Comunicazione beni ai soci e finanziamenti dei soci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazione beni ai soci e finanziamenti dei soci"

Transcript

1 Comunicazione beni ai soci e finanziamenti dei soci Pagina 1

2 INDICE 1. Premessa Aspetti normativi Regola impositiva nei confronti dei soggetti utilizzatori Regola Impositiva nei confronti dei soggetti Concedenti Individuazione dei soggetti Concedenti Individuazione dei soggetti Interessati Individuazione dei beni Interessati Finanziamenti Esempi Conclusioni Allegato: Fac simile circolare di studio Allegato: Check list beni d impresa concessi in godimento ai soci o familiari e finanziamento soci...25 Pagina 2

3 1. Premessa Nella mole degli adempimenti e delle scadenze sempre più incalzanti a cui siamo chiamati ogni giorno, con i provvedimenti e del 2 agosto 2013 sono state delineate le linee guida della c.d. Comunicazione dei beni ai soci e dei finanziamenti dei soci avente come scadenza (dopo diverse proroghe) il 12 dicembre p.v.. Tale comunicazione è una segnalazione che viene fatta all Amministrazione Finanziaria con lo scopo di verificare l utilizzo che i soci fanno dei beni intestati alla società ed a loro concessi in godimento e dei finanziamenti e delle capitalizzazioni fatti dagli stessi alla società. 2. Aspetti normativi Il 13 agosto 2011 con il D.L. 138 Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (convertito con modificazioni dalla Legge 14 Settembre 2011 n. 148), ai comma 36-sexiesdecies e 36-septiesdecies dell art. 2 l attenzione dell Amministrazione Finanziaria si è focalizzata sull utilizzo, da parte di soci o familiari, di beni formalmente intestati a società o imprese individuali e sui finanziamenti e le capitalizzazioni effettuati dai soci nei confronti delle società stesse. Gli obiettivi che l Agenzia delle Entrate si propone di conseguire con questo provvedimento sono: a) la verifica dell effettivo utilizzo di questi beni introducendo alcune limitazioni/presunzioni che non permettono più di dedurre alla società i costi ad essi relativi e fanno maturare in capo al socio/familiare un reddito diverso; b) il monitoraggio delle somme che sono versate dai soci a favore della società ricostruendo così, anche parzialmente, la loro capacità reddituale. Va fin da subito osservato che i due commi si riferiscono a due diverse esigenze comunicative, una relativa ai beni, l altra ai finanziamenti. Pagina 3

4 Resta però ad oggi ancora da chiarire se le comunicazioni debbano essere necessariamente due oppure se sia possibile cumularle in un unico modello, dato che i tracciati dei due modelli sono assolutamente identici anche se con diverse istruzioni. Per evitare confusioni passiamo ad esaminare singolarmente i due adempimenti. Il comma 36-sexiesdecies recita: Al fine di garantire l'attività' di controllo, nelle ipotesi di cui al comma 36-quaterdecies 1 l'impresa concedente ovvero il socio o il familiare dell'imprenditore comunicano all'agenzia delle Entrate i dati relativi ai beni concessi in godimento. Con provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto sono individuati modalità e termini per l'effettuazione della predetta comunicazione. Per l'omissione della comunicazione, ovvero per la trasmissione della stessa con dati incompleti o non veritieri, è dovuta, in solido, una sanzione amministrativa pari al 30 per cento della differenza di cui al comma 36-quinquiesdecies. Qualora, nell'ipotesi di cui al precedente periodo, i contribuenti si siano conformati alle disposizioni di cui ai commi 36-quaterdecies e 36-quinquiesdecies 2, è dovuta, in solido, la sanzione di cui all'articolo 11, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n Tre sono i punti fondamentali della norma: 1) Oggetto del nuovo adempimento; 2) Modalità di attuazione; 3) Regime sanzionatorio. Il nuovo adempimento nasce per garantire una corretta inerenza dei costi per la società (evitando che il reddito imponibile sia inferiore rispetto a quello effettivamente tassabile) ed evitare l occultamento di un beneficio da parte del socio. 1 Cioè l indeducibilità dei costi relativi ai beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari dell'imprenditore per un corrispettivo annuo inferiore al valore di mercato del diritto di godimento. 2 L imputabilità in capo al socio o familiare del reddito diverso dato dalla differenza tra valore di mercato e corrispettivo annuo. Pagina 4

5 Sulla base di questo gli imprenditori (o in alternativa anche i soci o i familiari) dovranno comunicare i dati anagrafici dei soci o dei familiari che hanno ricevuto in godimento i beni dell impresa e le informazioni dettagliate dei beni stessi. In ottemperanza a quanto richiesto dal decreto, il 16 novembre 2011 il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha emanato il primo di una serie di provvedimenti, il numero , in cui ha individuato: - Soggetti obbligati, - Oggetto della comunicazione, - Dati da indicare nella comunicazione, - Modalità e termini di comunicazione, - Trattamento e sicurezza dei dati. In detto provvedimento è stabilito che: - il presupposto per la comunicazione in esame è il semplice utilizzo del bene da parte del socio/familiare anche in assenza di conseguenze reddituali in capo all utilizzatore; - la comunicazione doveva essere effettuata entro il 31 marzo dell anno successivo a quello di chiusura del periodo d imposta in cui i beni sono concessi in godimento. Entrambi questi due elementi sono stati poi oggetto di successive modifiche. Infatti, la scadenza è stata oggetto di varie proroghe (ben 4) che hanno portato dalla scadenza originaria del 31 marzo 2012 a quella attuale del 12 dicembre L ultimo provvedimento, il n del 12 agosto 2013 non solo ha fissato l ultimo termine per l adempimento relativo all anno di imposta 2012, ma ha anche modificato la scadenza periodica con cui dovrà essere successivamente inviata la comunicazione: il 30 aprile dell'anno successivo a quello di chiusura dell anno in cui i beni sono concessi o permangono in godimento. La comunicazione dovrà essere trasmessa utilizzando il servizio telematico Entratel o Fisconline oppure avvalendosi di intermediari abilitati. Pagina 5

6 Con il paragrafo 2 di quest ultimo provvedimento l Amministrazione Finanziaria ha invece cambiato radicalmente rotta circa il contenuto della comunicazione stabilendo che: a decorrere dall anno 2012 i soggetti di cui al precedente punto 1 comunicano all anagrafe tributaria i dati dei soci e dei familiari dell imprenditore che hanno ricevuto in godimento beni dell impresa, qualora sussista una differenza tra il corrispettivo annuo relativo al godimento del bene ed il valore di mercato del diritto di godimento. Pertanto, se in un primo momento la comunicazione era dovuta in tutti i casi indipendentemente dal reale beneficio tratto dai soci, con questo inciso si sottolinea che l adempimento è dovuto solo nei casi in cui ci sia un maggior reddito in capo al socio/familiare utilizzatore. Nella comunicazione devono essere indicati: - per le persone fisiche: codice fiscale, dati anagrafici e stato di residenza; - per i soggetti diversi dalla persone fisiche: codice fiscale, denominazione e comune del domicilio fiscale o stato estero di residenza; - tipologia di utilizzazione del bene; - tipologia, identificativo del contratto e relativa data di stipula; - categoria del bene, durata della concessione, corrispettivo e relativo valore di mercato. Infine, in merito al regime sanzionatorio, occorre distinguere diverse ipotesi: a) se la presentazione della comunicazione è omessa ovvero con dati incompleti o non veritieri è applicabile una sanzione solidale tra le parti pari al 30% della differenza fra il valore di mercato e il corrispettivo annuo previsto per la concessione in godimento del bene; b) se la presentazione della comunicazione è omessa ma l utilizzatore ha dichiarato il reddito diverso nel quadro RL e la società non ha dedotto Pagina 6

7 fiscalmente i costi relativi ai beni concessi in godimento si rende operativa la sanzione amministrativa che va da 258 a euro; c) se il corrispettivo annuo è pari o superiore al valore di mercato la sanzione non sembra applicabile. Per quanto concerne il secondo comma da esaminare (relativo ai finanziamenti dei soci), questo recita: l'agenzia delle Entrate procede a controllare sistematicamente la posizione delle persone fisiche che hanno utilizzato i beni concessi in godimento e ai fini della ricostruzione sintetica del reddito tiene conto, in particolare, di qualsiasi forma di finanziamento o capitalizzazione effettuata nei confronti della società. Il suddetto intervento normativo è volto, come detto, a rafforzare le misure che presiedono il recupero della base imponibile non dichiarata, tramite lo strumento della determinazione sintetica del reddito. Sulla base dell articolo 7, dodicesimo comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605, il provvedimento dispone che la comunicazione debba riguardare le informazioni relative a specifici versamenti erogati all impresa dai soci o dai familiari dell imprenditore. Al fine di semplificare l adempimento, si stabilisce che l obbligo di comunicazione dei finanziamenti e capitalizzazioni sussiste qualora nell anno di riferimento l ammontare complessivo dei versamenti sia pari o superiore a euro. Detto limite è riferito, distintamente, ai finanziamenti annui ed alle capitalizzazioni annue. Dalla lettura del provvedimento si evince inoltre che detto limite debba essere imputato al singolo socio (quanto persona fisica accertabile con gli strumenti relativi al sintetico), separatamente per tipologia di apporto escludendo dall'obbligo di comunicazione dei dati quelli relativi a qualsiasi versamento di cui l Amministrazione è già in possesso (ad es., finanziamento effettuato per atto Pagina 7

8 pubblico o scrittura privata autenticata). Dal dettato normativo originale, non sembrava evincersi l esigenza di una comunicazione di suddetti finanziamenti, tuttavia, il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013 n , ha previsto espressamente la comunicazione di questi dati mediante un modello graficamente uguale a quello dei beni concessi in godimento ai soci ma con istruzioni diverse. Pertanto, l obbligo di comunicazione da assolvere entro il 12 dicembre p.v. (salvo eventuali altre proroghe) si estende: - ai finanziamenti e alle capitalizzazioni effettuate dai soci nei confronti della società concedente; - ai beni concessi in godimento dall impresa ai soci inclusi i familiari; - ai beni concessi in godimento dall impresa ai soci, inclusi i familiari, di altra società appartenente al medesimo gruppo; Passiamo ad esaminare in maniera più analitica il contenuto delle comunicazioni ed i riflessi in capo al socio all interno del modello Unico Regola Impositiva nei confronti dei soggetti Utilizzatori Si rammenta che scopo della norma è contrastare il fenomeno elusivo della intestazione fittizia a società di beni per farne un utilizzo personale e beneficiare di sgravi fiscali. Il D.L. del n. 138, convertito nella L n. 148, prevede, per il socio/familiare che usufruisce dei beni dell azienda, la percezione di un reddito diverso, da indicare pertanto nel modello Unico in apposito rigo del quadro RL. Per i redditi dell anno 2012, Modello UNICO 2013, detti importi andavano indicati al rigo L10. La lettera h - ter dell art. 67 comma 1 del TUIR prevede infatti che costituisce reddito diverso e concorre alla formazione del reddito imponibile del socio o familiare Pagina 8

9 utilizzatore la differenza tra il valore di mercato e l eventuale corrispettivo annuo corrisposto per la concessione in godimento dei beni dell impresa a soci o familiari dell imprenditore. Nell ipotesi di impresa individuale, la tassazione è riferita ai soli familiari dell imprenditore individuale, escludendo quindi, l imprenditore medesimo. In concreto questa prima regola impositiva contenuta nella norma fa si che venga sottoposto a tassazione, in capo ai soggetti utilizzatori, un reddito costituito e determinato dalla differenza tra: VALORE DI MERCATO DEL DIRITTO DI GODIMENTO e CORRISPETTIVO ANNUO RELATIVO AL GODIMENTO DEL BENE Per chiarire la portata della normativa occorre stabilire come si determina il cosiddetto valore di mercato del diritto di godimento, e dovremmo fare esplicito riferimento a quanto stabilito dal comma 3 dell articolo 9 del Tuir, che determina in questo modo il detto ammontare: Valore di mercato: ( ) prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquisiti o prestati, e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi. Lo stesso comma 3 del citato articolo 9 chiarisce, inoltre, che per la determinazione del valore normale si fa riferimento, in quanto possibile, ai listini o alle tariffe del soggetto che ha fornito i beni o i servizi e, in mancanza, alle mercuriali e ai listini delle camere di commercio e alle tariffe professionali, tenendo conto degli sconti d uso. Per i beni e i servizi soggetti a disciplina dei prezzi si fa riferimento ai provvedimenti in vigore. Nei casi in cui non sia possibile utilizzare i suddetti criteri, si ritiene che il valore di mercato da confrontarsi con il corrispettivo pattuito possa risultare da apposita perizia Pagina 9

