PROGRAMMA. 13 Convegno Nazionale di Agrometeorologia - AIAM Bari, 8-10 Giugno Col patrocinio di:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA. 13 Convegno Nazionale di Agrometeorologia - AIAM 2010. Bari, 8-10 Giugno 2010. Col patrocinio di:"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI AGROMETEOROLOGIA 13 Convegno Nazionale di Agrometeorologia - AIAM 2010 Bari, 8-10 Giugno 2010 PROGRAMMA Col patrocinio di: REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Assessorato alla Qualità dell Ambiente Con il supporto organizzativo di: ASSOCODIPUGLIA (Associazione Regionale Consorzi Difesa della Puglia)

2 MARTEDÌ 8 GIUGNO REGISTRAZIONE C/O VILLA ROMANAZZI CARDUCCI BARI Ufficio Congressi. Via G. Capruzzi, Bari CONSIGLIO DIRETTIVO AIAM Saluti dell Assessore Regionale alle Opere Pubbliche Dr. Fabiano Amati e dell Assocodipuglia - Presidente Dr. Salvatore Ripa - Apertura dei lavori PRESENTAZIONI 1. RELAZIONE INTRODUTTIVA 2. DINAMICA DEL CARBONIO ORGANICO E RESE COLTURALI IN DIFFERENTI SCENARI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO Rosa Francaviglia, Roberta Farina, Giovanna Seddaiu 3. ANALISI SPAZIO-TEMPORALE DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SU FRUMENTO E POMODORO IN CAPITANATA Luisa Giglio, Monia Charfeddine, Raffaele Lopez, Donato Sollitto, Domenico Ventrella, Sergio Ruggieri, Michele Rinaldi, Annamaria Castrignanò 4. IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO PER LA STIMA DEL DEFICIT IRRIGUO ESTIVO IN ALTA PIANURA VENETO-FRIULANA IN ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI (PROGETTO EUROPEO LIFE + TRUST) Matteo Bisaglia, Massimo Cappelletto, Sara Pasini, Aurélie Cimolino, Francesco Baruffi, Alberto Galli, Vincenzo Marsala, Andrea Scarinci, Silvio Gualdi, Edoardo Bucchignani, Angelo Zandonella 5. STUDI EPIDEMIOLOGICI SU PLASMOPARA VITICOLA Tito Caffi, Vittorio Rossi, Giovanna Gilardi, Matteo Monchiero, Maria Lodovica Gullino, Federico Spanna pausa caffè PRESENTAZIONI 6. MODELLISTICA APPLICATA ALLA GESTIONE DI SISTEMI COLTURALI: UN PROGETTO OPERATIVO Massimo De Marziis, Laura Alemanno, Marcello Onorato, Roberto Confalonieri, Simone Bregaglio 7. IL DATA MINING NELLO SVILUPPO DI MODELLI PREVISIONALI PER LA GESTIONE INTEGRATA DELL AGRICOLTURA SOSTENIBILE Stefania D Arpa, Vito Felice Uricchio, Emanuele Barca 8. ANALISI E MODELLIZZAZIONE DELL EFFETTO DI AGROTECNICHE SULL ALTEZZA DELLA PIANTA: IL PROGETTO MIATA Roberto Confalonieri, Andrea Baldassar, Matteo Bertoglio, Gianluca Bertone, Ivan Borsa, Luca Bortone, Valentina Cairo, Giovanni Cappelli, Paolo D Incecco, Paolo Goldaniga, Vincenzo Iorio, Fulvio Marziali, Matteo Mazza, Giorgio Negrini, Emilia Pestarino, Elisa Piantanida, Mauro Pinnetti, Matteo Pirotta, Roberta Porta, Maurizio Riva, Filippo Sessa, Stefano Uggeri, Filippo Urbinati, Marcello Chiodini, Simone Bregaglio, Marco Acutis 9. REALIZZAZIONE DI UN DATABASE NAZIONALE SUI VOLUMI DI ACQUA UTILIZZATI PER LA COLTIVAZIONE DEL RISO Filiberto Altobelli, Flavio Lupia, Silvia Vanino ASSEMBLEA SOCI MERCOLEDÌ 9 GIUGNO STIMA DELLO SNOW WATER EQUIVALENT CON UN MODELLO DI ACCUMULO E SCIOGLIMENTO NEVOSO E SUA APPLICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Fausto Tomei, Andrea Spisni,Cesare Govoni,Marco Bittelli

3 11. IL CAMBIAMENTO DI FASE DELL ACQUA NEL SUOLO SECONDO IL MODELLO SVAT LSPM Riccardo Bonanno, Nicola Loglisci 12. STUDIO NUMERICO-SPERIMENTALE DELL'INTERAZIONE DI FATTORI MICRO-METEOROLOGICI SULLO SVILUPPO DI VIGNETI PIEMONTESI Caterina Francone, Claudio Cassardo, Davide Bertoni, Renzo Richiardone, Laura Alemanno, Irene Vercellino 13. LE INFORMAZIONI METEOROLOGICHE PER LA PREVISIONE DELLA QUALITÀ DEL FRUMENTO DURO IN VAL D ORCIA Simone Orlandini, Anna Dalla Marta, Francesca Orlando, Daniele Grifoni, Gaetano Zipoli, Marco Mancini 14. STUDIO PRELIMINARE DELL INFLUENZA DI VARIABILI AGROMETEOROLOGICHE E FISIOLOGICHE SULL ACCUMULO ZUCCHERINO IN UVE PIEMONTESI Tiziana La Iacona, Mattia Sanna, Federico Spanna, Emanuela Gaia Forni, Andrea Schubert 15. ANALISI SPETTRALE E STOCASTICA DI ALCUNE SERIE GIORNALIERE DI TEMPERATURA DEL LAZIO Maria Carmen Beltrano, Stanislao Esposito, Vincenzo Malvestuto, Barbara Parisse, Olivia Testa 16. INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA FENOLOGIA DI EURYGASTER MAURA L. E DI SCAPHOIDEUS TITANUS BALL Simone Falzoi, Barbara Letizia Ingegno, Federico Lessio, Marco Giuseppe Pansa, Federico Spanna, Luciana Tavella, Alberto Alma 17. UN NUOVO CRITERIO PER VALUTARE IL BILANCIAMENTO DI MODELLI AGROAMBIENTALI BASATO SU TECNICHE MONTE CARLO DI ANALISI DI SENSITIVITÀ Roberto Confalonieri RELAZIONE INTRODUTTIVA 19. IL RISCHIO CLIMATICO IN ITALIA Luigi Perini, Luca Salvati, Marco Zitti, Sofia Bajocco 20. APPLICAZIONE DEI SISTEMI PREVISIONALI NELL AMBITO DEI PROGRAMMI REGIONALI DI ASSISTENZA TECNICA Nuzzaci Giorgio, Porcelli Francesco, Caliandro Angelo, Stellacci Anna Maria, Guario Antonio, Laricchia Nicola, Uricchio Vito Felice, Petrelli Angelo, Laera Gennaro, Piscopo Antonio, Cardone Gianluigi, Scarano Nicola, Vinci Giuseppe, Bisceglia Michele, Ciriaco Maria Rosaria, Parisi Vincenzo, Mazzotta Eugenio, Carmignano Pasquale Mariano, Moscardini Giuseppe 21. CARATTERIZZAZIONE PLUVIOMETRICA DELLA BASILICATA SECONDO LE MODERNE TECNICHE DI ELABORAZIONE GEOSTATISTICA Matteo Stelluti, Anna Maria Castrignanò, Emanuele Scalcione, Nicola Cardinale 22. ANALISI AGROMETEOROLOGICA E INDICE DI VEGETAZIONE DA SATELLITE PER IL MONITORAGGIO DELLA VARIABILITÀ INTERANNUALE E ANNUALE DELLA COPERTURA VEGETALE IN SARDEGNA Paolo Capece, Alessandro M.S. Delitala, Michele Fiori, Giovanna Mannu, Ciro Luca Pacicco, Roberto Pinna Nossai, Marco Vizzari PRANZO BUFFET VISITA POSTER WORK SHOP AGROMETEOROLOGIA IN PUGLIA: ECCELLENZE E PROSPETTIVE organizzato da ASSOCODIPUGLIA e REGIONE PUGLIA - Saluti dell Assocodipuglia - Presidente Dr. Salvatore Ripa- e dell ASNACODI Presidente Nazionale Dr. Albano Agabiti - Assessore Regionale Qualità dell Ambiente - Dr. Lorenzo Nicastro - ARPA Puglia- Direttore Generale Prof. Giorgio Assennato - Presidente Coldiretti Puglia - Dr. Pietro Salcuni - Presidente Confagricoltura Puglia Dr. Paolo Leccisi - Presidente della Confederazione Italia Agricoltori Puglia Dr. Antonio Barile

