FEDERICA BERTAGNA CURRICULUM (2019) PROFILO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FEDERICA BERTAGNA CURRICULUM (2019) PROFILO"

Transcript

1 Federica Bertagna FEDERICA BERTAGNA CURRICULUM (2019) Università degli Studi di Verona - Dipartimento Culture e Civiltà Via S. Francesco 22, Verona tel Mail: federica.bertagna@univr.it PROFILO Federica Bertagna (1974) è professoressa associata di Storia contemporanea (M- STO/04) all Università degli Studi di Verona, dove insegna Storia del mondo contemporaneo, Storia contemporanea extraeuropea e Storia del giornalismo. È dottore di ricerca in Storia della società europea presso l Università degli studi di Verona (2005). Dal 2014 fa parte del collegio del Dottorato Interateneo in Studi storici, geografici e antropologici delle Università di Padova, Verona e Venezia È stata Visiting Fellow presso il Centro de Estudios Económicos de la Empresa y el Desarrollo CEEED, Universidad de Buenos Aires (2018); e Visiting Scholar presso la Facultad de Ciéncias Económicas, Universidad de Buenos Aires ( ; e ); e presso l Instituto de Historia Argentina y Americana Dr. Emilio Ravignani, Universidad de Buenos Aires ( e ) Nel biennio è stata borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino. È autrice di oltre 80 contributi scientifici pubblicati in Italia, Spagna, Germania, Stati Uniti, Brasile e Argentina, tra cui i volumi La patria di riserva. L emigrazione fascista in Argentina, Donzelli, Roma, 2006, premiato in Italia (premio Borgo Val di Taro Scritture dell emigrazione, 2006) e tradotto in Argentina nel 2007 (La inmigración fascista en la Argentina, Siglo Veintiuno Editores, Buenos Aires); L Italia del popolo. Un giornale italiano d Argentina tra guerra e dopoguerra, Sette Città, Viterbo 2008; e La stampa italiana in Argentina, Donzelli, Roma Dal 2002 a oggi è stata invitata a presentare i risultati delle sue ricerche a convegni in Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Olanda, Argentina, Brasile, Stati Uniti. 1

2 POSIZIONE ATTUALE Professoressa associata di Storia contemporanea, Università degli Studi di Verona INTERESSI DI RICERCA Storia delle migrazioni internazionali; Storia d Italia (secoli XIX e XX); Storia dell America Latina (secoli XIX e XX) ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE 2014: Abilitazione nazionale di II fascia in Storia e istituzioni delle Americhe (SPS/05) 2013: Abilitazione nazionale di II fascia in Storia contemporanea (M-STO/04) FORMAZIONE : Dottorato di ricerca in Storia della società europea, ciclo XVII. Tesi: La patria di riserva. Fascisti e collaborazionisti italiani in Argentina , tutor prof. Emilio Franzina, discussa nel maggio : Laurea in Lettere Moderne con lode, presso l Università degli studi di Verona, con tesi in Storia Contemporanea, dal titolo: I pontieri di Calamandrei. La rivista Il Ponte dal 1945 al 1956 (relatore prof. Emilio Franzina, a.a ) PREMI 2007 Riconoscimento speciale della giuria al premio Ettore Gallo, III edizione, per il volume La patria di riserva. L emigrazione fascista in Argentina, Donzelli, Roma Premio Scritture dell emigrazione per il volume La patria di riserva. L emigrazione fascista in Argentina, Donzelli, Roma Riconoscimento speciale del Senato della Repubblica al Premio Fondazione Spadolini Nuova Antologia, X edizione per la tesi di dottorato La patria di riserva. Fascisti e collaborazionisti italiani in Argentina ATTIVITÀ DIDATTICA dal 2017: Titolare dei corsi di Storia del mondo contemporaneo (Corso di Laurea in Lingue e letterature straniere); Storia del giornalismo (Corso di Laurea Magistrale in Editoria e giornalismo); Storia contemporanea extraeuropea (Corso di Laurea Magistrale interateneo in Scienze Storiche) : Titolare dei corsi di Storia contemporanea (Corso di Laurea in Scienze della comunicazione); Storia del giornalismo (Corso di Laurea Magistrale 2

3 in Editoria e giornalismo); Storia contemporanea extraeuropea (Corso di Laurea Magistrale interateneo in Scienze Storiche) 2015: Docente di Storia contemporanea nei corsi abilitanti per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado TFA Università degli Studi di Verona : Professore aggregato di Storia contemporanea, Corso di Laurea in Scienze della comunicazione 2013: Docente di Storia contemporanea nei corsi abilitanti per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado PAS, Università degli Studi di Verona : Professore aggregato di Storia del giornalismo, corso di Laurea magistrale in Editoria e giornalismo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Verona dal 2011: Relatrice di oltre 70 tesi di Laurea Magistrale in Storia del giornalismo e Storia contemporanea : Professore a contratto di Storia del giornalismo, corso di Laurea magistrale in Editoria e giornalismo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Verona SUPERVISIONE DI TESI DI DOTTORATO dal 2017: dal 2017: dal 2016: Supervisore della tesi di Celina Albornoz, Neofascismo globale nel secondo dopoguerra. Movimenti politici in Italia e Argentina in prospettiva comparata, Dottorato in Studi Storici, geografici e antropologici, Università degli Studi di Padova, Verona e Venezia Ca Foscari, in co-tutela con Universidad Nacional de San Martín (Argentina), ciclo 33 Supervisore della tesi di Andrea Ostuni, Lavoro e ambiente di lavoro in un polo di sviluppo del Mezzogiorno: il caso dell industria petrolchimica brindisina, Dottorato in Studi Storici, geografici e antropologici, Università degli Studi di Padova, Verona e Venezia Ca Foscari, ciclo 33 Supervisore della tesi di dottorato di Alessandra Vigo, I rimpatriati italiani della decolonizzazione: ridefinire l identità nazionale (1940-anni '80), Dottorato in Studi Storici, geografici e antropologici, Università degli Studi di Padova, Verona e Venezia Ca Foscari, ciclo 32 ALTRE ATTIVITÀ IN DOTTORATI, MASTER, POST-DOC 2017: Membro della Commissione d ammissione, Dottorato in Studi Storici, geografici e antropologici, Università degli Studi di Padova, Verona e Venezia Ca Foscari, ciclo : Membro della Commissione d esame finale del Dottorato in Storia Culture e strutture delle aree di frontiera, ciclo 25, Università degli Studi di Udine 2017: Seminario Emigración italiana e industrialización argentina durante el primer peronismo, Centro de Estudios Económicos de la Empresa y el 3

4 Desarrollo - CEEED, Facultad de Ciéncias Económicas, Universidad de Buenos Aires, 27 novembre 2016: Membro della Commissione d esame finale del Dottorato in Studi umanistici, ciclo 28, Università degli Studi di Trento 2016 Seminario La política italiana desde el fin de la Primera República a la crisis de la Segunda ( ), Centro de Estudios de Historia Política, Escuela de Política y Gobierno, Universidad Nacional de San dal 2014: Martín, 8 settembre 2016 Membro del Collegio di dottorato interateneo in Studi storici, geografici, antropologici delle Università di Verona, Padova e Venezia 2014: Membro della Commissione d esame finale di dottorato, Universidad de San Andrés (Argentina), tesi di Ana Verónica Ferrari Mi abuelito habla maravillas de Mussolini. Los italianos qualunque anti antifascistas y la construcción de la Italia posfascista, : Seminario Emigración e industria. Empresas, emigrantes y empresarios italianos en la Argentina del primer peronismo nel Posgrao Interuniversitario de Historia Contemporánea, 12 novembre, Universidad de Santiago de Compostela 2013: Supervisore del progetto post-doc di Patricia Olguín (Universidad de Cuyo - Conicet), Un imprenditore vitivinicolo italiano emigrato in Argentina e ritornato in Italia: Giovanni Giol : Membro del Collegio di dottorato di Scienze storiche e antropologiche, Università degli Studi di Verona ATTIVITÀ ISTITUZIONALI : Referente del Corso di laurea magistrale in Editoria e giornalismo, Università degli Studi di Verona 2013: Membro del Gruppo di riesame per la stesura del Rapporto di riesame destinato all ANVUR, Corso di Laurea Magistrale di Editoria e Giornalismo dell Università degli Studi di Verona VISITING e PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI : Visiting Scholar (5 mesi) presso la Facultad de Ciéncias Económicas, Universidad de Buenos Aires 2018: Visiting Fellow (2 mesi) presso il Centro de Estudios Económicos de la Empresa y el Desarrollo, Facultad de Ciéncias económicas, Universidad de Buenos Aires : Membro del gruppo di ricerca del progetto internazionale La patria hispana, la raza latina. Intelectuales, identidades colectivas y proyectos poli ticos entre Espan a, Italia y Argentina ( ), Universitat de Girona (Ministerio de Economía y Competitividad HAR ; durata del progetto: 36 mesi) : Visiting Scholar (5 mesi) presso la Facultad de Ciéncias Económicas, Universidad de Buenos Aires 4

5 : Visiting Scholar (5 mesi) presso la Facultad de Ciéncias Económicas, Universidad de Buenos Aires : Visiting Scholar (6 mesi) presso l Instituto de Historia Argentina y Americana Dr. Emilio Ravignani, Universidad de Buenos Aires : Visiting Scholar (5 mesi) presso l Instituto de Historia Argentina y Americana Dr. Emilio Ravignani, Universidad de Buenos Aires 2001: Contrattista di ricerca (1 mese) presso il Ministerio de Relaciones Exteriores y Culto de la República Argentina, Buenos Aires; responsabile scientifico prof. Ignacio Klich (Ceana, Comisión Esclaracimiento de las Actividades de los Nazis en la Argentina) ATTIVITA DI RICERCA IN ITALIA 2008: Contrattista di ricerca per conto dell Università degli Studi di Verona nell ambito del Progetto per la valorizzazione del patrimonio storicoarchitettonico di origine italiana in Argentina del CUIA (Consorzio Interuniversitario Italiano per l Argentina), titolo della ricerca Profilo storico dell immigrazione italiana in Argentina, responsabile e coordinatore scientifico del progetto prof. Paolo Ceccarelli e prof. Gastone Ave, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Ferrara : Assegnista presso il Dipartimento di discipline storiche, artistiche, geografiche dell Università degli Studi di Verona, responsabile scientifico prof. Emilio Franzina : Assegnista presso il Dipartimento di discipline storiche, artistiche, geografiche dell Università degli Studi di Verona, responsabile scientifico prof. Emilio Franzina : Borsista presso l Istituto per la storia della Resistenza e dell età contemporanea di Verona, con il progetto L ultima America. Emigrazione postbellica in Brasile e Argentina: studi provinciali di caso (Verona e Vicenza) su partenze, permanenze e rimpatri, , finanziato dalla Fondazione Cariverona, responsabile scientifico prof. Emilio Franzina : Borsista presso il Comitato nazionale Italia nel mondo, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Roma : Borsista presso il Comitato nazionale Italia nel mondo, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Roma 1999 e 2000: Borsista presso la Fondazione Luigi Einaudi a Torino; titolo della ricerca: La rivista Il Ponte dal 1945 al 1956, responsabile scientifico prof. Corrado Malandrino : Borsista presso il Dipartimento di studi storici dell Università Ca Foscari di Venezia, nell ambito della ricerca Censimento storico delle società di mutuo soccorso in Veneto, responsabile scientifico prof. Mario Isnenghi REDAZIONI, COMITATI EDITORIALI E COLLANE dal 2017: Membro del Comitato Editoriale della rivista CUYONOMICS. Investigaciones en Economi a Regional, Universidad Nacional de Cuyo, Mendoza (Argentina) 5

6 dal 2011: dal 2005: Direzione della collana Senzaconfini, Pellegrini editore, Cosenza (con Vittorio Cappelli) Membro del Comitato di redazione della rivista Archivio storico dell emigrazione italiana, diretta da Emilio Franzina e Matteo Sanfilippo AFFILIAZIONI ISTITUZIONALI dal 2016: dal 2011: Investigadora asociada del Centro de Estudios de Historia Política (CEHP), Universidad Nacional de San Martín (Buenos Aires, Argentina), Membro del Centro interuniversitario di Storia culturale (Università di Padova, Verona, Venezia, Bologna, Pisa), VALUTAZIONE DI PROGETTI E ATTIVITA DI PEER REVIEW 2017: Peer review per il Ministerio de Ciencia, Tecnología e Innovación productiva (Argentina), Proyectos de Investigación Científica y Tecnológica PICT : Peer review per il Ministerio de Ciencia, Tecnología e Innovación productiva (Argentina), Proyectos de Investigación Científica y Tecnológica PICT 2016 dal 2011: Peer review per le seguenti riviste: Altreitalie ; Diacronie ; Giornale di storia contemporanea ; Italia Contemporanea ; Ricerche di storia politica ; Ayer (Spagna); Cliometrica. Journal of Historical Economics and Econometric History (Francia); European Spatial Research and Policy (Polonia); Romance Studies (Gran Bretagna) CONVEGNI e SEMINARI 2019: Miradas desde la Italia fascista sobre la Argentina de los años Treinta, Convegno internazionale Izquierdas y derechas en el siglo XX argentino. Categorías, problemas, abordajes, Universidad Nacional de Córdoba, settembre 2019: Storie di carta. Giornali e giornalisti italiani in Argentina, Conferenza di chiusura al Convegno internazionale XXXV Congreso de Lengua y Literaturas Italianas de la ADILLI, Universidad Nacional del Litoral, Santa Fe (Argentina), 5-7 settembre 2019: Fuentes para el estudio de la inmigración italiana en la Argentina: la prensa y la historia oral, Workshop, Universidad Nacional del Litoral (Santa Fe, Argentina), 6 settembre 2019: Chair, International Conference Migration from, to and within Europe: Economic and Social Opportunities and Costs, Università di Bologna Campus di Forlì, giugno 2018: Entre liderazgo comunitario y participación política en la sociedad de recepción: qué papel para las élites inmigrantes italianas y españolas en la Argentina ( )?, Keynote Speech, International Conference Italian 6

7 and Spanish Migrants Negotiating Transnational Identities in Argentina ( ), Gender, Politics and Culture, Utrecht University, dicembre 2018: Políticos, diplomáticos y periodistas italianos en la Argentina del Centenario de 1910, Workshop internazionale Celebraciones patrias y representaciones identitarias. Perspectivas de largo plazo en América Latina, España e Italia, Universidad Torcuato di Tella, progetto HAR P, 24 luglio 2017: L idea di latinità nella politica culturale del fascismo in Argentina, Workshop internazionale La patria hispana, la raza latina. Intelectuales, identidades colectivas y proyectos políticos entre España, Italia y Argentina ( ), progetto HAR P, Università di Verona, dicembre 2017: Discussant, I Workshop Internacional Historia y Patriamonio de la Argentina Moderna. Inmigración, transferencia y readaptación de saberes en las dimensiones simbólicas y materiales de los teatros del litoral rioplatense y su conservación, Universidad Nacional de San Martín, 25 e 26 ottobre 2017: Italianidad y latinidad en la Argentina del nacionalismo al fascismo ( ). Apuntes sobre una investigación en curso, Workshop internacional Hispanoamericanismo, latinidad y americanismos. Momentos, figuras, fuentes y empresas editoriales, , Universidad Torcuato Di Tella, 27 settembre 2017: Apontamentos sobre a presença de italianos no processo de colonizaçao na Argentina e Brasil ( ), II Congresso Internacional de Estudos Históricos Latinoamericanos, Universidade do Valle do Rio dos Sinos, Sao Leopoldo (RS), Brasile, settembre 2017: Juicio y castigo? Il processo alle Giunte militari nella transizione argentina, Convegno internazionale Transizioni. Politica e giustizia, , Università degli Studi di Verona, 5 e 6 giugno 2016: Discussant, Convegno internazionale Resistenza e guerra civile. Fonti, storie e memorie, Verona, 5-6 aprile 2016: Il contributo italiano all industrializzazione argentina durante il primo peronismo ( ), Convegno internazionale L'Argentina dalla dichiarazione d indipendenza alla fine del kirchnerismo, Milano, maggio 2015: Imprese e imprenditori italiani in Argentina, Convegno Intellettuali e imprenditori italiani in Argentina: piste di ricerca, Forlimpopoli, 27 giugno 2014: O exilio de nazis, fascistas e colaboracionistas logo da Segunda Guerra Mundial, Seminario internazionale Os exilios ibéricos en clave comparada: nos 70 an os da fundación do Consello de Galizia, Santiago de Compostela, novembre 2014: L emigrazione italiana in Argentina: imprese e imprenditori, Convegno internazionale, Giornate del CUIA in Argentina 2014, Buenos Aires, 3-15 aprile (con Donatella Strangio) 2013: Discussant, Convegno internazionale di studi Emigration from and to Europe: A Multidisciplinary Long-term View, Università di Bologna, Campus di Forlì, 5-7 dicembre 7

8 2013: The Italian Press in Argentina, convegno internazionale Rencontre Transfopress, Réseau transnational pour l étude de la presse en langues étrangères, Bibliothèque Nationale de France, Parigi, novembre : Techint e gli altri. Immigrazione e imprenditorialità italiana in Argentina nel secondo dopoguerra, Workshop internazionale La storia d impresa in Italia e in Argentina: temi, dibattiti, fonti, Università degli Studi di Verona, 11 aprile 2012: La península ibérica como lugar de tránsito en la segunda posguerra: fascistas italianos hacia Sudamérica, Colóquio Internacional Fronteiras e Mobilidades na Península Ibérica, século XX, Universidade Nova de Lisboa, dicembre 2012: Fascisti e antifascisti italiani in Argentina, Convegno Argentina, amate sponde. Italiani al Ri o de la Plata, Cosenza, 8 maggio 2011: Fascismo, antifascismo e postfascismo tra gli italiani d Argentina ( ), Convegno internazionale di studi L emigrazione italiana in 150 anni di storia unitaria, Università degli Studi di Cassino, ottobre 2011: Esodo economico ed esilio politico nel secondo dopoguerra, Convegno internazionale Le migrazioni tra Italia e Argentina: storia, memoria e attualità, Università degli studi di Torino, marzo 2011: Immigrati e scuole italiane in Argentina, Seminario internazionale di studi Italiani in America. Storia, situazione, modelli educativi interculturali, Università degli Studi di Verona, 19 gennaio 2009: La emigración clandestina de fascistas italianos y de colaboracionistas franceses luego de la segunda guerra mundial, Convegno internazionale A emigração dos Pai ses da Europa do Sul: Novas perspectivas e contradições ( ), Universidade Nova de Lisboa, dicembre 2009: Gli italiani nel cinema argentino, Convegno Valentino. Storia, Società, Emigrazione, Università degli Studi di Torino, 12 maggio 2008: Los italianos y el cine, con Alicia Bernasconi, Convegno internazionale di studi Jornadas Buenos Aires italiana, 8-10 ottobre, Buenos Aires 2008: Le ripartenze per l Argentina e Il Corriere degli italiani di Buenos Aires ( ), Convegno internazionale di studi organizzato dal Centro di ricerca Guido Dorso Memorie di un esodo. L emigrazione nell Italia repubblicana, 5-7 giugno, Avellino 2007: Los inmigrantes en el cine argentino , XI Jornadas Interescuelas, Universidad Nacional de Tucumán, settembre 2007, Tucumán (Argentina), con Alicia Bernasconi 2007: Immigrazione e ritorni dall Argentina in Italia: politica e rappresentazione in Veneto ( ), Convegno internazionale di studi Con gli occhi della globalizzazione. I nuovi studiosi e la ricerca sulle migrazioni italiane, 5-6 luglio, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 2005: Inmigración y retornados de la Argentina en Italia desde una perspectiva regional: política y representación en el Véneto ( ), Convegno internazionale di studi Perspectivas regionales de las migraciones españolas e italianas al Cono Sur (siglos XVIII a XX), 4-5 ottobre 2005, Rosario (Argentina) 8

9 2003: Fascists to America , Conference 28 th Annual Meeting of the Social Science History Association, novembre, Baltimora, MA, Stati Uniti 2002: Fascist emigration to South America, Conference 27 th Annual Meeting of the Social Science History Association, ottobre, St. Louis, MO, Stati Uniti ORGANIZZAZIONE di SEMINARI, CONFERENZE e CONVEGNI 2018: Workshop internazionale Intellettuali, nazionalismi e usi pubblici del passato, Dipartimento Culture e Civiltà, Università degli Studi di Verona, 7 giugno 2018: Lectio Magistralis di Roger Chartier: The Present of the Past: Memory, Fiction, History, Dipartimento Culture e Civiltà, Università degli Studi di Verona, 8 maggio 2017: Workshop internazionale La patria hispana, la raza latina. Intelectuales, identidades colectivas y proyectos políticos entre España, Italia y Argentina ( ), Università degli Studi di Verona, dicembre, progetto di ricerca HAR P, Universitat de Girona 2017: Convegno internazionale Transizioni. Politica e giustizia, , Verona, 5 e 6 giugno, Dipartimento Culture e Civiltà, Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona 2016: Convegno internazionale Resistenza e guerra civile. Fonti, storie e memorie, Verona, 5 e 6 aprile, Dipartimento Culture e Civiltà, Università degli Studi di Verona, Istituto per la Storia della Resistenza e dell Età contemporanea, Verona 2015: Seminario internazionale Storiografie nazionali a confronto: Italia, Francia, Spagna, Argentina, Dipartimento TeSIS, Università degli Studi di Verona, 26 maggio 2013: Workshop internazionale La storia d impresa in Italia e in Argentina: temi, dibattiti, fonti, Dipartimento TeSIS, Università degli Studi di Verona, 11 aprile (con María Inés Barbero) 2013: Lectio magistralis di Torcuato S. Di Tella, ambasciatore in Italia della Repubblica Argentina: I sistemi politici latinoamericani in prospettiva comparata, Dipartimento TeSIS, Università degli Studi di Verona, 4 aprile (con María Inés Barbero) PUBBLICAZIONI LIBRI 1. La stampa italiana in Argentina, Donzelli, Roma, L Italia del popolo. Un giornale italiano d Argentina tra guerra e dopoguerra, Sette Città, Viterbo, La inmigración fascista en la Argentina, Siglo Veintiuno Editores, Buenos Aires, 2007: ISBN La patria di riserva. L emigrazione fascista in Argentina, Prefazione di E. Franzina, Donzelli, Roma,

10 CURATELE 5. Transizioni in Europa e America Latina ( ). Storiografia, politica, istituzioni, Biblion, Milano, 2018 (con L. Tedoldi) 6. Resistenza e guerra civile. Fonti, storie e memorie, Cierre, Verona, 2017 (con F. Melotto) 7. L ultima America. Emigrazione postbellica in Brasile e Argentina: studi provinciali di caso (Verona e Vicenza), Agorà Factory, Vicenza, 2007 CAPITOLI DI LIBRI 8. Gioco di specchi: immagini e stereotipi sugli e degli italiani in Argentina, in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2019, Roma, 2019, in corso di stampa 9. Appunti sulla presenza degli italiani nel processo di colonizzazione in Argentina e Brasile, in J.C. Tedesco e R.M. Neumann (a cura di), Colonos, colônias e colonizadoras: aspectos da territorialização agrária no Sul do Brasil, vol. 5, Universidade de Passo Fundo Editora, Passo Fundo, 2019, pp Juicio y castigo? I processi alle Giunte militari nella transizione argentina ( ), in F. Bertagna e L. Tedoldi (a cura di), Transizioni in Europa e America Latina ( ). Storiografia, politica, istituzioni, Biblion, Milano, 2018, pp Introduzione, in F. Bertagna e L. Tedoldi (a cura di), Transizioni in Europa e America Latina ( ). Storiografia, politica, istituzioni, Biblion, Milano, 2018, pp Deja vu: il voto italiano in Argentina alle elezioni politiche del 4 marzo 2018, in S. Battiston e S. Luconi (a cura di), Autopsia di un diritto politico. Il voto degli italiani all estero nelle elezioni del 2018, Accademia University Press, Torino, 2018, pp Il contributo italiano all industrializzazione argentina durante il primo peronismo ( ), in Argentina , a cura di V. Ronchi e M. Rosti, Biblion, Milano, 2018, pp El exilio de nazis, fascistas y colaboracionistas ( ), in R. Villares e Xosé M. Núñez Seixas (comps), Os exilios ibéricos en clave comparada: nos 70 anos da fundación do Consello de Galiza, Atti del Convegno internazionale, Consello da Cultura Galega, Santiago de Compostela, 2017, pp Introduzione, in F. Bertagna e F. Melotto (a cura di), Resistenza e guerra civile. Fonti, storie e memorie, Atti del Convegno internazionale, Verona, 5 e 6 aprile 2016, Cierre, Verona, 2017, pp (con Federico Melotto) 16. Italy: Migration 1815 to Present, in P. Bellwood, I. Ness, S. Safitri (Eds.), The Encyclopedia of Global Human Migrations, 5 voll., Wiley-Blackwell, Hoboken (NJ), 2013, pp (con M. Maccari Clayton) 17. Fascismo e antifascismo tra gli italiani d Argentina ( ), in L emigrazione italiana in 150 anni di storia unitaria, a cura di Silvana Casmirri, Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, Cassino, pp , Italy, in K. J. Bade, P. C. Emmer, L. Lucassen, J. Oltmer (Eds.), The Encyclopedia of Migration and Minorities in Europe. From the Seventeenth Century to the Present, Cambridge University Press, New York, pp , 2011 (con M. Maccari Clayton) 19. Profilo storico dell immigrazione italiana in Argentina, in G. Ave e E. De Menna (a 10

11 cura di), Architettura e urbanistica di origine italiana in Argentina. Tutela e valorizzazione di uno straordinario patrimonio culturale, Gangemi, Roma, pp , Buenos Aires, los italianos y el cine, in Buenos Aires italiana, a cura di L. Maroseni, Ministerio de Cultura, Gobierno de la Ciudad de Buenos Aires, Buenos Aires, pp , 2009 (con A. Bernasconi) 21. Italien, in K.J. Bade, P.C. Emmer, L. Lucassen, J. Oltmer (Hg.), Enzyklopaedie Migration in Europa Vom 17. Jahrhundert bis zur Gegenwart, Muenchen, Paderborn, Zurich, Wien, Schoeningh Fink, 2007, pp , ISBN (Schoeningh); (Fink) (con M. Maccari Clayton) 22. Nota introduttiva, in F. Bertagna (a cura di), L ultima America. Emigrazione postbellica in Brasile e Argentina: studi provinciali di caso (Verona e Vicenza), Agorà Factory, Vicenza, 2007, pp Immigrazione e ritorni dall Argentina in Italia: politica e rappresentazione in Veneto ( ), in F. Bertagna (a cura di), L ultima America. Emigrazione postbellica in Brasile e Argentina: studi provinciali di caso (Verona e Vicenza), Agorà Factory, Vicenza, 2007, pp La provincia di Verona, in R. Camurri (a cura di), Censimento storico delle società di mutuo soccorso nel Veneto, Cierre, Verona, 2003, pp L associazionismo in America Latina, in P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina (a cura di), Storia dell emigrazione italiana, vol. II, Arrivi, Donzelli, Roma, 2002, pp Fascisti e collaborazionisti verso l America ( ), in P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina (a cura di), Storia dell emigrazione italiana, vol. I, Partenze, Donzelli, Roma, 2001, pp ARTICOLI 27. Entre liderazgo comunitario y participación política en la sociedad de recepción: qué papel para las élites inmigrantes italianas y españolas en la Argentina ( )?, in Romance Studies, 2019, in corso di stampa 28. La presenza d italiani in Argentina e Brasile. Similitudini e differenze dei processi di colonizzazione, in Giornale di storia contemporanea, 2, 2017, pp L esposizione universale di Milano nel 1906 e l immigrazione italiana nel Rio Grande do Sul in Brasile, in Altreitalie, 55, 2017, pp (con G. Balbinot e J.C. Tedesco) 30. Empresas, empresarios e inmigrantes italianos en la Argentina del primer peronismo ( ), in Revista de historia industrial, 62, 2016, pp Fratelli d Italia e del Brasile? Associazionismo, immigrazione e dinamiche dell italianità nel Sud del Brasile, in Studi emigrazione, 199, 2015, pp (con J.C. Tedesco) 32. Techint e gli altri. Penetrazione industriale ed emigrazione di massa nell Argentina peronista ( ), in Studi storici, 3, 2014, pp Reti etniche e doppia cittadinanza: mediazioni e simbologie nell emigrazione di brasiliani in Italia, in Mondi migranti, 3, 2014, pp (con J.C. Tedesco) 34. Gli italiani d Argentina, l Italia e l Argentina intorno al Centenario della «Revolución de mayo» (1910), in Altreitalie, 48, 2014, pp

12 35. Fare gli italiani all estero: immigrati e scuole italiane in Argentina, in Giornale di storia contemporanea, 1-2, 2013, pp Vinti o emigranti? Le memorie dei fascisti italiani in Argentina e Brasile nel secondo dopoguerra, in História. Debates e tendências, 13, 2, 2013, pp Un organizzazione neofascista nell Italia postbellica: Il Movimento italiano femminile Fede e famiglia di Maria Pignatelli di Cerchiara, in Rivista Calabrese di Storia del 900, 9, 2, 2013, pp Nazionalismo da esportazione: la guerra di Libia sulla stampa italiana in Argentina e Brasile, in Archivio storico dell emigrazione italiana, 7, 1, 2011, pp Stampa migrante. Giornali della diaspora italiana e dell'immigrazione. Intervista a Pantaleone Sergi, in Archivio storico dell emigrazione italiana, 7, 1, 2011, pp La stampa italiana in Argentina dal Risorgimento a internet, in Studi emigrazione, 46, 175, 2009, pp Gli italiani nel cinema argentino , in Archivio storico dell emigrazione italiana, 5, 1, 2009, pp (con A. Bernasconi) 42. Horizontes e dimensões do atual fenômeno migratório internacional, in Ciências Sociais Unisinos, 44, 2, 2008, pp , ISSN (con J.C. Tedesco) 43. L emigrazione fascista e neofascista italiana nel secondo dopoguerra ( ), in Archivio storico dell emigrazione italiana, 4, 1, 2008, pp Intervista a Luc Van Dongen, in Archivio storico dell emigrazione italiana, 4, 1, 2008, pp Gli immigrati nel cinema argentino , in Studi emigrazione, 45, 169, 2008, pp (con A. Bernasconi) 46. L emigrazione fascista e neofascista italiana in America Latina ( ), 2007, URL: politica.com/datos/ biblioteca/bertagna2.pdf 47. Muestras de nacionalismo entre los italianos de Argentina: La Patria degli italiani y la guerra de Libia ( ), in Estudios migratorios latinoamericanos, 64, 2007, pp , ISSN Appunti sull attività politica dei fascisti italiani in Argentina, 2006, URL: Note sulla Federazione mondiale della stampa italiana all estero dai prodromi al congresso costituente ( ), in Archivio storico dell emigrazione italiana, 1, 1, 2005, pp Inmigración y retornados de la Argentina en Italia desde una perspectiva regional: política y representación en el Véneto ( ), in Estudios migratorios latinoamericanos, 58, 2005, pp , ISSN Intervista a Giuliana Muscio, in Archivio storico dell emigrazione italiana, 1, 1, 2005, pp Il Movimento italiano femminile e la fuga dei fascisti italiani in Sud America dopo la seconda guerra mondiale in Brasil-Italia. Travessias, numero speciale di História. Debates e tendências, Universidade de Passo Fundo, 5, 1, 2004, pp , ISSN Per una prospettiva comparata dell emigrazione nazifascista dopo la seconda guerra mondiale, in Studi emigrazione, 41, 155, 2004, pp (con M. Sanfilippo) 12

13 54. Il Movimento Fede e famiglia e la fuga dei fascisti italiani in Sud America dopo la seconda guerra mondiale, in 900. Rassegna di storia contemporanea, 8-9, 2003, pp La storia, la politica, la morale : Il Ponte dal 1945 al 1947, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, 35, 2000, pp Editori e lettori del Ponte, in Il Ponte, 54, 11-12, 1998, pp RECENSIONI 57. M. Sanfilippo, L emigrazione nei documenti pontifici, Tau editrice, Todi, 2018, in Giornale di storia contemporanea, 1, 2019, pp L. Fotia, La crociera della nave Italia e le origini della diplomazia culturale del fascismo in America Latina, Aracne, Roma, 2017, in Altreitalie, 58, 2019, pp M.I. Vendrame, O poder na aldeia. Redes sociais, honra familiar e práticas de justiça entre os camponeses italianos (Brasil-Itália), Prefácio de Giovanni Levi, Anpuhrs-Oikos, São Leopoldo, 2016, in Giornale di storia contemporanea, 2, 2018, pp F. Melotto, L Arena del Duce. Storia del Partito nazionale fascista a Verona, Donzelli, Roma, 2016, in Giornale di storia contemporanea, 2, 2016, pp M. Sanfilippo, Nuovi problemi di storiografia dell emigrazione italiana, Sette città, Viterbo, 2015, in Giornale di storia contemporanea, 2, 2015, pp J. Grossutti, Chi da una parte, chi dall altra. Emigranti di Bonzicco, Carpacco, Dignano e Vidulis, Trieste-Fiume, Università Popolare-Unione Italiana, 2013, in Altreitalie, 50, 2015, pp L. Zanatta, La nazione cattolica. Chiesa e dittatura nell Argentina di Bergoglio, Laterza, Roma-Bari, 2014, in Giornale di storia contemporanea, nn. 1-2, 2014, pp V. Cappelli, La belle époque italiana di Rio de Janeiro. Volti e storie dell'emigrazione meridionale nella modernità carioca, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, in Ricerche di storia politica, 2, 2014, pp S.G. Rosa, Italiane d'argentina. Storia e memorie di un secolo d'emigrazione al femminile ( ), Torino, Ananke, 2013, in Ricerche di storia politica, 2, 2014, pp J. Grossutti e C. Mestroni, «In lontano suolo a guadagnarsi un incerto pane!». Emigrants dal Friûl di Mieç, Prefazione di Emilio Franzina, Mereto di Tomba, Associazione culturale Le Grame, 2012, in Altreitalie, 47, 2013, pp P. Sergi, Patria di carta. Storia di un quotidiano coloniale e del giornalismo italiano in Argentina, Pellegrini, Cosenza, 2012, in Altreitalie, 46, 2013, pp P. Corti e M. Sanfilippo, L'Italia e le migrazioni, Laterza, Roma-Bari 2012, in Altreitalie, 45, 2012, pp A. Trento, La costruzione di un identità collettiva. Storia del giornalismo in lingua italiana in Brasile, Sette Città, Viterbo, 2011, Altreitalie, 44, 2012, pp J. Grossutti (a cura di), Egidio Feruglio. Patagonia e Terra del Fuoco, Forum, Udine, 2010, in Altreitalie, 44, 2012, pp A. De Clementi, Il prezzo della ricostruzione. L emigrazione italiana nel secondo dopoguerra, in Ricerche di storia politica, 14, 1, 20111, pp

14 72. J. Grossutti, Non fu la miseria ma la paura della miseria. La colonia della Nuova Fagagna nel Chaco argentino ( ), Forum, Udine, 2009, in Altreitalie, 43, 2011, pp Storia d Italia Einaudi. Annali 24. Migrazioni, a cura di Paola Corti e M. Sanfilippo, Einaudi, Torino, 2009, in Altreitalie, 43, 2011, pp S. Luconi e M. Pretelli, L immigrazione negli Stati Uniti, il Mulino, Bologna, 2008, in Ricerche di storia politica, 13, 1, 2010, pp A. Canovi, Pianure migranti. Un inchiesta geostorica tra Emilia e Argentina, in Altreitalie, 41, 2010, pp M. Colucci e M. Sanfilippo, Migrazioni. Un introduzione storica, Carocci, Roma, 2009, in Studi emigrazione, 46, 176, 2009, pp E. Scarzanella (a cura di), Fascisti in Sud America, Le Lettere, Firenze, in Archivio storico dell emigrazione italiana, 5, 1, 2009, pp S. Luconi e M. Pretelli, L immigrazione negli Stati Uniti, il Mulino, Bologna, 2008, in Studi emigrazione, 46, 176, 2009, pp M. Colucci, Lavoro in movimento. L emigrazione italiana in Europa , Donzelli, Roma, 2008, in Studi emigrazione, 45, 170, 2008, pp , A. Bernasconi e C. Frid (comps.), De Europa a las Américas. Dirigentes y liderazgos, Biblos, Buenos Aires, 2007, in Archivio storico dell emigrazione italiana, 4, 1, 2008, pp E. Scarzanella (comp.), Fascistas en América del Sur, Fondo de Cultura Económica, Buenos Aires, 2007, in Estudios migratorios latinoamericanos, 62, 2007, pp , 82. L. Capuzzi, La frontiera immaginata. Profilo politico e sociale dell immigrazione italiana in Argentina nel secondo dopoguerra, Franco Angeli, Milano, 2006, in Archivio storico dell emigrazione italiana, 3, 1, 2007, pp V. Cappelli, Nelle altre Americhe. Calabresi in Colombia, Panamá, Costarica e Guatemala, introduzione di E. Franzina, La Mongolfiera, Doria di Cassano Jonio (Cosenza), 2004, in Estudios migratorios latinoamericanos, 59, 2006, pp A. Osti Guerrazzi, R. Saccon, B. Volpato Pinto, Dal Secchia al Paraíba. L emigrazione modenese in Brasile, introduzione di Emilio Franzina, Verona, Cierre, 2002; e Gli emiliano romagnoli e l emigrazione italiana in America Latina. Il caso modenese, Atti del convegno tenutosi a Modena e a Concordia sulla Secchia, ottobre 2001, Modena, Grafica e Stampa Provincia di Modena, 2003, in Archivio storico dell emigrazione italiana, 1, 1, 2005, pp M. Fincardi (a cura di), Emigranti a passo romano. Operai dell Alto Veneto e Friuli nella Germania hitleriana, Cierre, Verona, 2002, in Giornale di storia contemporanea, 6, 1, 2003, pp E. Franzina e M. Sanfilippo (a cura di), Il fascismo e gli emigrati. La parabola dei Fasci italiani all estero ( ), Laterza, Roma-Bari, 2003, in Giornale di storia contemporanea, 6, 2, 2003, pp M. Sanfilippo, Problemi di storiografia dell emigrazione italiana, Sette città, Viterbo, 2002, in Estudios migratorios latinoamericanos, 51, pp ,

15 TRADUZIONI 1. Traduzione dallo spagnolo in italiano di A. Bernasconi, luego de 35 días de mar llega a una nueva tierra.... L emigrazione sammarinese in Argentina , Introduzione di E. Sori, Aiep editore, Repubblica di San Marino, 2009 (con V. del Rosario Sabbatella) 2. Traduzione dallo spagnolo in italiano di F.J. Devoto, Historia de los italianos en la Argentina, Biblos, Buenos Aires 2006: Storia degli italiani in Argentina, Donzelli, Roma, 2007, pp

FEDERICA BERTAGNA CURRICULUM

FEDERICA BERTAGNA CURRICULUM FEDERICA BERTAGNA CURRICULUM Federica Bertagna Dipartimento Culture e Civiltà - Università degli Studi di Verona Via S. Francesco 22, 37129 Verona Cell. 3683831385; tel. +39-045-8028637 Mail: federica.bertagna@univr.it

Dettagli

FEDERICA BERTAGNA CURRICULUM PROFILO

FEDERICA BERTAGNA CURRICULUM PROFILO Federica Bertagna FEDERICA BERTAGNA CURRICULUM Università degli Studi di Verona - Dipartimento Culture e Civiltà Via S. Francesco 22, 37129 Verona tel. +39-045-8028637 Mail: federica.bertagna@univr.it

Dettagli

FEDERICA BERTAGNA CURRICULUM PROFILO

FEDERICA BERTAGNA CURRICULUM PROFILO Federica Bertagna FEDERICA BERTAGNA CURRICULUM Università degli Studi di Verona - Dipartimento Culture e Civiltà Via S. Francesco 22, 37129 Verona tel. +39-045-8028637 Mail: federica.bertagna@univr.it

Dettagli

FEDERICA BERTAGNA CURRICULUM

FEDERICA BERTAGNA CURRICULUM FEDERICA BERTAGNA CURRICULUM Federica Bertagna Università degli Studi di Verona - Dipartimento CuCi Via S. Francesco 22, 37129 Verona Cell. 3683831385; tel. +39-045-8028637 Mail: federica.bertagna@univr.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE FEDERICA BERTAGNA (October 2014) DEGREES

CURRICULUM VITAE FEDERICA BERTAGNA (October 2014) DEGREES CURRICULUM VITAE FEDERICA BERTAGNA (October 2014) Name: Birth: Affiliation: Office: e- mail: Federica Bertagna Assistant professor, Modern European History and History of Journalism, Università degli Studi

Dettagli

Guri Schwarz. Professore associato

Guri Schwarz. Professore associato Professore associato guri.schwarz@edu.unige.it +39 0102099825 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Storia 110/110 e lode Università di Pisa - Pisa - IT 2002 Perfezionamento in Discipline Storiche (equipollente

Dettagli

CURRICULUM VITAE MARIA IANNOTTI

CURRICULUM VITAE MARIA IANNOTTI CURRICULUM VITAE MARIA IANNOTTI ISTRUZIONE E FORMAZIONE A.A.1999/2000 A.A.2016/2017 A.A. 2012/2013 A.A. 2010/2011 A.A. 2009/2010 A.A. 2008/2009 A.A. 2007/2008 A.A. 2006/2007 Laurea in Lingue e Letterature

Dettagli

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015.

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015. Curriculum Generalità Nome: Deborah Cognome: De Rosa Data di nascita: 09/02/1988 Luogo di nascita: Castrovillari (CS), Italia Residenza: Via G. di Vittorio, 12, Spezzano Albanese (CS) Cittadinanza: italiana

Dettagli

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi: LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE Studi: Laurea in lettere moderne con indirizzo storico, conseguita nell anno accademico 1988-1989. Diplomata alla Scuola

Dettagli

FORMAZIONE ACCADEMICA

FORMAZIONE ACCADEMICA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ROJAS/ Manuela del Carmen manueladelcarmen.rojas@uniroma1.it Cittadinanza italiana FORMAZIONE ACCADEMICA LAUREA Licenciada en Literaturas Modernas (Media nel sistema

Dettagli

Via Ragazzi del Novantanove, 134, Soliera (Modena)

Via Ragazzi del Novantanove, 134, Soliera (Modena) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Battista Quinto Borghi Indirizzo Via Ragazzi del Novantanove, 134, 41019 Soliera (Modena) Telefono (+39) 3387251277-059 9782213 E-mail qborghi@gmail.com quinto.borghi@fondazionemontessori.it

Dettagli

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate Prof. Enrico Pugliese Posizione attuale: Professore Emerito di Sociologia del Lavoro, Università di Roma- Sapienza Collaboratore Irpps-Cnr, Roma Curriculum accademico: 2015 Nomina a membro esterno nel

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma;

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma; Curriculum di Giovanni Battimelli Nato il 15/12/1948 a Voghera (PV) 1974 Laurea in Fisica all Università La Sapienza di Roma; 1974-1975 Supplente annuale presso il Liceo Sperimentale di Roma; 1975-1976

Dettagli

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Nato ad Ancona il 5 Settembre 1974 Attualmente residente a Porto Recanati (MC, Italia) Cittadinanza italiana E-mail: f.focosi1@unimc.it Tel. +39 0733 2584318 Posizione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. dottorato di ricerca in Storia delle Americhe, Università di Genova, settembre 1994.

CURRICULUM VITAE. dottorato di ricerca in Storia delle Americhe, Università di Genova, settembre 1994. CURRICULUM VITAE Roberto Maccarini Nato ad Alessandria Il 02/07/1963 Residente in C.so Lamarmora 41 15121 Alessandria Cellulare: 333.3219739 Telefono/FAX: 0131.254785 / 0131.443185 Mail: maccariniroberto@libero.it

Dettagli

Marco Succio. Ricercatore universitario

Marco Succio. Ricercatore universitario Ricercatore universitario marco.succio@lingue.unige.it +39 0102095034 Istruzione e formazione 2005 Dottorato di ricerca in Studi americanistici Aspetti filosofico-pedagogici dellesilio spagnolo in Messico

Dettagli

Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica

Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica Il Convegno fa parte delle Celebrazioni del Centenario della Fondazione della Scuola

Dettagli

GIANLUIGI SIMONETTI. Curriculum Vitae

GIANLUIGI SIMONETTI. Curriculum Vitae GIANLUIGI SIMONETTI Curriculum Vitae 1 I. Formazione, ricerca e profilo scientifico 2 Curriculum vitae Gianluigi Simonetti Nato a Potenza (Italia) il 21 maggio 1973. Giugno 1991 Diploma di Maturità classica,

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome MARIN Chiara Indirizzo Valle S. Felicita 6-36060 - Romano d'ezzelino ( VI) E-mail chiaramarin81@gmail.com Cittadinanza ITA Data di nascita 06/11/1981 Titoli

Dettagli

Relazioni triennali - Prima sessione Relazioni triennali - Prima sessione 2014 Data Chiusura 17/06/2014

Relazioni triennali - Prima sessione Relazioni triennali - Prima sessione 2014 Data Chiusura 17/06/2014 Relazioni triennali - Prima sessione 2014 Relazioni triennali - Prima sessione 2014 Data Chiusura 17/06/2014 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio

Dettagli

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Interessi di ricerca Teoria sociale Sociologia dell immaginario Sociologia della salute Sociologia del consumo Sociologia della memoria Studi sociali sulla scienza

Dettagli

ANNA PATERNO CURRICULUM

ANNA PATERNO CURRICULUM ANNA PATERNO CURRICULUM ATTUALE QUALIFICA PROFESSIONALE Professore associato in Demografia settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 16 febbraio 2005, confermata a decorrere dal 16 febbraio 2008,

Dettagli

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1) Selezione pubblica per ricercatore a tempo determinato, per il settore concorsuale 11/A3 - STORIA CONTEMPORANEA Dipartimento di Studi Umanistici codice identificativo 1_RTDA_2016_36 ELENCO DEI TITOLI E

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giada Prisco Anno di Dottorato: Primo Tutor: Prof.ssa Clara

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome: RAFFI Nome : ALESSANDRA Titolo: Ricercatore di Diritto del Lavoro a tempo indeterminato presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo Curriculum vitae relativo all attività didattica e scientifica di Evelina Scaglia Cognome e nome: Scaglia Evelina Indirizzo di posta elettronica: evelina.scaglia@unibg.it Indirizzo di posta ordinaria:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Corso di specializzazione Il lavoro dell Ufficio Stampa, agenzia letteraria Herzog, Roma, maggio 2008.

CURRICULUM VITAE. Corso di specializzazione Il lavoro dell Ufficio Stampa, agenzia letteraria Herzog, Roma, maggio 2008. CURRICULUM VITAE STUDI ED ESPERIENZE FORMATIVE Abilitazione all insegnamento per la classe di concorso A 346 (lingua e civiltà inglese), conseguita presso l Università degli Studi di Cassino e del Lazio

Dettagli

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Mazzucotelli Salice Silvia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dicembre 2013 - a oggi Assegnista di ricerca Realizzazione delle

Dettagli

P A O L O M A L A G U T I

P A O L O M A L A G U T I V I A S A N G I O V A N N I E V A N G E L I S T A, 16 3 1 0 1 1 A S O L O ( T V ) T E L. : 3 4 9 0 0 6 5 2 9 1 E - M A I L : P A O L O. M A L A G U T I @ L I C E O B R O C C H I. V I. I T P A O L O M A

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA America Latina ISTITUZIONE PARTNER NAZIONE NOSTRO REFERENTE ATTIVITÀ PREVISTE DATA ADOZIONE SCADENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

Professore ordinario di Sociologia del lavoro, Coordinatore del dottorato Soapp, Università di Roma-Sapienza

Professore ordinario di Sociologia del lavoro, Coordinatore del dottorato Soapp, Università di Roma-Sapienza Enrico Pugliese, Posizione attuale: Professore Emerito di Sociologia del Lavoro, Università di Roma-Sapienza Collaboratore Irpps-Cnr, Roma Curriculum accademico: 2008-2012 Professore ordinario di Sociologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA.

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Francesca R. Recchia Luciani, Ph.D. Delegata del Rettore dell Università di Bari Aldo Moro alle attività universitarie contro le discriminazioni etniche

Dettagli

da 01/01/2013 a 31/12/2013 L'attività di ricerca ha seguito i seguenti percorsi:

da 01/01/2013 a 31/12/2013 L'attività di ricerca ha seguito i seguenti percorsi: Relazioni triennali - Terza sessione Relazioni triennali - Terza sessione Data Chiusura 23/01/2015 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Angelo Chielli ATTUALI QUALIFICHE PROFESSIONALI Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01 presso il Dipartimento

Dettagli

Ana Lourdes De Heriz Ramon

Ana Lourdes De Heriz Ramon Ana Lourdes De Heriz Ramon Professoressa associata ana.deheriz@unige.it +39 010 209 5298 Istruzione e formazione 2000 Dottore di ricerca in Ispanistica (XI ciclo) Heterobiografías españolas del siglo XX

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Curriculum vitae. 1. Abilitazione per la classe d insegnamento A043, Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media (1991);

Curriculum vitae. 1. Abilitazione per la classe d insegnamento A043, Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media (1991); Il sottoscritto Parisini Roberto, codice fiscale PRSRRT61S19A944E, nato a Bologna il 19.11.1961, residente a Bologna in via S. Serlio n.9, c.a.p. 40128, telefono 051/355808, consapevole che le dichiarazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA IRENE BRACONE

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA IRENE BRACONE C U R R I C U L U M V I T A E EUROPEO CURRICULUM VITAE DOTT.SSA IRENE BRACONE ESPERIENZE LAVORATIVE DAL 1 Settembre 2005 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto E. Di Filippo Villanova

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

LIBRI IN PRIMO PIANO

LIBRI IN PRIMO PIANO Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca LIBRI IN PRIMO PIANO 16 settembre 2010 A cura di Giovanna Tedeschi e Pierluigi Ciprian

Dettagli

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale programma Gli incontri si terranno presso Casa del Popolo Tosarelli - via Bentini 20 Bologna gennaio 2015 Smuraglia al Consiglio Nazionale di Chianciano:

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Lucia Cappelli Anno di Dottorato: II. Periodo: 1 gennaio - 31 dicembre

Dettagli

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA.

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Francesca R. Recchia Luciani, Ph.D. Delegata del Rettore dell Università di Bari alle attività universitarie contro le discriminazioni etniche e di genere

Dettagli

Curriculum Rosa Lombardi

Curriculum Rosa Lombardi Curriculum Rosa Lombardi Studi 2003 - Laurea V.O. in Economia e Commercio presso l'università degli Studi di Cassino 2005 - Master di II livello in Auditing e Controllo Interno presso l Università di Pisa,

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum NOME / COGNOME Ambrogio Garofano POSIZIONE CORRENTE Cultore della materia presso la cattedra di Filosofia Teoretica - Sapienza Università di Roma POSIZIONI PRECEDENTI POSIZIONE

Dettagli

Giulia Bianchi. Professore associato

Giulia Bianchi. Professore associato Professore associato giulia.bianchi@unige.it +39 3480061954 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Scienze Politiche 108/110 Università di Pisa - Pisa - IT Esperienza accademica 2001-2010 Dottorato di

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA03 - Allegato n. 16 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Matematica per il settore concorsuale

Dettagli

Marco Borghi Dati anagrafici Studi Organizzazioni

Marco Borghi Dati anagrafici Studi Organizzazioni Marco Borghi Dati anagrafici Nato a Venezia il 25 ottobre 1965 Residente a Venezia, S. Polo 3078/R, 30125 Cf: BRGMRC65R25L736N Coniugato con tre figli Studi 1992: laurea in storia contemporanea con pieni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO istituto veneto di scienze, lettere ed arti LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO a cura di pier luigi ballini e paolo pecorari L Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, che trova la sua lontana

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2016-2017 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Curriculum Vitae. Pagina 1 di 8

Curriculum Vitae. Pagina 1 di 8 Curriculum Vitae GIANPAOLO FERRAIOLI Nato a Bagheria (PA), il 27 agosto 1969, residente in via Amico da Venafro 14, 00176 Roma, FRRGPL69M27A546V, tel. 347/6896863, e-mail: ferraioli69@hotmail.it; gianpaolo.ferraioli@unicampania.it

Dettagli

Presentazione LSR Ultimo aggiornamento martedì 18 marzo 2008

Presentazione LSR Ultimo aggiornamento martedì 18 marzo 2008 Presentazione LSR Ultimo aggiornamento martedì 18 marzo 2008 Il Laboratorio di Storia regionale, istituito nel 1998, è una struttura di ricerca e di servizio finalizzata al recupero, alla conservazione

Dettagli

Curriculum Vitae. Nel 1972 riceve un Assegno di ricerca presso l'università di Palermo, Istituto di Diritto Pubblico.

Curriculum Vitae. Nel 1972 riceve un Assegno di ricerca presso l'università di Palermo, Istituto di Diritto Pubblico. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail ANDREA PIRAINO andrea.piraino@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Nel 1964 diplomato presso il Collegio "A.Pennisi" dei PP Gesuiti di Acireale(CT) subito

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUB08 - Allegato n. 2 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Dettagli

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Curriculum 1 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Nato a Roma il 28/1/1970. Attualmente è Professore associato confermato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)

Dettagli

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo Curriculum vitae Costanza Geddes da Filicaia è nata a Firenze il 14 aprile 1976. Ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Firenze laureandosi in Letteratura italiana il 27 ottobre

Dettagli

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi). CURRICULUM ANTONIO ZINGARELLI, nato ad Andria ed ivi residente in Viale Virgilio al n 18, docente titolare di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (BA). CORSO DI STUDI

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

TITOLO ASSOCIAZIONE Punti

TITOLO ASSOCIAZIONE Punti TAB. N. A1 - GRADUATORIA, IN ORDINE DI PUNTEGGIO ATTRIBUITO, DEI PROGETTI AMMISSIBILI AI CONTRIBUTI TITOLO ASSOCIAZIONE Punti applicare la percentuale di 1 2 3 4 5 6 Parlamento giovanile - L'Emilia e Buenos

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Alessandro Pallassini Anno di Dottorato: III anno - Ciclo XXVII Tutor:

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE SETTORE SCIENTIFICODISCIPLINARE SECS-S/04 DEMOGRAFIA

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari FILIPPO SILVESTRI Curriculum Filippo Silvestri, nato a Pisa il 28 febbraio 1972, laureato in Filosofia

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2015-2016 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 CURRICULUM VITAE Nome Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 Telefono 339.8888692 E-mail michele.goffredo2@gmail.com Nazionalità Data e luogo Italiana Giovinazzo

Dettagli

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste 1 Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria Riviste 2 EX LIBRIS Giorgio Padovani - Riviste pag.1 SCAFFALE DD6 Civiltà il ferrarese mensile indipendente di cultura, turismo, politica ed informazione

Dettagli

Armida Salvati CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. confermato, Settore disciplinare: Sociologia generale

Armida Salvati CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. confermato, Settore disciplinare: Sociologia generale Armida Salvati Corso Italia, 23 70122 BARI (BA) tel.: 0805718030; fax: 0805717728 e-mail: a.salvati@scienzepolitiche.uniba.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Armida SALVATI Data di nascita: 23/11/1965 Luogo

Dettagli

CODICE CONCORSO 2018PAR023

CODICE CONCORSO 2018PAR023 CODICE CONCORSO 2018PAR023 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N. 240/2010

Dettagli

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PER IL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (LM-37) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Dettagli

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PER IL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (LM-37) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Dettagli

CURRICULUM di Giovanna D Amia

CURRICULUM di Giovanna D Amia CURRICULUMdiGiovannaD Amia RicercatoreconfermatoinStoriadell Architettura(ssdICAR18) inservizioalpolitecnicodimilanodal1aprile2015 RESPONSABILITA SCIENTIFICHEINRIVISTEECOLLANEEDITORIALI DirettorescientificodellacollanaAnellidelCdRR,pubblicazionedelCentrodidocumentazionedelleResidenzeReali

Dettagli

master internazionale MERCOSUR E UNIONE EUROPEA A CONFRONTO Obiettivo del Master è la formazione di professionisti in grado di:

master internazionale MERCOSUR E UNIONE EUROPEA A CONFRONTO Obiettivo del Master è la formazione di professionisti in grado di: Università degli Studi di Udine (Italia) Universidad Nacional de Cuyo (Argentina) Universidad Nacional San Juan Bosco (Argentina) Universidad Federal de Santa Maria (Brasile) Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Telefono 1 Telefono 2 E-mail Nationalità Via R. G. Orzi, 4. Parma - ITALIA 392 5080312 340 1843129 baldmar75@yahoo.it; m.baldassari@collegioeuropeo.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome / Cognome Michele Postigliola Indirizzo (residenza) E-mail michele.postigliola@uniroma1.it Cittadinanza Italiana,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Q.re La Famiglia Via Re Rotati n Brescia Telefono ; Fax

INFORMAZIONI PERSONALI. Q.re La Famiglia Via Re Rotati n Brescia Telefono ; Fax C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUERRA LUCA Q.re La Famiglia Via Re Rotati n.58 25126 Brescia Telefono

Dettagli

laurea in Beni demoetnoantropologici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Palermo. Gli sono inoltre stati attribuiti

laurea in Beni demoetnoantropologici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Palermo. Gli sono inoltre stati attribuiti laurea in Beni demoetnoantropologici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Palermo. Gli sono inoltre stati attribuiti (II semestre) gli insegnamenti di Etnostoria nel Corso

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Valentina Guerrini Anno di Dottorato: III (Concluso a dicembre 2013) Tutor:

Dettagli

Davide Parmigiani. Professore associato

Davide Parmigiani. Professore associato Professore associato davide.parmigiani@unige.it +39 0102095368 Istruzione e formazione 2000 Laurea in Scienze dell'educazione FARE-PENSARE-SAPERE - ipotesi per il tirocinio a scienze della formazione primaria

Dettagli

CUIA News Camino al Bicentenario. Unione Europea e MERCOSUR. Europosgrados Pubblicazioni del CUIA

CUIA News Camino al Bicentenario. Unione Europea e MERCOSUR. Europosgrados Pubblicazioni del CUIA Volume 2, Numero 5 Maggio 2009 C o n s o r z i o I n t e r u n i v e r s i t a r i o I t a l i a n o p e r l A r g e n t i n a Unione Europea e MERCOSUR le sfide di una cooperazione inter-regionale In

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

ad oggi La Nazione redazione di Pisa Largo Ciro Menotti 13, Pisa Quotidiano

ad oggi La Nazione redazione di Pisa Largo Ciro Menotti 13, Pisa Quotidiano CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCA BIANCHI Indirizzo VIA TOMMASO PISANO 22 56123 PISA Telefono 331 6122026 Fax E-mail francesca.bianchi@lanazione.net Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli