Congresso nazionale Società Italiana di rinologia. Udine, settembre Regione AUtonomA FRIULI VENEzIA GIULIA. Con il Patrocinio di:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Congresso nazionale Società Italiana di rinologia. Udine, 17-18-19 settembre 2015. Regione AUtonomA FRIULI VENEzIA GIULIA. Con il Patrocinio di:"

Transcript

1 Presidente: Marco piemonte 2 SIr Congresso nazionale Società Italiana di rinologia Udine, settembre 2015 Con il Patrocinio di: Regione AUtonomA FRIULI VENEzIA GIULIA ORDINE DEI MEDICI ChIRURGhI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI UDINE

2 Giovedì 17 settembre 2015 Sala A SimpoSio Concetti innovativi nella Rinologia 2015 presidente M. Piemonte moderatore D. Passali Some clinical syndromes that rhinologist should keep in mind R. Mladina E-DISE/expanded drug induced sleep endoscopy R. Starčević, A. Danić-Hadzibegovic, D. Danić Endoscopic approach for inverted papilloma: our experience C. Sarafoleanu New insight into chronic rhinosinusitis with nasal polyps mechanism: suppression of HMGB1 nucleocytoplasmic translocation by the sirtuin activation through 18β-glycyrrhetinic acid Lei Chen LectURe Il contributo dell IRS allo sviluppo e al progresso della Rinologia relatore M. Onerci presenta il relatore D. Passali tavola RotondA SiR-SicAdS Day Surgery in Rinologia presidenti L. Conte, P. Cassano moderatore L. Della Vecchia relatori G. Tirelli, R. Sirola, A. Marzetti, M. Rizzuto inaugurazione del congresso concerto LiRico del tenore Thomas Vacchi e della pianista Fabrizia Maronese Cocktail di benvenuto Venerdì 18 settembre 2015 Sala A tavola RotondA Le infezioni in Rinologia presidente C.A. Leone moderatore A. Serra relatori A. Camaioni, F. Scasso, F. Salzano LectURe CSF leaks: diagnostic and treatment relatore C. Sarafoleanu LectURe Accessi multiportali alla patologia naso-sinusale relatori P. Castelnuovo, M. Bignami SimpoSio SiR-Aiog Il naso dell anziano presidente P. Pisani moderatore M. Richichi relatori G. Ralli, M. Barbara, C. Miani, C. Vicini LectURe Opzioni e problemi nelle correzioni chirurgiche della punta nasale relatore M. de Vincentiis LectURe Le neoplasie maligne del naso e delle cavità paranasali: approccio clinico relatore G. Paludetti

3 LectURe Diagnosi e terapia delle neof. benigne naso-paranasali relatore A. Dragonetti Colazione di lavoro SimpoSio Up to date nella clinica e nella terapia del paziente roncopatico (a cura del Comitato SIR OSAS ) presidente F. Salzano moderatori M. De Benedetto, G. Sorrenti Inquadramento medico del paziente OSAS S. Palma Il ruolo della Sleep endoscopy nell iter diagnostico O. Piccin La terapia del russamento F. Passali Il ruolo della chirurgia nasale M. Cassano La chirurgia palatale G. Sorrenti Trattamento dell ostruzione retro-linguale F. Montevecchi LectURe Simulation technologies in Rhinology relatore V. Kozlov Break tavola RotondA Visitando la tuba di Eustachio dal naso all orecchio e ritorno moderatore D. Passali relatori P. Cassano, D. Cuda, R. Albera incontro di AggioRnAmento Terapie alternative in Rinologia L. Bellussi intervista H. Seidenwerg ASSemBLeA SiR Cena Sociale Sala B incontro AimAR-SiR L approccio dell ORL e dello pneumologo sulle vie aeree: identità o diversità di vedute? moderatori M. De Benedetto, S. Nardini relatori E. De Corso, A. Palumbo, S. Conte tavola RotondA Microbiota nasale e patologie rinofaringotubariche presidente D. Passali moderatore M. Piemonte relatori E. Cunsolo, M. Santagati, V. Damiani, I. La Mantia

4 miniseminario Le osteotomie nasali con ultrasuoni nella chirurgia estetica e funzionale del naso relatore M. Robiony miniseminario L immunonutrizione in oncologia Head & Neck e nei tumori naso-paranasali relatori M.G. Rugiu, R. Stella comunicazioni Scientifiche moderatori G.C. Passali, M. Pescatore 8 anni di esperienza nelle disosmie post-traumatiche C. De Vita (Roma) Il ruolo della citologia nasale nel management dell ipertrofia dei turbinati M. Cassano, F. Madaro, S. D Emilio (Foggia) Polarizzazione Th17 e rinite allergica S. Conticello 1, G. Ciprandi 2, V. Sorbello 1, F.L.M. Ricciardolo 1 ( 1 Torino, 2 Genova) Colazione di lavoro LectURe Aspetti funzionali e ricostruttivi nella rinosettoplastica relatore S. Mocella comunicazioni Scientifiche moderatori E. Scarano, R. Stella Gestione delle complicanze orbitarie nelle patologie flogistiche naso-sinusali M. Romanello, M. Rigante, E. De Corso, G.C. Passali, G. Paludetti (Roma) L'uso del Neuro-navigatore nella chirurgia endoscopica sinusale A.V. Marcuzzo, G.C. Del Piero, P. Bonini, G. Tirelli (Trieste) Dacriocistorinoflemmone in età senile: nostra esperienza nel trattamento endoscopico G. Campobasso, A. Maselli del Giudice, Michele Barbara (Bari) La disfunzione olfattoria è correlata con sintomi gastro-intestinali nella malattia di Parkinson: evidenza indiretta di un patogeno ambientale? C. De Vita (Roma) SeminARio Validità e problemi della dissezione su preparato anatomico in Italia: l interesse del rinologo presidente G. Paludetti moderatore F. Passali relatori A. Marzetti, V. Mele, M. Rigante, M. Catalani miniseminario Chirurgia maxillo-facciale e rinologia: campi di comune interesse e possibili problemi relatori G. Bissolotti, C. Bozzo, G. Freschi, A.M. Miotti Break tavola RotondA SiR-Svo La poliposi nasale presidenti R. Spinato, M. Piemonte moderatore G. Tirelli relatori E. Emanuelli, E. Scarano, V. Giacomarra, S. Di Girolamo

5 Sabato 19 settembre 2015 Sala A tavola RotondA Nuove tecnologie in Rinologia presidente A. Martini moderatore P. Cassano relatori M. Iemma, G.C. Passali, L. Bellussi LectURe Silent sinus syndrome: surgical treatment and results relatore V. Kozlov LectURe Clinical implications of septal deformities relatore R. Mladina LectURe Endoscopic surgery for the lesion of the orbit relatore Lei Chen comunicazioni Scientifiche moderatori M. Cassano, V. Mele Poliposi naso-sinusale: comparazione tra strumenti chirurgici N. Gardenal, A. Gatto, M. Tofanelli, G. Spinato, G. Tirelli (Trieste) Trattamento endoscopico delle fratture Blow out dell orbita A. Salvati, M. Rigante, C. Parrilla, J. Galli, G. Paludetti (Roma) Mucormicosi rino-oculo-cerebrale F. Mastrobuoni, E. Quatela, P. Bonini, G. Tirelli (Tieste) Traumatismo citologico nel tamponamento nasale: confronto tra i diversi tipi di tampone M. Cassano, F. Cialdella, S. D Emilio (Foggia) External osteotomy in rhinoplasty: Piezosurgery vs osteotome S. Brancatelli, A. Piccinato, G. Tirelli, M. Bianchi, M. Tofanelli (Trieste) La finezza e la sensibilità olfattoria dopo laringectomia totale: analisi qualitativa V. Mele, S. Bordacchini (Udine) Chiusura dei lavori Sala B percorso ecm per mmg presidente F. Samani moderatore F. Scasso La diagnostica rinologica nel 2015 G.C. Passali La patologia rinologica sul territorio: quale ruolo per il MMG R. Paduano La rinosinusite oggi: dalle linee guida internazionali alla pratica clinica P. Passon La rinochirurgia endoscopica oggi: validità e limiti E. De Corso Rinopatia allergica versus rinopatia vasomotoria non allergica: come riconoscerle? Come trattarle? M. Cassano Sala C percorso ecm per infermieri e personale SAnitARio non medico presidente M.G. Rugiu moderatore F. Zorzi Le fosse nasali e le cavità paranasali, queste sconosciute M. Rigante Le epistassi: linee guida nazionali e indicazioni clinico-assistenziali V. Mele La gestione del paziente rinologico nell urgenza e in ricovero R. Petrizzo, F. Costantini Lo strumentario endoscopico e rinochirurgico oggi P. Petri Riniti, rinopatie e rinosinusiti: dalla clinica alla terapia M. Pescatore, S. Bordacchini

6 Faculty Internazionale Chen Lei Pechino, Cina Danić-Hadzibegovic Ana Slavonski Brod, Croazia Danić Davorin Slavonski Brod, Croazia Kozlov Vladimir Mosca, Russia Mladina Ranko Zagabria, Croazia Onerci T. Metin Ankara, Turchia Sarafoleanu Codrut Bucarest, Romania Seidenwerg Harel Neumarkt, Germania Sirola Roberto Rijeka, Croazia Starčević Radan Rijeka, Croazia Faculty nazionale Albera Roberto Torino Barbara Michele Barletta (BA) Bellussi Luisa Maria Siena Bignami Maurizio Varese Bissolotti Guido Udine Bordacchini Sergio Udine Bozzo Cristian Udine Camaioni Angelo Roma Cassano Pasquale Foggia Cassano Michele Foggia Castelnuovo Paolo Varese Catalani Maurizio Torino Conte Luigi Udine Conte Sergio Vittorio Veneto (TV) Costantini Francesca Udine Cuda Domenico Piacenza Cunsolo Elio Modena Damiani Valerio Roma De Benedetto Michele Lecce De Corso Eugenio Roma de Vincentiis Marco Roma Della Vecchia Laura Varese Di Girolamo Stefano Roma Dragonetti Alberto Giulio Milano Emanuelli Enzo Padova Freschi Giovanni Udine Giacomarra Vittorio Pordenone Iemma Maurizio Salerno La Mantia Ignazio Acireale (CT) Leone Carlo Antonio Napoli Martini Alessandro Padova Marzetti Andrea Roma Mele Vincenzo Udine Miani Cesare San Vito al Tagliamento (PN) Miotti Antonio Maria Udine Mocella Stelio Bussolengo (VR) Montevecchi Filippo Forlì Nardini Stefano Vittorio Veneto (TV) Paduano Romano Udine Palma Stefano Udine Paludetti Gaetano Roma Palumbo Antonio Lecce Passali Desiderio Siena Passali Francesco Maria Roma Passali Giulio Cesare Roma Passon Paolo Udine Pescatore Mauro Udine Petri Paola Udine Petrizzo Romina Udine Piccin Ottavio Bologna Piemonte Marco Udine Pisani Paolo Asti Ralli Giovanni Roma Richichi Matteo Milano Rigante Mario Roma Rizzuto Mariuccia Udine Robiony Massimo Udine Rugiu Maria Gabriella Udine Salzano Francesco Antonio Salerno Samani Fabio Trieste Santagati Maria Catania Scarano Emanuele Roma Scasso Felice Genova Serra Agostino Catania Sorrenti Giovanni Bologna Spinato Roberto Mestre (VE) Stella Raffaella Udine Tirelli Giancarlo Trieste Vicini Claudio Forlì Zorzi Fabrizio Udine

7 Informazioni generali SEDE DEL CONGRESSO Centro Congressi, Fiera di Udine Via Cotonificio, Torreano di Martignacco - Udine QUOTE DI ISCRIzIONE entro il 31 luglio 2015 dopo il 31 luglio Congresso Nazionale SIR Medici specialisti 260,00 300,00 Specializzandi* 120,00 160,00 Infermieri** 40,00 40,00 Accompagnatori 100,00 120,00 Percorso per Medici di Medicina Generale*** gratuita gratuita (sabato 19 settembre 2015) Percorso per Infermieri e Personale Sanitario Non Medico*** gratuita gratuita (sabato 19 settembre 2015) Le quote di iscrizione sono comprensive di IVA 22% e includono la partecipazione ai lavori scientifici e il kit congressuale. Ai partecipanti regolarmente iscritti al Congresso verranno offerti a titolo gratuito: il cocktail di benvenuto, la colazione di lavoro, la cena sociale. * Gli specializzandi dovranno allegare una dichiarazione ufficiale attestante l iscrizione alla Scuola di Specializzazione. ** La quota per Infermieri non comprende la cena sociale. *** L iscrizione al Percorso per Medici di Medicina Generale e al Percorso per Infermieri e Personale Sanitario Non Medico comprende la sola partecipazione alle sessioni dedicate di sabato 19 settembre ECM ll Congresso SIR è accreditato secondo le vigenti normative ministeriali relative all ECM. Provider: Nord Est Congressi srl - ID Il Congresso è accreditato per le seguenti professioni: medico chirurgo in otorinolaringoiatria e in chirurgia maxillo facciale, medici di medicina generale e infermieri. Crediti assegnati: 10,5. Nella giornata di sabato 19 settembre 2015 saranno accreditati separatamente: il Percorso per Medici di Medicina Generale, accreditato per medici di medicina generale. Crediti assegnati: 4; il Percorso per Infermieri e Personale Sanitario Non Medico, accreditato per infermieri, tecnici audiometristi e logopedisti. Crediti assegnati: 4. CENA SOCIALE La cena sociale si terrà al Castello di Villalta (Via Castello 27, Villalta di Fagagna - Udine) la sera di venerdì 18 settembre 2015 alle ore Alla cena potranno partecipare tutti i congressisti regolarmente iscritti. La partecipazione dovrà essere confermata in sede congressuale. Al desk della Segreteria verrà consegnato l invito nominale, che dovrà essere presentato all ingresso al Castello di Villalta. PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI La quota di iscrizione per accompagnatori comprende: la partecipazione al cocktail di benvenuto, la gita di venerdì 18 settembre 2015 ad Aquileia e Grado, la cena sociale.

8 COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONGRESSO Il Centro Congressi della Fiera di Udine può essere raggiunto: in automobile autostrada Venezia-Udine-Tarvisio (Uscita Udine Sud o Udine Nord), direzione Fiera in treno linea ferroviaria Venezia-Mestre-Udine in aereo aeroporto di Trieste Ronchi dei Legionari (Km 38 da Udine) aeroporto Marco Polo di Venezia-Tessera (Km 120 da Udine) Il Presidente del 2 Congresso Nazionale della Società Italiana di Rinologia ringrazia gli sponsors che hanno contribuito con il loro supporto non condizionante alla realizzazione del Congresso Major SponSor SponSorS EUROCLONE G. HEINEMANN MEDIZINTECHNIK IBSA FARMACEUTICI ITALIA ITALCHIMICI NESTLE' HEALTH SCIENCE OLYMPUS ITALIA PREVIFARMA TRISTEL ITALIA SEGRETERIA SCIENTIFICA S.O.C. di Otorinolaringoiatria Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia Piazzale S. Maria della Misericordia Udine Tel Fax piemonte.marco@aoud.sanita.fvg.it SEGRETERIA ORGANIzzATIVA Via Portanuova, Udine Tel Fax nec@nordestcongressi.it

Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia. Presidente: Marco Piemonte. Udine, Programma Preliminare

Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia. Presidente: Marco Piemonte. Udine, Programma Preliminare Presidente: Marco Piemonte 2 SIR Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia Programma Preliminare Udine, 17-18-19 settembre 2015 Giovedì 17 settembre 2015 Sala A 14.00-16.15 SimpoSio Concetti innovativi

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

Giovedì 21 settembre 2017

Giovedì 21 settembre 2017 Presidente: Felice Scasso 3 SIR Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia Giovedì 21 settembre 2017 Sala A 13.30-14.00 Registrazione dei partecipanti 14.00-15.00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO 15.00-16.30

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO quelli di Alimini..ritornano INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO L A S P A L L A STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Villaggio Alimini 1 - Otranto (Le) 11-13 Settembre 2014

Dettagli

115-Congresso Aggiornamento sulle diagnosi e la terapia della Sindrome. Rinobronchiale Serralunga D Alba 22723 ottobre 2004

115-Congresso Aggiornamento sulle diagnosi e la terapia della Sindrome. Rinobronchiale Serralunga D Alba 22723 ottobre 2004 ELENCO CORSI AGGIORNAMENTO CONGRESSI COME RELATORE O DOCENTE 115-Congresso Aggiornamento sulle diagnosi e la terapia della Sindrome Rinobronchiale Serralunga D Alba 22723 ottobre 2004 116-Relatore Convegno

Dettagli

I CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN TECNICHE CHIRURGICHE PER RONCOPATIA E OSAS

I CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN TECNICHE CHIRURGICHE PER RONCOPATIA E OSAS I CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN TECNICHE CHIRURGICHE PER RONCOPATIA E OSAS UNIVERSITAʼ degli STUDI di ROMA T O R V E R G A T A Coordinatore: Fabrizio Ottaviani PROGRAMMA PRELIMINARE Teoria

Dettagli

XXXIX. AOOI Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani. Convegno Nazionale di Aggiornamento AOOI. Genova 16-17 ottobre 2015. www.aooi.

XXXIX. AOOI Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani. Convegno Nazionale di Aggiornamento AOOI. Genova 16-17 ottobre 2015. www.aooi. AOOI Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani www.aooi.it Genova 16-17 ottobre 2015 XXXIX Convegno Nazionale di Aggiornamento AOOI Programma definitivo Presidente Felice Scasso www.aooi2015.it

Dettagli

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj Sesto San Giovanni MILAN 2 Dicembre Grand Hotel Barone di Sassj PROGRAMMA PRELIMINARE PRESIDENTI A. S. Montenero IRCCS Multimedica Dipartimento di Cardiologia Sesto san Giovanni (MI) M. Santomauro Università

Dettagli

Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia. Presidente: Felice Scasso. Genova, Programma Preliminare.

Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia. Presidente: Felice Scasso. Genova, Programma Preliminare. Presidente: Felice Scasso 3 SIR Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia Programma Preliminare www.societaitalianarinologia.it Genova, 21-22-23 settembre 2017 Giovedì 21 settembre 2017 Sala A

Dettagli

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) 18-19 Dicembre 2015 Aula Salviati P.zza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Pietro BAGOLAN

Dettagli

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO Programma Preliminare Verona 11-12 marzo 2016 Centro Culturale Marani Responsabili Scientifici Dr. P. Brazzarola

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Chair: F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010 RELATORI e MODERATORI Francesco Albano Bari Giuliana Alimena Roma Michele Baccarani Bologna Silvana Capalbo Foggia Nicola Cascavilla San Giovanni Rotondo Daniela Cilloni Orbassano Lucia Ciuffreda Trani

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

S EMINARIO NAZIONALE

S EMINARIO NAZIONALE S EMINARIO NAZIONALE S EMINARIO NAZIONALE Seminario Nazionale SIMPIOS Controllo della diffusione delle resistenze antimicrobiche. Una strategia condivisa CREMONA 6 Ottobre 2015 COMITATI Comitato Scientifico

Dettagli

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

ALLERGOLOGICHE SICILIANE GIORNATE ALLERGOLOGICHE SICILIANE IV EDIZIONE 06-07 / Marzo / 09 - Astoria Palace Hotel Direttore: S. Amoroso U.O. Allergologia ed Immunologia Clinica ARNAS Civico e Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli,

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari Società Italiana di Radiologia Medica Corso della Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo L essenziale nella patologia

Dettagli

Section Meeting 2015 per Member e Fellow ITI

Section Meeting 2015 per Member e Fellow ITI Section Meeting 2015 per Member e Fellow ITI Savelletri (BR) 15-16 Maggio 2015 Speakers: Luca Cordaro Nikolaos Perakis Sergio Piano Stefano Storelli Simone Vaccari Piero Venezia Presentazione Cari Members

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

What s new in ENT Pathology

What s new in ENT Pathology IDI a cura di ANDREA MARZETTI Chairman CLAUDIO VICINI What s new in ENT Pathology Con il patrocinio di: AOOI AssociAzione otorinolaringologi ospedalieri italiani CENTRO CONGRESSI TERME BONIFACIO Fonte

Dettagli

corso di citologia tiroidea

corso di citologia tiroidea PreSentAzIone IntroduzIone: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI QUALIFICATI IN MEDICINA LEGALE PERCORSO FORMATIVO PER MEDIATORE SANITARIO AOSTA

CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI QUALIFICATI IN MEDICINA LEGALE PERCORSO FORMATIVO PER MEDIATORE SANITARIO AOSTA CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI QUALIFICATI IN MEDICINA LEGALE PERCORSO FORMATIVO PER MEDIATORE SANITARIO AOSTA 23-25 Gennaio 2014 Hotel Etoile du Nord Frazione Arensod 43 Aosta Giovedì 23 Gennaio 2014

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala

Dettagli

Congresso Nazionale. Presidente: Società Italiana di Rinologia. Felice Scasso. Genova, Programma Preliminare.

Congresso Nazionale. Presidente: Società Italiana di Rinologia. Felice Scasso. Genova, Programma Preliminare. 3 SIR Presidente: Congresso Nazionale Felice Scasso Società Italiana di Rinologia Programma Preliminare Genova, www.societaitalianarinologia.it 21-22-23 settembre 2017 Giovedì 21 settembre 2017 Sala Oceano

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

Direttore dei Corsi Attilio Denaro Comiso

Direttore dei Corsi Attilio Denaro Comiso COMISONASO 2011 Ospedale di Comiso 4-5/Settembre 2011 CORSO DI DISSEZIONE ANATOMO - CHIRURGICA Tecniche e dissezione di Settorinoplastica Malta Istituto di Anatomia dell Università 6-7/ Settembre 2011

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI C ONVEGNO La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico PROGRAMMA Treviso 14-15 Aprile 2005 BOSCOLO HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO Consiglio Direttivo della S.I.G.Os.

Dettagli

Congresso Regionale GERO

Congresso Regionale GERO Congresso Regionale GERO 28 marzo 2015 Presidente del congresso: LIVIO PRESUTTI Presidente GERO: ENESTO PASQUINI Presidente onorario: Pasquale Laudadio Modena CENTRO SERVIZI del POLICLINICO via del Pozzo

Dettagli

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009 Dipartimento Medico U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Direttore: Dott. Sergio Gullini) Dipartimento Chirurgico U.O. di Chirurgia Generale (Direttore: Prof. Alberto Liboni) Convegno Il

Dettagli

Corso di chirurgia endoscopica dei seni paranasali e transnasale. Corso di chirurgia cervico-cefalica AREZZO SCUOLA DI CHIRURGIA DISSETTORIA

Corso di chirurgia endoscopica dei seni paranasali e transnasale. Corso di chirurgia cervico-cefalica AREZZO SCUOLA DI CHIRURGIA DISSETTORIA Patrocini richiesti Società Internazionale di Anatomia Chirurgica SCUOLA DI CHIRURGIA DISSETTORIA Direzione Organizzativa: L. Muscatello, F. Iovane Corso di chirurgia endoscopica dei seni paranasali e

Dettagli

S.I.L.O. VIII Congresso Nazionale ROMA 2015. Ricerca scientifica e visione strategica del laser in odontostomatologia 12-13 GIUGNO

S.I.L.O. VIII Congresso Nazionale ROMA 2015. Ricerca scientifica e visione strategica del laser in odontostomatologia 12-13 GIUGNO ROMA 2015 12-13 GIUGNO A cavallo di un raggio di luce A.E. VIII Congresso Nazionale S.I.L.O. Società Italiana Laser in Odontostomatologia 2 nd International Meeting S.I.L.O./I.S.L.D. Ricerca scientifica

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME Giornate Ginecologiche Donna e dolore. Il sintomo che è malattia Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME Grand Hotel delle Feste Padiglione delle feste - Via Roma, 2 - Castrocaro

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

4 Meeting Multidisciplinare

4 Meeting Multidisciplinare 4 Meeting Multidisciplinare dalle Consuetudini alle Evidenze in OtoRinoSinusologia Milano, 7-8 Giugno 2013 Scuola Militare Teuliè Programma PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO Responsabile Scientifico Gualtiero

Dettagli

XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache

XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache Sorrento, 18 ottobre 2013 Hotel Imperial Tramontano Presidente del Corso Dott. Michele Feleppa Direttore U.O.C. Neurologia con Stroke Unit-

Dettagli

Russamento ed apnee del sonno: malattia individuale e sociale

Russamento ed apnee del sonno: malattia individuale e sociale Provider Associazione MultiForma id 1128 Durata Corso: 8 ore Sede: Auditorium - San Pio X Milano Via Nava, 31 - Milano Destinatari: Medico Chirurgo discipline:, Cardiologia, Pneumologia, Medicina generale

Dettagli

ATTUALITÀ NELLA TERAPIA INTEGRATA LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE DELLE VIE AEREE DIGESTIVE SUPERIORI

ATTUALITÀ NELLA TERAPIA INTEGRATA LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE DELLE VIE AEREE DIGESTIVE SUPERIORI ATTUALITÀ NELLA TERAPIA INTEGRATA LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE DELLE VIE AEREE DIGESTIVE SUPERIORI Coordinatori: Salvatore Pisconti, Alfredo Procaccini, Giovanni Silvano, 12-14 gennaio 2012 Grand Hotel

Dettagli

14 crediti ecm. nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare

14 crediti ecm. nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare 3 Convegno di Aggiornamento di Ecografia Muscoloscheletrica: MAIEUTICA ECOGRAFICA nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare Scuola

Dettagli

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova 2 FACULTY ALESSANDRO BUSCA Torino ELIO CASTAGNOLA Genova SIMONE CESARO Verona FABIO CICERI Milano MASSIMO CLEMENTI Milano VALERIO DEL BONO Genova NUNZIA DECEMBRINO Pavia FRANCA FAGIOLI Torino NAGUA GIURICI

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia FADOI Lombardia SIMG Lombardia FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE Milano, Hotel Hilton - 24 novembre 2012 RESPONSABILI SCIENTIFICI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa M E L A N O M A UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Il melanoma

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

PATROCINI RICHIESTI FACULTY 2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)

Dettagli

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini Ospedale M. Sarcone Ospedale S. PAolo BAri CUORE MATTO percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie MATTO presidente del congresso Dr. Luigi Mancini, 13-14 Gennaio 2012 Hotel

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la

Dettagli

POLITICHE SANITARIE E MODELLI ORGANIZZATIVI IN MEDICINA DI LABORATORIO: UN PONTE VERSO IL FUTURO

POLITICHE SANITARIE E MODELLI ORGANIZZATIVI IN MEDICINA DI LABORATORIO: UN PONTE VERSO IL FUTURO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il patrocinio

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro CORSO DI AGGIORNAMENTO ONCOLOGICO Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro PROGRAMMA Ore 8.15 Registrazione Partecipanti Ore 8.30 Saluti Autorità Ore 8.45

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA IN TEMA DI COMPLICANZE ARITMICHE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA GIOVANILE Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) 27-28 Maggio 2011 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli

Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea. XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna

Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea. XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna 16 2015 17 ottobre THOTEL Cagliari Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea Corso per infermieri, Fisioterapisti,

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

ENDORL TORINO RINOSINUSITI COMPLICATE & LIVE SURGERY TORINO 19 GENNAIO 2018 SEDE DEL CORSO. ORbaSSanO (to)

ENDORL TORINO RINOSINUSITI COMPLICATE & LIVE SURGERY TORINO 19 GENNAIO 2018 SEDE DEL CORSO. ORbaSSanO (to) Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano con il patrocinio di ENDORL TORINO RINOSINUSITI COMPLICATE & LIVE SURGERY PROGRAMMA PRELIMINARE TORINO 19 GENNAIO 2018 SEDE DEL CORSO aou

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI QUALIFICATI IN MEDICINA LEGALE PERCORSO FORMATIVO PER MEDIATORE SANITARIO AOSTA

CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI QUALIFICATI IN MEDICINA LEGALE PERCORSO FORMATIVO PER MEDIATORE SANITARIO AOSTA CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI QUALIFICATI IN MEDICINA LEGALE PERCORSO FORMATIVO PER MEDIATORE SANITARIO AOSTA 23-25 Gennaio 2014 Hotel Etoile du Nord Frazione Arensod 43 Aosta Giovedì 23 Gennaio 2014

Dettagli

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952-9002185) Cefalee Secondarie 3 Modulo

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per MEDICO CHIRURGO Crediti ECM per 31 C ORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio Castelnuovo del Garda (VR), 15-16 aprile 2016 Sala Michelangelo - Centro Congressi

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA CON IL PATROCINIO DI: Corso di Aggiornamento LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA 09 MAGGIO 2015 Trani, Palazzo San Giorgio RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie dell apparato digerente sono di

Dettagli

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE Corso di Approfondimento Teorico Pratico Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone Roma 2014 Cosa si impara nel corso? - Conoscere i principi biologici dell

Dettagli

Con il patrocinio di. Corso ECM di aggiornamento nazionale DAY SURGERY NEWS. 24 maggio 2014. Sede congressuale: Sanremo NYALA SUITE HOTEL

Con il patrocinio di. Corso ECM di aggiornamento nazionale DAY SURGERY NEWS. 24 maggio 2014. Sede congressuale: Sanremo NYALA SUITE HOTEL Con il patrocinio di Corso ECM di aggiornamento nazionale Evento n. 92997 6 crediti formativi DAY SURGERY NEWS SANREMO BORDIGHERA 24 maggio 2014 Sede congressuale: Sanremo NYALA SUITE HOTEL Presidente

Dettagli

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA 3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani XXIX Congresso Nazionale AIRB XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani Firenze 13-14 Giugno 2014 1 XXIX Congresso Nazionale AIRB Venerdì, 13 giugno 2014

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE ECOGRAFIE PECULIARI DELL ETÀ DEL NEONATO E DEL LATTANTE PERUGIA 1-3 marzo 2012 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.biomedia.net Biomedia srl

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

LA NUOVA CHIRURGIA DI GIORNO

LA NUOVA CHIRURGIA DI GIORNO Con il patrocinio di: Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery A.I.C.O. Associazione Italiana infermieri di Camera Operatoria IX Corso Nazionale di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery

Dettagli

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO.

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. Presidente Dott. Gabriele Aru LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. MITO O REALTÀ? LE NOVITÀ DELLA LEGGE BALDUZZI Presidenti Arnaldo Migliorini Dario Capitani Andrea De Gasperi PER ISCRIZIONI

Dettagli

TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia

TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste Dipartimento di Oncologia Direttore: Guido Tuveri TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia Con il patrocinio di: - Comune di Trieste -

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

III MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

III MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA III MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 19/21 marzo 2010 - Roma Hotel Aran Mantegna Via Andrea Mantegna, 130 PROGRAMMA SCIENTIFICO Crediti ECM assegnati al Master: 14 Informazioni Scientifiche

Dettagli

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO , 3-4 LUGLIO 2015 Nicolaus Hotel 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO Presidenti: Prof. Franco Silvestris Prof. Giovanni De Pergola COMITATO SCIENTIFICO Franco Silvestris, Giovanni

Dettagli

INTERVENTO CHIRURGICO IN DIRETTA

INTERVENTO CHIRURGICO IN DIRETTA 11-12 ottobre 2010 Modulo A Chirurgia endoscopica naso-sinusale Lunedì 11 ottobre 2010 08.00 Registrazione partecipanti 09.00 Saluto delle Autorità 09.15 G. Bellocchi, A. Boccieri, S. Sciuto: Presentazione

Dettagli

Pollenzo - Bra (CN), 10 dicembre 2014 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

Pollenzo - Bra (CN), 10 dicembre 2014 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21 TERZA giornata di nutrizione clinica LA NUTRIZIONE E I QUATTRO ELEMENTI Pollenzo - Bra (CN), 10 dicembre 2014 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21 TERZA giornata di nutrizione clinica LA

Dettagli

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola. Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola 15 Giugno 2012 Spazio Eventi San Paolo della Croce, Firenze Venerdì

Dettagli

SIE Toscana. 2 Corso di Aggiornamento Regionale ENDOCRINOLOGIA CLINICA TOSCANA

SIE Toscana. 2 Corso di Aggiornamento Regionale ENDOCRINOLOGIA CLINICA TOSCANA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E NEUROSCIENZE Scuola di specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di Siena AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori

Dettagli

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE UPDATE INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE 26-27 GIUGNO 2015 - Villa Romanazzi Carducci Presidente: Prof. Biagio Moretti Segreteria scientifica: Dr. Giovanni Vicenti MODERATORI E RELATORI ANNICCHIARICO NICOLA

Dettagli

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare Presidente Onorario: Paolo Cavaliere Presidente: Angelo Schirru Responsabile Scientifico:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Codice 313-122539 Verona, c/o Centro Culturale Marani 8 maggio 2015 Con il patrocinio di Sihta

Dettagli