Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani"

Transcript

1 Riassunto della puntata precedente

2 Impianti di Climatizzazione

3 Ci sono le dispense on-line

4 Capitolo 1 I fondamentali Unità di misura Temperatura Umidità Pressione Energia Potenza

5 Capitolo 2 Sistemi energetici Impianti meccanici Impianti tecnici Sistemi energetici

6 Sistema energetico Un sistema energetico è un sistema che utilizza delle risorse energetiche per produrre un effetto utile.

7 Sistema energetico (ideale) Risorse energetiche Flusso energetico Usi finali Effetto utile

8 Effetto utile Meccanico Termico Luminoso Elettronico/Elettrico

9 Sistema energetico (reale) Interazione con l ambiente Risorse energetiche Flusso energetico Usi finali Effetto utile Rifiuti

10 Oggi invece parliamo di

11 Capitolo 3: Impianti di riscaldamento e condizionamento Componenti per la produzione Componenti per la distribuzione Componenti per l emissione

12 Capitolo 3 Impianti di riscaldamento e condizionamento

13 Li puoi pensare come composti da: produzione distribuzione emissione

14 Capitolo 3 Impianti di riscaldamento Componenti per la produzione

15 Gruppi termici generalità

16 Definizione: caldaia Le caldaie sono macchine termiche in cui, attraverso un processo di combustione, si converte l energia chimica di un combustibile in energia termica.

17 Componenti principali Bruciatore Corpo caldaia Canna fumaria

18 Caldaia (vista d assieme)

19 Bruciatore (vista esterna)

20 Corpo caldaia (vista interna)

21 Canna fumaria (vista esterna)

22 Canna fumaria (installazione interna)

23 Canna fumaria (installazione esterna)

24 Gruppi termici funzionamento

25 Caldaia (come funziona)

26 Caldaia (come funziona)

27 Gruppi termici combustibili

28 Combustibili per caldaie (classificazione) combustibili di origine fossile di origine vegetale

29 Combustibili (fossili) Gasolio GPL Metano

30 Combustibili (vegetali) Pellets

31 Cippato

32 (cippatrice)

33 Biodiesel

34 Definizione: potere calorifico Il potere calorifico è la quantità massima di energia che si può ottenere dalla combustione di un combustibile.

35 Potere calorifico Nel S.I. si misura in joule [J/kg] oppure [J/m 3 ]. Nell impiantistica termotecnica si usa anche 1 kwh = 860 kcal = 3,6 MJ.

36 Potere calorifico (classificazione) Potere calorifico p.c.i. p.c.s

37 Combustibili fossili Combustibile p.c.i. [kwh/kg] Costo Gasolio 11,7 1,25 /l GPL 12,8 1,02 /l Metano 13,5 0,76 /m 3

38 Combustibili di origine vegetale Combustibile p.c.i. [kwh/kg] Costo medio Cippato di quercia (um.75%) 2,1 0,13 Cippato di quercia (um. 25%) 3,5 0,13 Pellets (umidità 10%) 4,9 0,25 /kg

39 Gruppi termici rendimento

40 Rendimento η= Energia utile Energia immessa = Eu Ei

41 Rendimento (la formula) η = (Ei-Ep)/Ei η è il rendimento [numero puro] E i è l energia entrante [kcal nel S.T] [kj nel S.I.] E p è l energia persa [kcal nel S.T] [kj nel S.I.]

42 Energia entrante Equivale al potere calorifico del combustibile moltiplicato per la quantità di combustibile immesso.

43 Energia perduta Equivale alla somma di tutte le energie disperse (al camino, attraverso il corpo caldaia e la mantellatura).

