11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE"

Transcript

1 Cromosomi appaiati durante la metafase della prima divisione meiotica, il meccanismo che produce i gameti, quali uova e spermatozoi (SEM colorata). Adrian T. Sumner/Science Photo Library/Photo Researchers, Inc. Piano di studio 11.1 I meccanismi della meiosi La meiosi si basa sulle interazioni e sulla distribuzione delle coppie di cromosomi omologhi. Il ciclo cellulare meiotico produce quattro cellule figlie geneticamente diverse, ciascuna con la metà dei cromosomi della cellula progenitrice I meccanismi che producono variabilità genetica La variabilità prodotta dalla ricombinazione è conseguente all appaiamento cromosomico e agli scambi fisici che avvengono tra cromatidi omologhi. La segregazione casuale dei cromosomi materni e paterni costituisce la seconda fonte principale di variabilità genetica durante la meiosi. L unione casuale dei gameti maschile e femminile alla fecondazione produce ulteriore variabilità genetica Momento e sede della meiosi nel ciclo vitale degli organismi Negli animali predomina la fase diploide, mentre la fase aploide è ridotta e la formazione dei gameti segue direttamente la meiosi. Nella maggior parte delle piante e dei funghi si ha alternanza di generazioni, entrambe pluricellulari, in fase aploide e diploide. In alcuni funghi e in altri organismi predomina la fase aploide, mentre la fase diploide è ridotta ad una sola cellula. 11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE Una coppia dimostra interesse reciproco. Prima egli la accarezza con un braccio, poi con un secondo, poi con un altro e un altro ancora. Lei ricambia e questa interazione va avanti per ore; un abbraccio qui, una stretta là. Al momento giusto il maschio raggiunge il suo mantello, prende un pacchetto di spermatozoi e lo introduce sotto il mantello della femmina. Da ciascuno degli spermatozoi che riesce a portare a termine la sua funzione, si originerà uno zigote che darà origine ad un nuovo polpo. Per il polpo, il sesso è un evento occasionale che viene preceduto da un rituale di corteggiamento effettuato tramite un intreccio di tentacoli. Per un altro animale marino, la patella, è un attività di gruppo che dura tutta la vita. Le patelle sono parenti stretti delle chiocciole. Al pari di molti altri animali, la patella attraversa un periodo di immaturità allo stato libero prima di trasformarsi in adulto. Quando arriva il momento di diventare adulta, si fissa ad una roccia o a una qualsiasi superficie fissa. Se si fissa isolata ad un substrato diventa femmina, se invece si fissa su una femmina diventa maschio. Se un altra patella si fissa sul maschio, diviene essa stessa maschio. Le patelle adulte vivono solitamente così impilate l una sull altra e quella sul fondo è sempre una femmina. Tutti i maschi producono continuamente spermatozoi che fecondano le uova deposte 221

2 FECONDAZIONE Zigote diploide (2n) 46 cromosomi Fase diploide (2n) del ciclo vitale Fase aploide (n) del ciclo vitale Uovo aploide (n) 23 cromosomi Spermatozoo aploide (n) 23 cromosomi Adulti diploidi (2n) 46 cromosomi MEIOSI Figura 11.1 Il ciclo della meiosi e della fecondazione. La meiosi riduce il numero dei cromosomi dall assetto diploide (due membri per ogni cromosoma) a quello aploide (un membro per ogni cromosoma). La fecondazione ripristina il corredo diploide. dalla femmina. Se la femmina muore, il maschio che rimane in fondo alla pila si trasforma in femmina, e così la riproduzione continua. Questi polpi e patelle hanno una riproduzione sessuale, cioè generano figli per mezzo della fusione di gameti maschili e femminili, uova e spermatozoi negli animali. La riproduzione sessuale dipende quindi dalla meiosi, un processo di divisione cellulare specializzato nella produzione di gameti. La meiosi porta alla riduzione del numero di cromosomi, cioè produce gameti che hanno la metà dei cromosomi presenti nelle cellule somatiche di una specie. L etimologia del termine meiosi (meioun = diminuire) si riferisce proprio a tale riduzione. Alla fecondazione i nuclei dell uovo e dello spermatozoo si fondono e formano una cellula chiamata zigote, nella quale viene ripristinato il numero diploide di cromosomi tipico della specie. Senza il dimezzamento del numero di cromosomi che avviene con la meiosi, la fecondazione porterebbe al raddoppiamento del numero di cromosomi ad ogni successiva generazione. La meiosi e la fecondazione hanno anche la funzione di mescolare le informazioni genetiche e produrre nuove combinazioni in modo che nessuno dei figli di una coppia sia geneticamente identico. Al contrario, la riproduzione asessuale produce figli identici perché essi vengono prodotti attraverso divisioni mitotiche (la riproduzione asessuale è illustrata nel Capitolo 10). La riproduzione sessuale produce pertanto la variabilità che è alla base della maggior parte delle differenze ereditarie tra gli organismi che si riproducono per via sessuale. Questa variabilità è alla base dei processi evolutivi. Il dimezzamento del numero di cromosomi della specie e il mescolamento delle informazioni genetiche in nuove combinazioni entrambi prodotti dalla meiosi e il ripristino del corredo cromosomico diploide alla fecondazione costituiscono gli aspetti biologici fondamentali della riproduzione sessuale. Lo scambio di tentacoli nei polpi e la comunità sessuale nelle patelle, così come il corteggiamento e i rituali di accoppiamento nell uomo, non sono altro che variazioni nelle modalità usate per raggiungere lo scopo fondamentale della procreazione, la fecondazione I meccanismi della meiosi La meiosi avviene solo negli eucarioti che si riproducono sessualmente e solo negli organismi che sono almeno diploidi, cioè organismi che posseggono almeno due copie di ciascun cromosoma. La meiosi si basa sulle interazioni e sulla distribuzione delle coppie di cromosomi omologhi Per poter seguire bene le tappe della meiosi, bisogna avere le idee chiare su come sono costituite le coppie di cromosomi negli organismi diploidi. Come già illustrato nella Sezione 10.1, i due membri di uno stesso cromosoma in una cellula diploide formano una coppia di omologhi, ovvero hanno gli stessi geni (sono cioè costituiti dallo stesso DNA), che sono distribuiti con lo stesso ordine sul cromosoma. Un cromosoma di ciascun paio, il cromosoma paterno, viene ereditato dal padre, l altro, il cromosoma materno, dalla madre. Anche se i due cromosomi omologhi di una coppia contengono gli stessi geni distribuiti con lo stesso ordine, forme diverse di ogni gene, dette alleli, possono essere presenti nell uno o nell altro cromosoma della coppia. Gli alleli dello stesso gene hanno sequenze diverse di DNA e codificano per forme diverse della stessa proteina, che possono avere differente struttura o composizione chimica, o sia l una sia l altra. Per esempio, l uomo ha normalmente 46 cromosomi nelle sue cellule, cioè 23 coppie di omologhi (vedi Figura 10.7). Tuttavia, ciascun individuo (eccetto i gemelli identici) possiede una combinazione unica di alleli nei due cromosomi omologhi che formano una coppia. Il diverso complesso di alleli che si origina a seguito dei meccanismi di meiosi e fecondazione determina in ogni individuo di sesso maschile o femminile la presenza di una combinazione unica di caratteri ereditari, quali ad esempio l altezza, il colore degli occhi, la suscettibilità a certe malattie e persino vari aspetti della personalità e dell intelligenza. La meiosi separa gli omologhi di ogni coppia, riducendo così il corredo cromosomico diploide (2n) ad aploide (n) (Figura 11.1). Ogni gamete prodotto tramite la meiosi riceve solo un membro di ogni coppia di omologhi. Per esempio, un uovo o uno spermatozoo umano conten- 222 UNITÀ DUE GENETICA

3 gono 23 cromosomi, uno per ognuna delle coppie. Quando l uovo e lo spermatozoo si uniscono nella riproduzione sessuale e producono lo zigote la prima cellula del nuovo organismo si ricostituisce il corredo diploide di 46 cromosomi (23 coppie). Il processo di replicazione del DNA e la divisione cellulare per mitosi assicurano che il numero diploide di cromosomi venga mantenuto nelle cellule somatiche che si formano a partire dallo zigote. Il ciclo cellulare meiotico produce quattro cellule figlie geneticamente diverse, ciascuna con la metà dei cromosomi della cellula progenitrice La meiosi è un processo di divisione cellulare che avviene in due tappe (dette meiosi I e meiosi II) negli organismi che si riproducono per via sessuale. Durante la meiosi, i cromosomi raddoppiati della cellula progenitrice vengono distribuiti in quattro cellule figlie, ciascuna delle quali avrà pertanto la metà dei cromosomi della cellula progenitrice. Nella mitosi, invece, ad ogni raddoppiamento dei cromosomi segue una divisione cellulare, perciò il numero dei cromosomi rimane costante da una generazione all altra. Il ciclo cellulare meiotico inizia con una interfase premeiotica quando il DNA si replica di pari passo con il raddoppiamento delle proteine cromosomiche. (Questa parte della interfase comprende gli stadi G 1, S e G 2, al pari della interfase premitotica). Come nella interfase premitotica, il risultato di questa duplicazione è la formazione di due cromatidi fratelli identici per ciascun cromosoma (Figura 11.2). Dopo questa fase le cellule iniziano le due divisioni meiotiche, meiosi I e meiosi II. I cromosomi omologhi della stessa coppia si appaiano e possono scambiarsi segmenti cromosomici nel corso della prima divisione; questo processo è detto ricombinazione. Dopo la ricombinazione i cromosomi omologhi si separano e la cellula prosegue la meiosi I, al termine della quale si ottengono due cellule, ciascuna con un corredo cromosomico aploide nel quale ogni cromosoma è costituito da due cromatidi (è cioè bicromatidico). Nel corso della seconda divisione meiotica Figura 11.2 Produzione di quattro nuclei aploidi come conseguenza delle due divisioni meiotiche. (Per semplicità è stata rappresentata una sola coppia di cromosomi omologhi con i due membri di colore diverso a seconda della provenienza materna o paterna). (meiosi II), i cromatidi fratelli si separano a loro volta e si distribuiscono (segregano) in cellule diverse. Alla fine dell intero processo meiotico si producono quattro cellule, ciascuna con un corredo cromosomico aploide. Per convenienza i biologi suddividono la divisione meiotica negli stessi stadi della mitosi: profase, prometafase, metafase, anafase e telofase. Gli stadi, a seconda della divisione alla quale appartengono, vengono identificati con la simbologia I o II (ad esempio, profase I o profase II). Le due divisioni meiotiche sono intervallate da una breve interfase detta intercinesi, durante la quale peraltro è bene ricordare che non si ha replicazione del DNA. Profase I. All inizio della profase I, i cromosomi raddoppiati, costituiti ciascuno da due cromatidi fratelli, incominciano a condensarsi ed avvolgersi in strutture filamentose bastoncellari all interno del nucleo (Figura 11.3, stadio 1). Coppia di cromosomi omologhi Prima divisione meiotica Seconda divisione meiotica Cellula diploide con i due cromosomi omologhi di una coppia. Duplicazione dei cromosomi durante la interfase premeiotica Cromatidi fratelli Il risultato della duplicazione è che ciascun cromosoma è costituito da due cromatidi fratelli. Appaiamento dei cromosomi omologhi durante la profase meiotica I Mentre sono appaiati, i cromosomi omologhi (o meglio i cromatidi omologhi) possono scambiarsi segmenti e andare così incontro al fenomeno della ricombinazione genetica. La prima divisione meiotica consiste nella separazione degli omologhi, che passano ciascuno in una delle due cellule figlie prodotte dalla divisione. Tali cellule contengono un numero aploide di cromosomi, anche se ciascuno di essi è tuttora composto da due cromatidi. Alla seconda divisione meiotica i cromatidi fratelli si separano e migrano ciascuno in una delle cellule derivate da questa divisione. CAPITOLO 11 MEIOSI: LE BASI CELLULARI DELLA RIPRODUZIONE SESSUALE 223

4 Prima divisione meiotica Profase I Membrama plasmatica Centrioli duplicati Involucro nucleare Tetrade Cromosomi omologhi Due cromatidi fratelli Condensazione dei cromosomi Sinapsi Ricombinazione Prometafase I 1 All inizio della profase I i cromosomi 2 I cromosomi omologhi 3 Mentre sono appaiati, i cromatidi 4 Nella prometafase I l involucro nucleare si incominciano a condensarsi e a formare si avvicinano e si appaiano. appartenenti a cromosomi omologhi frammenta e il fuso va a collocarsi dove prima delle strutture bastoncellari. Ciascun possono scambiarsi segmenti e andare era situato il nucleo. I microtubuli del fuso si cromosoma è costituito da due incontro a ricombinazione genetica. legano al cinetocore dei cromosomi con un cromatidi fratelli a seguito della Il cerchio indica un sito di scambio. preciso e specifico processo: i microtubuli che precedente replicazione del DNA (Vedi anche la freccia). si dirigono verso un polo del fuso si attaccano che avviene nel corso della interfase ad entrambi i cromatidi fratelli di un cromosoma premeiotica. Sono rappresentate due e li trasportano a quel polo, mentre i microtubuli coppie di cromosomi omologhi, una del fuso che si dirigono al polo opposto si lunga e una corta. uniscono ad entrambi i cromatidi fratelli dell altro omologo e li trasportano uniti all altro polo. Seconda divisione meiotica Figura 11.3 Le divisioni meiotiche. Il disegno rappresenta la sequenza degli eventi che avvengono in una cellula germinale maschile (sono rappresentate due coppie di cromosomi omologhi). Profase II Prometafase II 8 I cromosomi di ricondensano 9 L involucro nucleare si frammenta e si forma un nuovo fuso. ancora, il fuso si colloca nell area dove prima era situato il nucleo e i microtubuli provenienti da (o diretti verso) i poli opposti si attaccano al cinetocore di ciascun cromosoma. 224 UNITÀ DUE GENETICA

5 Piastra metafasica Coppia di omologhi Intercinesi: non si ha alcuna duplicazione del DNA tra la prima e la seconda divisione Profase II della seconda divisione meiotica Metafase I Anafase I Telofase I 5 I movimenti dei 6 I microtubuli del fuso sono 7 In questo stadio i cromosomi microtubuli del fuso responsabili della separazione dei due non subiscono praticamente alcun determinano l allineamento cromosomi omologhi di ciascuna cambiamento, se non una limitata delle tetradi sul piano coppia e determinano la loro decondensazione e distensione in equatoriale detto piastra migrazione verso i poli opposti alcune specie. Il fuso della prima metafasica collocato tra del fuso. A questo punto ogni polo divisione meiotica scompare e si i due poli del fuso. contiene un numero aploide di formano due nuovi fusi in vista cromosomi, ciascuno dei quali è della seconda divisione. comunque composto da due cromatidi. Metafase II Anafase II Telofase II 10 I movimenti dei 11 I microtubuli del fuso 12 I cromosomi iniziano a microtubuli del fuso provocano la separazione decondensarsi (distendersi), determinano l allineamento dei due cromatidi di ciascun le fibre del fuso si dei cromosomi sulla piastra cromosoma e li trasportano disassemblano e si forma un metafasica. ai poli opposti del fuso. nuovo involucro nucleare. CAPITOLO 11 MEIOSI: LE BASI CELLULARI DELLA RIPRODUZIONE SESSUALE 225

6 SPUNTI DALLA RIVOLUZIONE MOLECOLARE Regioni di fertilità nel cromosoma Y umano Una parte del cromosoma Y umano contiene geni attivi e si appaia con la regione omologa del cromosoma X durante la meiosi. La parte rimanente del cromosoma Y, che non si appaia con il cromosoma X, è stata a lungo ritenuta inerte, priva di geni funzionali. Ma gli scienziati hanno individuato in questa regione la presenza di vari geni. Uno di essi è il gene SRY, che regola la formazione dei testicoli negli embrioni maschili. Altri, scoperti recentemente, comprendono un gruppo (cluster) di otto geni housekeeping, cioè geni che codificano per proteine fondamentali in processi essenziali, quale la sintesi proteica, che avvengono in ogni cellula. Era già noto che i geni housekeeping erano presenti sul cromosoma X e su alcuni autosomi, ma è stato sorprendente trovarli in una regione del cromosoma Y che non ha omologia con alcuna regione dell X. Questa scoperta inattesa ha portato due ricercatori del Massachusetts Institute of Technology, Bruce T. Lahn e David C. Page, a chiedersi se altri geni potessero essere presenti nella regione dell Y che non si appaia con l X. Un indizio che vi potrebbero essere localizzati altri geni è fornito dal fatto che delezioni in questa regione possono portare nell uomo a sterilità e alla comparsa di tumori testicolari, il che ha suggerito che il cromosoma Y possa contenere sequenze di DNA di fondamentale importanza per la fertilità maschile. Per individuare eventuali altri geni, Lahn e Page hanno usato preliminarmente tecniche di analisi genetica per eliminare le regioni del cromosoma Y non codificanti, cioè prive di geni, così come quelle che contenevano geni già noti. In seguito all uso di queste tecniche sono stati evidenziati alcuni frammenti di cromosoma contenenti geni al momento sconosciuti. L analisi molecolare condotta su questi frammenti ha dimostrato la presenza di dodici geni, tutti nella regione dell Y che non si appaia con il cromosoma X. Lahn e Page hanno usato un programma computerizzato per confrontare le sequenze di aminoacidi codificate dai 12 geni con la banca dati delle sequenze proteiche note. Il confronto ha dimostrato che cinque di questi geni sono housekeeping (uno, per esempio, codifica per una proteina ribosomale). Tutti e cinque questi geni sono localizzati anche sul cromosoma X. Le proteine codificate dagli altri 7 geni non mostrano alcuna relazione con proteine già note. Tuttavia, la maggior parte contiene una sequenza di aminoacidi caratteristica di proteine che si legano a sequenze di DNA o di RNA o alla cromatina (le fibre cromosomiche di DNAproteine). Queste caratteristiche suggeriscono che le proteine codificate da questi geni possono regolare altri geni o stabilizzare il DNA, l RNA o la cromatina; pertanto, essi potrebbero avere un ruolo importante nei processi che portano alla produzione di spermatozoi maturi. Le ricerche di Lahn e Page dimostrano che le regioni del cromosoma Y una volta considerate deserti in termini genetici in effetti contengono geni attivi, alcuni dei quali potrebbero essere necessari per la normale fertilità maschile. L identificazione delle funzioni di questi geni potrebbe portare a trattamenti con effetti benefici nella cura della infertilità maschile causata dal loro funzionamento difettoso. Quindi i due cromosomi omologhi di ciascuna coppia si uniscono allineandosi punto per punto a formare una struttura simile ad una cerniera; questo processo è detto appaiamento o sinapsi (Figura 11.3, stadio 2). Quando sono totalmente appaiati per tutta la loro lunghezza, i cromosomi di una coppia formano la cosiddetta tetrade, in quanto ciascun membro è costituito da due cromatidi, quattro in totale. Nella mitosi non avviene un simile appaiamento dei cromosomi omologhi. Mentre sono appaiati, i cromatidi appartenenti a cromosomi omologhi si scambiano fisicamente dei segmenti (Figura 11.3, stadio 3). Questo scambio fisico, detto ricombinazione, costituisce il meccanismo mediante il quale gli alleli localizzati sui cromosomi omologhi assumono nuove combinazioni, contribuendo ad incrementare la variabilità nella riproduzione sessuale (vedi più avanti in questo stesso capitolo i dettagli sul meccanismo della ricombinazione genica). Al termine della profase I nel citoplasma si forma un fuso, con le stesse modalità già illustrate nella Sezione Prometafase I. Nella prometafase I, l involucro nucleare si frammenta e il fuso si porta nell area dove si trovava il nucleo (Figura 11.3, stadio 4). I due cromosomi di ciascuna coppia si attaccano mediante il cinetocore ai microtubuli che raggiungono il polo opposto del fuso. Cioè entrambi i cromatidi fratelli di un cromosoma omologo si attaccano ai microtubuli che raggiungono un polo del fuso, mentre entrambi i cromatidi dell altro cromosoma omologo si attaccano ai microtubuli che si dirigono verso l altro polo del fuso. Metafase I e anafase I. Alla prima metafase i movimenti dei microtubuli del fuso determinano la collocazione delle tetradi sul piano equatoriale la piastra metafasica collocato tra i due poli del fuso (Figura 11.3, stadio 5). Quindi i due cromosomi omologhi di ciascuna coppia si separano e migrano verso i poli opposti del fuso, verso i quali sono trasportati dai microtubuli del fuso, che si contraggono durante l anafase I (Figura 11.3, stadio 6). Questi movimenti portano alla separazione (segregazione) degli omologhi e determinano la migrazione a ciascun polo del fuso di un corredo aploide di cromosomi. Comunque, tutti i cromosomi sono ancora costituiti in questo stadio da due cromatidi fratelli. Raramente la segregazione cromosomica va incontro ad errori. Per esempio, entrambi i cromosomi omologhi di una coppia possono migrare allo stesso polo del fuso all anafase I. Ne risulta una cosiddetta non-disgiunzione, nella quale il fuso non riesce a separare i cromosomi omologhi. Tutta la tetrade migra allo stesso polo, che in tal modo riceve entrambi i cromosomi di una coppia di omologhi, mentre all altro polo non giunge alcun membro di quel cromosoma. Lo zigote che ne risulta dopo la fecondazione avrà pertanto tre copie di un cromosoma invece delle normali due, a causa della non-disgiunzione. Nell uomo la maggior parte di questo tipo di zigoti non conclude lo sviluppo e quindi non origina un nuovo organismo. Un eccezione è costituita dalla sindrome di Down, 226 UNITÀ DUE GENETICA

7 che è caratterizzata dalla presenza di tre copie del cromosoma 21. La sindrome di Down comporta modificazioni caratteristiche dell aspetto del viso e del corpo, ritardo mentale e una significativa riduzione della fertilità (vedi Capitolo 13 per una descrizione più dettagliata della sindrome di Down). Telofase I e intercinesi. La telofase è uno stadio breve, transitorio, nel quale avvengono ben pochi cambiamenti a carico dei cromosomi (Figura 11.3, stadio 7). L involucro nucleare si ricostituisce in alcune specie, ma non in altre. La telofase è seguita da una intercinesi durante la quale il fuso della prima divisione meiotica scompare e i microtubuli si riassemblano a formare due nuovi fusi per la seconda divisione. Profase II, prometafase II e metafase II. La seconda divisione meiotica o meiosi II è un processo simile alla divisione mitotica. Durante la profase II, i cromosomi si condensano e si forma il fuso (Figura 11.3, stadio 8). Durante la prometafase II, l involucro nucleare si frammenta, il fuso si porta nell area precedentemente occupata dal nucleo e i microtubuli del fuso, che si dirigono verso i poli opposti del fuso stesso, si attaccano ai due cinetocori di ciascun cromosoma bicromatidico (Figura 11.3, stadio 9). Alla metafase II, i movimenti dei microtubuli del fuso determinano l allineamento dei cromosomi sulla piastra equatoriale o metafasica (Figura 11.3, stadio 10). Anafase II e telofase II. L anafase II inizia con la separazione dei due cromatidi di ciascun cromosoma, che vengono trasportati ai poli opposti del fuso dai microtubuli (Figura 11.3, stadio 11). Al termine della anafase II i cromatidi, a questo punto di nuovo chiamati cromosomi, sono distribuiti ai due poli. Durante la telofase II, si decondensano per acquisire la forma distesa tipica della interfase, il fuso si dissocia e scompare e un nuovo involucro nucleare si forma attorno alla massa di cromatina (Figura 11.3, stadio 12). Il risultato è che si formano quattro cellule aploidi, ciascuna con un nucleo contenente la metà del numero di cromosomi presente nella cellula progenitrice allo stadio G 1 dell interfase iniziale. Cromosomi sessuali e meiosi. In molti eucarioti, compresa la maggior parte degli animali, una o più coppie di cromosomi, detti cromosomi sessuali o eterocromosomi, sono diversi nei maschi e nelle femmine della stessa specie. Per esempio, nell uomo le cellule delle femmine hanno una coppia di cromosomi XX (i cromosomi sessuali sono rappresentati nella Figura 10.7). I maschi contengono invece una coppia di cromosomi sessuali costituita da un cromosoma X e da un cromosoma più piccolo detto Y. I due cromosomi X delle femmine sono completamente omologhi, mentre l X e l Y del maschio sono omologhi solo per un corto segmento. Comunque, un cromosoma X della madre può appaiarsi sia con l X che con l Y paterno e le due diverse coppie che possono formarsi si comportano durante le divisioni meiotiche come le altre coppie di cromosomi omologhi (autosomi). Al termine della meiosi il gamete che si origina nelle femmine contiene comunque uno dei due cromosomi X. Il gamete maschile può invece contenere o il cromosoma X o quello Y. (L inserto Spunti dalla rivoluzione molecolare illustra in dettaglio gli studi che hanno portato alla scoperta del gene essenziale per la determinazione del sesso sul cromosoma Y dei mammiferi). La sequenza degli stadi e degli eventi delle due divisioni meiotiche permette la realizzazione dei risultati più significativi della meiosi: la produzione di variabilità genetica e la riduzione del numero di cromosomi. (La Figura 11.4 riassume le due divisioni meiotiche e le confronta con la singola divisione mitotica). INTERVALLO 1. Quali sono le principali differenze tra i prodotti ottenuti dalla meiosi e dalla mitosi? 2. In cosa consiste la ricombinazione e in quale stadio della meiosi avviene? 3. Quale delle due divisioni meiotiche è simile alla mitosi? 11.2 I meccanismi che producono variabilità genetica La produzione di variabilità genetica è un vantaggio fondamentale della riproduzione sessuale. La variabilità aumenta la probabilità che almeno alcuni neonati sopravvivano e raggiungano con successo la maturità riproduttiva se cambiano le condizioni ambientali. La variabilità prodotta dalla riproduzione sessuale è ben visibile e nota a tutti noi, specie se consideriamo il genere umano. A parte i gemelli identici, non esistono due persone che siano uguali, si comportino allo stesso modo o abbiano identiche caratteristiche biochimiche e fisiologiche, neppure se appartengono alla stessa famiglia. Allo stesso modo, altre specie che si riproducono per via sessuale presentano una variabilità simile che si origina dai processi meiotici. Nel corso della meiosi e della fecondazione la variabilità genetica è prodotta in particolare da tre meccanismi: (1) la ricombinazione, (2) le diverse combinazioni di cromosomi di origine materna e paterna che segregano ai poli del fuso durante la anafase I, (3) i particolari assetti cromosomici dei gameti maschili e femminili che si uniscono alla fecondazione. I tre meccanismi agiscono insieme e producono una variabilità complessiva così elevata che due gameti prodotti dallo stesso individuo, o da individui diversi, o due zigoti prodotti dall unione dei gameti non hanno alcuna probabilità di avere la stessa costituzione genetica. Queste tre fonti di variabilità sono trattate in dettaglio nei prossimi paragrafi. La variabilità prodotta dalla ricombinazione è conseguente all appaiamento cromosomico e agli scambi fisici che avvengono tra cromatidi omologhi La ricombinazione è l evento chiave della profase I e inizia con l appaiamento dei cromosomi omologhi (Figura 11.5, stadio 1). Quando si appaiano, i cromosomi omologhi sono tenuti insieme da una struttura chiamata complesso sinaptinemale (Figura 11.6). Grazie a questa struttura i segmenti omologhi dei cromatidi materno e paterno si scambiano dei tratti, producendo così nuove combinazioni di CAPITOLO 11 MEIOSI: LE BASI CELLULARI DELLA RIPRODUZIONE SESSUALE 227

8 alleli (Figura 11.5, stadio 2). Il processo di scambio è molto preciso e coinvolge la rottura e il ricongiungimento di porzioni di DNA operati da specifici enzimi. Ogni evento di ricombinazione coinvolge due dei quattro cromatidi che costituiscono la tetrade, mentre gli altri due cromatidi non sono impegnati in quell evento. Al termine della meiosi, ciascuno dei quattro nuclei prodotti dalle due successive divisioni riceve uno solo dei quattro cromatidi di ciascun cromosoma (Figura 11.5, stadio 3); due ricevono cromatidi non modificati, e gli altri due ricevono cromatidi con nuove combinazioni di alleli a seguito dello scambio. Quando gli eventi di ricombinazione sono terminati, verso la fine della profase I, il complesso sinaptinemale si dissocia e scompare. I siti dove è avvenuto lo scambio sono visibili più tardi nella profase I, quando la progressiva condensazione dei cromosomi determina un loro ispessimento e li rende visibili al microscopio ottico (vedi Figura 11.3, stadi 3 e 4). Questi siti, chiamati crossover o chiasmi (al singolare chiasma), mostrano chiaramente che due dei quattro cromatidi si sono scambiati dei segmenti nel processo di ricombinazione, che è detto anche crossing-over. La ricombinazione può avvenire casualmente in quasi ogni punto dei cromosomi, tra due qualsiasi dei quattro cromatidi, a due a due omologhi. La stessa coppia di cromosomi omologhi può subire altri (uno o più) eventi di ricombinazione, che possono coinvolgere gli stessi due cromatidi che hanno subito scambio nel primo evento oppure cromatidi diversi. Nella maggior parte delle specie si possono avere in media da due a tre scambi per ogni corredo di cromosomi omologhi. La segregazione casuale dei cromosomi materni e paterni costituisce la seconda fonte principale di variabilità genetica durante la meiosi La segregazione casuale dei cromosomi di origine materna e paterna rappresenta la seconda importante fonte di variabilità genetica prodotta dalla meiosi. È opportuno ricordare che la metafase I è lo stadio della meiosi nel quale le coppie di cromosomi omologhi si attaccano alle fibre del fuso. I cromosomi materni e paterni di ciascuna coppia contengono tipicamente alleli diversi di molti dei geni localizzati su quel cromosoma. Un membro di ogni coppia di cromosomi omologhi viene trasportato dalle fibre del fuso ad un polo, l altro al polo opposto. Durante l aggancio alle fibre del fuso tutti i cromosomi materni possono migrare ad un polo e tutti quelli paterni al polo opposto. O, come è ovvio, si può avere con la stessa probabilità ogni tipo di possibile combinazione di cromosomi materni e paterni ad ogni polo (Figura 11.7). La seconda divisione meiotica non fa altro che distribuire nei nuclei dei gameti queste diverse combinazioni di cromosomi. Il numero totale di possibili combinazioni di cromosomi materni e paterni dipende dal numero di coppie di cromosomi di ogni specie, cioè dal suo corredo aploide. Per esempio, nell uomo, che ha 23 coppie di cromosomi, si possono avere complessivamente 2 23 diverse combinazioni di cromosomi materni e paterni che migrano ai poli del fuso e che portano alla possibilità di produrre tipi di gameti geneticamente diversi, solo in virtù di questa fonte di variabilità. Figura 11.4 Confronto tra gli stadi fondamentali della meiosi e della mitosi. In entrambi i disegni sono rappresentati esempi di cellule animali. I cromosomi materni sono rossi, quelli paterni blu. Meiosi I Cellula diploide (2n) Siti di ricombinazione Profase I/prometafase I Metafase I Ciascun cromosoma materno (costituito da due cromatidi fratelli), al pari del suo omologo di origine paterna, si dispone casualmente nella regione mediana del polo. Anafase I I cromosomi omologhi (ciascuno costituito da due cromatidi fratelli) si separano e migrano verso i poli opposti del polo (segregano). Telofase I Si formano due nuclei aploidi (n). I cromosomi duplicati si condensano, si appaiano e si scambiano tratti omologhi, quindi si attaccano alle fibre del fuso. 228 UNITÀ DUE GENETICA

9 L unione casuale dei gameti maschile e femminile alla fecondazione produce ulteriore variabilità genetica I gameti maschili e femminili prodotti dalla meiosi sono tra loro geneticamente diversi. L unione dei due gameti alla fecondazione è un fenomeno del tutto casuale e questo amplifica ulteriormente la variabilità prodotta dalla riproduzione sessuale. Solo considerando la variabilità che si ottiene dalla segregazione casuale dei cromosomi omologhi alla prima profase meiotica e quella prodotta dall unione casuale dei gameti alla fecondazione, la possibilità che due figli della stessa coppia possano ricevere le stesse combinazioni di cromosomi materni e paterni è uguale a 1/(2 23 ) 2, cioè uno su (circa 70mila miliardi), un numero ben più alto di tutta popolazione umana mondiale. L ulteriore variabilità dovuta al fenomeno della ricombinazione rende praticamente impossibile per l uomo e per gli altri organismi che si riproducono sessualmente la produzione di gameti e figli geneticamente identici. L unica eccezione è quella dei gemelli monozigoti o identici, che peraltro non derivano dall unione di gameti identici alla fecondazione, ma dalla separazione di cellule embrionali (blastomeri) ottenute a seguito di divisioni mitotiche dell unica cellula uovo fecondata (zigote), che sviluppandosi separatamente danno origine a individui geneticamente uguali. Mitosi Cellula diploide (2n) Cromatidi fratelli Cromosomi omologhi Profase/prometafase I cromosomi duplicati (costituiti da cromatidi fratelli) diventano visibili in seguito alla condensazione e si attaccano alle fibre del fuso. Metafase I cromosomi si allineano individualmente nella regione mediana del fuso (piastra metafasica). Anafase I cromatidi fratelli di ciascun cromosoma migrano verso i poli opposti del fuso. Telofase Si formano due nuclei diploidi (2n) e la citodieresi produce due cellule figlie diploidi. Meiosi II Profase II/prometafase II Metafase II I cromosomi si allineano individualmente nella regione mediana del fuso. Anafase II I cromatidi fratelli di ciascun cromosoma migrano verso i poli opposti. Telofase II Si formano quattro nuclei aploidi (n) e la citodieresi produce quattro cellule aploidi. Ogni coppia di cromatidi fratelli si attacca alle nuove fibre del fuso. CAPITOLO 11 MEIOSI: LE BASI CELLULARI DELLA RIPRODUZIONE SESSUALE 229

10 Figura 11.5 Effetti dello scambio tra due cromatidi che determina la ricombinazione genetica. Le lettere indicano due alleli, A e a, di un gene e due alleli, B e b, di un altro gene. I genitori presentano gli alleli nelle combinazioni A-B e a-b (dette forme cis); a seguito della ricombinazione due dei cromatidi, detti ricombinanti, presentano le nuove combinazioni alleliche a-b e A-b (dette forme trans). Cromatidi fratelli A Coppia di omologhi A Cromatidi fratelli a a A A a a A a A a Crossover (chiasma) B B b b B B b b B B b b 1 Coppia di 2 I cromatidi omologhi si 3 I cromosomi omologhi si separano cromosomi omologhi. scambiano dei tratti. alla prima divisione meiotica. Cromatidi fratelli di un membro di una coppia di cromosomi omologhi Per gent. conc. di Diter von Wettstein Cromatidi fratelli dell altro membro di una coppia di cromosomi omologhi Fibre di cromatina dei cromatidi Complesso sinaptinemale Figura 11.6 Il complesso sinaptinemale di una cellula in meiosi del fungo Neotiella. È illustrata la relazione tra il complesso sinaptinemale e le fibre cromosomiche dei cromosomi omologhi appaiati. INTERVALLO 1. Quali sono i tre meccanismi attraverso i quali la riproduzione sessuale produce variabilità genetica? 2. Prendi in considerazione un animale con sei coppie di cromosomi; un corredo aploide di 6 cromosomi deriva dal padre, l altro corredo aploide omologo di 6 cromosomi dalla madre. Quanti gameti (in percentuale) prodotti da questo animale potranno contenere cromosomi tutti di origine materna? 11.3 Momento e sede della meiosi nel ciclo vitale degli organismi Il momento e la sede in cui avviene la meiosi durante il ciclo vitale degli eucarioti seguono tre modelli principali (Figura 11.8). Le differenze riguardano: a) i periodi del ciclo vitale trascorsi dagli organismi nella fase aploide o diploide; b) se tra la meiosi e la formazione dei gameti si hanno divisioni mitotiche. Negli animali predomina la fase diploide, mentre la fase aploide è ridotta e la formazione dei gameti segue direttamente la meiosi Gli animali seguono il modello nel quale la fase diploide predomina nel ciclo vitale (Figura 11.8a), la fase aploide è ridotta e la meiosi è immediatamente seguita dalla formazione dei gameti. Nei maschi degli animali ciascuno dei quattro nuclei prodotti dalla meiosi è contenuto in una cellula a seguito della divisione citoplasmatica (citodieresi) e ciascuna della quattro cellule si differenzia in uno spermatozoo funzionale. Nelle femmine solo uno dei quattro nuclei diventa funzionale all interno dell unica cellula uovo che si forma al termine della meiosi. La fecondazione ripristina la fase diploide del ciclo vitale. Pertanto, gli animali hanno un corredo aploide di cromosomi solo nei loro gameti maturi e le loro cellule aploidi non vanno incontro a divisioni mitotiche. 230 UNITÀ DUE GENETICA

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 IL NUCLEO Il nucleo è la porzione di protoplasma racchiusa all interno della membrana nucleare. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula,

Dettagli

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA Gaetano Graziano M E I O S I La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA 1 P r e m e s s e DNA Cromosomi Aploidia e diploidia Geni 2 DNA E la sostanza chimica con

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

La divisione cellulare

La divisione cellulare Per lo più le cellule hanno vita limitata nel tempo, in quanto cessano di essere un individualità quando si dividono in due cellule figlie dotate delle stesse caratteristiche della cellula madre. Tutte

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012 Meiosi Meiosi Biotecnologie 2012 La meiosiè un tipo specializzato di ciclo cellulare che dimezza il numero di cromosomi, dando origine alla produzione di cellule figlie aploidi. Mentre le cellule somatiche

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche Alterazioni che interessano il DNA genomico determinando la perdita o l acquisizione di interi cromosomi o segmenti di essi. Se l alterazione è tale da poter essere visibile al microscopio

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi Henrietta Lacks e le cellule HeLa Henrietta Lacks morì nel 1951 per un tumore al collo dell utero. Nella vita Henrietta non uscì mai dal Maryland

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE

LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE Gli organismi eucarioti si riproducono asessualmente o sessualmente. Nella riproduzione asessuata (o agamica o vegetativa), un singolo individuo si riproduce mediante mitosi

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

La durata del ciclo cellulare varia col variare della specie, del tipo di cellula e delle condizioni di crescita.

La durata del ciclo cellulare varia col variare della specie, del tipo di cellula e delle condizioni di crescita. IL CICLO CELLULARE Il ciclo cellulare, o ciclo di divisione cellulare (CDC), è la serie di eventi che avvengono in una cellula tra una divisione cellulare e quella successiva. La durata del ciclo cellulare

Dettagli

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono unità 3. Le cellule crescono e si riproducono Durante l interfase la cellula aumenta di dimensioni sintetizza nuove proteine e nuovi organuli duplica il DN al termine di questi processi la cellula compie

Dettagli

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI Corso di Genetica Docente: Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it MITOSI E MEIOSI Il materiale genetico deve essere trasmesso di generazione in generazione in modo pressoché perfetto. Analizziamo

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Mutazioni cromosomiche

Mutazioni cromosomiche Mutazioni cromosomiche Quadro d insieme delle mutazioni cromosomiche Cambiamenti nel numero di cromosomi Uno più corredi cromosomici: euploidia (monoploidia n, diploidia 2n, triploidia 3n, tetraploidia

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

Corso integrato di Biologia e Genetica

Corso integrato di Biologia e Genetica Corso integrato di Biologia e Genetica Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Bianchi Scarrà Genetica Generale e Molecolare (testo: vedi Biologia) Genetica Medica (testo: Genetica Medica Essenziale, Dalla Piccola,

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Meiosi. Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message.

Meiosi. Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message. Meiosi La mitosi di cellule dipliodi produce cellule dipliodi; la mitosi di cellule aploidi produce cellule aploidi La meiosi è la divisione cellulare che dimezza il numero di cromosomi: per meiosi una

Dettagli

Eredità non mendeliana

Eredità non mendeliana Eredità non mendeliana eredità extranucleare o citoplasmatica effetto materno eredità epigenetica (imprinting) anticipazione Eredità extranucleare eredità materna o paterna geni non nucleari: genomi mitocondriali

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI La Fecondazione Processo con cui due cellule sessuali (gameti) si uniscono per formare un nuovo individuo cha ha un genoma

Dettagli

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi Vie genitali maschili e ghiandole accessorie FECONDAZIONE

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) Meiosi Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna con il suo contenuto informativo, il suo corredo aploide di cromosomi Gameti aploidi

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) Meiosi Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi Gameti aploidi

Dettagli

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase Profase: Inizia quando i lunghi filamenti di cromatina cominciano a condensarsi mediante processi di spiralizzazione nel quale i cromosomi

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare

Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Villani Yuri Liceo Scientifico Tecnologico Chimico-Biologico IIS A. Maserati - Voghera(PV) Gruppo:

Dettagli

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Mitosi e Meiosi Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Trasmissione del materiale ereditario negli eucarioti Negli eucarioti si distinguono: Cellule somatiche n.

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

Trasmissione del materiale ereditario

Trasmissione del materiale ereditario Trasmissione del materiale ereditario Confronto tra mitosi e meiosi: La mitosi consiste in una duplicazione dei cromosomi seguita da una regolare separazione Ciascun cromosoma si comporta indipendentemente

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi La MEIOSI assicura la produzione di cellule aploidi, i GAMETI

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Meiosi Genetica. Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica

Meiosi Genetica. Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica Meiosi Genetica Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica Batteri e altri organismi unicellulari si riproducono mediante divisione cellulare (riproduzione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI Si riferisce alla possibilità di riconoscere delle caratteristiche fenotipiche comuni tra animali diversi, dovute alla loro parentela. PARENTELA Due individui si dicono parenti

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

Il checkpoint del fuso mitotico. (Pietro Perini-gruppo ciclo cellulare)

Il checkpoint del fuso mitotico. (Pietro Perini-gruppo ciclo cellulare) Il checkpoint del fuso mitotico (Pietro Perini-gruppo ciclo cellulare) 1) Prima di approfondire la funzione del checkpoint del fuso mitotico, è opportuno ricordare quali sono le caratteristiche e le funzioni

Dettagli

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà GENETICA: è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui si manifestano. La genetica moderna

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Dipartimento di Ingegneria della Informazione Via Diotisalvi, 2 56122 PISA ALGORITMI GENETICI (GA) Sono usati per risolvere problemi di ricerca

Dettagli

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

1. Il ciclo cellulare si suddivide in mitosi, citodieresi, interfase: Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico 1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico B)l'attività nucleare è ferma C)i cromosomi sono visibili

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8 SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8 Domande Concettuali C1. Le duplicazioni e le deficienze causano un cambiamento nella quantità totale del materiale genetico: le duplicazioni comportano la ripetizione

Dettagli