COSA FARE CON L ABBONAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSA FARE CON L ABBONAMENTO"

Transcript

1

2 COSA FARE CON L ABBONAMENTO Con l Abbonamento Musei puoi visitare gratuitamente e ogni volta che lo desideri i musei, le Residenze Reali, i castelli, i giardini, le fortezze, le collezioni permanenti e le mostre del Piemonte e della Valle d Aosta aderenti al circuito. ACCESSO ILLIMITATO PER UN ANNO A MUSEI E MOSTRE IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA L Abbonamento vale 365 giorni dal momento dell acquisto e nell arco di questo periodo puoi visitare tutti i siti che vuoi quante volte lo desideri. L elenco completo dei siti convenzionati è disponibil all indirizzo abbonamentomusei.it

3 ABBONAMENTO MUSEI IN VALLE D AOSTA SCOPRI LA VALLE D AOSTA TUTTO L ANNO CON IL TUO ABBONAMENTO MUSEI A partire dal 28 settembre 2019 si aggiungono gratuitamente all offerta del tuo Abbonamento Musei i siti culturali della Valle d Aosta: castelli, aree archeologiche, musei e forti. Potrai visitare: Castello di Fénis Castello d Issogne Castello di Verrès Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean Castello Reale di Sarre Castello Sarriod de la Tour di Saint-Pierre Castello Gamba Museo di Arte moderna e contemporanea in Valle d Aosta Area Megalitica di Aosta MAR Museo Archeologico Regionale di Aosta Teatro Romano di Aosta Criptoportico forense di Aosta Chiesa paleocristiana di San Lorenzo di Aosta Ponte acquedotto di Pont d Aël Sede espositiva Centro Saint-Bénin Sede espositiva Museo archeologico regionale Forte di Bard Maggiori informazioni sul libretto dedicato alla Valle d Aosta e sul sito 2 3

4 LA COMUNICAZIONE CONVENZIONI DI SCONTO Sono a tua disposizione il sito la newsletter, la pagina Facebook, l account Instagram e Twitter. Per avere informazioni sull offerta di Abbonamento Musei, sui musei e le loro attività, sulle tante convenzioni a tua disposizione puoi consultare il sito L Abbonamento Musei, oltre a darti la possibilità di visitare l ampio patrimonio museale del Piemonte e della Valle d Aosta, è il modo migliore per conoscere l offerta culturale grazie alle molte convenzioni di sconto su stagioni teatrali e concertistiche, al cinema e presso festival, sull editoria e su itinerari di visita. Nell area riservata agli Abbonati, alla quale puoi accedere facendo il login che si trova in home page, puoi aggiornare in ogni momento i tuoi dati anagrafici, lasciare le tue preferenze e seguire il tuo viaggio alla scoperta dei musei del Piemonte e della Valle d Aosta grazie al resoconto delle visite fatte con il tuo Abbonamento. CON L ABBONAMENTO MUSEI PUOI ANCHE ENTRARE CON TARIFFE AGEVOLATE IN ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI ITALIANI. Per non farti perdere nessuna mostra, appuntamento o agevolazione, ogni quindici giorni ti inviamo una newsletter via con le ultime novità. Se al momento dell acquisto non hai lasciato la tua mail, non preoccuparti, per riceverla è sufficiente che tu la inserisca nel tuo profilo nell area riservata del sito. L elenco completo delle agevolazioni è disponibile sul sito 4 5

5 INFO UTILI Grand Tour è il ricco programma che offre ogni anno un nuovo calendario di passeggiate originali a Torino e piacevoli itinerari in bus tra le straordinarie bellezze del Piemonte e della Valle d Aosta. Arte, natura, storia e patrimonio culturale sono i temi affrontati nelle decine di percorsi proposti ad ogni ciclo, tra la primavera e l autunno. I possessori dell Abbonamento Musei possono usufruire di una tariffa scontata in tutti gli itinerari, oltre ad accedere gratuitamente ai musei aderenti visitati in alcuni appuntamenti. Quando scade il mio Abbonamento? L Abbonamento Musei è valido 365 giorni a partire dal momento dell acquisto. Per controllarne la validità accedi alla tua area riservata facendo il login sul sito Nell area riservata puoi anche scaricare la prova d acquisto sulla quale è indicato il periodo di validità. La prova d acquisto, unitamente alla tessera, ti servirà anche per usufruire delle convenzioni di sconto. Come faccio a rinnovare? Puoi rinnovare online oppure nei punti vendita autorizzati. Ricorda che puoi rinnovare a partire da 90 giorni prima della scadenza dell Abbonamento in tuo possesso. Cosa succede se smarrisco o mi rubano la tessera? In caso di smarrimento e/o furto la tua tessera verrà duplicata a fronte del pagamento di 5. La tessera smarrita verrà annullata e non potrà più essere utilizzata. In caso di malfunzionamenti la tessera verrà sostituita senza costi aggiuntivi. Non verranno accettate tessere deteriorate per: lavaggi, strappi, tagli, bruciature e ogni altro deterioramento imputabile ad un uso non conforme della stessa. Cosa posso fare se a mio nome è intestata più di una tessera? In questo caso puoi scrivere a info@abbonamentomusei.it indicando nome, cognome e i numeri delle 2 tessere in tuo possesso. Riceverai un codice per l acquisto gratuito di un nuovo Abbonamento e avrai 1 anno a disposizione per utilizzarlo presso uno dei punti vendita oppure online. È importante che almeno una delle due tessere non sia mai stata usata, pena l impossibilità del rilascio del codice compensativo. L emissione del codice è possibile, entro e non oltre 30 giorni, a partire dalla data di emissione dell ultimo Abbonamento Musei ricevuto/ acquistato che verrà quindi bloccato. 7

6 I CONTATTI Moltiplica le sorprese! Infopoint Infopiemonte Piazza Castello Torino Info Line Numero Verde Sito Web Abbonamento Musei Abbonamento Musei Piemonte ENTRA NEL MUSEO PIÙ GRANDE D ITALIA ENTRA NEL MUSEO PIÙ GRANDE D ITALIA L Abbinamento migliore Scegli Abbonamento Musei FORMULA EXTRA e parti per un viaggio lungo un anno tra le meraviglie di Piemonte, Lombardia e Valle d Aosta. Puoi acquistarlo presso tutti i punti vendita autorizzati e sul sito abbonamentomusei.it 9

7 SCOPRI TUTTI I LUOGHI DEL PIEMONTE, VISITA I MUSEI E CREA LA TUA TIMELINE PERSONALE» Fondazione Merz TORINO» Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Informazioni e orari di apertura: » Borgo e Rocca Medievale» Camera Centro Italiano per la Fotografia» Fondazione 107» Fondazione Merz» Fondazione Sandretto Re Rebaudengo» Fondazione Teatro Regio itinerario storico» GAM Galleria Civica d Arte Moderna e Contemporanea» Juventus Museum» MAcA Museo A come Ambiente» MAO Museo d Arte Orientale» MAU Museo Arte Urbana Campidoglio» MEF Museo Ettore Fico I musei indicati Dal 2020 entreranno nel circuito dell Abbonamento Musei Piemonte a partire dal 1 gennaio » MU.FANT Museolab del Fantastico e della Fantascienza» Musei Reali Armeria Reale» Musei Reali Galleria Sabauda» Musei Reali Museo Archeologico 11

8 » Musei Reali Palazzo Reale» Museo Accorsi- Ometto» Museo Civico Pietro Micca e dell Assedio di Torino del 1706» Museo del Carcere Le Nuove» Museo Storico Reale Mutua» MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l Infanzia» Orto Botanico» Palazzo Carignano» Museo del Risparmio» Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti» Museo della Radio e della Televisione» Museo della Sindone» Palazzo Falletti di Barolo» Palazzo Madama Museo Civico d Arte Antica» PAV Parco Arte Vivente» Pinacoteca dell Accademia Albertina di Belle Arti» Museo dell Automobile Avv. Giovanni Agnelli» Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando» Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso» Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà» Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli» Reali Tombe di Casa Savoia Basilica di Superga» Spazio La Stampa» Villa della Regina» Museo Diocesano» Museo Don Bosco di Storia Naturale e Apparecchiature Scientifiche del Liceo Valsalice» Museo Egizio» Museo Faà di Bruno 12» Museo Lavazza» Museo Nazionale del Cinema» Museo Nazionale del Risorgimento Italiano» Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi 13

9 Fenestrelle Frossasco Ivrea PROVINCIA DI TORINO Informazioni e orari di apertura: » Forte di Fenestrelle» Museo Regionale dell Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo» Laboratorio Museo Tecnologicamente» Museo Civico Pier Alessandro Garda Agliè Alpignano Balme Bardonecchia Lemie Maglione Nichelino»Castello Ducale di Agliè» Ecomuseo Sogno di Luce Alessandro Cruto» Ecomuseo delle Guide Alpine Antonio Castagneri» Forte Bramafam» Rete Museale Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI)» Museo Diffuso della Valle di Viù Confraternita SS. Nome di Gesù Macam Museo d Arte Contemporanea all Aperto» Palazzina di Caccia di Stupinigi Buttigliera Alta Cambiano Carmagnola Novalesa Pinerolo» Precettoria di Sant Antonio di Ranverso» MUNLAB Ecomuseo dell Argilla» Ecomuseo della Cultura e della Lavorazione della Canapa» Galleria Civica d Arte Contemporanea Palazzo Lomellini» Museo Archeologico dell Abbazia di Novalesa» Casa del Senato»Civico Museo Didattico di Scienze Naturali Mario Strani» Collezione Civica d Arte Castellamonte» Museo Civico di Storia Naturale» Museo Civico Navale» Museo Tipografico Rondani» Centro Ceramico Fornace Pagliero» Museo Civico di Archeologia e Antropologia» Museo Etnografico» Museo Storico dell Arma di Cavalleria» Museo Storico del Mutuo Soccorso Cavour Chieri Chiomonte Pino Torinese Piossasco Prali Riva presso Chieri dal » Abbazia di Santa Maria e Museo Archeologico Caburrum» Casa Martini» MAC Mostra Archeologica di Chieri» Pinacoteca Civica Levis» INFINI.TO Parco Astronomico» Casa Lajolo» Ecomuseo delle Miniere della Val Germanasca» Museo del Paesaggio Sonoro 15

10 Rivoli» Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea» Museo Casa del Conte Verde San Benigno Canavese» Abbazia di Fruttuaria San Secondo di Pinerolo» Fondazione Cosso Castello di Miradolo PROVINCIA DI ALESSANDRIA Informazioni e orari di apertura: Sant'Ambrogio di Torino Santena Settimo Torinese Susa Acqui Terme Alessandria» Abbazia Sacra di San Michele» Castello Cavour di Santena» Ecomuseo del Freidano» Museo Diocesano di Arte Sacra di Susa» Castello Paleologi Museo Civico Archeologico ACDB Alessandria Città delle Biciclette» I Percorsi del Museo Civico a Palazzo Cuttica» Marengo Museum Torre Pellice Trana Usseglio dal 2020» Castello di Adelaide Museo Civico città di Susa» Museo Valdese» Giardino Botanico Rea» Museo Diffuso della Valle di Viù Museo Civico Alpino A. Tazzetti» Museo del Cappello Borsalino» Museo Etnografico Gambarina» Sale d Arte» Teatro delle Scienze Vaie Venaria Reale Villar Pellice Bistagno Cantalupo Ligure Casale Monferrato» Museo Laboratorio della Preistoria» Appartamenti Reali del Castello de La Mandria» La Venaria Reale» Ecomuseo Feltrificio Crumiere» Gipsoteca Giulio Monteverde» Castello di Borgo Adorno» Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi» Museo Ebraico di Casale Monferrato Viù Cella Monte Conzano Frassineto Po 16» Ecomuseo della Resistenza Carlo Mastri» Museo Diffuso della Valle di Viù Museo d Arte Sacra» Sacrestia Aperta» Ecomuseo della Pietra da Cantoni» Villa Vidua» Centro Interpretazione del Paesaggio del Po 17

11 Gavi Lu Monferrato Masio Novi Ligure Castelnuovo Don Bosco Cisterna d Asti» Forte di Gavi» Museo San Giacomo» La Torre e il Fiume» Museo dei Campionissimi» Museo Etnologico Missionario» Museo Arti e Mestieri di un Tempo Ovada» Museo Paleontologico Giulio Maini Rocca Grimalda» Museo della Maschera Tortona» Pinacoteca Il Divisionismo Fondazione CR Tortona Volpedo» Studio del pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo PROVINCIA DI BIELLA Biella» Ecomuseo del Biellese» Fondazione Pistoletto Asti PROVINCIA DI ASTI» Complesso di San Pietro e Museo Archeologico» Cripta e Museo di Sant Anastasio» M.A.C.I.S.T. Museum» Museo della birra Casa Menabrea» Museo del Territorio Biellese» Palazzo Ferrero Oropa Trivero» Museo Civico di Palazzo Mazzetti» Museo del Risorgimento» Museo Diocesano San Giovanni» Museo Paleontologico Territoriale dell Astigiano e del Monferrato» Palazzo Gromo Losa» Giardino Botanico di Oropa» Museo dei Tesori di Oropa. Santuario di Oropa» Casa Zegna Albugnano» Palazzo Alfieri» Sito archeologico della domus romana» Torre Troiana» Abbazia di santa Maria di Vezzolano 18 19

12 Entracque Fossano PROVINCIA DI CUNEO Informazioni e orari di apertura: » Museo Mallè» Centro Uomini e Lupi» Castello Principi d Acaia»Museo Diocesano Alba Barolo Grinzane Cavour Govone Lagnasco Magliano Alfieri» Civico Museo Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio» Museo Diocesano di Alba Museo della Cattedrale» Museo dei Cavatappi» WiMu Museo del Vino a Barolo» Museo delle Langhe» Castello di Govone» Castelli Tapparelli d Azeglio di Lagnasco» Castello di Magliano Alfieri Bene Vagienna Borgo San Dalmazzo Bra Mombasiglio Mondovì» Casa Ravera» Museo Archeologico» Museo dell Abbazia» Museo Civico Craveri di Borgo San Dalmazzo di Storia Naturale» Museo Generale Bonaparte» Chiesa di San Francesco Saverio detta della Missione» Museo Civico della Stampa» Museo della Ceramica Boves Caraglio Piasco Pontechianale Racconigi» Museo del Giocattolo» Palazzo Traversa Museo di Archeologia Storia Arte» L Atlante dei Suoni» Il Filatoio» Torre Civica del Belvedere» Museo dell Arpa Victor Salvi» Museo del Costume e dell Artigianato Tessile» Castello di Racconigi Chiusa di Pesio Cuneo Dronero Revello Rocca De' Baldi dal » Complesso Museale e Centro studi Cav. G. Avena» Complesso Monumentale di San Francesco in Cuneo» Museo Diocesano San Sebastiano» Museo Espaci Occitan» Museo-giardino Civiltà della Seta Mario Monasterolo» Abbazia di Staffarda» Museo Naturalistico del Fiume Po» Castello di Rocca de' Baldi 21

13 Saluzzo» Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica» Casa Pellico» La Castiglia» Museo Civico Casa Cavassa» Fondazione Merz PROVINCIA DI NOVARA» Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Informazioni e orari di apertura: Sanfront Savigliano Ameno Casalbeltrame Novara» Borgata Museo Balma Boves» Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra» Museo Ferroviario Piemontese» Muses Accademia Europea delle Essenze» Fondazione Antonio e Carmela Calderara» Museo Etnografico dell Attrezzo Agricolo L çivel» Cupola di San Gaudenzio» Galleria d Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni Serralunga d Alba Venasca Vinadio Oleggio Romagnano Sesia San Maurizio d Opaglio» Palazzo Taffini d Acceglio Sale storiche» Castello di Serralunga d Alba» La Fabbrica dei Suoni» Forte Albertino» Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi» Museo Civico Archeologico Etnografico C.G. Fanchini» Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia» Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Omegna Verbania Loc. Pallanza Vogogna» Fondazione Museo Arti e Industria» Museo del Paesaggio» Castello Visconteo 22 23

14 Alagna Valsesia PROVINCIA DI VERCELLI Varallo Informazioni e orari di apertura: Vercelli QUANTO COSTA L Abbonamento Musei Piemonte Valle d Aosta mette a disposizione diverse tariffe per soddisfare al meglio ogni esigenza. Scegli l offerta più adatta a te o a chi desideri regalarlo:» Walser Museum» Palazzo dei Musei di Varallo-Museo Calderini» Palazzo dei Musei di Varallo Pinacoteca» MAC Museo Archeologico Civico Intero 52 Intero Scontato 48 Su presentazione di una delle seguenti tessere/abbonamenti: abbonamento al Teatro Stabile o Carta Stabile, abbonamento al circuito Torino Spettacoli Teatro Stabile Privato (Alfieri, Erba, Gioiello), titolari carnet oro o argento MITO Settembre Musica, soci Nova COOP, soci AIACE, soci CAI sezione Piemonte, soci Touring Club Italiano, soci Slow Food, titolari carta Smart del Circolo dei Lettori, titolari carta Amici di Torino Spiritualità, titolari carta TOSCA. Torino Show Card, titolari Loyalty Card di Mondovicino Outlet Village, persone con disabilità su presentazione della copia del verbale di invalidità.» Museo Camillo Leone» Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare» Museo Francesco Borgogna Senior per persone dai 65 anni o titolari del tagliando Pass Young per giovani dai 15 ai 26 anni 32 Su presentazione di un documento di identità. La tariffa si applica fino al giorno precedente il compimento del 27esimo compleanno Junior per bambini e ragazzi fino ai 14 anni 20 L Abbonamento Musei Junior non può essere usato in occasione di visite scolastiche Abbonamento Musei Formula Extra: Intero 87 Senior 80 Young 62 Junior

15 REGOLAMENTO DI UTILIZZO L Abbonamento Musei dà diritto all accesso alle esposizioni permanenti, temporanee organizzate dal Museo o da terzi (a condizione che l ente terzo, organizzatore della mostra, abbia aderito al circuito Abbonamento Musei) nell ambito dei locali del Museo e, ove previste e incluse nel biglietto di ingresso o prestate a richiesta, alle attività accessorie alla visita organizzate dal Museo. Il presente elenco è valido fino al 31/12/2020 e può subire variazioni che saranno comunicate tramite il sito internet e la newsletter. Esente Iva ai sensi dell art. 10, comma 1, n 22, del D.P.R n. 633/72. Resta invece inteso che i possessori di Abbonamento Musei non avranno diritto alla prestazione di servizi non inerenti la visita, di servizi commerciali e, comunque, non avranno diritto di accesso a qualunque mostra di carattere commerciale (per tale intendendosi mostre in cui i beni esposti siano oggetto di una attività di promozione o di vendita). L Abbonamento Musei è una carta ricaricabile dotata di QR code. La carta deve essere conservata con cura e utilizzata per ricaricare il titolo Abbonamento Musei negli anni successivi. L Abbonamento Musei è strettamente personale e non cedibile e su richiesta degli operatori museali deve essere esibito unitamente al documento d identità. La mancata esibizione fisica della tessera, la non validità del titolo o la contraffazione non autorizza l accesso libero al museo. L Abbonamento Musei non è rimborsabile. L Abbonamento Musei vale 365 giorni dal giorno dell acquisto. È possibile rinnovare il titolo Abbonamento Musei a partire da 90 giorni prima della scadenza del titolo. Il nuovo titolo Abbonamento Musei si accoderà a quello in vigore, prolungando così di un anno la validità dell Abbonamento. L Abbonato che desideri usufruire delle convenzioni di sconto nei circuiti culturali e nei musei e mostre in Italia dovrà esibire, unitamente alla tessera, la ricevuta o prova d acquisto scaricabile dalla propria area riservata alla quale si accede effettuando il login sul sito In caso di smarrimento e/o furto la tessera verrà duplicata* a fronte del pagamento di un costo di 5. La tessera smarrita verrà annullata e non potrà più essere utilizzata. In caso di malfunzionamenti la tessera verrà sostituita senza costi aggiuntivi. Non verranno accettate tessere deteriorate per: lavaggi, strappi, tagli, bruciature e ogni altro deterioramento imputabile ad un uso non conforme della stessa. L Abbonato che risulti intestatario di più di un Abbonamento Musei potrà scrivere a info@abbonamentomusei.it indicando nome, cognome e i numeri dei 2 Abbonamenti in suo possesso. L Abbonato riceverà un codice che permetterà l acquisto gratuito di un nuovo Abbonamento. Si ha a disposizione 1 anno per utilizzare il codice presso uno dei punti vendita autorizzati oppure online. È importante che almeno uno dei 2 Abbonamenti non sia mai stato usato, pena l impossibilità del rilascio del codice compensativo. L emissione del codice sarà possibile, entro e non oltre 30 giorni, a partire dalla data di emissione dell ultimo Abbonamento Musei ricevuto/acquistato che verrà quindi bloccato. L Abbonamento Musei non è utilizzabile in caso di giornate, periodi o eventi particolari che differiscano dal normale piano tariffario del museo (ad esempio: Giornate Europee del Patrimonio, ingressi con bigliettazione speciale a 1, ingressi speciali in occasione di particolari eventi ). L Abbonamento Musei Junior non può essere utilizzato durante le visite scolastiche. Il presente rappresenta un estratto del Regolamento di utilizzo dell Abbonamento Musei. La versione completa e sempre aggiornata è disponibile sul sito Aggiornato a luglio Sul sito è disponibile l informativa sulla privacy. * per conoscere i punti sostitutivi oppure Numero Verde

16 LE VISITE MIGLIORI Raccontaci le tue esperienze e le tue visite con Abbonamento Musei! Condividi con la community i momenti vissuti con i tuoi amici e con l Abbonamento Musei e tagga i nostri profili ufficiali di Facebook, Instagram e Twitter. 28

17 Numero Verde Informazioni aggiornate a luglio 2019 Grafica: Bellissimo

ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO

ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO 47 beni convenzionati con AMTP I musei/beni convenzionati I musei/beni convenzionati Civico Museo Archeologico e di scienze Naturali F. Eusebio, Museo Diocesano di Alba

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2003

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2003 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO 21- Prov. Comune Musei e beni culturali 21 22 Differenza % 22-21 -22 CN Racconigi

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2002

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2002 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE Tavola 1.1 Prov. Comune Musei e beni culturali 2 21 Differenza % 21-2 -21 TO Torino Armeria Reale 39.374 37.671 39.525-4,33% 4,92% TO Torino

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2004

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2004 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 24 Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO 22-24 Prov. Comune Musei e beni culturali 22 23 24 Differenza % 23-22 24-23

Dettagli

COSA FARE CON L'ABBONAMENTO

COSA FARE CON L'ABBONAMENTO COSA FARE CON L'ABBONAMENTO ACCESSO ILLIMITATO PER UN ANNO A MUSEI E MOSTRE A TORINO E IN PIEMONTE Con l Abbonamento Musei puoi visitare gratuitamente e ogni volta che lo desideri i musei, le Residenze

Dettagli

UNA CARTA PER TUTTI CHE SOSTIENE LA CULTURA

UNA CARTA PER TUTTI CHE SOSTIENE LA CULTURA UNA CARTA PER TUTTI CHE SOSTIENE LA CULTURA Chi siamo Le ragioni che ci rendono unici Abbonamento Musei Torino Piemonte è l offerta simbolo del sistema culturale del Piemonte. Primo in Italia nel suo genere,

Dettagli

Cosa fare con l'abbonamento

Cosa fare con l'abbonamento Cosa fare con l'abbonamento ACCESSO ILLIMITATO per un anno a musei e mostre a Torino e in Piemonte Con l Abbonamento Musei puoi visitare gratuitamente e ogni volta che lo desideri i musei, le Residenze

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2001

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2001 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 21 OCP - Report Statistico 21 Tavola 1.1 Sistema Museale Metropolitano Visitatori 1999-21 Prov. Comune Musei e beni culturali 1999 2 21

Dettagli

Cosa fare con l'abbonamento

Cosa fare con l'abbonamento Cosa fare con l'abbonamento ACCESSO ILLIMITATO per un anno a musei e mostre a Torino e in Piemonte Con l Abbonamento Musei puoi visitare liberamente e ogni volta che lo desideri i musei, le Residenze Reali,

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2000

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2000 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2 Tavola 1.1 Sistema Museale Metropolitano Visitatori 1998-2 Prov. Comune Musei e beni culturali 1998 1999 2 Differenza % 1999-1998 2-1999

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2007

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2007 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2007 Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO (2005-2007) Prov. Comune Musei e beni culturali 2005 2006 2007 Variazione

Dettagli

VISITE NEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE GENNAIO

VISITE NEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE GENNAIO Il PUBBLICO DEI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2015 VISITE NEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE GENNAIO PR MUSEI E BENI CULTURALI 2013 2014 2015 CN Castello

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2006

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2006 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2006 Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO 2004-2006 Prov. Comune Musei e beni culturali 2004 2005 2006 Variazione

Dettagli

VISITE NEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE GENNAIO

VISITE NEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE GENNAIO REPORT MENSILI VISITE NEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE GENNAIO PR MUSEI E BENI CULTURALI 2014 2015 2016 CN Castello di Racconigi 1.464 1.684 5.248 TO Castello Ducale

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999 Tavola 1.4 Musei e beni culturali nelle province del Piemonte: visitatori 1998-1999 Prov. Comune Musei e beni culturali 1998 1999 Differenza

Dettagli

MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE 2016

MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE 2016 REPORT MENSILI VISITE NEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE MAGGIO PR MUSEI E BENI CULTURALI 2014 2015 CN Castello di Racconigi 20.688 19.130 16.692 TO Castello Ducale di

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1998

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1998 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1998 Visitatori Musei Aperti Museo Reg. Scienze Naturali Pinacoteca Albertina Palazzo Faletti di Barolo Fondazione Palazzo Bricherasio Museo

Dettagli

VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE

VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE prov. Musei e Beni Culturali marzo 98 marzo 97 differenza differenza % TO GAM 6.37 4.528 1.779 39,29% TO Numismatica 218 275-57 -2,73%

Dettagli

Abbonamento Musei: uno studio sugli abbonati della provincia di Cuneo. Gennaio marzo 2018

Abbonamento Musei: uno studio sugli abbonati della provincia di Cuneo. Gennaio marzo 2018 Abbonamento Musei: uno studio sugli abbonati della provincia di Cuneo Gennaio marzo 2018 Le persone che hanno 50-70 anni costituiscono il vero e proprio cuore degli abbonati. Consumi culturali degli abbonati:

Dettagli

REPORT ANNUALE. Il pubblico dei musei e beni culturali in Piemonte 2014

REPORT ANNUALE. Il pubblico dei musei e beni culturali in Piemonte 2014 REPORT ANNUALE Il pubblico dei musei e beni culturali in Piemonte 2014 Dati aggiornati a settembre 2013 Tavola 1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO (2012-2014) OCP - REPORT STATISTICO 2014

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2008

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2008 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2008 Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO (2006-2008) Prov. Comune Musei e beni culturali 2006 2007 2008 Variazione

Dettagli

MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE 2017

MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE 2017 REPORT MENSILI VISITE NEI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE GENNAIO PR 2015 2016 CN Castello di Racconigi 1.684 5.248 5.045 TO Castello Ducale di Agliè 2.689 1.635 2.081 TO Castello di Moncalieri

Dettagli

MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE 2016

MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE 2016 REPORT MENSILI 2016 VISITE NEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE NOVEMBRE PR MUSEI E BENI CULTURALI 2015 2016 2017 CN Castello di Racconigi 4.980 6.246 5.607 TO Castello

Dettagli

REPORT ANNUALE. Il pubblico di musei e beni culturali in Piemonte Anno 2015

REPORT ANNUALE. Il pubblico di musei e beni culturali in Piemonte Anno 2015 REPORT ANNUALE Il pubblico di musei e beni culturali in Piemonte Anno 2015 Dati aggiornati a Ottobre 2016 Tavola 1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO (2013-2015) PROV COMUNE MUSEO 2013

Dettagli

IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2009

IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2009 IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI VISITE NEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE GENNAIO Prov. 2008 CN Castello di Racconigi 16.392 4.463 1.881 TO Castello

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2012

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2012 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2012 VISITE NEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE GENNAIO Provincia Comune Musei e beni culturali 2010 2011

Dettagli

Tab. 1 VISITE AI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE NEL 2016

Tab. 1 VISITE AI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE NEL 2016 Tab. 1 VISITE AI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE NEL 2016 N Musei Visite Sistema Museale Metropolitano di Torino 42 5.074.868 Altre città del Piemonte 93 829.314 Totali 135 5.904.182 NOTE Fonte: elaborazioni

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2011

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2011 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT MENSILI VISITE NEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE GENNAIO PR MUSEI E BENI CULTURALI 2009 2010 CN Castello di

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2010

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2010 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2010 Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO (2008-2010) Prov. Comune Musei e beni culturali 2008 2009 2010 Variazione

Dettagli

Tab. 1 VISITE AI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE NEL 2016

Tab. 1 VISITE AI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE NEL 2016 Tab. 1 VISITE AI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE NEL 2016 N Musei Visite Sistema Museale Metropolitano di Torino 42 5.249.784 Altre città del Piemonte 96 881.852 Totali 138 6.131.636 NOTE Fonte: elaborazioni

Dettagli

Il L PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 20 13

Il L PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 20 13 ! Il L PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 20 13 MONITORAGGI MENSILI Musei e beni culturali: le visite del Sistema Museale Metropolitano gennaio Dati aggiornati a settembre MUSEI

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2012

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2012 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2012 Tavola 1 OCP - REPORT STATISTICO 2012 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO (2010-2012) PROV COMUNE MUSEO 2010 2011 2012

Dettagli

REPORT STATISTICO MUSEI IN PIEMONTE Anno 2011

REPORT STATISTICO MUSEI IN PIEMONTE Anno 2011 REPORT STATISTICO MUSEI IN PIEMONTE Anno 2011 Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO (2009-2011) OCP - REPORT STATISTICO 2011 2009 2010 2011 VARIAZIONE % PROV COMUNE MUSEO 2010-2009

Dettagli

REPORT STATISTICO MUSEI IN PIEMONTE Anno 2011

REPORT STATISTICO MUSEI IN PIEMONTE Anno 2011 REPORT STATISTICO MUSEI IN PIEMONTE Anno 2011 Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO (2009-2011) OCP - REPORT STATISTICO 2011 2009 2010 2011 VARIAZIONE % PROV COMUNE MUSEO 2010-2009

Dettagli

Un mondo di cultura a porte aperte

Un mondo di cultura a porte aperte Un mondo di cultura a porte aperte Abbonamento Musei 03 Una realtà unica in Italia Abbonamento Musei è la carta che dà libero accesso all offerta culturale di un intera regione ogni volta che lo si desidera

Dettagli

Mostre temporanee presso il Polo Reale. Castello Ducale di Agliè+Castello di Racconigi+Polo Reale+Forte di Gavi+Abbazia di Fruttuaria

Mostre temporanee presso il Polo Reale. Castello Ducale di Agliè+Castello di Racconigi+Polo Reale+Forte di Gavi+Abbazia di Fruttuaria ALLEGATO A ALLA CONVENZIONE ABBONAMENTO MUSEI 2015-2017 ENTE MUSEO % sul minimo garantito anno 2015 TOTALE FONDAZIONE TORINO MUSEI Borgo e ROCCA MEDIEVALE + GAM-Galleria civica d'arte Moderna e Contemporanea

Dettagli

Elenco Musei e Percorsi

Elenco Musei e Percorsi 100100 ABBAZIA SACRA DI SAN MICHELE 100100_01 UNICO_ABBAZIA SACRA DI SAN MICHELE INGRESSI ORDINARI e YOUNG 100100 ABBAZIA SACRA DI SAN MICHELE 100100_01J J UNICO_ABBAZIA SACRA DI SAN MICHELE INGRESSI TURISMO

Dettagli

DISEGNIAMO L ARTE. Dal 5 aprile Abbonamento Musei Junior e i musei partecipanti propongono più di 50 appuntamenti in tutto il Piemonte

DISEGNIAMO L ARTE. Dal 5 aprile Abbonamento Musei Junior e i musei partecipanti propongono più di 50 appuntamenti in tutto il Piemonte DISEGNIAMO L ARTE Dal 5 aprile Abbonamento Musei Junior e i musei partecipanti propongono più di 50 appuntamenti in tutto il Piemonte Disegniamo l arte è il calendario di appuntamenti nei musei per disegnare

Dettagli

IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE NEL 2018

IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE NEL 2018 METODOLOGIA In questo report sono presentati i dati relativi agli ingressi registrati nel corso del 2018 dai 199 musei e beni culturali che hanno aderito al monitoraggio realizzato da OCP in collaborazione

Dettagli

IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2002

IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2002 IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE GENNAIO Prov. Musei e Beni Culturali 2000 2001 Differenza Differenza %

Dettagli

REPORT ANNUALE. Il pubblico di musei e beni culturali in Piemonte Anno 2013

REPORT ANNUALE. Il pubblico di musei e beni culturali in Piemonte Anno 2013 REPORT ANNUALE Il pubblico di musei e beni culturali in Piemonte Anno 2013 Dati aggiornati a giugno 2014 Tavola 1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO (2011-2013) PROV COMUNE MUSEO 2011 2012

Dettagli

Cos è la Tessera GardaMusei?

Cos è la Tessera GardaMusei? Cos è la Tessera GardaMusei? Le Tessera GardaMusei consente di accedere, a prezzi agevolati, a tutte le realtà turistiche e culturali associate che aderiscono al progetto. La Tessera GardaMusei ha validità

Dettagli

Codice ISTAT Comune (Procom 2014)

Codice ISTAT Comune (Procom 2014) N. PROG. REGIONE PROVINCIA COMUNE 2014 Codice ISTAT Comune (Procom 2014) FASI DELIBERE PERVENUTE CONVENZIONI PERVENUTE CONVENZIONI COMPLETATE 2 Piemonte Alessandria Acqui Terme 6001 Fase 1 xxx xx x 9 Piemonte

Dettagli

Direzione Regionale Piemonte/Valle d'aosta

Direzione Regionale Piemonte/Valle d'aosta 6150 Genova Brignole 6.10 Linea Acqui Terme - Genova Acqui Terme 6155 Acqui Terme 7.03 Genova Brignole 6157 Acqui Terme 7.41 Genova Brignole 6168 Genova Brignole 18.11 Acqui Terme 6170 Genova Brignole

Dettagli

VISITE GUIDATE A TORINO ed in Piemonte. 011/

VISITE GUIDATE A TORINO ed in Piemonte. 011/ VISITE GUIDATE A TORINO ed in Piemonte 011/918.36.79 CHI SIAMO Specialisti in TURISMO SCOLASTICO Art in Tour è un agenzia di guide turistiche nata nel 2005. Ogni nostra visita guidata è tarata sulle esigenze

Dettagli

IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 1999

IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 1999 IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 1999 Gennaio 1999 Visitatori di musei e beni culturali del Sistema Museale Metropolitano Torinese Prov Musei e Beni Culturali con collezioni permanenti

Dettagli

ENTI ADERENTI ALL'AGENZIA DELLA MOBILITA' PIEMONTESE

ENTI ADERENTI ALL'AGENZIA DELLA MOBILITA' PIEMONTESE Bacino Metropolitano Comune di Torino Città metropolitana di Torino Comune di Moncalieri Comune di Collegno Comune di Rivoli Comune di Ivrea Comune di Nichelino Comune di Settimo Torinese Comune di Grugliasco

Dettagli

ESITI Bando Luoghi della Cultura 2019

ESITI Bando Luoghi della Cultura 2019 ESITI Bando Luoghi della Cultura 2019 A conclusione delle procedure di valutazione previste per il bando Luoghi della Cultura 2019, il Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo ha deliberato il

Dettagli

14 Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 21 ottobre 2001 IL PATRIMONIO EDILIZIO IN PIEMONTE NEI COMUNI CON PIÙ DI 5.

14 Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 21 ottobre 2001 IL PATRIMONIO EDILIZIO IN PIEMONTE NEI COMUNI CON PIÙ DI 5. 14 Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 21 ottobre 2001 IL PATRIMONIO EDILIZIO IN PIEMONTE NEI COMUNI CON PIÙ DI 5.000 ABITANTI estratto dal Bollettino demografico n 11 Anno 2005 Indice

Dettagli

Informazioni personali. Studi e abilitazioni. Esperienza lavorativa. ing. Alfredo Napolitano CURRICULUM VITAE

Informazioni personali. Studi e abilitazioni. Esperienza lavorativa. ing. Alfredo Napolitano CURRICULUM VITAE Informazioni personali Studi e abilitazioni 2003 Iscrizione nella Sezione A dell Albo degli Ingegneri di Cosenza 2002 Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di ingegnere presso

Dettagli

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 FESTIVAL DELL EDUCAZIONE Torino 23-27 novembre 2016 1 tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 le didattiche innovative T86. 64 Tavola Rotonda 14.00-17.00 LINGUE IN SCENA! ARTE TEATRALE A SCUOLA

Dettagli

IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2000

IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2000 IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2000 Gennaio 2000 Visitatori di musei e beni culturali del Sistema Museale Metropolitano Torinese Prov Musei e Beni Culturali con collezioni gennaio gennaio

Dettagli

SERVIZIO DI TRASPORTO PULLMAN DELL INIZIATIVA GRAN TOUR 2014

SERVIZIO DI TRASPORTO PULLMAN DELL INIZIATIVA GRAN TOUR 2014 (Allegato 6) COTTIMO FIDUCIARIO ATCCE SERVIZIO DI TRASPORTO PULLMAN DELL INIZIATIVA GRAN TOUR 2014 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA (ALLEGATO 6) TIPO BUS MAGGIO TITOLO PERCORSO E TRATTA sabato 24 QUATTRO PASSI

Dettagli

IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2003

IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2003 IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE GENNAIO Prov. Musei e Beni Culturali 2001 2002 Differenza Differenza %

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CIRCOLARE N. 26 Informativa OGGETTO: Attività produttive. Attività ricettive

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte*

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa ASL 6 CIRIE 1 Lanzo Torinese 2 Ciriè 3 Venaria Reale

Dettagli

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM Con il sostegno di ==============================comunicato stampa Torino, 14 febbraio 2013 GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM DOMENICA 17 FEBBRAIO, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA,

Dettagli

In tutti i musei gli INGRESSI PER I GRUPPI devono essere prenotati con largo anticipo contattando i musei stessi.

In tutti i musei gli INGRESSI PER I GRUPPI devono essere prenotati con largo anticipo contattando i musei stessi. LEGENDA ORARI E TARIFFE Le informazioni indicate relative agli orari e giorni di apertura sono state comunicate direttamente dalle strutture museali, sulla base di richieste periodiche effettuate da Turismo

Dettagli

IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2001

IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2001 IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2001 GENNAIO Visitatori dei musei e beni culturali nell'area metropolitana torinese Visitatori dei musei e beni culturali in Piemonte Titolo d'ingresso

Dettagli

IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI

IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI 2017-2018 proposte per gruppi escursioni di un giorno Saluzzo e il Castello della Manta (CUNEO) Visita del centro storico di Saluzzo con guida. Pranzo tipico e

Dettagli

A.S. 2013/2014 PIANO VISITE GUIDATE

A.S. 2013/2014 PIANO VISITE GUIDATE A.S. 2013/2014 PIANO VISITE GUIDATE SCUOLA INFANZIA AGAZZI 17/02/2014 AGAZZI C 24/02/2014 AGAZZI A 25/02/2014 AGAZZI D 26/02/2014 AGAZZI B 18/03/2014 AGAZZI solo alunni 5 anni TEATRO INCONTRO 20/03/2014

Dettagli

A relazione dell'assessore Parigi:

A relazione dell'assessore Parigi: REGIONE PIEMONTE BU38 24/09/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 7 settembre 2015, n. 17-2071 L.R. 58/78. Intervento regionale a sostegno delle attivita' di Fondazioni e Enti culturali partecipati,

Dettagli

In tutti i musei gli INGRESSI PER I GRUPPI devono essere prenotati con largo anticipo contattando i musei stessi.

In tutti i musei gli INGRESSI PER I GRUPPI devono essere prenotati con largo anticipo contattando i musei stessi. LEGENDA ORARI E TARIFFE Le informazioni indicate relative agli orari e giorni di apertura sono state comunicate direttamente dalle strutture museali, sulla base di richieste periodiche effettuate da Turismo

Dettagli

ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO

ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO Territorio SPI CGIL Lega SPI CGIL Luogo Assemblea SPI-ALESSANDRIA ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO Data Assemblea / / 1 LEGA NOVI LIGURE DOPOLAVORO ILVA CORSO PIAVE 15/11/2016 SI 1 ALESSANDRIA

Dettagli

Piazza Massaua, Torino Tel Fax Teatro Erba Corso Moncalieri, Torino Tel Fax

Piazza Massaua, Torino Tel Fax Teatro Erba Corso Moncalieri, Torino Tel Fax Torino Alfa Teatro Via Casalborgone, 16/I - 10132 Torino Tel. 0118193529 Teatro Adua Corso Giulio Cesare, 67 - Torino Tel. 0112482276 - Fax 011850751 Teatro Agnelli Via P.Sarpi, 111-10135 Torino Tel. 0114376230

Dettagli

TARIFFA N.40/13/PIEMONTE

TARIFFA N.40/13/PIEMONTE TARIFFA N.40/13/PIEMONTE La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell area regionale del Piemonte. TARIFFA N. 40/13/A MENSILE SCAGL. PREZZI KM. 1 CL. 2 CL. 1-5 45,50

Dettagli

Abbonamento Musei Torino Piemonte Così tanto da vedere che dovrai farti in quattro.

Abbonamento Musei Torino Piemonte Così tanto da vedere che dovrai farti in quattro. ABBONAMENTO MUSEI Abbonamento Musei Torino Piemonte Così tanto da vedere che dovrai farti in quattro. Dal 1 dicembre 2014 riprendono le vendite dell Abbonamento Musei con alcuni cambiamenti: il primo e

Dettagli

SEZIONE COMUNICAZIONE Torino, 26 Settembre 2014 Comunicato n. 31/14 ABBONAMENTO PREPAGATO STAGIONE CINEMATOGRAFICA 2014/2015

SEZIONE COMUNICAZIONE Torino, 26 Settembre 2014 Comunicato n. 31/14 ABBONAMENTO PREPAGATO STAGIONE CINEMATOGRAFICA 2014/2015 SEZIONE COMUNICAZIONE Torino, 26 Settembre 2014 Comunicato n. 31/14 ABBONAMENTO PREPAGATO STAGIONE CINEMATOGRAFICA 2014/2015 La stagione cinematografica 2014/2015 riapre le porte delle sale. Il Cral Reale

Dettagli

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE BIGLIETTI VENDUTI NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE A TORINO (2010-2012) Variazione % 2011-2010 2012-2011 Gennaio 487.465 493.952 342.034 1,3-30,8 Febbraio 331.780 275.591 259.497-16,9-5,8 Marzo 346.760 240.747

Dettagli

I servizi minimi garantiti per legge, nei soli giorni feriali, sono individuati per linea,numero di treno e orario effettivo di partenza.

I servizi minimi garantiti per legge, nei soli giorni feriali, sono individuati per linea,numero di treno e orario effettivo di partenza. Servizi minimi garantiti del trasporto locale nelle fasce orarie di maggiore frequentazione ( dalle ore 06.00 alle ore 09.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 dei giorni feriali) I servizi minimi garantiti

Dettagli

In tutti i musei gli INGRESSI PER I GRUPPI devono essere prenotati con largo anticipo contattando i musei stessi.

In tutti i musei gli INGRESSI PER I GRUPPI devono essere prenotati con largo anticipo contattando i musei stessi. LEGENDA ORARI E TARIFFE Le informazioni indicate relative agli orari e giorni di apertura sono state comunicate direttamente dalle strutture museali, sulla base di richieste periodiche effettuate da Turismo

Dettagli

TARIFFA N.40/13/PIEMONTE

TARIFFA N.40/13/PIEMONTE TARIFFA N.40/13/PIEMONTE La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell area regionale del Piemonte. TARIFFA N. 40/13/A TARIFFA N. 40/13/B TARIFFA N. 40/13/C ABBONAMENTO

Dettagli

Ubicazione Uso Superficie mq

Ubicazione Uso Superficie mq INFORMAZIONI CONCERNENTI I BENI IMMOBILI E LA GESTIONE DE Ubicazione Uso Superficie mq (AL) Alessandria - via Don Gasparolo, 1 laboratori e uffici 2640 (AL) Alessandria - via Spalto Marengo, 38 terreno

Dettagli

UN ANNO DI ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA MILANO 15 giugno 2016 Sala Belvedere Palazzo Lombardia

UN ANNO DI ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA MILANO 15 giugno 2016 Sala Belvedere Palazzo Lombardia UN ANNO DI ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA MILANO 15 giugno 2016 Sala Belvedere Palazzo Lombardia La tessera accesso libero e illimitato a musei e siti di interesse storico culturale di Milano e della Lombardia

Dettagli

Cosa fare con l'abbonamento

Cosa fare con l'abbonamento Cosa fare con l'abbonamento ACCESSO ILLIMITATO per un anno a musei e mostre a Milano e in Lombardia Abbonamento Musei Lombardia Milano è la tessera che ti permette di visitare liberamente e ogni volta

Dettagli

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, 1990-2012 Mesotelioma maligno peritoneale. Numero di casi osservati, tassi di incidenza standardizzati ( per 100,000 per anno; standard: popolazione italiana,

Dettagli

SCOPRI TUTTA L OFFERTA DELL ABBONAMENTO MUSEI

SCOPRI TUTTA L OFFERTA DELL ABBONAMENTO MUSEI SCOPRI TUTTA L OFFERTA DELL ABBONAMENTO MUSEI COSA POSSO FARE CON L ABBONAMENTO MUSEI? Con l Abbonamento Musei puoi visitare liberamente e ogni volta che lo desideri i musei, le Residenze Reali, i castelli,

Dettagli

TORINO. AIACE Galleria Subalpina, 30 - Torino Il servizio di vendita è attivo lunedì-venerdì: 15.30-18.30 Tel. +39 011538962-0115067525

TORINO. AIACE Galleria Subalpina, 30 - Torino Il servizio di vendita è attivo lunedì-venerdì: 15.30-18.30 Tel. +39 011538962-0115067525 TORINO INFOPIEMONTE TORINOCULTURA Via Garibaldi, 2 - Torino Il servizio di vendita è attivo tutti i giorni: 9.00-18.00 In caso di grande affluenza l'accesso alle casse di vendita sarà regolamentato dalle

Dettagli

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM Con il sostegno di ==============================comunicato stampa Torino, 16 febbraio 2012 GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM DOMENICA 19 FEBBRAIO TOUR GUIDATI E GRATUITI CON LE GUIDE TURISTICHE DELL ASCOM

Dettagli

Giardini ed orti botanici in Piemonte, con orari di apertura. **Alessandria

Giardini ed orti botanici in Piemonte, con orari di apertura. **Alessandria Giardini ed orti botanici in Piemonte, con orari di apertura **Alessandria Giardini del Castello dei Paleologi Castello dei Paleologi 15011 Acqui Terme tel. 0144 770 233 : Luglio-Agosto domenica 8.30-12.30

Dettagli

TARIFFA N.40/13/PIEMONTE

TARIFFA N.40/13/PIEMONTE TARIFFA N.40/13/PIEMONTE La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell area regionale del Piemonte. TARIFFA N. 40/13/A TARIFFA N. 40/13/B TARIFFA N. 40/13/C MENSILE

Dettagli

1) DREAMLIGHT CINEMAS

1) DREAMLIGHT CINEMAS 1) DREAMLIGHT CINEMAS Come concordato presso tutte le biglietterie delle sale del circuito i possessori della Fidelity Card Via Vela 17 potranno per l'intero anno di validità, senza limitazioni di orario

Dettagli

SCOPRI TUTTA L OFFERTA DELL ABBONAMENTO MUSEI

SCOPRI TUTTA L OFFERTA DELL ABBONAMENTO MUSEI SCOPRI TUTTA L OFFERTA DELL ABBONAMENTO MUSEI 3 COSA POSSO FARE CON L ABBONAMENTO MUSEI? Con l Abbonamento Musei puoi visitare liberamente e ogni volta che lo desideri i musei, le Residenze Reali, i castelli,

Dettagli

ELENCO U.R.P. PIEMONTE

ELENCO U.R.P. PIEMONTE ELENCO U.R.P. PIEMONTE Alessandria: Città Indirizzo N. Telefono Email Fax Quando Alessandria Via Venezia, 6 - primo piano 800.200330 0131.306719 urp@aslal.it Da lunedì a Acqui Terme Casale Monferrato Novi

Dettagli

COSA FARE CON L ABBONAMENTO

COSA FARE CON L ABBONAMENTO COSA FARE CON L ABBONAMENTO Con l Abbonamento Musei puoi visitare gratuitamente e ogni volta che lo desideri i musei, le residenze reali, le ville, i giardini, le torri, le collezioni permanenti e le mostre

Dettagli

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM Con la collaborazione ==============================comunicato stampa Torino, 20 febbraio 2014 GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM SABATO 22 E E DOMENICA 23 FEBBRAIO, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE

Dettagli

MESOTELIOMA MALIGNO PLEURICO Regione Piemonte,

MESOTELIOMA MALIGNO PLEURICO Regione Piemonte, MESOTELIOMA MALIGNO PLEURICO Regione Piemonte, 99- Mesotelioma maligno pleurico. Numero di casi osservati, tassi di incidenza standardizzati (per, per anno; standard: popolazione europea EU) e intervallo

Dettagli

A.S. 2018/2019 Riepilogo piano annuale dei viaggi di istruzione

A.S. 2018/2019 Riepilogo piano annuale dei viaggi di istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Duchessa di Galliera, 2-15076 OVADA Tel. 0143/80135 - Fax 0143/824329 e mail: alic82100g@istruzione.it Codice Fiscale 84001770068 A.S. 2018/ Riepilogo piano annuale

Dettagli

uncza Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi

uncza Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi 53 a Assemblea Nazionale uncza Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi FidC Cuneo CHIUSA DI PESIO-CN 2 9-3 0 G i u g n o - 1 Lu g l i o 2 0 1 8 VENERDI 29 GIUGNO Ore 10.00 Insediamento commissione ABIF -

Dettagli

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, 1990-2013 Mesotelioma maligno peritoneale. Numero di casi osservati, tassi di incidenza standardizzati (per 100,000 per anno; standard: popolazione europea

Dettagli

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, 1990-2015 Mesotelioma maligno peritoneale. Numero di casi osservati, tassi di incidenza standardizzati (per 100,000 per anno; standard: popolazione europea

Dettagli

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni.

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni. dal 5 al 15 maggio 2011 secondo appuntamento della rassegna SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni. Castello di Rivalta Via Orsini

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE MODALITA DI VISITA AL COMPLESSO MONUMENTALE DE LA VENARIA REALE

REGOLAMENTO DELLE MODALITA DI VISITA AL COMPLESSO MONUMENTALE DE LA VENARIA REALE REGOLAMENTO DELLE MODALITA DI VISITA AL COMPLESSO MONUMENTALE DE LA VENARIA REALE Approvato dal C.D.A. in data 05/07/2018 1 Il Complesso monumentale de la Venaria Reale (di seguito indicato come Complesso

Dettagli

Progetti didattici

Progetti didattici Progetti didattici 2018-2019 Anno scolastico 2017/2018 ASSOCIAZIONE 4COMMUNES Fontainemore, Pontboset, Lillianes e Perloz Valle d Aosta Associazione di promozione, turismo integrato del territorio. Quattro

Dettagli

,94% , , , , ,70% , , , ,50

,94% , , , , ,70% , , , ,50 Allegato A Legge regionale 35/2008 - art. 7 Ripartizione della quota di competenza della Direzione Politiche Sociali ENTI GESTORI 1 COMUNE DI TORINO 61.058.000 32,32% 915.000,06 915.000,00 686.250,00 228.750,00

Dettagli

Il settore DYNAMIC riguarda l esposizione di spazi pubblicitari su mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano.

Il settore DYNAMIC riguarda l esposizione di spazi pubblicitari su mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano. COPRES DYNAMIC Copres Dynamic Il settore DYNAMIC riguarda l esposizione di spazi pubblicitari su mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Questa tipologia di esposizione è vantaggiosa in particolari

Dettagli

Musei e non solo IN TORINO

Musei e non solo IN TORINO Musei e non solo Per approfondire alcuni temi trattati in classe o per fare esperienze ludico-educative, la Città Metropolitana di Torino ha un ampia e variegata proposta di laboratori didattici che spaziano

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli Chisone

Dettagli

Versione aggiornata a gennaio ALLEGATO STATISTICO 2011 La cultura in Piemonte

Versione aggiornata a gennaio ALLEGATO STATISTICO 2011 La cultura in Piemonte ALLEGATO STATISTICO 2011 La cultura in Piemonte CONSUMI MUSEI E BENI CULTURALI Tab. 1 Visite a musei e beni culturali in Piemonte (2009-2011)* 2009 2010 2011 N MUSEI VISITE N MUSEI VISITE N MUSEI VISITE

Dettagli

TARIFFA N.41/13/PIEMONTE FORMULA E PIEMONTE TORINO INTEGRATO

TARIFFA N.41/13/PIEMONTE FORMULA E PIEMONTE TORINO INTEGRATO TARIFFA N.41/13/PIEMONTE FORMULA E PIEMONTE TORINO INTEGRATO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto integrato (Trenitalia e GTT - ferroviari, automobilistici, extraurbani,

Dettagli