4 - SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO E AGROMETEOROLOGIA: UN SUPPORTO INTEGRATO PER L AGRICOLTURA REGIONALE Dr. Luigi Trotta - Ufficio Innovazione e Conoscenza in Agricoltura - Regione Puglia - L ORGANIZZAZIONE SULL ASSISTENZA TECNICA DI FITOPATOLOGIA ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA COMUNITARIA N. 128 Dr. Antonio Guario - Ufficio Osservatorio Fitosanitario - Regione Puglia AMBIENTE E AGRICOLTURA: AZIONI POSITIVE PER L AGRICOLTURA SOSTENIBILE Dr. Vito Felice Uricchio CNR IRSA Bari - PORTALE AGROMETEOPUGLIA.IT Dr. Angelo Petrelli, Dr. Gennaro Laera - ASSOCODIPUGLIA Dr. Dino Piccolo SYSMAN S.r.l. CHIUSURA DEI LAVORI - Assessore Regionale Risorse Agroalimentari- Dr. Dario Stefano COORDINA I LAVORI - Direttore dell AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE Servizio Agricoltura - Dr. Giuseppe M. Ferro, CENA SOCIALE CONSEGNA DEI PREMI AIAM E PRESENTAZIONI GIOVEDÌ 10 GIUGNO RIFLESSIONI SULLE TENDENZE DI TEMPERATURA E PRECIPITAZIONI IN LOMBARDIA NEL VENTENNIO Lorenzo Craveri, Carlo Riparbelli, Andrea Porro 24. VERIFICA DELLA PREVISIONE DI PRECIPITAZIONE DEL MODELLO DALAM A SUPPORTO DELLA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA Sara Giavante, Stanislao Esposito, Edmondo Di Giuseppe, Sara Quaresima 25. IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELLE MARCHE COME STRUMENTO DI MONITORAGGIO DEL TERRITORIO E DI SUPPORTO AGLI OPERATORI AGRICOLI Alberto Giuliani, Stefano Leonesi, Ettore Marchegiani, Danilo Tognetti 26. CARATTERIZZAZIONE CLIMATICA DI ALCUNI AREALI DELLA REGIONE ABRUZZO MEDIANTE L INDICE AGROMETEOROLOGICO SAM Bruno Di Lena, Fernando Antenucci, Domenico Giuliani, Roberto Confalonieri, Marco Acutis, Simone Bregaglio, Luigi Mariani 27. FENOLOGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI: LE ATTIVITÀ DEL PROGETTO AGROSCENARI Giovanni Dal Monte, Chiara Epifani, Roberta Alilla, Franco Godino, Giorgio Gildi 28. IL PROGETTO IPHEN Luigi Mariani, Gabriele Cola, Roberta Alilla, Giovanni Dal Monte, Chiara Epifani UN SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DELL IRRIGAZIONE AUTOMATIZZATA Fabio Zottele, Massimiliano Morari, Aldo Biasi, Stefano Corradini, Ivan Piffer, Alessandro Biasi, Gianbattista Toller 30. ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEI NUTRIENTI NELLE ACQUE E NEI SUOLI PUGLIESI A SUPPORTO DELLE STRATEGIE GESTIONALI PER LA RIDUZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL CONSUMO DEI FERTILIZZANTI Valeria Ancona, Vito Uricchio, Nicola Lopez, Giuseppe Caniglia, Salvatore Ripa 31. VINIVERI: PROGETTO DIMOSTRATIVO PER UNA GESTIONE AVANZATA DEL VIGNETO A SCALA AZIENDALE

5 Massimo De Marziis, Laura Alemanno, Federico Spanna, Tiziana La Iacona, Irene Vercellino PRANZO BUFFET SESSIONE: ENERGIE RINNOVABILI E STRATEGIE DI MITIGAZIONE 32. RELAZIONE INTRODUTTIVA 33. FRIULI VENEZIA GIULIA: SCELTE VARIETALI IN VITICOLTURA IN RELAZIONE ALLE MUTATE CONDIZIONI CLIMATICHE Andrea Cicogna, Enrico Peterlunger 34. STUDI SULLA DESERTIFICAZIONE IN SARDEGNA: TIPOLOGIA DEI DATI E DIFFERENZE NEI RISULTATI Andrea Motroni, Simona Canu e Giuseppe Bianco 35. SCENARI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO E LORO IMPATTO SULL AGRICOLTURA IRRIGUA ROMAGNOLA Giulia Villani, Rodica Tomozeiu, Fausto Tomei, Vittorio Marletto CHIUSURA DEI LAVORI

N diploma DATA RILASCIO NOME REGIONE QUALIFICA 14/006 19/04/2014 IACONO ROSARIO PUGLIA ALLENATORE KYUSHO JITSU 09/101 07/11/2009 ALICE CRACCO

N diploma DATA RILASCIO NOME REGIONE QUALIFICA 14/006 19/04/2014 IACONO ROSARIO PUGLIA ALLENATORE KYUSHO JITSU 09/101 07/11/2009 ALICE CRACCO N diploma DATA RILASCIO NOME REGIONE QUALIFICA 14/006 19/04/2014 IACONO ROSARIO PUGLIA ALLENATORE KYUSHO JITSU 09/101 07/11/2009 ALICE CRACCO PIEMONTE ALLENATORE 10/214 06/06/2010 ANDREA ROMENELLO PIEMONTE

Dettagli

RESOCONTO CAMPAGNIA ELETTORALE ELEZIONI COMUNALI 2011. MoVimento 5 Stelle Torino

RESOCONTO CAMPAGNIA ELETTORALE ELEZIONI COMUNALI 2011. MoVimento 5 Stelle Torino RESOCONTO CAMPAGNIA ELETTORALE ELEZIONI COMUNALI 2011 MoVimento 5 Stelle Torino Causale movimento Entrate 1) Donazioni individuali (BONIFICI, CONTANTI E PAYPAL) 2.844,45 2) Banchetti e riunioni 1.190,15

Dettagli

Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno 2006 - periodo annuale

Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno 2006 - periodo annuale Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno 2006 - periodo annuale Nominativo / SCS AZIONINNOVA SPA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA' LA

Dettagli

PROVVEDIMENTI RETTORE - ANNO 2015 (Art. 23 c. 1 e 2 D.Lgs. 33/2013) SETTORE RISORSE UMANE U.O.C. PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E ASSEGNISTI

PROVVEDIMENTI RETTORE - ANNO 2015 (Art. 23 c. 1 e 2 D.Lgs. 33/2013) SETTORE RISORSE UMANE U.O.C. PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E ASSEGNISTI Decreto Rettorale n. 96 26/02/2015 Prof. LEONARDI Roberto - fascia Decreto Rettorale n. 95 26/02/2015 Prof. POLIANI Pietro Luigi - fascia Decreto Rettorale n. 94 26/02/2015 Prof. ZANONI Simone - Nomina

Dettagli

Corsi di Recupero SUPERATO SE 2 CAVALLARO ANNA 28/07/1998 ECONOMIA AZIENDALE SUPERATO

Corsi di Recupero SUPERATO SE 2 CAVALLARO ANNA 28/07/1998 ECONOMIA AZIENDALE SUPERATO Classe: 3B SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI TECNICO 1 CASTIGLIONE ANTONIO 13/03/1997 DIRITTO 13/03/2015 SC.MOT. E SPORTIVE 18/03/2015 C.LIN.COM.FRANCE 2 CAVALLARO ANNA 28/07/1998 13/03/2015 3 COPPOLA MARIO

Dettagli

Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia

Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia MONTECATINI TERME 4 5 DICEMBRE 2015 Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia Evento ECM accreditato per tutte le Professioni Sanitarie afferenti

Dettagli

Elenco dei partecipanti al Convegno

Elenco dei partecipanti al Convegno Elenco dei partecipanti al Convegno ABATE GIOVANNI ASSAM, REGIONE MARCHE TEL: 0721-896222 FAX: 0721-879337 e-mail: calps@regione.marche.it.marche.it AGRICOLI JACOPO TEL: 3384756228 e-mail: jacopo95milan@hotmail.it

Dettagli

Organigramma per la Sicurezza e Addetti alle Emergenze

Organigramma per la Sicurezza e Addetti alle Emergenze Organigramma per la Sicurezza e Addetti alle Emergenze Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (art.36 del Decreto Legislativo del 9 aprile, n.81) Novembre 2014 Pillole

Dettagli

ELENCO CANDIDATI AMMESSI ALLE SELEZIONI

ELENCO CANDIDATI AMMESSI ALLE SELEZIONI Piano di azione e coesione 2014-2016 1 IANNACCONE VINCENZO NAPOLI 05/05/95 2 ANNUNZIATA GIOVANNI NAPOLI 21/02/95 4 RENZI NICOLA NAPOLI 29/05/88 5 ESPOSITO CIRO NAPOLI 14/04/93 6 PETRUNGARO VALERIA NAPOLI

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Benevento 9-13 Luglio 2012 Ingegneria dell Ambiente Interno: Acustica applicata e Illuminotecnica OBIETTIVI Scopo della Scuola Estiva di Fisica tecnica è

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre La Commissione di Laurea, per la Laurea Triennale in Ingegneria Civile D.M. 270/509, è stabilita per il giorno 21, alle ore 9:30, presso l Aula N14, via della Vasca Navale 109. Prof. Guido Calenda... Ing.

Dettagli

Modena, 14 giugno 2012. ORDINE INGEGNERI MODENA

Modena, 14 giugno 2012. ORDINE INGEGNERI MODENA Modena, 14 giugno 2012. Si riporta elenco Ingegneri di Modena che ci è stato fornito dall Ordine degli Ingegneri di Modena. L Ordine precisa inoltre che i suddetti volontari effettuano un primo sopralluogo

Dettagli

RISULTATI - 13/02/2011 09.20 MATTINA

RISULTATI - 13/02/2011 09.20 MATTINA Piscina Comunale Arbostella Salerno - 13/02/2011 RISULTATI - 13/02/2011 0920 MATTINA Trasporto manichino Ragazzi Femminile - Finale ORD IDCOD COGNOME & NOME ANNO SOCIETA FINALE 1) CAM-18872ESPOSITO Marianna

Dettagli

regione Uffic. Di Gara foto qualifica

regione Uffic. Di Gara foto qualifica regione Uffic. Di Gara foto qualifica SANTORO GIANNI DIREZIONE GARE internazionale arbitro DOGOCHER GALINA DIREZIONE GARE giudice di gara internazionale ENRICA TAMBURINI DIREZIONE GARE arbitro internazionale

Dettagli

SCIENZE POLITICHE. Crediti Crediti Punteggio. Studente Matricola Facoltà Corso di Laurea Media

SCIENZE POLITICHE. Crediti Crediti Punteggio. Studente Matricola Facoltà Corso di Laurea Media POLITICHE GRADUATORIE DEFINITIVE Gli studenti evidenziati in rosso dovranno presentarsi il giorno 06 maggio, dalle ore 12:30 alle ore 14:30, presso la Sala del Consiglio di, Edificio Polifunzionale, per

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE

DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE Elenco dei candidati ammessi alla prova orale della selezione pubblica, per titoli ed esami, per la predisposizione di graduatorie di personale con il quale costituire,

Dettagli

RIEPILOGO. Nuoto ostacoli mt.100 Ragazzi Femminile - Serie

RIEPILOGO. Nuoto ostacoli mt.100 Ragazzi Femminile - Serie Brindisi - 13/02/2011 13/02/2011 Ore 1030-1^ PARTE - CR PRIMAVERI SALV RIEPILOGO Nuoto ostacoli mt100 Ragazzi Femminile - Serie 1) UNGARO Francesca 97 POL DELFINIA - SVITO D 1'149 pt 20 (20) 2) LOMONACO

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA del 7 Luglio 2015 (mattina) h 9,30 AMURA ALAN PELLEGRINI FULVIO SCARCELLA PRANDSTRALLER STEFANO CAMPO GIORGIA PELLEGRINI FULVIO SCARCELLA PRANDSTRALLER STEFANO CASONE MICOL DI NICOLA PATRIZIO MINGO ISABELLA

Dettagli

grafica editoriale / biennio martedì 1 settembre 2015 ore 9:00

grafica editoriale / biennio martedì 1 settembre 2015 ore 9:00 grafica editoriale / biennio martedì 1 settembre 2015 ore 9:00 rindone walter silvestro federica pisano antonino bordino stefania nicotra salvatore di giorgio graziella miuccio enrico petriglieri emilio

Dettagli

Congresso Nazionale AIRSAM 2014

Congresso Nazionale AIRSAM 2014 Congresso Nazionale AIRSAM 2014 Primo annuncio Il Gruppo Organizzativo Locale è lieto di ospitare qui a Matera, per la terza volta, il Congresso Nazionale dell AIRSAM. Siamo onorati per la considerazione

Dettagli

Elenco Responsabili di Relazione di Banca Prossima

Elenco Responsabili di Relazione di Banca Prossima Elenco Responsabili di Relazione di Banca Prossima Regione Province Responsabile di Relazione Recapito telefonico Indirizzo email Veneto e Trentino Alto Adige Tutte le province Aldo Dal Piaz 338 7553606

Dettagli

ALLEGATO 1B - ELENCO DEGLI STUDENTI IDONEI E NON ASSEGNATARI - A.A. 2013/2014

ALLEGATO 1B - ELENCO DEGLI STUDENTI IDONEI E NON ASSEGNATARI - A.A. 2013/2014 ALLEGATO 1B - ELENCO DEGLI STUDENTI IDONEI E NON ASSEGNATARI - A.A. 2013/2014 MATRICOLA COGNOME NOME TIPO CORSO PUNTEGGIO GRADUATORIA ASSEGNAZIONE GRADUATORIA M65000268 PAPILLO LORENZO LM M65000284 AMBROSIO

Dettagli

Distribuzione per aula degli alunni che svolgeranno la gara dei GIOCHI MATEMATICI, di sabato 17 marzo 2012, presso:

Distribuzione per aula degli alunni che svolgeranno la gara dei GIOCHI MATEMATICI, di sabato 17 marzo 2012, presso: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Rimembranze n.2 73031 ALESSANO (LE) Distretto n. 47 - Tel. Fax 0833781118 Cod. Fis. 90018660754 - Cod. Min.: LEIC80400T Web Site: www.comprensivoalessano.it - E-mail: leic80400t@istruzione.it

Dettagli

TROFEO NAZIONALE DI BIATHLE

TROFEO NAZIONALE DI BIATHLE FEDERAZIONE ITALIANA PENTATHLON MODERNO CAMPIONATO ITALIANO DI BIATHLE TROFEO NAZIONALE DI BIATHLE Delegato Tecnico Organizzazione Gara Responsabile G.G. Prof. Alessandro PRATESI ASD Delta PM Polisportiva

Dettagli

INCARICO PER RILIEVI PROGETTAZIONI, DIREZIONE LAVORI DI OPERE STRADALI

INCARICO PER RILIEVI PROGETTAZIONI, DIREZIONE LAVORI DI OPERE STRADALI ELENCO 1 INCARICO PER RILIEVI PROGETTAZIONI, DIREZIONE LAVORI DI OPERE STRADALI 3 Andrea Virgili Ingegneri Forlì-Cesena n. 1850 dal 29.9.2001 4 Intilangelo Domenico Geometri Pesaro e Urbino n. 1717 dal

Dettagli

Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO

Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO Sistema nazionale di sorveglianza ondate di calore e programmi di prevenzione Risultati estate 2007, 15-16 Novembre 2007 La prevenzione

Dettagli

Calendario Colloquio del giorno 27/09/2010 ore 09:30 presso l Aula n. 5 (Sede Centrale P.zza Università Perugia)

Calendario Colloquio del giorno 27/09/2010 ore 09:30 presso l Aula n. 5 (Sede Centrale P.zza Università Perugia) del giorno 27/09/2010 ore 09:30 1 AGABITI Federica 2 ALBERATI Valeria 3 ALESINI Vilma 4 AMITRANO Anna 5 ANGELINI Giancarlo 6 APOSTOLICO Sauro 7 BELTRAME Fabio 8 BENEDETTI Sabrina 9 BIANCONI Eleonora 10

Dettagli

PER SLALOM PER AMORE Gara di Sci tra Contrade SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE

PER SLALOM PER AMORE Gara di Sci tra Contrade SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE PER SLALOM PER AMORE Gara di Sci tra Contrade SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE F= 870 BABY 1 1 CANNONI Cristina 2004 PANIA 1'19.16 305 2 9 ROSSI Rebecca 2004 PROVENZANI 1'41.33 244 3 2 GENNAI Giulia

Dettagli

Discenti Giovedì 17 dicembre ore 8.15-18.00

Discenti Giovedì 17 dicembre ore 8.15-18.00 Lista definitiva 2 Formazione in house fase intermedia del Progetto Abruzzo 2020 Sanità Sicura a rotazione nelle quattro ASL della Regione Abruzzo. Corso: GESTIONE DELLE VIE AEREE E ASSISTENZA RESPIRATORIA

Dettagli

8/6/2014 - RIVARA di San Felice S/P CAMPIONATO ITALIANO STRADA 2^ SERIE UISP

8/6/2014 - RIVARA di San Felice S/P CAMPIONATO ITALIANO STRADA 2^ SERIE UISP 8/6/2014 - RIVARA di San Felice S/P Categoria P1 (1^ Serie UISP + Consulta) 1 97 VERRASCINA MICHELE PALETTI UISP 2 81 VACCARI MATTIA ALESSI FCI 3 90 BENEDETTO DAVIDE CREVALCORESE UISP 4 91 PANTETTI MAURO

Dettagli

Graduatorie DEFINITIVE - Banca dati Formatori 2015_ Rettifica materia "Impiantistica elettrica civile e industriale"

Graduatorie DEFINITIVE - Banca dati Formatori 2015_ Rettifica materia Impiantistica elettrica civile e industriale Graduatorie DEFINITIVE - Banca dati Formatori 2015_ Rettifica materia " " Cucina - Tecnica professionale AMATO Pantaleone 90.20 18-25 sett 2015 88,20 Cucina - Tecnica professionale PISTERZI Maria Grazia

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE REALTÀ NECESSARIA CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PROGRAMMA

Dettagli

NOME DELEGATO RISERVA RISERVA + PREMIALITA'

NOME DELEGATO RISERVA RISERVA + PREMIALITA' 1 Ricci Massimo Ricci Matteo 2 Pierpaolo Tentoni Pierpaolo Tentoni RIFACIMENTO TETTO e PARETI IN LEGNO. DINIEGATA 3 Fabbri Salvatore Fabbri Alessandra ESTERNI; DEL GENERATORE DI CALORE. ISTRUITA 4 Gregoroni

Dettagli

PAS - ELENCO NULLAOSTA IN ENTRATA VERSO REGIONE TOSCANA

PAS - ELENCO NULLAOSTA IN ENTRATA VERSO REGIONE TOSCANA COGNOME NOME CLASSE INSEGNAMENTO ANTOLA RICCARDO A056 BARBATO FLORIANA A037 BARTOLUCCI IRENE A050 BELLA ARTURO PAOLO A040 BENYAHIA HANIFA C031 BERNARDELLO SILVIA A043 BERTIN AUDREY C031 BERTOLOTTI SERGIO

Dettagli

CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione

CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione I U A V UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA SCUOLA DI DOTTORATO DOTTORATO DI RICERCA IN NUOVE TECNOLOGIE E INFORMAZIONE TERRITORIO - AMBIENTE CICLO XXIII Smart Vineyard Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale

Dettagli

Comunicazione n.61 Brindisi 12/01/2016 a.s. 2015/16 CORSO PET 1 SEDE DI VIALE PORTA PIA

Comunicazione n.61 Brindisi 12/01/2016 a.s. 2015/16 CORSO PET 1 SEDE DI VIALE PORTA PIA Comunicazione n.61 Brindisi 12/01/2016 CORSO PET 1 SEDE DI VIALE PORTA PIA Si comunica agli alunni in elenco che il corso PET (CORSO PET 1) inizierà lunedì 18 gennaio 2016 dalle ore 13.15 alle ore 14.45

Dettagli

CAFORIO GIULIO CALCAGNI SIMONE CAPUTO COSIMO CATALDI FRANCESCO COLUCCI SIMONE DE FRANCESCO MARIANNA DE VITO GIUSEPPE DI LORENZO COSIMO EPIFANI ANDREA

CAFORIO GIULIO CALCAGNI SIMONE CAPUTO COSIMO CATALDI FRANCESCO COLUCCI SIMONE DE FRANCESCO MARIANNA DE VITO GIUSEPPE DI LORENZO COSIMO EPIFANI ANDREA Anno scolastico 2013-2014 - Classi Quinte CAFORIO GIULIO CALCAGNI SIMONE CAPUTO COSIMO CATALDI FRANCESCO COLUCCI SIMONE DE FRANCESCO MARIANNA DE VITO GIUSEPPE DI LORENZO COSIMO EPIFANI ANDREA FERRARA DANIELE

Dettagli

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

L Ospedale si rinnova e si apre alla società Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

ELENCO IDONEI "ADDETTI ALLE PULIZIE" AMMESSI AL SORTEGGIO

ELENCO IDONEI ADDETTI ALLE PULIZIE AMMESSI AL SORTEGGIO ELENCO IDONEI "ADDETTI ALLE PULIZIE" AMMESSI AL SORTEGGIO COGNOME NOME DATA DI NASCITA NUM. PROT. DATA ARRIVO ORA ARRIVO N. DOMANDA AMMESSO - PROFILO RISERVA AGNELLO LUIGI 11/06/1970 1925 01/09/2015 13,00

Dettagli

INCARICHI INDIVIDUALI 2014 Atto di nomima Tipologia contratto Cognome Nome Cod. Fisc. Costo Ente Dal Al Responsabile 1-14 Collaborazione a progetto

INCARICHI INDIVIDUALI 2014 Atto di nomima Tipologia contratto Cognome Nome Cod. Fisc. Costo Ente Dal Al Responsabile 1-14 Collaborazione a progetto INCARICHI INDIVIDUALI 2014 Atto di nomima Tipologia contratto Cognome Nome Cod. Fisc. Costo Ente Dal Al Responsabile 1-14 Collaborazione a progetto PERRONE FEDERICA PRRFRC85S57C523V 11040 01/01/2014 31/05/2014

Dettagli

Data di nascita. Punteggio Esito. MASCHERPA GABRIELE FELICE 24/05/1986 51,00 Idoneo non selezionato

Data di nascita. Punteggio Esito. MASCHERPA GABRIELE FELICE 24/05/1986 51,00 Idoneo non selezionato ========================================================== Progetto: PAVIA E IL SUO TERRITORIO: UN ANNO DI SERVIZIO CIVILE NELL AREA CULTURALE 2014 Codice progetto: R03NZ0050414100129NR03 ==========================================================

Dettagli

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a DS GIULIANO Sandro PER GLI AFFARI GENERALI SERVIZIO ASSISTENZA ED ATTIVITA' SOCIALI DS GRAZIOSO FUSCO Errico VENEZIA BOLOGNA DS VETRO Tiziano FUORI RUOLO PRESSO LA PROTEZIONE CIVILE NEO DS BONACCORSO Gaetano

Dettagli

CENTRO SICILIA SERVIZI SOGGETTO RESPONSABILE PATTO TERRITORIALE DI ENNA

CENTRO SICILIA SERVIZI SOGGETTO RESPONSABILE PATTO TERRITORIALE DI ENNA P.R.O.F. 2010 ESPERTO PROGETTAZIONE DI RETI CISCO CCNA / CCNA SECURITY PROG. IF2010A0180 Bellomo Gaetano Cameli Andrea Costa Giuseppe Di Simone Giancarlo Ferraro Luca Maria Gambacurta Salvatore Lembo Elisa

Dettagli

TRAVEL GOLF TROPHY del 21-04-2012

TRAVEL GOLF TROPHY del 21-04-2012 CLASSIFICA Singola Parziale Gener. 1 Categoria Netto Stableford - 1 Giro martedì 24 aprile 2012 11.21.39 Pagina 1 di 1 1 DE FILIPPI GIUSEPPE ROMA 12 37 2 DEL DUCE CLAUDIA ROMA 10 S L 36 BOMBACCI CRISTIANO

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

M COGNOME NOME CATEGORIA SCI CLUB TECNICA

M COGNOME NOME CATEGORIA SCI CLUB TECNICA Classifica Senior M COGNOME NOME CATEGORIA SCI CLUB TECNICA pettorale Tempo Piazzamento Barazuol Filippo Senior M Team Nuovi Traguardi sci alpinismo 56 40.15.00 1 Fazio Alberto Senior M S.C. Garessio sci

Dettagli

TROFEO Scuole Nuoto Federali 2016. Domenica 17 gennaio 2016

TROFEO Scuole Nuoto Federali 2016. Domenica 17 gennaio 2016 RISULTATI TROFEO Scuole Nuoto Federali 2016 Domenica 17 gennaio 2016 organizza : Rari Nantes Trento www.rarinantes.it ALLIEVI 2005 ALLIEVI 2005 F 50 Dorso GRISENTI ELISA R.N. VALSUGANA 56,2 ALLIEVI 2005

Dettagli

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013 Direttivo Vice - Tesoriere 08.00 Registrazione Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013 08.20 Apertura dei lavori:, I SESSIONE Moderatori:, Manuel Zorzi 08.30 Lo Screening

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BANDO 2013 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BANDO 2013 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BANDO 2013 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale Bando per la selezione di 171 volontari da impiegare in progetti di

Dettagli

CIRCUITO RISTOGOLF 2015 18 b.4 palle St del 09-09-2015

CIRCUITO RISTOGOLF 2015 18 b.4 palle St del 09-09-2015 CLASSIFICA Squadra Finale Gener. 1 Categoria Netto Stableford - 1 Giro mercoledì 9 settembre 2015 19.18.26 Pagina 1 di 2 1 10 20 CANTU' CHRISTIAN 12 SALVINI LUCA 15 43 39 18 RACCO LUIGI S 10 BOSELLI ALESSANDRO

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Infermiere ASL CE1 1. Ricciardi Margherita 13/08/1975 19,40 2. Marra Maria Concetta Immacolata 23/05/1981 19,00 Tecnico di laboratorio biomedico ASL CE1 1. Cioffi Luciana 03/01/1980 18,60 2. Grella Ernesto

Dettagli

Piccolo Agone Tacitiano (prova di traduzione dal latino)

Piccolo Agone Tacitiano (prova di traduzione dal latino) Piccolo Agone Tacitiano (prova di traduzione dal latino) V B Di Marino Chiara Pulcini Maria Federica V E Filippo Cicchetti I classificato tra gli interni, vincitore del Piccolo Agone Tacitiano di Terni

Dettagli

Patrocinanti per recupero crediti Nominativo Atto di affidamento Durata Compenso

Patrocinanti per recupero crediti Nominativo Atto di affidamento Durata Compenso Alicata Avv. Ettore (Foro di Amore Avv. Concetta (Foro di Basile Avv. Claudio (Foro di Battiato Avv. Domenico (Foro di Battiato Avv. Domenico (Foro di Bongiardo Avv. Aldo (Foro di Cacciola Avv. Francesco

Dettagli

All interno degli appuntamenti sull ACQUA la Fondazione Eni Enrico Mattei organizza:

All interno degli appuntamenti sull ACQUA la Fondazione Eni Enrico Mattei organizza: All interno degli appuntamenti sull ACQUA la Fondazione Eni Enrico Mattei organizza: L allarme siccità 2012 a confronto con le siccità del 2003 e 2006-07 26/09/2012 10:00-18:00 Capacity Building Workshop

Dettagli

3. SECONDO ANNO: CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI DOCENZA (MAGISTRATI, AVVOCATI E NOTAI).

3. SECONDO ANNO: CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI DOCENZA (MAGISTRATI, AVVOCATI E NOTAI). SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ------------------ SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI IL RESPONSABILE

DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI IL RESPONSABILE DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI IL RESPONSABILE GABRIELE BARTOLINI TIPO ANNO NUMERO REG. CFR. FILE SEGNATURA.XML DEL CFR. FILE SEGNATURA.XML

Dettagli

Quote di iscrizione. 60,00 80,00 Borsista, non strutturato (*) Studente, Dottorando, Assegnista,

Quote di iscrizione. 60,00 80,00 Borsista, non strutturato (*) Studente, Dottorando, Assegnista, SECONDA CIRCOLARE L uomo moderno raramente riflette su quanto il suo benessere e la qualità della sua vita siano fondamentalmente legati alle qualità dei suoli, ecosistemi crocevia dei fattori ambientali.

Dettagli

Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità

Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Resp. Procedimento: dr.ssa Emanuela Danili SERVIZIO CIVILE 2015 COMUNE DI MONZA ELENCO DEI 50 CANDIDATI IDONEI SELEZIONATI

Dettagli

Commissione 22 Settembre 2015 ore 12:00 Aula 1 Viale Ellittico

Commissione 22 Settembre 2015 ore 12:00 Aula 1 Viale Ellittico Elenco degli studenti prenotati per la Laurea Triennale Sessione Estiva A.A. 2014/2015 Commissione 22 Settembre 2015 ore 12:00 Aula 1 Viale Ellittico Presidente: Prof. Gianluca Ficca Commissari: Proff.

Dettagli

SHORT-LIST CONSULENTI ED ESPERTI GRUPPO DI AZIONE LOCALE SERINESE SOLOFRANA

SHORT-LIST CONSULENTI ED ESPERTI GRUPPO DI AZIONE LOCALE SERINESE SOLOFRANA SHORT-LIST CONSULENTI ED ESPERTI GRUPPO DI AZIONE LOCALE SERINESE SOLOFRANA PROGR. COGNOME NOME PROFILO AREA COMPETENZA 1 AMATO DANIELA 2 ANGELINI TITO 3 BARBARITO PIETRO TECNICO- 4 BARBATO MICHELE 5 BATTIPAGLIA

Dettagli

3. OPERE DI EDILIZIA ED ARCH.PER IMMOBILI A CARATTERE SANITARIO 4. STUDI ED INDAGINI GEOLOGICHE, IDROGEO, GEOTECNICHE, GEOGNOSTICHE E STRUTTURALI

3. OPERE DI EDILIZIA ED ARCH.PER IMMOBILI A CARATTERE SANITARIO 4. STUDI ED INDAGINI GEOLOGICHE, IDROGEO, GEOTECNICHE, GEOGNOSTICHE E STRUTTURALI ALBO PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER L'AFFIDAMENTO NEL TRIENNIO 2014-2016 DEI SERVIZI ATTINENTI ALL'ARCHITETTURA E A L'INGEGNERIA DI IMPORTO INFERIORE A 100,000 1. COLLAUDI STATICI 2. OPERE STRUTTURALI

Dettagli

ALBO CONSULENTI TECNICI DEL TRIBUNALE DI FIRENZE SEZIONE AGRONOMI E FORESTALI

ALBO CONSULENTI TECNICI DEL TRIBUNALE DI FIRENZE SEZIONE AGRONOMI E FORESTALI NOMINATIVO Data iscrizione ANDRENELLI LUISA 05/11/1991 ARCANGELI M.BEATRICE 11/12/1985 ARRETINI CESARE 14/02/2003 BALDINI ANDREA 03/11/1994 BALDUCCI FRANCESCA 22/12/1998 BELLINI FELICE 31/12/1981 BELLINI

Dettagli

DOCUMENTARE IN SANITA : MODELLI STRANIERI E PER STRANIERI

DOCUMENTARE IN SANITA : MODELLI STRANIERI E PER STRANIERI IV CONGRESSO NAZIONALE AIDOS DOCUMENTARE IN SANITA : MODELLI STRANIERI E PER STRANIERI PORDENONE, 4-5 - 6 novembre 2009 Sotto la collaborazione International Federation of Health Records Organizations

Dettagli

Introduzione, di Costantino Cipolla e Antonio Maturo pag. 11

Introduzione, di Costantino Cipolla e Antonio Maturo pag. 11 Indice Introduzione, di Costantino Cipolla e Antonio Maturo pag. 11 I. Paradigmi delle scienze sociali e salute: prospettive interdisciplinari 1. I Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria tra sociologia

Dettagli

CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI MASTER M/F 1^ GIORNATA Organizzazione: FIDAL C.R. CAMPANO - SALERNO. 100 m. SF40 SERIE - RISULTATI

CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI MASTER M/F 1^ GIORNATA Organizzazione: FIDAL C.R. CAMPANO - SALERNO. 100 m. SF40 SERIE - RISULTATI 1 di 6 06/10/2015 11.18 CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI MASTER M/F 1^ GIORNATA Organizzazione: FIDAL C.R. CAMPANO - SALERNO RISULTATI 100 m. SF40 Finale Diretta 1 MARINO ANNA 1971 SF40 ATLETICA LEGGERA

Dettagli

UMBRIA CHALLENGE 2013: VENERDÌ LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

UMBRIA CHALLENGE 2013: VENERDÌ LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE Comunicato stampa UMBRIA CHALLENGE n. 45-2013 Perugia, 13 novembre 2013 UMBRIA CHALLENGE 2013: VENERDÌ LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE Venerdì 15 novembre si svolgerà la cerimonia ufficiale di premiazione

Dettagli

GARA NAZIONALE GOZZO VTR SANTA MARGHERITA LIGURE 10 MAGGIO 2015

GARA NAZIONALE GOZZO VTR SANTA MARGHERITA LIGURE 10 MAGGIO 2015 0 MAGGIO 0 GOZZO NAZIONALE VTR JUNIOR MASCHILE: S.R.GIANNI FIGARI A.S.D. A Vog: 97-VIVIANI BRUNO BATTISTA, Juniores () Vog: 98-FIGARI GIAMBATTISTA, Juniores () Vog: 8-GARDELLA MIRKO, Juniores () Vog: 688-ALTEMANI

Dettagli

ISTRUTTORIA PRATICHE DI PREVENZIONE INCENDI FASCIA A

ISTRUTTORIA PRATICHE DI PREVENZIONE INCENDI FASCIA A FASCIA A 1 ABATE Luigi 2 ACCURSO Umberto 3 AGOSTINELLI Guglielmo 4 ALTAVILLA Roberto 5 AMBROSANIO Giorgio 6 ARCHIGRAM ZEROQUATTRO S.r.l. 7 ARCHINPROGRESS 8 ARCHITECTURE & ENGINEERING CO. S.r.l. 9 ASCOLI

Dettagli

Dati e previsioni. Elementi di Diritto. base e ECDL

Dati e previsioni. Elementi di Diritto. base e ECDL Inglese Informatica di base e ECDL Dati e previsioni Elementi di Diritto Di Gegorio Concetta Maggio Salvatore Gumina Nicola Gumina Nicola Raccuia Silvana Rizzo Matteo Bondì Annalisa Monaco Luisa Grecuzzo

Dettagli

ISTANZE AMMISSIBILI E FINANZIABILI

ISTANZE AMMISSIBILI E FINANZIABILI AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI FORMATIVI PER NEOIMPRENDITORI PER NEOIMPRENDITORI CATEGORIA PRIORITARIA 1 2 SANTOSTEFANO MARIO LUIS TUTTONLINE SNC DI MEROLLI TRENTINO E VALERI GABRIELE SANTOSTEFANO

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso SEGNALA IL SEGUENTE EVENTO FROMATIVO Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della : villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai

Dettagli

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI REGIONE ISTITUZIONE COORDINATORE EMAIL INDIRIZZO ABRUZZO e Imaging, Università degli Studi di Chieti Prof. Maria Mariggiò Dr. Simone Guarnieri mariggio@unich.it

Dettagli

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO CALENDARIO CORSI DI RECUPERO MATEMATICA Congiu Cristian Congiu Isidoro Farris Alessio Lisci Alessia Maoddi Giorgia Tedde Luca Accalai Valeria Atzeni Matteo Boi Chiara Bosa Andrea Carracino Marco Alberto

Dettagli

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Relazioni con gli Enti locali

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Relazioni con gli Enti locali REGIONE MARCHE ( Segretario Generale : Moroni Elisa ) Interim Giunta regionale ( Dirigente : Becchetti Mario ) ---- - Gabinetto del Presidente ( Dirigente : De Berardinis Gabriella ) Interim Posizione

Dettagli

Il diritto dell energia nucleare

Il diritto dell energia nucleare Conferenza annuale di diritto dell energia ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI D I R I T T O E N E R G I A 2 0 1 0 Il diritto dell energia nucleare Roma - Auditorium Via Veneto via Veneto 89 28 e 29 aprile

Dettagli

dilenab@arssa-mail.it

dilenab@arssa-mail.it dilenab@arssa-mail.it Introduzione L Aridità è una caratteristica climatica determinata dalla contemporanea scarsità di piogge e dalla forte evaporazione che sottrae umidità al terreno (UNEP 1997- http://www.unep.org/geo/geo1/ch/toc.htm)

Dettagli

PROCEDURA AC02 N. 001/C15 4. Consulenze ambientali

PROCEDURA AC02 N. 001/C15 4. Consulenze ambientali PROCEDURA AC02 N. 001/C15 4. Consulenze ambientali 4.a. Economia e gestione ambientale: CV presenti 8 n. 1 figura professionale con Ottime capacità gestionali, attitudine al problem solving ed autonomia

Dettagli

18^ PER SLALOM PER AMORE Gara di Sci tra Contrade SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE

18^ PER SLALOM PER AMORE Gara di Sci tra Contrade SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE 18^ PER SLALOM PER AMORE Gara di Sci tra Contrade SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE F= 870 BABY 1 2 CANNONI Cristina PANIA 1'50.29 2 1 MAGGIORELLI Jacopo SAN MARCO 1'55.01 3 3 GENNAI Giulia DUPRE' 1'59.07

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUI LAVORI PUBBLICI

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUI LAVORI PUBBLICI SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUI LAVORI PUBBLICI Elenco sede Zona Siracusa: Cassa Edile V.le Ermocrate 6, Siracusa Siracusa 8 maggio 2014 N. Titolo N. succ.cognone nome residenza ZONA 1 Arch.

Dettagli

Laureati a Tempio Pausania 1900-1945

Laureati a Tempio Pausania 1900-1945 Laureati a Tempio Pausania 1900-1945 Legenda TEO: Teologia GIU: Giurisprudenza FAR: Farmacia : Medicina Nota all'elenco La Facoltà di Teologia, la Facoltà di Giurisprudenza e la Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

CONCORSO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA A.A. 2014-2015 ELENCO CANDIDATI

CONCORSO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA A.A. 2014-2015 ELENCO CANDIDATI ACCIARRESI LETIZIA 21/02/1994 AGOSTINELLI LUCA 05/05/1995 AGOSTINELLI NICOLÒ 14/06/1994 ALBASINI LUIGI 01/09/1995 ANDREANI CAMILLA 18/02/1995 AQUILI * LUDOVICA 10/07/1994 BALDONI ELENA 05/12/1995 BARBATELLI

Dettagli

ELENCO CANDIDATI AMMESSI A COLLABORARE CON APOLF

ELENCO CANDIDATI AMMESSI A COLLABORARE CON APOLF ELENCO CANDIDATI AMMESSI A COLLABORARE CON APOLF N. COGNOME E NOME MATERIE LETTERARIE STORIA E GEOGRAFIA 1. Bencivenni Fabio 2. Chiesa Clara 3. Civardi Clara 4. De Leonardis Lavinia 5. Galli Maura 6. Maggisano

Dettagli

PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in agricoltura

PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in agricoltura PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in agricoltura Il meeting si articola in tre eventi principali presso la sede della Fondazione Minoprio promossi dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari

Dettagli

6 TROFEO PAOLO TACCHI PRIVATE BANKING

6 TROFEO PAOLO TACCHI PRIVATE BANKING 6 TROFEO PAOLO TACCHI PRIVATE BANKING 18 BUCHE STABLEFORD 3 CAT. DOMENICA 30 AGOSTO 2015 1 NETTO 2 NETTO 3 NETTO 1 NETTO 2 NETTO 3 NETTO 1 NETTO 2 NETTO 3 NETTO 1 CATEGORIA BRAMANTI GIANPAOLO 40 1 LORDO

Dettagli

Incarichi di collaborazione o consulenza conferiti a soggetti estranei all Amministrazione

Incarichi di collaborazione o consulenza conferiti a soggetti estranei all Amministrazione DOTT. STEFANO NARDUCCI Del n.160 del 13.12.2012 DOTT.SSA MARIA GRAZIA RUFFINO Del n.171 del 21.12.2012 PROF. PIETRO LUIGI INDOVINA Del n.172 del 21.12.2012 DOTT. RAFFAELE PIATTI Del n.173 del 21.12.2012

Dettagli

1st DIABESITY PREVENTION CONFERENCE

1st DIABESITY PREVENTION CONFERENCE 1st DIABESITY PREVENTION CONFERENCE PROMUOVERE L ATTIVITÀ MOTORIA E L ESERCIZIO FISICO PER PREVENIRE E CURARE L OBESITÀ E IL DIABETE DI TIPO 2 Centro preparazione olimpica del CONI Acqua Acetosa 25 Novembre,

Dettagli

LA SEZIONE DI CONTROLLO PER GLI AFFARI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI

LA SEZIONE DI CONTROLLO PER GLI AFFARI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI LA SEZIONE DI CONTROLLO PER GLI AFFARI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI Delibera n. 3/2009 composta dai Magistrati: Dott. Bartolomeo MANNA Presidente Dott. Franco FRANCESCHETTI Consigliere Dott. Ivan DE MUSSO

Dettagli

DATA DI TITOLO DI STUDIO

DATA DI TITOLO DI STUDIO CORSO COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA TITOLO DI STUDIO AMMESSO /NON AMMESSO GIORNO SELEZIONI NOTE TRASFORMAZIONE ALAIA CIRO 03/09/1993 NAPOLI DIPLOMA 20/06/2014 ORE 16.30 TRASFORMAZIONE ALBERINI

Dettagli

MEDAGLIERE UFFICIALE MASTER FIJLKAM

MEDAGLIERE UFFICIALE MASTER FIJLKAM MEDAGLIERE UFFICIALE MASTER FIJLKAM 1. Campionati Mondiali MEDAGLIERE UFFICIALE MONDIALI MASTER - INDIVIDUALE TOTALE CRISTIANA PALLAVINCINO 1 1 2 PIETRO MANCA 1 1 2 FRANCO GHIRINGHELLI 1 1 2 MARIA CRISTINA

Dettagli

EMPOLI SERIE A - ESTIVO 2013

EMPOLI SERIE A - ESTIVO 2013 CANTERA LIMITESE ASD CAPONI MATTEO 18/01/93 CECCHI FRANCESCO 24/08/91 FANTE LORENZO FOCARETA GIULIO 20/07/93 FONTANI FILIPPO 22/02/92 GIACOMELLI FRANCESCO 24/12/92 GIACOMELLI MATTEO 27/02/93 LARINI EDOARDO

Dettagli

Piazza Guerrazzi 1 82100 Benevento. Piazza Guerrazzi 1 82100 Benevento. Piazza Guerrazzi 1 82100 Benevento

Piazza Guerrazzi 1 82100 Benevento. Piazza Guerrazzi 1 82100 Benevento. Piazza Guerrazzi 1 82100 Benevento Ufficio Stampa e Comunicazioni Ufficio di Segreteria del Rettorato Ufficio di Staff Tecnico al Servizio di Prevenzione e Protezione Ufficio per le Iniziative Culturali, Ricreative, Sportive e Socio- Assistenziali

Dettagli

* TRIENNIO Scienze e Tecniche Psicologiche (STP) ELENCO AULE CON INDIRIZZO e NUMERO DI POSTI (anni accademici 2009/10; 2010/11; 2011/12)

* TRIENNIO Scienze e Tecniche Psicologiche (STP) ELENCO AULE CON INDIRIZZO e NUMERO DI POSTI (anni accademici 2009/10; 2010/11; 2011/12) UNIVERSITA' DI TORINO FACOLTA' DI PSICOLOGIA * TRIENNIO Scienze e Tecniche Psicologiche (STP) ELENCO AULE CON INDIRIZZO e NUMERO DI POSTI (anni accademici 2009/10; 2010/11; 2011/12) (Istituto Cabrini via

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore

SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore PG FOD 004/9 rev. 10 pag. 1 di 5 SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore Sanit Forum Internazionale della Salute

Dettagli

ISTANZE AMMISSIBILI E FINANZIABILI

ISTANZE AMMISSIBILI E FINANZIABILI ASSEI ADATTABILITA LINEA DI 5 AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI FORMATIVI PER NEOIMPRENDITORI PER NEOIMPRENDITORI CATEGORIA PRIORITARIA 1 2 SANTOSTEFANO MARIO LUIS TUTTONLINE SNC DI MEROLLI TRENTINO

Dettagli

l.aquilanti@univpm.it valentina.bernini@unipr.it giuseppe.blaiotta@unina.it BORIN Sara

l.aquilanti@univpm.it valentina.bernini@unipr.it giuseppe.blaiotta@unina.it BORIN Sara ALTIERI Clelia Università degli Studi di Foggia Via Napoli, 25-71100 Foggia Tel. 0881.589.235 Lab. 0881.589.219 Fax. 0881.740211. APONTE Maria Tel.. 081-2531111 AQUILANTI Lucia Via Brecce Bianche - 60131

Dettagli

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010)

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010) NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010 Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010) BOVE EGIDIO Università degli Studi di Urbino LA MARCA SARAH Università di Parma MARTINA MARIANGELA MUZZATTI BARBARA

Dettagli

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO ESTIVI ATTIVATI

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO ESTIVI ATTIVATI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO ECONOMICO CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SANITARIE AMBIENTALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

Il Direttore del Servizio Gestione e Sviluppo Risorse Umane. - Richiamata la deliberazione del Direttore Generale n. 253 del 28 dicembre 2010;

Il Direttore del Servizio Gestione e Sviluppo Risorse Umane. - Richiamata la deliberazione del Direttore Generale n. 253 del 28 dicembre 2010; Servizio Gestione e Sviluppo Risorse Umane Modena, lì 22/01/2014 Decisione n. 36 OGGETTO: Avviso pubblico per l'assegnazione di n. 1 borsa di studio per laureati in Scienze della Comunicazione Pubblica

Dettagli

ELETTORATO ATTIVO STUDENTI. Viale Regina Elena, 291 - ROMA

ELETTORATO ATTIVO STUDENTI. Viale Regina Elena, 291 - ROMA ELETTORATO ATTIVO STUDENTI SEGGIO N. 1 Viale Regina Elena, 291 - ROMA COGNOME NOME RUOLO 1 ABBONDANZA DARIO Studente rappresentante classe ST 2 ACANFORA FRANCESCA Studente rappresentante classe ST 3 AGRESTI

Dettagli

COMUNICAZIONE AI LAUREANDI

COMUNICAZIONE AI LAUREANDI COMUNICAZIONE AI LAUREANDI IL GIORNO DELL ESAME DI STATO PORTARE LA COPIA DELLA TESI DA CONSEGNARE AL RISPETTIVO CONTRORELATORE. CONTROLLARE ATTENTAMENTE IL DOCUMENTO, SE SI RISCONTRANO DELLE ANOMALIE

Dettagli