10 di stima che descriva in maniera esaustiva il bene oggetto del diritto di godimento motivando il valore attribuito allo stesso. E bene precisare che, a differenza delle altre tipologie di reddito previste dall articolo 67 del TUIR, nel caso di specie non rileva il principio di cassa, ma bensì si considera applicabile il principio della competenza in virtù del quale il reddito sarà tassato in base alla data della sua maturazione. La norma si applica sia alle concessioni annuali sia a quelle relative a frazioni di anno. Naturalmente nel secondo caso i valori dovranno essere rapportati in proporzione ai giorni di utilizzo del bene su base annua. Resta fermo che in caso di assenza di un corrispettivo contrattualmente stabilito, costituisce reddito diverso da assoggettare a tassazione in capo all utilizzatore, l intero valore di mercato del diritto di godimento per l intero anno o se il bene è concesso in godimento per una frazione di esso, il detto valore rapportato a tale periodo. L imposizione del reddito diverso viene meno ove il soggetto beneficiario sia inquadrato in un rapporto di lavoro dipendente o di lavoro autonomo e non vi è nemmeno obbligo di comunicazione quando i beni concessi siano tassati con le disposizione degli art. 51 e 54 del TUIR relativi ai fringe benefits 4. Regola Impositiva nei confronti dei soggetti Concedenti I costi relativi ai beni dell impresa concessi in godimento a soci o familiari dell imprenditore per un corrispettivo annuo inferiore al valore di mercato del diritto di godimento non sono deducibili. Massima attenzione va data a questa regola impositiva in quanto l indeducibilità colpisce QUALSIASI costo relativo al bene, sia quelli riferiti alla sua acquisizione (ammortamenti, leasing, canoni di noleggio, locazioni ecc), sia quelli relativi alla sua Pagina 10

11 gestione ed utilizzazione, (spese di manutenzione, riparazione, utenze, assicurazioni ecc.). Tale indeducibilità tuttavia trova una deroga in tutti quei casi in cui siano concessi in godimento beni per i quali il TUIR prevede già una limitazione alla deducibilità. Così, ad esempio, la norma non trova applicazione in relazione alla concessione in godimento degli autoveicoli che rientrano nel regime di indeducibilità previsto dall articolo 164 del TUIR. In proposito l IRDEC sostiene che l individuazione e la quantificazione della parte di indeducibilità di tutti i costi relativi al bene concesso in godimento, tiene conto della differenza tra il valore di mercato del diritto di godimento e il corrispettivo pattuito e tassato dalla società, pertanto i costi indeducibili sono calcolati applicando, ai costi relativi al bene concesso in godimento, la percentuale derivante dal rapporto tra la differenza di cui sopra e il valore di mercato del diritto di godimento. COSTI SOSTENUTI x DIFF.(VAL.DI MERCATO CORRISP.VO PATTUITO) VALORE DI MERCATO DEL DIRITTO DI GODIMENTO Precisiamo inoltre che ai fini della determinazione dei suddetti costi indeducibili è utile e necessario tener conto anche della durata del periodo per il quale il bene stesso è dato in godimento. Infatti il costo indeducibile è calcolato applicando anche un pro-rata direttamente proporzionale al periodo di godimento rispetto all intero periodo di imposta. 5. Individuazione dei soggetti Concedenti Si devono considerare «soggetti concedenti», purché residenti: l imprenditore individuale; Pagina 11

12 le società di persone (società in nome collettivo e società in accomandita semplice); le società di capitali (società per azioni, società a responsabilità limitata, società in accomandita per azioni); le società cooperative; le stabili organizzazioni di società non residenti; gli enti privati di tipo associativo limitatamente ai beni relativi alla sfera commerciale. Sono esclusi: le società semplici concedenti, in quanto soggetti che non svolgono attività d impresa; i lavoratori autonomi, comprese la associazioni tra professionisti; gli enti non commerciali che svolgono esclusivamente attività istituzionale; dipendenti o lavoratori autonomi che utilizzano in regime di Fringe Benefit già tassati ai sensi dell art. 51 e 54 del Tuir; l imprenditore individuale che utilizza il bene nella sua sfera personale; alloggi delle cooperative a proprietà indivisa; beni di impresa destinati ad uso pubblico (ad es. auto taxisti). E prevista anche l esclusione per i beni utilizzati da amministratori e dai soci amministratori; il presupposto per l esclusione (punto 3.1 provv /2013 del 02 agosto) è connesso alla figura dell amministratore che sia anche socio o familiare del socio. L esimente prescinde dal fatto che l amministratore abbia provveduto o meno a tassare il benefit derivante dall utilizzo privato del bene d impresa. 6. Individuazione dei soggetti Interessati In concreto sono interessati gli utilizzatori, ovvero i soggetti che beneficiano dei beni relativi all impresa nella propria sfera privata individuabili in: Pagina 12

13 * i soci, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, di società e di enti privati di tipo associativo residenti che svolgono attività commerciale; * i familiari, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, dell imprenditore individuale residente nel territorio dello Stato. * il soggetto residente e non residente che nella sfera privata utilizza in godimento beni della sua impresa commerciale residente nel territorio dello Stato; * i familiari, residenti o non residenti nel territorio dello Stato, dei soci, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, di società e di enti privati di tipo associativo residenti che svolgono attività commerciale. Per familiari dell imprenditore, si ritiene debbano essere considerati i soggetti elencati dall art. 5, comma 5, del Tuir, cioè: - il coniuge; - i parenti entro il 3 grado; - gli affini entro il 2 grado. Si ritiene inoltre che, debbano essere considerati soggetti destinatari anche i soci o i loro familiari che ricevono in godimento beni da società controllate o collegate ai sensi dell art del codice civile a quella partecipata dai medesimi soci, tenendo, in ogni caso, presente che sono esclusi gli utilizzatori che per loro natura non possono essere titolari di reddito diverso. 7. Individuazione dei Beni Interessati Il provvedimento riguarda tutte le categorie di beni presenti in azienda quali: Beni Merce, Beni Strumentali, Beni Immobili e/o Patrimonio. Il provvedimento attuativo dell Agenzia delle Entrate individua solo le seguenti categorie di beni: Pagina 13