44 Perdite 8% 2%

45 Gruppi termici classificazione

46 Caldaie (classificazione) Caldaie In base al combustibile In base al materiale del corpo caldaia In base al tipo di installazione Condensazione e non

47 Caldaie (a gas)

48 Caldaie (a pellets)

49 Caldaie (a cippato)

50 Caldaie (in ghisa e acciaio) ghisa acciaio

51 Caldaie (murali e a terra)

52 Caldaie (a condensazione)

53 Caldaie a condensazione (se alimentate a metano)

54 confronto

55 Centrali termiche a gas

56 Centrale termica (a gas)

57 Centrale termica (a gas)

58 Centrale termica (a gas)

59 Centrali termiche gas Normativa

60 Centrali termiche a gas (Normativa) D.M. 12 Aprile 1996 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi.

61 Centrali termiche a gas (installazione)

62 Centrali termiche a gas (installazione)

63 Centrali termiche a gas (installazione)

64 Centrali termiche gas spazi di rispetto

65 Centrali termiche (spazi di rispetto)

66 Centrali termiche (spazi di rispetto)

67 Centrali termiche a biomassa

68 Centrale termica (a cippato)

69 Centrali termiche a biomassa despositi

70 Deposito su piano inclinato

71 Deposito in silos interrato

72 Centrali termiche a biomassa sistemi di carico

73 Schemi di caricamento cippato

74 Schemi di caricamento cippato

75

76 Schemi di caricamento cippato (coclea)

77 Schemi di caricamento pellets

78 Qui ci potrebbe stare una centrale?

79 Macchine frigorifere generalità

80 Macchine frigorifere (classificazione) Macchine frigoirfere Chiller Pompe di calore

81 Pompe di calore generalità

82 Cos è una pompa di calore?

83 Definizione: pompa di calore É una macchine in grado di trasferire energia termica da un corpo a temperatura più bassa a un corpo a temperatura più alta.

84

85 Ambiente riscaldato a Ts>Ti Energia fornita Q s Pompa di di calore calore L n,e Lavoro speso Energia prelevata Q i Ambiente freddo a Ti

86 Prima però

87 Primo Principio della Termodinamica L energia è una grandezza che si conserva

88 Secondo Principio della Termodinamica Le trasformazioni spontanee possono avvenire solo in un senso

89 calore elettricità

90 18 35

91 Pompe di calore funzionamento

92 Schema funzionale condensatore valvola di laminazione Pompa di calore compressore evaporatore

93 Schema funzionale Q s condensatore ambiente da riscaldare valvola di laminazione Pompa di calore compressore L n,e ambiente esterno Q i evaporatore

94 Pompe di calore classificazione

95 Dipende dai serbatoi di energia utilizzati Pompe di calore aria-aria Pompe di calore aria-acqua Pompe di calore acqua-acqua Pompe di calore terreno-acqua

96 Ci sono pompe di calore ad aria

97 Ci sono pompe di calore ad aria

98 pompe di calore ad acqua

99 e pompe di calore geotermiche

100

101 Profondità [m] Gradiente termico del terreno Temperatura superficiale [ C] Febbraio Maggio Novembre Agosto

102 Pompe di calore rendimento

103 Per le P.d.C si esprime con: C.O.P. Coefficient Of Permormance

104 C.O.P. (la formula) η= 1 1-(T i /T s )

105 Per i chiller si parla di E.E.R. Energy Efficiency Ratio

106 E.E.R. (la formula) η= 1 (T s /T i )-1

107 Attenzione Occhio ai valori dei rendimenti riportati nei cataloghi delle aziende produttrici

108 Ricapitolando le macchine frigorifere

109 Primo Sono macchine termiche che funzionano secondo un ciclo termodinamico inverso

110 Secondo Per funzionare utilizzano energia elettrica producendo al contempo energia termica

111 Terzo Hanno un rendimento espresso dall indice C.O.P. che dipende dal ΔT tra l ambiente esterno e quello da riscaldare.

112 25 C 20 C

113 40 C 20 C

114 Centrali frigorifere

115

116

117

118 Centrali frigorifere installazione

119

120

121

122

123 Centrali frigorifere rumore

124

125

126

127

128

129 Capitolo 3 Impianti di riscaldamento Componenti per la distribuzione

130 Reti di distribuzione

131 Definizione: reti di distribuzione sono quell insieme di tubazioni che consentono di far circolare il fluido termo-vettore all interno dell impianto di riscaldamento o condizionamento.

132 Qual è il problema delle reti di distribuzione?

133 Bilanciamento si ipotizza una ΔT uguale per ogni terminale (radiatori, fan-coils, ) fissato il ΔT risulta automaticamente determinata la portata si deve fare in modo che, a ogni terminale, giunga la portata d acqua calcolata

134 Reti di distribuzione perdite di carico

135 Perdite di carico distribuite (formula) ρ è la densità dell acqua [kg/m³]; D è il diametro interno del tubo [m]; u è la velocità media dell acqua [m/s]. f è il fattore di attrito (considera la rugosità del tubo)

136 Valore del coefficiente f (Moody)

137 Perdite di carico distribuite (per tubi a bassa scabrezza, es. rame) ν = viscosità cinematica del fluido [m 2 /s]; D è il diametro interno del tubo [mm]; G è la portata di acqua [l/h].

138 Perdite di carico concentrate (per tubi a media scabrezza, es. acciaio) ν = viscosità cinematica del fluido [m 2 /s]; D è il diametro interno del tubo [mm]; G è la portata di acqua [l/h].

139 Perdite di carico concentrate (formula) z = perdita di carico localizzata [Pa] ξ = coefficiente di perdita localizzata ρ = massa volumica del fluido [kg/m 3 ] u = velocità media del flusso [m/s]

140 Valore del coefficiente ξ

141 Valore del coefficiente ξ

142 Reti di distribuzione classificazione

143 Distribuzione monotubo

144 Distribuzione a due tubi

145 Distribuzione a due tubi (ritorno inverso)

146 Distribuzione con collettori modul

147 Distribuzione con collettori modul

148 Tubazioni per l acqua tipologie

149 Tubi in acciaio Venduti in barre da 4 a 7 metri Accoppiabili con manicotti, flange o saldati Impianti di climatizzazione, gas e antincendio

150 Tubi in acciaio

151 Tubi in materiale plastico (polietilete reticolato PEX) Piegabili con facilità Accoppiabili con raccordi a pressare Impianti di climatizzazione e sanitari

152 Tubi in materiale plastico (polietilete ad alta densità - PEAD) Piegabili con facilità Accoppiabili con flange o saldatura di testa Impianti di acqua fredda potabile e antincendio

153 Tubi in rame Venduti in rotoli o barre, preisolati o nudi Accoppiabili con raccordi e saldatura Impianti di acqua fredda potabile e antincendio

154 Tubi in rame

155 Capitolo 3 Impianti di riscaldamento Componenti per l emissione

156 Definizione: corpo scaldante I corpi scaldanti hanno la funzione di immettere nell ambiente da climatizzare l energia termica proveniente dalla rete di distribuzione.

157 Radiatori

158 Definizione: radiatore I radiatori sono corpi scaldanti che cedono calore per convenzione naturale e irraggiamento.

159 Radiatori

160 Radiatori tipologie

161 Radiatori in ghisa Facilmente componibili, silenziosi Fragili e pesanti

162 Radiatori in acciaio Facilmente componibili, silenziosi Fragili e pesanti

163

164

165 Radiatori in alluminio Hanno un alta resa e sono molto leggeri Si raffreddano presto (bassa inerzia termica)

166 Ventilconvettori

167 Definizione: ventilconvettore I ventilconvettori (o fan-coils) sono corpi scaldanti che cedono calore per convenzione forzata.

168

169 Ventilconvettori tipologie

170 Fan-coils a mobiletto Adatti all installazione verticale a pavimento Dotati di regolazione a bordo

171 Fan-coils a mobiletto

172

173 Fan-coils da incasso Installazione in controsoffitti o contropareti Manutenzione difficoltosa

174 Fan-coils da incasso

175

176 Fan-coils a cassetta Adatti all installazione in controsoffitti Regolazione remota (con telecomando)

177 Fan-coils a cassetta

178 Fan-coils a parete Adatti all installazione a parete Sono simili a un normale condizionatore

179 Fan-coils a parete

180 Pannelli radianti

181 Definizione: pannelli radianti Basati sulla circolazione di acqua all interno di in un circuito chiuso che copre una superficie radiante.

182 Pannelli radianti tipologie

183 Pannelli radianti a pavimento Comfort termico e libertà di arredo Non è attuabile il condizionamento

184

185

186 Pannelli radianti a parete Semplici da installare Limitazioni nell arredamento

187

188 Pannelli radianti a soffitto Semplici da installare Manutenzione difficoltosa

189

190

191 Termostrisce

192 Definizione: termostrisce Le termo strisce sono corpi scaldanti che, appesi in quota, cedono calore per irraggiamento.

193 Strisce radianti Risparmio energetico e silenziosità Installazione laboriosa e delicata

194

195

196

197 Aerotermi

198 Definizione: aerotermi Sono componenti che realizzano il riscaldamento di grandi ambienti attraverso convenzione forzata.

199 Aerotermi Poco costosi e semplici da installare Poco efficienti e molto rumorosi

200 Pannelli radianti tipologie

201 Aerotermi (a parete)

202

203 Aerotermi (a soffitto)

204

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI NUCLEI FAMILIARI PER L INSTALLAZIONE NELLA PRIMA CASA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA FONTI RINNOVABILI E DI SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani Riassunto della puntata precedente Capitolo 4: Impianti di ventilazione Macchine di trattamento aria Componenti per la distribuzione Componenti per la diffusione Capitolo 4 Impianti di ventilazione Macchine

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari POMPA DI CALORE Macchina termica che opera un trasferimento

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Obiettivi: Lo studio si propone di valutare la convenienza economica ed ambientale di un nuovo sistema VRF ad espansione diretta negli edifici di nuova costruzione: RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro ALLEGATO F Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

Caldaie a condensazione. Pro e contro. Vantaggi e possibilità tecniche d installazione. Ing. Marco VIEL Per. Ind. Alberto PORTA. ANACI - 17 marzo 2012

Caldaie a condensazione. Pro e contro. Vantaggi e possibilità tecniche d installazione. Ing. Marco VIEL Per. Ind. Alberto PORTA. ANACI - 17 marzo 2012 Caldaie a condensazione. Pro e contro. Vantaggi e possibilità tecniche d installazione. Ing. Marco VIEL Per. Ind. Alberto PORTA Impianto termico GENERAZIONE Gli impianti si suddividono in due grandi categorie:

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01 corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01 corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO pag. 1 50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Nr. 1 S50.A05.010 Nr. 2 S50.A05.020 Nr. 3 S50.A05.030 Impianto riscaldamento a raatori - quota fissa per ciascuna caldaia Impianto riscaldamento a raatori per unita'

Dettagli

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Codice Sub Descrizione UNM Prezzo Sicurezza 13 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, DI CONDIZIONAMENTO, DI VENTILAZIONE 13.01 Prezzi a corpo di impianti

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

Componenti principali dell impianto termico

Componenti principali dell impianto termico Componenti principali dell impianto termico 1) Generatori di calore 1.1) Generalità sull energetica della macchina Il generatore di calore (GC) è la macchina che opera la produzione di calore per combustione

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA Le pompe di calore come fonte rinnovabile ing. Giuseppe

Dettagli

Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili

Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili Castiglione dei Pepoli, 8 giugno 2015 (logo studio o azienda Club EE che cura l intervento) Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili INSIEME IN AZIONE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Le Fonti Rinnovabili

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

T E R M O I D R A U L I C A

T E R M O I D R A U L I C A T E R M O I D R A U L I C A Di VILLANI GIUSEPPE Sede: Via Piave 35-60022- Castelfidardo An 338/9181529 fax: 071/2412256 e-mail: idrorisorse@libero.it REALIZZAZIONI IMPIANTI IMPIANTI IDRICI IMPIANTI PER

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE 1 CICLO RANKINE IL CICLO TERM ODINAM ICO RANKINE E COMPO STO DA Q UATTRO TRASFO RM AZIO NI PRINCIPALI (COMPRESSIO NE, RISCALDAM ENTO, ESPANSIO

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study

Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study SOFFITTI RADIANTI 2 Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study 3 Sistemi a soffitto radiante: riscaldamento e raffrescamento attraverso ampie superfici 4 Radiatori: solo riscaldamento attraverso

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + + SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

www.vigia-energy.com INNOVAZIONE AL VOSTRO SERVIZIO www.vigia-energy.com

www.vigia-energy.com INNOVAZIONE AL VOSTRO SERVIZIO www.vigia-energy.com www.vigia-energy.com INNOVAZIONE AL VOSTRO SERVIZIO www.vigia-energy.com I VANTAGGI IL TERMODINAMICO ACQUA CALDA SANITARIA. RISCALDAMENTO IN BASSA E ALTA TEMPERATURA. CLIMATIZZAZIONE PISCINE. In qualsiasi

Dettagli

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da:

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da: Geotermia Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da: - SONDA GEOTERMICA inserita in profondità per scambiare calore con il terreno; - POMPA di CALORE installata all'interno dell'edificio;

Dettagli

Le pompe di calore 1

Le pompe di calore 1 Le pompe di calore 1 Le macchine termiche Una macchina termica utilizza un fluido in un circuito chiuso per scambiare energia meccanica e termica con l ambiente esterno Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Workshop CISA s.c.a.r.l. Progetto ex dormitorio FF.SS. Porretta Terme (BO), 1 marzo 2006 Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Fisica Tecnica Ambientale

Dettagli

POMPE DI CALORE. Introduzione

POMPE DI CALORE. Introduzione POMPE DI CALORE Introduzione In impianto tradizionale di riscaldamento si utilizza il potere calorifico di un combustibile (gasolio, metano, legno, carbone, ecc.) per riscaldare a bassa temperatura dei

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

COLLEGAMENTI TUBI/CANALI

COLLEGAMENTI TUBI/CANALI CENTRALE TERMICA/ FRIGORIFERA COLLEGAMENTI TUBI/CANALI ELEMENTI TERMINALI La Centrale Termicasolitamente trova spazio in luoghi chiusi di edifici civili ed industriali. La progettazione deve scrupolosamente

Dettagli

TALIA GREEN HYBRID. Il comfort di una caldaia e l efficienza energetica di una pompa di calore.

TALIA GREEN HYBRID. Il comfort di una caldaia e l efficienza energetica di una pompa di calore. sistema ibrido caldaia a condensazione e pompa di calore TALIA GREEN HYBRID Il comfort di una caldaia e l efficienza energetica di una pompa di calore. Chaffoteaux presenta Talia Green Hybrid, un sistema

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

ECOINCENTIVI 2009/2010 55 % detrazione del per generatori di calore radiante a condensazione. Novità con brevetto mondiale

ECOINCENTIVI 2009/2010 55 % detrazione del per generatori di calore radiante a condensazione. Novità con brevetto mondiale ECOINCENTIVI 2009/2010 55 % detrazione del per generatori di calore radiante a condensazione Novità con brevetto mondiale FRACCARO S.r.l. è da quarant anni impegnata e specializzata nel riscaldamento industriale

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI

Dettagli

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO Relazione Tecnica CLIENTE: Comune di Castelfranco di Sotto CODICE OFFERTA: PF.213.13.CFS PROPONENTE Toscana Energia Green

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti gli impianti dovranno essere forniti completi in ogni loro singola parte e perfettamente funzionanti, con tutte le apparecchiature ed accessori

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: UN GRANDE VALORE CON UN PICCOLO INVESTIMENTO

RISPARMIO ENERGETICO: UN GRANDE VALORE CON UN PICCOLO INVESTIMENTO RISPARMIO ENERGETICO: UN GRANDE VALORE CON UN PICCOLO INVESTIMENTO Contributi fino al 65% destinati alle imprese trentine che decidono di investire nei settori dell efficienza energetica e dell energia

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

Palermo, 8 marzo 2016. Impianti Alimentati Da Fonti Rinnovabili. Claudio Del Pero

Palermo, 8 marzo 2016. Impianti Alimentati Da Fonti Rinnovabili. Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Palermo, 8 marzo 2016 Impianti Alimentati Da Fonti Rinnovabili Claudio

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Impianti di riscaldamento Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Sono i sistemi più utilizzati nell edilizia residenziale dove spesso sono di solo riscaldamento, ma possono

Dettagli

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw PELLET 30 AUTOMATIC PLUS CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw FD+ COMBI CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA 20 kw PELLET 30 Automatic Plus Benvenuti nel mondo del riscaldamento a pellet La caldaia Pellet 30

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema

Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema Caldaie a pellet maxima14-24 con sistema LUNGA AUTONOMIA ANCHE DI MESI MAXIMA Innovativo sistema brevettato di pulizia del crogiolo LA CALDAIA A PELLET TECNO 1 NOVITÀ assoluta 2 Sistema automatico di pulizia

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/1990 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/1998 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330)

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in

Dettagli

Tabella 1 - Coefficienti di prestazione minimi per pompe di calore elettriche. Bulbo secco all entrata: -7 (*) 2,7 (*)

Tabella 1 - Coefficienti di prestazione minimi per pompe di calore elettriche. Bulbo secco all entrata: -7 (*) 2,7 (*) ALLEGATO II - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità

Dettagli

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. IV IMPIANTO RISCALDAMENTO DEI LOCALI DI ABITAZIONE

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. IV IMPIANTO RISCALDAMENTO DEI LOCALI DI ABITAZIONE Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. IV IMPIANTO RISCALDAMENTO DEI LOCALI DI ABITAZIONE Comfort Termico Un impianto di riscaldamento è un impianto termico per la produzione e

Dettagli

Accessori a richiesta

Accessori a richiesta HOME COMPANY PROFILE SERVICE INFORMANDO ACCESSORI CATALOGO RICAMBI PARTNERS NEWS FIERE EXPORT CONTATTACI NEWSLETTER IXCONDENS C ''ISTANTANEA'' Catalogo ricambi Elenco libretti Elenco certificati CE Elenco

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda 14.1. Compilazione a cura del MANUTENTORE

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda 14.1. Compilazione a cura del MANUTENTORE Libretto di impianto: la scheda 11.2 Libretto di impianto: la scheda 12 NOTA BENE Se la prima verifica effettuata a cura dell'installatore è avvenuta con funzionamento in modalità "RISCALDAMENTO", tutte

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Multi Heat - Solo Innova

Multi Heat - Solo Innova Multi Heat - Solo Innova Caldaie per biocombustibili ad alta efficienza Indice Caldaie a biocombustibile 3 Multi Heat 4 Solo Innova 6 Dati tecnici 8 Consumi-Aspetti Economici 10 2 Multi Heat - Solo Innova

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile COSTRUIRE E RISTRUTTURARE IN MANIERA SOSTENIBILE: vantaggi della pompa di calore ed esempi pratici Relatore ing. Simone Pronsati Impianto acqua-acqua

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

anidride carbonica: il refrigerante del futuro? 1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: CRITERI DI PROGETTO

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: CRITERI DI PROGETTO Impianti di Climatizzazione e Condizionamento IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: CRITERI DI PROGETTO Prof. Cinzia Buratti ELEMENTI TERMINALI Hanno il compito di fornire all ambiente da riscaldare l energia termica

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli