Questo Trentino, n. 3, marzo A chi serve la TAV del Brennero?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questo Trentino, n. 3, marzo 2014. A chi serve la TAV del Brennero?"

Transcript

1 Questo Trentino, n. 3, marzo 2014 A chi serve la TAV del Brennero? La crisi fa svaporare il grande spreco della TAV in galleria per tutta la regione. Rimane urgente il tema di quante merci, e come, far passare per la Val d Adige, già inquinata da biossido di azoto quanto una grande città. Da quando il Movimento 5 Stelle trentino è entrato nelle istituzioni, si è caratterizzato per l attenzione al problema della TAV del Brennero, con una interpellanza parlamentare prima e poi una proposta di mozione presentata in consiglio provinciale, che ha indubbiamente movimentato le acque limacciose che coprono l argomento in Provincia, e portato ad una visita dei consiglieri ai cantieri del Tunnel di Base del Brennero il 31 gennaio. Nelle pieghe del dibattito derivatone sulla stampa locale si sono potute intravedere alcune interessanti questioni, come quella che Zurlo - amministratore delegato della BBT SE per l Italia - spiega bene al giornalista dell Adige (1 febbraio): Il nodo trentino potrebbe anche essere rivisto in gran parte. Il come invece lo spiega Mauro Fabris - commissario straordinario del governo - sullo stesso giornale: Se la questione riguarda come evitare che l aumento dei treni sulla linea del Brennero porti un incremento dell inquinamento acustico all interno di Trento e quindi si decide di concentrare il nuovo tracciato solo sul bypass della città, i costi potrebbero essere anche più bassi. Dal punto di vista funzionale, infatti, il tunnel del Brennero può funzionare anche senza la tratta trentina. Questa viene fatta per evitare che le popolazioni che vivono nelle zone dove oggi c è la linea storica possano avere problemi di inquinamento acustico a causa del forte incremento dei passaggi giornalieri. Questa sì che sarebbe una novità. Fino ad ora si è sempre fatto riferimento al progetto preliminare fatto fare dalla Provincia - approvato dalla giunta nel che però, ci spiega il comunicato n 206 del 31 gennaio dell Ufficio stampa della Provincia, veniva inoltrato al competente Ministero nel 2009 senza peraltro giungere a buon fine. La procedura infatti veniva archiviata dal Ministero per

2 l Ambiente ad inizio 2013 a seguito dell inerzia dell amministrazione centrale, anche in conseguenza delle mutate condizioni economiche e della asserita necessità di rivedere in parte gli elaborati di progetto. Quindi, per riassumere, l ipotesi di una TAV che attraversa la Val d Adige tutta in galleria (creando grandi problemi idrogeologici, ma riducendo notevolmente quelli acustici) sembra scomparire a causa dei costi astronomici che avrebbe comportato, rimanendo solo una ipotesi per l interno di Trento. Il resto dei trentini potrebbero quindi sorbirsi il rimbombo per tutta la valle di 400 treni superveloci al giorno (questa era la quantificazione iniziale): gli amministratori provinciali sono avvertiti (fra le righe!) Parliamo della TAV del Brennero con Andrea Fogato, che segue l argomento per il Movimento 5 Stelle trentino. Andrea Fogato Per quale motivo il Movimento 5 Stelle è contrario alla nuova linea veloce del Brennero? Ci vengono attribuiti pregiudizi ideologici per le grandi opere, ma non abbiamo nessun pregiudizio per le opere utili alla comunità, crediamo semplicemente sia necessaria un altra strategia dei trasporti per risolvere il problema dell inquinamento derivato dal traffico lungo la valle dell Adige, perché il modello ferroviario scelto per la TAV è sbagliato. L Italia ha fatto suo il modello di linea ferroviaria veloce adottato dalla Francia e dalla Spagna, che comporta lunghissimi tratti senza interruzioni fra una fermata e l altra in cui i treni vanno velocissimi (quindi senza curve troppo accentuate), ed una linea dedicata appositamente per l alta velocità, dunque un raddoppio della linea ferroviaria, perché rimane anche quella vecchia adibita al trasporto locale (diciamo per i pendolari). La Spagna e la Francia avevano un territorio più adatto per questo tipo di linee, con lunghe pianure poco abitate. Germania Austria e Svizzera, invece, non hanno investito in questa alta velocità da 300 km all ora, non hanno costruito nuove linee dedicate, le hanno giudicate inadatte al loro territorio. L Italia ha un territorio tutto attraversato da catene montuose, per far passare le quali alla TAV bisogna costruire una galleria dopo l altra, ed i costi s impennano. Il modello basato su treni così veloci e nuove linee costruite ex-novo per l alta velocità è irragionevole per la situazione italiana, sembra una scelta fatta più nell interesse di chi fa affari costruendole, e delle banche che finanziano garantite dallo Stato, che del sistema nazionale dei trasporti. Infatti il modello finanziario scelto è quello di costruire la TAV a debito - tramite project financing - ma con la responsabilità finanziaria futura che poggia tutta sulle spalle del concessionario che è una società pubblica, coperta dallo stato. Così i costi rischiano di scaricarsi sul futuro debito pubblico, cioè sulle spalle dei nostri figli.

3 Le conseguenze negative di queste scelte per il nostro paese ci sono già. I treni veloci sono molto cari e quindi sarebbero sotto-utilizzati e in perdita. Si cerca quindi di obbligare chi viaggia ad usarli lasciando decadere la qualità del resto del servizio ferroviario, quello universale che utilizza la maggior parte degli utenti. Abbiamo dunque un servizio veloce che non si paga ed un servizio pendolari in abbandono. Abbiamo in più - là dove la TAV è stata fatta - devastato il territorio, come nel Mugello dove sono scomparse, a causa delle gallerie per la TAV, le sorgenti che alimentavano gli acquedotti. Quando si parla di TAV del Brennero si intendono in realtà due cose diverse. La galleria di valico che dovrebbe passare sotto il passo, abbassando quindi il tragitto ferroviario, e le tratte d accesso per la linea veloce da Verona al Brennero, che dovrebbero attraversare la Val d Adige e quella dell Isarco. La galleria di valico ridurrebbe il dislivello che attualmente i treni devono superare (dall attuale pendenza del 26 ai 6,7 e 4 del futuro tragitto TAV a nord e a sud), ed abbrevierebbe il percorso attuale di 20 km: non dovrebbe esserci un miglioramento del bilancio energetico? Effettivamente nella galleria di base del Brennero si avrebbe un risparmio energetico, ma per tutto il resto della linea (il 90% del tracciato dal Brennero a Verona) si avrebbe un notevole aumento di consumo energetico, essendo il profilo altimetrico uguale a quello della linea attuale e visto che il consumo di energia per l esercizio di una linea AV-AC invece può essere del 30-60% superiore a quello per l esercizio di una linea ordinaria: si veda per esempio l analisi di M. Federici dell Università di Siena del Noi prenderemmo esempio invece dalla Svizzera che trasporta le proprie merci, in un territorio alpino simile a questo, ad una velocità di 80 km orari, poiché quando si supera tale velocità, gli attriti aerodinamici rendono energeticamente antieconomica la percorrenza, e si impennano anche i costi di manutenzione. Il traffico merci non ha bisogno di grandi velocità, ma di puntualità, sicurezza e frequenza, cose che in Italia spesso mancano, essendo il traffico merci ferroviario gestito in modo pessimo. pesanti deviati attraverso i principali valichi alpini Numero di mezzi

4 Livelli d inquinamento da ossidi di azoto sull A22, La linea rossa indica il limite previsto dalle normative europee Il trasporto merci Manifestazione NO-TAV a Trento Comunque spostare le merci via ferro (tramite ferrovia) è meno inquinante che spostarle via gomma (su autostrada), e la nuova ferrovia si fa per favorire questo spostamento: non è ragionevole? Assolutamente sì, ma quello che proponiamo noi è di far avvenire il trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia a partire da subito, utilizzando al meglio le strutture che già ci sono e non aspettando i trent anni necessari a costruire una nuova infrastruttura costosissima e che danneggerebbe l ambiente. Il fatto che questo spostamento del traffico debba avvenire subito lo impone l Unione Europea. Secondo la normativa 2008/50/CE dovranno essere rispettati entro il 1 gennaio 2015 dei nuovi limiti alle emissioni inquinanti da biossido di azoto. In base a dei dati recenti (2012), questi valori-limite imposti dall Unione Europea vengono superati del 50% lungo la valle dell Isarco e dell Adige, quindi noi abbiamo decine di migliaia di persone che subiscono

5 questo grave inquinamento. Entro il 1 gennaio 2015 dovremmo rientrare nei nuovi limiti, altrimenti subiremo una procedura di infrazione. Secondo quanto dice l Agenzia dell ambiente della provincia di Bolzano, per rientrare nei limiti previsti dovremmo ridurre il traffico autostradale del 50%! Abbiamo bisogno di politiche del traffico che incentivino subito la riduzione del traffico autostradale e l utilizzo ottimale delle strutture esistenti Continuiamo a parlare di flussi di traffico: avete segnalato una grave discrepanza fra la previsione di un traffico in continuo aumento sull asse del Brennero su cui si è basata la scelta della TAV e quello che si è rivelato essere invece il traffico reale in questi anni, in diminuzione non in crescita La motivazione principale dei promotori del progetto TAV del Brennero è il fatto che - secondo loro - il traffico merci al Brennero crescerà inevitabilmente man mano che si andrà avanti, e la linea ferroviaria attuale si saturerebbe rapidamente. Ma il confronto con i dati del traffico reale dimostra che le previsioni dei promotori erano errate. I dati noi li prendiamo dal Ministero dei trasporti svizzero, che per il 2012 ha indicato un traffico merci al Brennero per un totale di 40 milioni di tonnellate, mentre le previsioni dei promotori invece parlavano per quella data di 51 milioni. Anche i dati rilasciati da A22 per il 2013 riscontrano una ulteriore riduzione del traffico dei mezzi pesanti. Se in campagna elettorale i nostri amministratori parlano di trasferimento modale del traffico, nella realtà invece il traffico merci su ferrovia non è incentivato in alcun modo, anzi il contrario. La ferrovia storica ha molte capacità residue: se fosse utilizzata secondo i modelli gestionali austriaco e svizzero sarebbe in grado di trasportare dai 26 ai 35 milioni di tonnellate annue. Basterebbe aumentare i giorni operativi annui dai 230 circa attuali ai 350 in uso al di là del confine. In questo modo si potrebbe trasportare subito, con le infrastrutture attuali, il 60% del totale delle merci che attraversano il Brennero oggi. Il traffico merci su strada oggi è in realtà fortemente incentivato dall amministrazione pubblica. Secondo i dati del Land Tirol oggi sull A22 c è un 27% di TIR che percorrono più di 60 km rispetto al percorso più razionale, ed oltre un 28% che lo allungano fino a 60 km. Questi sono TIR che devono andare soprattutto in Lombardia e che dovrebbero quindi attraversare la Svizzera, arrivando dal nord-europa, ma che per ragioni di convenienza economica, cioè tariffaria, allungano il loro percorso e scendendo dal Brennero, a Verona entrano in A4 e poi da lì si dirigono verso la loro destinazione. Perché la A22 è estremamente economica rispetto alle altre autostrade di valico: a prezzi di gennaio 2014 un TIR euro4/euro5 sulla A22 paga 17 centesimi al km, invece in Austria ne paga 107! E transitare in Svizzera è ancora più costoso. Bisognerebbe equiparare le tariffe autostradali per i mezzi pesanti a quelle degli altri valichi alpini. Clamoroso è il sottoutilizzo del sistema Ro.La. (l autostrada viaggiante, con i TIR caricati su appositi treni, n.d.r.), che deriva da questo sistema tariffario: il 60% dei camion che viaggiano in Austria utilizzando la ferrovia scendono dal treno poche decine di metri prima del confine con l Italia, alla stazione intermodale Brennersee, e in Italia imboccano l A22 e quindi viaggiano poi su gomma, mentre gli stessi avevano viaggiato in Austria su ferro. Difatti Interbrennero, la società della PAT che gestisce a Trento l intermodalità, è in rosso dal 2010.

6 La confusione sui costi Manifestazione NO-TAV a Trento Un ultima domanda sui costi e sullo stato di avanzamento dei lavori: l affermazione che la galleria è a buon punto è realistica? Recentemente c è stata una visita ai cantieri dei consiglieri provinciali, a che punto l hanno trovata? Per quanto riguarda i costi basta dire che il presidente della Corte dei Conti austriaca ha dichiarato, in una relazione al Parlamento del 2009, che il tunnel di base del Brennero sarebbe costato complessivamente - tratta italiana e tratta austriaca - 24 miliari di euro. Il CIPE italiano invece ha dichiarato che il tunnel di base sarebbe costato 9,7 miliardi. Questo è solo un elemento per farci capire che c è una gran confusione per quanto riguarda le previsioni sul costo di quest opera. Il tunnel di base del Brennero, in Italia, corrisponde a 23 km di tratta, e 32 km in Austria; ma i km di gallerie alla fine, fra quelle esplorative, quelle di servizio ecc. saranno 200. A questi vanno però aggiunte le nuove tratte d accesso Verona-Brennero, nemmeno iniziate, per altri 195 km. Per quanto riguarda lo stato d avanzamento dei lavori: se fino adesso, per quanto riguarda l Italia, sono stati scavati in tutto una trentina di km di gallerie, la maggior parte di questi km sono gallerie di accesso, non quelle principali attraverso cui dovrebbero poi passare davvero i treni. I km di gallerie principali fino ad oggi scavati sono appena 2. Quindi non si può certo dire che oggi l opera è ad uno stadio avanzato. L architettura finanziaria della TAV (project financing) Lo Stato affida la concessione al concessionario, che è società di diritto privato (Spa) con capitale tutto pubblico. Il concessionario affida tutte le funzioni al contraente generale (che svolge le funzioni di progettista ed esecutore, ma non poi di gestore, in quanto per il lavoro svolto viene pagato direttamente dal concessionario). Il rischio finanziario resta tutto in capo al concessionario (Spa pubblica), che dovrà garantire al mercato finanziario la restituzione dei prestiti con gli utili derivanti dalla gestione del futuro servizio. E se gli utili non ci dovessero essere? Garantisce lo Stato a cui il concessionario appartiene. Cioè il debito pubblico. È un sistema molto diverso da quello usato per costruire le autostrade negli anni Allora era direttamente la società autostradale che faceva costruire, ammortizzando successivamente i costi con la sua stessa gestione del servizio, cioè incamerando il flusso finanziario generato dai caselli.

7 Era un sistema che garantiva l attenzione per costi di costruzione più bassi possibile, ma anche per la buona qualità della realizzazione, onde non avere successivamente alti costi di manutenzione dovuti a difetti di costruzione. Con l architettura finanziaria messa in piedi per la TAV, invece, si divaricano la costruzione (contraente generale) da una parte e la futura gestione del servizio dall altra (concessionario). E quindi anche gli interessi: chi costruisce è interessato a far alzare il più possibile il costo per km, mentre invece non è interessato alla durata nel tempo dell opera, non essendo lui che poi la gestirà. Deve essere per questo che 1 km di linea TAV in Italia costa 6 volte quello che costa in Spagna e Francia Alla fine, facendo un confronto omogeneo, senza tarocchi, le nuove tratte AV italiane, in quel momento [2007] in esercizio (Torino-Novara e Roma-Napoli, 290 km), sono costate 63,4 milioni di euro a km, a fronte del costo a km della principale linea francese (Parigi-Lione, 417 km) di 10,2 milioni, e della principale linea spagnola (Madrid-Siviglia, 470 km) di 9,8 milioni. I. Cicconi, Il libro nero dell alta velocità. Il Fatto Quotidiano, 2011, p miliardi spesi per lo 0,01-0,03 della popolazione italiana Dal 15 dicembre 2009, con l entrata in esercizio anche della nuova tratta Bologna-Firenze, si può andare da Milano a Roma in 3 ore col servizio diretto senza le fermate di Bologna e di Firenze. Per risparmiare un ora, quella solo promessa dall orario di Trenitalia, lo Stato ha speso circa 50 miliardi di euro. A pagare sono tutti i cittadini, mentre a risparmiare un ora per spostarsi fra Roma e Milano sono fra lo 0,01 e lo 0,03 della popolazione italiana. [...] Per il 95% dei passeggeri che utilizzano tutti gli altri servizi ferroviari offerti sulla infrastruttura storica, non solo la qualità del servizio, ma gli stessi orari sono peggiorati in modo evidente. Per i treni a lunga percorrenza, da Roma a Milano, da orario ferroviario, oggi si viaggia in 6 ore e 30 o 7 ore con gli Intercity e in 8 ore o 8 ore e 30 con gli Espressi, con tempi di percorrenza che sono fino al 30% maggiori di quelli offerti dall orario ferroviario di 5 anni prima per gli stessi treni. I. Cicconi, Il libro nero dell alta velocità, Il Fatto Quotidiano, 2011, pp Il bilancio energetico della galleria di valico del Brennero Il bilancio energetico di una infrastruttura non è solo connesso con il suo uso, ma con tutta la sua vita, dall inizio dell azione del primo piccone, anzi a voler essere precisi del primo elemento della progettazione, fino alla sua dismissione finale: costo energetico complessivo=costo di costruzione+costo di uso+costo di manutenzione+ costo di dismissione, quindi non basta considerare un singolo elemento come il fatto che durante l uso la pendenza del tragitto o il tragitto medesimo si riducono, perché ne esistono molti altri. Per dare una stima in genere il costo energetico locale come si dice (cioè quello relativo al solo uso e manutenzione) per passeggero per chilometro di una ferrovia anche ad alta velocità è più basso di quello di una autostrada, ma una infrastruttura ferroviaria è molto più costosa da costruire energeticamente, il suo costo globale cioè è più alto in un rapporto 2:1 circa; se abbiamo già disponibili le due infrastrutture, allora l uso delle ferrovie sarà certamente meno costoso in termini energetici di quello delle autostrade, ma se dobbiamo costruirle l investimento energetico e il costo complessivo, globale si invertono. Ciò detto, si può azzardare una stima estremamente grossolana: il costo energetico complessivo dell opera è stimabile a tecniche correnti in 1-2 MTOE, ossia circa l 1% del consumo complessivo

8 di energia primaria in Italia; questo viene dal consumo energetico per chilometro di perforazione e dall uso dei materiali da costruzione e dal trasporto del materiale di risulta; supponiamo di ripartirlo sui 50 anni di durata prevedibile e su metà dei 12 milioni di veicoli che attraversano attualmente l autostrada A22 in un anno (non possiamo prevedere di abolire il traffico autostradale); si tratta di 6-7 litri di petrolio equivalente per ogni veicolo, che corrispondono a circa MJ; ora, dato che la differenza nell uso fra autostrada e TAV è di circa 0.7 MJ/passeggero-chilometro a vantaggio della TAV, su 200 km avremmo circa 140MJ per passeggero, quindi sui 200km di percorso l equivalente di un auto che porta due persone; in pratica il costo di costruzione dell opera si mangia tutto il risparmio ipotizzabile. Attenzione: ovviamente stiamo parlando qui di energia di pari livello, fossile con fossile poniamo; l elettrico, a rigore, si ottiene oggi con una quantità di fossile superiore di circa 2.5 volte (e i treni sono elettrici!) e quindi la spesa in realtà sarebbe a sfavore della TAV e di gran lunga, ma questo rapporto è destinato a scendere e di molto se si investirà nelle rinnovabili e d altra parte il picco dei fossili è una realtà; dovremo farlo volenti o nolenti. Con tutte queste variabili di scenario contraddittorie, questa rimane certo una stima grossolana, ma fa capire che forse la TAV Brennero dal punto di vista energetico non è un investimento determinante. Claudio Della Volpe- Università di Trento, Dipart. di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Contrari i comuni interessati dalle interconnessioni Rovereto. di Rovereto Rendering dell uscita TAV a Marco Il giorno 7 gennaio, su proposta presentata dal sindaco Miorandi, il Consiglio comunale di Rovereto ha approvato a maggioranza un ordine del giorno che, considerando il fatto che il progetto dalla TAV del Brennero presenta notevoli zone d ombra, in merito agli aspetti ambientali, ai costi, alle implicazioni progettuali, alle delicate procedure d appalto, ai meccanismi democratici di decisione in ordine a opere di questa portata... esprime alla Giunta provinciale la propria contrarietà all opera TAV/TAC su tutto il territorio trentino così come previsto dal progetto in considerazione del fatto che lo scenario geo economico negli ultimi anni è profondamente mutato, impegnandosi da subito a verificare tutte le possibili misure e opere alternative al progetto in oggetto. Una presa di posizione critica sulla TAV era stata chiesta dalla circoscrizione di Marco, dove il primo progetto prevede una delle 3 possibilità in territorio lagarino - l ipotesi C - di uscita della linea veloce dalla galleria per interconnettersi all aperto con la linea storica (le altre due possibilità,

9 la A e la B - alternative all uscita su Marco - prevedono l uscita a nord o a sud di Serravalle, comune di Ala). A Marco da anni esiste un gruppo NO-TAV ed una generalizzata preoccupazione della popolazione per l ipotesi che l uscita di galleria della TAV passi a poca distanza dalle ultime case del paese. Anche la precedente amministrazione comunale di Rovereto, quella Valduga, aveva espresso - in data preoccupazione per l ipotesi dell uscita TAV a Marco, ed aveva fatto approvare al consiglio comunale un documento che esprimeva parere negativo per la soluzione C, quella su Marco, ma solo su quella, mentre per quel che riguarda le soluzioni A e B, considerando che per il territorio non si annotano aggravi con ricadute sulla comunità di Rovereto, si rimanda ad una concertazione coi comuni limitrofi. Besenello e Lavis. Documenti di critica al progetto TAV sono stati votati anche dagli altri comuni dove sarebbe prevista analoga interconnessione all aperto fra nuova linea veloce TAV e la linea storica: i comuni di Lavis e di Besenello.

La ferrovia ad alta velocità Brennero - Verona, a Trento. Tracciato e impatti sul territorio

La ferrovia ad alta velocità Brennero - Verona, a Trento. Tracciato e impatti sul territorio La ferrovia ad alta velocità Brennero - Verona, a Trento Tracciato e impatti sul territorio www.notavbrennero.info 3.12.2014 Il quadro progettuale complessivo 2003-2014 Tracciatototale circa 218-219 km

Dettagli

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra?

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Un doppione inutile La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Tra Francia e Italia esiste ed è attiva una ferrovia elettrificata a doppio binario, continuamente ammodernata negli anni con ingenti

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO COORDINAMENTO ATTIVITA'FERROVIA DEL BRENNERO E INTERMODALITA' Prot. n. 19 P306 08 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 36 DI DATA 11 Dicembre 2008 O G G E T T O: Legge

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari Dario Gentile - aprile 2009 1 LE TAPPE DEL PROGETTO DELLA LINEA DI ALTA CAPACITÀ NAPOLI-BARI Il rilancio della linea Napoli-Bari è stato possibile dopo anni

Dettagli

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? Comitato Pendolari Roma-Firenze Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? 1 Il comitato Pendolari Roma-Firenze con questo

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

dal 1986, eresie capaci di futuro

dal 1986, eresie capaci di futuro Questo antro è dedicato ai folli. Agli anticonformisti. Ai ribelli. Ai piantagrane. A quelli che dicono sempre no perchè hanno sempre in testa una soluzione migliore. A quelli che, guardando il mondo,

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Fermata Piazza Grande a Locarno ATA - Sezione della Svizzera italiana 11. Analisi di fattibilità d una fermata Locarno Piazza Grande 11.1 Situazione

Dettagli

QUADERNO N.2: IL PEDAGGIO DELLE RETI FERROVIARIE IN EUROPA

QUADERNO N.2: IL PEDAGGIO DELLE RETI FERROVIARIE IN EUROPA Ufficio Studi di NTV QUADERNO N.2: IL PEDAGGIO DELLE RETI FERROVIARIE IN EUROPA Le tariffe che le Imprese ferroviarie (IF) pagano al Gestore dell infrastruttura (GI) sono molto più che un semplice strumento

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Il progetto alta velocità sulla tratta ferroviaria Brennero - Verona

Il progetto alta velocità sulla tratta ferroviaria Brennero - Verona Il progetto alta velocità sulla tratta ferroviaria Brennero - Verona L opera più GRANDE, INUTILE, COSTOSA, DEVASTANTE mai concepita in Alto Adige, Trentino, Provincia di Verona Cantiere galleria finestra

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE - questo Consiglio ha votato in data 01/10/2008 un ordine del giorno in merito a Finanziaria 2008 e successivamente in data 31/3/2009 un ordine del giorno in merito a

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL 2012 [VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL PRIMO SEMESTRE DI 2009-2010-2011-2012] [Nel mese di giugno la domanda di Cig in Veneto rimane nella media dei mesi di questo primo semestre del 2012. Cresce però,

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

UNA NOTA SUGLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL RIMBORSO SULLE ACCISE SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE

UNA NOTA SUGLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL RIMBORSO SULLE ACCISE SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE UNA NOTA SUGLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL RIMBORSO SULLE ACCISE SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE Ufficio Studi Ottobre 2014 Con la presente nota si intendono valutare gli effetti che una riduzione del 15%

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 La rivista aziendale Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 Conflitti d interesse del relatore Il relatore è amministratore dell Agenzia Zadig di giornalismo scientifico,

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano ABBONAMENTO PROVINCIALE TARIF. N. 40/3 BOLZANO Tariffa giornaliera extraurbana

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR COMUNICATO STAMPA In crescita da un anno, dal marzo 2011 l Euribor si è letteralmente impennato. Le ripercussioni sulle rate dei mutui a tasso variabile. A) ANDAMENTO DELL EURIBOR Fino a metà 2008, la

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Tutti negli ultimi tempi abbiamo avuto modo di lamentarci per la posta che non arriva e per le file agli sportelli postali.

Tutti negli ultimi tempi abbiamo avuto modo di lamentarci per la posta che non arriva e per le file agli sportelli postali. ASSEMBLEA PUBBLICA: COMUNICATO - INVITO AI CITTADINI. Tutti negli ultimi tempi abbiamo avuto modo di lamentarci per la posta che non arriva e per le file agli sportelli postali. Non tutti sappiamo perché

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

A cura di: Giangiacomo Freyrie

A cura di: Giangiacomo Freyrie 1 Buongiorno. La collaborazione con Federcongressi&eventi entra nel vivo e nella fase più operativa. Partiamo dal gruppo dei PCO. Il primo con cui siamo entrati in contatto e con cui abbiamo cominciato

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

SAVE MONEY GROUP. Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo

SAVE MONEY GROUP. Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo Tu puoi fare aderire a Save Money anche i Tuoi Amici e i Tuoi Parenti; così facendo, oltre a permettergli di avere sconti nei migliori negozi della Tua Città, POTRAI

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Viaggiare in Italia Pag. 1

Viaggiare in Italia Pag. 1 Pag. 1 Quando è stata l ultima volta che hai viaggiato in treno/ in macchina/ in aereo? Dove sei andato? Quanto ci hai messo? È stato un viaggio piacevole? Di solito con quale di questi tre mezzi preferisci

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

GAMBA: Io, invece, sarò molto più breve e mi atterrò strettamente. alla variante che ci è stata sottoposta. Devo dire che la

GAMBA: Io, invece, sarò molto più breve e mi atterrò strettamente. alla variante che ci è stata sottoposta. Devo dire che la C.C. 24.7.2014 GAMBA: Io, invece, sarò molto più breve e mi atterrò strettamente alla variante che ci è stata sottoposta. Devo dire che la presentazione della variante è avvenuta in più occasioni, c è

Dettagli

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità Prof. Umberto Filotto Segretario Generale Assofin Università di Roma Tor Vergata Consumer Credit 2006 Roma, 16 marzo IL MERCATO: l Europa e l Italia

Dettagli

ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata)

ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata) 994 ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata) 11 gennaio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

LA SURROGA FACILE (Guida n.2)

LA SURROGA FACILE (Guida n.2) LA SURROGA FACILE (Guida n.2) KreditOnline Mediazione Creditizia Srl Iscrizione Oam M301 - Ivass E000585138 P.Iva 10471761006 Sede Legale: Via F. S. Correra, 11-80135 Napoli Sede Op.: Prima Trav. Paolo

Dettagli

UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF

UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF Associare una buona azione, quale una donazione alla nostra Fondazione, ha dei presunti vantaggi fiscali non è forse il migliore dei modi

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Presentazione del workshop

Presentazione del workshop Presentazione del workshop Interazioni tra mobilità urbana ed extraurbana Milano, 2 luglio 2014 Dott. Roberto Laffi Dirigente di Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Analisi dell ipotesi di introduzione di una deduzione fissa per i figli a carico

Analisi dell ipotesi di introduzione di una deduzione fissa per i figli a carico Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco e Previdenza Nota a cura di Paola Serra e Lorenzo Lusignoli Politica fiscale per la famiglia Analisi dell ipotesi di introduzione di una deduzione

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli