ANDREA CONTIN Il Tecnopolo di Ravenna Strutture e Attività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANDREA CONTIN Il Tecnopolo di Ravenna Strutture e Attività"

Transcript

1 ANDREA CONTIN Il Tecnopolo di Ravenna Strutture e Attività 26 Settembre 2013 TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

2 Agenda Cos è il Tecnopolo Strutture a Ravenna Attività a Ravenna Azioni di coordinamento, di indirizzo e di advisoring tecnologico Realizzazione di iniziative a livello internazionale

3 TECNOPOLO Concentrazione organizzata di competenze in ambito di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico Piattaforme AGROALIMENTARE COSTRUZIONI ENERGIA AMBIENTE ICT E DESIGN MECCANICA MATERIALI SCIENZE DELLA VITA Tecnopoli PC PR RE MO BO FE FC RA RM AGROALIMENTARE Filiere EDILIZIA MECCATRONICA E MOTORISTICA SALUTE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE 3

4 TECNOPOLO Ricerca industriale, ma non solo.troveranno dunque collocazione nell ambito dei tecnopoli anche incubatori per lo start-up di impresa, in particolare spin-off, garantendo un qualificato livello di servizi sia di ricerca che di carattere manageriale e organizzativo, integrandosi con gli strumenti di finanza per l innovazione. L attività sostiene inoltre un azione di coordinamento, di indirizzo e di advisoring tecnologico, volta al sostegno e allo sviluppo della rete, nonché azioni volte alla promozione della rete, anche attraverso la realizzazione di iniziative a livello internazionale. 4

5 Agenda Cos è il Tecnopolo Strutture dedicate a Ravenna Attività a Ravenna Azione di coordinamento, di indirizzo e di advisoring tecnologico Realizzazione di iniziative a livello internazionale

6 STRUTTURE DEDICATE A RAVENNA Via S. Alberto 163, Ravenna ex-locali tecnici Laboratori Scienze Ambientali 320 mq in corso di realizzazione (fine lavori a novembre)

7 STRUTTURE DEDICATE A RAVENNA Via S. Alberto 163, Ravenna Secondo Piano Laboratori Scienze Ambientali circa 400 mq (finanziamento approvato dalla Regione, inizio lavori a Dicembre)

8 Agenda Cos è il Tecnopolo Strutture dedicate a Ravenna Attività a Ravenna Azioni di coordinamento, di indirizzo e di advisoring tecnologico Realizzazione di iniziative a livello internazionale

9 ATTIVITÀ A RAVENNA Struttura fisica e sede: Via S. Alberto 163, Ravenna REACH Accreditamento Promozione Materiali avanzati e applicazioni per la nautica Geotermia Incubatore Unità Operative Strutture di servizio Centri di Supporto Industriale Idrogeno Biomasse Diffusione tecnologia e innovazione Bioenergy Support Center Struttura collegata: Via Ariani 1, Ravenna Tecnologie innovative per il restauro e il recupero di edifici storici 9

10 Agenda Cos è il Tecnopolo Strutture dedicate a Ravenna Attività a Ravenna Azioni di coordinamento, di indirizzo e di advisoring tecnologico Realizzazione di iniziative a livello internazionale

11 BIOENERGY SUPPORT CENTER Rete di relazioni industriali per fornire servizi di ricerca e sviluppo, dimostratori, consulenza e formazione al settore delle trasformazioni di biomasse a fini energetici e di produzione di sostanze sostitutive ai derivati del petrolio

12 Agenda Cos è il Tecnopolo Strutture dedicate a Ravenna Attività a Ravenna Azioni di coordinamento, di indirizzo e di advisoring tecnologico Realizzazione di iniziative a livello internazionale

13 CENTRO PER LA DIFFUSIONE DELLA TECNOLOGIA E DELL INNOVAZIONE Obiettivi: portare a Ravenna gli attori principali a livello mondiale che operano nei campi tecnologici più avanzati presentare alla Rete di Alta Tecnologia dell'emilia Romagna i migliori modelli per il trasferimento tecnologico

14 CENTRO PER LA DIFFUSIONE DELLA TECNOLOGIA E DELL INNOVAZIONE Workshop 2013 del Technology and Innovation Group dell'european Physical Society:

15 CENTRO PER LA DIFFUSIONE DELLA TECNOLOGIA E DELL INNOVAZIONE Il Workshop sarà dedicato all'illustrazione dei risultati più recenti sulle tecnologie per la rivelazione della radiazione ionizzante (particelle cariche, neutroni, raggi gamma e X) e alle applicazioni industriali in Medicina, Meccanica e Materiali. 11 Novembre Mattino - arrivi 14h00-14h30 - Registrazione 14h30-18h00 - Relazioni: Research - Technology - Industry Prof. Dr. Karsten Buse (Fraunhofer, Institut IPM (D)) Knowledge Transfer Activities at CERN Dr. Giovanni Anelli (Leader, CERN KT Group (CH)) Knowledge Transfer Activities at INFN Dr. Speranza Falciano (Vice-President INFN (I)) Pure and Applied Physics and the EU Economy Prof. Colin Latimer (University of Belfast (UK) and EPS Executive Board) 18h00 Ricevimento 12 Novembre 9h00-18h00 - Relazioni: Review of microelectronics and detectors Dr. Erik Heijne (Fellow IEEE, CERN PH Department, also at IEAP of Czech Technical University Prague (CZ) and NIKHEF, Amsterdam (NL)) Molecular imaging Dr. Julia Jungmann (Paul Scherrer Institute, Villigen (CH), formerly at AMOLF, Amsterdam (NL)) PET technique and applications Prof. Dr. Alberto Del Guerra (University of Pisa (I)) Silicon Drift Detectors Prof. Dr. Chiara Guazzoni (Politecnico di Milano and INFN Milano (I)) Diamond Detectors Dr. Erich Griesmayer (CERN - EMCE (CH)) Detectors in Diamond Light Source Dr. Nicola Tartoni (Diamond (UK)) Sensors in Space Prof. Lawrence S. Pinsky (University of Houston (USA)) Discussione

16 CONTATTI Andrea Contin Direttore CIRSA cell.: sito web: cirsa.ambra.unibo.it 16

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI POR FESR 2007-2013 EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI ASTER La nuova rete regionale di alta tecnologia: le piattaforme tecnologiche Gli obiettivi - Realizzare sul territorio regionale un insieme

Dettagli

La creazione d impresa in Emilia-Romagna. 16/11/2017 Modena

La creazione d impresa in Emilia-Romagna. 16/11/2017 Modena La creazione d impresa in Emilia-Romagna 16/11/2017 Modena L ECOSISTEMA DELLE STARTUP IN EMILIA-ROMAGNA L Emilia-Romagna è tra le regioni con le politiche più avanzate per le startup innovative. È al secondo

Dettagli

Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO

Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO Denominazione Completa Acronimo Codice Fiscale Piattaforma Tecnologia Prevalente CRIF - Centro di Ricerca per l'industria Fusoria CRIF 00126480409

Dettagli

stesso a fianco di ciascun laboratorio; 4. di non concedere il rinnovo dell accreditamento ai centri

stesso a fianco di ciascun laboratorio; 4. di non concedere il rinnovo dell accreditamento ai centri 36 Regione Emilia-Romagna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 LU- GLIO 2015, N. 915 Approvazione primi esiti della procedura di accreditamento delle strutture di ricerca industriale e trasferimento

Dettagli

Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO

Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO Allegato 1 LARATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCDITAMENTO Denominazione Completa Acronimo Codice Fiscale Scriba Nanotecnologie Srl SCRIBA 02542781204 40 LOGNA Piattaforma Tecnologia Prevalente Consorzio

Dettagli

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 1. Informazioni personali: 1) Nome e Cognome: 2) In rappresentanza di: Impresa Piccola Media Grande

Dettagli

Sara D Attorre ASTER

Sara D Attorre ASTER Sara D Attorre ASTER L Ecosistema regionale dell innovazione OVERVIEW Superficie: 22.453 Km 2 Abitanti: 4.454.393 Densità popolazione: 200/Km 2 Fonte: ISTAT, 2016 PIL: 144.515 M PIL pro Capite: 32.487

Dettagli

Attraverso lo stato di attuazione della S3 regionale. Daniela Sani, phd Ferrara, 21 settembre 2018

Attraverso lo stato di attuazione della S3 regionale. Daniela Sani, phd Ferrara, 21 settembre 2018 Innovazione Tecnologica ed Economia Circolare Attraverso lo stato di attuazione della S3 regionale Daniela Sani, phd daniela.sani@aster.it Ferrara, 21 settembre 2018 Il policy mix della S3 regionale Progetti

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013 ALLEGATO B) PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013 1. FONDAZIONI ITS E OFFERTA FORMATIVA Nel corso del 2013 dovranno essere conseguiti gli obiettivi di razionalizzazione, rafforzamento e completamento della rete

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 2) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 686/ Allegato 4

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 2) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 686/ Allegato 4 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato 2) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 686/2016 - Allegato 4 5704/RER 5711/RER 5710/RER 5678/RER 5663/RER 5670/RER 5688/RER

Dettagli

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Una strategia integrata per la R&I 2014-2020 Focalizzata sui sistemi produttivi

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

TAVOLO TECNICO NAZIONALE PARITETICO PER IL SOSTEGNO E IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI PERCORSI ITS

TAVOLO TECNICO NAZIONALE PARITETICO PER IL SOSTEGNO E IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI PERCORSI ITS TAVOLO TECNICO NAZIONALE PARITETICO PER IL SOSTEGNO E IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI PERCORSI ITS Punteggio dei corsi validati 28 maggio 2015 Graduatoria dei corsi validati

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 4) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 4) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato 4) OPERAZIONI FINANZIABILI In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016 5452/RER 5453/RER 5454/RER 5455/RER 5456/RER 5457/RER 5459/RER 4220 Formindustria

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

INNOVAZIONE E ATTRATTIVITÀ IN EMILIA-ROMAGNA

INNOVAZIONE E ATTRATTIVITÀ IN EMILIA-ROMAGNA INNOVAZIONE E ATTRATTIVITÀ IN EMILIA-ROMAGNA ART-ER Attrattività Ricerca Territorio Cecilia Maini Life Science and Health Strategic Development Piacenza, 31 maggio 2019 L ECOSISTEMA REGIONALE DELL INNOVAZIONE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato 3) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI APPROVABILI In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016 5453/RER 5452/RER 5454/RER 5523/RER 5524/RER 5525/RER 5455/RER 4220

Dettagli

smartcalabria.regione.calabria.it

smartcalabria.regione.calabria.it S3 METODO E PERCORSO DEI TAVOLI TEMATICI DALL ELABORAZIONE DEL DOCUMENTO ALL ATTUAZIONE Dopo aver acquisito un solido quadro conoscitivo su: 1. esiti della programmazione 2007-2013 2. posizionamento della

Dettagli

Innovazione tecnologica: esperienze di collaborazione tra Università ed Imprese. Prof. Gian Marco Revel. Delegato del Rettore alla Ricerca Europea

Innovazione tecnologica: esperienze di collaborazione tra Università ed Imprese. Prof. Gian Marco Revel. Delegato del Rettore alla Ricerca Europea 1 Innovazione tecnologica: esperienze di collaborazione tra Università ed Imprese Prof. Gian Marco Revel Delegato del Rettore alla Ricerca Europea 28 ottobre 2016 - Regional university system ottobre /

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI Andrea Pappacena Servizio Politiche Industriali Commercio, Turismo IL CONTESTO ECONOMICO FAVOREVOLE IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

VALUTAZIONE POR FESR EMILIA-ROMAGNA. 17 giugno 2019

VALUTAZIONE POR FESR EMILIA-ROMAGNA. 17 giugno 2019 VALUTAZIONE POR FESR EMILIA-ROMAGNA 17 giugno 2019 Le attività realizzate nel 2018 Piano di attività 2018 2019; Disegno di valutazione: Asse 1 Start up: consolidamento e nuove imprese Asse 1 S3 / Rete

Dettagli

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale Morena Diazzi, Autorità di gestione Por Fesr 2014-2020, Regione Emilia-Romagna Autorità di gestione

Dettagli

PARTECIPAZIONE INFN A POLO D INNOVAZIONE

PARTECIPAZIONE INFN A POLO D INNOVAZIONE La presentazione ha come obbiettivo quello di chiarire i motivi ed i vantaggi per l infn al fine di entrare come socio nella società consortile arl POLO DI INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA E LE

Dettagli

Marina Silverii Ravenna, 4 aprile 2017

Marina Silverii Ravenna, 4 aprile 2017 Marina Silverii Ravenna, 4 aprile 2017 L ECOSISTEMA EMILIANO- ROMAGNOLO DELL INNOVAZIONE E L APERTURA A LIVELLO INTERNAZIONALE: la città-regione tecnologicamente avanzata I LUOGHI DELL INNOVAZIONE La vitalità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Comuni di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Solarolo SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Tavolo tematico di riferimento TAVOLO 2 - ECONOMIA DELLA CONOSCENZA E DELL INNOVAZIONE

Dettagli

Graduatoria - Valutazione di n. 67 percorsi formativi conclusi al 31 dicembre 2015 da almeno un anno

Graduatoria - Valutazione di n. 67 percorsi formativi conclusi al 31 dicembre 2015 da almeno un anno I.T.S Umbria made in italy - l'automazione ed i sistemi Umbria PG Innovazione, Tecnologia e Sviluppo meccatronici (biennio 2012-14) VR Graduatoria - di n. 67 percorsi formativi conclusi al 31 dicembre

Dettagli

Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici (biennio ) Tecnico superiore dei trasporti e

Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici (biennio ) Tecnico superiore dei trasporti e Allegato 1 - Graduatoria - di n. 67 percorsi formativi conclusi al 31 dicembre 2015 da almeno un anno Regione Prov. ITS Titolo del corso Area del corso Ambito del corso Umbria PG VR VE I.T.S Umbria made

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016 COSA C È DI NUOVO? 1. IL PRIMO PIANO POST PROVINCE: UNA PROGRAMMAZIONE UNITARIA PER L INTERA REGIONE 2. UNA PROGRAMMAZIONE IN UNA

Dettagli

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA Silvano Bertini Regione Emilia-Romagna Bologna 24.06.2013 Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione su scala

Dettagli

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità Comunanza: 13 ottobre 2017 Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità Donato Iacobucci Centro per l Innovazione e l Imprenditorialità Università Politecnica delle Marche Le idee

Dettagli

LAPIS: an integrated design and simulation lab for research and education on industrial robotics

LAPIS: an integrated design and simulation lab for research and education on industrial robotics : an integrated design and simulation lab for research and education on industrial robotics F. Leali (1), D. Passoni (2), F. Pini (3) (1) Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell Università di Modena

Dettagli

Comune di Cesena Assessorato Progetti Europei I progetti del Comune di Cesena nella programmazione europea

Comune di Cesena Assessorato Progetti Europei I progetti del Comune di Cesena nella programmazione europea Comune di Cesena Assessorato Progetti Europei I progetti del Comune di Cesena nella programmazione europea 2007-2013 Sabato 8 Marzo 2014 Aula Magna Biblioteca Malatestiana Ufficio Progetti Europei nato

Dettagli

L iniziativa European Institute of Technology (EIT) Paolo Traverso Direttore Center for Information Technology IRST Fondazione Bruno Kessler

L iniziativa European Institute of Technology (EIT) Paolo Traverso Direttore Center for Information Technology IRST Fondazione Bruno Kessler L iniziativa European Institute of Technology (EIT) Paolo Traverso Direttore Center for Information Technology IRST Fondazione Bruno Kessler L idea alla base: il triangolo della conoscenza EDUCATION INNOVATION

Dettagli

Marina SILVERII Direttore Operativo ASTER. Marina Silverii Vice Direttore di ASTER

Marina SILVERII Direttore Operativo ASTER. Marina Silverii Vice Direttore di ASTER Marina SILVERII Direttore Operativo ASTER Marina Silverii Vice Direttore di ASTER Di cosa parleremo L Ecosistema regionale dell innovazione I luoghi dell innovazione nella provincia di Piacenza L innovazione

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

Tabella 1 - Esiti monitoraggio 2015 N. Regione Provincia Titolo del corso Data inizio Data fine Punteggio 1 Tasso occupazione 2

Tabella 1 - Esiti monitoraggio 2015 N. Regione Provincia Titolo del corso Data inizio Data fine Punteggio 1 Tasso occupazione 2 ESITI MONITORAGGI Tabella 1 - Esiti monitoraggio 2015 N. Regione Provincia Titolo del corso Data inizio Data fine Punteggio 1 Tasso occupazione 2 1 Liguria GE COPERTA 18 - TECNICO SUPERIORE PER LA 24/05/2011

Dettagli

Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese

Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese Chi siamo Democenter è Centro per l innovazione della Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna e gestore del Tecnopolo di Modena sedi di Modena,

Dettagli

Reggio Emilia Innovazione S.c.a.r.l. (REI) nasce nel 2003 dall associazione di Enti locali quali la Camera di Commercio, l Università di Modena e

Reggio Emilia Innovazione S.c.a.r.l. (REI) nasce nel 2003 dall associazione di Enti locali quali la Camera di Commercio, l Università di Modena e Reggio Emilia Innovazione S.c.a.r.l. (REI) nasce nel 2003 dall associazione di Enti locali quali la Camera di Commercio, l Università di Modena e Reggio, la Provincia e la Regione Emilia Romagna, ed Associazioni

Dettagli

Gli interventi della Regione Emilia-Romagna per la competitività delle imprese

Gli interventi della Regione Emilia-Romagna per la competitività delle imprese Gli interventi della Regione Emilia-Romagna per la competitività delle imprese Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna Quali prospettive per il Distretto

Dettagli

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo Gabriella Cattaneo Research Director, coordinatore tecnico del Forum dell Innovazione Digitale Forum PA 2008 Roma, 12-15 Maggio Copyright

Dettagli

Regione Emilia Romagna: terra di innovazione, reti, incubatori, Start-up.

Regione Emilia Romagna: terra di innovazione, reti, incubatori, Start-up. Regione Emilia Romagna: terra di innovazione, reti, incubatori, Start-up. 4 ass.meccanica s strategy workshop 2017 start-up # as is # and new trends Bologna, 11 novembre 2017 Morena Diazzi Direttore Generale

Dettagli

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro Raccomandazioni per una rinnovata politica regionale dei cluster Torino, 6 marzo 2019 L analisi dell Osservatorio EUROPEAN OBSERVATORY

Dettagli

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo www.campaniacompetitiva.it Nuovi bandi CRESCITA COMPETITIVITA DEL TERRITORIO FESR Asse

Dettagli

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved RIS3-ER 2014-2020 RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA ASTER all rights reserved Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione

Dettagli

Allegato 3) Azione 1 - Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) FINANZIAMENTO IMPEGNATO PER CAPITOLI DI BILANCIO / FSE

Allegato 3) Azione 1 - Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) FINANZIAMENTO IMPEGNATO PER CAPITOLI DI BILANCIO / FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato 3) Azione 1 - Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) FINANZIAMENTO IMPEGNATO PER CAPITOLI DI BILANCIO / FSE In attuazione della Delibera di Giunta

Dettagli

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese» POR CALABRIA- SMART SPECIALIZATION Analisi della domanda e dell offerta di Innovazione mappate da CalabriaInnova Analisi dei Progetti finanziati nella Programmazione 2007-2013 Asse I Linee di Intervento

Dettagli

Scheda di autovalutazione sullo stato della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento DICEAM 2017

Scheda di autovalutazione sullo stato della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento DICEAM 2017 Scheda di autovalutazione sullo stato della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento DICEAM 2017 L'attività di riesame della Ricerca di Dipartimento è stata redatta dalla commissione scientifica

Dettagli

Il Progetto PMI di Torino Wireless

Il Progetto PMI di Torino Wireless Il Progetto PMI di Torino Wireless Alessia Costa IL DISTRETTO ICT PIEMONTESE: capacità di innovazione, dinamiche di sviluppo e ruolo della Fondazione Torino Wireless Torino, 4 maggio 2005 AGENDA ACCELERAZIONE

Dettagli

Ruolo e strumenti delle piattaforme tematiche in Emilia Romagna Le piattaforme tematiche della S3 e le nuove opportunità per l innovazione

Ruolo e strumenti delle piattaforme tematiche in Emilia Romagna Le piattaforme tematiche della S3 e le nuove opportunità per l innovazione Ruolo e strumenti delle piattaforme tematiche in Emilia Romagna Le piattaforme tematiche della S3 e le nuove opportunità per l innovazione Cecilia Maini ASTER 16 Maggio 2017 Contenuti Il contesto di riferimento

Dettagli

smartcalabria.regione.calabria.it

smartcalabria.regione.calabria.it S3 CHE COS É LA S3 Agenda di trasformazione economica integrata e place-based Focalizzata su alcune priorità per uno sviluppo basato sulla conoscenza Costruita su punti di forza e alto potenziale per l'eccellenza,

Dettagli

LOMBARDIA DIGITALE 2017

LOMBARDIA DIGITALE 2017 LOMBARDIA DIGITALE 2017 INTRODUZIONE Milano, Palazzo Lombardia, 25 Settembre 2017 Roberto Masiero Presidente, The Innovation Group Il Programma «Digital Italy»: una grande iniziativa per la crescita digitale

Dettagli

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved I fondi europei per le imprese 2014-2020 e la Strategia Regionale di Smart Specialisation ASTER all rights reserved C è una difficoltà europea sull innovazione L esempio delle Nanotecnologie Fonte: elaborazione

Dettagli

Il sistema produttivo regionale

Il sistema produttivo regionale L Emilia-Romagna e le imprese estere Filiere di fornitura, competenze tecniche, scuole di eccellenza e creatività: fattori che attraggono le imprese straniere Morena Diazzi Autorità di gestione Por Fesr

Dettagli

Operazione Mizar un progetto di sviluppo cantonale

Operazione Mizar un progetto di sviluppo cantonale Operazione Mizar un progetto di sviluppo cantonale Conferenza stampa del 23 agosto 2016 Città di Lugano - Fondazione Cardiocentro Ticino Dipartimento finanze e economia, Repubblica e Cantone Ticino Città

Dettagli

UNINDUSTRIA. Turismo Cultura Sport e Wellness 3,53% Alimentare 2,77% Abbigliamento e Tessile 3,94% Trasporti 1,38%

UNINDUSTRIA. Turismo Cultura Sport e Wellness 3,53% Alimentare 2,77% Abbigliamento e Tessile 3,94% Trasporti 1,38% 1 UNINDUSTRIA Terziario Innovativo 14,09% Metalmeccanico 41,29% Turismo Cultura Sport e Wellness 3,53% Trasporti 1,38% Abbigliamento e Tessile 3,94% Alimentare 2,77% Biomedicale 3,13% Cartografico 5,12%

Dettagli

Imprese e territorio. Il dialogo delle idee. Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Emilia Romagna

Imprese e territorio. Il dialogo delle idee. Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Emilia Romagna Imprese e territorio. Il dialogo delle idee. Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Emilia Romagna 2007-2013 Gli obiettivi 2020 per l Emilia Romagna Invertire il trend

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Allegato 7) Azione 2A) - Percorsi di Formazione Superiore CERTIFICAZIONI

Regione Emilia-Romagna. Allegato 7) Azione 2A) - Percorsi di Formazione Superiore CERTIFICAZIONI Regione Emilia-Romagna Allegato 7) Azione 2A) - Percorsi di Formazione Superiore CERTIFICAZIONI In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 497/2013 - Allegato C 2213/RER 2213/RER 2214/RER 2215/RER

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 686/ Allegato 4

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 686/ Allegato 4 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato 3) OPERAZIONI FINANZIABILI In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 686/2016 - Allegato 4 Titolo Operazione 5704/RER 5711/RER 5710/RER 5678/RER 5663/RER 5670/RER

Dettagli

Graduatoria Valutazione di n. 67 percorsi formativi conclusi al 31 dicembre 2015 da almeno un anno

Graduatoria Valutazione di n. 67 percorsi formativi conclusi al 31 dicembre 2015 da almeno un anno Graduatoria di n. 67 percorsi formativi conclusi al 31 dicembre 2015 da almeno un anno Regione Prov. ITS Titolo del corso Area del corso Ambito del corso 1 Umbria PG 2 Veneto VR I.T.S Umbria made in italy

Dettagli

Progetto Alta Formazione Manageriale Valorizzazione della Ricerca Pubblica

Progetto Alta Formazione Manageriale Valorizzazione della Ricerca Pubblica Progetto Alta Formazione Manageriale Valorizzazione della Ricerca Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione Convegno CRUI Roma, 29 aprile

Dettagli

I Poli di innovazione in Italia

I Poli di innovazione in Italia I Poli di innovazione in Italia La ricerca che crea innovazione per un futuro sostenibile Genova, 20 febbraio 2015 Tecnologie innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile Soggetto gestore

Dettagli

Idee, Progetti e Soluzioni. Sintesi del primo anno di attività. Enrico Sangiorgi, AD

Idee, Progetti e Soluzioni. Sintesi del primo anno di attività. Enrico Sangiorgi, AD Idee, Progetti e Soluzioni Sintesi del primo anno di attività Enrico Sangiorgi, AD Missione RInnova nasce per sostenere e promuovere il valore e la competitività delle imprese e della pubblica amministrazione

Dettagli

Leadership, Knowledge, Partnership

Leadership, Knowledge, Partnership Leadership, Knowledge, Partnership MISSIONE La piattaforma Global Investors Alliance nasce da un iniziativa dell Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale e vuole essere un ecosistema

Dettagli

#INNO-ER 2018 Forlì-Cesena e Rimini. Lorenzo Ciapetti, ANTARES

#INNO-ER 2018 Forlì-Cesena e Rimini. Lorenzo Ciapetti, ANTARES #INNO-ER 2018 Forlì-Cesena e Rimini Lorenzo Ciapetti, ANTARES Campione Universo 27.000 imprese >500k euro fatturato Stratificazione per S3 e provincia Oltre 2.000 imprese 335 in romagna Distribuzione percentuale

Dettagli

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent Paola Valandro ASTER S. Cons. p. A. Bologna, 26 giugno 2014 2 Capitale umano un bene prezioso La crisi economica

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI COS È NUCLEI? NUCLEI è l acronimo di Network of Technology Transfer Nodes for Enhanced Open Innovation in the Central European Advanced

Dettagli

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO Prof. Andrea Arnone Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e col mondo delle imprese Presidente di CsaVRI PURE COSMOS SPEED

Dettagli

Piano Nazionale Industria 4.0 Strumenti, primi risultati e il network per l'innovazione 4.0

Piano Nazionale Industria 4.0 Strumenti, primi risultati e il network per l'innovazione 4.0 Piano Nazionale Industria 4.0 Strumenti, primi risultati e il network per l'innovazione 4.0 Valentina Carlini Area Politiche Industriali - Confindustria IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0: LE DIRETTRICI

Dettagli

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing»

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing» MEccatronica e Sistemi Avanzati di Produzione MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing» Cuneo, 19 gennaio 2016 1 Smart Production and Manufacturing: Fabbrica

Dettagli

Seminario InnovaBologna Trasferimento Tecnologico: istruzioni per l uso. Strumenti di finanza agevolata. Bologna, 13 luglio 2005

Seminario InnovaBologna Trasferimento Tecnologico: istruzioni per l uso. Strumenti di finanza agevolata. Bologna, 13 luglio 2005 Seminario InnovaBologna Trasferimento Tecnologico: istruzioni per l uso Strumenti di finanza agevolata Maria Gabriella Gualandi Bologna, 13 luglio 2005 Valorizzazione dell attività di ricerca Collaborazione

Dettagli

Netval Training Tour

Netval Training Tour Netval Training Tour Step 1 Step 2 Step 3 Step 4 IRCCS Ca Granda Ospedale Policlinico Politecnico di Torino Università di Bologna Scuola Superiore Sant Anna di Pisa di Milano Ricerca traslazionale e innovazione

Dettagli

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS CiaoTech Gruppo PNO Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico Il Gruppo PNO o La più grande società europea di Innovation management e Grants consulting: 25 milioni

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY S3ER 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY Bologna Novembre 2013 ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare e consolidare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

organizzato da sede espositiva

organizzato da sede espositiva organizzato da sede espositiva 3-5 novembre 2011 Torino Lingotto Fiere artistico e culturale Il primo market place i i per la valorizzazione e gestione del patrimonio Un salone non tradizionale, che crea

Dettagli

La transnazionalità degli IRC come valore aggiunto dei servizi di trasferimento tecnologico offerti da enti locali

La transnazionalità degli IRC come valore aggiunto dei servizi di trasferimento tecnologico offerti da enti locali La transnazionalità degli IRC come valore aggiunto dei servizi di trasferimento tecnologico offerti da enti locali 1 Dr.ssa Cinzia Giachetti Responsabile Dr.ssa Laura Granata Camera di Commercio di Pisa

Dettagli

Un territorio che innova

Un territorio che innova Un territorio che innova L ecosistema regionale dell innovazione Kristian Mancinone Unità Competenze per l innovazione Cesena, 29/03/2019 Società consortile tra la Regione Emilia-Romagna, le 6 Università,

Dettagli

Graduatoria monitoraggio 2017

Graduatoria monitoraggio 2017 Graduatoria monitoraggio 2017 1 VEN VE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE E SERVIZI TURISTICI 10/10/2013 03/07/2015 89.78 98.21 25 24.00 2 UMB PG TECNICO SUPERIORE PER L'AUTOMAZIONE ED I SISTEMI

Dettagli

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro 1 Le attività scientifiche dell INFN L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è l ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell Istruzione,

Dettagli

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO 10 ragioni per scegliere l Umbria come partner internazionale 1 Cuore verde d Italia Centro economico e culturale connotato da una forte presenza di cluster industriali in

Dettagli

Workshop Bando CCIAA Bologna

Workshop Bando CCIAA Bologna Workshop Bando CCIAA Bologna Voucher Digitale Impresa 4.0 edizione 2019 ( novità 2019 agevolazioni Impresa 4.0 ) 1 OBIETTIVI DEL BANDO - Diffusione della cultura digitale - Innalzamento della consapevolezza

Dettagli

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende Assemblea Codau Salerno Maggio 2018 Il Politecnico di Torino e le Aziende Indice presentazione Organizzazione della ricerca al Politecnico di Torino Il Politecnico e le aziende Piattaforme tecnologiche

Dettagli

ITS ISTITUTO TECNICO SUPERIORE. Sono scuole speciali di tecnologia che hanno configurazione giuridica autonoma Fondazioni di partecipazione

ITS ISTITUTO TECNICO SUPERIORE. Sono scuole speciali di tecnologia che hanno configurazione giuridica autonoma Fondazioni di partecipazione ITS ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Sono scuole speciali di tecnologia che hanno configurazione giuridica autonoma Fondazioni di partecipazione ITS ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Svolgono corsi biennali post-diploma

Dettagli

Il progetto dei laboratori RSI in Emilia-Romagna

Il progetto dei laboratori RSI in Emilia-Romagna Il progetto dei laboratori RSI in Emilia-Romagna Walter Sancassiani - Focus Lab Ravenna, 10 dicembre 2013 Laboratori Imprese per la RSI Perché? Per creare una rete regionale di Laboratori di lavoro e collaborazione

Dettagli

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti 9a EDIZIONE 2013 Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) 2.200 imprese i distretti L Internazionalizzazione I Leader di mercato Le Reti Matching 2.0: nuovo, efficace, indispensabile Matching 2.0 mette

Dettagli

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI C URRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VALERIO RE Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Viale Marconi, 5 24044 Dalmine Telefono Ufficio:

Dettagli

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE I servizi per le aziende del Politecnico di Torino Giuliana Mattiazzo Vice Rettrice per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino La «Terza Missione»

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO

RICERCA E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO RICERCA E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO RISORSE DESTINATE A PMI E GRANDI IMPRESE PER PROGETTI DI RICERCA E INNOVAZIONE Meccatronica e Motoristica Edilizia e Costruzioni Agroalimentare

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY S3ER 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY Bologna Novembre 2013 ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare e consolidare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE Cosa sono i Punti Impresa Digitale? Sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica

Dettagli

Luca Piccinno Area S3 Tecnopolo di Piacenza

Luca Piccinno Area S3 Tecnopolo di Piacenza Luca Piccinno Area S3 Tecnopolo di Piacenza ASTER promuove e supporta: l innovazione del sistema produttivo regionale Regione lo sviluppo di strutture e servizi per la ricerca industriale e strategica

Dettagli

Bando Distretti. Bologna, 5 luglio 2011

Bando Distretti. Bologna, 5 luglio 2011 Bando Distretti Bologna, 5 luglio 2011 Bando Distretti Bando destinato a Centri per l Innovazione accreditati del territorio regionale. Obiettivo: promuovere una domanda di ricerca strutturata da parte

Dettagli

ANITEC nel Sistema Confindustria. ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale

ANITEC nel Sistema Confindustria. ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale ANITEC nel Sistema Confindustria ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale MISSION rappresentare le aziende fornitrici di servizi e tecnologia

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

startuplab@unina2.it www.economia.unina2.it/startuplab 1 AGENDA 1. Introduzione 3 2. Mission 4 3. I settori target 5 4. I servizi offerti 6 5. Il bacino di utenza 8 6. I promotori 9 7. L organizzazione

Dettagli

Marche innovation Machine and Market Manufacturing 4.0 Il Digital Innovation Hub 4M.0 Fabrizio Luciani

Marche innovation Machine and Market Manufacturing 4.0 Il Digital Innovation Hub 4M.0 Fabrizio Luciani Marche innovation Machine and Market Manufacturing 4.0 Il Digital Innovation Hub 4M.0 Fabrizio Luciani Confindustria Marche Consulta Regionale Terziario Innovativo Le tappe salienti del progetto 26 Novembre

Dettagli

TRASFORMAZIONE DIGITALE ESPERIENZE E TRAIETTORIE DELL INDUSTRIA DELL EMILIA-ROMAGNA

TRASFORMAZIONE DIGITALE ESPERIENZE E TRAIETTORIE DELL INDUSTRIA DELL EMILIA-ROMAGNA PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 TRASFORMAZIONE DIGITALE ESPERIENZE E TRAIETTORIE DELL INDUSTRIA DELL EMILIA-ROMAGNA Bologna, 20 marzo 2019 SMARTI-ER 4.0 SEMINARI Operazione

Dettagli

OPEN SCIENCE & INNOVATION Incentivare lo sviluppo di nuove tecnologie: il bando dei Dimostratori Tecnologici 25 febbraio 2019 Palazzo Turati - Milano

OPEN SCIENCE & INNOVATION Incentivare lo sviluppo di nuove tecnologie: il bando dei Dimostratori Tecnologici 25 febbraio 2019 Palazzo Turati - Milano Relatore: Dott.ssa Paola Cacciatori OPEN SCIENCE & INNOVATION Incentivare lo sviluppo di nuove tecnologie: il bando dei Dimostratori Tecnologici 25 febbraio 2019 Palazzo Turati - Milano L Università di

Dettagli

BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE

BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE Mirandola, 5 dicembre 2011 Creazione di un centro di

Dettagli