14 Autovetture Altri autoveicoli Unità da diporto Aeromobili Immobili Altri beni Nella categoria residuale (altri beni) rientrano telefonini, computer portatili; tuttavia, la relativa comunicazione va effettuata solo se il valore degli stessi è superiore ad euro 3.000,00 (oltre IVA). Non vanno comunicate le auto aziendali dato in uso promiscuo ai dipendenti e agli amministratori che siano anche soci della società il cui utilizzo viene tassato in base all art. 51 del Tuir. Ai fini procedurali si pone in rilievo che si tratta di tutti i beni di cui l impresa ha conseguito la disponibilità, posseduti in proprietà o in base ad un diritto reale ovvero detenuti in locazione, anche finanziaria, noleggiati o ricevuti in comodato. Sono esclusi una serie di beni tra i quali, ricordiamo quelli che sono detenuti da società semplici (ovvero soggetti che non esercitano attività di impresa o commerciale), quelli detenuti da enti di tipo Associativo anche se svolgono attività commerciale, residenti o non residenti, concessi in godimento a enti non commerciali soci che utilizzano gli stessi beni per fini esclusivamente istituzionali; gli alloggi delle società cooperative edilizie di abitazione a proprietà indivisa concessi ai propri soci, in quanto lo scopo mutualistico di tali cooperative consiste proprio nell assegnare in godimento ai soci le abitazioni a condizioni migliori di quelle del libero mercato. Pagina 14

15 8. I finanziamenti Il provvedimento direttoriale del 3 agosto 2013 n ha riscritto le regole concernenti l obbligo di comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuate dai soci o familiari nei confronti dell impresa. Tale obbligo non era previsto dalle disposizioni normative del D.L. n. 138/2011, che si limitava a stabilire che l Agenzia delle Entrate, procede al controllo sistematico delle persone fisiche che hanno utilizzato beni concessi in godimento dalle società o dalle imprese, ed ai fini della ricostruzione sintetica del reddito si tiene conto anche dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuate dai predetti soggetti nei confronti delle società cui partecipano. Quanto sopra era inoltre stato confermato dall Agenzia delle Entrate nella circ. n. 25/E/2012. Il provvedimento direttoriale sopra menzionato, prevede ora che l obbligo di comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuate dai soci richiede la sussistenza congiunta dei seguenti requisiti: l importo complessivo di ciascun apporto, distintamente per finanziamenti e capitalizzazioni, deve essere pari o superiore a euro oltre IVA. i finanziamenti e le capitalizzazioni devono essere stati effettuati a decorrere dall anno Il provvedimento esclude: Finanziamenti tra società (in quanto escluse dall accertamento sintetico); Società semplici; Associazioni professionali o società tra professionisti; Professionisti in quanto tali soggetti non esercitano attività d impresa. Nulla da osservare per il primo requisito che riporta la medesima soglia già prevista per la comunicazione relativa ai beni. Pagina 15

16 Il secondo invece riveste particolare importanza, poiché fa venir meno quanto previsto dal punto 1.3 del provvedimento del 16 novembre 2011, secondo cui la comunicazione avrebbe dovuto ricomprendere anche i finanziamenti e le capitalizzazioni in corso al 17 settembre Ciò evita le evidenti difficoltà operative di ricostruzione storica dei dati afferenti gli importi versati dai soci o dai familiari in periodi d imposta antecedenti al Relativamente al significato da attribuire al termine effettuate, di cui al punto 2.2 del provvedimento 94904/2013, si ritiene che si debba aver riguardo alla data in cui avviene l effettiva movimentazione finanziaria da parte del socio o familiare, a prescindere dalla data in cui tale soggetto si sia impegnato a versare l apporto in società. Resta indiscusso che, (circ. n. 25/E/2012) l obbligo di comunicazione dei versamenti soci sussiste a prescindere dalla circostanza che gli stessi siano funzionali alla successiva acquisizione del bene concesso in godimento ai soci finanziatori, il che appare in contrasto con la finalità della norma di voler intercettare quelle situazioni in cui la società funga da schermo tra il bene ed il reale soggetto che dispone del bene stesso (socio), con evidenti ripercussioni negative in relazione alla capacità di ricostruzione sintetica del reddito della persona fisica socio della società. Sono esclusi dall obbligo di comunicazione gli apporti i cui dati relativi agli importi sono già in possesso dell Amministrazione finanziaria. A mero titolo esemplificativo, e non esaustivo, gli apporti già conosciuti all Amministrazione finanziaria possono riguardare i finanziamenti effettuati dai soci persone fisiche con atto scritto o con scrittura privata autenticata (come indicato nelle motivazioni al provvedimento direttoriale), in quanto soggetti all obbligo di registrazione (nel termine fisso di venti giorni con imposta proporzionale del 3%, ex art. 9 della Tariffa, Parte I, allegata al D.P.R. n. 131/1986, concernente tutti gli atti diversi da quelli altrove indicati aventi per oggetto prestazioni a contenuto Pagina 16

17 patrimoniale ), ovvero gli apporti di capitale o di patrimonio risultanti da verbali di assemblea straordinaria redatti davanti ad un notaio, che procede alla successiva registrazione dell atto presso l Ufficio competente. In tali fattispecie va attentamente valutata l ipotesi del versamento fatto in epoca diversa rispetto alla sottoscrizione. E di fondamentale importanza anche ricordare che si intendono ricompresi sia i finanziamenti fruttiferi che infruttiferi, mentre per le capitalizzazioni occorre precisare che si intendono tali tutte le somme iscrivibili a Patrimonio Netto (e quindi a fondo perduto); non rilevano invece i semplici accantonamenti degli Utili a Riserva né gli Utili portati a nuovo. E importante sottolineare che le società di capitali hanno l obbligo di indicare in nota integrativa, ancorchè abbreviata, i finanziamenti effettuati dai soci alla società, ripartiti per scadenze e con la separata indicazione di quelle con clausola di postergazione rispetto agli altri creditori (art cod. civ. punto 19 bis); pertanto, ove si fosse provveduto ad indicare in tale documento gli importi erogati dai soci in favore della società, è opportuno verificare se la totalità o parte di essi siano stati effettuati nell anno d imposta Ultima annotazione riguarda la problematica che si pone in caso di restituzione dei finanziamenti. In questo caso appare utile rammentare le norme che regolano l accertamento sintetico ove sussistano nello stesso anno di imposta incrementi patrimoniali e disinvestimenti; dovranno essere assunti al netto dei disinvestimenti, pertanto la comunicazione relativa ai finanziamenti dovrà essere nettizzata delle restituzioni intercorse. Per quanto attiene, infine, la sanzione applicabile in caso di mancata presentazione della comunicazione dei finanziamenti dei soci, il provvedimento n del 02 Agosto 2013, ha chiarito definitivamente che è applicabile il sistema sanzionatorio previsto dall Art. 7 DPR 605/1973 relativo alla violazione degli obblighi di richiedere Pagina 17

