Studio sullo sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale. Metodologia e prospettive p d uso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio sullo sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale. Metodologia e prospettive p d uso"

Transcript

1 Studio sullo sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale Metodologia e prospettive p d uso One Works KPMG Nomisma Roma,

2 1. Come è stato preparato lo Studio 2. Di cosa disponiamo oggi 3. Come utilizzare i risultati 4. Gli assi prioritari dll delle azioni proposte

3 1. COME E STATO PREPARATO LO STUDIO I riferimenti europei: libri bianchi e piani strategici per lo sviluppo aeroportuale Germania: BVWP, 2003 National Transportation Plan, Flughafenkonzept der Bundesregierung 2009 Federal Airport Concept 2009 Regno Unito: White Paper : The Future of Air Transport, 2003 Spagna: PEIT , 2005 Strategic Insfrastructure and Trasportation Plan Paesi Bassi: Luchtvaartnota, 2009 White Paper on Dutch aviation Francia: Le Livre Blanc des grands aeroports regionaux francais, 2002 White Paper of french big regional airports Danimarca: Dansk Luftfart 2025, 2005 Danish Aviation in 2025

4 ATLANTE DEGLI AEROPORTI ITALIANI L analisi svolta per la redazione dell Atlante degli aeroporti italiani, ha riguardato: 47 complessi aeroportuali aperti al traffico civile, che sono stati rilevati sia rispetto alle caratteristiche di capacità, funzionalità e livelli di servizio che delle consistenze e delle prestazioni di strutture e infrastrutture air side e land side; a scala macro urbanistica le caratteristiche insediative, economiche e produttive dei territori nei quali sono localizzati gli aeroporti; a scala micro urbanistica le relazioni che intercorrono fra gli scali e le aree adiacenti; in generale, le condizioni di rapporto con l ambiente e il paesaggio; l accessibilità e i collegamenti territoriali, i i livellilli di intermodalità già presenti eprevisti i con piani e progetti a breve e medio termine; il t ffi i i l tt i ti h lit ti tit ti d i fl i di il traffico passeggeri e merci, le caratteristiche qualitative e quantitative dei flussi e dei movimenti, la tipologia dei collegamenti nazionali ed internazionali.

5 AEROPORTI OGGETTO DI STUDIO AEROPORTI PER VOLUMI DI TRAFFICO (2010) AEROPORTI PER VOLUMI DI TRAFFICO (2010) 1 Roma FCO 2 Milano MPX 3 Milano LIN 4 Bergamo 5 Venezia 6 Catania 7 Napoli 8 Bologna 9 Roma CIA 10 Palermo 11 Pisa 12 T i 12 Torino 13 Cagliari 14 Bari 15 Verona 16 Treviso 16 Treviso 17 Lamezia T. 18 Firenze 19 Trapani 20 Olbia 21 Brindisi 22 Alghero 23 Genova Trieste Forli Rimini Reggio Calabria Ancona Pescara Parma Cuneo Brescia Lampedusa Pantelleria P Perugia i Crotone Foggia Tortolì Elba Grosseto Bolzano Taranto Siena Salerno Aosta Albenga Comiso

6 LE MACROAREE CONSIDERATE Aree di riferimento Popolazione * abitanti PIL* /abitante Traffico* aereo passeggeri Nord Ovest Nord Est Centro Nord Centro Sud TOTALE ITALIA * Dati 2008

7 DOTAZIONE AEROPORTI IN RELAZIONE A POPOLAZIONE E TERRITORIO Aeroporti Rapporto Densità Popolaz. Traffico Superf. aperti al Abitanti territoriale (2008) (2008) Paese traffico comm. aeroporto aeroporti Kmq Mil. abit. Mil. pax n. Mil. abit/apt Kmq/apt ITALIA ,04 133, , GERMANIA ,00 185, , SPAGNA ,82 203, , FRANCIA ,35 147, , REGNO UNITO ,63 234, , PAESI BASSI ,48 50, , DANIMARCA , , , ,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,00 30,0 20,0 10,0 ITALIA GERMANIA SPAGNA FRANCIA REGNO UNITO PAESI BASSI DANIMARCA La rete aeroportuale italiana, in termini di dotazione di aeroporti commerciali, in relazione alla popolazione e all estensione territoriale, è in linea con le realtà dei principali paesi europei. Risulta infatti un offerta di 1 aeroporto ogni 1,27 Mil di residenti e ogni 6400 Kmq Al contrario dei paesi europei il traffico risulta meno concentrato nei grandi aeroporti con più di 10 milioni di pax, e più distribuito invece negli scali medi e negli scali con meno di 5 milioni di passeggeri. Aeroporti con più di 10 Milioni di pax Aeroporti con 5 10 Milioni di pax

8 DISTRIBUZIONE DEL TRAFFICO IN RELAZIONE AGLI INDICI SOCIECONOMICI Rispetto ai livelli complessivi di popolazione e alle caratteristiche insediative e di sviluppo economico, il traffico aereo, appare non omogeneamente distribuito ib it nel Paese. Propensione al viaggio per macroaree In Italia, nel 2008, l indice di propensione al volo si attesta su 2,2 pax/ab, rispetto alla media dei principali Paesi dell Europa occidentale di 2,8 pax/ab. Nel 2010 l indice è cresciuto fino ad arrivare a 2,3 pax/ab evidenziando un progressivo allineamento ai livelli di mobilità di paesi come la Germania e la Francia. Il livello del mercato del trasporto aereo in Italia, rispetto a popolazione e indici i economici è quindi ancora modesto e il traffico internazionale è il segmento in cui l Italia ha maggiori potenzialità di crescita.

9 ACCESSIBILITÀ E BACINI DI UTENZA Nonostante il 60% degli scali sia ad una distanza inferiore di 10 Km dal centro urbano di riferimento, in molti casi i tempi di accessibilità risultano rallentati dal traffico locale o da una viabilità inadeguata. Nei casi degli aeroporti più distanti dai centri urbani, come Roma Fiumicino e Palermo, l accessibilità risente del traffico generato dalla conurbazione metropolitana. Per alcuni aeroporti, Malpensa e Fiumicino i casi più emblematici, le infrastrutture che assicurano le connessioni con i bacini di traffico non sono coerenti con il posizionamento e il ruolo degli scali. Popolazione raggiunta per tempi di percorrenza su gomma Distanza dalla città

10 INTERMODALITA Lo scarso livello di intermodalità passeggeri nei principali aeroporti nazionali riguarda la modalità ferro, sia alla scala di rete locale che regionale. Risultano infatti accessibili su ferro soltanto 6 scali su 47. In tutti ttiii casi i tempi idi percorrenza, le frequenze, nonché le caratteristiche ti dit dei treni, scoraggiano l utenza e non rendono competitivo il collegamento ferroviario con quello su gomma. Dal confronto tra i bacini di utenza per tempi di accessibilità su gomma e su treno, emerge che il treno oggi non è assolutamente competitivo, nelle fasce dei 30 e 60 minuti. Popolazione raggiunta per tempi di percorrenza su ferro minuti minuti entro 30 minuti ROPORTI NUMERO AER RETE AV RETE FERROVIARIA REGIONALE METROPOLITANA URBANA PEOPLE MOVER Aeroporti per connessione su ferro, attuale e futura

11 PASSEGGERI NAZIONALI E INTERNAZIONALI (IN MILIONI)

12 2. DI COSA DISPONIAMO OGGI

13 ANALISI SVOLTE PER CIASCUN AEROPORTO Bacino di traffico e utenti potenziali derivanti dal Limiti, vincoli e potenzialità Inquadramento territoriale, accessibilità territorio limitrofo di s il ppo di sviluppo Infrastrutture airside, Infrastrutture airside capacità e funzionalità Terminal passeggeri, Terminal passeggeri capacità e livelli di servizio Traffico commerciale e posizionamento Traffico commerciale e posizionamento dello scalo

14 ACCESSIBILITA STRADALE

15 ACCESSIBILITA FERROVIARIA

16 CAPACITÀ ATTUALE DELLE INFRASTRUTTURE 1 CAPACITA PIAZZALI dotazione stand/movimenti per tipologia di aeroporto CAPACITA TERMINAL dotazione mq/passeggeri per tipologia di aeroporto

17 CAPACITÀ ATTUALE DELLE INFRASTRUTTURE 2 Il massimo grado di utilizzo di una pista è stato considerato pari al 60% dei movimenti teorici effettuabili nell arco di una giornata.

18 PREVISIONE CRESCITA PASSEGGERI (IN MILIONI)* * I dati Assaeroporti 2010 registrano 139,8 milioni di passeggeri nel 2010, in linea con le previsioni KPMG del 2009.

19 PREVISIONE CRESCITA PASSEGGERI PER REGIONE (IN MILIONI)

20 Capacità attuale e fabbisogno esempio Macroarea Nord Ovest

21 Sedime Superficie - Ha Piste Num Terminal Superficie - mq Traffico Ripartizione pax % Nazionale Internazionale Fonte: Assaeroporti Low Cost Quota % su ASK EU Fonte: Fact Book 2010 ICCSAI Bologna BLQ 4.1 map Parma PMF 0.8 map Forlì FRL 0.4 map Rimini RMI map 0.3 Firenze FLR map Pisa PSA 4.0 map Elba EBA map Grosseto GRS N.S. N.S Siena SAY Studio sullo sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale Metodologia e prospettive d uso 450 N.S. N.S One Works Nomisma KPMG 1

22 3. COME UTILIZZARE I RISULTATI DELLO STUDIO Studio sullo sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale Metodologia e prospettive d uso One Works Nomisma KPMG 2

23 FATTORI DI SVILUPPO INDIVIDUATI Volumi e caratteristiche di traffico dello scalo Servizio strategico Tipologia di traffico Capacità delle infrastrutture Pianificazione degli sviluppi Livelli di accessibilità Grado di multimodalità Ruolo di riserva di capacità L attribuzione del ruolo di scalo strategico è pertanto determinata in funzione del livello di soddisfacimento dei requisiti connessi ai fattori di sviluppo individuati. Ogni scalo considerato strategico dovrà esse ere in grado di sostenere in termini economici, patrimoniali e finanziari il proprio piano di sviluppo. Studio sullo sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale Metodologia e prospettive d uso One Works Nomisma KPMG 3

24 ASSETTO DELLA RETE AEROPORTUALE Studio sullo sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale Metodologia e prospettive d uso One Works Nomisma KPMG 4

25 4. GLI ASSI PRIORITARI DELLE AZIONI Studio sullo sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale Metodologia e prospettive d uso One Works Nomisma KPMG 5

26 LE PRIORITA Lo Studio delinea i possibili indirizzi per la pianificazione con orizzonte ventennale e individua le possibili risposte di breve e medio periodo affinché aeroporti e territori possano valorizzare le opportunità della possibile crescita. Le priorità individuate: potenziamento dell accessibilità e dell intermodalità; salvaguardia degli spazi per gli ampliamenti necessari; adeguamento delle infrastrutture aeroportuali; modernizzazione delle infrastrutture e dei terminal; riduzione e migliore impiego dell energia; upgrade dei servizi; sviluppo di nuove funzioni urbane coordinate con la crescita degli scali e dei nodi intermodali. Ogni priorità, misurata nell orizzonte del breve, medio e lungo periodo, dovrà essere confrontata con il migliore rapporto con l ambiente ambiente, unico vero limite che dovrà essere verificato per lo sviluppo. Studio sullo sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale Metodologia e prospettive d uso One Works Nomisma KPMG 6

27 INTERVENTI PRIORITARI DI VALORE STRATEGICO / Esempio MILANO MALPENSA Potenziamento ed espansione dell aeroporto Studio sullo sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale Metodologia e prospettive d uso One Works Nomisma KPMG 7

28 INTERVENTI PRIORITARI DI VALORE STRATEGICO / esempio VENEZIA TESSERA Pianificazione dell espansione dell aeroporto Studio sullo sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale Metodologia e prospettive d uso One Works Nomisma KPMG 8

29 INTERVENTI PRIORITARI DI VALORE STRATEGICO / esempio ROMA FIUMICINO Potenziamento ed espansione dell aeroporto Studio sullo sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale Metodologia e prospettive d uso One Works Nomisma KPMG 9

30 INVESTIMENTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE IN ITA ALIA Media degli investimenti per passeggero (dato ) = 2,6 /pax Tempi di realizzazione delle infrastrutture oltre i 50 MIL = 11 anni - di cui per progettazione e appalto = 52 mesi o Media Europea degli investimenti per passeggero = 7,6 /pax Studio sullo sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale Metodologia e prospettive d uso One Works Nomisma KPMG 10

31 CONFRONTO TRA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA Opere che impattano sul bacino di domanda e sull accessibilità degli aeroporti PROGRAMMAZIONE STRATEGICA 2009 PROGRAMMAZIONE STRATEGICA 2010 Opere da avviare entro il interventi costi Milioni Opere da avviare entro il interventi costi Milioni Opere da avviare entro il 2013 se finanziate da Regioni 6 interventi costi Milioni Opere da avviare oltre il interventi costi Milioni Totale 24 interventi- costi Milioni Dal 2009 al 2010 nella programmazione strateg gica diminuiscono del 41% le opere da avviare entro il 2013 ed aumentano i costi del 3,1%. Studio sullo sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale Metodologia e prospettive d uso One Works Nomisma KPMG 11

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe DATIDITRAFFICO 214 DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015 I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria Febbraio 2015 Traffico passeggeri dei principali Aeroporti nazionali - 2014 Aeroporto Nazionali Internazionali di cui C. Europea

Dettagli

One Works, KPMG, Nomisma

One Works, KPMG, Nomisma One Works, KPMG, Nomisma I 17 MAGGIO 2010 II Stato del Sistema Aeroportuale Nazionale, Scenari e Strategie di Sviluppo One Works, KPMG, Nomisma III INDICE PARTE PRIMA STATO DEL SISTEMA AEROPORTUALE NAZIONALE

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

Enac. Autorità per l Aviazione Civile

Enac. Autorità per l Aviazione Civile Enac Autorità per l Aviazione Civile Rapporto 2010 Enac Autorità per l Aviazione Civile Rapporto 2010 PRESIDENZA E DIREZIONE GENERALE Viale del Castro Pretorio 118-00185 Roma Tel. 06 44596-1 - Fax 06

Dettagli

LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA

LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE AEROPORTI E SPAZIO AEREO LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA AGENDA 1. IL PIANO NAZIONALE AEROPORTI 2. I

Dettagli

1 Network aeroportuale italiano

1 Network aeroportuale italiano www.weblocat.com Web Locat è anche su: 1 Network aeroportuale italiano partner di Web Locat in breve 38 Aeroporti Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Milano Linate, Napoli Capodichino, Roma Ciampino, Bergamo

Dettagli

T ra f f ico a erop ortu a l e Tav. GRA 1 Graduatoria degli scali italiani 27 in base al numero totale di movimenti aerei commerciali AEROPORTO Totale movimenti (numero) 26/27 Nazionale Internazionale

Dettagli

Comitato di redazione

Comitato di redazione 1 2 3 4 Comitato di redazione Alla realizzazione della presente pubblicazione hanno collaborato: - Patrizia Sapia per la raccolta, verifica ed elaborazione dei dati di traffico aeroportuale, le serie storiche

Dettagli

Atto di indirizzo per la definizione del Piano Nazionale per lo Sviluppo Aeroportuale Roma, 29 gennaio 2013

Atto di indirizzo per la definizione del Piano Nazionale per lo Sviluppo Aeroportuale Roma, 29 gennaio 2013 Atto di indirizzo per la definizione del Piano Nazionale per lo Sviluppo Aeroportuale Roma, 29 gennaio 2013 1 Perché un atto di indirizzo? Per la prima volta, dopo 26 anni, si intende proporre un riordino

Dettagli

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI ENAV

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI ENAV GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI ENAV S.p.A. ELENCO DEL PERSONALE IN SERVIZIO ALL. G) ENAV S.p.A. Società con Socio unico Via Salaria, 716 00138 Roma Tel. +39 06 81661 Cap.

Dettagli

Aeroporti, mobilità e territorio

Aeroporti, mobilità e territorio Aeroporti, mobilità e territorio Unioncamere Roma 19 Febbraio 2014 Prof. Lanfranco Senn Direttore CERTeT Università Bocconi Presidente Gruppo CLAS Indice 1. I trend evolutivi del trasporto aereo in Italia

Dettagli

Quadro del traffico merci

Quadro del traffico merci aeroporti Quadro del traffico merci negli aeroporti italiani di P. Malighetti, V. Morandi, R. Redondi Paolo Malighetti, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell'università di Bergamo

Dettagli

TABELLA 1. PASSEGGERI PER I PRIMI TRENTA AEROPORTI EUROPEI Anno Di cui: Voli interni all UE. Passeggeri (in migliaia)

TABELLA 1. PASSEGGERI PER I PRIMI TRENTA AEROPORTI EUROPEI Anno Di cui: Voli interni all UE. Passeggeri (in migliaia) ALLEGATO: TABELLE TABELLA 1 PASSEGGERI PER I PRIMI TRENTA AEROPORTI EUROPEI Anno 2008 N. ordine Paese Aeroporto Passeggeri (in migliaia) Voli nazionali Di cui: Voli interni all UE Voli extra UE 1 UK London/Heathrow

Dettagli

9. STATO DELLE INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ESISTENTI

9. STATO DELLE INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ESISTENTI 9. STATO DELLE INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ESISTENTI 9.1 LE INFRASTRUTTURE DI COLLEGAMENTO 9.1.1 Accessibilità agli aeroporti L accessibilità agli aeroporti e i collegamenti territoriali appaiono in molti

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE L INDIVIDUAZIONE DEGLI AEROPORTI DI INTERESSE NAZIONALE AI SENSI DELL ARTICOLO 698 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

Il settore aeroportuale

Il settore aeroportuale RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO 215 Capitolo 1 Il settore aeroportuale 345 CAPITOLO 1 IL SETTORE AEROPORTUALE 346 RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO 215 1 Monitoraggio del settore 1.1 PREMESSA Nei paragrafi

Dettagli

DATI DI TRAFFICO 2015

DATI DI TRAFFICO 2015 DATI DI TRAFFICO 215 A cura di Patrizia Sapia con la collaborazione di Mara Di Agostino Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Roma, 02/07/2012 Executive Summary (1/2) I dati dei primi 5 mesi del 2012, nei 38 aeroporti italiani monitorati da Assaeroporti, registrano una riduzione pari

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

I percorsi di viaggio

I percorsi di viaggio I percorsi di viaggio L Italia ed il turismo internazionale nel 2005 Venezia 11 Aprile 2006 Paolo Sergardi Pragma Carla Natali TNS Infratest CONTESTO DI RIFERIMENTO Il contesto di analisi è costituito

Dettagli

Il Sud si muove. Si muove l Europa.

Il Sud si muove. Si muove l Europa. Il Sud si muove. Si muove l Europa. PON TRASPORTI 2000-2006 Programma di sviluppo infrastrutturale della rete trasporti nel Sud Italia Il Programma Nell ambito delle politiche cofinanziate dai Fondi strutturali

Dettagli

Direzione Sviluppo Aeroporti

Direzione Sviluppo Aeroporti Direzione Sviluppo Aeroporti Dati di traffico 21 Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Osservatorio infrastrutture, trasporti e ambiente della Regione Lazio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Dossier conclusivo Maggio 2008 Il presente

Dettagli

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011 GRAFICI STATISTICI Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 211 RAMI VITA - Premi lordi contabilizzati per ramo di attività e per tipologia di premio: 73.869 milioni di euro Malattia,

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Franco Masera. Senior Advisor KPMG

Franco Masera. Senior Advisor KPMG Franco Masera Senior Advisor KPMG Franco MASERA Alessandro GUIDUCCI Valerio TROMBETTA Le Rotte Aeree, le nuove autostrade per la connettività globale Globalizzazione: occorre avvicinare la nuova Domanda

Dettagli

Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio Studi e Programmazione Ufficio Studi e Statistiche

Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio Studi e Programmazione Ufficio Studi e Statistiche Ministero dei Trasporti e della Navigazione Dipartimento dell Aviazione Civile Unità di gestione Relazioni Internazionali, Programmazione Rapporti Convenzionali Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio

Dettagli

Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio Studi e Programmazione Ufficio Studi e Statistiche

Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio Studi e Programmazione Ufficio Studi e Statistiche Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento Navigazione e Trasporto Marittimo ed Aereo Direzione Generale Navigazione Aerea Divisione 7 - Trasporto Aereo Ente Nazionale per l Aviazione

Dettagli

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009 Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009 LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani 28 dicembre 2010 LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI

STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI ADDENDUM I SEMESTRE ANNO 2018 1 A cura della Direzione Centrale Vigilanza Tecnica INDICE 1. INTRODUZIONE... 5 2. DATI DI TRAFFICO I

Dettagli

ASSAEROPORTI 33 SOCIETÀ DI GESTIONE AEROPORTUALE 42 AEROPORTI

ASSAEROPORTI 33 SOCIETÀ DI GESTIONE AEROPORTUALE 42 AEROPORTI ASSAEROPORTI 33 SOCIETÀ DI GESTIONE AEROPORTUALE 42 AEROPORTI ASSAEROPORTI è l'associazione confindustriale degli aeroporti italiani che rappresenta presso le istituzioni nazionali ed europee 33 Società

Dettagli

Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI comprese nel cosiddetto secondo pacchetto Cielo unico europeo, riprendendo le questioni già evidenziate nella

Dettagli

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8

Dettagli

Un progetto per il Paese

Un progetto per il Paese Un progetto per il Paese ASSISE 2011 La funzione di Unindustria Introduzione Lo sviluppo dell 'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma Fiumicino rappresenta uno degli obiettivi più importanti per la crescita

Dettagli

La mobilità aerea, il volo low cost, il ruolo

La mobilità aerea, il volo low cost, il ruolo La mobilità aerea, il volo low cost, il ruolo dell aeroporto nelle funzioni urbane Prof. Stefano Paleari Rettore dell Università degli Studi di Bergamo Direttore Scientifico di ICCSAI Bergamo 3 Dicembre

Dettagli

Come raggiungere la Sicilia

Come raggiungere la Sicilia Come raggiungere la Sicilia Via aereo, nave, treno o pullman? Raggiungere le favolose mete siciliane non è difficile. La terra del sole, grazie ai numerosi collegamenti, è a portata di mano. Aerei, traghetti,

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti

Dettagli

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO 01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO LA PORTA D ACCESSO DELLA ZONA EST DELLA REGIONE LOMBARDIA Uno dei principali fattori di successo dell Aeroporto di Milano Bergamo è dato dalla posizione geografica,

Dettagli

Capitolo 11. Il settore aeroportuale

Capitolo 11. Il settore aeroportuale Capitolo 11 Il settore aeroportuale RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO 211 11 Monitoraggio del settore All interno di questo capitolo vengono ripresentante alcune informazioni statiche, utili ai fini di

Dettagli

La mobilità delle merci nell area metropolitana milanese: vincoli e opportunità. L opportunità offerta da Milano Malpensa Cargo

La mobilità delle merci nell area metropolitana milanese: vincoli e opportunità. L opportunità offerta da Milano Malpensa Cargo La mobilità delle merci nell area metropolitana milanese: vincoli e opportunità L opportunità offerta da Milano Malpensa Cargo Giulio De Metrio Chief Operating Officer and Deputy CEO SEA Aeroporti di Milano

Dettagli

STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI

STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI ADDENDUM I TRIMESTRE ANNO 2018 1 A cura della Direzione Centrale Vigilanza Tecnica INDICE 1. INTRODUZIONE... 5 2. DATI DI TRAFFICO

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

Gli aeroporti. Paola Monti. Le Infrastrutture in Italia: dotazione, realizzazione, programmazione Università Bocconi, Milano, 23 gennaio 2012

Gli aeroporti. Paola Monti. Le Infrastrutture in Italia: dotazione, realizzazione, programmazione Università Bocconi, Milano, 23 gennaio 2012 Gli aeroporti Paola Monti Le Infrastrutture in Italia: dotazione, realizzazione, programmazione Università Bocconi, Milano, 23 gennaio 2012 Dotazione, realizzazione, programmazione come si declina per

Dettagli

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi alberto.milotti@unibocconi.it giuseppe.siciliano@unibocconi.it CERTeT Università Bocconi MEMIT Master in Economia dei Trasporti memit.unibocconi.it

Dettagli

ATTO DEL GOVERNO n. 173. Individuazione degli aeroporti di interesse nazionale

ATTO DEL GOVERNO n. 173. Individuazione degli aeroporti di interesse nazionale XVII LEGISLATURA ATTO DEL GOVERNO n. 173 Individuazione degli aeroporti di interesse nazionale (art. 698 del codice della navigazione) giugno 2015 Servizio studi del Senato Dossier n. 221 Servizio studi

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008 Settembre 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione a cura di Marisa Corazza Parco veicolare in diminuzione a Bologna negli ultimi 5 anni Secondo i dati forniti

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO DIV 3 - TRASPORTO AEREO E POLITICA TARIFFARIA GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DGATA/DIV3 1 GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli

Sintesi Situazione Merci Aeroporto di Palermo. Maggio 2011

Sintesi Situazione Merci Aeroporto di Palermo. Maggio 2011 Sintesi Situazione Merci Aeroporto di Palermo Maggio 2011 1 Il Piano Nazionale della Logistica 2011 identifica numerosi interventi nel trasporto aereo delle merci e sottolinea la necessità di un sostegno

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Elaborazioni su dati di fonte

Dettagli

6. CENTRO NORD. One Works, KPMG, Nomisma 331

6. CENTRO NORD. One Works, KPMG, Nomisma 331 6. CENTRO NORD One Works, KPMG, Nomisma 331 6.1 Quadro di riferimento LEGENDA: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Aeroporti aperti al traffico commerciale Aeroporti minori Aeroporti militari Idroscalo STRADE

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2002

ANNUARIO STATISTICO 2002 ANNUARIO STATISTICO 22 PRESENTAZIONE Il presente annuario statistico è stato realizzato in collaborazione da ENAC e Dipartimento Navigazione e Trasporto Marittimo ed Aereo Direzione Generale Navigazione

Dettagli

Key Performance Indicators nel TPL

Key Performance Indicators nel TPL Key Performance Indicators nel TPL Edoardo Marcucci Professore associato, Economia Applicata DISP e CREI, Università di Roma Tre Alcune questioni aperte sul Trasporto Pubblico Locale Workshop SIPOTRA Roma,

Dettagli

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena

Dettagli

Grandi aeroporti e aeroporti accessibili. L investimento di easyjet per la Lombardia

Grandi aeroporti e aeroporti accessibili. L investimento di easyjet per la Lombardia MOBILITY CONFERENCE 2015 CONNESSIONI AEREE E SVILUPPO AEROPORTUALE Grandi aeroporti e aeroporti accessibili. L investimento di easyjet per la Lombardia FRANCES OUSELEY, Direttore Italia easyjet Milano,

Dettagli

La raccolta differenziata nelle aree metropolitane

La raccolta differenziata nelle aree metropolitane La raccolta differenziata nelle aree metropolitane Roma, 10 luglio 2013 PIETRO D ALEMA Amministratore Delegato Amiu Genova SpA I risultati della raccolta differenziata viaggiano a velocità diverse, sia

Dettagli

I modelli di business per l Aeroporto di Catania. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania

I modelli di business per l Aeroporto di Catania. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania I modelli di business per l Aeroporto di Catania Rosario Faraci Università degli Studi di Catania Il compito dell aziendalista Impresa aeroportuale MONOPOLIO naturale Sistema delle imprese Aeroporto Vincenzo

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - MONOPOLI DI STATO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare

Dettagli

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015) A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Roma, 28 febbraio 2014 prot. n. 1479 Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati

Dettagli

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Indice Analisi congiunturale Indicatori di accessibilità 2 Analisi congiunturale 3 Aeroporti e segmenti di mercato Mercato

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Complementari 51828 Agrigento/Caltanissetta Totale Alberghiere 286547 Agrigento/Caltanissetta/Enna Totale Complementari 13157 Totale Alberghiere 339585 Alessandria

Dettagli

Uniontrasporti. Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese

Uniontrasporti. Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese Uniontrasporti Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese Chi siamo Uniontrasporti è una società promossa nel 1990 da Unioncamere

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Piano Nazionale degli Aeroporti

Piano Nazionale degli Aeroporti Febbraio 2012 Il è stato completato nel febbraio 2012. I dati e le informazioni utilizzate derivano da fonti nazionali (centrali e locali), organismi comunitari ed internazionali, pubbliche amministrazioni,

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ASILI NIDO E SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LE RETTE PER GLI ASILI NIDO E PER LE SCOLASTICHE COSTANO

Dettagli

Indagine sulle principali 50 città

Indagine sulle principali 50 città Indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Marianna Rossetti L indagine prende in considerazione 50 Comuni: - tutti i capoluoghi

Dettagli

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission Il Trasporto Pubblico Locale Un confronto europeo Emanuele Proia ASSTRA UITP Transport Economic Commission Cagliari, 13 novembre2015 Finalità Finalità, struttura e nota metodologia (1/2) La presente analisi

Dettagli

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

SISTEMA DI REPORTISTICA DEL QSN AVANZAMENTO FINANZIARIO PER ASSE

SISTEMA DI REPORTISTICA DEL QSN AVANZAMENTO FINANZIARIO PER ASSE AVANZAMENTO FINANZIARIO PER ASSE Programma : 2007IT161PO006 - Pon Ricerca e competitivita' - Riprogrammazione - 30 ottobre 2014 Decisione CE : C(2014) 9363 del 03/12/2014 Programmazione Dati Finanziari

Dettagli

APPENDICE A. DATI CLIMATICI

APPENDICE A. DATI CLIMATICI APPENDICE A. DATI CLIMATICI A.1 Temperature esterne invernali di progetto UNI 5364 Torino -8 Reggio Emilia -5 Alessandria -8 Ancona -2 Asti -8 Ascoli Piceno -2 Cuneo -10 Macerata -2 Alta valle cuneese

Dettagli

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA Fabrizio Ruggiero Bologna, 9 Aprile 2013 Trenitalia Alta Velocità Veloce, conveniente e su misura per ogni cliente

Dettagli

GLI EFFETTI SOCIOECONOMICI DELL AEROPORTO CANOVA

GLI EFFETTI SOCIOECONOMICI DELL AEROPORTO CANOVA 1 GLI EFFETTI SOCIOECONOMICI DELL AEROPORTO CANOVA Analisi degli impatti diretti, indiretti e indotti di una struttura aeroportuale sul territorio di insediamento REPORT DI SINTESI Responsabile scientifico

Dettagli

PROGETTO DI RIMODULAZIONE DELLA POLIZIA DI FRONTIERA

PROGETTO DI RIMODULAZIONE DELLA POLIZIA DI FRONTIERA Polizia di Stato PROGETTO DI RIMODULAZIONE DELLA POLIZIA DI FRONTIERA Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato Nell'ambito del progetto di razionalizzazione degli uffici e presidi

Dettagli

PIANO NAZIONALE DEGLI AEROPORTI

PIANO NAZIONALE DEGLI AEROPORTI PIANO NAZIONALE DEGLI AEROPORTI QUADRO NORMATIVO L art. 117 della Costituzione prevede che gli aeroporti rientrino tra le materie oggetto di legislazione concorrente Stato-Regioni L art. 698 del Codice

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO IN ITALIA ... RETE FERROVIARIA. La rete ferroviaria italiana è lunga circa 22000 km. 1211 km a scartamento ridotto (0,95 mt)

IL TRASPORTO PUBBLICO IN ITALIA ... RETE FERROVIARIA. La rete ferroviaria italiana è lunga circa 22000 km. 1211 km a scartamento ridotto (0,95 mt) La rete ferroviaria italiana è lunga circa 22000 km 1211 km a scartamento ridotto (0,95 mt) 112 km a scartamento ridotto (1 mt) il resto é a scartamento standard (1,435 mt) 1 NAZIONALE l elettrificazione

Dettagli

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO Le famiglie più tartassate d Italia abitano a Reggio Calabria. Nel 2015 il peso complessivo di Irpef, addizionali comunali e regionali all Irpef,

Dettagli

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali LA MAPPA DELLE CITTA DOVE IL 16 OTTOBRE SI PAGHERA L ACCONTO TASI CITTA CITTA CITTA Agrigento Foggia Ragusa Alessandria Gorizia Ravenna Ascoli Piceno Grosseto Reggio Calabria Asti Imperia Rieti Avellino

Dettagli

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri «Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri Aree interne del Paese Assegnazione FFO Università Aree interne Ateneo 2015

Dettagli

Toscana, Europa. Il People Mover di Pisa

Toscana, Europa. Il People Mover di Pisa 5 febbraio 2013, Auditorium di Palazzo Blu, Lungarno Gambacorti, Pisa Toscana, Europa. Il People Mover di Pisa SAT - Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei - S.p.A Gina Giani, Amministratore Delegato

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 -

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 - CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione

Dettagli