fisco & Contabilità N. 09. La raccolta che non lascia spazio all immaginazione

Fisco & Contabilità N. 09. La raccolta che non lascia spazio all immaginazione Fisco & Contabilità La raccolta che non lascia spazio all immaginazione N. 09 07.03.2012 Il Decreto Semplificazioni fiscali chiarisce la sorte dei ratei e risconti I costi a cavallo d esercizio possono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 31/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 31/E QUESITO RISOLUZIONE N. 31/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 4 febbraio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000 n. 212 Obblighi dichiarativi delle imprese

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Elevata al 20 percento la tassazione sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari per i contratti stipulati

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 13 del 19 novembre 2012 Acquisti di carburante per autotrazione mediante carte elettroniche - Esonero dalla tenuta della scheda carburante - Chiarimenti dell

Dettagli

REGIMI CONTABILI E FISCALI DICHIARAZIONI FISCALI

REGIMI CONTABILI E FISCALI DICHIARAZIONI FISCALI Obiettivo 2 = Imprese Avviare un attività: elementi fondamentali 16 ottobre 2007 REGIMI CONTABILI E FISCALI DICHIARAZIONI FISCALI Dott. Giorgio Cavallari REGIMI CONTABILI E FISCALI REGIMI DI DETERMINAZIONE

Dettagli

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Circolare 8 del 3 marzo 2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... 2 3 Ambito oggettivo di applicazione...

Dettagli

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 marzo 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala

Dettagli

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Gestione separata, artigiani e commercianti. Le aliquote da applicare per il 2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione delle

Dettagli

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 novembre al 15 dicembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 novembre al 15 dicembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza. FABIO BETTONI LAURA LOCATELLI RACHELE DENEGRI Circolare n. 23 del 11 Novembre 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 dicembre

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli