Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 3 e parte 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4"

Transcript

1 Quesiti-verifica2-08-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 3 e parte 4 <Quesito> 1 Si consideri il segmento di rete ATM mostrato in figura in cui i nodi A, B, E e F sono commutatori di VC (VC switch), mentre i nodi C e D sono commutatori di VP (VP switch). Si supponga di dover instaurare le Virtual Channel Connection (VCC) AE e AF. E possibile assegnare lo stesso VPI alle VCC AE e AF sulla tratta che ha come estremi i nodi A e C? a& b& c& VC Switch VC Switch A B C VP Switch no si in ogni caso si, ma occorre imporre VCI diversi D VP Switch E F VC Switch VC Switch <Quesito> 2 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) Il campo payload type dell ATM (in particolare uno dei bit di tale campo) è utilizzato per distinguere le celle di utente dalle celle di gestione. 2) Nel protocollo AAL 5, grazie al fatto che l ultima cella è individuata usando un bit del campo PT (payload type) dell intestazione della cella ATM, non è necessario trasportare l informazione relativa alla lunghezza della unità dati. a& 1 b& 1 e 2 c& 2 d& Nessuna di queste <Quesito> 3 Con riferimento alle funzionalità di controllo di errore relative al payload trasportato, quali delle seguenti affermazioni sono vere? 1) Il protocollo AAL 5 effettua controllo e correzione di errore. 2) Il protocollo AAL 5 è in grado di rilevare la perdita di una cella appartenente ad un pacchetto a& 2 b& Nessuna di queste c& 1 e 2

2 d& 1 <Quesito> 4 Quale classe di servizio ATM non può offrire alcuna garanzia di QoS? a& UBR b& CBR c& rt-vbr d& ABR <Quesito> 5 Qual è la motivazione fondamentale per cui sono state realizzate le reti di trasporto con tecnologia IP su ATM? a& Fino a tempi recenti, i nodi ATM offrivano una capacità di commutazione totale molto superiore a quella dei router IP. b& Le reti ATM offrono la possibilità di realizzare classi di traffico diverse, cosa impossibile nelle reti di router IP. c& Le reti ATM offrono la possibilità di realizzare una ingegneria del traffico molto più efficiente, grazie al modo di trasferimento con connessione. <Quesito> 6 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) L intelligent discarding si conforma al principio del core and edge che ha guidato la definizione dei protocolli ATM. 2) L intelligent discarding consente di limitare gli effetti di una congestione di rete sulle prestazioni del trasferimento dei pacchetti IP su ATM. a& 2 b& 1 c& 1 e 2 d& Nessuna delle due <Quesito> 7 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) L intelligent discarding si applica a qualunque tipo di livello AAL. 2) L intelligent discarding richiede che un nodo interno della rete processi informazione normalmente analizzata solo dai nodi di bordo. a& 2 b& 1 c& 1 e 2 d& Nessuna delle due

3 <Quesito> 8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Nel caso in cui si utilizzano i servizi CBR o VBR vi è una elevata probabilità di perdita di celle per congestione dato che non sono presenti meccanismi di feedback per contrastare i fenomeni di congestione. 2) Si consideri un rete IP su ATM in cui il livello di trasporto sia il TCP ed la classe di servizio ATM sia UBR e si abbia un gran numero di sorgenti che accedono alle risorse di rete. Il meccanismo di controllo di flusso del TCP interviene nel limitare gli effetti della congestione in modo molto efficiente, migliore delle soluzioni di livello ATM. a& Nessuna delle due b& 1 c& 1 e 2 d& 2 <Quesito> 9 Come si chiama il nodo di frontiera di una rete MPLS? a& LER b& LDP c& LSR d& LSP <Quesito> 10 Come si chiama un nodo interno in una rete MPLS? a& LSR b& LDP c& LER d& LSP <Quesito> 11 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) La capacità massima delle interfacce IP su SDH è attualmente maggiore di quella delle interfacce IP su ATM. 2) In una rete MPLS, un pacchetto che deve essere processato a livello IP può essere individuato da una etichetta convenzionale (l etichetta composta da tutti 0 ).

4 3) L etichetta MPLS viene trasportata all interno del pacchetto IP. a& 1 e 2 b& 2 c& 1 d& Nessuna di queste e& 1 e 3 f& 2 e 3 <Quesito> 12 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) L etichetta MPLS viene trasportata all interno del pacchetto IP. 2) La capacità massima delle interfacce IP su SDH è attualmente maggiore di quella delle interfacce IP su ATM. 3) In una rete a datagramma ( senza connessione ) è facile differenziare arbitrariamente i percorsi di flussi diretti ad una stessa destinazione. a& 2 b& 2 e 3 c& 1 e 2 d& Nessuna di queste e& 3 f& 1 e 3 <Quesito> 13 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) L etichetta MPLS viene trasportata all interno del pacchetto IP. 2) In una rete a datagramma ( senza connessione ) è facile differenziare i percorsi di flussi diretti ad una stessa destinazione. 3) In una rete MPLS, un pacchetto che deve essere processato a livello IP può essere individuato da una etichetta convenzionale (l etichetta composta da tutti 0 ). a& 3 b& 2 e 3 c& 2 d& Nessuna di queste e& 1, 2 e 3 f& 1 e 3 <Quesito> 14

5 Relativamente ai meccanismi di ingegneria del traffico per le reti IP di backbone, quale di queste affermazioni è vera? 1) Nelle reti IP di backbone gestite solo a livello IP utilizzando il protocollo di routing OSPF non è possibile in alcun modo intervenire sui percorsi seguiti dai pacchetti nel caso in cui ci siano dei collegamenti troppo carichi. 2) MPLS è in generale in grado di effettuare una redistribuzione del carico sui collegamenti di una rete IP migliore di quello che è consentito dal meccanismo equal-cost-multipath di OSPF. 3) L over provisioning è una procedura di riservazione delle risorse nei nodi di una rete IP. a& 2 b& Nessuna di queste c& 1 e 2 d& 2 e 3 e& 3 f& 1 e 3 <Quesito> 15 Relativamente ai meccanismi di ingegneria del traffico per le reti IP di backbone, quale di queste affermazioni è vera? 1) Nelle reti IP di backbone gestite solo a livello IP utilizzando il protocollo di routing OSPF non è possibile in alcun modo intervenire sui percorsi seguiti dai pacchetti nel caso in cui ci siano dei collegamenti troppo carichi. 2) L over provisioning è una procedura di riservazione delle risorse nei nodi di una rete IP. 3) In una rete di trasporto IP che usa OSPF si è in sempre grado di inviare su percorsi diversi due flussi il cui punto di uscita dalla rete di trasporto è lo stesso, basta che la loro destinazione finale sia diversa a& Nessuna di queste b& 2 c& 1 e 2 d& 2 e 3 e& 3 f& 1 e 3 <Quesito> 16 Relativamente alla evoluzione delle reti di backbone quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) La tecnologia ATM assume una importanza sempre maggiore 2) Rispetto al modello full stack, la tecnologia SDH è la prima a scomparire

6 a& Nessuna di queste b& 1 c& 2 d& 1 e 2 <Quesito> 17 Relativamente alla evoluzione delle reti di backbone quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) La tecnologia MPLS tende a realizzare alcune funzionalità che prima erano proprie della rete ATM ed altre che erano proprie della rete SDH. 2) Rispetto al modello full stack in cui voce e dati erano supportati in modo diverso, si va verso una convergenza di voce e dati sul livello IP/MPLS a& 1 e 2 b& 1 c& Nessuna di queste d& 2 <Quesito> 18 Gli scenari VoIP vengono comunemente classificati in: PC-to-PC, PC-to-Phone, Phone-to- Phone. L utilizzo di un gateway è necessario negli scenari di tipo: a& PC-to-phone e Phone-to-phone b& In tutti gli scenari c& PC-to-phone d& Phone-to-phone <Quesito> 19 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) Nella catena di ricezione dei pacchetti VoIP, il decodificatore viene prima del buffer di dejitter. 2) Per ritardo di propagazione si intende l intervallo che passa dall invio del primo bit di un pacchetto in un canale alla ricezione dell ultimo bit del pacchetto stesso. 3) Per migliorare la qualità percepita in un trasferimento VoIP con soppressione del silenzio si può aggiungere a destinazione un rumore fittizio. a& 3

7 b& 2 e 3 c& 1 e 2 d& Nessuna di queste e& 2 f& 1 e 3 <Quesito> 20 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) Nella catena di ricezione dei pacchetti VoIP, il decodificatore viene dopo il buffer di dejitter. 2) Per migliorare la qualità percepita in un trasferimento VoIP con soppressione del silenzio si può aggiungere a destinazione un rumore fittizio. 3) Per ritardo di propagazione si intende l intervallo che passa dall invio del primo bit di un pacchetto in un canale alla ricezione dell ultimo bit del pacchetto stesso. a& 1 e 2 b& 2 c& 1 d& Nessuna di queste e& 1 e 3 f& 2 e 3 <Quesito> 21 Tra gli obiettivi della segnalazione in un sistema VoIP (ad esempio il SIP) ci sono: 1) Avvertire il terminale chiamato dell arrivo della chiamata 2) accordarsi sul ritardo da utilizzare nel buffer di playout 3) accordarsi sulle porte UDP da utilizzare, in modo che nel terminale o gateway si possa identificare un flusso vocale ed inviarlo al decodificatore a& 1 e 3 b& 2 c& 1 d& 3 e& 1 e 2 f& 2 e 3 <Quesito> 22

8 Tra gli obiettivi della segnalazione in un sistema VoIP (ad esempio il SIP) ci sono: 1) riservare le risorse necessarie per la chiamata nei nodi di rete 2) accordarsi sul ritardo da utilizzare nel buffer di playout 3) Avvertire il terminale chiamato dell arrivo della chiamata a& 3 b& 2 c& 1 e 3 d& 2 e 3 e& Nessuno di questi f& 1 <Quesito> 23 Relativamente ad un sistema VoIP (ad esempio con architettura basata su SIP), quali delle seguenti affermazioni è vera? 1) I flussi media in genere passano attraverso i server di segnalazione. 2) Un terminale può essere identificato e raggiunto conoscendo il suo indirizzo IP. 3) I server SIP possono offrire ad un utente la possibilità di essere raggiunto ad indirizzi IP di volta in volta diversi. a& 2 e 3 b& 2 c& 1 e 3 d& 3 e& 1 f& 1, 2 e 3 <Quesito> 24 Relativamente ad un sistema VoIP (ad esempio con architettura basata su SIP), quali delle seguenti affermazioni è vera? 1) Gli elementi server sono indispensabili per l instaurazione delle chiamate. 2) I server SIP possono offrire ad un utente la possibilità di essere raggiunto ad indirizzi IP di volta in volta diversi. 3) I flussi media in genere passano attraverso i server di segnalazione. a& 2 b& 1 e 2 c& 2 e 3 d& 3

9 e& Nessuna di queste f& 1 <Quesito> 25 Descrivere i due meccanismi possibili che consentono ad un LSR MPLS di effettuare sia l inoltro secondo la tabella di routing tradizionale, sia l inoltro mediante commutazione di etichetta? <Risposta_libera> <Quesito> 26 A cosa è dovuto il jitter nelle reti a pacchetto? <Risposta_libera> <Quesito> 27 L architettura di un sistema VoIP può essere decomposta in tre piani diversi: il primo contiene gli elementi strettamente necessari per una comunicazione VoIP in ambito puramente IP. Il secondo considera gli aspetti di interlavoro tra i sistemi VoIP e la telefonia a circuito, il terzo include tutti gli aspetti di gestione del servizio come la sicurezza, la misura dell uso del servizio, la fatturazione. Il primo piano viene comunemente diviso in tre parti, quali?

10 <Risposta_libera> <Quesito> 28 Quale dei due protocolli di routing ha una convergenza più veloce? a& OSPF b& RIP <Quesito> 29 Quale dei due protocolli di routing richiede meno capacità elaborativa nei router? a& RIP b& OSPF <Quesito> 30 Il RIP è un protocollo di routing di tipo: a& IGP, distance vector b& EGP, distance vector c& IGP, link state d& EGP, link state <Quesito> 31 L OSPF è un protocollo di routing di tipo: a& IGP, link state b& EGP, distance vector c& IGP, distance vector d& EGP, link state

11 <Quesito> 32 Con riferimento alla presentazione dell ing. Mercadante sugli scenari evolutivi di reti e servizi su IP, quale di queste affermazioni è vera: 1) Per quanto riguarda il volume di traffico, il servizio attualmente prevalente in un tipico ISP europeo è il VoIP. 2) Per quanto riguarda il volume di traffico, il servizio attualmente prevalente in un tipico ISP europeo è il Peer-to-peer 3) Il servizio che avrà la maggiore crescita nei prossimi anni, (in termini di volume di traffico scambiato è il video. a& 2 e 3 b& 2 c& 1 e 3 d& 1, 2 e 3 e& 3 <Quesito> 33 Una VCC ATM utilizza la classe di traffico VBR, caratterizzata dai parametri di traffico PCR (celle/s), MBS (celle) e SCR (celle/s). Si utilizza la VCC per trasferire IP su ATM con incapsulamento LLC/SNAP. I pacchetti IP hanno tutti dimensione L [bytes]. Quanti pacchetti consecutivi possono essere trasferiti al ritmo di picco? Quanto dura [ms] un burst fatto dal numero massimo di pacchetti consecutivi al ritmo di picco? Qual è il carico medio (kbit/s) a livello IP che è possibile trasportare sulla VCC? Si ricorda che l header LLC/SNAP ha dimensione 8 bytes e che il trailer AAL 5 ha dimensione 8 bytes. Dati: PCR MBS SCR L [celle/s] [cellle] [celle/s] [Bytes] Soluzione: Soluzione: Ogni pacchetto di dimensione L viene incapsulato in un pacchetto LLC/SNAP di dimensione L+8. Al pacchetto LLC/SNAP viene aggiunto il trailer AAL 5 per arrivare ad una dimensione di L+16. Il numero K di celle ATM necessarie per trasmettere il pacchetto utilizzando AAL 5 è quindi: K = (L+16)/48 (dove x indica l intero più piccolo maggiore o uguale a x)

12 Il numero di pacchetti P che possono essere trasferiti in un burst al ritmo di picco è: P = MBS / K Per trasmettere P pacchetti devo trasferire P * K celle, dato che riesco a trasmetterle al ritmo di picco impiegherò: T= (1/PCR) * 1000 * (P*K-1) oppure T= (1/PCR) * 1000 * (P*K), a seconda se consideriamo l inizio del trasferimento dell ultima cella (trascurando il tempo di trasmissione della cella stessa) oppure se consideriamo P*K tempi di cella (vedi figura). P*K tempi di cella P*K-1 Si possono trasportare un numero di pacchetti IP al secondo Rp: Rp = SCR / K [pacch/sec] La capacità massima a livello IP è quindi Rip = L * 8 * Rp / 1000 [kb/s] <Quesito> 34 Si consideri un trasferimento di pacchetti vocali all interno di pacchetti IP. I pacchetti vocali hanno dimensione L bytes e vengono trasferiti utilizzando UDP. L header dell UDP è di 8 bytes, mentre l header IP e di 20 bytes. Il trasferimento è realizzato all interno di un VC-4 SDH, la cui capacità di trasporto è di kb/s. Calcolare quanti pacchetti al secondo possono essere trasferiti nelle tre condizioni: (Parte 1) Packet over Sonet (POS), utilizzando IP direttamente su PPP (Parte 2) Packet over Sonet (POS) con MPLS, ossia IP su MPLS su PPP (Parte 3) IP su ATM, utilizzando AAL5 con incapsulamento LLC/SNAP Si ricorda che l intestazione MPLS è di 4 bytes, mentre la PDU PPP è riportata sotto. (Si consideri un campo protocol di 16 bit e un campo FCS di 32 bit e che il campo Padding è sempre nullo. Attenzione a contare una volta sola il campo Flag!) Pacchetto IP o pacchetto MPLS Flag Address Control Protocol Information Padding FCS Flag Inter-frame Fill /16 bits * * 16/32 bits or next Address

13 Si ricorda che il trailer AAL5 è di 8 bytes e che l intestazione LLC/SNAP è di 8 bytes. Dato: L [bytes] Soluzione: Dimensione del pacchetto IP: L_IP = L + 28 [bytes] Le intestazioni del PPP per ogni pacchetto ammontano a: H_PPP = 9 [bytes] Sia C_vc4 = kb/s (Parte 1) La lunghezza della trama a livello PPP diventa: L_PPP_1 = H_PPP + L_IP Quindi il ritmo massimo in pacchetti al secondo sarà: R_max1 = C_vc4 / (L_PPP_1 *8) [pacch/s] (Parte 2) Nel calcolare la lunghezza della trama a livello PPP dobbiamo aggiungere l intestazione MPLS L_PPP_2 = H_PPP + L_IP + 4 Il ritmo massimo in pacchetti al secondo sarà: R_max2 = C_vc4 / (L_PPP_2 *8) [pacch/s] (Parte 3) Valutiamo anzitutto il numero di celle ATM per ogni pacchetto IP: Nc = (L_IP+16)/48 (dove x indica l intero più piccolo maggiore o uguale a x) Il numero di celle al secondo disponibili sul VC è pari a: C_atm = C_vc4 / (53*8) Il ritmo massimo in pacchetti al secondo sarà: R_max3 = C_atm / Nc <Quesito> 35 Si consideri un sistema VoIP che utilizza la codifica indicata sotto con bit rate netto R e con intervallo di pacchettizzazione T. Gli header IP, UDP e RTP sono rispettivamente di 20, 8 e 12 bytes. Si consideri di trasferire i flussi su un collegamento IP su ATM, incapsulamento LLC/SNAP. L header LLC/SNAP è di 8 byte e il trailer AAL 5 è di 8 bytes. Il flusso ATM è trasportato su un canale che offre una capacità di C Mb/s utilizzabile per le celle ATM. Quanti flussi possono essere trasportati se si utilizza l intera capacità utile per la VCC che trasporta i flussi VoIP? (parte 1) Si vogliano invece trasportare N flussi VoIP utilizzando una connessione ATM CBR, qual è il ritmo PCR richiesto in celle al secondo? (parte 2)

14 R T C N [kb/s] [ms] [Mb/s] flussi Soluzione: Lnetta_bit = R*T [bit] L_bit = L_netta_bit + 40*8 L = ceiling (L_bit /8) [byte] dove ceiling(x) e il piu piccolo intero maggiore o uguale a X (arrotondamento per eccesso) L_aal5 = L+16 byte Ncelle = ceiling(l_aal5 / 48) La capacità richiesta da ciascun flusso a livello ATM è Ratm = Ncelle / (T/1000) [celle/s] La capacità in celle al secondo del canale è: Catm = C*1e6/(53*8) [celle/s] Quindi il numero di flussi che può essere trasportato è: Nf = floor(catm/ratm) dove floor(x) e il piu grande intero minore o uguale a X (arrotondamento per difetto) Se si vogliono trasportare N flussi la capacità richiesta in celle la secondo e : Catm_req = N * Ncelle / T [cell/s] <Quesito> 36 Si consideri la schema di rete riportato nella figura seguente. Un servizio di telefonia viene offerto su una rete IP ad un Telefono VoIP X, consentendo l interlavoro con la rete telefonica tradizionale (Telefono Analogico A) attraverso un gateway Y. Si ipotizzi che la rete a circuito tradizionale introduca un ritardo non superiore a Dc ms (uguale in entrambe le direzioni) tra il gateway Y e il telefono A. Il servizio deve rispettare il seguente vincolo: la somma del ritardo da estremo a estremo percepito dall utente dal Telefono X ad A e del ritardo da estremo ad estremo da A and X sia inferiore a Dmax=360 ms. (Si devono includere per ciascuna direzione processamento e pacchettizzazione e si suppone che il ritardo nei buffer di playout sia progettato per compensare esattamente la massima variabilità possibile del ritardo). Il collegamento tra i Router CE X e PE X è realizzato in ADSL con capacità asimmetriche C1 e C2. I buffer sui router CE X e PE X (verso i collegamenti CE X <-> PE X) hanno una capacità B1 e B2 pacchetti. Sia L=500 byte la dimensione massima dei pacchetti che viaggiano sui collegamenti CE X <-> PE X. Tenuto conto del vincolo suddetto sul ritardo end-to-end, e dei dati riportati di seguito, qual è la dimensione massima del buffer B2 in pacchetti?

15 Router PE X Core IP Network GW Y B1 C1 C2 B2 Rete a circuito Telefono Voip X Router CE X Versione-1) Ritardo (unidirezionale) rete circuito Dc [ms] Ritardo di pachettizzazione Dpk [ms] Ritardo di processamento Dpr [ms] Capacità CE X > PE X (C1) [kb/s] Capacità PE X > CE X (C2) [kb/s] Buffer B1 [pacch.] Ritardo fisso nella LAN X [ms] Massima variabilità del ritardo nella LAN X Ritardo fisso nella Core IP network Ritardo massimo nella Core IP network [ms] [ms] [ms] Telefono Analogico A Soluzione: Se il buffer di playout è progettato per compensare esattamente la variabilità del ritardo di rete, il ritardo percepito da estremo ad estremo è pari alle componenti di processamento e pacchettizzazione più il ritardo di rete massimo, più il ritardo nella rete a circuito. Si deve considerare la somma dei ritardi nelle due direzioni: Dmax = (Dpr + Dpk + Dmax rete(x->a) + Dc) + (Dpr + Dpk + Dmax rete(a->x) + Dc) = = 2* (Dpr + Dpk + Dc) + Dmax rete(x->a) + Dmax rete(a->x) Dove Dmax rete(x->a) e Dmax rete(a->x) sono dati da: Dmax rete(x->a) = Dfisso_Lan + Dvar_max_lan + Dmax_core + B1 * L / C1 Dmax rete(a->x) = Dfisso_Lan + Dvar_max_lan + Dmax_core + B2* L / C2 (Si noti che il ritardo fisso nella Core IP network non è un dato necessario per risolvere il quesito!) Sostituendo le variabili con i dati del problema, l unico termine incognito è B2, quindi:

16 B2* L / C2 = = Dmax - 2* (Dpr + Dpk + Dc + Dfisso_Lan + Dvar_max_lan + Dmax_core) - B1 * L / C1 Da cui si ricava B2.

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica GSM a R=13 kb/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=40ms. Si abbia a disposizione

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 2 1 VOIP 2 Esercizio 1 Dimensionamento Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica G.729 a r=8 kbit/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=20ms.

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2 Quesiti-verifica2-07-con-soluzioni-v2.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti affermazioni è

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2 Quesiti-verifica2-07-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti affermazioni è

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 Quesiti-verifica2-0809-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Considerando la

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Esercizio 1. Traccia di soluzione

Esercizio 1. Traccia di soluzione Esercizio 1 Si consideri il trasferimento di un messaggio di M bit da un terminale A ad un terminale B attraverso una rete a pacchetto costituita da due nodi e tre rami. Si assuma che la rete adotti pacchetti

Dettagli

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone a Prova in itinere Luglio 004 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: TELECOMUNICAZIONI Traccia n 2 Sessione ordinaria 2000 Seconda prova scritta

Dettagli

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Intranet Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Il nome Intranet indica semplicemente una rete aziendale (quindi privata) che utilizza la tecnologia di Internet

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche

Introduzione alle Reti Telematiche Introduzione alle Reti Telematiche Esercizi Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTROUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons Noerivs-NonCommercial.

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Cenni sulle principali tecnologie di rete IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Oltre la LAN Perché uscire? connessione di più edifici geograficamente lontani della stessa società connessione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

26 Febbraio 2015 Modulo 2

26 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 26 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Multi-Protocol Label Switching (MPLS)

Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Davide Quaglia a.a. 2009/2010 1 Sommario Introduzione Forwarding equivalence classes Multi-Protocol Label Switching

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Bilanciamento di traffico VoIP su reti wireless

Bilanciamento di traffico VoIP su reti wireless Bilanciamento di traffico VoIP su reti wireless Sommario Scenario e Obiettivi Ipotesi Progettazione Valutazione Conclusioni Relatore: Dott. Vittorio Ghini Candidato: Diego Rodriguez Scenario e Obiettivi

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Integrazione di impianti

Integrazione di impianti Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Integrazione di impianti come esempio di convergenza su IP utile per la domotica Domotica

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 5 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

Esercitazione su UML Ingegneria del Software - San Pietro

Esercitazione su UML Ingegneria del Software - San Pietro Esercitazione su UML Ingegneria del Software - San Pietro Veicolo Un Veicolo è composto da un Motore Veicolo: ha una targa e numero di telaio Motore: ha una cilindrata definita su n pistoni Un Pullman

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

StarShell. IPSec. StarShell

StarShell. IPSec. StarShell IPSec 1 IPSec Applicabile sia a Ipv4 che Ipv6 Obiettivi: Facilitare la confidenzialità, integrità ed autenticazione di informazioni trasferite tramite IP Standard di interoperabilità tra più vendor Protocolli:

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

VideoStreaming su IP

VideoStreaming su IP VideoStreaming su IP Anno Accademico 2007/2008 Agenda Principi di video Streaming Come prevenire gli errori e come mascherarli Appendice Come si realizza la codifica/decodifca Protocollidirete Overview

Dettagli

MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet.!

MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet.! MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Dicembre 2013 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Indirizzi IP. Indirizzi IP

Indirizzi IP. Indirizzi IP Indirizzi IP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 12 IPaddr - 1/17 Indirizzi IP Un aspetto fondamentale delle reti virtuali è l'utilizzo di un formato di indirizzo

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2 ESERCIZIO NUMERO 1 Alcuni errori di segnale possono provocare la sostituzione di interi gruppi di bit di un pacchetto mediante una sequenza di valori 0 oppure una sequenza di valori 1. Supponete che vengano

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Servizi orientati alla connessione

Servizi orientati alla connessione Servizi orientati alla connessione Viene creata una connessione permanente tra gli end host handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro su Internet

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 4

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 4 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 4 Giovedì 13-03-2014 1 Ritardi e perdite nelle reti a commutazione

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Innanzitutto, esistono diversi modi per realizzare una rete o più reti messe insieme; vi illustro la mia soluzione :

Innanzitutto, esistono diversi modi per realizzare una rete o più reti messe insieme; vi illustro la mia soluzione : SALVE, Scrivo questo breve testo di delucidazioni a seguito di alcune richieste.. e per permettere a tutti di usare al meglio zeroshell per quanto riguarda i sistemi di video sorveglianza; é mia intenzione

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli