Pompe di calore Aria / Acqua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pompe di calore Aria / Acqua"

Transcript

1 Parma, 15 Luglio 2013 Presenta: In collaborazione con Pompe di calore Aria / Acqua Ing. Giovanni Finarelli Col patrocinio COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI PARMA

2 FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ENERGIA DALLA NATURA 1. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2. CONTESTO NORMATIVO 3. DIMENSIONAMENTO IMPIANTO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE 5. CIRCUITO SECONDARIO

3 POMPE DI CALORE - CONCETTI DI BASE Secondo principio della termodinamica il calore passa da un corpo caldo a un corpo freddo 80 C (90 C) CONDUTTORE TERMICO per invertire il flusso di calore bisogna utilizzare una macchina frigorifera 20 C (10 C)

4 POMPE DI CALORE - CONCETTI DI BASE La pompa di calore: dispositivo che sfruttando un ciclo termodinamico cattura un flusso di calore a bassa temperatura (sorgente) e lo rende disponibile ad un livello termico più elevato (utilizzatore). Per far ciò è necessario fornire un determinato lavoro Le pompe di calore ricavano energia dall'ambiente, prelevando e utilizzando l'energia termica disponibile nell'ambiente (terreno, acque di falda, aria). Questo calore naturale viene integrato dal lavoro meccanico del compressore elettrico che permette di elevare le temperature dei fluidi citati a livelli più elevati.

5 POMPE DI CALORE - CONCETTI DI BASE (90 C) (10 C) 80 C CONDUTTORE TERMICO 20 C La pompa di calore: dispositivo che sfruttando un ciclo termodinamico cattura un flusso di calore a bassa temperatura (sorgente) e lo rende disponibile ad un livello termico più elevato (utilizzatore). Per far ciò è necessario fornire un determinato lavoro Le pompe di calore ricavano energia dall'ambiente, prelevando e utilizzando l'energia termica disponibile nell'ambiente (terreno, acque di falda, aria). Questo calore naturale viene integrato dal lavoro meccanico del compressore elettrico che permette di elevare le temperature dei fluidi citati a livelli più elevati.

6 POMPE DI CALORE - CONCETTI DI BASE Aria temp. + 7 C Fonte di calore Compressore Scroll Utenza calore Acqua temp C Vap. 6 C Press.7,8 bar Vap. 70 C Press.34. bar Evaporatore Liq.+ Vap. - 0,5 C Press.7,8 bar Liq. 47 C Press.34 bar Condensatore Valvola di espansione Aria temp. 0 C Acqua temp C

7 Org.di Espansione Diagramma Pressioni Entalpie Processo Circuito Pompa di Calore -0,5 C 47 C 55 C 80 C 100 C D Condensatore c Liquido + Vapore Liquido Vapore Surriscaldato Evaporatore 6 C

8 Principio di funzionamento pompa di calore Fonte di calore Compressore Scroll Circuito di riscaldamento Valvola di espansione

9 Principio di funzionamento pompa di calore Compressore Scroll Valvola di espansione

10 EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Definizione COP,EER,APF,SPF Efficienze teoriche e reali Sensibilità alle temperature di funzionamento

11 COP: Coefficient Of Performance Potenza elettrica assorbita 1 kw Potenza sottratta all aria 3kW Potenza erogata aall impianto 4 kw Potenza Termica erogata 4 kw COP = = = 4 Potenza assorbita 1 kw EER = Potenza frigorifera erogata Potenza assorbita APF = Apporto energetico annuo (kwh/a) Consumo elettrico annuo (kwh/a) SPF = Apporto energetico stagionale (kwh/a) Consumo elettrico stagionale (kwh/a) Efficienza = dichiarata dal costruttore secondo EN

12 Efficienza e differenza di temperatura COP Vitocal 200 S Tipo 104 in riscaldamento 4, % 3,5 7

13 Efficienza e differenza di temperatura COP Vitocal 200 S Tipo 104 in riscaldamento + 36 % 3,4 2,5 2

14 FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ENERGIA DALLA NATURA 1. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2. CONTESTO NORMATIVO 3. DIMENSIONAMENTO IMPIANTO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE 5. CIRCUITO SECONDARIO

15 Recepimento direttiva europea rinnovabili Obiettivo 20/20/20 Decreto legge n 28, 03 marzo 2011 Entrata in vigore del provvedimento: 29 marzo 2011

16 OBBLIGHI PER IL RILASCIO DELLA CONCESSIONE EDILIZIA Allegato 3 (Art.11, comma 1) Obblighi per i nuovi edifici o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti 1. Nel caso di edifici nuovi o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria e delle seguenti percentuali della somma dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento: a) Il 20% per quanto riguarda la richiesta del pertinente titolo edilizio e presentata dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013 b) Il 35% per quanto riguarda la richiesta del pertinente titolo edilizio e presentata dal 31 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016 c) Il 50% per quanto riguarda la richiesta del pertinente titolo edilizio e rilasciato dal 1 gennaio 2017

17 QUOTA DI ENERGIA RINNOVABILE ELABORATA DALLE POMPE DI CALORE Computo dell energia prodotta dalle pompe di calore La quantità di energia aerotermica, geotermica o idrotermica catturata dalle pompe di calore da considerarsi energia da fonti rinnovabili ai fini del presente decreto legislativo, E RES, è calcolata in base alla formula seguente: apotenza elettrica assorbita 1 kw Potenza sottratta 3kW Potenza erogata 4 kw La quota di energia rinnovabile di una pompa di calore si valuta solo se SPF>2,88

18

19 Frazione FER reale E RES 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 EresDL28 Eres REALE 0,3 0,2 0, ,875 SPF

20 FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ENERGIA DALLA NATURA 1. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2. CONTESTO NORMATIVO 3. DIMENSIONAMENTO IMPIANTO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE 5. CIRCUITO SECONDARIO

21 Efficienza e differenza di temperatura Potenza Vitocal 200 S Tipo 104 in riscaldamento 4,6 3, %

22 Potenza in % Scelta della potenzialità della pompa di calore Punto di bivalenza Individua il punto di equilibrio della potenzialità della pompa di calore e del fabbisogno edificio Punto di bivalenza 70 Potenza in riscaldamento della pompa di calore Fabbisogno di calore impianto Temperatura esterna in C Con temperature inferiori al punto di bivalenza è necessario valutare una fonte energetica integrativa Economicamente interessante fino a circa -5 C temperatura esterna (con la giusta tariffa elettrica!!!)

23 Potenza kw Scelta della potenzialità della pompa di calore Funzionamento monovalente 10 Potenza in riscaldamento della pompa di calore Fabbisogno di calore impianto Temperatura esterna C

24 Funzionamento della pompa di calore Funzionamento monovalente Viessmann Werke Es: 10 KW ACS 2 h ACS 2 h Fabbisogno impianto 0 h 24 h sbrinamenti sbrinamenti sbrinamenti Con la sola pompa di calore dimensionata in condizioni di progetto bisogna tenere conto della produzione ACS e degli sbrinamenti!

25 Funzionamento della pompa di calore Funzionamento bivalente Quota di copertura annua in % Viessmann Werke Quota di copertura della pompa di calore alla massima potenza in % A Modo di funzionamento bivalente-parallelo B Modo di funzionamento bivalente-alternativo

26 Potenza (%) Funzionamento Alternativo Temperatura esterna ( C) Carico termico edificio Pompa di calore Generatore ausiliario Punto di biv. Limite riscaldam.

27 Potenza (%) Funzionamento Parallelo Temperatura esterna ( C) Carico termico edificio Pompa di calore Generatore ausiliario Punto di biv. Limite riscaldam.

28 VITOCAL S Viessmann Werke

29 VITOCAL 200 S Pompa di calore aria-acqua reversibile con tecnologia DC inverter Nuovi impianti Viessmann Werke Unità interna Unità esterna Bollitore

30 Integrazione con caldaia Funzionamento parallelo Viessmann Werke Con un carico termico di 8 Kw, dal diagramma di potenza risulta che con un impianto a pavimento, il punto di bivalenza risulta a 12 C.

31 FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ENERGIA DALLA NATURA 1. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2. CONTESTO NORMATIVO 3. DIMENSIONAMENTO IMPIANTO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE 5. CIRCUITO SECONDARIO

32 TARIFFE ELETTRICHE ENEL (GIUGNO 2013) Uso Domestico BTA (66% in F23, 33% in F1 come indicazione ENEL) Tariffa - D2 D3 BTA1 BTA2 BTA3 BTA4 BTA5 BTA6 16,5 Potenza impegnata KW 3 6 1, Costo fisso anno 38,8 135,9 141,6 316,1 426,6 561,0 728,3 861,5 Consumo < ,129 0,183 Consumo ,184 0,200 /kwh * Consumo ,248 0,239 0,148 0,162 0,162 0,162 0,162 0,162 Consumo > ,295 0,281 La Tariffa BTA può quindi essere richiesta nel caso di installazione di una pompa di calore su un secondo contatore dedicato con iva sempre al 10%. Queste tariffe pur avendo dei costi fissi annui più elevati non sono caratterizzate da tariffe a gradoni. Il costo del KWh e è fisso e non dipende dai consumi. *Costo calcolato con ripartizione utilizzi al 66% in F2-3, 33% in F1 (da statistiche ENEL)

33 CONFRONTO CONVENIENZA ECONOMICA Viessmann Werke Tipo di sistema Pompa di calore Metano GPL Gasolio Costo unitario energia /Kwh e Vedi / m 3 0,9 /litro 1 /litro 1,2 Costo totale energia tabella Kwh/anno D3 BTA D3 BTA3 0 kwh el SPF4 SPF3

34 Integrazione con caldaia Analisi economica Condensazione a gas Condensazione a gasolio Sistema ibrido pdc + caldaia gas/gasolio +

35 Integrazione con caldaia Analisi economica Viessmann Werke Bolletta energetica: di metano ACS = /anno Fabbisogno edificio: kwh + ACS 5 persone 80% Bolletta energetica: di gasolio ACS 20% + = /anno = /anno * 80% 20% + = /anno * * Incluso costo fisso contatore elettrico dedicato

36 SORGENTI TERMICHE Maggiore è la temperatura della sorgente termica naturale, minore è il lavoro meccanico che deve compiere il compressore e quindi minore sarà l'assorbimento di energia. Aria Acqua Terreno

37 Aria E' una sorgente termica sempre disponibile. Richiede minimi ingombri e ridotti costi di installazione. Estrema variabilità delle condizioni termiche. I livelli di temperatura esterna sono in discordanza di fase con le necessità termiche dell'edificio. Si ottiene inoltre una diminuzione della potenza termica con il diminuire delle temperature. Va considerata la rumorosità emessa dai ventilatori e l'eventuale ingombro delle canalizzazioni. Movimentare aria rimane più oneroso che far circolare acqua. Problema delle perdite di efficienza legate allo sbrinamento della batteria esterna in particolare con condizioni: T bs =2 C e T bu =1 C (EN )

38 Acqua Particolare stabilità delle condizioni termiche della sorgente. Si ottengono i migliori valori di efficienza in assoluto Non risulta disponibile ovunque e i problemi sono per lo più di carattere burocratico, legati alle disposizioni delle singole regioni/provincie. Di solito è preferibile utilizzare uno scambiatore intermedio per separare i due circuiti. Nel circuito intermedio si carica glicole..

39 Terreno E' una sorgente termica in cui le temperature tendono a stabilizzarsi con l'aumentare della profondità. Richiede importanti opere di scavo e posa dei serpentini di polietilene a circuito chiuso. Assenza di manutenzione. Esistono numerose tipologie di installazione per la posa delle sonde a terreno. Tra le più praticate come rapporto costoprestazioni menzioniamo: sonde con trivellazione verticale, sonde con sbancamento orizzontale e sonde orizzontali in trincea. Utilizzo di miscela acqua-glicole per evitare problemi di formazione di ghiaccio. Elevati costi di installazione con differenze sostanziali a seconda della tipologia adottata. Differenti anche le rese ottenute. In pianura padana la temperatura media del terreno per profondità superiori ai 15 m si attesta su valori attorno ai 13 C

40 FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ENERGIA DALLA NATURA 1. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2. CONTESTO NORMATIVO 3. DIMENSIONAMENTO IMPIANTO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE 5. CIRCUITO SECONDARIO

41 Dimensionamento del circuito secondario La produzione di ACS - Acqua Calda Sanitaria L'integrazione solare Il circuito di riscaldamento L'integrazione con un secondo generatore di calore Raffreddamento

42 INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO Circuito Secondario La produzione di ACS Viessmann Werke

43 INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO Circuito Secondario La produzione di ACS Viessmann Werke Unità interna Terminali di impianto Caldo/freddo N.B. Garantire sempre la circolazione d acqua Bollitore N.B. Utilizzare bollitori specifici per pompe di calore. Superficie min. serpentino in mq: Potenza PdC in kw x 0,3 mq/kw Es: 10 kw 3 metri quadri Unità esterna

44 Potenza in % Viessmann Werke Dimensionamento del circuito secondario La produzione di ACS Nella scelta del bollitore si deve tenere conto di una superficie di scambio termico sufficiente. Si consiglia l utilizzo di bollitori specifici con serpentini ad elevato scambio termico ( es: Solarcell MAX ) 100 Potenza in riscaldamento della pompa di calore Fabbisogno di calore impianto Temperatura esterna C

45 Indicazioni per il dimensionamento Circuito Secondario La produzione di ACS Viessmann Werke Soluzione A: Produzione di ACS tramite il serpentino del bollitore con superfici maggiorate Soluzione B: Produzione di ACS tramite uno scambiatore a piastre ACS 60 C RISC A Tmax 50 C 55 C B Tmax 50 C Tmax 55 C ΔT 7K 50 C 52 C 47 C

46 Integrazione solare Viessmann Werke

47 VITOCAL 242 AWS-AC Integrazione solare Viessmann Werke

48 Mustertext Titel Vorlage Viessmann Werke

49 Circuito secondario di riscaldamento Capacità Puffer : min. 25 litri/kwt Pompe di Calore ON/OFF min. 7-9 litri/kwt Pompe di Calore modulanti

50 Circuito secondario di riscaldamento Viessmann Werke

51 Integrazione con generatori ausiliari Viessmann Werke

52 Corso P1 Pompe di calore : principi di funzionamento e dimensionamento Pagina 53 Viessmann Werke Viessmann Werke INTEGRAZIONE CON CALDAIA A BASAMENTO Funzionamento parallelo θ F13 Generatore esterno Bollitore Caldaia Accumulo

53 ALLACCIAMENTI ELETTRICI: ATTUATORI Vorlage 54 Viessmann Werke Morsetti per intervento secondo generatore +

54 VITOCAL S Viessmann Werke

55 VITOCAL 200 S Pompa di calore aria-acqua reversibile con tecnologia DC inverter Nuovi impianti Viessmann Werke Unità interna Unità esterna Bollitore

56 Vorlage 57 Viessmann Werke VITOCAL S Criterio di inserimento del generatore ausiliario A B C D Temperatura nominale di regolazione Temperatura reale di mandata Isteresi temperatura di mandata impianto Soglia inserimento secondo generatore

57 Vorlage 58 Viessmann Werke RAFFRESCAMENTO E DEUMIDIFICAZIONE

58 VITOCAL 200 AWS-AC Impianto fan coils in raffreddamento M M // M

59 VITOCAL 242 AWS-AC Schema idraulico d'installazione: Fase di RISCALDAMENTO

60 VITOCAL 242 AWS-AC Schema idraulico d'installazione: Fase di RAFFRESCAMENTO

61 VITOCAL S Raffrescamento e deumidificazione Viessmann Werke

62 DIMENSIONAMENTO DEL CIRCUITO SECONDARIO Viessmann Werke

63 DIMENSIONAMENTO DEL CIRCUITO SECONDARIO Asciugatura massetto Viessmann Werke

64 DIMENSIONAMENTO DEL CIRCUITO SECONDARIO Asciugatura massetto nella stagione fredda Utilizzare resistenza elettrica (anche di Vitocal) o caldaia da cantiere per l asciugatura!

65 Mustertext Titel Vorlage Viessmann Werke VITOCAL 200 S: INSTALLAZIONE Pompa di calore aria-acqua reversibile

66 PRESCRIZIONI NORMATIVE L'ambiente in cui viene installato il modulo interno, deve avere un volume minimo residuo. Questo volume può essere calcolato con la seguente formula: volume ambiente min. in m³ = quantità totale R410A in kg / 0,3 kg/m³ L'utente è stato informato sull'obbligo di documentazione relativamente alla manutenzione annuale e alla certificazione delle quantità di refrigerante ai sensi dell'ordinanza sui gas-f (CE) N 842/2006. Pubblicazione su Gazzetta ufficiale il Entrata in vigore dal Riferimenti Europei: prescrizioni gas tipo F (EG-VO 842/2006) e EG-VO 303/2008 fino alla 307/2008 Prescrizione vale per i gas fluorurati ad effetto serra in rif. alla EG-VO 842/2006 (Gas refrigeranti att. in uso, R134a, R407C, R410A, )Contenuto I valori limite non sono validi per impieghi con composizioni refrigeranti pronte all uso che non superano la quantità di 3 Kg, come impieghi in sistemi chiusi ermeticamente, i quali sono indicati come tali e contengono meno di 6 Kg di gas fluorurati ad effetto serra.

67 PRESCRIZIONI NORMATIVE Controlli e tempi di verifica secondo EG-VO 842/2006 Controlli sull impermeabilità degli impianti a freddo e di climatizzazione attraverso personale certificato rispetto alla quantità di gas fluorurati ad effetto serra da: 3 30 kg a distanza 12 Mesi ( su sistemi chiusi ermeticamente da fabbrica a partire da 6 kg di liquido refrigerante) kg a distanza di 6 Mesi ( viene portato a 12 mesi, nel caso di presenza di un sistema di riconoscimento perdite gas). Il libretto obbligatorio per riportare manutenzioni e esami di impermeabilità come Lavori al circuito frigorifero, va compilato indicando tutti i dati della tipologia e la quantità di gas refrigerante immesso o recuperato dall impianto, il presente libretto va custodito dal gestore dell impianto per ben 5 anni.

68 PRESCRIZIONI NORMATIVE Certificazione secondo la prescrizione prodotti chimici e salvaguardia clima Cert. persone secondo 4 categorie conforme alla EG-VO 303/2008 Categoria I Categoria II Pratica di tutte le attività per controllo perdite, recupero, installazione, manutenzione e assistenza in impianti con gas fluorurati ad effetto serra. Controlli di impermeabilità senza limiti di quantità di gas refrigerante presente nell impianto e senza nessun intervento nel circuito frigorifero con gas fluorurati ad effetto serra Recupero, Installazione, manutenzione e assistenza su impianti refrigeranti, climatizzatori e pompe di calore con meno di 3 kg di gas fluorurato ad effetto serra, oppure con meno di 6kg di gas fluorurato ad effetto serra in impianti ermetici, i quali indicati come tali.

69 PRESCRIZIONI NORMATIVE Certificazione secondo la prescrizione prodotti chimici e salvaguardia clima Cert. persone secondo 4 categorie conforme alla EG-VO 303/2008 Categoria III Categoria IV Recupero su impianti refrigeranti, climatizzatori e pompe di calore con meno di 3 kg di gas fluorurato ad effetto serra, oppure con meno di 6kg di gas fluorurato ad effetto serra in impianti ermetici, i quali indicati come tali. Controlli di impermeabilità senza limiti di quantità di gas refrigerante presente nell impianto e senza nessun intervento nel circuito frigorifero con gas fluorurati ad effetto serra

70 VITOCAL 200 S AWS-AC Collegamenti Freon - Connessione tubi UNITÀ ESTERNA Viessmann Werke

71 VITOCAL 200 S AWS-AC Indicazioni di montaggio

72 VITOCAL 200 S AWS-AC Indicazioni di montaggio su distanziale a pavimento

73 VITOCAL 200 S AWS-AC Indicazioni di montaggio, montaggio a parete

74 VITOCAL 200 S AWS-AC Indicazioni di montaggio Mantenere i tubi freon di collegamento più corti possibile

75 ALLACCIAMENTI ELETTRICI Viessmann Werke

76 Viessmann Werke VITOCAL 200 S AWS-AC Allacciamento rete 230V unità esterna Se aumenta la distanza è necessario aumentare la sezione dei cavi!

77 RES IN ITALIA Le DETRAZIONI FISCALI 50% Per RISTRUTTURAZIONI dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013 (max ) 50% Per ACQUISTO MOBILI in edificio soggetto a ristrutturazione Fino al 31 dicembre 2013 (max ) 65% Per RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE soggetti privati *, fino al 31 dicembre % Per RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE condominiali *, fino al 30 giugno 2014 ed il CONTO ENERGIA TERMICO 40% Per RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE E USO ENERGIE RINNOVABILI Dal 3 gennaio 2013 N.B:Detrazioni fiscali e conto energia termico non sono cumulabili sullo stesso intervento * Sono escluse tutte le pompe di calore

78 CONTO ENERGIA TERMICO Budget ( fino ad esaurimento scorte, pubblicato periodicamente sul sito GSE): 700 mln di euro/anno destinati a privati 200 mln di euro/anno destinati alle amministrazioni pubbliche Interventi ammessi nella sostituzione di impianti esistenti per soggetti privati e pubbliche amministrazioni: pompe di calore fino a 1000 kw, anche per sola produzione ACS biomasse fino a 1000 kw, anche per serre e fabbricati rurali solare termico fino a 1000 mq di superficie lorda, anche per Solar Cooling Modalità di incentivazione: ammontare dell incentivo proporzionale a potenza e rendimento del generatore erogazione dell incentivo annuo dal GSE per 2 o 5 anni in base alla tipologia di intervento (pag. seguente) e inoltre, solo per le pubbliche amministrazioni: Isolamenti termici (cappotti, vetri, infissi, schermature) sostituzione di impianti esistenti con generatori di calore a condensazione Modalità di incentivazione: 40 % della spesa totale con tetto massimo in base alla tipologia di intervento erogazione dell incentivo annuo dal GSE per 2 o 5 anni in base alla tipologia di intervento (pag. seguente)

79

80 CONTO ENERGIA TERMICO Nel caso di grossi lavori di riqualificazione dell impianto idronico (oltre al generatore, anche interventi sulla distribuzione, trattamento, regolazione ecc ) va valutata in alternativa al conto termico la convenienza del 50% (da luglio 2013) che tiene conto di tutto, mentre il conto termico calcola un forfait che solitamente è inferiore. Esempio: Sostituzione vecchio generatore con Vitocal 222-S 10 kw e riqualificazione impianto idronico stima investimento: euro Con il conto energia termico il GSE mi ridà in tutto 1600 euro subito (800 euro per due anni, secondo procedura di calcolo del decreto) Con il 65% detraggo 9750 euro in 10 anni!! oggi. o domani?

81 ...grazie per l'attenzione Viessmann Werke

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE IN COSA CONSISTE? Consiste in un meccanismo di incentivazione di un elenco di interventi che, intervenendo sul parco edilizio ed impiantistico esistente, mirano all efficientamento

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC SPC: scaldacqua in pompa di calore aria/ acqua, monoblocco Baxi è da sempre attiva nella progettazione di soluzioni tecnologicamente avanzate ma con il minimo

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente SUNTECO GROUP srl Esperienza ed investimenti Il binomio vincente PRODOTTI INNOVATIVI A RISPARMIO ENERGETICO Grazie all'esperienza di tecnici di affermata competenza, Sunteco Group risponde alle esigenze

Dettagli

Edilizia Automotive Industria. www.rehau.it

Edilizia Automotive Industria. www.rehau.it REHAU ENERGETHICA 23 SETTEMBRE 2011 FUNZIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE CON POMPA DI CALORE GEOTERMICA ED IMPIANTO SOLARE TERMICO www.rehau.it Edilizia Automotive Industria

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto

Dettagli

Hotel: Ristrutturazione

Hotel: Ristrutturazione Hotel: Ristrutturazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Firenze Zona climatica: D Latitudine:

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Case History Areotermia e Geotermia

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Case History Areotermia e Geotermia Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Case History Areotermia e Geotermia Fernando Pettorossi Capogruppo del Gruppo Italiano

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5. Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile COSTRUIRE E RISTRUTTURARE IN MANIERA SOSTENIBILE: vantaggi della pompa di calore ed esempi pratici Relatore ing. Simone Pronsati Impianto acqua-acqua

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari POMPA DI CALORE Macchina termica che opera un trasferimento

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi

Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi Bastia Umbra, 18 Ottobre 2013 Klimahouse Umbria Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi Scuola Regionale dello Sport Umbria Ing. Alessio Damiani Cerip s.r.l. Presentazione Aziendale Via

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

CONTO ENERGIA TERMICO

CONTO ENERGIA TERMICO TITOLO INTESTAZIONE PROGETTO (IN MAIUSCOLO) 1 CONTO ENERGIA TERMICO Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore TARIFFA D1 Tariffa elettrica speciale per pompe di calore DELIBERA AEEG 607/2013/R/EEL Lo scorso 23/12 l AEEG ha emesso una delibera relativa al rilascio di una nuova tariffa di rete per la fornitura di

Dettagli

Pompe di calore PBS-i

Pompe di calore PBS-i Pompe di calore Pompe di calore aria-acqua splittate inverter La pompa di calore splittata secondo Baxi Efficienza e risparmio energetico ai vertici della categoria Una gamma per tutte le esigenze, dall

Dettagli

Relatore: ing. Giuseppe Pullini. formazione sul risparmio energetico - 06/06/13

Relatore: ing. Giuseppe Pullini. formazione sul risparmio energetico - 06/06/13 Relatore: ing. Giuseppe Pullini Quant è l energia del sole?? IIn un anno il sole ci fornisce: 80.000 miliardi di TEP di cui: 400 miliardi di TEP - evaporazione 370 miliardi di TEP - vento 80 miliardi di

Dettagli

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli

Dettagli

Conto termico, via agli incentivi

Conto termico, via agli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le

Dettagli

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento Il principio di funzionamento La pompa di calore è una macchina che trasferisce calore da una sorgente a temperatura più bassa ad un ambiente (o volume) a temperatura più alta La pompa di calore è costituita

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE

SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE SOGGETTO PROPONENTE: TITOLO PROGETTO 1 : CODICE PROGETTO 2 : SINTETICA DESCRIZIONE: UBICAZIONE DELL INTERVENTO Identificazione dell immobile/degli immobili in cui sarà

Dettagli

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da:

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da: Geotermia Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da: - SONDA GEOTERMICA inserita in profondità per scambiare calore con il terreno; - POMPA di CALORE installata all'interno dell'edificio;

Dettagli

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico

Dettagli

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1 GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE REPORT parte 1 1) Riassunto delle caratteristiche selezionate Provincia: Comune: Destinazione d'uso: Tipo di intervento: Bergamo Brignano Gera d'adda E.1 - Edifici adibiti a

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

Sistemi ad Energia Geotermica GEON Elco Italia Spa

Sistemi ad Energia Geotermica GEON Elco Italia Spa ing. Luca Filippetto Geon Divisione Geotermia Elco Italia S.p.a. Pompe di calore e soluzioni impiantistiche, telegestioneimpianti e assistenza post vendita Sistemi ad Energia Geotermica GEON Elco Italia

Dettagli

Conto Termico 2013. Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Vic Energy

Conto Termico 2013. Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Vic Energy Conto Termico 2013 Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili Introduzione Questo decreto nasce con lo scopo di incentivare interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

Pompe di calore - 65% Da più di 50 anni, lo Scaldacqua Italiano.

Pompe di calore - 65% Da più di 50 anni, lo Scaldacqua Italiano. Pompe di calore -70% - 65% Futura costi energia detrazioni fiscali Da più di 50 anni, lo Scaldacqua Italiano. Risparmio in utenza Risparmio in utenza Riscaldando con Futura *, gli utenti ogni anno possono

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 (e modifiche del Gennaio 2009) - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Tutti gli incentivi per i cittadini come da:

Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) - Certificati Verdi e le nuove incentivazioni per la produzione di energia elettrica

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Pistoia 11-13 13 Settembre 2008 INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Ing.Patrizio Pastacaldi PERCHE LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE? - Aspetti ambientali: - Aspetti economici: - l energia geotermica

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA Focus Detrazioni 65%: Le sostituzioni di impianti di climatizzazione invernale ai sensi del comma 347 arch. Mario NOCERA WORKSHOP L evoluzione degli impianti alla luce dell efficienza

Dettagli

Le pompe di calore 1

Le pompe di calore 1 Le pompe di calore 1 Le macchine termiche Una macchina termica utilizza un fluido in un circuito chiuso per scambiare energia meccanica e termica con l ambiente esterno Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

VARGREEN 10-60 Sistema produzione ACS a Pompa di Calore per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato

VARGREEN 10-60 Sistema produzione ACS a Pompa di Calore per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato 10-60 per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato Il primo sistema di produzione ACS per grandi comunità a pompa di calore Economicità Un sistema unico

Dettagli

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Ing. Sergio Palmieri Rinnovabili termiche, la cenerentola delle politiche energetico-ambientali italiane, con potenzialitàdi penetrazione nei consumi

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

IMPIANTI A FONTI ENERGETICHE

IMPIANTI A FONTI ENERGETICHE Gorle, 15 maggio 2013 IMPIANTI A FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI RELATORE: Gianluigi Piccinini Presidente Ressolar s.r.l. Alessio Ronchi Marco Vitali SOCIETA : Ressolar srl s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli