Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le assicurazioni sulla vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le assicurazioni sulla vita"

Transcript

1 Appuni delle lezioni di isiuzioni di maemaica auariale per le assicurazioni sulla via Claudio Pacai anno accademico Indice 1 Le operazioni di assicurazione e la eoria dell uilià L operazione di assicurazione Il premio equo e il premio puro Il caricameno di sicurezza e le basi ecniche del I ordine La riserva maemaica Il modello probabilisico radizionale per la duraa della via umana Duraa della via alla nascia Duraa della via ad eà x Noazioni auariali Tavole di sopravvivenza Le polizze radizionali non rivaluabili La legge di equivalenza ineremporale finanziario-auariale radizionale Classificazione in base alla ipologia di presazioni Presazioni di capiale Presazioni di rendia vializia Alre presazioni Classificazione in base alla ipologia di premio Polizze a premio unico Polizze a premio annuo Polizze a premio unico ricorrene La conroassicurazione La riserva maemaica Inroduzione La riserva maemaica Uno schema conrauale generale L equazione di Foure Premio di rischio e premio di risparmio La riserva rerospeiva La riserva come variabile aleaoria

2 5 Il valore inrinseco Inroduzione L uile La scomposizione dell uile: la formula di Homans La valuazione degli uili: il meodo RAD Le polizze rivaluabili Inroduzione La formalizzazione della regola di rivaluazione Uile rerocesso e uile raenuo Rerocessione soo forma di cedole Rerocessione soo forma di rivaluazione delle presazioni Rerocessione soo forma di rivaluazione di premi e presazioni Le opzioni implicie nella rivaluazione La valuazione delle polizze rivaluabili I faori di rivaluazione La valuazione Appendici 56 A.1 Richiami sulla formula di Black e Scholes A.1.1 Il moo Browniano geomerico A.1.2 La formula di Black e Scholes A.2 Un esempio di valuazione mark o marke di polizze rivaluabili A.2.1 Il calcolo del faore di valuazione A.2.2 La scomposizione pu del faore di valuazione A.2.3 La scomposizione call del faore di valuazione ii

3 1 Le operazioni di assicurazione e la eoria dell uilià 1.1 L operazione di assicurazione Un conrao di assicurazione è un accordo fra due pari, nel quale l assicurao rasferisce all assicuraore un danno che può verificarsi in fuuro, in cambio di un premio che paga alla daa di sipula. Il premio è il prezzo che l assicurao paga per l eliminazione del rischio che si verifichi il danno. Considereremo in quesa sede una siuazione semplificaa uniperiodale e solo dal puno di visa dell assicuraore. Si assuma che al empo 0 = 0, daa di sipula del conrao, l assicuraore abbia un capiale proprio cero c > 0; sia u la sua funzione di uilià (crescene e concava e prob la disribuzione di probabilià in base alla quale l assicuraore aribuisce probabilià agli eveni. Si assuma che il danno D oggeo del conrao si possa verificare al empo 1 = 1 e che l assicurao paghi il premio P al empo 0. Il danno è una variabile aleaoria, le cui deerminazioni si misurano in unià monearie; si assumerà che prob(d 0 = 1 e che prob(d > 0 > 0. (1 Si osservi che, nel caso D abbia un numero finio di deerminazioni con probabilià non nulla (caso finio e discreo, la (1 significa che ue le deerminazioni sono non negaive e che almeno una è posiiva. Si assumerà inolre che D sia non degenere, cioè che sia effeivamene aleaoria. Se si ipoizza per semplicià che l assicuraore non abbia in corso alri conrai, dopo la sipula del conrao la sua posizione al empo 1 sarà Z 1 = (c + P (1 + I D, (2 dove I è il rendimeno dell invesimeno del capiale proprio e del premio per il periodo [ 0, 1 ] ed è in generale aleaorio. Poichè prima della sipula la sua posizione 1 era c(1 + I, la condizione di indifferenza per l assicuraore è che risuli E 0 [ u ( (c + P (1 + I D ] = E0 [ u ( c(1 + I ], (3 essendo E 0 l aspeaiva condizionaa all informazione disponibile al empo 0 e calcolaa secondo la probabilià prob. Nauralmene, nel caso nella (3 risuli la disuguaglianza >, l assicuraore percepirà vanaggiosa l operazione di assicurazione, menre se dovesse risulare < la percepirà svanaggiosa. Per semplicià esposiiva si assumerà d ora in poi che l assicuraore invesa i suoi aivi al asso di mercao privo di rischio i > 0 e che l aleaorieà del danno D sia indipendene da quella del mercao finanziario. La (3 divena allora E 0 [ u ( (c + P ( D ] = u ( c(, (4 essendo cera la posizione non assicuraa. Si noi che la (4 è sruuralmene diversa dalla condizione di equià dello scambio E 0 [(c + P ( D] = c(, (5 che equivale a P = E 0 (D. (6 c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 1 (v. 18/10/2005 pag. 1

4 La (4 incorpora infai l avversione al rischio dell assicuraore. Per ben noi fai di eoria dell uilià è più sringene: se vale la (5 l assicuraore percepisce svanaggiosa l operazione. Infai, se vale la (5 si oiene che u (E 0 [(c + P ( D] = u ( c( ; (7 per la disuguaglianza di Jensen 1 si ha che u (E 0 [(c + P ( D] > E 0 [ u ( (c + P ( D ] (8 e quindi che E 0 [ u ( (c + P ( D ] < u ( c(, (9 cioè che l equià dell operazione ne compora la svanaggiosià per l assicuraore. In realà si può dimosrare un risulao più fore: in ipoesi di mercao assicuraivo ideale (che qui non speficheremo un assicuraore che accei operazioni eque è desinao a fallire con probabilià 1. Esempio Si assuma che il danno D possa assumere una sola deerminazione deerminazione posiiva d > 0 con probabilià p > 0 e che sarà quindi nullo con probabilià 1 p. La (4 assume allora la forma p u ( (c + P ( d + (1 p u ( (c + P ( = u ( c(. (10 La condizione di equià (5 è invece p[(c + P ( d] + (1 p(c + P ( = c(, (11 cioè, poso v = ( 1, P = p d v. ( Il premio equo e il premio puro Fissao D, la (4 può essere uilizzaa per deerminare il premio di indifferenza P, cioè il premio che rende l operazione indifferene per l assicuraore. Si è già osservao che il premio di indifferenza, deo anche premio puro, deve essere maggiore del premio equo, definio invece dalla (6. Per deerminare il premio puro occorre risolvere la (4 rispeo a P. Si osservi che, fissai c, i e D la funzione [ ( ] ( f(p = E 0 u (c + P ( D u c( (13 è coninua, monoona crescene e concava. In paricolare è inveribile e l inversa può essere calcolaa con meodi numerici (ad esempio, il meodo di Newon e, per la concavià, in modo semplice e compuazionalmene efficiene. Il premio puro è allora la soluzione dell equazione f(p = 0, cioè P = f 1 (0. Esempio Se si assume che il danno sia quello dell esempio e che la funzione dell assicuraore sia di ipo esponenziale u(x = e rx, con r > 0, (14 il premio puro P si può ricavare in forma chiusa. La (4 divena infai ( p e r (c+p (1+i d (1 p e r(c+p (1+i = e r c(1+i. (15 1 Disuguaglianza di Jensen. Se f(x è una funzione concava e X una variabile aleaoria, allora E[f(X] f ( E(X e vale = se e solo se X è degenere (cera. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 1 (v. 18/10/2005 pag. 2

5 Cambiando i segni ad ambo i membri e moliplicando uo per e r(c+p (1+i si oiene Passando ai logarimi si ha infine p e r d + (1 p = e r P (1+i. P = 1 ] [p r log e r d + (1 p v. (16 Poichè la funzione inversa della funzione di uilià esponenziale è il premio puro è u 1 (x = 1 r log( x, P = u 1 (E 0 [u( D], (17 cioè l equivalene cero di D. Si osservi che, in queso caso, il premio puro non dipende dal capiale proprio dell assicuraore, ma solo dal danno e dal asso di ineresse non rischioso. Queso fao, così come l espressione (17, dipende da una proprieà specifica della funzione di uilià esponenziale. Se si considera il caso c = 1000, i = 5%, r = 1/1000, d = 100, p = 5%, il premio equo risula p d v = = , 1.05 menre il premio puro è [ ] P = 1000 log 0.05 e = Se invece si considera il caso di un danno 5 vole più elevao, cioè se si pone d = 500, il premio equo aumena per un faore 5 p d v = = , menre il premio puro divena [ ] P = 1000 log 0.05 e = , 1.05 aumenando quindi per un faore di olre 6. Esempio Si consideri la siuazione dell esempio 1.2.1, ma si assuma che l assicuraore abbia funzione di uilià esponenziale La (4 divena u(x = log(x. p log ( (c + P ( d + (1 p log ( (c + P ( = log ( c(. e può essere risola rispeo a P per via numerica. Se si considera ancora il caso di c = 1000, i = 5%, d = 100, p = 5% il premio puro che si oiene è P = , menre nel caso di danno 5 vole maggiore si ha P = Si noi che se il capiale prorpio fosse c = 2000, il premio puro dei due conrai sarebbe rispeivamene P = e P = c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 1 (v. 18/10/2005 pag. 3

6 1.3 Il caricameno di sicurezza e le basi ecniche del I ordine La differenza fra il premio puro e il premio equo L = P E 0 [D]v (18 è posiiva e prende il nome di caricameno di sicurezza. Quanifica in unià monearie al empo 0 l avversione dell assicuraore al rischio insio nell operazione di assicurazione del danno D. La erminologia deriva dal fao, già richiamao, che l assicuraore non può praicare premi equi, alrimeni fallirebbe: deve quindi essere prudene, caricando i premi con il caricameno di sicurezza. Il caricameno di sicurezza si esprime spesso in percenuale del premio puro, come asso di caricameno di sicurezza l = L P. (19 È un caricameno implicio, che l assicuraore non è enuo a dichiarare all assicurao, diversamene dal caricameno per spese, che invece deve essere normalmene dichiarao all assicurao. Per considerare correamene la propria avversione al rischio nel calcolare i premi l assicuraore deve rinunciare alla semplicià di calcolo del premio equo. Come viso nel paragrafo 1.2, infai, e ranne in casi paricolari (come nell esempio il calcolo del premio puro deve essere condoo per via numerica e non ammee espressione in forma chiusa. Per ovviare a queso inconveniene si ricorre spesso alla logica della base ecnica del I ordine, disorcendo la misura di probabilià e il asso di ineresse per incorporarvi l avversione al rischio dell assicuraore. Formalmene, si definisce base ecnica del I ordine ogni coppia (prob I, i I di misura di probabilià e di asso di ineresse ali che il premio equo calcolao con (prob I, i I risuli uguale al premio puro P. Se si indica con E I l aspeaiva calcolaa con la misura di probabilià prob I ciò significa che E I 0(D( I 1 = P = E 0 (D( 1 + L. (20 In generale la base ecnica del I ordine non è unica. Il asso di ineresse del I ordine i I, deo anche asso ecnico è soliamene non negaivo e minore-uguale del asso di mercao i, menre la disribuzione di probabilià prob I assegna probabilià maggiori di prob al verificarsi del danno D. Per queso moivo la base ecnica del I ordine viene anche dea base ecnica prudenziale. Esempio Proseguendo l esempio 1.2.1, nel caso d = 100 si ha un caricameno di sicurezza L = P E 0 [D]v = = , che corrisponde ad un asso di caricameno l = L P = = %. Ogni base ecnica del I ordine (p I, i I deve soddisfare l equazione p I ( I 1 = P. Se, per esempio, si sceglie i I = i, la probabilià del I ordine p I è univocamene deerminaa e risula p I P ( = = = %. d 100 c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 1 (v. 18/10/2005 pag. 4

7 Se invece si pone p I = p, il asso ecnico i I è univocamene deerminao da i I = p d P 1 = = %. Nel caso invece di d = 500 si oiene L = e l = %. Se si fissa il asso ecnico i I al livello del asso di mercao i, si oiene p I = %. Se invece si fissa la probabilià del I ordine, ad esempio al livello p I = 6.2%, si oiene un asso ecnico i I = %. 1.4 La riserva maemaica La riserva maemaica di un conrao di assicurazione è l imporo moneario che l assicuraore deve immobilizzare a frone dell impegno nei confroni dell assicurao. In base a quano viso nel paragrafo 1.1, nello schema uniperiodale considerao essa coincide con il premio puro. Deo in alri ermini, la riserva maemaica è il valore aeso sconao della presazione, calcolao con la base ecnica del I ordine. Si noi che l apposameno della riserva maemaica non garanisce la solvibilià dell assicuraore. Essa è infai deerminaa in base alla prudenzialià, cioè all avversione al rischio, dell assicuraore. Il regolamenaore ipicamene richiede un uleriore immobilizzazione di capiale per garanire la solvibilià del conrao, il margine di solvibilià. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 1 (v. 18/10/2005 pag. 5

8 2 Il modello probabilisico radizionale per la duraa della via umana 2.1 Duraa della via alla nascia Si consideri un individuo con eà x = 0 (alla nascia e sia T 0 la duraa della sua via in anni, che sarà assuna una variabile aleaoria a valori reali e posiivi. Nella modellisica si considera sia la possibilià che T 0 illimiaa superiormene sia il caso, più frequene nella praica, che ci sia un eà massima raggiungibile, che viene indicaa soliamene con ω > 0. Per raare conemporaneamene i due casi, supporremo che ω sia fissao, evenualmene a +, e che T 0 ω. Sia F 0 ( = prob(t 0 la funzione di riparizione della variabile aleaoria T 0. La funzione di sopravvivenza è la funzione di riparizione complemenare: Risula S( = prob(t 0 > = 1 F 0 (. (21 F 0 (0 = 0, S(0 = 1, lim F 0 ( = 1, ω (22 lim S( = 0. ω (23 La figura 1 ripora in forma grafica un esempio concreo di funzione di riparizione e della conseguene funzione di sopravvivenza in uso nella praica auariale ialiana. F 0 (x S(x x x Figura 1: Funzione di riparizione e funzione di sopravvivenza 2.2 Duraa della via ad eà x Si consideri un individuo con eà x 0 e sia T x la duraa residua della sua via. Per definizione è T x = T 0 x T 0 > x = { T0 x se T 0 > x, non definia se T 0 x. (24 La funzione di riparizione è perano F x ( = prob(t x = prob(t 0 x + T 0 > x. (25 c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 2 (v. 21/10/2005 pag. 6

9 Usando il eorema di Bayes 2 si ha che F x ( = prob(x < T 0 x + prob(t 0 > x (26 = F 0(x + F 0 (x 1 F 0 (x (27 S(x S(x + = S(x (28 S(x + = 1 S(x. (29 Nel modello probabilisico radizionale (o sandard la disribuzione di probabilià della via residua di un individuo è compleamene dalla funzione di sopravvivenza S, che è fissaa alla nascia. Non si considera la possibilià che avvengano delle innovazioni successive. La grandezza ω x = { ω x se ω < +, + se ω = +, (30 è il limie superiore alla duraa residua della via di un individuo di eà x. 2.3 Noazioni auariali Per un individuo di eà x anni e in riferimeno ad una duraa anno si usano le segueni noazioni abbreviae: q x = F x ( = 1 q x = 1 q x, p x = 1 q x = p x = 1 p x. S(x + S(x S(x + S(x prob. di more in anni, (31 (32 prob. di essere in via dopo anni, (33 (34 Se si considerano poi due durae 1 e 2, la probabilià di more in 2 anni, differia di 1 anni è definia da: Si noi che, per definizione, 1 2 q x = prob( 1 < T x (35 = F x ( F x ( 1 (36 = 1 S(x + [ S(x + ] 1 (37 S(x S(x = S(x + 1 S(x (38 S(x 0 q x = q x. (39 2 Teorema di Bayes. Dai due eveni A e B con prob(b 0, la probabilà di A condizionaa a B può essere espressa nella forma prob(a B = prob(a B prob(b. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 2 (v. 21/10/2005 pag. 7

10 Se è inero valgono le segueni relazioni noevoli, di verifica direa: p x = p x p x+1... p x+ 1, (40 p x = (1 q x (1 q x+1... (1 q x+ 1, ( p x = 1 p x 2 p x+1, (42 q x = 1 p x = 1 p x p x+1... p x+ 1, (43 q x = 1 (1 q x (1 q x+1... (1 q x+ 1, ( q x = 1 p x p x, ( q x = q x 1 q x, ( q x = 1 p x 2 q x+1, (47 p x = 1 k 1 1q x. (48 k=1 La (47 può essere generalizzaa considerando una duraa 0 con : 1 2 q x = 0 p x q x+0. (49 Le relazioni precedeni mosrano come la disribuzione di probabilià della via residua di un individuo è compleamene deerminaa dalla successione delle p x o delle q x. Se per semplicià si considerano solo eà e durae inere, la funzione di sopravvivenza S(x è compleamene deerminaa dall equazione ricorrene S(0 = 1, (50 S(x + 1 = S(xp x = S(x(1 q x. (51 Per concludere, per le noazioni auariali valgono le segueni relazioni al conorno: ω x n=+1 0p x = 1, 0q x = 0, n 1 1q x = p x, lim p x = 0, (52 ω x lim q x = 1, ω x (53 ω x n 1 1q x = 1. (54 n=1 2.4 Tavole di sopravvivenza Si consideri una colleivià di L α persone coeanee di eà α. Si supponga che: 1. la colleivià sia chiusa a nuovi ingressi (è quindi una generazione, 2. l unica causa di uscia sia il decesso, 3. ue le persone della colleivià abbiano la sessa funzione di sopravvivenza S α. Per j = 1, 2,..., L α sia T j α la duraa della via residua (aleaoria dell individuo j. Si fissi x α e consideri l eveno E j α,x = {T j α > x α} (l individuo j raggiunge l eà x e sia I j α,x = 1 E j α,x = { 1 se E j α,x, 0 se non E j α,x (55 c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 2 (v. 21/10/2005 pag. 8

11 la funzione indicarice dell eveno E j α,x. Risula E(I j α,x = prob(e j α,x = Sα (x S α (x α = x αp α. (56 Per ogni x α si indichi con L α x il numero dei sopravviveni all eà x (fra gli L α iniziali. Si ha che L α L α x = Iα,x j. (57 Se D α x è il numero di decessi nella generazione fra le eà x e x + si ha che Risula che E(L α L α x = E Iα,x j L α = j=1 j=1 j=1 D α x = L α x L α x+. (58 ( E Iα,x j = L α prob(eα,x j = L α x α p α, (59 j=1 E( D α x = E(L α x E(L α x+ = L α ( x α p α x+ α p α = L α x α q α. (60 In paricolare la conoscenza di E(L α x per ogni x > α permee perano di calcolare ue le probabilià di sopravvivenza del ipo x α p α e quindi di ricosruire la funzione di sopravvivenza per x α, dao che x α p α = S α (x/s α (α. La avola di sopravvivenza come modello probabilisico (a empo discreo è basaa su queso fao e ripora per ogni generazione α i valori di l α x = E(L α x. (61 Spesso la avola è svincolaa dalla generazione e ripora un unica colonna di valori ( medi che vale per ue le generazioni. La radice della avola è l 0 = L 0 e viene soliamene poso ad un valore convenzionale (ipicamene Le grandezze auariali possono essere calcolae direamene dalla avola secondo le relazioni p x = l x+ l x, (62 q x = l x l x+ l x, ( q x = l x+ 1 l x l x. (64 Il numero aeso di decessi fra le eà x e x + si indica con d x e risula d x = l x l x+. (65 Esempi di calcolo con le avole ialiane SIM e SIF sono nella carella Excel lab1.xls. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 2 (v. 21/10/2005 pag. 9

12 3 Le polizze radizionali non rivaluabili 3.1 La legge di equivalenza ineremporale finanziario-auariale radizionale Nell approccio auariale radizionale si considera una legge di equivalenza ineremporale basaa su una legge esponenziale con asso annuo i 0 fissao (asso ecnico, ipoesi finanziaria; un modello probabilisico radizionale basao su una funzione di sopravvivenza S fissaa (ipoesi demografica. La coppia (i, S, che deermina compleamene la legge di equivalenza ineremporale, viene chiamaa base ecnica. Fissaa una base ecnica (i, S, un isane di valuazione, un imporo X s pagabile in s e legao alla duraa della via di un individuo, il valore auale auariale V (, S s è il valore in di X s calcolao secondo la base ecnica (i, S: V (, X s = E (X s v s, (66 dove v = ( 1 è il faore di scono annuo della legge esponenziale di asso annuo i. Osservazione In base a quano viso nel paragrafo 1.2, se (i, S è una base ecnica del I ordine il valore V (, X s calcolao secondo (i, S è il premio (unico puro in del conrao che paga X s in s. Se invece l ipoesi demografica riflee le opinioni probabilisiche dell assicuraore e la legge esponenziale di asso annuo i è allineaa con la legge di equivalenza finanziaria in vigore sul mercao al empo, il valore coincide con il premio (unico equo. 3.2 Classificazione in base alla ipologia di presazioni Fissaa una base ecnica (i, S, si consideri un individuo di eà x anni che sipula una polizza al empo = Presazioni di capiale Capiale differio. La presazione di capiale differio (CD con duraa n prevede il pagameno di un capiale assicurao C dopo n anni, a condizione che l assicurao sia in via a quella daa. La duraa n viene chiamaa anche differimeno. La presazione aleaoria pagaa dalla polizza al empo n è quindi Y n = { C se l assicurao sarà in via in n, cioè se Tx > n, 0 alrimeni; (67 l aleaorieà della presazione riguarda il pagameno o meno della presazione che, se verrà pagaa, sarà comunque C. Se si indica con 1 {Tx>n} la funzione indicarice 3 dell eveno {T x > n}, la presazione conraualmene previsa può essere scria nella forma Y n = C 1 {Tx>n}. (68 e può essere perano visa come un conrao di ipo zero-coupon, con pagameno aleaorio. 3 La funzione indicarice dell eveno A è una variabile aleaoria che varrà 1 se A risulerà vero, 0 alrimeni; risula inore che E(1 A = prob(a. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 3 (v. 24/10/2005 pag. 10

13 Nel modello radizionale il valore all emissione della presazione risula essere V (0, Y n = C V (0, 1 {Tx>n} = C v n E 0 (1 {Tx>n} = C v n prob(t x > n = C v n np x. (69 Viene spesso usaa la noazione ne x = v n np x (70 per indicare il valore di una presazione di capiale differio uniario dopo n anni riferio ad una esa di eà correne x. In base a quesa noazione si ha quindi V (0, Y n = C n E x. (71 Temporanea caso more. Una polizza emporanea caso more (TCM di duraa n anni prevede il pagameno di un capiale assicurao C alla daa del decesso dell assicurao, qualora queso si verifichi enro n anni dalla sipula. La presazione assicuraa è quindi previsa alla daa T x, può essere scria nella forma Y Tx = { C se Tx n, 0 alrimeni (72 ed è quindi caraerizzaa da una daa di pagameno aleaoria, olre che dall aleaorieà del pagameno sesso, che porebbe non esserci se l assicurao sarà in via alla scadenza. Nel modello radizionale si assume per semplicià che l assicurao possa morire solo a empi ineri, cioè che le possibili deerminazioni di T x siano numeri ineri e posiivi. 4 La presazione conrauale può essere allora descria come un veore di pagameni aleori Y = {Y 1, Y 2,..., Y n } ai empi = {1, 2,..., n}, dove per ogni k = 1, 2,..., n Y k = { C se Tx = k, 0 alrimeni (73 = C 1 {Tx=k} = C 1 {k 1<Tx k}. (74 Si osservi infai che l ipoesi semplificarice compora che {T x = k} = {k 1 < T x k}. La presazione può quindi essere visa come un porafoglio di conrai zero-coupon aleaorî. Nel modello radizionale il valore alla sipula dello zero-coupon in scadenza in k è dao da V (0, Y k = C V (0, 1 {k 1<Tx k} = C v k prob(k 1 < T x k = C v k k 1 1q x. (75 Il valore delle presazioni complessivamene previse dalla polizza è quindi V (0, Y = Viene spesso usaa la noazione n V (0, Y k = C k=1 na x = n v k k 1 1q x. (76 k=1 n v k k 1 1q x (77 k=1 per indicare il valore della presazione emporanea caso more con capiale assicurao uniario. Si noi che se i = 0 risula n A x = n q x. 4 Si osservi che, poiché si è posa convenzionalmene a zero la daa di sipula conrauale, i empi ineri coincidono con le ricorrenze anniversarie della sipula. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 3 (v. 24/10/2005 pag. 11

14 Temporanea caso more con capiale assicurao variabile. Una variane della TCM è la TCM con capiale assicurao variabile in modo prefissao. Per ogni anno k è definio conraualmene uno specifico capiale assicurao C k e la presazione previsa per il empo k è Y k = C k 1 {k 1<Tx k}. Il valore alla sipula della presazione è quindi V (0, Y = n C k v k k 1 1q x. (78 k=1 Un esempio ipico è quello di polizza con capiale assicurao decrescene linearmene: fissao il capiale assicurao C 1, si ha C 2 = C 1 1 n C 1 = n 1 n C 1, C 3 = C 2 1 n C 1 = n 2 n C 1,... C n = C n 1 1 n C 1 = 1 n C 1. Un alro esempio ipico, diffuso soprauo nelle compagnie di bancassicurazione, è quello dove il capiale assicurao decresce come il debio residuo di un muuo sooscrio dall assicurao. In queso caso, normalmene, il beneficiario della presazione è il muuane, che ipicamene impacchea la polizza assieme al muuo in un unico prodoo, per uelarsi conro il rischio che la more del muuaario possa inerrompere l ammorameno del debio. Via inera. Una polizza di via inera è il caso limie della polizza emporanea caso more, con duraa n = ω x. L aleaorieà del conrao riguarda quindi solo la daa di pagameno: l assicuraore dovrà comunque pagare, prima o poi, il capiale assicurao. Si possono ripeere ue le considerazioni svole nella sezione precedene e la noazione in uso per il valore di una via inera con capiale assicurao uniario è Osservazione Nel caso i = 0 risula ω x A x = v k k 1 1q x. (79 k=1 ω x A x = k 1 1q x = 1 (80 k=1 e il valore della via inera non dipende dall ipoesi demografica e coincide con il capiale assicurao. Osservazione Se la base ecnica demografica prevede che ω x = +, il ermine desro della (79 è una serie numerica a ermini non negaivi. Poiché il ermine generale della serie è v k k 1 1q x k 1 1 q x e poiché nel caso i = 0 si ha A x = 1, la serie converge ad una somma minore o uguale a 1. Il valore della via inera dipende quindi sia dal asso ecnico che dalla base ecnica demografica. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 3 (v. 24/10/2005 pag. 12

15 Misa. Una polizza misa di duraa n anni paga il capiale assicurao C sia in caso di via a scadenza che alla daa del decesso, se queso avviene enro la scadenza. Può perano essere visa come un porafoglio di due polizze: una capiale differio e un emporanea caso more con lo sesso capiale assicurao. Unendo i risulai oenui nelle sezioni dedicae alle due componeni possiamo descrivere le presazioni della polizza misa come un veore Y = {Y 1, Y 2,..., Y n } ai empi = {1, 2,..., n}, dove per ogni k = 1, 2,..., n si ha C se k 1 < T x k (presazione caso more in k Y k = C se k = n e T x > n (presazione caso via a scadenza, 0 alrimeni, il cui valore è la somma dei valori delle due componeni: (81 V (0, Y = C ( n E x + n A x. (82 Come nel caso della via inera, anche nella polizza misa l aleaorieà del conrao riguarda la daa di pagameno della presazione e non l imporo: l assicuraore ha la cerezza di dovere corrispondere la presazione ma non se alla scadenza (caso via o prima (caso premorienza. Osservazione Nel caso di asso ecnico nullo i = 0 si ha che ne x + n A x = 1 (83 e il valore della misa non dipende dalla base demografica e coincide con il capiale assicurao. Polizza misa con capiale assicurao via e more differeni. Una variane della polizza misa è la polizza misa con capiale assicurao caso via C v diverso dal capiale assicurao caso more C m. Il veore delle presazioni conraualmene previse per quesa polizza è C m se k 1 < T x k, Y k = C v se k = n e T x > n, (84 0 alrimeni e il valore della polizza è e Nauralmene si possono operare le scomposizioni V (0, Y = C v ne x + C m na x. (85 V (0, Y = C v ( n E x + n A x + (C m C v n A x (86 V (0, Y = C m ( n E x + n A x + (C v C m n E x. (87 La prima, che è ineressane soprauo nel caso C m > C v, soinende la scomposizione del conrao in un porafoglio di una misa normale, con capiale assicurao C v, e una TCM, con capiale assicurao C m C v. La seconda, significaiva soprauo nel caso C v > C m, soinende la scomposizione in una misa normale, con capiale assicurao C m, più un capiale differio, con capiale assicurao C v C m. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 3 (v. 24/10/2005 pag. 13

16 Capializzazione. Un conrao di capializzazione di duraa n prevede che al conraene venga pagao a scadenza un capiale C con cerezza, indipendenemene quindi dalla duraa della sua (o di alrui via. Tecnicamene non è quindi un conrao di assicurazione. Non lo è nemmeno giuridicamene, anche se la normaiva lo prevede come una forma conrauale che per essere commercializzaa ha bisogno di una paricolare auorizzazione, che è inclusa nella più resriiva auorizzazione a vendere conrai di assicurazione del ramo via. Il valore alla daa di sipula del conrao è ovviamene V (0, C n = C v n. Termine fisso. La polizza a ermine fisso è simile alla polizza misa, con l unica differenza che la presazione caso more, anziché essere pagaa alla daa del decesso dell assicurao, viene pagaa alla scadenza n della polizza. Se facciamo riferimeno ad una polizza con capiale assicurao caso via C v e capiale assicurao caso more C m, il conrao prevede un unica presazione Y n al empo n, definia da Y n = { C v se T x > n, C m se T x n (88 = C v 1 {Tx>n} + C m 1 {Tx n}. (89 Vi è quindi incerezza nell imporo della presazione, che però verrà corrisposa con cerezza alla scadenza. Poiché E 0 (1 {Tx>n} = prob(t x > n = n p x = 1 n q x, (90 E 0 (1 {Tx n} = prob(t x n = n q x = 1 n p x, (91 il valore della presazione è e può essere scrio nella forma V (0, Y n = C v v n np x + C m v n nq x (92 V (0, Y n = C m v n + (C v C m n E x, (93 che fa riferimeno alla scomposizione della ermine fisso in un porafoglio di una capializzazione, con capiale a scadenza C v, più un capiale differio che inegra (algebricamene la presazione nel caso di via a scadenza. Nauralmene si può alernaivamene operare la scomposizione del valore V (0, Y n = C v v n + (C m C v v n nq x, (94 che fa riferimeno alla scomposizione della ermine fisso in una capializzazione che paga C v più un conrao che prevede l inegrazione (in senso algebrico di C m C v a scadenza in caso di premorienza. Nauralmene, nel caso C v = C m la polizza degenera in una capializzazione Presazioni di rendia vializia Una rendia vializia è una presazione che prevede il pagameno periodico di un imporo moneario a pao che l assicurao sia in via; non è previsa nessuna presazione in caso di c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 3 (v. 24/10/2005 pag. 14

17 decesso dell assicurao. Nel seguio faremo riferimeno solano al caso di periodicià annuale e raa cosane R. 5 Una rendia vializia può essere emporanea, quando la presazione si esaurisce dopo un cero numero di anni. Come nel caso delle rendie cere (non subordinae alla duraa della via dell assicurao, le rendie vializie possono essere anicipae, quando ciascuna raa è pagaa all inizio dell anno di riferimeno, o posicipae, quando la raa è pagaa a fine anno. Rendia vializia immediaa. La rendia vializia è immediaa quando inzia alla daa di sipula. Indicando con Y k il veore il pagameno conraualmene previso al empo k. Rendia vializia immediaa posicipaa. Risula che per ogni k > 0 e il valore alla sipula è quindi dove Y k = R 1 {Tx>k} (95 V (0, Y = R a x, (96 ω x a x = v k kp x. (97 k=1 Rendia vializia immediaa anicipaa. In queso caso le rae sono pagae a inizio anno. La presazione al empo k > 0 è ancora espressa dalla (95 e si aggiunge la presazione (cera alla sipula Y 0 = R. Il valore della rendia è dove V (0, Y = R ä x, (98 ω x ä x = v k kp x = 1 + a x. (99 k=0 Rendie emporanee. si ha Se n è la duraa della rendia vializia immediaa, nel caso posicipao Y k = { R 1{Tx>k} se 0 < k n, 0 alrimeni (100 e il valore è V (0, Y = R n a x, (101 dove na x = n v k kp x. (102 k=1 5 Le rendie vialize frazionae, nelle quali la raa viene pagaa con periodicià subannuale, sono in realà più frequeni nella praica assicuraiva ialiana, ma possono essere raae in modo simile a quano verrà fao per il caso annuale; le rendie con raa variabile deerminsiicamene sono invece poco frequeni, menre il caso di raa rivaluabile verrà raao in seguio. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 3 (v. 24/10/2005 pag. 15

18 Nel caso anicipao sia ha invece Y k = { R 1{Tx>k} se 0 k < n, 0 alrimeni, (103 V (0, Y = R n ä x, (104 nä x = n 1 k=0 v k kp x = 1 + n a x v n np x. (105 Rendie vializie differie. Se il conrao prevede che la rendia vializia sia erogaa dopo un cero differimeno m, si ha la presazione di rendia vializia differia, che può essere emporanea o meno, anicipaa o posicipaa. Sono quindi previse due fasi conrauali: il periodo di differimeno, durane il quale non vengono erogae presazioni, e il periodo di pagameno della rendia, deo anche, dal puno di visa dell assicurao, periodo di godimeno della rendia. Se si pone ω x m a x = k=m+1 m+n m na x = k=m+1 ω x m ä x = k=m m+n 1 m nä x = k=m v k kp x, (106 v k kp x, (107 v k kp x = v m mp x + m a x, (108 v k kp x = v m mp x + m n a x v m+n m+np x, (109 il valore alla sipula delle varie ipologie di rendia vializia differia risula R m a x nel caso posicipao, R V (0, Y = m n a x nel caso posicipao emporaneo di duraa n, R m ä x nel caso anicipao, R m n ä x nel caso anicipao emporaneo di duraa n. (110 È uile segnalare un imporane relazione che vale nel modello radizionale e collega i valori delle rendie differie con quelli delle corrispondeni rendie immediae. Per la legge esponenziale vale infai la proprieà di scindibilià, che compora che se per ogni k m allora v k = v m v m k ; una proprieà simile vale per le probabilià di via (cfr. (42 a pagina 8: xp k = x p m k m p x+m.. Se si considera quindi la rendia vializia posicipaa uniaria e differia di m anni e si applicano quese proprieà si ha che m a x = ω x k=m+1 v k kp x = v m xp m ω x k=m+1 v k m k mp x+m. Ricordando che v m mp x = m E x e operando nella somma il cambiameno di indice h = k m, si ha ω x m a x = m E x v h hp x+m = m E x a x+m, (111 h=1 c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 3 (v. 24/10/2005 pag. 16

19 che mosra come il valore alla sipula della rendia differia su una esa di eà x sia uguale al valore in zero del valore al ermine del differimeno della corrispondene rendia immediaa su una esa di eà x + m. Proprieà analoghe valgono per le alre forme: Alre presazioni m na x = m E x n a x+m, (112 m ä x = m E x ä x+m, (113 m nä x = m E x n ä x+m. (114 Olre alle ipologie di presazioni già discusse, le polizze vie preseni nella praica commericale ialiana possono avere alre presazioni, delle quali daremo solo alcuni cenni. Spesso i prodoi assicuraivi comprendono delle presazioni complemenari che coprono rischi non propriamene via. Tra quese ci sono: presazioni complemenari in caso di eveni legai alla salue dell assicurao quali, ad esempio, la sopraggiuna invalidià permanene o la perdia dell auosufficienza; assicurazioni complemenari per more accidenale (ACMA e da incidene sradale (ACMAIS; un esempio diffuso è la polizza misa con ACMAIS, dove la presazione caso more viene raddoppiaa in caso di more accidenale e riplicaa nel caso la more accidenale sia dovua a cause legae alla circolazione di auoveicoli; presazioni legae al rendimeno scolasico dell assicurao, come nel caso della misa con bonus scolasico, dove la presazione caso via è indicizzaa al voo di maurià dell assicurao (nauralmene la polizza viene vendua a sudeni non ancora diplomai. Normalmene all assicurao viene daa la facolà di riscaare il conrao, risolvendolo e incassando anicipaamene la presazione, che viene però abbaua di una penale di riscao. Da un puno di visa eorico si raa di un opzione americana con soosane la presazione sessa, anche se nella praica non viene valuaa come ale: l esperienza mosra che non è possibile fare l ipoesi che l assicurao la esercierà razionalmene, ma sarà piuoso condizionao da esigenze collegae alle sue scele di consumo. 6 Nelle polizze che prevedono una presazione in caso di via a scadenza è spesso incorporaa l opzione di converire l imporo della presazione a scadenza in una rendia vializia, a condizioni conraualmene sabilie (opzione di conversione in rendia. Simmericamene, nelle polizze di rendia differia, è normalmene concessa all assicurao l opzione, da eserciarsi al ermine del differimeno, di converire la rendia in un capiale immediaamene esigibile (opzione di conversione in capiale. Come nel caso dell opzione di riscao, la valuazione di quese opzioni non può essere condoa in ipoesi di esercizio razionale. Un alra opzione spesso inseria nei conrai che prevedono una presazione in caso di via a scadenza è il differimeno auomaico di scadenza (DAS. Anche quesa è 6 Nella valuazione delle opzioni americane, olre all ipoesi di mercai perfei e privi di opporunià di arbiraggi non rischiosi, si fa l ipoesi aggiuniva di esercizio razionale, cioè che il deenore dell opzione esercii l opzione al meglio e indipendenemene da siuazioni personali. Si può dimosrare che l ipoesi di esercizio razionale compora che l opzione verrà eserciaa immediamene non appena il valore inrinseco della sessa (pagameno conraualmene previso in caso di esercizio risuli maggiore o uguale al valore di prosecuzione (valore di mercao dell opzione residua in caso di non esercizio. Queso risulao fornisce la chiave per la valuazione delle opzioni americane. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 3 (v. 24/10/2005 pag. 17

20 un opzione che l assicurao può eserciare in caso di via alla scadenza conrauale e prevede che la prosecuzione del conrao alle sesse condizioni, aciamene rinnovabile di anno in anno finché l assicurao non decida di incassare la presazione. 7 Hanno una cera diffusione le polizze di rendia vializia reversibile. Sono polizze in cui vi sono più assicurai (soliamene due e la rendia vializia che viene pagaa al primo assicurao è reversibile (in uo o in pare al secondo, se sarà in via al decesso del primo. Si raa perano di una polizza che è legaa alle durae della via di più ese. 3.3 Classificazione in base alla ipologia di premio Polizze a premio unico In una polizza a premio unico l assicurao corrisponde all assicuraore all ao della sipula un premio in cambio delle presazioni che percepirà nei empi e nei modi previsi dalla ipologia conrauale. In base alle considerazioni svole nel paragrafo 1.2, il premio unico praicao dall assicuraore, deo premio di ariffa, non può essere inferiore al premio unico puro, che già comprende il caricameno di sicurezza (caricameno implicio. Normalmene è sreamene maggiore e la maggiorazione rispeo al premio puro è il caricameno esplicio. Se si fissa, al empo zero di sipula una base ecnica del primo ordine (i, S, un flusso di presazioni Y e l eà dell assicurao x e si indica con con U il premio unico puro e con T il premio unico di ariffa, dovrà risulare e il caricameno esplicio (o caricameno oale è T U = V (0, Y (115 H = T U 0, (116 Spesso si percenualizza il caricameno H rispeo al premio di ariffa T, oenendo il asso di caricameno h = H (117 T che risula ovviamene non negaivo e minore di 1. Il premio unico di ariffa è allora dao da cioè da T = U + ht, (118 T = U 1 h. (119 Nella praica assicuraiva il caricameno esplicio H è chiamao caricameno per spese e l idea è che l assicuraore deve caricare i premi puri per recuperare le spese che subisce durane la via del conrao con il caricameno H. La erminologia incorpora però spesso una cera dose di ipocrisia, in quano il caricameno H viene spesso calibrao in modo sovrabbondane, almeno nelle inenzioni dell assicuraore, rispeo alle spese previse e incorpora quindi una pare di uile. Tradizionalmene il caricameno oale viene scomposo in re componeni non negaive H = G + A + I, (120 7 Quesa opzione ha senso in praica solo nelle polizza rivaluabili, che discueremo in seguio, dove le presazioni vengono rivaluae annualmene e quindi, eserciando l opzione, l assicurao decide di differire la presazione ad una daa fuura, dove verrà corrisposa maggioraa della rivaluazione. c C. Pacai 2005, Appuni IMAAV, sezione 3 (v. 24/10/2005 pag. 18

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Le polizze rivalutabili

Le polizze rivalutabili Capiolo 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi, con l eccezione delle polizze TCM, hanno compleamene

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

6 Le polizze rivalutabili

6 Le polizze rivalutabili 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi ui i conrai dei rami via proposi dalla compagnie ialiane, con

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Le operazioni di assicurazione

Le operazioni di assicurazione Le operazioni di assicurazione Giovanni Zambruno e Asmerilda Hitaj Bicocca, 2014 Outline 1 Lezione 1: Le operazioni di assicurazione Condizione di indifferenza Condizione di equità 2 Premio equo, premio

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Le polizze tradizionali non rivalutabili

Le polizze tradizionali non rivalutabili Capitolo 3 Le polizze tradizionali non rivalutabili 3.1 La legge di equivalenza intertemporale finanziario-attuariale Nell approccio attuariale tradizionale italiano si considera una legge di equivalenza

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Prestazioni di rendita vitalizia

Prestazioni di rendita vitalizia Prestazioni di rendita vitalizia Giovanni Zambruno e Asmerilda Hitaj Bicocca, 2014 Outline 1 Rendita vitalizia in generale 2 3 4 5 Rendita vitalizia Una rendita vitalizia è una prestazione che prevede

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI Fabio Grasso Direore Diparimeno di Scienze Saisiche Presidene Area Didaica delle Scienze Saisiche, Auariali e Finanziarie Universià degli Sudi di Roma La Sapienza LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale REGIMI FINANZIARI USUALI: Ineressi seplici Ineressi coposi Ineressi anicipai Giulio Diale INTERESSI SEMPLICI I C L ineresse è proporzionale al capiale e alla duraa dell ipiego I = C i Denoinazioni di i:

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica Ingegneria Finanziaria I 1 Richiami di Maemaica Finanziaria classica 12/12/2008 Copyrigh 2005 V. Moriggia 1 12/12/2008 1.2 Il valore emporale della monea Vale più un dollaro oggi di un dollaro fra un anno

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Prestazioni di capitale caso morte

Prestazioni di capitale caso morte Prestazioni di capitale caso morte Giovanni Zambruno e Asmerilda Hitaj Bicocca, 2014 Outline Assicurazione elementare caso morte 1 Assicurazione elementare caso morte 2 3 4 5 6 Assicurazione elementare

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Le operazioni di assicurazione e la teoria

Le operazioni di assicurazione e la teoria Capitolo 1 Le operazioni di assicurazione e la teoria dell utilità 1.1 Introduzione In questo capitolo si discutono alcuni aspetti di base della teoria delle assicurazioni. In particolare, si formalizza

Dettagli

Appunti di Matematica e tecnica finanziaria. Ettore Cuni, Luca Ghezzi

Appunti di Matematica e tecnica finanziaria. Ettore Cuni, Luca Ghezzi Appuni di Maemaica e ecnica finanziaria Eore Cuni, Luca Ghezzi Universià Carlo Caaneo LIUC Casellanza 2010 Universià Carlo Caaneo LIUC C.so Maeoi, 22-21053 Casellanza (VA) Tel. +39-0331-572.1 www.liuc.i

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Maemaica nella Socieà e nella Culura Sabrina Mulinacci Valuazione del prezzo delle opzioni Americane: meodi probabilisici Bolleino dell Unione Maemaica

Dettagli

La valutazione delle polizze rivalutabili

La valutazione delle polizze rivalutabili Capitolo 7 La valutazione delle polizze rivalutabili 7.1 I fattori di rivalutazione Si consideri una polizza generica, stipulata al tempo zero da un assicurato di età x, con prestazioni vita e morte rivalutabili

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI CAPITOLO FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Sono le funzioni aveni come dominio e codominio dei sooinsiemi dei numeri reali; esse sono alla base dei modelli maemaici preseni in ogni campo

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

La riserva matematica

La riserva matematica Capitolo 4 La riserva matematica 4.1 Introduzione La polizza, come si è visto, viene costruita in modo da essere in equilibrio attuariale alla data di stipula t = 0 e rispetto alla base tecnica del I ordine:

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

La Riassicurazione. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. email: rocco.cerchiara@unical.it. Materiale e Riferimenti

La Riassicurazione. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. email: rocco.cerchiara@unical.it. Materiale e Riferimenti Prof. R.R. Cerciara La Riassicurazione Prof. Cerciara Rocco Robero email: rocco.cerciara@unical.i Maeriale e Riferimeni 1. Lucidi disribuii in aula. Daboni, pagg. 13-17 e 137-148 (Leggere Riassicurazione

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Treviso, 21 dicembre 2004 OGGETTO: Gesione rifiui urbani e assimilai Servizio pubblico inegraivo di gesione rifiui speciali Adempimeni relaivi alla compilazione di formulari di idenificazione, regisri

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli