FONTI RINNOVABILI E MOBILITA SOSTENIBILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONTI RINNOVABILI E MOBILITA SOSTENIBILE"

Transcript

1 FONTI RINNOVABILI E MOBILITA SOSTENIBILE Luca Benedetti Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A.

2 LE RINNOVABILI IN ITALIA NEL 2017 I CFL da FER nel 2017 sono pari a 22,0 Mtep, di cui 11,2 Mtep nel settore Termico e 9,7 Mtep nel settore Elettrico La fonte più utilizzata è la biomassa L Italia nel 2017 ha raggiunto il 18,3% di quota FER nei consumi finali lordi di energia (CFL) Composizione delle FER per settore e fonte Quota FER complessiva al ,0% Geotermia Solare Pompe di Calore 0,1 Mtep 0,2 Mtep 2,6 Mtep 22,0 Mtep 4,8% Bioenergie Geotermica 0,5 Mtep 8,2 Mtep 120,4 Mtep 18,3 % Eolica 1,5 Mtep 44,2% Bioenergie Solare 1,7 Mtep 2,1 Mtep FER Termiche FER Elettriche FER Trasporti Idraulica Biocarburanti 1,1 Mtep 4,0 Mtep NO FER FER 2

3 EVOLUZIONE DEI CONSUMI NEI TRASPORTI TARGET FER 10% Tra i prodotti considerati ai fini del calcolo del target FER del 10% al 2020, diesel e benzina sono le principali fonti energetiche che alimentano il settore Trasporti. Nel corso del tempo si è assistito a una leggera diminuzione dei consumi finali lordi complessivi. Consumo finale lordo nei trasporti prodotti considerati per target FER 10% (Mtep) Consumo finale lordo nei trasporti per fonte prodotti considerati per target FER 10% (Mtep) 35,3 33,1 32,2 33,4 32,6 32,1 30, ,3 33,1 32,2 33,4 32,6 32,1 30,7 Biocarburanti Elettricità nei trasporti Benzina Diesel

4 EVOLUZIONE DELLE FER NEI TRASPORTI Applicando i coefficienti premianti imposti dalla Direttiva 2009/28, l energia da FER si attesta, nel 2017, a circa 2 Mtep. La quota di FER nel 2017 è pari a 6,5%, mentre una stima preliminare per il 2018 si attesta intorno al 7,7%. Nel 2017, rispetto al 2016 si è assistito a una riduzione dei biocarburanti double counting causata da un disallineamento tra il sistema nazionale di obbligo di miscelazione e la normativa europea. FER nei trasporti per fonte (con premialità) e consumi finali lordi (Mtep) Quota FER sui consumi finali lordi nei trasporti 5,90 3,90 1,90-0,10 5,90 4,90 3,90 2,90 1,90 35,4 1,7 Elettricità 35,3 1,8 FER 33,1 2,0 su strada 32,2 1,7 33,4 1,7 32,6 2,1Elettricità 32,1 2,4FER 30,7 non 2,0su strada 2,4 Biocarburanti SC Biocarburanti DC - Pre ILUC 2010Biocarburanti DC - Post 2013 ILUC CFL nel 2016 settore 2017 Trasporti 2018* 35,4 35,3 1,7 1,8 33,1 2,0 32,2 33,4 1,7 1,7 32,6 2,1 32,1 2,4 30,7 2,0 31,7 2,4 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 40,0 38,0 36,0 34,0 32,0 30,0 28,0 26,0 4,8% 5,0% 3,5% Quota FER rilevata 4,1% 6,1% 5,4% 4,7% 5,3% Traiettoria PAN 7,4% 6,6% 6,0% 7,3% 6,5% 5,0% 8,0% 8,7% 6,5% 7,7% 9,4% 10,1% 24,0 0,90 22,0-0, * *preliminari 4 20, *

5 BIOCARBURANTI IMMESSI IN CONSUMO IN ITALIA NEL 2018 Nel 2018 sono stati immessi in consumo in Italia circa 1,4 milioni di tonnellate di biocarburanti sostenibili Solo il 9% è stato prodotto con materie prime di origine nazionale Principali Paesi stranieri fornitori di materie prime: Indonesia (35,5% dei biocarburanti prodotti) e Spagna (8,7%) Il 56% delle materie prime utilizzate proviene da Paesi europei, il restante 44% da Paesi extraeuropei Biocarburanti immessi in consumo per tipologia (monitoraggio RED I) Biocarburanti immessi in consumo per materia prima 50,6% 2,6% 46,8% Migliaia di tonnellate Biodiesel double counting Biodiesel single counting Altro (ETBE, bioetanolo ) Derivati dalla lavorazione di oli vegetali Oli e grassi animali Oli alimentari esausti (UCO) Palma Colza Rifiuti agroindustriali e altri rifiuti Mais Grano Soia

6 BIOMETANO E BIOCARBURANTI AVANZATI IMMESSI IN CONSUMO Il DM 2 marzo 2018 è l ultimo strumento adottato per favorire l utilizzo di biometano e biocarburanti avanzati nei trasporti Il GSE monitora il raggiungimento del limite massimo annuo di producibilità di biometano ammesso al DM 2 marzo Nel periodo gennaio-maggio 2019, è di circa 39 mln Sm3 all anno, il 4% del limite di 1,1 miliardi di standard metri cubi. Il GSE pubblica i contatori della producibilità e dell effettiva produzione annua, espressa in Certificati di Immissione in Consumo, degli impianti di biometano avanzato (gennaio-maggio 2019 pari a CIC) e degli impianti di biocarburanti avanzati diversi dal biometano (primo trimestre 2019, risultano CIC). 6

7 FER NEI TRASPORTI: OBIETTIVI DEL PNIEC ,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% ktep Obbligo di immissione in consumo più ambizioso di quello definito nella RED II (da 14% a 21,6%) Quota dei biocarburanti avanzati pari all 8% al 2030 (più ambizioso del 3,5% previsto dalla RED II), anche grazie al contributo del biometano che avrà un peso del 75% sul totale degli avanzati Decisa crescita dell energia elettrica rinnovabile su strada (fino a 380 ktep) Traiettorie di crescita dell energia da fonti rinnovabili al 2030 nel settore dei trasporti Consumi finali lordi nei trasporti rilevati (Mtep) - RED II Consumi finali lordi nei trasporti previsti (Mtep) - RED II Quota FER-T rilevata (%) - RED II Quota FER-T prevista (%) - RED II 5% 6% 5% 4% 6% 6% 5% 6% 7% 13% 12% 11% 10% 8% 14% 16% 17% 19% 20% 22% Biocarburanti single counting Biocarburanti double counting non avanzati Altri biocarburanti avanzati Biometano avanzato Quota FER dell'energia elettrica consumata nei trasporti su rotaia Quota FER dell'energia elettrica consumata nei trasporti su strada

8 MISURE PREVISTE DAL PNIEC PER LE FER NEI TRASPORTI Principali misure previste per la promozione delle fonti rinnovabili nel settore dei trasporti: o misure fino al 2022 obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti, con premialità per alcune tipologie obbligo di riduzione delle emissioni GHG dei carburanti (-6%) incentivi per il biometano e altri biocarburanti avanzati ai fini dell assolvimento dell obbligo di miscelazione. o misure Le norme di recepimento della RED II e di aggiornamento dei decreti di settore interverranno su: riduzione dei biocarburanti di prima generazione fino a una quota massima intorno al 3% immissione in consumo dei biocarburanti avanzati, con obiettivo intorno all'8% incremento fino al 2% dei biocarburanti da oli esausti e grassi animali (allegato IX parte B), con contributo finale pari al 4% (con il doppio conteggio) raggiungimento di 1,1 miliardi di m 3 di biometano avanzato proveniente da FORSU e scarti agricoli contributo ambizioso dell idrogeno (intorno all 1% del target FER-trasporti). 8

9 ORIENTAMENTI PNIEC SUI TRASPORTI ELETTRICI PNIEC assegna un ruolo di primo piano allo sviluppo della mobilità elettrica combinato con la generazione distribuita da FER, anche al fine di mitigare le criticità previste per il sistema elettrico: autoconsumo (ad esempio FV + ricarica elettrica) flessibilità della domanda elettrica (ricariche auto elettriche intelligenti nei picchi diurni) Target al 2030: 1,6 milioni di BEV + 4,4 milioni di PHEV Alcune misure previste: Potenziamento delle infrastrutture: Trasporto ferroviario regionale, infrastrutture di ricarica veicoli elettrici e distributori gas naturale Rinnovo dei veicoli pubblici adibiti al trasporto persone: finanziamenti bus elettrici e a metano; rinnovo convogli ferroviari; obbligo di acquisto di veicoli a combustibili alternativi per la PA Rinnovo dei veicoli privati: incentivi all'acquisto di veicoli efficienti e a minori emissioni; misure regolatorie sul traffico veicoli, revisione fiscalità 9

10 ALCUNI APPUNTI SUL QUADRO IN EVOLUZIONE Alcune delle misure in vigore (e soggette ad ulteriori sviluppi) o Obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti e obbligo di riduzione delle emissioni di GHG o Promozione del biometano avanzato o Incentivi per l acquisto di veicoli a basse emissioni, elettrici, ibridi o Piattaforma Unica Nazionale (PUN) e Piano nazionale infrastrutturale ricarica veicoli elettrici (Pnire) o Fondo per le autostrade ciclabili Alcune delle misure In fieri e altro o Vehicle to Grid o Comparabilità prezzi ricariche elettriche o Ecobonus rottamazione veicoli inquinanti Serve altro? Sì 10

11 TORNIAMO AI FONDAMENTALI Altro? Sì. Ricordiamo le priorità (tratti dalle raccomandazione del tavolo della mobilità sostenibile coordinato da Raffaele Tiscar e RSE) 1 - AVOIDING o Smart working, servizi on-line o Logistica urbana o Pianificazione territoriale 2 - SHIFTING o Migliorare e stimolare l utilizzo del trasporto pubblico o Car-sharing, car pooling o Shift modale, intermodalità nel trasporto merci o Mobilità su due ruote, mobilità dolce 3 IMPROVING o Sostituzione veicoli vecchi o Biocarburanti, biometano e altri carburanti alternativi o Mobilità elettrica, a gas, a idrogeno 11

12 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Convegno "Mobilità Sostenibile: soluzioni tecnologiche e opportunità di business" Assolombarda / Milano, 26 ottobre 2017 Vito Pignatelli, ENEA Dipartimento Tecnologie

Dettagli

I primi passi del biometano nel mondo dei biocarburanti. Franco Del Manso Unione Petrolifera Tortona - 21 marzo 2019

I primi passi del biometano nel mondo dei biocarburanti. Franco Del Manso Unione Petrolifera Tortona - 21 marzo 2019 I primi passi del biometano nel mondo dei biocarburanti Franco Del Manso Unione Petrolifera Tortona - 21 marzo 2019 Quadro normativo Decreto 2 marzo 2018 Tutte le aziende associata ad Unione Petrolifera

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale 2030

Il Piano Energetico Regionale 2030 Il Piano Energetico Regionale 2030 Morena Diazzi D.G. Economia della Conoscenza, del Lavoro, dell Impresa Regione Emilia-Romagna Conferenza finale di progetto Life IRIS Cambiamenti climatici e industria

Dettagli

LE RINNOVABILI NEL 2017

LE RINNOVABILI NEL 2017 LE RINNOVABILI NEL 2017 LUCA BENEDETTI UNITÀ MONITORAGGIO, STUDI E STATISTICHE - GSE Presentazione della Relazione sulla situazione energetica nazionale al 2017 20 / 07 / 2018 2004 2005 2006 2007 2008

Dettagli

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta 19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia Maria Gaeta Il Contesto Normativo Obiettivi UE al 2030 «Clean Energy for all Europeans Package», in continuità con il precedente Pacchetto energia

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ Livia Carratù - Roma, 18 marzo 2016 Contributo delle singole fonti ai consumi totali di energia da FER(Mtep) - Anni 2013-2014 (Fonte

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche.

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche. 1 Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche Agosto 2018 Il presente documento è stato elaborato nell ambito delle attività

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Direzione Studi e Monitoraggio di Sistema Funzione Statistiche e Monitoraggio Target.

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Direzione Studi e Monitoraggio di Sistema Funzione Statistiche e Monitoraggio Target. 1 Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Direzione Studi e Monitoraggio di Sistema Funzione Statistiche e Monitoraggio Target Luglio 2019 Il presente rapporto è stato elaborato ai sensi del Decreto Legislativo

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Direzione Studi e Monitoraggio di Sistema Funzione Statistiche e Monitoraggio Target

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Direzione Studi e Monitoraggio di Sistema Funzione Statistiche e Monitoraggio Target Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Direzione Studi e Monitoraggio di Sistema Funzione Statistiche e Monitoraggio Target A cura di Martino dal Verme, Duilio Lipari, Paolo Liberatore, Luca Benedetti.

Dettagli

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Responsabile Energia e Clima Responsabile Strategie e Reporting AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile

Dettagli

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici Seminario SAFE - Roma, 23 luglio 2012 Monitoraggio delle energie

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Consumi di energia nel settore Trasporti

Consumi di energia nel settore Trasporti \ Consumi di energia nel settore Trasporti Quadro statistico di riferimento e monitoraggio target UE Luglio 2017 1 Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo

Dettagli

FONTI RINNOVABILI IN ITALIA E IN EUROPA

FONTI RINNOVABILI IN ITALIA E IN EUROPA FONTI RINNOVABILI IN ITALIA E IN EUROPA 2017 LUGLIO 2019 FONTI RINNOVABILI IN ITALIA E IN EUROPA VERSO GLI OBIETTIVI AL 2020 E AL 2030 STATISTICHE SULLE FONTI RINNOVABILI INDICE SINTESI DATI COMPLESSIVI

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Vito Pignatelli - Presidente ITABIA Convegno: Il ruolo della bioenergia nella transizione ad una economia "low carbon": obiettivi e strategie

Dettagli

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione Piano Energetico Regionale 2017-2030 Piano Triennale di Attuazione 2017-2019 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2. La strategia energetica regionale 3. Il Piano Triennale 2017-2019

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie Energetiche Presidente ITABIA, Italian Biomass Association PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Convegno "State of play dei biocarburanti nella nuova Direttiva

Dettagli

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE Raggiungere e superare gli obiettivi dell UE: > EFFICIENZA E SICUREZZA ENERGETICA > UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI

Dettagli

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ 2018

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ 2018 RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ 2018 NUOVE ENERGIE PER IL FUTURO IL GSE PROMUOVE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NOSTRO PAESE. SOSTIENE LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA. RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ 2018

Dettagli

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia EXPOMOVE Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia Alessio Cipullo Affari Europei e Ufficio Studi, Elettricità Futura Firenze, 10 aprile

Dettagli

BIOMETANO: GLI INCENTIVI E LE PROCEDURE WORKSHOP - BIOMETANO

BIOMETANO: GLI INCENTIVI E LE PROCEDURE WORKSHOP - BIOMETANO : GLI INCENTIVI E LE PROCEDURE WORKSHOP - Verona 09 ottobre 2018 IL GSE GARANTISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NOSTRO PAESE. PROMUOVE LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA. INDICE 1. Decreto 2

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing)

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing) Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing) Paolo Liberatore Unità Statistiche Factor20 Misurare gli obiettivi 2020 per la

Dettagli

29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico.

29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico. 29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico Maria Gaeta RSE Spa Ricerca sul Sistema Energetico È una società per

Dettagli

Il Decreto 2 marzo 2018: biometano e altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti

Il Decreto 2 marzo 2018: biometano e altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti Il Decreto 2 marzo 2018: e altri biocarburanti avanzati nel settore dei (Ing. G. Dialuce) Ministero dello sviluppo economico Direttore Generale DGSAIE GSE - 10 Maggio 2018 Target FER e Rinnovabili nei

Dettagli

Stato dei lavori su revisione direttiva rinnovabili RED II. Decreto 2 marzo Biometano

Stato dei lavori su revisione direttiva rinnovabili RED II. Decreto 2 marzo Biometano Riunione dei partecipanti alle attività riguardanti i prodotti petroliferi, promosse dalla Commissione UNICHIM Prodotti Petroliferi e Lubrificanti Stato dei lavori su revisione direttiva rinnovabili RED

Dettagli

La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati. Milano, 21 Novembre /14

La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati. Milano, 21 Novembre /14 La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati Milano, 21 Novembre 2018 1/14 Settore energetico in Italia 2/14 Settore energetico in Italia Nonostante il consumo generale

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2014 Dicembre 2016 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale

Dettagli

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SAFE - 25 luglio 2011 www.gse.it Lo sviluppo delle rinnovabili nel Mondo I nuovi investimenti

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche.

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche. 1 Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche Settembre 2018 Il presente rapporto è stato elaborato ai sensi del Decreto

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche.

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche. Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche Gennaio 2018(*) Il presente rapporto è stato elaborato nell ambito delle

Dettagli

A cura di: Alessio Agrillo, Martino dal Verme, Paolo Liberatore, Duilio Lipari, Vincenzo Maio, Vincenzo Surace, Luca Benedetti

A cura di: Alessio Agrillo, Martino dal Verme, Paolo Liberatore, Duilio Lipari, Vincenzo Maio, Vincenzo Surace, Luca Benedetti Copertina Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. A cura di: Alessio Agrillo, Martino dal Verme, Paolo Liberatore, Duilio Lipari, Vincenzo Maio, Vincenzo Surace, Luca Benedetti Dicembre 2018 Il presente

Dettagli

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016 Piano Energetico Regionale 29 settembre 2016 Indice 1.Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2.La strategia energetica regionale 3.Il Piano Triennale 2017-2019 Indice 1.Obiettivi UE e scenari

Dettagli

Il PIANO ENERGIA E CLIMA: le MISURE per raggiungere gli obiettivi e i prossimi passi

Il PIANO ENERGIA E CLIMA: le MISURE per raggiungere gli obiettivi e i prossimi passi Il PIANO ENERGIA E CLIMA: le MISURE per raggiungere gli obiettivi e i prossimi passi 29 Marzo 2019 Luca Benedetti VERSO UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO AL 2030 : SOSTENIBILITA AMBIENTALE, SOCIALE ED ECONOMICA

Dettagli

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Davide Scapinelli ERVET S.p.a. Ecomondo 11 novembre 2016 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici

Dettagli

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018 CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Piero Mattirolo Amministratore Agroenergia Le novità del DM Biometano Dove sta andando il mercato con il nuovo decreto Chi siamo Dal 2007, al servizio delle agroenergie

Dettagli

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ 2017

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ 2017 RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ ENERGIE IN MOVIMENTO IL GSE GARANTISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NOSTRO PAESE. PROMUOVE LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA. RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ IL GSE NEL IN PILLOLE

Dettagli

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Presidente Convegno: Il futuro degli incentivi nel

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE LA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2017 Ing. Gilberto Dialuce 1 Consumo

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net I consumi energetici delle famiglie e del sistema Italia: il progetto SIMERI Martino dal Verme

Dettagli

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Università Roma TRE Roma, 21 maggio 2019 Il Piano Nazionale Integrato per l Energia

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Assemblea APER Milano, 15 aprile 2010 www.gse.it

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato Atto del Governo n. 369 (Attuazione direttiva qualità benzina e diesel e promozione energia fonti rinnovabili) ROMA, 17 gennaio 2017 assorinnovabili

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Seminario a cura di Cnel e Fondazione Sviluppo

Dettagli

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA Contesto internazionale e normativo Domanda ed impieghi finali dell energia Ricerca applicata Tecnologie e strumenti di settore Studi,

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi, Statistiche e Sostenibilità. Marzo 2017

Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi, Statistiche e Sostenibilità. Marzo 2017 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi, Statistiche e Sostenibilità Marzo 2017 Il presente rapporto è stato elaborato nell ambito delle attività di monitoraggio

Dettagli

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi Massimo Gallanti Milano 30 giugno 2010 ERSE (già CESI RICERCA) Obiettivo della presentazione Lettura

Dettagli

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Sommario Introduzione Consumi da fonti rinnovabili nel 2015 Settore Elettrico Nuovi impianti incentivati Impianti incentivati in scadenza Energia disponibile

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2015 Settembre 2017 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione

Dettagli

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Il biometano nelle strategie nazionali per le FER e per il controllo delle emissioni di gas climalteranti Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Convegno Purificazione e

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

La transizione energetica alla sfida dell occupazione sala Angiolillo, palazzo Wedekind, piazza Colonna Roma

La transizione energetica alla sfida dell occupazione sala Angiolillo, palazzo Wedekind, piazza Colonna Roma I RISVOLTI OCCUPAZIONALI DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA SILVIA MORELLI La transizione energetica alla sfida dell occupazione sala Angiolillo, palazzo Wedekind, piazza Colonna 366 - Roma 21/06/2019 Uno sguardo

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

IL GSE EIMA INTERNATIONAL 7 NOVEMBRE 2018 ENERGIE IN MOVIMENTO

IL GSE EIMA INTERNATIONAL 7 NOVEMBRE 2018 ENERGIE IN MOVIMENTO IL GSE ENERGIE IN MOVIMENTO IL GSE GARANTISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NOSTRO PAESE. PROMUOVE LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA. EIMA INTERNATIONAL 7 NOVEMBRE 2018 INDICE IL GSE IL CONTESTO

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi e Statistiche. Dicembre 2015

Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi e Statistiche. Dicembre 2015 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi e Statistiche Dicembre 2015 Il presente rapporto è stato elaborato nell ambito delle attività di monitoraggio dello

Dettagli

Impianti Biometano: Evoluzione del mercato ed opportunità

Impianti Biometano: Evoluzione del mercato ed opportunità Bologna, 24 Luglio 2018 Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico Impianti Biometano: Evoluzione del mercato ed opportunità Gioia Ferraro Business Development g.ferraro@asja.energy

Dettagli

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012 Dott.ssa M.R. Di Somma Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012 Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria ed a Confindustria Energia. Vanta circa 100

Dettagli

Biocarburanti: situazione e prospettive

Biocarburanti: situazione e prospettive Biocarburanti: situazione e prospettive Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili «De re rustica» Energia, Innovazione e Governance Roma, 25 ottobre 2011 La Direttiva CE n. 28/2009 (23 aprile

Dettagli

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori Dott. Sebastiano Serra Segreteria Tecnica del Ministro Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Convegno Fiper Bergamo 31 marzo 2017

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

Strategia regionale sulla mobilità elettrica

Strategia regionale sulla mobilità elettrica Strategia regionale sulla mobilità elettrica Business e mobilità elettrica Confindustria 04.10.2016 Silvana Di Matteo Infrastrutture per lo sviluppo territoriale e la Mobilità Sostenibile DG Infrastrutture

Dettagli

Fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Fonti rinnovabili in Italia e in Europa Fonti rinnovabili in Italia e in Europa Verso gli obiettivi al 2020 Febbraio 2018 ufficiostatistiche@gse.it Inquadramento normativo e scopo dell analisi La Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e

Dettagli

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia IL CTI INFORMA News e attualità 13 Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia Il GSE ha appena pubblicato il Rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia Anno 2013, che rappresenta

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

Senato della Repubblica Commissioni X e XIII Atto del Governo n. 369 Attuazione delle direttive europee 652 e 1513 del 2015

Senato della Repubblica Commissioni X e XIII Atto del Governo n. 369 Attuazione delle direttive europee 652 e 1513 del 2015 Senato della Repubblica Commissioni X e XIII 18-01-2017 Atto del Governo n. 369 Attuazione delle direttive europee 652 e 1513 del 2015 Indice Normativa europea Obiettivi Italia sui trasporti Attività GSE

Dettagli

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria Il Piano Industriale SNIA: la missione Valorizzare le professionalità, le tecnologie e

Dettagli

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Le fonti del bilancio energetico regionale 3,5 MILIONI DI IMPIANTI TERMICI 10.000

Dettagli

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia - 12 marzo 2014 Le POLITICHE e gli OBIETTIVI europei su FER e EE

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

La diffusione del biometano e degli altri biocarburanti avanzati per il settore dei trasporti. Avv. Dario Soria Direttore Generale

La diffusione del biometano e degli altri biocarburanti avanzati per il settore dei trasporti. Avv. Dario Soria Direttore Generale La diffusione del biometano e degli altri biocarburanti avanzati per il settore dei trasporti Avv. Dario Soria Direttore Generale Rimini, 7 Novembre 2018 IL ASSOCOSTIERI ASSOCOSTIERI è l Associazione di

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Roma 28 marzo 2018 Cleanker Abbattere le emission di CO2 nella produzione

Dettagli

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Seconda Conferenza Nazionale sull efficienza energetica Integrare l efficienza energetica con le rinnovabili L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Ing.

Dettagli

Il biometano nel mercato autotrazione

Il biometano nel mercato autotrazione Il biometano nel mercato autotrazione Franco Del Manso Unione Petrolifera organized by Quadro normativo nazionale biocarburanti nel 2018 e anni successivi Decreto 2 marzo 2018 - Biometano Anno Obbligo

Dettagli

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Il sostenibile peso delle rinnovabili The Adam Smith Society Milano 21 settembre 2015 Il sostenibile peso delle rinnovabili Intervento di: Luigi De Paoli 1 Schema 1. Il «peso» delle rinnovabili 2. I vantaggi delle rinnovabili: potenzialità

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

Julio Antonio Calzoni

Julio Antonio Calzoni Julio Antonio Calzoni FONTE: ww.nasa.gov L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 2 FONTE: IEA, 2010 Scenario base : CO2 raddoppiata

Dettagli

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Vito Pignatelli ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche Tavola rotonda su: "L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie

Dettagli

Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia

Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia Paolo Liberatore Unità Statistiche Fonti rinnovabili ed efficienza energetica: obiettivi, strumenti,

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti Sleeping giant (IEA) Seminario Nuove energie, nuova economia: etica, tecnologia, sostenibilità Milano, 11 maggio 2011 Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale Davide Pettenella

Dettagli

IL GSE METANAUTO 2018 BOLOGNA NOVEMBRE ENERGIE IN MOVIMENTO

IL GSE METANAUTO 2018 BOLOGNA NOVEMBRE ENERGIE IN MOVIMENTO IL GSE ENERGIE IN MOVIMENTO IL GSE GARANTISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NOSTRO PAESE. PROMUOVE LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA. METANAUTO 2018 BOLOGNA 13-14 NOVEMBRE INDICE IL GSE IL CONTESTO

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno

RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno L energia che muove Convegno sulla mobilità sostenibile 12 febbraio 2016 RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno Percezione dell agricoltore: Vetusto Arcaico Poco incline all innovazione tecnologica. In realtà

Dettagli

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 25 maggio2018 Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia Maria Ruggiero

Dettagli

Green Economy quale sviluppo di CNG e biometano al 2030

Green Economy quale sviluppo di CNG e biometano al 2030 Green Economy quale sviluppo di CNG e biometano al 2030 Dott. Giovanni Perrella Ministero dello sviluppo economico 12 Ottobre 2016 1 Indice 1 2 Il ruolo del gas naturale nel settore dei trasporti: principali

Dettagli