18 informazioni in possesso delle imprese ai fini dei controlli sui contribuenti (da. 258 ad ). Un ultimo inciso riguarda la trasmissione telematica in caso in cui l azienda debba ottemperare a comunicare sia beni concessi sia finanziamenti dei soci; in questo caso è obbligatorio un doppio e separato invio telematico. 9. Esempi Esempio 1 Si consideri il caso di una società per azioni che possieda un bene immobile, e si supponga che per l intero anno di imposta 2012 tale immobile venga concesso in godimento al socio Tizio. Tizio corrisponde alla società un canone pari ad ,00 mensili. La società accerta che il valore di mercato per il diritto di godimento per l intero anno ammonta ad ,00 Applicazione della normativa: Verifica se il V.M è maggiore od uguale del Corrispettivo, in caso affermativo, considerare la differenza tra il V.M (55 mila) ed il corrispettivo pagato (2 mila x 12), tale risultato tra il V.M ed il corrispettivo (31 mila) va tassata quale reddito diverso in capo a Tizio. Inserire il bene nella comunicazione. Soluzione 1) I costi (di qualsiasi natura essi siano) imputabili al bene concesso in godimento sono indeducibili. Soluzione 2) a diversa conclusione perviene l IRDEC che sostiene che i costi (di qualsiasi natura essi siano) imputabili al bene concesso in godimento saranno si indeducibili ma nella misura percentuale determinata dividendo l eccedenza tra il V.M. ed il corrispettivo per il V.M. stesso (V.M. corrispettivo) / V.M. Pagina 18

19 Esempio 2 Si consideri il caso di una società per azioni che possieda un bene immobile, e si supponga che per l intero anno di imposta 2012 tale immobile venga concesso in godimento al socio Tizio. Tizio corrisponde alla società un canone pari ad ,00 mensili. La società accerta che il valore di mercato per il diritto di godimento per l intero anno ammonta ad ,00 Applicazione della normativa: Verifica se il V.M è maggiore od uguale del Corrispettivo, in caso negativo, non emerge in capo all utilizzatore alcun reddito diverso. Non è richiesto di inserire il bene nella comunicazione. Esempio 3 Si consideri il caso dell Esempio n. 1 con le seguenti varianti: godimento dell immobile al socio Tizio per 3 mesi. Tizio corrisponde alla società un canone di ,00 omnicomprensivi. La società accerta che il valore di mercato per il diritto di godimento per l intero anno ammonta ad ,00 Applicazione della normativa: La verifica se il V.M.è maggiore od uguale del Corrispettivo, va effettuata considerando il periodo di locazione pertanto sui 3/12 dell importo annuale del V.M. Dato che la differenza tra il V.M. del periodo (12 mila) ed il corrispettivo pagato (9 mila x) risulta essere pari ad ,00 tale risulterà l imponibile da tassare in capo a Tizio come reddito diverso. Pagina 19

20 Soluzione 1) I costi (di qualsiasi natura essi siano) imputabili al bene concesso in godimento e riferiti al periodo di competenza del godimento da parte di Tizio, sono indeducibili. Soluzione 2) Stessa soluzione di cui al punto 19 ma applicando la percentuale del 25% di indeducibilità (3.000/12.000) sui costi imputabili all immobile nel periodo di competenza. Esempio 4 Si consideri il caso di una società per azioni che possieda una automobile e si supponga che per l intero anno di imposta 2012 tale automobile venga concessa in godimento al socio Tizio. Tizio corrisponde alla società un canone annuale pari ad ,00. La società accerta che il valore di mercato per il diritto di godimento dell auto, per l intero anno ammonta ad ,00 Applicazione della normativa: Verificato che il V.M. è maggiore del Corrispettivo (9 mila rispetto ai 3 mila), si determina la differenza tra il V.M. ed il corrispettivo che risulta essere ,00. Tale importo va tassato quale reddito diverso in capo a Tizio. Non risultano costi indeducibili in capo alla società essendo gravati i costi stessi da una % di indeducibilità determinata dalla legge. Inserire il bene nella comunicazione. Pagina 20

21 10. Conclusioni Tenuto conto di tutto ciò che si è detto finora, i dubbi e le incertezze appaiono molteplici, anche perché non sempre provvedimento e tenore normativo sembrano andare di pari passo. Infatti, relativamente alla comunicazione dei finanziamenti da parte di una ditta individuale, nell ipotesi tipica di due coniugi con un conto cointestato, sembra abbastanza problematico stabilire se un presunto finanziamento proveniente dal conto famigliare sia ascrivibile all imprenditore o al coniuge di quest ultimo. Inoltre, non bisogna dimenticare che spesso si tratta di soggetti che utilizzano il regime di contabilità semplificata, situazione che non agevola la ricostruzione delle movimentazioni da indicare nella comunicazione. Se si pensa all esonero dalla comunicazione dei beni concessi al socio amministratore indipendentemente dalla tassazione o meno come benefit ai sensi dell art. 51 del TUIR, ed all obbligatorietà della tassazione in capo al socio dipendente, appare evidente la differenza di trattamento di due posizioni fiscalmente assimilabili. Pertanto, alla luce di ciò si consiglia di operare con una prudenza maggiore rispetto a quella che normalmente contraddistingue il nostro lavoro, in quanto la responsabilità da parte del consulente nei confronti del contribuente è molto alta. Sarebbe opportuno informare tempestivamente il cliente mediante una check list e far loro capire le conseguenze che questa comunicazione all Agenzia delle Entrate ha sulla propria posizione fiscale anche in vista di un eventuale redditometro. In allegato alla presente relazione forniamo un fac-simile di circolare di studio e una scheda a supporto dell attività di raccolta delle informazioni necessarie che dovranno essere prodotte direttamente dalla clientela. Pagina 21

22 11. Fac simile di circolare di studio Studio Commerciale XXXX Gentile Cliente, il 30 Aprile p.v. scadrà l invio telematico delle comunicazioni fiscali antievasione, meglio conosciuta come la Comunicazione Beni in godimento ai soci e Finanziamenti erogati da soci/familiari relativo all anno... Tale adempimento consiste nella comunicazione di tutte quelle fattispecie in cui si ravvisa un utilizzo personale di un bene d impresa, da parte di soci non amministratori, coniuge dell imprenditore o socio e suoi familiari entro il terzo grado. Si rammenta che scopo della norma è contrastare il fenomeno elusivo dell intestazione fittizia di beni ad imprese per beneficiare di sgravi fiscali. Tecnicamente le conseguenze di un utilizzo personale di detti beni comportano da un lato l indeducibilità parziale o totale dei costi inerenti il bene in capo all imprenditore/società, dall altro la generazione di un reddito diverso in capo all utilizzatore. Con la stessa comunicazione verrà data notizia all Amministrazione Finanziaria dei finanziamenti erogati dai soci in favore dell impresa. Pagina 22

23 Data la peculiarità strettamente personale di tale comunicazione, lo studio ritiene opportuno richiedere la collaborazione dei propri Clienti attraverso la compilazione e la sottoscrizione del modulo allegato alla presente. Si informa che in caso di omessa presentazione ovvero di presentazione con dati incompleti o non veritieri, è applicabile una sanzione solidale fra le parti oltre ad una sanzione amministrativa da un minimo di 258 ad un massimo di Preme sottolineare che la compilazione del modello deve prevedere un attenta e scrupolosa valutazione dei dati in esso indicati. Obiettivo della norma è quello di fornire all Amministrazione Finanziaria elementi ulteriori sulla reale disponibilità di beni da parte delle persone fisiche e sulla ricostruzione della loro capacità di spesa. Certi della Vostra fattiva collaborazione, porgiamo distinti saluti. Studio Commerciale XXXX Pagina 23

24 12. Check list beni d'impresa concessi in godimento ai soci o familiari e finanziamento soci SOGGETTO CONCEDENTE Codice fiscale Nome Cognome/Denominazione sociale Comune o stato estero di nascita / Data di nascita Domicilio fiscale/sede sociale dichiara Ο di avere in essere/ο di non avere in essere finanziamenti da parte di soci o familiari nell'anno. Ο di aver concesso/ο di non aver concesso in godimento beni dell'impresa a soci o familiari nell'anno... Data e firma SOGGETTO UTILIZZATORE Qualifica Ο Socio/Ο Familiare del socio/ο Familiare dell'imprenditore codice fiscale Nome Cognome/denominazione sociale comune o stato estero di nascita / data di nascita Domicilio fiscale/sede sociale Pagina 24

25 Utilizzo esclusivo Tipologia di utilizzo Utilizzo non esclusivo Subentrante data del subentro Comodato Dati del contratto Caso d'uso Altro Dati del contratto data numero di registrazione autovettura altro veicolo numero di telaio numero di telaio Beni Unità da diporto metri concessi in godimento Aeromobile potenza motore in kw Immobile Comune foglio particella Corrispettivo pattuito Valore di mercato Finanziamento soci Ammontare dei finanziamenti o capitalizzazioni Data iniziale flusso finanziario del finanziamento Data finale flusso finanziario del finanziamento Tipologia atto Ο Atto scritto/ο delibera/ο scrittura privata autenticata Pagina 25

26 data e numero di registr.ne Ufficio Registro Note Pagina 26

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione A tutti i clienti Loro sedi OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione PREMESSA Come noto il D.L.

Dettagli

Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013

Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013 Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013 COMUNICAZIONE BENI D IMPRESA IN GODIMENTO AI SOCI O FAMILIARI E FINANZIAMENTI, CAPITALIZZAZIONI E APPORTI EFFETTUATI DAI SOCI O FAMILIARI DELL IMPRENDITORE

Dettagli

CIRCOLARE n. 10 del 01/04/2014 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI

CIRCOLARE n. 10 del 01/04/2014 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI CIRCOLARE n. 10 del 01/04/2014 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI INDICE 1. PREMESSA 2. COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI 2.1 Soggetti obbligati 2.2 Oggetto della

Dettagli

Comunicazione dei beni in godimento a soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa

Comunicazione dei beni in godimento a soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa 18.2015 Ottobre Comunicazione dei beni in godimento a soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI OBBLIGATI AD EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE...

Dettagli

STUDIO CAGNIN ROVOLETTO

STUDIO CAGNIN ROVOLETTO STUDIO CAGNIN ROVOLETTO COMMERCIALISTI ASSOCIATI PIERO CAGNIN CHIARA ROVOLETTO DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI A Tutti i Clienti Loro Sedi COMUNICAZIONE PER I BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI ALL'IMPRESA ANNO 2013 : SCADENZA AL 30 OTTOBRE 2014

LA COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI ALL'IMPRESA ANNO 2013 : SCADENZA AL 30 OTTOBRE 2014 LA COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI ALL'IMPRESA ANNO 2013 : SCADENZA AL 30 OTTOBRE 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Entro il prossimo 30 Ottobre 2014 come

Dettagli

COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIFLESSI NEL MODELLO UNICO

COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIFLESSI NEL MODELLO UNICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SOCIETÀ DI COMODO E/O IN PERDITA SISTEMATICA: PRESUNZIONI DI NON OPERATIVITÀ E CONSEGUENTE TASSAZIONE COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIFLESSI NEL MODELLO

Dettagli

Circolare informativa area tributaria. La comunicazione dei beni ai soci/familiari, la comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni

Circolare informativa area tributaria. La comunicazione dei beni ai soci/familiari, la comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni Circolare informativa area tributaria La comunicazione dei beni ai soci/familiari, la comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni Nel mese di ottobre sono in scadenza 2 adempimenti riguardanti

Dettagli

NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI: COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI

NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI: COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI A tutti i clienti LL.SS Ravenna, 26/11/2013 NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI: COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI Entro il prossimo 12 dicembre è previsto l invio

Dettagli

Loro sedi. Oggetto: comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci e finanziamenti soci entro il 12 dicembre 2013.

Loro sedi. Oggetto: comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci e finanziamenti soci entro il 12 dicembre 2013. Studio Associato di Consulenza Aziendale Dottori Commercialisti Dott. Gianpiero Perissinotto Dott.ssa Monica Lacedelli Via degli Agricoltori n. 11 32100 Belluno tel: 0437/932080 fax: 0437/932095 E-mail:

Dettagli

Comunicazione dei beni dati in godimento ai soci e dei finanziamenti soci entro il prossimo 30 ottobre 2014

Comunicazione dei beni dati in godimento ai soci e dei finanziamenti soci entro il prossimo 30 ottobre 2014 Circolare 11/2014-C del 17.10.2014 Comunicazione dei beni dati in godimento ai soci e dei finanziamenti soci entro il prossimo 30 ottobre 2014 Come disposto dal provvedimento n. 54581 del 16 aprile 2014,

Dettagli

Bologna, 12 dicembre 2013

Bologna, 12 dicembre 2013 Bologna, 12 dicembre 2013 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto: CIRCOLARE N. 16 COMUNICAZIONE ENTRO IL 31 GENNAIO 2014 DEI BENI DATI IN GODIMENTO AI SOCI E AI FAMILIARI E DEI FINANZIAMENTI

Dettagli

Circolare N.37 del 13 marzo 2012

Circolare N.37 del 13 marzo 2012 Circolare N.37 del 13 marzo 2012 Beni ai soci: comunicazione entro il 2 aprile 2011 Richiesta dei documenti necessari al fine dell adempimento Beni ai soci: comunicazione entro il 2 aprile 2011 Richiesta

Dettagli

BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI

BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI D I S C I P L I N A E Q U E S T I O N I A P E R T E STUDIO ASSOCIATO TRIBUTARIO E SOCIETARIO BELLINI SECCHI SAVIOTTI FLORITA 20121 MILANO - PIAZZA CASTELLO,

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Comunicazione beni ai soci e finanziamenti COMUNICAZIONE DEI BENI D IMPRESA AI SOCI/FAMILIARI SOGGETTO OBBLIGATO: - società (di capitali o persone) che concedono beni in uso ai soci

Dettagli

Informativa speciale Compilazione e invio telematico Comunicazione Beni in godimento ai Soci

Informativa speciale Compilazione e invio telematico Comunicazione Beni in godimento ai Soci Informativa speciale Compilazione e invio telematico Comunicazione Beni in godimento ai Soci Vicenza 17 Gennaio 2014 Gentile Cliente, il 31/01/2014 scade il nuovo adempimento - di cui abbiamo trattato

Dettagli

OGGETTO:Comunicazione beni ai soci e finanziamenti

OGGETTO:Comunicazione beni ai soci e finanziamenti Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO:Comunicazione beni ai soci e finanziamenti RACCOLTA DATI PRESSO IL CLIENTE I dati di cui necessitiamo per effettuare la comunicazione sono i seguenti : DATI DELL UTILIZZATORE

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 162 del 29 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi 12 dicembre 2013: appuntamento con la comunicazione dei beni e finanziamenti dati in godimento ai soci Rileva solo

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione beni ai soci e finanziamenti - liberatoria

OGGETTO: Comunicazione beni ai soci e finanziamenti - liberatoria GIORDA FRANCESCO Informativa per la clientela di studio N. 18 del 29.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comunicazione beni ai soci e finanziamenti - liberatoria Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

La comunicazione dei beni in uso ai soci e l interpello disapplicativo delle società non operative. Alessandro Cotto

La comunicazione dei beni in uso ai soci e l interpello disapplicativo delle società non operative. Alessandro Cotto La comunicazione dei beni in uso ai soci e l interpello disapplicativo delle società non operative Alessandro Cotto La manovra di ferragosto (DL 138/2011 conv. L. 148/2011) BENI D IMPRESA IN GODIMENTO

Dettagli

I BENI AZIENDALI IN USO AI SOCI E AI FAMILIARI DELL IMPRENDITORE. Dott. Lelio Cacciapaglia

I BENI AZIENDALI IN USO AI SOCI E AI FAMILIARI DELL IMPRENDITORE. Dott. Lelio Cacciapaglia I BENI AZIENDALI IN USO AI SOCI E AI FAMILIARI DELL IMPRENDITORE Dott. Lelio Cacciapaglia BENI AI SOCI E SPESOMETRO Il comma 36-septiesdecies dispone che l'agenzia delle entrate proceda a controllare sistematicamente

Dettagli

IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE Prot. n. 166485 IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE Modalità e termini di comunicazione all Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi

Dettagli

R O S S I & A S S O C I A T I

R O S S I & A S S O C I A T I R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s Main Office: Via S. Radegonda, 8 - Milano www.rossiassociati.it Tel +39 02.874271 Fax +39 02.72099377 NEWS SETTIMANALE Novembre 2013 nr.

Dettagli

Anno 2014 N. RF264. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2014 N. RF264. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2014 N. RF264 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO GODIMENTO BENI AI SOCI E FAMILIARI - COMUNICAZIONE AL 30/10 RIFERIMENTI PROVV. N. 54581/2014 E N. 94902/2013

Dettagli

Circolare informativa n. 10 del 23 ottobre 2014 COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI 2013

Circolare informativa n. 10 del 23 ottobre 2014 COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI 2013 Circolare informativa n. 10 del 23 ottobre 2014 COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI 2013 In presenza di società/ditte individuali che concedono in godimento l utilizzo di beni d impresa a un socio/familiare

Dettagli

COMUNICAZIONE DEI BENI UTILIZZATI DAI SOCI E FAMILIARI

COMUNICAZIONE DEI BENI UTILIZZATI DAI SOCI E FAMILIARI COMUNICAZIONE DEI BENI UTILIZZATI DAI SOCI E FAMILIARI A meno di un mese dalla scadenza, sono ancora innumerevoli i dubbi che riguardano la comunicazioni dei beni utilizzati dai soci delle società e dai

Dettagli

Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa NUMERO 36-7 OTTOBRE 20151

Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa NUMERO 36-7 OTTOBRE 20151 Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa 1 1 PREMESSA L art. 2 co. 36-terdecies - 36-duodevicies del DL 13.8.2011 n. 138, conv.

Dettagli

La comunicazione dei beni d impresa concessi a soci e familiari e dei finanziamenti e capitalizzazioni

La comunicazione dei beni d impresa concessi a soci e familiari e dei finanziamenti e capitalizzazioni La comunicazione dei beni d impresa concessi a soci e familiari e dei finanziamenti e capitalizzazioni a cura diandrea Bongi Qualifica: Dottore Commercialista e Pubblicista La disciplina normativa di riferimento

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/6 OGGETTO COMUNICAZIONE PER L ANNO 2014 DEI BENI CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI O FAMILIARI E DEI FINANZIAMENTI E/O CAPITALIZZAZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 2, COMMI da 36-terdecies a 36-duodevicies,

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. Roma, 19/10/2015 CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 9/2015 ARGOMENTO: ADEMPIMENTO ANNUALE RELATIVO ALLA: COMUNICAZIONE DEI BENI IN USO AI SOCI E FINANZIAMENTI A SOCIETA Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi Oggetto: la nuova disciplina dei beni d impresa concessi in godimento a soci e familiari. I nuovi adempimenti di comunicazione dei beni concessi

Dettagli

Periodico informativo n. 5/2013

Periodico informativo n. 5/2013 Periodico informativo n. 5/2013 Tabelle ACI 2013 aggiornate e auto in uso promiscuo ai soci e dipendenti Gentile Cliente, Le inviamo la presente per comunicarle che l ACI ha pubblicato, come ogni anno,

Dettagli

Pomara Scibetta & Partners

Pomara Scibetta & Partners Pomara Scibetta & Partners Commercialisti Revisori dei Conti Luciana Pomara Giuseppe Scibetta Onorina Zilioli Alessia Carla Vinci Roberto Scibetta Stefania Zilioli Rosaria Marano Sabrina Iannuzzi Your

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa NUMERO 25-14 OTTOBRE 20141

Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa NUMERO 25-14 OTTOBRE 20141 Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa 1 1 PREMESSA L art. 2 co. 36-terdecies - 36-duodevicies del DL 13.8.2011 n. 138, conv.

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che

Dettagli

Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa

Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa Circolare n. 19 Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa del 20 ottobre 2014 INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti obbligati ad effettuare

Dettagli

COMUNICAZIONE BENI IN GODIMENTO AI SOCI: CHIARIMENTI CON PROROGA AL 2 APRILE 2013

COMUNICAZIONE BENI IN GODIMENTO AI SOCI: CHIARIMENTI CON PROROGA AL 2 APRILE 2013 COMUNICAZIONE BENI IN GODIMENTO AI SOCI: CHIARIMENTI CON PROROGA AL 2 APRILE 2013 Con il Provvedimento Direttoriale del 17 settembre 2012 l Agenzia delle Entrate ha disposto la proroga dell adempimento

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

Oggetto: Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sullo spesometro

Oggetto: Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sullo spesometro Avv. Guido Martinelli Professore a contratto di Legislazione sportiva Università Ferrara Avv. Marilisa Rogolino Avv. Ernesto Russo Avv. Carmen Musuraca Consulente Avv. Luca Di Nella Professore Ordinario

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 4/2013 Tivoli, 16/01/2013 Oggetto: NOVITA DEDUCIBILITA AUTO. Spett.le Clientela, con la presente circolare siamo a comunicare che con la Riforma del mercato del lavoro, L. 28/06/2012 n. 92,

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N. protocollo: 51/2013 Oggetto: BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI COMUNICAZIONE 2012 DA INVIARE ENTRO IL 12 DICEMBRE 2013 Con due distinti provvedimenti del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 2 agosto

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Oggetto: Comunicazione telematica dei beni concessi in godimento a soci o familiari

Oggetto: Comunicazione telematica dei beni concessi in godimento a soci o familiari Circ. 04/E/120912 Rev. 04/E/121006 San Fior, lì 12/09/2012 06/10/2012 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Comunicazione telematica dei beni concessi in godimento a soci o familiari La scadenza dell adempimento

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Risposte alle domande più frequenti (FAQ)

Risposte alle domande più frequenti (FAQ) COMUNICAZIONE DEI DATI DEI BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI DELL IMPRENDITORE E DEI FINANZIAMENTI E CAPITALIZZAZIONI EFFETTUATI DAI SOCI O FAMILIARI DELL IMPRENDITORE NEI CONFRONTI DELL IMPRESA

Dettagli

I BENI AZIENDALI IN USO AI SOCI E AI FAMILIARI DELL IMPRENDITORE

I BENI AZIENDALI IN USO AI SOCI E AI FAMILIARI DELL IMPRENDITORE I BENI AZIENDALI IN USO AI SOCI E AI FAMILIARI DELL IMPRENDITORE Dott. Lelio Cacciapaglia BENI AI SOCI E SPESOMETRO Il comma 36-septiesdecies dispone che l'agenzia delle entrate proceda a controllare sistematicamente

Dettagli

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011 Informativa n. 22 del 16 giugno 2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 3 08.01.2015 Tariffe Aci per il 2015 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con il consueto comunicato di fine anno sono state pubblicate

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

TRATTAMENTO FISCALE DEI COSTI PER TELEFONINI AZIENDALI

TRATTAMENTO FISCALE DEI COSTI PER TELEFONINI AZIENDALI TRATTAMENTO FISCALE DEI COSTI PER TELEFONINI AZIENDALI a cura Dott. Emilio Iorio Nel presente lavoro riepiloghiamo le situazioni più frequenti che si possono verificare in azienda relativamente al trattamento

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI Il Quadro AC deve essere utilizzato per comunicare i dati identificativi

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Elevata al 20 percento la tassazione sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari per i contratti stipulati

Dettagli

LE AUTOVETTURE IN GODIMENTO A SOCI / FAMILIARI: CASI PRATICI

LE AUTOVETTURE IN GODIMENTO A SOCI / FAMILIARI: CASI PRATICI INFORMATIVA N. 236 04 OTTOBRE 2012 IMPOSTE DIRETTE LE AUTOVETTURE IN GODIMENTO A SOCI / FAMILIARI: CASI PRATICI Art. 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies, DL n. 138/2011 Circolari Agenzia Entrate

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente

OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 marzo 2010 OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente PREMESSA

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Anno 2014 N. RF265. La Nuova Redazione Fiscale FINANZIAMENTI E CAPITALIZZAZIONI COMUNICAZIONE AL 30 OTTOBRE

Anno 2014 N. RF265. La Nuova Redazione Fiscale FINANZIAMENTI E CAPITALIZZAZIONI COMUNICAZIONE AL 30 OTTOBRE Anno 2014 N. RF265 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 8 OGGETTO FINANZIAMENTI E CAPITALIZZAZIONI COMUNICAZIONE AL 30 OTTOBRE RIFERIMENTI PROVV. N. 94904/2013; DL 138/2011

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO Pesaro, lì 02 aprile 2009 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 02/2009 1 Le spese per alberghi e ristoranti detraibilità/deducibilità e i nuovi

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

CIRCOLARE DI STUDIO 5/2015. Parma, 22 gennaio 2015

CIRCOLARE DI STUDIO 5/2015. Parma, 22 gennaio 2015 OGGETTO: Legge di stabilità Parte III CIRCOLARE DI STUDIO 5/2015 Parma, 22 gennaio 2015 Si fornisce di seguito una breve scheda di sintesi delle principali novità introdotte per il 2015 dalla L n. 190

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 299 08.11.2013 Comunicazione finanziamenti e apporti dei soci/familiari alla società La disciplina, il nuovo adempimento e soluzioni su come affrontare

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Centro Studi e Documentazione 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Prot.

Dettagli

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A

Allegato parte integrante Allegato A Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 24 Aprile 2009, ore 08:08 Immobili - patrimonio Deducibili gli interessi di finanziamento Rientrano nel novero degli interessi soggetti all art. 96 TUIR quelli di finanziamento relativi agli immobili-patrimonio.

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 luglio 2007 OGGETTO:Istanza di interpello. Società Cooperativa edilizia Alfa Atto di assegnazione di alloggi da cooperativa a soci.

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli