Alcuni cavalieri difendono le persone che vanno in Terra Santa per pregare sul Sacro Sepolcro;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcuni cavalieri difendono le persone che vanno in Terra Santa per pregare sul Sacro Sepolcro;"

Transcript

1 capitolo 1 Crisi e riforma della Chiesa. Le Crociate 6. I Templari: monaci con la spada Alcuni cavalieri difendono le persone che vanno in Terra Santa per pregare sul Sacro Sepolcro; essi formano degli Ordini cavallereschi. Tra questi ci sono i Templari: essi sono dei monaci-cavalieri: da una parte sono poveri, puri e obbediscono al Papa, dall altra usano le armi. Essi però diventano molto ricchi e potenti; per questo motivo i re e la Chiesa alla fine hanno paura di loro: nel 1312 il Papa ordina la chiusura dell Ordine. Tutti i Templari vengono uccisi. attività 1 Completa le frasi in modo corretto. Segui l esempio. a. Nel X secolo la Chiesa è in crisi perché 1. non ci sono più sacerdoti. 2. il clero pensa più alla ricchezza e al potere che alla religione. b. Questa situazione causa 1. la rottura tra la Chiesa di Roma e la Chiesa di Costantinopoli. 2. l arrivo di un nuovo papa. c. I monaci vogliono 1. aumentare la ricchezza della Chiesa. 2. vivere in povertà e semplicità. d. Il Dictatus Papae dice che 1. il potere del papa è il più grande di tutti. 2. l imperatore è più potente del papa. e. L imperatore Enrico IV e il papa Gregorio VII 1. ognuno di loro vuole nominare i vescovi. si scontrano perché 2. il papa vuole le terre dell imperatore. 2 Completa il seguente brano: scegli le parole messe al fondo. I Crociati vogliono liberare la.... Però le Crociate hanno anche altri motivi: i feudatari vogliono più..., i mercanti vogliono aumentare i loro..., i signori sperano di allontanare dalle loro terre i..., chi combatte vuole il.... Dopo le Crociate i... sono più poveri, le persone che commerciano diventano..., in Europa arrivano nuovi... e nuove.... Perdono dei peccati, prodotti agricoli, terre, Terra Santa, lavorazioni, più poveri, feudatari, più ricche, commerci. 3 Segna con una crocetta la risposta giusta. Segui l esempio. a. I templari sono 1. custodi dei templi. 2. monaci-cavalieri. b. Essi hanno il compito di 1. difendere la Terra Santa. 2. difendere le persone che vanno in Terra Santa per pregare sul Santo Sepolcro. c. Essi alla fine vengono uccisi perché 1. si rifiutano di proteggere i fedeli. 2. diventano troppo ricchi e potenti. 37

2 UNITÀ 4 CAPIToLo 2 La Papato, Impero, Comuni: lo scontro fra poteri lotta fra Impero e Comuni 1. Sale al trono Federico Barbarossa l obbedienza dei Comuni imporre l autorità imperiale ai Comuni. In Italia i Comuni sono sempre più importanti; in Germania si fa eleggere imperatore Federico I di Svevia, chiamato il Barbarossa ; egli vuole l obbedienza dei Comuni; i Comuni, invece, vogliono essere liberi. Essi allora si riuniscono a Pontida (Bergamo) nel 1167: nasce così la Lega Lombarda per combattere contro l Imperatore. La Lega è aiutata dal papa. 2. La battaglia di Legnano e la sconfitta del Barbarossa riconoscono che Federico è l imperatore accettano formalmente (solo in teoria) l autorità dell imperatore. Tra i Comuni della lega e Federico I scoppia la guerra. Nel 1176 a Legnano vincono i Comuni. Allora nel 1183 Federico I con la Pace di Costanza riconosce ai Comuni la libertà. I Comuni riconoscono che Federico è l imperatore. Egli fa la pace anche con il papa e dice che la Chiesa è indipendente dall Impero. Federico Barbarossa fa sposare suo figlio, Enrico VI, con Costanza d Altavilla: ella possiede il regno normanno nell Italia meridionale. Da Enrico VI e Costanza d Altavilla nasce Federico II, un grande re. Federico Barbarossa riceve la corona imperiale da Adriano IV. Particolare di una miniatura del XII secolo. 38

3 CAPIToLo 3 La Chiesa e gli Svevi 1. La teocrazia di Innocenzo III Nel 1198 è papa Innocenzo III; egli dice che il potere del papa (potere spirituale) è più importante del potere dell imperatore, dei Comuni e di ogni altro re (potere politico, cioè temporale). Egli dice che ogni potere viene da Dio e che il papa deve nominare i re. Egli vuole la teocrazia, cioè vuole controllare la politica. Egli aiuta Federico II, nipote di Federico Barbarossa: Federico II è così imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia (la mamma, abbiamo visto, regnava sull Italia meridionale). governa con l aiuto di persone che lui sceglie creò un apparato burocratico efficiente. 2. Federico II Federico II ama molto la Sicilia e va a vivere a Palermo, in una reggia molto ricca. Egli costruisce uno Stato forte e moderno: aiuta i più poveri e toglie un po di potere ai nobili, fa molte leggi (le più importanti sono le Costituzioni Melfitane), mette delle tasse per tutti i sudditi, forma un esercito che lui guida, si prende tutti i poteri e governa con l aiuto di persone che lui sceglie. Egli ama la cultura: invita nella sua reggia molti studiosi e artisti e fonda la Scuola siciliana: questa scuola è formata da poeti; essi scrivono poesie in volgare italiano. Federico II fa nascere un Università a Napoli e rinforza l Università di medicina di Salerno. Costruisce molti castelli. Ama anche la caccia con i falchi e scrive un libro su questo argomento. Per tutte queste cose Federico II è chiamato stupore del mondo. Combatte contro la Chiesa: la Chiesa ha infatti paura di perdere dei territori e quando Federico II muore il papa è felice. 3. Finisce la dinastia imperiale di Svevia Non solo la Chiesa, ma anche i Comuni hanno paura di Federico II: egli infatti è troppo potente e può conquistarli e togliere loro la libertà. I Comuni si riuniscono di nuovo nella Lega Lombarda e combattono contro l imperatore; ma, nel 1250, Federico II muore e diventa imperatore suo figlio Manfredi. Il papa chiama il fratello del re di Francia, Carlo d Angiò, e gli chiede un aiuto contro Manfredi. Carlo d Angiò sconfigge Manfredi (che muore nella battaglia) e diventa re di Napoli e della Sicilia. Dopo due anni il nipote di Federico II, Corradino, cerca di riconquistare il potere; egli ha solo quindici anni: viene sconfitto da Carlo d Angiò a Tagliacozzo (vicino a L Aquila) e ucciso. Finisce così il regno degli Svevi in Italia meridionale. 39

4 UNITÀ 4 Papato, Impero, Comuni: lo scontro fra poteri Treviso Novara Milano Verona Venezia Vercelli Lodi Cremona Pavia Mantova Alessandria Piacenza Parma Ferrara Modena Reggio Ravenna Bologna Genova Rimini Lucca Firenze Pisa Stato Arezzo della Siena Corsica (Genova) Sardegna (Pisa; dal 1323 agli ARAGONESI) Roma Mar Tirreno Chiesa L Aquila Dalmazia Mar Adriatico Napoli Salerno Bari Melfi Regno di Napoli (ANGIOINI) Brindisi Però i Francesi governano male; così a Palermo il lunedì di Pasqua del 1282 scoppia una rivolta (Vespri Siciliani): i Francesi (detti Angioini dal nome di Carlo d Angiò) lasciano l isola; al loro posto, dopo una guerra di vent anni (finita con la Pace di Caltabellotta) arrivano gli Spagnoli, detti Aragonesi. Così la Sicilia resta in mano agli Aragonesi e il resto dell Italia meridionale agli Angioini; però nel 1442 anche il resto dell Italia meridionale passa agli Aragonesi. Territori della Repubblica di Venezia Territori della Repubblica di Genova Territori della Repubblica di Pisa Liberi comuni Caltabellotta Palermo Regno di Sicilia (ARAGONESI) Messina Reggio Calabria Siracusa L Italia dopo la pace di Caltabellotta (1302). attività 1 Con un tratto di matita unisci le domande di sinistra con le risposte di destra. Segui l esempio. a. Che cosa vuole Federico I? 1. I Comuni sono liberi e Federico rimane imperatore. b. Perché i Comuni fanno la Lega Lombarda? 2. Per difendersi dall imperatore. c. Chi aiuta la Lega Lombarda? 3. L obbedienza dei Comuni. d. Che cosa stabilisce la Pace di Costanza? 4. Il papa. 2 Vero o falso? V F a. Innocenzo III dice che l imperatore è più importante del papa.... b. Federico II diventa imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia.... c. Federico II vive in Germania.... d. Lo Stato di Federico II è molto forte e moderno.... e. Federico II non ama la cultura.... f. Il papa va d accordo con Federico II.... g. I Comuni combattono contro Federico II... h. Alla morte di Federico II diventa imperatore Corradino.... i. Il papa chiama in suo aiuto Carlo d Angiò. 40

5 CAPIToLo 4 La Chiesa dalla teocrazia alle eresie 1. La Chiesa e le eresie Tra il XII e il XIII secolo la Chiesa lotta contro gli eretici, cioè contro le persone che accusano il clero di comportarsi male e si allontanano dalla chiesa di Roma e dai suoi insegnamenti. Queste persone sono seguite soprattutto dai più poveri: essi, infatti, sono stanchi di pagare tante tasse al clero. La Chiesa risponde agli eretici con le persecuzioni e le uccisioni. Tra questi gruppi di eretici ci sono i Catari (o Albigesi) in Francia: essi vogliono vivere in povertà e preghiera, ma il Papa porta avanti contro di loro una crociata lunga vent anni, durante la quale vengono tutti uccisi. Poi ci sono i Valdesi (seguaci di Pietro Valdo): essi sostengono che i fedeli possono leggere i libri sacri senza l aiuto dei sacerdoti. La Chiesa è preoccupata e dà vita ai Tribunali dell Inquisizione: questi tribunali possono anche condannare a morte chi è accusato di eresia. più povertà e semplicità il ritorno alla purezza della Chiesa primitiva e alla povertà evangelica. fanno funzionare i Tribunali dell Inquisizione i papi affidano a loro i Tribunali dell Inquisizione. 2. Gli Ordini mendicanti: l altro volto della Chiesa Nella Chiesa ci sono persone fedeli al Papa, che vogliono però più povertà e semplicità. Lo spagnolo Domenico di Guzmàn fonda i Domenicani; essi si rivolgono soprattutto ai signori. Sono teologi e anche insegnanti nelle Università; fanno funzionare i Tribunali dell Inquisizione. Francesco d Assisi fonda l ordine dei Francescani: essi vivono in povertà, umiltà e aiutano gli altri, soprattutto i malati e i poveri. 3. I pellegrini I pellegrini sono fedeli; essi fanno lunghi viaggi a piedi per pregare, dimostrare a Dio la loro fede, chiedere il perdono di tutti i peccati (indulgenza plenaria), chiedere una grazia. I pellegrini vanno a Gerusalemme (dove c è il Santo Sepolcro), a Roma (città dove è morto San Pietro), Santiago de Compostela (a nord della Spagna, dove è sepolto l apostolo San Giacomo) e in altri importanti santuari in tutta Europa. I pellegrini sono molti; per aiutarli si aprono strade e alloggi dove possono dormire e mangiare durante il viaggio. Vicino ai santuari nascono, dunque, alberghi e taverne, mercati, spettacoli teatrali. 41

6 UNITÀ 4 Papato, Impero, Comuni: lo scontro fra poteri Edimburgo Mare del Nord York Mar Baltico Amburgo Cambridge Londra BrugesAnversa Calais Bruxelles Colonia Oceano Atlantico Parigi Santiago de Compostela Galizia Nancy Vézelay Bourges Limoges Roncisvalle León Burgos Strasburgo Basilea Lucerna Ginevra Lione Pirenei Milano Genova Dan Venezia ubio Mar Nero Firenze Roma Foggia Bari Benevento Costantinopoli Brindisi Otranto Balcani Chio I tre più importanti pellegrinaggi del Medioevo. A seconda della destinazione, i pellegrini si cucivano un simbolo sul mantello: le due chiavi di San Pietro se si recavano a Roma; la croce o rami di palma se si recavano a Gerusalemme; la conchiglia, che simboleggia la mano aperta alla carità, se si recavano a Santiago (San Giacomo) de Compostela. Modone Siria Mar Mediterraneo Gerusalemme Nilo attività 1 Completa la tabella: metti la crocetta al posto giusto. Segui l esempio. Albigesi Valdesi Tribunali Inquisizione Domenicani Francescani Pellegrini Sono eretici Fanno lunghi viaggi verso i santuari Condannano a morte gli eretici Vivono in povertà e aiutano gli altri Dicono che i fedeli possono leggere i libri sacri senza l aiuto dei sacerdoti Studiano molto e diventano insegnanti nelle università Sono uccisi in una crociata 42 Unità_4_ indd 42 18/03/11 09:40

7 5 Un secolo di passaggio e di crisi: il Trecento CAPITOLO 1 Verso la catastrofe economica e sanitaria 1. Carestia e peste 1350 Scarborough Dublino 1349 Cambridge Beverly St. Edmunds Danzica Bridgewater Bruges 1348 Canterbury Gand Polonia Boemia Liegi Rouen Parigi Ypres Slesia Oceano Atlantico Vienna Londra La Puy Milano Béarn Arles Genova Beziers Marsiglia Barcellona Venezia Firenze Roma Napoli 1351 Messina Ragusa Evoluzioni dell epidemia Zone risparmiate dall epidemia Rivolte contadine Rivolte urbane Caffa Mar Nero Costantinopoli Mar Mediterraneo La diffusione della peste nella metà del Trecento e le rivolte contadine e urbane del secolo. Nel 1200 la popolazione cresce, cioè ci sono più persone: c è quindi più bisogno di cibo. Allora si cerca di ottenere più prodotti dai campi. Si coltiva di più e si allevano meno bestie. Però meno bestie significa meno concime e quindi i campi poco alla volta danno meno prodotti. In questo periodo diminuisce anche la temperatura e aumenta la pioggia: l agricoltura entra in crisi. Se c è poco cibo c è la carestia: si vende poco grano a prezzi molto alti; molte persone muoiono di fame. La gente ha meno denaro e i commerci diminuiscono: così anche gli artigiani, i commercianti e i banchieri si trovano in una brutta situazione. Le persone che mangiano poco e male sono più deboli: scoppia la pe- 43

8 UNITà 5 Un secolo di passaggio e di crisi: il Trecento non c è molta pulizia le condizioni igienicosanitarie sono molto arretrate. ste, anche perché non c è molta pulizia. La peste è una malattia infettiva che si trasmette dai topi all uomo e da un uomo all altro e può portare alla morte. Moltissime persone muoiono in tutta Europa (50-60% degli abitanti); i periodi più difficili sono: ; ; Alla fine del Trecento i morti in Europa sono venticinque milioni (un terzo di tutta la popolazione). 2. Le paure medievali La scienza non sa spiegare la peste; gli uomini danno alla malattia spiegazioni di fantasia e la considerano una punizione divina. Molte persone si frustano da sole come penitenza, altre accusano gli Ebrei di mettere il veleno nell acqua dei pozzi. Nel Medioevo l uomo ha molte paure: paura della morte (le persone muoiono giovani), delle carestie, delle malattie; la vita vale poco: ci sono violenze e omicidi anche per stupidi motivi. Le persone sono superstiziose, credono cioè nell aiuto di pietre, colori, oggetti portafortuna. In questo periodo incominciano anche i processi alle streghe : migliaia di donne, soprattutto non giovani, sono accusate di avere rapporti con il diavolo e bruciate. i contadini diventano quasi schiavi c è un ritorno alla servitù della gleba. 3. I disordini sociali Con la peste la popolazione diminuisce e non c è quasi più nessuno a coltivare i campi o a lavorare nelle botteghe. Ci sono pochi prodotti e costano molto e i soldi valgono sempre di meno (tutto questo si chiama inflazione ). Molti proprietari di terre diminuiscono le paghe dei contadini e i contadini diventano quasi schiavi. In molti Paesi europei ci sono delle rivolte: contadini, piccoli artigiani, operai combattono insieme. Le rivolte più importanti sono nelle Fiandre, in Francia (dove la rivolta è chiamata jacquerie), in Inghilterra (il capo è il sacerdote John Ball), in Piemonte, in Catalogna (Spagna) e nei Paesi Scandinavi. A Firenze nel 1378 c è la rivolta dei Ciompi: essi sono operai che lavorano la lana. attività 1 Cancella la risposta sbagliata. Quali sono le paure medievali? a. la morte c. la violenza e. le streghe b. la carestia d. le malattie f. le automobili 2 Vero o falso? V F a. Con l inflazione i soldi valgono di più.... b. Nel Trecento i contadini si arricchiscono.. c. Dopo la peste c è poca gente a lavorare nei campi.. d. In Inghilterra c è la rivolta detta jacquerie. e. A Firenze c è la rivolta dei Ciompi... f. Scoppiano rivolte anche in Inghilterra, in Piemonte e in Spagna

9 CAPITOLO 2 La situazione politica in Europa e in Italia 1. La Guerra dei Cent anni In Italia al centro-nord ci sono i Comuni, al Centro lo Stato della Chiesa, a Sud il Regno di Napoli. I Comuni più potenti conquistano le terre attorno a loro e i Comuni più piccoli e più deboli. Nascono le Signorie: a capo di questi Comuni c è un signore aiutato dalle famiglie più riccapiscono che sono un unico popolo nutrono un sentimento nazionale, cioè un senso di appartenenza alla stessa Nazione. Tra Francia e Inghilterra c è una guerra chiamata Guerra dei cent anni ( ): entrambi i Paesi vogliono il potere su alcune terre. Possiamo dividere la guerra in quattro periodi: qualche volta vince la Francia, qualche volta l Inghilterra. Alla fine vincono i Francesi. Nell esercito francese combatte anche una giovane donna, chiamata Giovanna d Arco; ella dice di essere guidata da Dio; anche i contadini francesi la seguono, perché capiscono che sono un unico popolo. 2. La Rosa rossa contro la Rosa bianca Dopo la guerra contro la Francia in Inghilterra c è un altra guerra tra due famiglie potenti: i Lancaster e gli York; tutte e due vogliono salire al trono. Ciascuna famiglia ha sulla sua bandiera una rosa: i Lancaster rossa e Cagliari Principato di Trento Trento Ducato Ducato di di Savoia Milano Verona Milano Della Scala M. di Venezia Monferrato Visconti/ Mantova Sforza Gonzaga Torino Ferrara Saluzzo Asti Este M. di Bologna Saluzzo Genova Rimini Bentivoglio Malatesta Rep. di Lucca Firenze Urbino Lucca Medici Montefeltro Signoria di Firenze Arezzo Camerino Siena Da Varano Rep. di Genova Rep. di Siena Mar Tirreno Stato della Chiesa Repubblica di Venezia Roma Napoli Regno Aragonese di Napoli (fino al 1442 Napoli e la parte continentale del Sud rimasero possesso degli Angioini) Mar Adriatico gli York bianca. Così la guerra è chiamata Guerra delle Due Rose ( ). Alla fine sale al trono un re della famiglia dei Tudor: questa famiglia è parente di entrambe. Dopo questa guerra i nobili sono più deboli, il re e la borghesia sono più forti. 3. La situazione in Italia Mar Mediterraneo Palermo L Italia delle Signorie e degli Stati regionali. 45

10 UNITà 5 Un secolo di passaggio e di crisi: il Trecento comanda su tutti accentra ogni potere nelle proprie mani. chi comanda passa il potere ai figli il potere diventa ereditario. che. Egli comanda su tutti: non c è più il Parlamento e i cittadini sono di nuovo sudditi. Si diventa signore se si è ricco e forte, o molto furbo, o violento o se si è già importante nel Comune. Tra le Signorie ci sono: i Medici a Firenze, i Bentivoglio a Bologna, i Savoia in Piemonte, i Montefeltro a Urbino, gli Sforza a Milano, gli Este a Ferrara, i Della Scala a Verona, i Gonzaga a Mantova. Quando il signore chiede al papa o all imperatore il titolo di conte o di duca, le Signorie diventano Principati e chi comanda passa il potere ai figli. attività 1 In ogni cerchio scrivi le parole giuste: sceglile tra quelle messe in fondo. Guerra dei Cent anni Guerra delle Due Rose Situazione in Italia Tudor, Principato, Giovanna d Arco, Signorie, rosa bianca e rosa rossa, Francesi contro Inglesi, Medici, Sforza, Lancaster. 46

11 CAPITOLO 3 Tramontano i poteri universali sostiene nuovamente che la Chiesa è più importante di tutti gli altri poteri nel mondo riprende il progetto di teocrazia universale. 1. Il declino dell Impero e del Papato Nel Trecento Impero e Papato perdono forza e potenza: la scelta di Federico II di vivere in Sicilia fa nascere in Germania tanti piccoli Stati e non c è più un unico sovrano. Il Papa governa solo sui suoi territori. Nel 1294 diventa papa Bonifacio VIII; egli sostiene nuovamente che la Chiesa è più importante di tutti gli altri poteri nel mondo. Ma il re di Francia, Filippo IV il Bello, non è d accordo. viene perdonato per tutti i peccati ottiene l indulgenza plenaria. 2. Bonifacio VIII dal Giubileo all oltraggio di Anagni Nel 1300 il papa proclama il primo Giubileo della Storia: chi si reca a Roma viene perdonato per tutti i peccati. Migliaia di pellegrini arrivano a Roma: il papa pensa di essere ritornato forte e proibisce ai re di chiedere tasse al clero. Ma Filippo il Bello obbliga lo stesso il clero a pagare le tasse e poi ordina di arrestare il papa. Bonifacio VIII scappa ad Anagni (Italia centrale), ma gli uomini del re lo raggiungono e lo schiaffeggiano ( oltraggio di Anagni ): così il papa è umiliato e poco dopo muore. 3. La Cattività avignonese Dopo Bonifacio VIII diventa papa un vescovo francese, Clemente V. Egli obbedisce al re di Francia e sposta la sua sede da Roma ad Avignone, in Francia (1309): comincia il periodo chiamato Cattività avignonese (prigionia di Avignone); i papi obbediscono al re di Francia. La sede del papa torna a Roma solo nel Ma per un certo periodo ci sono due papi: italiano e francese, uno a Roma, l altro ad Avignone. I cattolici si dividono in due parti e c è lo Scisma (=divisione) L arresto di papa Bonifacio VIII ad Anagni. 47

12 UNITà 5 Un secolo di passaggio e di crisi: il Trecento d Occidente (1417): Francia, Regni iberici, Regno di Sicilia e Scozia riconoscono il papa di Avignone; Inghilterra, Germania, Polonia, Fiandre e Italia del Nord sono per il papa di Roma. Questa situazione di confusione finisce nel 1414 con il papa Martino V; con lui la sede dei papi è di nuovo solo Roma. Norvegia Regioni fedeli al papa di Roma Regioni fedeli al papa di Avignone Regioni alternativamente fedeli alle due parti Territori neutrali Irlanda Scozia Mare del Nord Danimarca Svezia Mar Baltico Oceano Atlantico Inghilterra Regno di Francia Fiandre Sacro Romano Impero Germanico Regno di Polonia Lituania Guyenne Regno d Ungheria Portogallo Castiglia Regno di Granata Navarra Aragona Avignone Roma Stato della Chiesa Regno di Napoli Impero Serbo Valacchia Bulgaria Mar Nero Impero Ottomano Mar Mediterraneo Lo Scisma d Occidente ( ). attività 1 Scegli la risposta esatta. Segui l esempio. a. Perché l Impero è in crisi? 1. In Germania ci sono tanti piccoli Stati. 2. L imperatore è morto. b. Perché Bonifacio VIII si sente potente? 1. Per il Giubileo arrivano a Roma molti pellegrini. 2. L imperatore riconosce la sua forza. c. Come risponde Filippo il Bello? 1. Fa una festa in onore del papa. 2. Lo fa schiaffeggiare. d. Che cos è la Cattività avignonese? 1. Una guerra fra papa e imperatore. 2. Il papa ha la sede ad Avignone e obbedisce al re francese. e. Che cos è lo Scisma d Occidente? 1. La divisione dei cattolici europei. 2. La vittoria del papa sul re. 48

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo: 01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In

Dettagli

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono L Esposizione Universale, chiamata anche EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni cinque anni. Riunisce migliaia di persone che provengono da tutto il mondo per parlare di un tema che riguarda tutti.

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

PERCHE SCOPPIA LA PRIMA GUERRA MONDIALE?

PERCHE SCOPPIA LA PRIMA GUERRA MONDIALE? PERCHE SCOPPIA LA PRIMA GUERRA MONDIALE? NEL TESTO SEGUENTE TROVI I MOTIVI CHE HANNO CAUSATO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. ALLA FINE TROVI UN GLOSSARIO PER SPIEGARE LE PAROLE DIFFICILI. La Prima Guerra mondiale

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015) A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

LA PENISOLA IBERICA LA SPAGNA

LA PENISOLA IBERICA LA SPAGNA LA PENISOLA IBERICA LA PENISOLA IBERICA COMPRENDE DUE STATI: SPAGNA E PORTOGALLO. LA CAPITALE DEL PORTOGALLO E LISBONA, LA CAPITALE DELLA SPAGNA E MADRID. LA SPAGNA LA BANDIERA DELLA SPAGNA La Spagna è

Dettagli

La democrazia moderna è nata in Grecia

La democrazia moderna è nata in Grecia 01 Democrazia significa potere del popolo La democrazia è un sistema politico (regole e istituzioni di uno stato) dove tutti i cittadini hanno gli stessi diritti. La democrazia ha queste caratteristiche:

Dettagli

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO 1 2. Economia e società nel mondo romano-germanico. ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO mondo romano germanico mondo bizantino mondo arabo Cartina 1 UN MONDO CON MOLTI BOSCHI, POCHI UOMINI E

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

L INVENZIONE DELLA STAMPA

L INVENZIONE DELLA STAMPA L INVENZIONE DELLA STAMPA L invenzione della stampa è una rivoluzione (= cambiamento molto grande) perché la stampa fa riprodurre velocemente uno stesso testo in un grande numero di copie. La stampa riduce

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

S. DOMENICO di Guzman

S. DOMENICO di Guzman Carissimi bambini, abbiamo pensato di farvi una sorpresa... sapete che questo è il giornalino del rosario, ma vi siete mai domandati chi ha inventato il rosario? Nooooo?! E allora, bambini e bambine, in

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... L AFRICA VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: deserto...... Sahara...... altopiano...... bacino......

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona)

I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona) I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona) Unità 1 In prima e in seconda ITIS noi studiamo I PROMESSI SPOSI. Che cosa è? I Promessi

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ITALIA POPOLAZIONE Cose da sapere VOLUME 1 CAPITOLO 11 A. Le idee importanti l L Italia è uno Stato con 20 regioni e 103 province l In Italia ci sono molte città. Le

Dettagli

MODULO I CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO I CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO I La norma giuridica Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Congregazione Templari di San Bernardo. Precettoria Lombardo-Piacentina Santa Maria del Tempio. Capitolo Generale

Congregazione Templari di San Bernardo. Precettoria Lombardo-Piacentina Santa Maria del Tempio. Capitolo Generale Congregazione Templari di San Bernardo Precettoria Lombardo-Piacentina Santa Maria del Tempio Capitolo Generale di San Michele Arcangelo 27 e 28 settembre 2008 Chiesa di San Pietro in Tranquiano Agazzano

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011 GRAFICI STATISTICI Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 211 RAMI VITA - Premi lordi contabilizzati per ramo di attività e per tipologia di premio: 73.869 milioni di euro Malattia,

Dettagli

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi Un 2012 all insegna della timida ripresa per il mercato immobiliare residenziale. I primi due mesi dell anno

Dettagli

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Italian Level 2 Final Examination 2012 Time: 2 hours A. Leggi il brano seguente e rispondi alle domande. (30 punti) Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Galileo Galilei è uno dei principali studiosi

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

IL PIENO MEDIOEVO. 1 3. Il pieno medioevo. 1000 d.c 1300 d.c. 1492 D.C. 476 D.C. V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV BASSO PIENO MEDIOEVO

IL PIENO MEDIOEVO. 1 3. Il pieno medioevo. 1000 d.c 1300 d.c. 1492 D.C. 476 D.C. V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV BASSO PIENO MEDIOEVO 1 3. Il pieno medioevo IL PIENO MEDIOEVO 476 D.C. 1000 d.c 1300 d.c. 1492 D.C. V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV ALTO MEDIOEVO PIENO MEDIOEVO BASSO MEDIOEVO INTRODUZIONE. IL PIENO MEDIOEVO È UN EPOCA

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare Nello scenario peggiore tutti i prodotti immobiliari fruttano il doppio dei Btp a 10 anni (2%) In Italia l investimento in immobili è sempre più

Dettagli

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte. RELIGIONE I Fenici erano un popolo molto religioso: erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Questi dei erano i fenomeni naturali: la pioggia, i tuoni, i fulmini, i fiumi, i mari, le stagioni, la

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO TRA ACCONTI E SALDI SI PAGHERANNO 97 EURO MEDI CON PUNTE DI 139

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Ripasso per immagini. Il basso medioevo. (Istituto Lussu - A.S. 2010/11)

Ripasso per immagini. Il basso medioevo. (Istituto Lussu - A.S. 2010/11) Ripasso per immagini Il basso medioevo (Istituto Lussu - A.S. 2010/11) Le cattedrali gotiche Abbazia di Saint-Denis, Parigi (XII-XIII sec.) Le cattedrali gotiche Abbazia di Saint-Denis, Parigi (XII-XIII

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul.

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul. Il territorio dell'impero Romano d'oriente prima delle conquiste di Giustiniano L'impero alla morte dell'imperatore nel 565 L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL CHE COS È IL NEOLIBERISMO?

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL CHE COS È IL NEOLIBERISMO? (LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL TRADUTTORE, MICHELE ORINI) CHE COS È IL NEOLIBERISMO? Vicenç Navarro 27/05/2013 Danny Darling,

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano La teoria dell errore nel calcolo del meridiano Ugo Ghione (Associazione Astrofili Orione Osservatorio di Castagnabanca, SV) Sommario Parte 1 La misura del meridiano: la storia di un errore Parte 2 Gli

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni.

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni. Capitolo. A casa. Vero o falso?. Federico ha 2 anni. 2. Federico fa i compiti. 3. Prometeus è un eroe. 4. Federico ha tanti amici. 5. Filippo è in montagna. 6. Prometeus nuota nel mare. 7. Prometeus non

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

LA REGIONE BRITANNICA

LA REGIONE BRITANNICA LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli