NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A."

Transcript

1 CIPECO S.R.L. - Nuovo Impianto di trattamento rifiuti speciali liquidi Procedura di V.I.A. e richiesta di A.I.A. - Appendice RA3. Relazione geol. e idrogeol. Febbraio 2015 Comune di CAMPI BISENZIO Provincia di FIRENZE NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. --->Appendice RA3: RELAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA Proponente: CIPECO SRL Via Vittorio Emanuele 11/1, Calenzano (FI) Ubicazione intervento: Via Maestri del Lavoro s.n.c. Campi Bisenzio (FI) Gruppo di lavoro V.I.A. (progetto e S.I.A.) Aspetti impiantistici, di processo: Aspetti ambientali: Aspetti urbanistici: Aspetti idraulici: Aspetti strutturali: Aspetti geologici e idrogeologici: Aspetti naturalistici: Aspetti chimici: Aspetti acustici: Ing. Roberto Baraglia Ing. Giovanni Zecchini Arch. Marco Valentini Ing. Andrea Sorbi Ing. Marco Filardi Geol. Gianni Focardi Biol. Arianna Chines Chim. Chiara Corradi P.I. Paolo Paoli FEBBRAIO /35 -

2 Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: RELAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA RICHIEDENTE: Cipeco s.r.l IL GEOLOGO: Dr. Geol. Gianni Focardi N. 659 O.d.G. della Toscana DATA : Gennaio 2015 RIFERIMENTO: 107gt14 Viale della Cristallina n. 48, Sesto Fiorentino (FI) Tel.: , fax , cell ; e mail: info@studiogeologicofocardi.it / pec : giannifocardi@epap.sicurezzapostale.it Cod. Fisc. : FCRGNN67E03D612U - P. IVA :

3 Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO LOCALE INQUADRAMENTO IDROLOGICO E IDROGEOLOGICO LE INDAGINI I SONDAGGI LE PROVE PENETROMETRICHE STATICHE MISURE PIEZOMETRICHE LA VULNERABILITÀ DELL ACQUIFERO SUPERFICIALE (FREATICO) FATTIBILITA GEOLOGICA DEL FABBRICATO DI PROGETTO CONCLUSIONI FIGURE Fig. 1: Corografia da CTR; Fig. 2: Carta geologica; Fig. 3: Carta idrogeologica; Fig. 4: Zonazione aree a diversa disponibilità idrica di acque sotterranee e degli acquiferi di pianura; Fig. 5: Criticità per deficit idrico nel reticolo superficiale da Autorità di bacino del Fiume Arno. Fig. 6: Carta idrogeologica con ubicazione dei piezometri; Fig. 7: Carta della vulnerabilità dell acquifero. ALLEGATI Allegato 1: Planimetria con ubicazione delle indagini di archivio; Allegato 2: Carta delle superfici piezometriche di archivio; Allegato 3: Quadro di sintesi delle indagini di archivio; Allegato 4: Stratigrafie sondaggi di archivio; Allegato 5: Foto sondaggi di archivio; 2 Viale della Cristallina n. 48, Sesto Fiorentino (FI) Tel.: , fax , cell ; e mail: info@studiogeologicofocardi.it / pec : giannifocardi@epap.sicurezzapostale.it Cod. Fisc. : FCRGNN67E03D612U - P. IVA :

4 Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni 1. PREMESSA Il presente documento viene redatto a supporto della presentazione della relazione di riferimento per il Progetto per la costruzione di un nuovo edificio industriale in Via dei Maestri del Lavoro, località Capalle nel Comune di Campi Bisenzio sottoposto ad AIA (Autorizzazione Integrata ambientale). Nel presente lavoro si riportano i risultati dello studio relativo al contesto geomorfologico con particolare attenzione agli aspetti idrogeologici che caratterizzano l area oggetto di intervento. Per l espletamento dell incarico sono state analizzate e raccolte informazioni di letteratura provenienti dallo Strumento Urbanistico vigente e dell Autorità di Bacino del Fiume Arno nel Piano Stralcio Bilancio Idrico del Piano Assetto Idrogeologico. Ulteriori informazioni derivano dai risultati di indagini pregresse eseguite da questo Studio e relative al progetto dei fabbricati della lottizzazione all interno della quale è ubicato il lotto d intervento. La normativa di riferimento per il presente documento è la seguente: D.C.P.M. 6 Maggio 2005 Approvazione del Piano di Bacino del Fiume Arno, Stralcio Bilancio idrico ; Legge Regionale n. 20 del 31 maggio 2006, Norme per la tutela delle acque dall inquinamento ; Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152, recante "Norme in materia ambientale"; Decreto Ministeriale n. 272 del 13/11/2014 recante le modalità per la redazione della relazione di riferimento di cui l art. 5, comma 1, lettera v-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152; Strumento Urbanistico 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE L area di progetto si inserisce nel contesto geologico-strutturale della formazione del bacino di Prato che, insieme alle pianure di Firenze e Pistoia, rappresenta una depressione di origine tettonica generata, nelle fasi distensive e terminali dell orogenesi appenninica, dai movimenti che hanno dislocato la catena di neoformazione in un sistema di horst e graben. In questo contesto, le caratteristiche geologiche e geomorfologiche superficiali della zona e dell intero bacino sono essenzialmente legate ai processi di deposizione e in 3 Viale della Cristallina n. 48, Sesto Fiorentino (FI) Tel.: , fax , cell ; e mail: info@studiogeologicofocardi.it / pec : giannifocardi@epap.sicurezzapostale.it Cod. Fisc. : FCRGNN67E03D612U - P. IVA :

5 Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni un secondo tempo di riempimento, nonché all azione erosiva e modellante dei corsi d acqua che fino dai primi momenti della sua formazione hanno condizionato la conformazione morfologica dei rilievi e del bacino e la natura delle litologie più superficiali. I primi sedimenti ad essere deposti sul substrato roccioso che costituiva il fondo del bacino di neo-formazione sono di origine lacustre; in un secondo tempo, si sono sovrapposte la fase lacustre e quella fluviale per l azione dei reticoli idrografici e, successivamente, si è impostato un ambiente esclusivamente fluviale. Le alluvioni più recenti e circostanti i corpi idrici attuali risalgono al Villafranchiano e sono costituiti da depositi a granulometria variabile localmente da argille e argille limoso-sabbiose, a sabbie, a ghiaie e ciottolami. Superiormente, nell intorno dei corsi d acqua, si ritrovano depositi Olocenici recenti di origine fluviale, con caratteristiche tessiturali estremamente variabili. Generalmente si tratta di limi ed argille con intercalazioni di sabbie e ghiaie di spessore variabile INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO LOCALE La zona in studio si trova all interno di una vasta area industriale compresa tra la l Autostrada A11 (Firenze-Mare) a Sud e Via Albert Einstein che corre lungo il margine Nord; ad ovest il lotto industriale risulta delimitato dal Torrente di Bonifica Nuovo Garille (fig.1). Localmente il piano campagna risulta semipianeggiante con un debole gradiente di circa 0,8 % in direzione NE-SW; la quota di riferimento è di circa 42 m s.l.m (fig.1). Per quanto riguarda le condizioni di stabilità generali, l area si presenta stabile, senza evidenze di elementi significativi di dissesto in atto o pregressi. Con riferimento alle caratteristiche geologiche (fig. 2) la zona di pianura risulta prevalentemente costituita da depositi fluviali costituiti da sedimenti prevalentemente limoso argillosi con lenti di ghiaie sparse in abbondante matrice limo-argillosa. 3. INQUADRAMENTO IDROLOGICO E IDROGEOLOGICO Trattandosi di un area densamente urbanizzata il drenaggio superficiale delle acque è svolto dalla locale rete fognaria e dal Canale di Bonifica Nuovo Garille che 4 Viale della Cristallina n. 48, Sesto Fiorentino (FI) Tel.: , fax , cell ; e mail: info@studiogeologicofocardi.it / pec : giannifocardi@epap.sicurezzapostale.it Cod. Fisc. : FCRGNN67E03D612U - P. IVA :

6 Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni costituisce il recettore primario di zona. Tale corso d acqua scorre in direzione NE- SW, risulta in questo tratto protetto da argini in terra di altezza 3-4 m e confluisce circa 540 m a Sud rispetto al margine del lotto oggetto di studio nel Torrente Marina. In particolare il progetto si svilupperà nella porzione di pianura alluvionale collocata in sinistra orografica del Canale Nuovo Garille. Con riferimento alla circolazione superficiale occorre rilevare come allo stato il lotto risulta pressoché intercluso dalle opere di urbanizzazione ed edificazione della lottizzazione. Pertanto si sono perse le originarie sistemazioni di scolo con fossetti campestri (che figurano anche in cartografia) che drenavano le acque meteoriche superficiali. In periodo di intense e prolungate precipitazioni non si esclude pertanto la possibilità di locali ristagni. Per quanto riguarda la circolazione idrica profonda, all interno dei depositi alluvionali questa è legata alla permeabilità di tipo primario per porosità, ossia alle caratteristiche tessiturali e strutturali. Pertanto i livelli francamente argilloso limosi sono dotati di permeabilità bassa o molto bassa, mentre i livelli di sabbie e ghiaie hanno permeabilità da media ad elevata e costituiscono sede preferenziale per i maggiori acquiferi. Dall esame della Carta Idrogeologica di supporto al Piano Strutturale del Comune di Campi Bisenzio emerge che il livello della superficie piezometrica nella porzione di territorio in studio risulta ad quota di 40 m rispetto al livello del mare, la quale corrisponde ad una profondità di circa 2,0 m rispetto al locale piano campagna. Da tale cartografia inoltre si evince che localmente e per un vasto intorno la direzione sotterranea della falda freatica segue un flusso orientato NW-SW. L acquifero superficiale è costituito da livelli limosi e sabbioso argillosi; localmente sono sfruttati orizzonti di sedimenti più grossolani, ma sempre con spessori e continuità laterale modesta. Dai dati di archivio le permeabilità (K) dello strato superficiale, riferito ai primi cinque metri, sono in genere comprese tra ordini di grandezza di 10-4 e 10-5 cm/s che caratterizzano quindi un acquitardo piuttosto che un acquifero vero e proprio. Gli acquiferi profondi di tipo confinato presenti in questo areale, costituiti da orizzonti sabbioso - limosi e sabbioso - ghiaiosi, mostrano migliori caratteristiche 5 Viale della Cristallina n. 48, Sesto Fiorentino (FI) Tel.: , fax , cell ; e mail: info@studiogeologicofocardi.it / pec : giannifocardi@epap.sicurezzapostale.it Cod. Fisc. : FCRGNN67E03D612U - P. IVA :

7 Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni idrogeologiche. Quando tali livelli, spesso discontinui e/o interdigitantesi tra loro, presentano buoni spessori e continuità laterali, possiedono anche una buona capacità di sfruttamento. Le geometrie della falda freatica sono strettamente connesse alla morfologia superficiale e l'alimentazione prevalente è dalla superficie e subordinatamente dai corsi d'acqua principali. Il sistema delle acque basse non sembra invece interferire in maniera significativa con la superficie della falda freatica. Dalla consultazione della cartografia dell Autorità di Bacino del Fiume Arno in particolare dagli elaborati cartografici del Piano Stralcio Bilancio Idrico risulta che il livello sotterraneo del lotto oggetto di studio: - ricade nell elaborato di Piano Zonazione delle aree a diversa disponibilità idrica delle acque sotterranee degli acquiferi di pianura in classe D2 (Aree a disponibilità prossima alla capacità di ricarica fig. 4); - interferisce con il corpo idrico superficiale in quanto previsto in una zona classificata come area a deficit idrico molto elevato C4 (fig. 4 Aree di possibile interferenza con il reticolo superficiale del Piano di Bacino ). 4. LE INDAGINI Come riportato in premessa, per la caratterizzazione geologica ed idrogeologica del sito sono stati utilizzati parte dei dati provenienti da una pregressa campagna d indagine geognostica realizzata dal nostro Studio in occasione del progetto Realizzazione di un polo produttivo ed un centro servizi - Via S. Allende - località Tomerello realizzato nel 2005 a supporto della progettazione della Lottizzazione all interno della quale si trova l area oggetto di intervento. Al momento del suddetto studio preliminare il territorio era adibito ad uso agricolo e si presentava privo delle opere di urbanizzazione e degli edifici oggi esistenti nell area. In particolare sono stati esaminati i dati derivanti dall esecuzione di: n. 5 sondaggi a carotaggio continuo dei quali 4 alla profondità ciascuno di 20 metri e 1 alla profondità di 30 metri; prove penetrometriche statiche; 6 Viale della Cristallina n. 48, Sesto Fiorentino (FI) Tel.: , fax , cell ; e mail: info@studiogeologicofocardi.it / pec : giannifocardi@epap.sicurezzapostale.it Cod. Fisc. : FCRGNN67E03D612U - P. IVA :

8 Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni misure della falda nei piezometri installati. L ubicazione delle prove è riportata in allegato mentre di seguito si riporta una sintesi degli elementi acquisiti nel corso delle indagini I SONDAGGI I sondaggi geognostici (denominati S1, S2, S3, S4 ed S5) sono stati effettuati a carotaggio continuo dalla ditta TECNA snc di Giuliano Moretti ed hanno raggiunto tutti la profondità di 20 m dal piano campagna ad eccezione di S5 che è stato spinto fino a 30 m dal p.c. I fori di prospezione S1, S2, S3 e S4 sono stati attrezzati con tubo piezometrico in PVC. Di seguito si riporta una descrizione sommaria delle sequenze litostratigrafiche rilevate dai carotaggi a partire dalla quota del locale piano campagna, mentre si rimanda agli allegati per quanto concerne le colonne stratigrafiche di dettaglio (allegato 4) e la relativa documentazione fotografica (allegato 5). Sondaggio S1 - da 0,0 m a circa 1,0 m terreno agrario limoso argilloso; - da 1,0 m fino a 12,6 m circa limo argilloso con la presenza di ghiaia fine sparsa - da 12,60 m fino ai 20,0 m argilla limosa con intercalazione di lenti di ghiaia(tra 12,6 e 13,6 m e tra 15,3 e 16,0 m dal p.c.). Sondaggio S2 - da 0,0 m a 1,7 m terreno agrario limoso argilloso; - da 1,7 m a 20,0 m limo argilloso e argilla limosa con ghiaietto da sparso ad abbondante con intercalazione di una lente di ghiaia (tra 11,0 m e 13,5 m dal p.c.) Sondaggio S3 - da 0,0 m a 1,0 m terreno agrario limoso argilloso; - ad 1,0 m a 20,0 m limo argilloso e argilla limosa con ghiaietto da sparso ad abbondante con intercalazione di lenti di ghiaia (tra 10,0 m ed 11,0 m e tra 15,0 m e 15,8 m dal locale p.c.). Sondaggio S4 - da 0,0 m a 2,0 m terreno agrario limoso argilloso; 7 Viale della Cristallina n. 48, Sesto Fiorentino (FI) Tel.: , fax , cell ; e mail: info@studiogeologicofocardi.it / pec : giannifocardi@epap.sicurezzapostale.it Cod. Fisc. : FCRGNN67E03D612U - P. IVA :

9 Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni - da 2,0 m fino a 13,1 m limo argilloso con intercalazione di livelli di ghiaia fine sparsa; - da 13,0 m a 17,0 m ghiaia fine abbondante in matrice argillosa limosa; - da 17,0 m fino a 20,0 m limo argilloso. Sondaggio S5 - da 0,0 m a 1,8 m terreno agrario limoso argilloso; - da 1,8 m a 30,0 m limo argilloso e argilla limosa con intercalazione di livelli contenenti ghiaietto minuto sparso; da 14,1 m a 15,1 m e da 29,0 a 30,0 m si distinguono due lenti di ghiaia in matrice limosa argillosa. Considerazioni litostratigrafiche Dalle prospezioni eseguite risulta che, al momento dell esecuzione dei sondaggi, il terreno superficiale era costituito per uno spessore variabile tra 1,0 m e 2,0 m dal piano campagna da terreno vegetale. Inferiormente i litotipi prevalenti risultano di tipo limoso-argilloso fino a circa 11/15 metri di profondità (indicativamente) dove si riscontra sovente una lente di spessore modesto (circa 1 metro ) di ghiaia con matrice limosa. Per profondità maggiori e fino ala massima indagata continua la prevalente di litotipi limoso argillosi con inclusi litici diffusi o concentrati in livelletti decimetrici 4.2. LE PROVE PENETROMETRICHE STATICHE All interno della Lottizzazione sono state eseguite n.13 prove penetrometriche in modalità statica le quali hanno raggiunto tutte una profondità di 15 m rispetto al piano campagna. Le prove sono state eseguite dalla ditta Tecna nel periodo dal 02/08/05 al 30/08/05 ed è stato utilizzato un penetrometro statico olandese tipo GOUDA, con velocità di avanzamento della punta di 2 cm/sec, punta meccanica di tipo Begemann di diametro pari 35.7 mm (area punta pari a 10 cmq e superficie del manicotto laterale pari a 150 cmq). Di seguito si riporta una sintesi dei dati significativi: CPT1 Profondità (m) qc(kg/cmq) fs(kg/cmq) Interpretazione litologica (Shmertmann1978) 8 Viale della Cristallina n. 48, Sesto Fiorentino (FI) Tel.: , fax , cell ; e mail: info@studiogeologicofocardi.it / pec : giannifocardi@epap.sicurezzapostale.it Cod. Fisc. : FCRGNN67E03D612U - P. IVA :

10 Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni Argilla sabbiosa e limosa Argilla organica e terreni misti Argilla (inorganica) molto consistente / argilla sabbiosa e limosa CPT2 Profondità (m) qc(kg/cmq) fs(kg/cmq) Interpretazione litologica (Shmertmann1978) Argilla sabbiosa e limosa Argilla organica e terreni misti Argille (inorganica ) molto consistente e argilla sabbiosa e limosa Sabbia e limo/sabbia e limo argilloso Rifiuto CPT3 Profondità (m) qc(kg/cmq) fs(kg/cmq) Interpretazione litologica (Shmertmann1978) Argilla (inorganica) molto consistente Argilla organica e terreni misti Argilla inorganica molto consistente / argilla sabbiosa e limosa Argilla organica e terreni misti Sabbia e limo/sabbia e limo argilloso CPT4 Profondità (m) qc(kg/cmq) fs(kg/cmq) Interpretazione litologica (Shmertmann1978) Argilla sabbiosa e limosa Argilla organica e terreni misti 9 Viale della Cristallina n. 48, Sesto Fiorentino (FI) Tel.: , fax , cell ; e mail: info@studiogeologicofocardi.it / pec : giannifocardi@epap.sicurezzapostale.it Cod. Fisc. : FCRGNN67E03D612U - P. IVA :

11 Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni Rifiuto Argilla sabbiosa e limosa CPT5 Profondità (m) qc(kg/cmq) fs(kg/cmq) Interpretazione litologica (Shmertmann1978) Argilla (inorganica) molto consistente Argilla organica e terreni misti Argilla (inorganica) molto consistente Argilla sabbiosa e limosa CPT6 Profondità (m) qc(kg/cmq) fs(kg/cmq) Interpretazione litologica (Shmertmann1978) Argilla (inorganica) molto consistente Argilla organica e terreni misti Argilla (inorganica) molto consistente CPT7 Profondità (m) qc(kg/cmq) fs(kg/cmq) Interpretazione litologica (Shmertmann1978) Argilla (inorganica) molto consistente Argilla organica e terreni misti Argilla (inorganica) molto consistente Argilla (inorganica) molto consistente / argilla sabbiosa e limosa CPT8 Profondità (m) qc(kg/cmq) fs(kg/cmq) Interpretazione litologica (Shmertmann1978) Argilla (inorganica) molto consistente 10 Viale della Cristallina n. 48, Sesto Fiorentino (FI) Tel.: , fax , cell ; e mail: info@studiogeologicofocardi.it / pec : giannifocardi@epap.sicurezzapostale.it Cod. Fisc. : FCRGNN67E03D612U - P. IVA :

12 Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni Argilla organica e terreni misti Argilla (inorganica) molto consistente Argilla (inorganica) molto consistente / argilla sabbiosa e limosa CPT9 Profondità (m) qc(kg/cmq) fs(kg/cmq) Interpretazione litologica (Shmertmann1978) Argilla (inorganica) molto consistente Argilla organica e terreni misti Argilla (inorganica) molto consistente Argilla sabbiosa e limosa CPT10 Profondità (m) qc(kg/cmq) fs(kg/cmq) Interpretazione litologica (Shmertmann1978) Argilla(inorganica) molto consistente Argilla organica e terreni misti Argilla (inorganica) molto consistente Argilla organica e terreni misti Argilla sabbiosa e limosa CPT11 Profondità (m) qc(kg/cmq) fs(kg/cmq) Interpretazione litologica (Shmertmann1978) Argilla (inorganica) molto consistente Argilla organica e terreni misti Argilla (inorganica) molto consistente 11 Viale della Cristallina n. 48, Sesto Fiorentino (FI) Tel.: , fax , cell ; e mail: info@studiogeologicofocardi.it / pec : giannifocardi@epap.sicurezzapostale.it Cod. Fisc. : FCRGNN67E03D612U - P. IVA :

13 Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni Argilla sabbiosa e limosa CPT12 Profondità (m) qc(kg/cmq) fs(kg/cmq) Interpretazione litologica (Shmertmann1978) Argilla (inorganica) molto consistente Argilla organica e terreni misti Argilla (inorganica) molto consistente Argilla organica e terreni misti Argilla sabbiosa e limosa CPT13 Profondità (m) qc(kg/cmq) fs(kg/cmq) Interpretazione litologica (Shmertmann1978) Argilla sabbiosa e limosa Argilla organica e terreni misti Argilla (inorganica) molto consistente Coerentemente ai dati derivanti dall analisi delle carote di terreno estratte dai sondaggi geognostici i litotipi prevalenti risultano argilloso-limosi MISURE PIEZOMETRICHE Come riferito nel paragrafo 4.1 quattro dei cinque sondaggi realizzati in occasione dello studio preliminare per la realizzazione della Lottizzazione sono stati attrezzati con tubi piezometrici. Di seguito si riportano le misure di n. 3 campagne di misurazione realizzate nel periodo compreso tra fine Ottobre 2005 e Fine Novembre Misure del 31/10/05 Punti di misura Quote (mt. s.l.m.) Profondità (mt. dalp.c.) Misure del 22/11/05 Profondità (mt. da p.c.) Misure del 30/11/05 Profondità (mt. da p.c.) 12 Viale della Cristallina n. 48, Sesto Fiorentino (FI) Tel.: , fax , cell ; e mail: info@studiogeologicofocardi.it / pec : giannifocardi@epap.sicurezzapostale.it Cod. Fisc. : FCRGNN67E03D612U - P. IVA :

14 Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni P P Non disp. P P P P Non disp. P P P P P P P Non disp. S S S S Da sottolineare innanzitutto come il monitoraggio si riferisce ad un periodo caratterizzato da precipitazioni crescenti e rilevanti come durata ed intensità. Dalle misure non si rileva un andamento costante del gradiente piezometrico come risulta evidente dalle elaborazioni riportate in allegato 2. La falda freatica è comunque prossima al piano di campagna anche se nel periodo estivo è presumibile un sensibile abbassamento della superficie piezometrica. 13 Viale della Cristallina n. 48, Sesto Fiorentino (FI) Tel.: , fax , cell ; e mail: info@studiogeologicofocardi.it / pec : giannifocardi@epap.sicurezzapostale.it Cod. Fisc. : FCRGNN67E03D612U - P. IVA :

15 Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni 5. LA VULNERABILITÀ DELL ACQUIFERO SUPERFICIALE (FREATICO) Dallo studio geologico di supporto al Piano Strutturale risultano le seguenti indicazioni in accordo con quanto riscontrato dalle indagini eseguite: La vulnerabilità dell area è stata valutata come alta (vedi fig. 7)in relazione soprattutto alle scadenti qualità idrogeologiche dell acquifero superficiale ed al moderato grado di protezione degli acquiferi profondi. In questa vasta area l acquifero è libero ed è costituito da materiali alluvionali a granulometria da medio-fine a fine, con scarse caratteristiche idrogeologiche e di emungimento. Localmente sono presenti depositi più grossolani, sabbioso-ghiaiosi, ma dotati di estensione areale limitata. La superficie della falda è prossima al piano campagna. La protezione è scarsa, a causa del modesto spessore di terreno presente dal piano campagna alla tavola d acqua, ma le permeabilità e quindi le velocità di propagazione di un eventuale inquinante restano basse. indirettamente attraverso livelli profondi. 6. FATTIBILITA GEOLOGICA DEL FABBRICATO DI PROGETTO In relazione alla classe di pericolosità del sito (definita a livello dello strumento urbanistico (pericolosità G3 medio bassa) ed al tipo di intervento di progetto si attribuisce all edificio di progetto una classe di fattibilità G3 (fattibilità condizionata). Da rilevare che allo stato effettivo dei luoghi non sussistono particolari problematiche geomorfologiche inoltre esiste una pregressa campagna di indagini geotecniche che permetterà, in fase esecutiva, di valutare la necessità di ulteriori approfondimenti d indagine. 7. CONCLUSIONI Sulla base degli elementi acquisiti risultano in sintesi le seguenti informazioni. Dal punto di vista geologico la zona è caratterizzata da depositi alluvionali di ambiente di bassa energia, costituiti in prevalenza da litotipi limoso argillosi con talvolta inclusi litici diffusi o concentrati in livelletti decimetrici; Non si riconoscono in senso orizzontale livelli guida permeabili di una certa rilevanza ad eccezione di una lente più consistente in matrice ghiaiosa presente 14 Viale della Cristallina n. 48, Sesto Fiorentino (FI) Tel.: , fax , cell ; e mail: info@studiogeologicofocardi.it / pec : giannifocardi@epap.sicurezzapostale.it Cod. Fisc. : FCRGNN67E03D612U - P. IVA :

16 Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni verso 11/15 metri di profondità che ha comunque uno spessore ridotto. Anche a profondità maggiori e fino ai 30 metri non vi sono strati ghiaiosi di una certa consistenza. In considerazione delle caratteristiche stratigrafiche appena descritte la permeabilità, di tipo primaria legata alla presenza di vuoti interconnessi, dei primi 11 m di terreno a partire da piano campagna è da considerarsi da molto bassa a bassa. Le misure piezometriche hanno rilevato la presenza di una falda freatica con tetto a quote prossime al piano di campagna (soprattutto nel periodo invernale) connessa presumibilmente sia alla saturazione dello strato più superficiale di alterazione confinato alla base dal terreno inalterato limoso argilloso che al collegamento multistrato di zone sature all interno dei livelli con una qualche percentuale in ghiaia. Contestualmente alla realizzazione dell impianto di trattamento si propone l installazione di n. 3 piezometri di monitoraggio ubicati lungo la direzione di flusso, a monte ed a valle del fabbricato di progetto (vedi figura 6) al fine di garantire il controllo del livello freatico così come la possibilità di effettuare eventuali campionamenti per il controllo della qualità delle acque sotterranee. Sesto Fiorentino, Gennaio Viale della Cristallina n. 48, Sesto Fiorentino (FI) Tel.: , fax , cell ; e mail: info@studiogeologicofocardi.it / pec : giannifocardi@epap.sicurezzapostale.it Cod. Fisc. : FCRGNN67E03D612U - P. IVA :

17 Fig. 1 - Corografia Cartografia CTR in scala 1:10000 Foto aerea estratta da Google Maps lottizzazione

18 Fig. 2 - Carta geologica a Base cartografica da CTR in scala 1:10000 LEGENDA a Alluvioni: depositi fluviali costituiti da sedimenti prevalentemente limoso argillosi con lenti di ghiaie sparse in abbondante matrice limo-argillosa lottizzazione

19 Fig. 3 - Carta idrogeologica Estratto in scala 1:10000 da cartografia di supporto al PS LEGENDA direzione di flusso lottizzazione

20 Fig. 4 - Zonazione aree a diversa disponibilità idrica di acque sotterranee e degli acquiferi di pianura Estratto non in scala da stralcio n. 37 del febbraio 2008 LEGENDA Zona in studio

21 Fig. 5 - Criticità per deficit idrico nel reticolo superficiale da Autorità di bacino del Fiume Arno Tav Elaborati cartografici di Piano Acque Superficiali LEGENDA Zona in studio

22 Fig. 6 - Carta idrogeologica con ubicazione dei piezometri 40 S2 (39,96) S1 (40,68) 39 S3 (39,41) S4 (38,22) Base cartografica da CTR 1:2000 riportata in scal 1:4000 LEGENDA isofreatiche da P.S S1 (40,36) misure piezometriche in foro di sondaggio del novembre 2011 (m s.l.m) direzione di flusso nuovi piezometri da istallare

23 Fig. 7 - Carta della vulnerabilità dell acquifero Estratto da cartografia di supporto al PS LEGENDA lottizzazione

24 Allegato 1 Fig. 5: Planimetria con ubicazione delle indagini S2 CPT1 CPT5 CPT10 CPT2 CPT6 S1 CPT11 CPT3 CPT7 S5 (DH) CPT12 CPT4 S3 CPT9 CPT8 CPT13 S4 LEGENDA S Sondaggio geognostico a carotaggio continuo; DH: attrezzato con tubo in pvc per Down Hole CPT Prova penetrometrica statica Scala 1:4.000

25 Allegato 2

26 Allegato 3 Fig.7 - Quadro di sintesi delle indagini p.c. CPT4 S3 CPT3 CPT2 S2 CPT1 p.c. p.c. CPT9 CPT8 CPT7 S5 CPT6 CPT5 p.c. p.c. Legenda CPT13 S4 CPT11 CPT10 p.c. Limo argilloso Limo argilloso con ghiaietto sparso Limo argilloso con ghiaietto abbondante Ghiaia in matrice limosaargillosa

27 Allegato 4

28 Allegato 4

29 Allegato 4

30 Allegato 4

31 Allegato 4

32 Allegato 5 Documentazione fotografica sondaggio S m SPT m C1 C2 C m m SPT2 SPT m

33 Allegato 5 Documentazione fotografica sondaggio S m m SPT1 C m m SPT2 C2 SPT3

34 Allegato 5 Documentazione fotografica sondaggio S m C1 SPT m C m m SPT2 SPT3

35 Allegato 5 Documentazione fotografica sondaggio S m m SPT m mm SPT2 SPT3

36 Allegato 5 Documentazione fotografica sondaggio S m m SPT1 SPT mm mm SPT mm SPT mm SPT5

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI. PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. (Prima Conferenza di Servizi del 02/07/2015)

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI. PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. (Prima Conferenza di Servizi del 02/07/2015) Comune di CAMPI BISENZIO Provincia di FIRENZE NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. (Prima Conferenza di Servizi del 02/07/2015) ---> Elaborato

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI GATTATICO RICHIESTA DI CONCESSIONE DI PRELIEVO DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE POZZI GIA IN CONCESSIONE CON AUMENTO DI VOLUME DA 315000 A 550000

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO: piano attuativo di iniziativa privata in variante al

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze VIA LA QUERCE, 58/A 50067 RIGNANO SULL ARNO (FI) P.IVA 06003030480 - TEL 3293388892 FAX 0558349364 MICHELECECCHI@DILUVIO.IT COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze VARIANTE PEEP BADIA A SETTIMO E SAN

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni

Studio Geologico Focardi di Focardi Gianni Calenzano, lì 07/04/2010 Spett.le Comune di Campi Bisenzio Ufficio Lavori Pubblici Via Pier Paolo Pasolini, 18 Campi Bisenzio Alla c.a. di : Ing. Andrea Bichler OGGETTO: Studi geologici ed indagini geognostiche

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Comune di Rosignano Marittimo

Comune di Rosignano Marittimo Comune di Rosignano Marittimo Regolamento urbanistico Approfondimenti del quadro conoscitivo Studio geologico,idrogeologico e geotecnico finalizzato alla verifica delle condizioni di stabilità e progetto

Dettagli

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI Studio della conoide alluvionale del Fiume Taro per la realizzazione di un modello idrogeologico per la gestione sostenibile delle risorse idriche IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) La Rete Civica di Controllo delle Acque di Falda Dott.ssa Annalisa Gussoni Dott. Alessandro Ummarino http://projectfoks.eu L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) L idrogeologia di Milano in una slide

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina Dott. Ing. Marco Sacchetti Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione in Laterina - Comune di Laterina RELAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi del D.P.R. 09.Luglio.2010 n. 139 Proprietà:

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

Comune di Montorfano

Comune di Montorfano Comune di Montorfano Piano di Governo del Territorio STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA ai sensi della D.G.R. n. 8/7374 28/05/08 e succ. D.G.R. 9/2616 30/11/11 Monza, 22 ottobre

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : M + ASSOCIATI SEREGNO (MB) 2165_15 STUDIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN PERCORSO CICLOPEDONALE NEL COMUNE DI MELZO (MI), DA

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Acquiferi nella pianura costiera emiliano romagnola Acquiferi alluvionali

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 USO E ASSETTO DEL TERRITORIO S.I.T. U.O.C. N. 8 PIANIFICAZIONE

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO / IN SITO pag. 4 6.

Dettagli

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Geotecnica

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Geotecnica SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 2 IL NUOVO EDIFICIO DEL POLO TECNOLOGICO INTEGRATO...2 3 L ORGANISMO STRUTTURALE ED I CRITERI DI PROGETTO...2 4 LE PROBLEMATICHE GEOTECNICHE...3 4.1 Inquadramento geologico...3

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa INDICE Premessa... 1 1. - Ubicazione ed inquadramento territoriale... 2 2. - Riferimenti normativi e analisi dei vincoli presenti... 2 3. - Descrizione del progetto... 2 Sintesi non tecnica dei documenti

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 2 ART. 6 LR N.11/2004 AZIENDA AGRICOLA BERTAGNA E. e SAURO P. Riqualificazione ambientale con demolizione opera incongrua

Dettagli

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della INTEGRAZIONE ALLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E RIVISITAZIONE DEL MODELLO GEOLOGIGICO RELATIVAMENTE ALL URBANIZZAZIONE DEL PIP COMMERCIALE 1 LOTTO FUNZIONALE I sottoscritti geologi Anna Garippa e Gianluca Tullio,

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3. 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico...

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3. 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico... 3 2.2 Caratteristiche geotecniche e coefficiente di permeabilità

Dettagli

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com Geoser offre da anni un servizio completo nel settore delle indagini geotecniche e geoambientali. A sostegno di questo servizio propone tutte le indagini finalizzate all individuazione dei parametri geotecnici

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

R.A1.05 RELAZIONE DI NON INTERFERENZA DEL PROGETTO SUI PIANI DI PROTEZIONE CIVILE

R.A1.05 RELAZIONE DI NON INTERFERENZA DEL PROGETTO SUI PIANI DI PROTEZIONE CIVILE EMILIO CARAVATTI ARCHITETTO PIAZZA SAN PAOLO 4 20900 MONZA MB T +39 039 327425 www.emiliocaravatti.it studio@emiliocaravatti.it GOLF CLUB ARGENTA Via Poderi n 2/A, Argenta (FE) Progettista: Emilio Caravatti

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOLOGICO-TECNICA Contenuti: Illustrazione degli

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA E dott. geol. Gianluigi Giannella IL RUOLO DEL GEOLOGO PROGETTISTA Qual è il ruolo del geologo nell esecuzione dei pozzi? Spesso è solo il tramite tra il committente e la ditta di perforazione. Altre volte

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO... 2 3 STRATIGRAFIA PRESUNTA DEI TERRENI... 3 4 STIMA PREVISIONALE DEI PARAMETRI IDROGEOLOGICI E CHIMICO-FISICI...

1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO... 2 3 STRATIGRAFIA PRESUNTA DEI TERRENI... 3 4 STIMA PREVISIONALE DEI PARAMETRI IDROGEOLOGICI E CHIMICO-FISICI... COMMITTENTE: GEOLOGO: COLLABORATRICE: SIG.RA SARA LEUCI DR. GEOL. ERALDO SANTARNECCHI DOTT.SSA GEOL. CINZIA LOCCI DATA: GENNAIO 2013 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO... 2 2.1 Ubicazione... 2 2.2

Dettagli

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI AGRIGENTO. Il sottoscritto cod. fisc.

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI AGRIGENTO. Il sottoscritto cod. fisc. AL DIRIGENTE DEL SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI AGRIGENTO N. Prot. OGGETTO: COMUNICAZIONE ATTIVITA EDILIZIA LIBERA Istallazione di un impianto fotovoltaico (Art.

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BARETO - POLO 32 COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Bareto. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno. Tipo

Dettagli

GEOLOGO MARCO MARCATO

GEOLOGO MARCO MARCATO GEOLOGO MARCO MARCATO RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. INDICE 1. PREMESSA..... pag. 1 2. QUADRO DEI VINCOLI IDROGEOLOGICI.. 2 3. RELAZIONE GEOLOGICA 3 3.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Dettagli

All. B - INDAGINI GEOLOGICHE

All. B - INDAGINI GEOLOGICHE Comune di Sesto Fiorentino Piano Attuativo: Ambito di Trasformazione Scheda n.58 - Viale Ariosto Valutazione Integrata All. B - INDAGINI GEOLOGICHE !!!!!!!!"#$%&'!%&!()'*'+&,!!!!! -.//0!(123!45236.!5744131!!!!!!!!!!!!!!!!89:;:!6)?&@'A='B!!C&,*)!(0!4,*

Dettagli