COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:"

Transcript

1 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.: Approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010 Risultati Consolidati del primo semestre 2010: Ricavi netti: 96,6 milioni di Euro (+41,4% rispetto ai 68,3 milioni di Euro al ) EBITDA 1 : 6,8 milioni di Euro (+63,3% rispetto ai 4,2 milioni di Euro al ) EBIT (o Risultato Operativo): 5,3 milioni di Euro (+61,2% rispetto ai 3,3 milioni di Euro al ) Risultato Netto: 3,3 milioni di Euro (+113,8% rispetto ai 1,6 milioni di Euro al ) Posizione finanziaria netta 2 : positiva per 25,1 milioni di Euro rispetto al quando era positiva per 34,0 milioni di Euro Media mensile dei Visitatori Unici del Gruppo 3 : 8,1 milioni (rispetto ai 6,0 milioni al ) Numero di ordini: 717 mila (rispetto ai 536 mila al ) AOV (Average Order Value) 4 : 174 Euro (rispetto ai 164 Euro al ) Delibera l assegnazione di n azioni ordinarie di YOOX S.p.A. a seguito dell esercizio di n opzioni relative al Piano di Stock Option YOOX S.p.A e al Piano di Stock Option YOOX S.p.A Zola Predosa (BO), 5 agosto 2010 Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A. (MTA, STAR: YOOX), riunitosi in data odierna, ha approvato la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno Nota: Per chiarezza informativa, si evidenzia che le percentuali di scostamento riportate nel presente Comunicato sono state calcolate sui valori puntuali. Si precisa altresì che le eventuali differenze rinvenibili in alcune tabelle sono dovute agli arrotondamenti dei valori espressi al milione di Euro. 1 L EBITDA è definito come risultato netto al lordo degli ammortamenti delle attività immateriali e materiali, degli oneri non ricorrenti, degli oneri e proventi finanziari e delle imposte sul reddito. Poiché l EBITDA non è identificato come misura contabile, né nell ambito dei Principi Contabili It aliani, né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea, la determinazione quantitativa dello stesso potrebbe non essere univoca. L EBITDA è una misura utilizzat a dal management del Gruppo per monitorare e valutare l andamento operativo dello stesso. Il management ritiene che l EBITDA sia un importante parametro per la misurazione della performance operativa del Gruppo in quanto non è influenzato dagli effetti dei diversi criteri di determinazione degli imponibili fiscali, dall ammontare e caratteristiche del capitale impiegato nonché delle relative politiche di ammortamento. Il criterio di determinazione dell EBITDA applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il suo valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 2 L indebitamento finanziario netto (o posizione finanziaria netta) è definito come somma delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti, delle altre attività finanziarie correnti, al netto delle banche passive ed altri debiti finanziari scadenti entro un anno, delle altre passività finanziarie correnti e dei debiti finanziari a medio e lungo termine. L indebitamento finanziario netto (o posizione finanziaria netta) non è identificato come misura contabile né nell ambito dei Principi Contabili Italiani né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea. Il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo c on quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il saldo ottenuto dalla Società potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 3 Si definisce Visitatore Unico Mensile il visitatore che ha aperto almeno una sessione browser per accedere al negozio online nel corso del mese. Il dato esposto è calcolato come media dei visitatori unici al mese del periodo di riferimento. 4 Average Order Value o AOV indica il valore medio di ciascun ordine di acquisto, IVA esclusa. 1

2 Commenti al Conto Economico Nel primo semestre chiuso al 30 giugno 2010 i ricavi netti, al netto dei resi sulle vendite e degli sconti concessi ai clienti, si attestano a 96,6 milioni di Euro, in crescita del 41,4% rispetto ai 68,3 milioni di Euro conseguiti al 30 giugno Ricavi netti consolidati per linea di business al Milioni di Euro 30 giugno giugno 2009 Variazione Multi-Marca 73,8 76,5% 57,0 83,4% 16,8 29,6% Mono-Marca 22,7 23,5% 11,3 16,6% 11,4 100,7% Totale Gruppo YOOX 96,6 100,0% 68,3 100,0% 28,2 41,4% La linea di business Multi-Marca, che comprende le attività dei negozi online yoox.com e thecorner.com, registra ricavi netti pari a 73,8 milioni di Euro con un incremento del 29,6% rispetto ai 57,0 milioni di Euro registrati al 30 giugno Il fatturato nel Multi-Marca è ancora prevalentemente generato da yoox.com, ma con un contributo crescente di thecorner.com nel primo semestre Complessivamente, al 30 giugno 2010, la linea di business Multi-Marca rappresenta il 76,5% dei ricavi netti del Gruppo. La linea di business Mono-Marca comprende le attività di progettazione, realizzazione e gestione in esclusiva degli Online Store di alcuni dei principali brand della moda a livello globale. I prodotti disponibili negli Online Store sono venduti e fatturati direttamente da YOOX al cliente finale. Questa linea di business, che al 30 giugno 2010 conta 20 Online Store rispetto ai 13 Online Store al 30 giugno 2009, registra ricavi netti pari a 22,7 milioni di Euro con un incremento del 100,7% rispetto ai 11,3 milioni di Euro registrati al 30 giugno Complessivamente, al 30 giugno 2010, la linea di business Mono-Marca rappresenta il 23,5% dei ricavi netti del Gruppo. Ricavi netti consolidati per area geografica al Milioni di Euro 30 giugno giugno 2009 Variazione Italia 23,3 24,1% 18,9 27,6% 4,4 23,5% Europa (escluso Italia) 46,5 48,1% 34,0 49,8% 12,5 36,7% Nord America 18,9 19,6% 10,2 14,9% 8,7 85,8% Giappone 6,1 6,3% 4,0 5,9% 2,1 51,0% Altri Paesi 0,7 0,7% 0,4 0,5% 0,3 80,7% Non legato ad area geog. 1,1 1,2% 0,9 1,3% 0,3 28,6% Totale Gruppo YOOX 96,6 100,0% 68,3 100,0% 28,2 41,4% Tutti i principali mercati di riferimento del Gruppo registrano una performance positiva nel primo semestre del 2010, con un peso crescente dello sviluppo internazionale. Sui mercati esistenti il rafforzamento delle strutture locali sta generando sinergie che si riflettono in tassi di crescita sostenuti, specialmente nel mercato Nord Americano. Il mercato europeo rappresenta il 72,2% del fatturato del Gruppo nel primo semestre 2010, in crescita del 32,0% rispetto al primo semestre Il primo mercato in termini di fatturato si conferma il mercato domestico, l Italia, che registra una crescita del 23,5% rispetto all anno precedente; il resto d Europa registra una crescita del 36,7%. I principali Paesi che concorrono al fatturato del Gruppo in Europa nel primo semestre 2010, oltre all Italia, sono Francia, Germania e Inghilterra tutti in crescita rispetto allo stesso periodo del Prosegue la penetrazione anche negli altri Paesi europei, che registrano ottime performance di crescita. Positive le performance del Nord America rispetto al primo semestre del 2009, con una crescita del 85,8% (a cambi costanti la crescita sarebbe stata del 85,0%). Tale mercato oggi, come già evidenziato a fine 2009, risulta in forte ascesa sia nel Multi-Marca, sia nel Mono-Marca. Anche il mercato giapponese registra buone performance, crescendo del 51,0% rispetto al primo semestre 2009, in parte beneficiando positivamente dell effetto cambio (+44,0% a cambi costanti). 2

3 Prosegue l espansione anche negli Altri Paesi, che registrano una crescita del 80,7% rispetto al 30 giugno 2009, nonostante non siano state attuate specifiche iniziative di marketing o commerciali per questi Paesi. Continua, infine, la crescita della voce Non legato ad area geografica (+28,6% rispetto al primo semestre 2009) costituita dalle attività di realizzazione e manutenzione degli Online Store, dai progetti di media partnership relativi alla linea di business Multi-Marca, dai servizi di web marketing e web design relativi alla linea di business Mono-Marca, servizi offerti da Yagency. EBITDA Pre Corporate Costs al Nel corso del primo semestre chiuso al 30 giugno 2010, l EBITDA Pre Corporate Costs 5 (o Risultato operativo di settore) è stato pari a 15,7 milioni di Euro, in crescita del 50,4% rispetto ai 10,4 milioni di Euro al 30 giugno Multi-Marca Mono-Marca Totale Gruppo Milioni di Euro 30-giu giu giu giu giu giu-09 EBITDA Pre Corporate Costs 11,9 9,3 3,8 1,2 15,7 10,4 % ricavi netti del settore 16,1% 16,3% 16,9% 10,4% 16,3% 15,3% variazione % 28,0% 227,4% 50,4% L andamento positivo dei ricavi netti della linea di business Multi-Marca si riflette sulla crescita dell EBITDA Pre Corporate Costs, con una marginalità sostanzialmente in linea con lo stesso periodo del 2009 e pari al 16,1% rispetto al 16,3% del 30 giugno L EBITDA Pre Corporate Costs risente, nel 2010, della maggior incidenza degli oneri figurativi dei Piani di incentivazione. L EBITDA Pre Corporate Costs della linea di business Mono-Marca cresce in modo più che proporzionale alle vendite, con la redditività che passa dal 10,4% nel primo semestre 2009 al 16,9% nello stesso periodo del 2010, grazie ai maggiori volumi, che permettono di meglio assorbire i costi della struttura implementata per supportare lo sviluppo della linea di business, al diverso mix dei negozi online ed ai ricavi delle attività di realizzazione degli Online Store, dei servizi di web marketing e di web design. EBITDA al L EBITDA ha registrato una crescita del 63,3% rispetto al primo semestre 2009, passando dai 4,2 milioni di Euro al 30 giugno 2009 ai 6,8 milioni di Euro al 30 giugno L incidenza percentuale dell EBITDA sui ricavi netti è passata dal 6,1% del primo semestre 2009 al 7,1% al 30 giugno La redditività del Gruppo risente della maggior incidenza degli oneri figurativi relativi ai Piani di incentivazione nel primo semestre del Al netto di tale effetto, l EBITDA escluso i Piani di incentivazione 6 si attesta a 8,2 milioni di Euro, pari ad una redditività del 8,4% sul fatturato rispetto al 6,5% del primo semestre 2009, con una crescita del 83,0%. Risultato netto al Al 30 giugno 2010, il Risultato netto è pari a 3,3 milioni di Euro con una crescita del 113,8% rispetto allo stesso periodo dell esercizio 2009 nonostante il maggior carico fiscale. Il risultato della gestione finanziaria influenza positivamente il risultato netto di periodo grazie, prevalentemente, agli effetti dell andamento dei cambi nei primi sei mesi dell esercizio. 5 L EBITDA Pre Corporate Costs è definito come risultato netto al lordo delle spese generali, degli altri proventi e altri oneri, degli ammortamenti delle attività immateriali e materiali, degli oneri non ricorrenti, degli oneri e proventi finanziari e delle imposte sul reddito. Poiché l EBITDA Pre Corporate Costs non è identificato come misura contabile, né nell ambito dei Principi Contabili Italiani, né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea, la determinazione quantitativa dello stesso potrebbe non essere univoca e il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il suo valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 6 L EBITDA escluso Piani di incentivazione è definito come l EBITDA al netto dei costi relativi ai Piani di Stock Option, così come dettagliati nel Bilancio consolidato semestrale abbreviato. 3

4 Commenti allo Stato Patrimoniale Capitale circolante netto al Il capitale circolante netto 7 passa dai 9,8 milioni di Euro al 31 dicembre 2009 ai 20,9 milioni di Euro del 30 giugno Tale risultato è riconducibile prevalentemente all incremento fisiologico del magazzino, dovuto alla stagionalità degli approvvigionamenti necessari per far fronte alla crescita attesa e alla campagna acquisti per la stagione Autunno/Inverno 2010/11, che si è concentrata nell ultima parte del semestre. Questo incremento si è riflesso sui debiti commerciali, aumentati di 7,3 milioni di Euro anche per effetto della dilazione dei termini di pagamento concordata con i fornitori. Inoltre il capitale circolante netto risulta influenzato dalla riduzione di altri debiti e altre passività correnti (escluso passività finanziarie) per 6,8 milioni di Euro. Posizione finanziaria netta al La posizione finanziaria netta del Gruppo passa da 34,0 milioni di Euro al 31 dicembre 2009 a 25,1 milioni di Euro al 30 giugno Il flusso di cassa assorbito dall attività operativa risulta essere fortemente influenzato nel semestre dal pagamento delle imposte relative all esercizio 2009 e all anticipo del 2010 per 4,8 milioni di Euro, impatto solo marginale nel primo semestre Inoltre nel semestre, prevalentemente nei primi mesi del 2010, si è verificato il pagamento di debiti commerciali (3,5 milioni di Euro) e debiti tributari (3,6 milioni di Euro) inerenti all operazione di quotazione ed all esercizio di Stock Option presenti in chiusura d esercizio al 31 dicembre La gestione operativa, al netto di questi pagamenti, continua a generare cassa. Le attività d investimento hanno invece assorbito risorse finanziarie per 3,7 milioni di Euro, determinate principalmente da investimenti in tecnologia. Dati di sintesi del secondo trimestre 2010 Nel secondo trimestre del 2010, il Gruppo ha registrato ricavi netti pari a 46,3 milioni di Euro, in crescita del 39,2% rispetto ai 33,2 milioni di Euro conseguiti nel secondo trimestre del L EBITDA Pre Corporate Costs è stato pari a 7,5 milioni di Euro, in crescita del 41,3% rispetto ai 5,3 milioni di Euro conseguiti nel secondo trimestre del L EBITDA è pari a 2,9 milioni di Euro in crescita del 38,3% rispetto ai 2,1 milioni di Euro conseguiti nel secondo trimestre del L incremento di redditività è inficiato dalla maggior incidenza degli oneri figurativi relativi ai Piani di incentivazione nel 2010: escludendo tale effetto, l EBITDA escluso i Piani di incentivazione si attesta a 4,0 milioni di Euro, pari ad una redditività del 8,6% del fatturato rispetto al 6,7% del secondo trimestre 2009, in crescita del 77,2%. Il Risultato Netto è pari a 1,4 milioni di Euro, rispetto ai 1,1 milioni di Euro del secondo trimestre del 2009 e sconta un diverso carico fiscale. 7 Il capitale circolante netto è definito come attività correnti al netto delle passività correnti ad esclusione delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti, banche passive ed altri debiti finanziari scadenti entro un anno e delle attività e passività finanziarie comprese nelle altre attività e passività correnti. Il capitale circolante netto non è identificato come misura contabile né nell ambito dei Principi Contabili Italiani né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea. Il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il saldo ottenuto dalla Società potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 4

5 Metriche di business 30 giugno giugno 2009 Numero di Visitatori Unici al mese 8 (milioni) 8,1 6,0 Numero di ordini ( 000) AOV (Euro) Numero di Clienti attivi 9 ( 000) Al 30 giugno 2010 il Gruppo ha registrato una Media mensile di Visitatori Unici pari a 8,1 milioni, in crescita del 34,0% rispetto ai 6,0 milioni registrati al 30 giugno Nel corso del primo semestre 2010, si è registrato un incremento del Numero di Ordini del 33,7%, passando dai 536 mila ordini del primo semestre 2009 ai 717 mila ordini al 30 giugno Cresce in maniera significativa il valore medio degli ordini di acquisto (AOV) che è stato pari a 174 Euro (IVA esclusa) rispetto ai 164 Euro (IVA esclusa) dello stesso periodo dell esercizio precedente. Al 30 giugno 2010 è aumentato anche il numero dei Clienti Attivi, che si è attestato a quota 532 mila registrando una crescita del 33,2% rispetto ai 399 mila del primo semestre Eventi di rilievo avvenuti nel primo semestre 2010 Nel corso del primo semestre 2010 sono stati lanciati 4 Online Store nella linea di business Mono-Marca: a febbraio sono stati attivati gli Online Store coccinelle.com e giuseppezanottidesign.com e a marzo gli Online Store napapijri.com e albertaferretti.com. I 4 negozi online sono operativi principalmente in Europa, Stati Uniti e Giappone, ad eccezione di napapijri.com, attivo in Europa e Stati Uniti. In data 17 febbraio 2010, in anticipo rispetto alla scadenza degli accordi commerciali in essere, è stato siglato un nuovo accordo tra Giorgio Armani S.p.A. e YOOX S.p.A. per mezzo del quale la collaborazione in Europa, Stati Uniti e Giappone è stata prolungata fino al 31 gennaio Inoltre il nuovo accordo prevede l ingresso su emporioarmani.com del marchio Armani Jeans, oltre a delegare a YOOX S.p.A. lo svolgimento delle attività di web marketing a favore e per conto di Giorgio Armani S.p.A. in tutti i Paesi in cui è attivo l Online Store. Nei primi mesi del 2010 il Gruppo si è focalizzato sul consolidamento e sull aggiornamento delle piattaforme tecnologiche, che hanno contribuito al rilascio di numerose soluzioni tecniche di rilievo, tra cui YOOX APIs (Application Programming Interfaces), che hanno permesso, ad esempio, lo sviluppo di un applicazione nativa - YOOX.COM for ipad - in corrispondenza del lancio negli USA di Apple ipad ad aprile 2010, confermando il ruolo di first mover di YOOX Group nel mobile commerce. Sempre grazie al nuovo set di APIs è stata lanciata la versione di yoox.com per piattaforma Keitai, destinata al mercato giapponese e un innovativa applicazione Facebook, rilasciata in occasione del decimo compleanno del Gruppo. Nell ottica di un costante miglioramento dell esperienza utente, sui negozi online del Gruppo è stata rilasciata la funzionalità definita fast checkout, ovvero un redesign completo del percorso di acquisto, che permette all utente di effettuare in modo semplice e rapido il proprio ordine, attraverso il salvataggio e relativo richiamo delle informazioni relative alla spedizione, fatturazione e pagamento. Inoltre, nel corso del semestre, si è lavorato al rilascio di una serie di soluzioni CRM e di Campaign Management, tra cui il progetto MEA Campaign Management, un sofisticato sistema sviluppato internamente, che integra le informazioni provenienti dalla struttura dati della Business Intelligence, quali ad esempio lo storico degli ordini, il comportamento sul sito, etc., con il sistema di invio delle newsletter, al fine di automatizzare le azioni di direct marketing in base al contesto di profilazione degli utenti. Ad inizio agosto 2010 è stata lanciata la nuova Release 9.0 di yoox.com, nella quale sono state integrate funzionalità di CRM come il Recommendation Engine (ovvero la possibilità di proporre selezioni personalizzate di prodotto in base al comportamento di navigazione dei singoli utenti) e il sistema di Behavioural Targeting (ovvero la possibilità di 8 Fonte: HBX 1/1/09-19/03/09; SiteCatalyst dal 19/03/09 per yoox.com e Google Analytics per thecorner.com e Online Store. 9 Clienti Attivi: sono definiti come i clienti che hanno effettuato almeno 1 ordine nel corso dei 12 mesi precedenti. 5

6 mostrare comunicazioni ad hoc in base all appartenenza dei navigatori ad uno specifico cluster). E inoltre stato sviluppato un consistente numero di nuove funzionalità e-commerce al fine di migliorare la presentazione del prodotto (come ad esempio lo zoom full screen), la percezione delle performance attraverso una revisione funzionale e tecnica dell impianto di navigazione e ricerca e infine di integrare sinergicamente i contenuti video per rendere più coinvolgente l esperienza dell utente. E da notare che l insieme delle nuove funzionalità di cui sopra saranno poi progressivamente applicate e adattate agli altri negozi online del Gruppo. Eventi di rilievo avvenuti dopo la chiusura del primo semestre In data 1 luglio 2010 il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A. ha nominato Francesco Guidotti Chief Financial Officer e Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili, Gerardo Diamanti membro dell Organismo di Vigilanza e ha nominato per cooptazione Raffaello Napoleone Consigliere indipendente a seguito delle dimissioni del Consigliere Fausto Boni. Nella stessa data, il Consiglio di Amministrazione ha altresì deliberato l assegnazione di n opzioni relative a n azioni ordinarie di YOOX S.p.A. relative al Piano di Stock Option , approvato il Regolamento del Piano di Incentivazione YOOX S.p.A e ha infine deliberato l'assegnazione gratuita di n azioni ordinarie di YOOX S.p.A. a n. 25 dipendenti. Sempre il 1 luglio è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della controllata americana YOOX Corporation. In data 13 luglio 2010 la Società ha comunicato di aver avviato un programma di acquisto di azioni proprie, in esecuzione di quanto deliberato dall Assemblea degli Azionisti del 7 ottobre 2009 e dal Consiglio di Amministrazione del 1 luglio Il programma di acquisto di azioni proprie è finalizzato a creare la provvista di azioni necessaria al servizio del Piano di Incentivazione rivolto ai dipendenti di YOOX S.p.A. e delle sue controllate ed approvato dall Assemblea dei soci dell 8 settembre Ad oggi YOOX S.p.A. ha complessivamente acquistato, tramite Mediobanca Banca di Credito Finanziario S.p.A., nel periodo dal 2 luglio 2010 al 7 luglio 2010, n azioni ordinarie YOOX S.p.A., pari allo 0,1214% dell attuale capitale sociale, ad un prezzo medio unitario di Euro 5, per azione al lordo delle commissioni, per un controvalore complessivo pari ad Euro ,06. I primi di agosto 2010 è stata lanciata la nuova Release 9.0 di yoox.com, per la cui descrizione si rimanda al paragrafo precedente. Evoluzione prevedibile della gestione Nella seconda parte dell esercizio 2010, tenendo in considerazione i risultati di Gruppo relativi al primo semestre e l andamento delle metriche di business riguardanti il mercato retail online, è ragionevole assumere che il Gruppo possa confermare una crescita del fatturato netto e della redditività rispetto ai risultati conseguiti nel secondo semestre dell esercizio E, altresì, verosimile attendersi una contribuzione alla crescita sia dalla linea di business Multi-Marca sia da quella Mono-Marca, per la quale si prevede il lancio di ulteriori Online Store entro la fine del Continueranno le azioni tese ad un ulteriore sviluppo internazionale, insieme a quelle interne orientate al miglioramento dell efficienza, nonché tutte quelle volte ad un attenta gestione e controllo dei costi al fine di sfruttare le sinergie generate dalla leva operativa. Si prevede di proseguire, inoltre, con la politica di investimenti in innovazione, finalizzata al consolidamento ed al costante aggiornamento delle proprie piattaforme tecnologiche. *** 6

7 Altre Informazioni Il Consiglio di Amministrazione ha, infine, deliberato l assegnazione di n azioni ordinarie di YOOX S.p.A. a seguito dell esercizio di n opzioni (nel rapporto di n. 52 azioni ordinarie YOOX S.p.A. per ogni opzione esercitata), i cui dettagli sono forniti nella tabella sottostante. Piani di Stock Option Prezzo di esercizio ( 59.17) N. Azioni Totale Per effetto di quanto precede, il nuovo capitale sociale emesso di YOOX S.p.A. sarà pari a Euro ,56 suddiviso in n azioni ordinarie prive di indicazione del valore nominale. *** La documentazione prevista dalla normativa vigente relativa agli argomenti e proposte all ordine del giorno sarà messa a disposizione del pubblico, nei termini di legge, presso la sede sociale della Società, in via Nannetti 1, Zola Predosa (BO) e presso Borsa Italiana S.p.A.. Gli Azionisti potranno prendere visione ed ottenere copia della predetta documentazione che sarà resa disponibile, nei termini di legge, anche sul sito internet della Società all indirizzo Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Francesco Guidotti dichiara, ai sensi del comma 2 art. 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. 7

8 CONFERENCE CALL Si informa che alle ore (CEST) di oggi, giovedì 5 agosto 2010, si terrà una conference call durante la quale il management di YOOX Group presenterà i risultati del primo semestre Per partecipare alla conference call sarà sufficiente comporre uno dei seguenti numeri: dall Italia: dal Regno Unito: dagli Stati Uniti (numero verde): La presentazione potrà essere scaricata prima dell inizio della conference call dalla sezione Investor Relations del sito YOOX Group all indirizzo Una registrazione della conference call sarà disponibile a partire da venerdì 6 agosto 2010 a venerdì 13 agosto 2010 chiamando i seguenti numeri: dall Italia: dal Regno Unito: dagli Stati Uniti (numero verde): Codice di accesso: 852# Per ulteriori informazioni: Silvia Scagnelli Image Building Investor Relator Simona Raffaelli, Valentina Burlando, Emanuela Borromeo YOOX Group T T investor.relations@yoox.com yoox@imagebuilding.it 8

9 YOOX Group YOOX Group, il partner globale di Internet retail per i principali brand della moda e del design, si è affermato tra i leader di mercato con gli store Multi-brand yoox.com e thecorner.com, ed i numerosi Online Store Mono-brand tutti Powered by YOOX Group. Il Gruppo vanta centri logistici e uffici in Europa, Stati Uniti e Giappone e distribuisce in 67 Paesi nel mondo. yoox.com è la boutique virtuale di moda e design Multi-brand fondata nel Grazie al rapporto diretto con i designer, i produttori e i dealer autorizzati, yoox.com è un archivio di proposte e stili difficilmente reperibili nella rete dei negozi tradizionali. Uno scouting continuo sulle differenti forme di creatività che spazia da collezioni esclusive dei più importanti designer a un accurata selezione di capi e accessori di fine stagione a prezzi accessibili; da capi vintage di collezione alle edizioni speciali di stilisti, fino a un'originale ricerca di libri e di design. Nato nel 2008, thecorner.com è lo spazio virtuale che presenta una selezione di brand cutting-edge e ad alta artigianalità per uomo e donna. Su thecorner.com ogni brand ha un mini-store dedicato (corner) che, in piena coerenza con il proprio DNA, ne valorizza l immaginario e le nuove collezioni attraverso contenuti editoriali e video esclusivi. Dal 2006, YOOX Group progetta e gestisce gli Online Store Mono-brand dei principali brand di moda che intendono offrire su Internet la stessa collezione disponibile attualmente nei negozi. Grazie al know-how acquisito e all esperienza pluriennale, YOOX Group offre ai propri brand-partner una soluzione completa che include una piattaforma tecnologica flessibile, interface design altamente innovativo, logistica globale, customer care eccellente, attività di web marketing a livello internazionale. 9

10 ALLEGATO 1 SCHEMA RICLASSIFICATO DI CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO DEL GRUPPO YOOX Milioni di Euro II Trim 2010 II Trim 2009 Periodo al Variazione 30/06/10 30/06/09 Variazione Ricavi netti consolidati di vendita 46,3 33,2 39,2% 96,6 68,3 41,4% Costo del venduto (27,9) (20,3) 37,5% (59,4) (42,6) 39,4% Gross Profit 10 18,4 13,0 41,9% 37,1 25,7 44,6% % dei ricavi netti consolidati di vendita 39,8% 39,1% 38,4% 37,6% Costo preparazione merci (5,0) (3,7) 35,6% (10,0) (7,4) 35,1% Spese commerciali (5,8) (3,9) 48,7% (11,4) (7,8) 45,7% EBITDA Pre Corporate Costs 11 7,5 5,3 41,3% 15,7 10,4 50,4% % dei ricavi netti consolidati di vendita 16,3% 16,0% 16,3% 15,3% Spese Generali (4,6) (2,8) 64,1% (8,6) (5,6) 53,2% Altri proventi e altri oneri 0,1 (0,4) -113,3% (0,2) (0,6) -61,6% EBITDA 12 2,9 2,1 38,3% 6,8 4,2 63,3% % dei ricavi netti consolidati di vendita 6,3% 6,4% 7,1% 6,1% Ammortamenti (0,8) (0,5) 82,0% (1,5) (0,9) 71,3% Oneri non ricorrenti - - NA - - NA Risultato operativo 2,1 1,7 26,2% 5,3 3,3 61,2% % dei ricavi netti consolidati di vendita 4,5% 5,0% 5,5% 4,8% Proventi Finanziari 0,4 0,2 >100% 0,8 0,3 >100% Oneri Finanziari (0,3) (0,5) -39,2% (0,5) (1,1) -48,8% Risultato prima delle imposte 2,2 1,3 66,2% 5,6 2,6 >100% % dei ricavi netti consolidati di vendita 4,8% 4,0% 5,8% 3,8% Imposte (0,8) (0,2) >100% (2,3) (1,0) >100% Risultato netto consolidato del periodo 1,4 1,1 20,0% 3,3 1,6 >100% % dei ricavi netti consolidati di vendita 2,9% 3,4% 3,5% 2,3% EBITDA escluso Piani di incentivazione 13 4,0 2,2 77,2% 8,2 4,5 83,0% % dei ricavi netti consolidati di vendita 8,6% 6,7% 8,4% 6,5% 10 Il Gross Profit è definito come risultato netto al lordo del costo preparazione merci, delle spese commerciali, delle spese generali, degli altri proventi e altri oneri, degli ammortamenti delle attività immateriali e materiali, degli oneri non ricorrenti, degli oneri e proventi finanziari e delle imposte sul reddito. Poiché il Gross Profit non è identificato come misura contabile, né nell ambito dei Principi Contabili Italiani, né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea, la determinazione quantitativa dello stesso potrebbe non essere univoca ed il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non ess ere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il suo valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 11 L EBITDA Pre Corporate Costs è definito come risultato netto al lordo delle spese generali, degli altri proventi e altri oneri, degli ammortamenti delle attività immateriali e materiali, degli oneri non ricorrenti, degli oneri e proventi finanziari e delle imposte sul reddito. Poiché l EBITDA Pre Corporate Costs non è identificato come misura contabile, né nell ambito dei Principi Contabili Italiani, né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea, la determinazione quantitativa dello stesso potrebbe non essere univoca e il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il suo valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 12 L EBITDA è definito come risultato netto al lordo degli ammortamenti delle attività immateriali e materiali, degli oneri non ricorrenti, degli oneri e proventi finanziari e delle imposte sul reddito. Poiché l EBITDA non è identificato come misura contabile, né nell ambito dei Principi Contabili It aliani, né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea, la determinazione quantitativa dello stesso potrebbe non essere univoca. L EBITDA è una misura utilizzat a dal management del Gruppo per monitorare e valutare l andamento operativo dello stesso. Il management ritiene che l EBITDA sia un importante parametro per la misurazione della performance operativa del Gruppo in quanto non è influenzato dagli effetti dei diversi criteri di determinazione degli imponibili fiscali, dall ammontare e caratteristiche del capitale impiegato nonché delle relative politiche di ammortamento. Il criterio di determinazione dell EBITDA applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il suo valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 13 L EBITDA escluso Piani di incentivazione è definito come l EBITDA al netto dei costi relativi ai Piani di Stock Option, così come dettagliati nel Bilancio consolidato semestrale abbreviato. 10

11 ALLEGATO 2 SCHEMA RICLASSIFICATO DI STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO DEL GRUPPO YOOX Milioni di Euro Periodo al 30 giugno 2010 Esercizio al 31 dicembre 2009 Variazione % Capitale circolante netto 14 20,9 9,8 >100% Attività non correnti 14,0 10,9 28,4% Passività non correnti (escluso passività finanziarie) (0,6) (0,6) 1,8% Capitale investito netto 15 34,3 20,1 70,8% Patrimonio netto 59,4 54,1 9,8% Indebitamento / (Posizione finanziaria) netta 16 (25,1) (34,0) -26,3% Totale fonti di finanziamento 34,3 20,1 70,8% ALLEGATO 3 SCHEMA RICLASSIFICATO DI RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO YOOX Milioni di Euro Periodo al 30 giugno 2010 Periodo al 30 giugno 2009 Variazione % Flusso di cassa generato (assorbito) dall attività operativa (4,8) 5,5 >100% Flusso di cassa generato (assorbito) da attività di investimento (3,7) (0,6) >100% Sub-Totale (8,5) 4,9 >100% Flusso di cassa generato (assorbito) da attività finanziaria (14,6) (1,3) >100% Totale flusso di cassa generato (assorbito) nel periodo (23,1) 3,6 >100% 14 Il capitale circolante netto è definito come attività correnti al netto delle passività correnti ad esclusione delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti, banche passive ed altri debiti finanziari scadenti entro un anno e delle attività e passività finanziarie comprese nelle altre attività e passività correnti. Il capitale circolante netto non è identificato come misura contabile né nell ambito dei Principi Contabili Italiani né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea. Il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il saldo ottenuto dalla Società potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 15 Il capitale investito netto è definito come la somma del capitale circolante netto, delle attività non correnti, delle passività non correnti, al netto dei debiti finanziari a medio lungo termine. Il capitale investito netto non è identificato come misura contabile né nell ambito dei Principi Contabili Italiani né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea. Il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il saldo ottenuto dalla Società potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 16 L indebitamento finanziario netto (o posizione finanziaria netta) è definito come somma delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti, delle altre attività finanziarie correnti, al netto delle banche passive ed altri debiti finanziari scadenti entro un anno, delle altre passività finanziarie correnti e dei debiti finanziari a medio e lungo termine. L indebitamento finanziario netto (o posizione finanziaria netta) non è identificato come misura contabile né nell ambito dei Principi Contabili Italiani né in quello degli IFRS adottati dall Unione Europea. Il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo c on quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il saldo ottenuto dalla Società potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 11

COMUNICATO STAMPA. YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. YOOX S.p.A.: COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art. 84-bis, comma 5, del Regolamento Consob del 14 maggio 1999 n. 11971, come successivamente modificato ed integrato S.p.A.: Assegnate opzioni relative al Piano di Stock

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. YOOX S.p.A.: COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art. 84-bis, comma 5, del Regolamento Consob del 14 maggio 1999 n. 11971, come successivamente modificato ed integrato S.p.A.: Assegn relative al Piano di Stock Option S.p.A.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.: Approva il Progetto di Bilancio di esercizio e il Bilancio consolidato al 31.12.2009 Risultati Consolidati al 31.12.2009: Ricavi netti:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. YOOX S.p.A.: COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art. 84-bis, comma 5, del Regolamento Consob del 14 maggio 1999 n. 11971, come successivamente modificato ed integrato S.p.A.: Assegnate opzioni relative al Piano di Stock

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.: Approva il Resoconto consolidato intermedio di gestione al 31 marzo 2012 Principali risultati consolidati del primo trimestre 2012 1 :

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.: Approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2012 Principali risultati consolidati del primo semestre 2012 1 : Ricavi netti:

Dettagli

YOOX GROUP: I RICAVI NETTI CRESCONO DEL 21,4% NEL PRIMO TRIMESTRE 2013

YOOX GROUP: I RICAVI NETTI CRESCONO DEL 21,4% NEL PRIMO TRIMESTRE 2013 COMUNICATO STAMPA YOOX GROUP: I RICAVI NETTI CRESCONO DEL 21,4% NEL PRIMO TRIMESTRE 2013 Ricavi netti a 110,4 milioni di Euro (+21,4% rispetto ai 91,0 milioni del primo trimestre 2012). EBITDA escluso

Dettagli

YOOX S.p.A.: approvata la relazione trimestrale al 30 settembre 2009

YOOX S.p.A.: approvata la relazione trimestrale al 30 settembre 2009 Not for distribution in the United States, Canada, Australia or Japan YOOX S.p.A.: approvata la relazione trimestrale al 30 settembre 2009 Ricavi netti consolidati: 106,7 milioni di Euro (+48,8% rispetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.: Approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2011 Principali risultati consolidati del primo semestre 2011: Ricavi netti: 131,2

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.: Approva il Resoconto consolidato intermedio di gestione al 31 marzo 2011 Risultati Consolidati del primo trimestre 2011: Ricavi netti:

Dettagli

YOOX GROUP: PROSEGUE LA FORTE CRESCITA NEI PRIMI SEI MESI DEL 2013

YOOX GROUP: PROSEGUE LA FORTE CRESCITA NEI PRIMI SEI MESI DEL 2013 COMUNICATO STAMPA YOOX GROUP: PROSEGUE LA FORTE CRESCITA NEI PRIMI SEI MESI DEL 2013 Ricavi netti a 207,4 milioni di Euro, in crescita del 20,0% (+22,8% a cambi costanti) rispetto ai 172,9 milioni del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.: Approva il Progetto di Bilancio e il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2010 Risultati Consolidati al 31 dicembre 2010: Ricavi netti:

Dettagli

YOOX GROUP: NEL 2012 PROSEGUE LA FORTE CRESCITA DEL GRUPPO

YOOX GROUP: NEL 2012 PROSEGUE LA FORTE CRESCITA DEL GRUPPO COMUNICATO STAMPA YOOX GROUP: NEL 2012 PROSEGUE LA FORTE CRESCITA DEL GRUPPO Ricavi netti a 375,9 milioni di Euro (+29,1% rispetto al 2011), con un accelerazione nel quarto trimestre e ottime performance

Dettagli

Nice: in miglioramento vendite, redditività e generazione di cassa

Nice: in miglioramento vendite, redditività e generazione di cassa Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30/09/2009 Nice: in miglioramento vendite, redditività e generazione di cassa Ricavi consolidati pari a 124,4

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di YOOX S.p.A.: Approva il Resoconto consolidato intermedio di gestione al 30 settembre 2011 Principali risultati consolidati dei primi nove mesi del 2011:

Dettagli

Ricavi e profittabilità in forte crescita nel primo semestre del 2017

Ricavi e profittabilità in forte crescita nel primo semestre del 2017 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno Ricavi e profittabilità in forte crescita nel del Ricavi consolidati pari a 164,0 milioni di Euro

Dettagli

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I COMUNICATO STAMPA NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I di Gestione al 31 marzo 2009. Ricavi operativi consolidati a 8,6 milioni di Euro (+31% rispetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Treviso, 12 maggio 2006 DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006 Ricavi consolidati in aumento del 17,9% a 276,2 milioni. Il

Dettagli

Utile netto di Gruppo in crescita del 52,6% nel primo trimestre 2017

Utile netto di Gruppo in crescita del 52,6% nel primo trimestre 2017 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2017 Utile netto di Gruppo in crescita del 52,6% nel 2017 Ricavi consolidati pari a 75,4 milioni di

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 Giugno 2014 Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014 Ricavi consolidati pari

Dettagli

Ricavi consolidati in crescita del 6,4%

Ricavi consolidati in crescita del 6,4% COMUNICATO STAMPA Damiani S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Damiani al 31 dicembre 2011 relativo ai primi nove mesi dell esercizio 2011/2012

Dettagli

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2009 Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro,

Dettagli

comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2013 (VS 1 TRIMESTRE 2012):

comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2013 (VS 1 TRIMESTRE 2012): IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013 PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2013 (VS 1 TRIMESTRE 2012): RICAVI NETTI: 122,7 MILIONI

Dettagli

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2016 Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016 Ricavi consolidati

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2018. Il primo trimestre 2018 del Gruppo

Dettagli

Ricavi in Crescita del 19,9% nel 2012

Ricavi in Crescita del 19,9% nel 2012 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il progetto di bilancio al 31/12/2012 Ricavi in Crescita del 19,9% nel 2012 Ricavi consolidati pari a 274,8 milioni di Euro rispetto a 229,2 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Incremento (Decremento)

COMUNICATO STAMPA Incremento (Decremento) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Marcolin S.p.A. approva i risultati dei primi nove mesi del 2009: utile netto pari a 4,4 milioni di euro. Attese positive di fatturato e di risultato

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio d esercizio

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2017. Il primo semestre dell anno 2017

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 Bologna, 11 maggio 2015 Valsoia S.p.A., Società leader nel mercato italiano

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

Incremento (Decremento)

Incremento (Decremento) Milano, 11 settembre 2007 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione di Marcolin S.p.A. approva i risultati del primo semestre 2007. Ottima crescita del fatturato (+25,7%) e forte miglioramento

Dettagli

Ricavi in crescita del 7,9% nei primi nove mesi del 2018

Ricavi in crescita del 7,9% nei primi nove mesi del 2018 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30/09/2018 Ricavi in crescita del 7,9% nei primi nove mesi del 2018 Ricavi consolidati pari a 262,0 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013,

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013, COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013, Bologna, 13 maggio 2013 Valsoia S.p.A., Società leader nel mercato italiano

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. YOOX S.p.A.: COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art. 84-bis, comma 5, del Regolamento Consob del 14 maggio 1999 n. 11971, come successivamente modificato ed integrato S.p.A.: Assegnate opzioni relative al Piano di Stock

Dettagli

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al COMUNICATO STAMPA LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al 30.06.2014. Risultati economico-finanziari in sensibile miglioramento rispetto al primo semestre dell esercizio precedente.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI CONSOLIDATI

COMUNICATO STAMPA RICAVI CONSOLIDATI COMUNICATO STAMPA Damiani S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Resoconto intermedio di gestione al 30 giugno 2010 relativo al primo trimestre dell esercizio 2010/2011 Ricavi consolidati:

Dettagli

L Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2011 si attesta a 22,5 milioni di euro rispetto ai 22,2 milioni del 2010.

L Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2011 si attesta a 22,5 milioni di euro rispetto ai 22,2 milioni del 2010. COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 31 dicembre 2011 di Euro 115,8 milioni, in aumento del 23,9% rispetto ai 93,5 milioni registrati nel 2010. Fatturato del quarto trimestre 2011

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010 COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010 Nel primo semestre 2010, tutti gli indicatori economico-finanziari evidenziano un positivo trend

Dettagli

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012 Ricavi pari a 205,3 milioni di Euro (+29%

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Sommario. L'andamento della gestione. Treviso, 11 maggio il primo trimestre 1 gennaio 31 marzo 2012

COMUNICATO STAMPA. Sommario. L'andamento della gestione. Treviso, 11 maggio il primo trimestre 1 gennaio 31 marzo 2012 Treviso, 11 maggio 2012 COMUNICATO STAMPA De' LONGHI SpA: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati del primo trimestre 2012. I ricavi crescono del 10,4% a 317,7 milioni; l'ebitda (ante

Dettagli

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi.

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi. Milano, 13 maggio TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre : Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi. Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione

Dettagli

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale 2008 Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6 a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell

Dettagli

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ):

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ): COMUNICATO STAMPA RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ): - Ricavi core a 55,0m (+1,8%); - Adjusted EBITDA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA * * *

COMUNICATO STAMPA * * * COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 RISULTATI CONSOLIDATI RELATIVI AL PRIMO TRIMESTRE 2011 (VS PRIMO TRIMESTRE 2010) RICAVI NETTI:

Dettagli

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale Milano, 11 novembre 2009 TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto

Dettagli

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. EBITDA +81%, PFN in miglioramento del 20% Prosegue l espansione internazionale del gruppo: all estero il 75% del valore

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

Ricavi in Crescita del 10,4% e Utile Netto in Aumento di Oltre il 26% nel Primo Semestre 2010

Ricavi in Crescita del 10,4% e Utile Netto in Aumento di Oltre il 26% nel Primo Semestre 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30/06/2010 Ricavi in Crescita del 10,4% e Utile Netto in Aumento di Oltre il 26% nel Primo Semestre 2010 Ricavi

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2010.

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2010. Milano, 11 novembre 2010 TOD S S.p.A.: ottimi risultati nei primi nove mesi del 2010: forte miglioramento della redditività (EBITDA: +20,4%, EBIT: +23,6%); crescita a doppia cifra delle vendite nel terzo

Dettagli

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8%

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8% COMUNICATO STAMPA RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8% Principali risultati economici al 31 marzo

Dettagli

Ponzano, 13 settembre 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Benetton Group ha approvato oggi i risultati consolidati del primo semestre 2006

Ponzano, 13 settembre 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Benetton Group ha approvato oggi i risultati consolidati del primo semestre 2006 I RICAVI CONSOLIDATI DEL GRUPPO BENETTON SALGONO A 898 MILIONI DI EURO, UTILI NETTI A 64 MILIONI DI EURO Migliora la posizione finanziaria netta a 292 milioni di euro Ponzano, 13 settembre 2006 Il Consiglio

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI 2017 Ricavi in aumento del 6,3% a 1.256,5m EBITDA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DA PARTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 OTTOBRE 2014

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DA PARTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 OTTOBRE 2014 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DA PARTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 OTTOBRE 2014 Il CDA di Sesa S.p.A. riunitosi in data 22 dicembre 2014 1.Approva

Dettagli

valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2006 var. % esercizio 2006

valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2006 var. % esercizio 2006 Milano, 13 novembre 2007 TOD S S.p.A.: ricavi a 500 milioni di Euro (+14,1%) con un utile ante imposte di 96,1 milioni e netto di 57,8 milioni (tax rate: 39,9%) Approvata dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007. Il fatturato consolidato è stato pari a 74,7 milioni di Euro (+4,4% rispetto al primo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Vendite consolidate a 228,1 milioni di euro (+1,0%; +4,2% a parità di area di consolidamento ed a parità di cambio): Settore Industriale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Dmail Group S.p.A.

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Dmail Group S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Dmail Group S.p.A. - Approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 dicembre Risultati consolidati al 31 dicembre (vs 31 dicembre ): Ricavi Netti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * *

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * * COMUNICATO STAMPA Treviso, 16 marzo 2007 DE' LONGHI SpA: approvato dal Consiglio di Amministrazione il bilancio al 31 dicembre 2006: forti segnali positivi dagli indicatori di crescita, redditività e generazione

Dettagli

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018 Scarperia (FI), 25 Settembre 2018 COMUNICATO STAMPA ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018 Il Consiglio di Amministrazione di ROSSS S.p.A. (ROS.MI), azienda

Dettagli

Il fatturato dei primi nove mesi cresce del 18,1% a tassi di cambio costanti con un utile netto in crescita del 21%

Il fatturato dei primi nove mesi cresce del 18,1% a tassi di cambio costanti con un utile netto in crescita del 21% Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva i risultati del terzo trimestre 2008 Il fatturato dei primi nove mesi cresce del 18,1 a tassi di cambio costanti con un utile netto in crescita del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. Le società europee hanno registrato un incremento dei ricavi

Dettagli

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007 Milano, 12 settembre 2007 TOD S S.p.A.: forte crescita delle vendite e degli utili nel primo semestre 2007 Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale 2007. Ricavi del Gruppo: 316,4

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW (in m) Ricavi a 421,1m ( 432,9m in Q1

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009. Marginalità in progressivo miglioramento e trimestre di gruppo molto positivo che si concretizza

Dettagli

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005 COMUNICATO STAMPA Treviso, 27 marzo 2006 DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005 Il significativo aumento dei ricavi

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017. Le vendite nel settore dei conduttori

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2009.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2009. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2009. Fatturato in linea con le attese e marginalità in miglioramento rispetto ai primi tre mesi in

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. De' LONGHI SpA: RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2011

COMUNICATO STAMPA. De' LONGHI SpA: RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2011 Treviso, 29 agosto 2011 COMUNICATO STAMPA De' LONGHI SpA: RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2011 Il Consiglio di Amministrazione di De' Longhi S.p.A. ha approvato i risultati consolidati del primo semestre

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2013 SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 All. B) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 Bologna, 5 agosto 2014 Valsoia S.p.A., Società leader nel mercato

Dettagli

TOD S S.p.A.: eccellenti risultati nel primo trimestre 2011; ricavi +17,1%, EBITDA +33,6%, EBIT +36,2%

TOD S S.p.A.: eccellenti risultati nel primo trimestre 2011; ricavi +17,1%, EBITDA +33,6%, EBIT +36,2% Milano, 12 maggio TOD S S.p.A.: eccellenti risultati nel primo trimestre ; ricavi +17,1%, EBITDA +33,6%, EBIT +36,2% Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007. Nel primo semestre 2007 il fatturato consolidato è stato pari a 74,7 milioni di Euro

Dettagli

Ricavi in crescita del 6,4% e del 6,9% a cambi costanti nei primi nove mesi 2015

Ricavi in crescita del 6,4% e del 6,9% a cambi costanti nei primi nove mesi 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30/09/2015 Ricavi in crescita del 6,4% e del 6,9% a cambi costanti nei primi nove mesi 2015 Ricavi consolidati

Dettagli

Ricavi ed EBITDA in crescita

Ricavi ed EBITDA in crescita Roma, 26 settembre 2016 ENAV: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Ricavi ed EBITDA in crescita Traffico di rotta e di terminale in crescita rispettivamente dello

Dettagli

Milano, 11 settembre 2002

Milano, 11 settembre 2002 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: i risultati semestrali confermano la forte crescita del Gruppo, anche in termini reddituali. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0722-26-2016 Data/Ora Ricezione 03 Novembre 2016 17:44:45 MTA - Star Societa' : EI TOWERS Identificativo Informazione Regolamentata : 80909 Nome utilizzatore : DMTN01 - Ramella

Dettagli

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2003 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: fatturato in crescita, accelerato il piano di sviluppo Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

Ricavi consolidati pari a 74,5 milioni di Euro, rispetto ai 71,9 milioni di Euro del primo trimestre 2011 (+3,6%)

Ricavi consolidati pari a 74,5 milioni di Euro, rispetto ai 71,9 milioni di Euro del primo trimestre 2011 (+3,6%) COMUNICATO STAMPA AEFFE: Forte Miglioramento Della Marginalità Nel Primo Trimestre 2012 Rispetto Al Primo Trimestre 2011: Ebitda +35%; Utile Netto +135%. Fatturato A 74,5 Milioni Di Euro (+3,6%) San Giovanni

Dettagli

il margine industriale netto ( 122,5 milioni) migliora, in percentuale dei ricavi, dal 41% al 42,2%;

il margine industriale netto ( 122,5 milioni) migliora, in percentuale dei ricavi, dal 41% al 42,2%; COMUNICATO STAMPA Treviso, 14 maggio 2009 DE LONGHI SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati trimestrali al 31 marzo 2009: ricavi consolidati a 290,5 milioni (-12,1%); migliora il margine

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: Approvata la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2012

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: Approvata la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2012 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: Approvata la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2012 Principali risultati consolidati del primo semestre 2012: Ricavi: pari

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016 Cembre (STAR): nel primo trimestre il fatturato consolidato in lieve flessione (-1,8%)

Dettagli

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici COMUNICATO STAMPA AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici Fatturato A 231,8 Milioni Di Euro (+3,8% A Cambi Costanti), Ebitda A 21,3 Milioni

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

Confermato nel fine anno il trend in miglioramento delle vendite. Utile netto percentuale in linea con il precedente esercizio

Confermato nel fine anno il trend in miglioramento delle vendite. Utile netto percentuale in linea con il precedente esercizio Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il progetto di bilancio al 31/12/2009 Confermato nel fine anno il trend in miglioramento delle vendite. Utile netto percentuale in linea con il precedente

Dettagli

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015. Il primo trimestre

Dettagli

CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016

CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016 COMUNICATO STAMPA CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016 CRESCONO RICAVI, EBITDA, RISULTATO NETTO ADJUSTED E OPERATING CASH FLOW Ricavi: Euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Dmail Group S.p.A.

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Dmail Group S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Dmail Group S.p.A. - Approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre - Risultati consolidati dei primi nove mesi dell esercizio (vs nove

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012

COMUNICATO STAMPA. Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012 COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012 Principali risultati consolidati al 30 settembre 2012: Ricavi: pari a

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 EBITDA 353,3 milioni di Euro (331,0 milioni di Euro nel 1H2014, +6,7%) EBIT 202,7 milioni di Euro (188,4 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica COMUNICATO STAMPA Damiani S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Relazione finanziaria consolidata al 30 settembre 2011 relativa al primo semestre dell esercizio 2011/2012 RISULTATI CONSOLIDATI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2013

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2013 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2013 Bologna, 5 agosto 2013 Valsoia S.p.A., Società leader nel mercato italiano

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi a 839,1m in H1 2018 (+3,2% a cambi costanti, crescita superiore al mercato; 857,5m in

Dettagli

Nice conferma la forte crescita: nel primo semestre 2007 il fatturato aumenta del 14% rispetto allo stesso periodo del 2006

Nice conferma la forte crescita: nel primo semestre 2007 il fatturato aumenta del 14% rispetto allo stesso periodo del 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. Approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007 Nice conferma la forte : nel primo semestre 2007 il fatturato aumenta del 14 rispetto allo stesso periodo

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 8,2 milioni (8,8 milioni nel 2017)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. B&C Speakers S.p.A.

COMUNICATO STAMPA. B&C Speakers S.p.A. COMUNICATO STAMPA B&C Speakers S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Consolidata relativa al primo semestre del 2013 Ricavi consolidatii pari a 16,98 milioni di Euro (+

Dettagli