EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO"

Transcript

1 EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il quadro normativo nazionale per l Efficienza Energetica degli edifici Rossano Basili. Auditorio Regionale ERF ANCONA - 8 Giugno 2011

2 La normativa italiana ante D.lgs. 192/05 LA LEGGE 373/76 Prima del 30/04/1976, data di emanazione della Legge 373, non esistevano obblighi. Ad oggi le abitazioni costruite senza alcuna attenzione ai problemi energetici risultano essere il 64 % circa del parco edilizio (17 milioni di abitazioni). La Legge 373/76 era costituita da tre parti: la prima riguardava gli impianti di produzione del calore e gli annessi sistemi di termoregolazione, la seconda trattava l isolamento termico degli edifici e la terza le sanzioni previste per la mancata osservanza della Legge. Nel tempo la Legge 373 è stata integrata da tre documenti: il DPR 1052/77 che definiva i criteri di applicazione della Legge e i termini di presentazione della Relazione Tecnica, il DM 10/3/1977 che stabiliva le zone climatiche e i valori del coefficiente di dispersione del calore negli edifici e il DM 30/7/1986 che aggiornava il coefficiente di dispersione termica Cd, sulla base del rapporto di forma S/V (superficie disperdente/volume riscaldato) dell edificio e della fascia climatica di ubicazione.

3 La normativa italiana ante D.lgs. 192/05 LA LEGGE 10/91 e il DPR 412/93 La Legge 9 gennaio 1991 n.10 attuativa del Piano Energetico Nazionale è la prima legge quadro che regolava, ed in parte ancora regola, le modalità progettuali e la gestione del sistema edificio impianto. Art. 4 Legge 10/81: DPR 26 agosto 1993 n. 412 Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4 della legge 9 gennaio 1991, n. 10 (Verifica del Fabbisogno Energetico Normalizzato in funzione dei GG della località e del rapporto S/V). Modificato successivamente con il DPR 551/99 Art. 11 Legge 10/91: norme per il risparmio dell energia e l utilizzazione di fonti rinnovabili di energia o assimilate Art. 28 Legge 10/91: relazione tecnica sul rispetto delle prescrizioni Art. 30 Legge 10/91: certificazione energetica degli edifici (Decreto applicativo mai emanato)

4 Le politiche europee per l E.E. l nel settore civile NEGLI ANNI 90 Evidenza dell effetto serra dovuto all aumento di anidride carbonica Conflittualità nelle aree di estrazione del petrolio Forte crescita domanda mondiale di energia Decisione 91/565/CEE del Consiglio: Programma SAVE inteso a migliorare l'efficienza energetica tramite maggiore coscienza del consumo energetico, formazione, etichettatura degli elettrodomestici, forme di incentivazione, ecc...

5 Le politiche europee per l E.E. l nel settore civile NEGLI ANNI 90 Direttiva 96/57/CE - requisiti di rendimento energetico di frigoriferi, congelatori e loro combinazioni Direttiva 92/42/CEE - requisiti di rendimento per le nuove caldaie ad acqua calda alimentate con combustibili liquidi o gassosi Direttiva 93/76/CEE - limitare le emissioni di CO2 migliorando l'efficienza energetica (SAVE) tramite programmi riguardanti: certificazione energetica degli edifici - diagnosi energetiche presso le imprese - climatizzazione ed acqua calda - finanziamento tramite terzi degli investimenti di efficienza energetica nel Pubblico - isolamento termico degli edifici nuovi - controllo periodico delle caldaie

6 La direttiva 2002/91/CE Definisce gli orientamenti comunitari in tema di prestazioni energetiche nell edilizia La direttiva prevede che gli Stati membri Definiscano una metodologia per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici Impongano il rispetto di requisiti minimi di efficienza energetica per gli edifici di nuova costruzione e per gli edifici in via di ristrutturazione (solo se di metratura superiore a 1000m 2 ) Sviluppino un sistema di certificazione del rendimento energetico degli edifici Assicurino lo svolgimento di regolari ispezioni di caldaie ed impianti di condizionamento dell aria; in sede di svolgimento delle ispezioni, devono essere rese disponibili consulenze in merito ai possibili miglioramenti dell efficienza dell impianto e ad una sua possibile sostituzione

7 La direttiva 2002/91/CE RENDIMENTO ENERGETICO DI UN EDIFICIO rendimento energetico di un edificio : la quantità di energia effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare i vari bisogni connessi ad un uso standard dell edificio, compresi, tra gli altri, il riscaldamento, il riscaldamento dell acqua, il raffreddamento, la ventilazione e l illuminazione. Tale quantità viene espressa da uno o più descrittori calcolati tenendo conto della coibentazione, delle caratteristiche tecniche e di installazione, della progettazione e della posizione in relazione agli aspetti climatici, dell esposizione al sole, e dell influenza delle strutture adiacenti, dell esistenza di sistemi di generazione propria di energia e degli altri fattori, compreso il clima degli ambienti interni, che influenzano il fabbisogno energetico. ATTESTATO DEL RENDIMENTO ENERGETICO DI UN EDIFICIO attestato di rendimento energetico di un edificio: un documento riconosciuto dallo Stato membro o da una persona giuridica da esso designata, in cui figura il valore risultante dal calcolo del rendimento energetico di un edificio effettuato seguendo una metodologia sulla base del quadro generale descritto in allegato REQUISITI DI RENDIMENTO ENERGETICO Si applicano a: edifici nuovi e a edifici esistenti se subiscono ristrutturazioni importanti Si considerano tutti i consumi: Riscaldamento, Acqua calda, Raffrescamento e Usi elettrici

8 La direttiva 2002/91/CE Gli Stati membri provvedono a che, in fase di costruzione, compravendita o locazione di un edificio, l attestato di certificazione energetica sia messo a disposizione del proprietario o che questi lo metta a disposizione del futuro acquirente o locatario, a seconda dei casi La validità è di dieci anni al massimo. La certificazione per gli appartamenti di un condominio può fondarsi: - Su una certificazione comune dell intero edificio per i condomini dotati di un impianto termico ovvero - Sulla valutazione di un altro appartamento rappresentativo dello stesso condominio. Gli Stati membri possono escludere le categorie di cui all articolo 4, paragrafo 3, dall applicazione del presente paragrafo (edifici adibiti al culto, fabbricati temporanei utilizzati per non più di 2 anni, edifici residenziali utilizzati meno di 4 mesi all anno, fabbricati indipendenti con sup. utile inferiore a 50 m 2 ). L attestato di certificazione energetica degli edifici comprende dati di riferimento, quali i valori vigenti a norma di legge e valori di riferimento, che consentano ai consumatori di valutare e raffrontare il rendimento energetico dell edificio. L attestato è corredato di raccomandazioni per il miglioramento del rendimento energetico n termini di costi-benefici. L obiettivo degli attestati di certificazione è limitato alla fornitura di informazioni e qualsiasi effetto di tali attestati in termini di procedimenti giudiziari o di altra natura sono decisi conformemente alle norme nazionali. ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Certificazione di condomini Esclusioni Deve essere corredato di raccomandazioni per il miglioramento del rendimento energetico Limiti del certificato: fornitura di informazioni

9 La direttiva 2002/91/CE Il processo di certificazione può essere accompagnato da programmi per agevolare un accesso equo al miglioramento del rendimento energetico basato su accordi tra associazioni di soggetti interessati e un organismo designato dagli Stati membri e attuato da società di servizi energetici che accettano di impegnarsi a realizzare gli investimenti prestabiliti. I progetti adottati dovrebbero essere oggetto di sorveglianza e controllo da parte degli Stati membri che dovrebbero inoltre facilitare il ricorso a sistemi incentivanti. Per quanto possibile, l attestato dovrebbe descrivere la reale situazione dell edificio in termini di rendimento energetico e può essere riveduto di conseguenza. Gli edifici occupati dalle pubbliche autorità o aperti al pubblico dovrebbero assumere un approccio esemplare nei confronti dell ambiente e dell energia assoggettandosi alla certificazione energetica ad intervalli regolari. I relativi dati sulle prestazioni energetiche andrebbero resi pubblici affliggendo gli attestati in luogo visibile. Potrebbero inoltre essere affisse le temperature ufficialmente raccomandate per gli ambienti interni, raffrontate alle temperature effettivamente riscontrate, onde scoraggiare l uso scorretto degli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Ciò dovrebbe contribuire ad evitare gli sprechi di energia e a mantenere condizioni climatiche interne confortevoli (comfort termico) in funzione della temperatura esterna. Certificazione come punto di partenza per migliorare la qualità energetica dell edificio Ruolo delle ESCO (Energy Service Company) Edifici pubblici come esempio Esposizione al pubblico dell Attestato

10 Il piano d azione d per l efficienza l energetica (meglio noto con la sigla ) Definisce gli obiettivi da raggiungere entro il 2020 Il piano prevede che entro il 2020 gli Stati membri Debbono ridurre del 20% le emissioni di anidride carbonica Debbono raggiungere il 20% di produzione energetica da fonti rinnovabili Per l Italia gli obiettivi al 2020 sono Riduzione del 13% nelle emissioni di anidride carbonica Raggiungimento del 17% della produzione energetica da fonti rinnovabili (uno sforzo rilevante se si pensa che nel 2005 era solo del 5,2%)

11 Energia e cambiamenti climatici Il livello nazionale Bilancio energetico nazionale 2008 impieghi finali in Mtep Fonte: ENEA Le fonti che producono emissioni di CO 2 raggiungono il 79% a cui occorre sommare la percentuale di E.E. prodotta dalle stesse fonti

12 Energia e cambiamenti climatici LA DELIBERA CIPE DEL 1998 Il livello nazionale Mt CO Mt CO Mt CO min max min max min max Aumento di efficienza nel parco termoelettrico Riduzione dei consumi energetici nel settore trasporti Produzione di energia da fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici nei settori industriale/abitativo- Riduzione delle emissioni nei settori non energetici Assorbimento delle emissioni di CO 2 dalle foreste (-0,7) TOTALE

13 Energia e cambiamenti climatici Emissioni di gas serra in Mt di CO 2 eq. Il livello nazionale Fonte: Il protocollo di Kyoto in Italia Nonostante le misure fin qui prese l emissioni di gas serra restano lontane dall obiettivo della delibera CIPE del 1998

14 Energia e cambiamenti climatici Consumi energetici anno 2008 Raffronto Regione Marche - Italia 34,7% Civile ITALIA 33,9% REGIONE MARCHE (fonte: elaborazioni su dati del Ministero dello Sviluppo Economico ed ENEA)

15 I consumi energetici nel settore civile

16 I consumi energetici nel settore civile

17 I consumi energetici nel settore civile

18 I consumi energetici nel settore civile

19 I consumi energetici nel settore civile

20 I consumi energetici nel settore civile RIPARTIZIONE PERCENTUALE DELLE EMISSIONI DI CO2 ANNUALE, IMPUTABILE ALLE ABITAZIONI EUROPEE

21 I consumi energetici nel settore civile PERDITE TERMICHE TOTALI ANNUALI NELLE ABITAZIONI IN EUROPA

22 I consumi energetici nel settore civile Dispersioni di energia termica in una casa media italiana Fonte: AIPE

23 I consumi energetici nel settore civile Numero di unità abitative per anno di costruzione e tipologia edilizia (CRESME 2000) Fino al ,4 milioni unità abitative (65%)

24 Quadro di riferimento Edifici residenziali 11.6 Milioni Abitazioni 29,4 milioni di cui 5,4 milioni non abitate 65% ante 1980 Edifici del terziario (consistenza non nota del tutto) : Alcuni dati sulla consistenza di alcune destinazioni d uso: Uffici di cui pubblici Scuole (circa il 70% ante anni 80) Alberghi (52% anni 50-80)

25 Quadro di riferimento L intero patrimonio edilizio per uso civile (residenziale e terziario) consumava, nel ,8 Mtep, nel 2009 è passato a 46,9 Mtep ripartite in: 28,6 Mtep del settore residenziale 18,3 Mtep del terziario. Consumi energetici degli edifici ad uso civile nel 2009: Residenziale +3% Terziario +4,1% In particolare nel solo residenziale i consumi per riscaldamento, affrescamento e produzione di acqua calda sanitaria rappresentano il 22% del consumo di energia

26 La domanda potenziale per il settore Civile Potenzialità di risparmio negli usi finali nel Civile 15 MTep (~35% rispetto al consumo attuale), M in termini di Titoli Efficienza Energetica (TEE Certificati Bianchi) Composizione della domanda Soluzioni tecnologiche per la Generazione Distribuita (pompe di calore fotovoltaico) Soluzioni tecnologiche per l Efficienza Energetica degli edifici (Soprattutto in quelli vecchi) Supporto alle Politiche Energetiche e allo sviluppo della Normativa Servizi integrati avanzati, Formazione e Consulenza

27 La normativa attuale italiana Attuazione della Direttiva 2002/91/CE Provvedimenti emanati: Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (*) Decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 (*) (*) Climatizzazione invernale, certificazione ed ispezione impianti di riscaldamento. Provvedimenti attuativi emanati DM 26 giugno 2009: Linee guida per la certificazione energetica DPR 2 aprile 2009, n. 59: metodologie di calcolo, requisiti edifici. Provvedimenti in preparazione: DPR: requisiti soggetti certificatori; Altri decreti attuativi 192/05: climatizzazione estiva, illuminazione

28 Il D.Lgs. 192/05 e successive modifiche Art. 3 (Ambito di intervento) Salve le esclusioni di cui al comma 3, il presente decreto si applica, ai fini del contenimento dei consumi energetici: a) esistenti, delle opere di ristrutturazione degli edifici e degli impianti esistenti con le modalità e le eccezioni previste ai commi 2 e 3;alla progettazione e realizzazione di edifici di nuova costruzione e degli impianti in essi installati, di nuovi impianti installati in edifici b) all esercizio, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici degli edifici, anche preesistenti, secondo quanto previsto agli articoli 7, 9 e 12; c) alla certificazione energetica degli edifici, secondo quanto previsto all articolo 6.

29 Il D.Lgs. 192/05 e successive modifiche progettazione e realizzazione di edifici di nuova costruzione e degli impianti in essi installati Rimodulazione dei livelli minimi prestazionali degli edifici dal punto di vista energetico; Obbligo del ricorso alle fonti rinnovabili (solare termico e fotovoltaico)

30 Il D.Lgs. 192/05 e successive modifiche Rimodulazione dei livelli minimi prestazionali Caratterizzazione dell edificio attraverso tre grandezze: trasmittanza termica dell involucro edilizio (W/m 2 K) ; rendimento globale medio stagionale dell impianto; fabbisogno annuo di energia primaria (kwh/m 2 anno)

31 Il D.Lgs. 192/05 e successive modifiche Obbligo del ricorso all utilizzo di fonti di energia rinnovabile E obbligatorio il ricorso sia per la produzione di energia elettrica che termica alle fonti di energia rinnovabile. Questo obbligo è previsto per i nuovi edifici pubblici e privati, per le ristrutturazioni di impianti esistenti e per le nuove installazioni di impianti termici. In particolare deve essere coperta da fonti rinnovabili l energia termica necessaria alla produzione del 50% di acqua calda sanitaria (il 20% nei centri storici). L impossibilità tecnica a realizzare tali interventi deve essere motivata nella relazione tecnica. Il dettaglio delle modalità attuative di quanto sopra sarà pubblicato su decreti attuativi non ancora emessi..

32 Il D.Lgs. 192/05 e successive modifiche Esercizio, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici > Regime delle ispezioni degli impianti termici > Nuovi limiti del rendimento minimo dei generatori > Nel caso di impianti termici di età superiore a 15 anni, le ispezioni sono effettuate sull'impianto nel suo complesso, per gli impianti con potenza uguale o superiore a 350 kw va calcolato il rendimento medio stagionale ed occorre effettuare una diagnosi energetica; per gli impianti con potenza inferiore a 350 kw va calcolato il rendimento di produzione medio stagionale ed occorre effettuare una relazione sulla convenienza della sostituzione del generatore. > Periodicità delle manutenzioni (Allegati F e G) e delle verifiche del rendimento della combustione

33 Il D.Lgs. 192/05 e successive modifiche CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E obbligatoria nei seguenti casi: Edifici nuovi Edifici esistenti : In caso di passaggi di proprietà di interi immobili di qualunque superficie utile, dal 1 luglio 2009 anche per i passaggi di proprietà di singole unità immobiliari; Interventi di riqualificazione energetica per i quali si richiede la detrazione del 55% attraverso la dichiarazione dei redditi; tutti i contratti, nuovi o rinnovati, relativi alla gestione degli impianti termici o di climatizzazione degli edifici pubblici; Contratti servizio energia (Dlgs 115/2008); Edifici pubblici con superficie superiore ai 1000 mq (Dlgs 115/2008).

34 Il D.Lgs. 192/05 e successive modifiche Art. 17 CLAUSOLA DI CEDEVOLEZZA omissis le norme del presente decreto e dei decreti ministeriali applicativi nelle materie di legislazione concorrente si applicano per le regioni e province autonome che non abbiano ancora provveduto al recepimento della direttiva 2002/91/CE sino alla data di entrata in vigore della normativa di attuazione adottata da ciascuna regione e provincia autonoma. Nel dettare la normativa di attuazione le regioni e le province autonome sono tenute al rispetto dei vincoli derivanti dall ordinamento comunitario e dei principi fondamentali desumibili dal presente decreto e dalla stessa direttiva 2002/91/CE

35 Il DM Linee Guida per la C.E. LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Il Decreto permette di redigere il certificato energetico di un edificio. All intermo del Decreto, in particolare nell allegato A, vengono definite le linee guida nazionali per la certificazione energetica, dove si trovano i principi generali relativi alla figura del certificatore energetico e del certificato energetico.

36 Il DM Linee Guida per la C.E.

37 Le nuove norme europee. Direttiva 32/2006/CE, sull efficienza degli usi finali dell energia e servizi energetici (recepita in Italia dal D.lgs. 115/08), impone agli Stati membri di dotarsi di un Piano di Azione per l Efficienza Energetica (PAEE). A seguito di ciò gli Stati membri hanno predisposto i propri Piani di Azione che tengono conto, oltre alla Direttiva citata anche di altre che fanno riferimento all efficienza energetica negli edifici: 91/2002/CE (recepita in Italia dal D.lgs. 192/2005) 2009/125/CE per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all energia (recepita in Italia dal D.lgs. 15/2011) 32/2005/CE per l immissione sul mercato, la messa in servizio e la libera circolazione dei prodotti che consumano energia (recepita in Italia dal D.lgs. 201/2007) 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli a ridotto impatto ambientale (recepita in Italia dal D.lgs. 24/2011) Direttiva 31/2010/CE EPBD Recast (Energy Performance of Builings Directive) Revisione della direttiva 2002/91/CE

38 Il D.lgs 115/08 (recepimento 32/2006/CE) Sintesi delle principali novità: Nuove funzioni per l ENEA (supporto al Min.Svil.Econ. ed alle Regioni); Funzioni delle ESCO: società di servizi che offrono contratti a prestazioni garantite e che partecipano al rischio finanziario degli interventi (fondo garanzia da 25 Mil. ); Misure di armonizzazione e distribuzione delle funzioni fra Stato e Regioni; Evoluzioni del meccanismo dei certificati bianchi (TEE), fra cui l'estensione degli obblighi alle società di vendita di energia; Previste una serie di semplificazioni amministrative ed autorizzative; Ruolo importante al settore pubblico che deve realizzare interventi di miglioramento dell'efficienza e per promuovere azioni sul territorio; vengono definiti il contratto servizio energia ed il contratto servizio energia plus introdotto dal DPR 412/93, e si specifica l'importanza per il settore pubblico di individuare una controparte (l'energy manager dove presente); sono definiti i criteri per i soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici.

39 La Direttiva 31/2010/CE EPBD Recast (revisione della direttiva 2002/91/CE) rafforza il concetto che i requisiti minimi della prestazione energetica degli edifici soddisfino l analisi costi-benefici; prevede che i predetti requisiti siano confrontati con i corrispondenti valori calcolati con una Metodologia comparativa messa a punto dalla Commissione; richiede l adozione di metodologie di calcolo conformi al quadro di riferimento generale previsto all allegato 1 alla direttiva

40 La Direttiva 31/2010/CE EPBD Recast PRINCIPALI NOVITA DELLA DIRETTIVA Prevede che entro il 31 DICEMBRE 2020 gli edifici di Nuova Costruzione (dal 31 dicembre 2018 per gli Edifici Pubblici) abbiano un altissima PRESTAZIONE ENERGETICA ( Edifici ad energia quasi zero ). EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO Edificio ad altissima prestazione energetica, determinata conformemente all allegato 1. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonte rinnovabile, compresa l energia da fonte rinnovabile prodotta in loco o nelle vicinanze.

41 La Direttiva 31/2010/CE EPBD Recast PRINCIPALI NOVITA DELLA DIRETTIVA Per gli edifici esistenti considera tra i parametri di cui tener conto per la riqualificazione energetica quello risultante da un corretto rapporto COSTI / BENEFICI; Determina un sistema di METODOLOGIA DI CALCOLO COMPARATIVA per la verifica dei parametri standard determinati dagli stati membri (edifici di riferimento). Fissazione dei requisiti minimi di prestazione energetica calcolati secondo lo schema generale dell allegato 1 alla direttiva Nuove modalità per le Ispezioni degli impianti termici e di condizionamento aria

42 La Direttiva 31/2010/CE EPBD Recast INDIRIZZI DIRETTIVA Richiede ai Piani nazionali: una progressione graduale dei requisiti minimi fino al 2020, tenendo conto delle differenti tipologie di edifici (S/V) con una definizione di limiti intermedi di efficienza energetica almeno al 2015; Che gli Stati Membri rafforzino il loro ruolo guida nel settore pubblico anche attraverso ristrutturazioni verso gli edifici ad energia quasi zero (nearly zero energy buildings).

43 La Direttiva 31/2010/CE EPBD Recast INDIRIZZI DIRETTIVA La direttiva rafforza il ruolo della certificazione energetica degli edifici, in particolare prevede che: il certificato energetico sia prodotto e consegnato al proprietario e al conduttore: in caso di nuove costruzioni, nei trasferimenti immobiliari, nel caso di nuovi contratti di affitto l obbligo di certificazione degli edifici pubblici o a uso pubblico venga esteso anche agli immobili di superficie utile maggiore di 500 m 2 (dopo cinque anni, 250 m 2 ); gli Stati Membri prevedano l obbligo di pubblicazione della prestazione energetica già negli annunci commerciali di vendita e di locazione Incentivi finanziari per favorire il passaggio ad edifici a energia quasi zero

44 Direttiva 31/2010/CE e Sistema Paese Riunioni Comitato di Gestione del Ministero delle Attività Produttive (CTI, ENEA e RSE Ricerca Sistema Energetico ex GSE): (settembre 2010 marzo 2011) Per valutare e definire in modo preliminare: Lo stato di applicazione del D.lgs. 192/05 e le implicazioni con la direttiva 31/2010/CE; La Metodologia comparativa della direttiva; La Revisione delle Norme Comunitarie CEN; L Attestato di certificazione energetica unico (volontario).

45 Direttiva 31/2010/CE e Sistema Paese Conclusioni del Comitato di Gestione del Ministero delle Attività Produttive Posizione e contributo dell Italia: Supporto alla CE per la definizione della Metodologia comparativa (scelta delle tipologie edilizie, costruttive,.); Revisione requisiti: indici di prestazione, trasmittanze e rendimenti, ecc. in relazione a valutazioni tecnico economiche generali e specifiche (tipologie costruttive, ); Valutazione dell impatto della nuova direttiva sulla certificazione energetica degli edifici con particolare riguardo agli oneri ed ai vantaggi per i cittadini, e ai riflessi sul mercato immobiliare; Valutazione delle interazioni tra la Direttiva 2010/31/CE e la Direttiva 2009/28/CE (Fonti rinnovabili) in relazione alla promozione delle tecnologie che coniugano efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili.

46 Direttiva 31/2010/CE e Sistema Paese Conclusioni del Comitato di Gestione del Ministero delle Attività Produttive Posizione e contributo dell Italia: solo Risultati concreti se si riesce a intervenire sugli EDIFICI ESISTENTI Certificazione Energetica Stato-Regioni concertazione e cooperazione

47 Direttiva 31/2010/CE e Sistema Paese Attività in corso in collaborazione con CTI, ENEA e RSE TEMI: 1.Completamento e adeguamento provvedimenti attuativi del D.lgs. 192/05; 2.Incentivi; 3.Attuazione della direttiva 2010/31/CE (fase preliminare); 4.Certificazione energetica degli edifici pubblici e a uso pubblico e loro riqualificazione; 5.Programma di sensibilizzazione e riqualificazione energetica del parco immobiliare territoriale.

48 Direttiva 31/2010/CE Recepimento Efficienza energetica edifici 1) DPR Integrazione raffrescamento, illuminazione e ventilazione nel quadro normativo vigente (DPR 59/09, Provvedimenti regionali, ): Fissare requisiti per le diverse prestazioni energetiche -in particolare riscaldamento e raffrescamento coerenti e congruenti tra loro e rispondenti ai criteri tecnico economici indicati dalla Commissione europea (poi da questa verificati con l applicazione di una metodologia comparativa) Opzione edificio di riferimento

49 Direttiva 31/2010/CE Recepimento EDIFICIO DI RIFERIMENTO PROGETTO DELL EDIFICIO Scelte del tecnico: Volumi, superfici, orientamento, caratteristiche degli elementi costruttivi, dei componenti e degli impianti Calcolo degli indici energetici dell edificio come progettato. Tra questi, a titolo esemplificativo, l indice della prestazione energetica globale: EP gl

50 Direttiva 31/2010/CE Recepimento EDIFICIO DI RIFERIMENTO REQUISITI e VERIFICA Edificio di riferimento Identico a quello progettato in termini di geometria (sagoma, volumi, superfici, elementi costruttivi e componenti), orientamento, ubicazione e situazione al contorno ma con caratteristiche tecniche e parametri energetici predeterminati: U (copertura, pareti, finestre, ), Y( ),, η( ),. Tabelle in allegato al DPR in funzione (ove necessario) delle fasce climatiche Requisiti Calcolo degli indici energetici dell edificio di riferimento che costituiscono i requisiti minimi da rispettare. Verifica A titolo esemplificativo: EP gl, L EP gl < EP gl, L

51 Direttiva 31/2010/CE Recepimento 1) DPR Integrazione (segue): Ispezioni impianti di raffrescamento; Revisione e integrazione delle disposizioni del DPR 412/93 e del DPR 59/09 e loro abrogazione

52 Direttiva 31/2010/CE Recepimento Efficienza energetica edifici 2) Aggiornamento e adeguamento DM Linee guida certificazione energetica Adeguamento, con le valutazioni sul raffrescamento, illuminazione, Attestato di prestazione energetica maggiormente orientato a evidenziare le potenzialità di risparmio energetico e di spesa (anche per singolo servizio); Indicazione: - della Prestazione energetica ; - della quota di fonti rinnovabili; - delle classi energetiche a livello regionale

53 Direttiva 31/2010/CE Recepimento Efficienza energetica edifici 3) Procedura di infrazione Assenza di una procedura di informazione sulla qualità energetica degli edifici in occasione di compravendite e locazioni (certificazione) D.lgs. 28/2011 rinnovabili -; autocertificazione della qualità energetica degli edifici nelle predette occasioni D.lgs. 28/2011 rinnovabili -; ispezioni impianti di raffrescamento DPR in preparazione

54 Direttiva 31/2010/CE Recepimento Efficienza energetica edifici 5) Metodologia per la comparazione dei requisiti minimi: Metodologia in preparazione presso la CE (valutazione costi-benefici); Contributo italiano; Avvio dell applicazione su un primo catalogo di edifici del residenziale per individuare i parametri tecnico-economici da proporre nel DPR in preparazione.

55 Direttiva 31/2010/CE Recepimento Efficienza energetica edifici 6) Incentivi: Valutazione incentivi (detrazioni irpef, riduzione IVA, cumolo max ecc.) Nuovi incentivi per interventi nel settore pubblico (edifici a energia quasi zero); Efficacia detrazioni 55% e dei Certificati Bianchi (TEE); Nuovi incentivi per l integrazione della promozione di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili.

56 Direttiva 31/2010/CE Recepimento Efficienza energetica edifici 4) Tavolo di confronto e coordinamento Concordare una procedura di avvio Partecipanti: Ministero Sviluppo Economico; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Regioni, Provincie e Comuni. Supporto: CNR, CTI, ENEA; Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, Comitato Scientifico ITACA e il Comitato Ecolabel (marchio europeo ufficiale di qualità ecologica)

57 EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA HO TERMINATO Grazie per l ascolto Auditorio Regionale ERF ANCONA - 8 Giugno 2011

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo ENEA FONDAZIONE per lo Sviluppo SOSTENIBILE Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo Roma, 7 dicembre

Dettagli

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo ENEA FONDAZIONE per lo Sviluppo SOSTENIBILE Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo Roma, 7 dicembre

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico POWER HOUSE EUROPE Evoluzione degli incentivi finanziari all efficienza energetica nel nuovo quadro normativo italiano Roma, 21 febbraio 2011 Roberto MONETA DE Segreteria tecnica 1 Strategia per l efficienza

Dettagli

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA CONVEGNO REGGIO EMILIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici Arch. Gaetano Fasano Reggio Emilia 2 dicembre 2011 Perchè un

Dettagli

degli edifici pubblici

degli edifici pubblici ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep

Dettagli

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Sostenibilità e risparmio energetico: il quadro normativo Arch. Gaetano Fasano Roma SETTEMBRE 2012 Il margine di risparmio potenziale

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in

Dettagli

A voti unanimi e palesi delibera:

A voti unanimi e palesi delibera: Vista la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia, mediante la cui applicazione l Unione Europea ha inteso promuovere il

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità Arch. Gaetano Fasano

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Le nuove misure obbligatorie per il risparmio energetico negli edifici al 2014: patrimoni pubblici,audit energetici e strumenti di finanziamento

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza La Liguria sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 02.12.15 Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto, 2 - Milano Normativa regionale per l efficienza

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Certificazione Energetica degli Edifici Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Bozza DM sulle Linee Guida Nazionali LINEE GUIDA NAZIONALI Bozza DM sulle Linee

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013 1/5 Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013 Il decreto legge D.L. 63/2013 varato dal Governo Letta e pubblicato in Gazzetta Ufficiale numero 130 del 5 Giugno 2013, attua

Dettagli

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità D.Lgs. n.192/05 Lineamenti essenziali e novità Parleremo di Sintesi dei contenuti Adempimenti sanzionati Norme transitorie Non entreremo nel merito degli aspetti inerenti l esercizio e manutenzione degli

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi Anna Martino CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato UNI Recepimento Direttiva 31/2010/UE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE)

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE) EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE) La certificazione energetica Domanda di energia nel 2000 nei Paesi UE

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO OBIETTIVI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Fornire degli indicatori di prestazione energetica che

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE.

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. La certificazione energetica degli edifici La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. Nel panorama italiano, con

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI PREMESSE A breve tempo, le indicazioni emerse dagli studi statistici compiuti, hanno evidenziato che la dipendenza energetica dell UE dalle fonti energetiche

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

LIUC UNIVERSITA CARLO CATTANEO

LIUC UNIVERSITA CARLO CATTANEO LIUC UNIVERSITA CARLO CATTANEO Politiche nazionali sul risparmio energetico in edilizia RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA. SFIDE E SOLUZIONI (IL RUOLO DELLE MATERIE PLASTICHE E DELLA GOMMA) Castellanza,

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015 Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia 3 luglio 2015 1 Disposizioni normative in fase di aggiornamento DM REQUISITI MINIMI (sostituisce il DPR 59/2009) LINEE GUIDA (sostituisce

Dettagli

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350. Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica

Dettagli

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, 19 33080 Porcia (PN), Tel. 0434 590729 fax 0434 923833 In collaborazione con

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, 19 33080 Porcia (PN), Tel. 0434 590729 fax 0434 923833 In collaborazione con Verso il Near Zero Energy Building Diagnosi con termografia Supporto termografico ai collaudi Dott. Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI Direttiva 2010/31/UE Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti IL MINISTRO DELLA SALUTE (per

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7. INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.2015 1. Obbligo di dotazione e allegazione dell Attestato di Prestazione

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

A TUTTI GLI ISCRITTI. Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013

A TUTTI GLI ISCRITTI. Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013 A TUTTI GLI ISCRITTI Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013 L ARES informa che ha predisposto un testo coordinato del Decreto Legislativo 192/2005 con le modifiche introdotte

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

Corso di aggiornamento 1

Corso di aggiornamento 1 REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Certificazione

Dettagli

Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione

Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile s.r.l. Regione Friuli Venezia Giulia Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione entrata in vigore 1 L art.6 del Decreto Legislativo 192/2005 stabilisce

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI www.centrocisa.it 1 A cosa serve la certificazione energetica? Calcolare quanta energia è necessaria per far funzionare gli edifici Trasmittanza termica (U) degli

Dettagli

Attestato di Prestazione Energetica: la normativa e le procedure di attuazione nella Regione Molise

Attestato di Prestazione Energetica: la normativa e le procedure di attuazione nella Regione Molise L Attestato di Prestazione Energetica (APE) Attestato di Prestazione Energetica: la normativa e le procedure di attuazione nella Regione Molise Giacomo Iannandrea - Ricercatore ENEA Convegno GLOBAL ENERGY

Dettagli

Pinerolo Casa Energetica

Pinerolo Casa Energetica Pinerolo Casa Energetica La casa che risparmia e produce energia Soluzioni per trasformare un edificio esistente in casa efficiente Giornata di studio Sala Baralis 28 marzo 2008 Consumi energetici in Europa

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Legislazione sull efficienza energetica per gli edifici Finanziaria 2007 e certificazione energetica. Ministero dello sviluppo economico

Legislazione sull efficienza energetica per gli edifici Finanziaria 2007 e certificazione energetica. Ministero dello sviluppo economico Agenzia CasaClima Legislazione sull efficienza energetica per gli edifici Finanziaria 2007 e certificazione energetica Bolzano 14 settembre 2007 Roberto MONETA Ministero dello sviluppo economico DGERM

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese Andrea Zattarin - IMQ Chi è IMQ L Istituto Italiano del Marchio di Qualità è un Ente senza fini di lucro IMQ è un Ente di terza parte Mission:

Dettagli

Il Condominio: degli edifici

Il Condominio: degli edifici SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Intervento del prof. Giuseppe Desogus Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Architettura Giuseppe Desogus DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21 L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 ottobre 2009, n. 0274/Pres. Regolamento recante le procedure per la certificazione VEA di sostenibilità energetico

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiglio comunale n. 92 in data 30.10.2012 approvato con deliberazione

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28 Indice PREMESSA... 11 1. IL QUADRO LEGISLATIVO... 17 1.1. Provvedimenti legislativi... 21 1.2. Il dibattito sul 55% a seguito delle modifiche del decreto anticrisi del gennaio2009... 23 1.3. La situazione

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Manutenzione degli impianto di riscaldamento 19/06/2007 Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Legge 10/91 Oggetto: uso razionale dell energia Finalità: ridurre i consumi energetici e migliorare la compatibilità ambientale

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 17/12/2013 Riferimenti catastali Particella 2174 - Sub. 36 edificio via Rossini, 92-80027

Dettagli

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero 1 Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero Dott. Stefano Silvera Technical support Edilclima 2

Dettagli

ENERGIA e Normativa: innovazione e potenzialità di mercato. arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

ENERGIA e Normativa: innovazione e potenzialità di mercato. arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE ENERGIA e Normativa: innovazione e potenzialità di mercato arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Modena 17 novembre 2014 400 350 Il margine di risparmio potenziale per settore

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art. Consiglio Regionale Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici Art. 1 (Oggetto) 1. Nel rispetto del Titolo V della Costituzione

Dettagli

SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI è un Organismo di Certificazione Ispezione e di Verifica, accreditato da SINCERT, con Certificati

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza energetica nel settore del social housing: opportunità e barriere nell esperienza del progetto POWER HOUSE

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ALLEGATO 5 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI Codice Certificato Riferimenti catastali edificio - GENOVA (GENOVA) 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli