PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO FORLIN MARIA NIVES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013 2014 FORLIN MARIA NIVES"

Transcript

1 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO DOCENTE DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO FORLIN MARIA NIVES DIRITTO 5 ^ ARI IGEA DATA DI PRESENTAZIONE 10 Novembre 2013

2 1 - LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE Si è provveduto con una prova orale a verificare le conoscenze di alcuni parti di programma assegnato per le vacanze. Argomenti: Le fonti del diritto (ripasso)- I caratteri e la struttura della Costituzione italiana Vicende costituzionali - I diritti e i doveri dei cittadini. ESITO TEST/PROVE La classe è composta da 25 alunni (8 Maschi e 17 Femmine); provenienti dalla 4ARI. I livelli di partenza rilevati sono stati mediamente discreti. L interesse e la partecipazione sono buoni. Il gruppo classe è ben affiatato e disponibile ad accogliere le proposte didattiche dell insegnante. Tuttavia non sempre lo studio individuale è adeguato e in qualche caso permangono difficoltà espositive e nella rielaborazione dei contenuti. LIVELLO BASSO (inferiore a 6) LIVELLO MEDIO (voto 6/7) LIVELLO ALTO (voto 8/9/10) ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE Per l attività di recupero viene in primo luogo privilegiato il recupero curricolare. Nell eventualità che non risultasse sufficiente si utilizzeranno tutte le modalità approvate dal Consiglio di Classe nei tempi e nei modi deliberati dal Collegio dei Docenti. 2 - TRAGUARDI FORMATIVI OBBIETTIVI TRASVERSALI.. COGNITIVI E DI COMPORTAMENTO: RUOLO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO. Gli obiettivi trasversali (cognitivi e comportamentali) sono stati definiti e approvati nel piano di lavoro del Consiglio di Classe, al quale si rimanda. Per quanto riguarda il ruolo specifico della disciplina, nel triennio si porrà particolare cura allo sviluppo di abilità di tipo cognitivo, al fine di: Fare in modo che lo studente raggiunga una adeguata capacità di astrazione, cioè riesca a costruire dei semplici modelli interpretativi. Fare in modo che lo studente raggiunga attraverso i contenuti didattici un livello minimo di analisi e consapevolezza critica nei confronti della realtà economica e giuridica che ci circonda. Fare in modo che lo studente raggiunga una completa autonomia nella comprensione del testo e nel metodo di studio anche attraverso l elaborazione di giudizi di valore. Stimolare nello studente un atteggiamento di partecipazione alla realtà civile e politica proposta dalla Costituzione. OBIETTIVI DISCIPLINARI STANDARD MINIMI IN TERMINI DI SAPERE E DI SAPER FARE CONCORDATI NELLE RIUNIONI DI COORDINAMENTO DISCIPLINARE DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL ANNO SCOLASTICO Usare correttamente i codici linguistici appresi. Saper esporre i contenuti in maniera chiara e completa. Saper consultare le fonti ed essere in grado di comprenderle e utilizzarle. interpretare il testo costituzionale identificando le radici storiche, le matrici culturali ed i valori ad esse sottesi. 2

3 Sviluppare un atteggiamento di partecipazione ai processi d formazione e amministrazione degli organi statali. Saper valutare la rilevanza delle trasformazioni storiche e sociali nella costruzione dello Stato moderno. Prendere coscienza del proprio status di cittadino e dei relativi diritti e doveri. Raggiungere gli obiettivi definiti nei coordinamenti ai quali esplicitamente si rinvia. 3 - METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ, MODALITÀ DI LAVORO I vari argomenti del programma saranno svolti facendo ricorso a più metodologie allo scopo di sviluppare negli studenti abilità e competenze diverse in funzione degli obbiettivi prefissati Viene comunque privilegiato un metodo di lavoro di tipo induttivo, facendo pertanto ampio uso della tecnica del Problem Solving.. Si cercherà un costante coinvolgimento dello studente, anche attraverso lavori di gruppo al fine di motivarli all apprendimento e all approfondimento personale. Gli strumenti che possono essere utilizzati sono i seguenti: lezione frontale interattiva; riprendere gli argomenti trattati nella lezione precedente facendo intervenire direttamente gli alunni; utilizzare materiali tratti da giornali e riviste economiche e giuridiche successivamente far rielaborare brevi relazioni di sintesi; prendere spunto da casi reali per approfondire gli argomenti trattati; lavori di gruppo; Codocenza Aula LIM Attività di laboratorio finalizzata sia alla navigazione in Internet che alla rielaborazione dei materiali raccolti o forniti dall insegnante. Le modalità di lavoro sono comuni a tutti i moduli. Di volta in volta si valuterà l approccio più idoneo. 4 - STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo: L. Bobbio, E. Ghiozzi, L. Lenti, Diritto Pubblico, Elemond Scuola & Azienda G. Zagrebelsky Questa Repubblica Le Monnier Scuola (Facoltativo) Costituzione italiana e leggi speciali Letture da quotidiani e riviste specializzate. Materiali tratti da vari siti WEB Schemi alla lavagna. Navigazione Internet Laboratorio informatico. Lavagna LIM Visione di film e video Gli strumenti di lavoro sono comuni a tutti i moduli, si valuterà di volta in volta quello più idoneo. 3

4 5 - VERIFICA E VALUTAZIONE Gli strumenti di verifica possono consistere in prove non strutturate (scritte e orali) e strutturate, la cui scelta non deve essere casuale. Per la verifica formativa si farà ricorso anche alle prove scritte. La prova orale comunque presenta una buona validità per verificare qualunque obiettivo, in particolare quelli di maggior competenza, nonostante abbia il difetto di richiedere troppo tempo. STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA Micro interrogazioni Test a scelta multipla. Vero/Falso. Test a completamento e corrispondenze. Analisi e interpretazione di un testo scritto con quesiti guida per la comprensione. Quesiti a risposta singola. Problemi a soluzione rapida. Lavori di gruppo. Verifica multidisciplinare STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA Colloquio orale. Trattazione sintetica di argomenti Verifica multidisciplinare. NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER OGNI PERIODO Le verifiche sommative saranno proposte al termine dei vari moduli e saranno precedute da verifiche formative Per quanto riguarda il numero delle verifiche per periodo esse saranno almeno tre per quadrimestre. 6 PROGETTI MULTIDISCIPLINARI 1) La Pubblica Amministrazione e il Bilancio dello Stato (diritto finanza ) 2) Le autonomie locali (diritto finanza) 3) Il sistema tributario italiano e l imposizione fiscale in ambito aziendale (diritto finanza economia aziendale); 4) Imparare on-line: a) Globalizzazione e Sviluppo Umano; b) E-Governement; 5) Legal & Business English (si allega dettaglio progetto) Il Progetto Imparare on-line è allegato al Piano di Lavoro del Consiglio di Classe. 4

5 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA DIRITTO CLASSE V^ARI PERIODO: Settembre Ottobre MODULO 1 L UNIONE EUROPEA Vedi Progetto Legal & Business English L integrazione europea: ragioni e tappe fondamentali. Gli organi e le competenze dell Unione Europea. Gli atti normativi dell UE. Caratteri fondamentali della Costituzione dell Unione Europea. Le politiche comunitarie Conoscere le fasi fondamentali del processo di integrazione europea. Conoscere le principali istituzioni della Comunità europea, le funzioni, la composizione. Conoscere gli atti normativi comunitari. Indicare i principali obiettivi delle politiche comunitarie. 8 ore una verifica sommativa.(colloquio orale) MODULO 2 L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE vedi Progetto Imparare on-line: a) E-Governement; b) Globalizzazione e Sviluppo Umano. e Legal & Business English Le relazioni internazionali e le fonti del diritto internazionale. I principi costituzionali in tema di diritto internazionale. L Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e le altre organizzazioni internazionali. Il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale: le origini, la struttura organizzativa e le funzioni. La Dichiarazione Universale dei diritti Umani. Dichiarazione e Costituzione: analisi comparata. La globalizzazione e gli stati nazionali. OBBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI Saper valutare l importanza delle relazioni tra Stati e i limiti della sovranità posti dalla collocazione internazionale di ciascuno stato. Conoscere le diverse fonti del diritto internazionale. Conoscere gli organi, le funzioni e il ruolo dell ONU e delle principali organizzazioni specializzate. 5

6 MODULO 2 L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE Conoscere il contenuto dei diritti inviolabili dell uomo e la loro evoluzione. Commentare e sintetizzare le disposizioni contenute nella Dichiarazione universale dei diritti dell uomo. Essere in grado di effettuare un analisi comprata tra i diritti riconosciuti nella Costituzione e quelli delle altre Carte sui Diritti. Saper valutare l importanza del progressivo ampliamento dei diritti umani da diritti civili a diritti sociali. Essere in grado di distinguere la funzione dell uguaglianza in senso formale e in senso sostanziale. 8 ore una verifica sommativa. Simulazione colloquio orale (Diritto/Finanza) verifica multidisciplinare (Progetto Imparare on-line) PERIODO: Novembre Dicembre MODULO 3 LO STATO E LA COSTITUZIONE Il concetto di Stato e i caratteri dello Stato Gli elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio, organizzazione politica. La formazione storica della sovranità statale. Le forme di stato. La Costituzione: legge fondamentale dello Stato. I diversi tipi di costituzione. L origine, i caratteri e la struttura della Costituzione italiana. Il procedimento di revisione della Costituzione. Conoscere il concetto di Stato e dei suoi elementi essenziali. Saper distinguere lo stato-apparato dallo stato-comunità... Comprendere l importanza dell evoluzione storica delle diverse forme di stato. Essere in grado di valutare il ruolo del principio di legalità dello stato. Consolidare il concetto di stato di diritto Conoscere le diverse forme di stato di diritto (dallo stato legale allo stato democratico) Conoscere i diversi modi di acquisto e di perdita della cittadinanza. Comprendere la rilevanza sociale delle norme costituzionali. Conoscere i caratteri e la struttura della nostra Costituzione. Conoscere il procedimento di revisione e integrazione della Costituzione. TEMPI, VERIFICHE E VALUTAZION 12 ore. una verifica sommativa (quesiti a risposta singola) 6

7 MODULO 4 LE VICENDE COSTITUZIONALI DELLO STATO ITALIANO L unificazione dell Italia e lo Statuto Albertino.. Lo stato liberale. I caratteri e le vicende dello stato liberale in Italia. La crisi dello stato liberale. Il periodo fascista. La caduta del fascismo e la resistenza. La proclamazione della repubblica e l Assemblea Costituente. La fondazione dello stato democratico. Lo stato sociale. La riforma costituzionale. OBBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI Conoscere le principali vicende istituzionali italiane, a partire dall emanazione dello Statuto albertino. Conoscere i caratteri fondamentali dello Statuto albertino e la forma di stato e di governo che instaura. Conoscere il contesto storico che ha prodotto il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo. Conoscere il modo in cui si è instaurato il regime fascista e l organizzazione del regime. Conoscere il modo in cui è caduto il regime fascista e il ruolo delle forze politiche antifasciste nella fondazione dello stato democratico. Illustrare i valori delle principali correnti politiche presenti nell Assemblea costituente. Analizzare le difficoltà di attuazione della Costituzione e le ragioni che hanno portato alla discussione sulla sua revisione. Conoscere i caratteri dello stato sociale come modello di stato delineato dalla Costituzione. 12 ore una verifica sommativa (quesiti a risposta singola) 7

8 PERIODO: Gennaio Febbraio Marzo MODULO 5 LE GARANZIE COSTITUZIONALI ( Diritti e doveri dei cittadini e la giustizia costituzionale) I principi fondamentali della Costituzione. I diritti inviolabili dell uomo e il principio di uguaglianza. Uguaglianza formale e sostanziale. I diritti sociali: origini e natura. I doveri costituzionali. La Corte Costituzionale: il ruolo della Corte Costituzionale nell ordinamento della Repubblica. La composizione e le funzioni della Corte Costituzionale. Comprendere il significato dei principi fondamentali che ispirano la Costituzione italiana. Saper classificare i principali diritti e i principali doveri. Distinguere l uguaglianza in senso formale dall uguaglianza in senso sostanziale. Conoscere l origine e la natura dei diritti sociali. Conoscere l organizzazione e la composizione della Corte Costituzionale. Conoscere il procedimento diretto e indiretto di legittimità costituzionale e i tipi e gli effetti delle sentenze della Corte. Essere in grado di spiegare i diversi tipi di conflitti e il ruolo della Corte costituzionale. TEMPI, VERIFICHE E VALUTAZION 10 ore. una verifica sommativa (quesiti a risposta singola) MODULO 6 L ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA Le forme di governo nello stato democratico.( Vedi Progetto Legal & Business English ) I principi della forma di Governo Il Parlamento: il ruolo del Parlamento nell ordinamento costituzionale. L organizzazione e le funzioni. Il referendum e gli istituti di democrazia diretta. Il Governo: il ruolo del Governo nell ordinamento costituzionale. La formazione del Governo e il rapporto di fiducia. La composizione e la struttura del Governo. I poteri legislativi e regolamentari del Governo. Il Presidente della Repubblica: il ruolo e le funzioni del Presidente della Repubblica nell ordinamento costituzionale. I poteri di garanzia e di rappresentanza. Gli atti del Presidente della Repubblica. Saper distinguere le diverse forme di governo analizzandone le caratteristiche. Conoscere i caratteri generali della nostra forma di Governo. Conoscere il concetto di democrazia diretta e indiretta. Conoscere la composizione e l organizzazione interna del Parlamento. Saper distinguere i gruppi parlamentari dalle Commissioni. Conoscere il procedimento di formazione di una legge ordinaria. Conoscere la composizione del Governo e la ripartizione delle funzioni. Spiegare la funzione esecutiva e di indirizzo del Governo. Conoscere la procedura di formazione del Governo e saper schematizzare i passaggi della formazione di un nuovo esecutivo. 8

9 MODULO 6 L ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA Conoscere la natura del rapporto di fiducia con il Parlamento e le crisi di Governo. Saper richiamare fatti attuali della vita politico-istituzionale del Paese (crisi di governo, elezioni, ) che esemplificano le norme costituzionali. Conoscere la responsabilità dei componenti del Governo e saper distinguere la responsabilità politica dalla responsabilità giuridica. Conoscere gli atti normativi del Governo e i diversi effetti e presupposti. Conoscere le modalità di elezione e lo status del Capo dello Stato. Essere in grado di comprendere il ruolo del Presidente della Repubblica nella nostra Costituzione. Conoscere le funzioni del Presidente della Repubblica e saper collegare i diversi atti presidenziali alle diverse funzioni dello Stato. 15 ore una verifica sommativa.(colloquio orale) MODULO 7 I PARTITI POLITICI E I SISTEMI ELETTORALI I partiti politici negli stati contemporanei. L evoluzione del sistema dei partiti in Italia. Le elezioni e le altre forme di partecipazione democratica. I sistemi elettorali in Italia. Saper valutare il ruolo dei partiti politici come canali di collegamento tra la società civile e le istituzioni statali. Conoscere gli aspetti generali dell evoluzione dei partiti politici (dai partiti di di notabili ai partii di massa). Conoscere le caratteristiche fondamentali e l evoluzione del sistema di partiti in Italia. Cogliere il rapporto tra organi costituzionali e partiti politici, interpretando il senso dell art. 49 della Cost. (libertà di associarsi in partiti) Conoscere i sistemi elettorali per la Camera dei deputati e per il Senato e gli aspetti fondamentali della riforma in atto. Conoscere il sistema elettorale dei Comuni Saper valutare i vantaggi e gli svantaggi dei diversi tipi di sistemi elettorali. 10 ore una verifica sommativa.(lavori di gruppo e/o quesiti a risposta singola) 9

10 PERIODO: Aprile Maggio MODULO 8 L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA Vedi progetto: Imparare on-line: a) Globalizzazione e Sviluppo Umano; b) E- Governement; - collegamento con il modulo 2 di Scienza delle Finanze il Bilancio dello Stato - I principi della Pubblica Amministrazione. L organizzazione della Pubblica Amministrazione. I dipendenti pubblici. L attività amministrativa. I beni pubblici. E-Governement D. Lgs 82/2005 (e successive modifiche) Codice dell Amministrazione digitale - OBBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI.Conoscere le caratteristiche dell attività politica e dell attività amministrativa. Conoscere i principi normativi dell attività amministrativa. Conoscere la struttura della Pubblica Amministrazione ed essere in grado di analizzarne l organizzazione. Conoscere le riforme della Pubblica Amministrazione succedutesi negli anni Novanta. Conoscere gli elementi fondamentali del Codice dll Amministrazione Digitale. D. Lgs. 82/2005 e successive modifiche. Descrivere l organizzazione dell amministrazione statale centrale. Conoscere i principali organi dell amministrazione periferica dello Stato. Conoscere il ruolo degli organi consultivi e di controllo. Conoscere i diversi tipi di controllo che sono esercitati sull attività amministrativa. Conoscere le caratteristiche del rapporto di pubblico impiego. Conoscere l evoluzione del rapporto di pubblico impiego. Conoscere la nozione, le caratteristiche e i requisiti dei provvedimenti amministrativi. Saper analizzare le diverse fasi del procedimento amministrativo. Conoscere la nozione di validità, invalidità e irregolarità dell atto amministrativo. Conoscere la disciplina che regola i contratti stipulati dalla pubblica amministrazione. Illustrare la classificazione dei beni pubblici, individuandone il relativo regime giuridico. Conoscere gli effetti dell introduzione dell e-governement in Italia (riorganizzazione digitale) e i suoi potenziali sviluppi. 12 ore una verifica sommativa.(quesiti a risposta singola) una verifica multidisciplinare legata al progetto citato. 10

11 MODULO 9 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI Collegamento con il modulo 3 di Finanza (Il Governo locale e la finanza locale) Autonomia e decentramento. Le vicende delle autonomie locali in italia. Lo Stato regionale dopo la riforma del Il Comune e le sue funzioni. L organizzazione del Comune I cittadini e l amministrazione locale. Conoscere i principi del decentramento contenuti nel testo costituzionale. Essere in grado di esporre le linee essenziali della riforma della P.A. e valutare gli effetti del decentramento. Saper illustrare le norme che regolano l attività amministrativa degli enti locali. Conoscere la struttura, l organizzazione e il funzionamento delle Regioni, dei Comuni e delle province. Evidenziare il ruolo e le funzioni delle Regioni, dei Comuni e delle Province nel nostro ordinamento. Conoscere gli aspetti più significativi delle modifiche al titolo V della seconda parte della Costituzione. Conoscere le norme di attuazione delle autonomie locali, in particolare il Testo Unico del Enti Locali del 2000 (D.lgs 267/2000) e successive modifiche alla luce della riforma costituzionale del Conoscere le trasformazioni in atto nelle relazioni tra cittadino e pubblica amministrazione (semplificazione amministrativa, informatizzazione, nuovi servizi) 12 ore una sommativa. (quesiti a risposta singola) una verifica multidisciplinare Piove di Sacco, L Insegnante Forlin Maria Nives 11

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra. Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC

ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra. Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC Premessa Con la presente programmazione ci si riporta

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei) Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2013/2014. Indirizzo: Maxisperimentazione ad indirizzo socio-biologico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2013/2014. Indirizzo: Maxisperimentazione ad indirizzo socio-biologico ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA Anno scolastico 2013/2014 Classe Quinta B Indirizzo: Maxisperimentazione ad indirizzo socio-biologico Prof. Michele Rossitti SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "E. Fermi" Pontedera - (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-Mail: mail@itcgfermi.it PIANO di LAVORO PROF.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * MACRO-COMPETENZA: collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE F E R M I-GALILEI Via S. G. Bosco, 17-10073 C I R I E (TO) - tel. 011.9214575 011.9210546 fax 011.9214267- e-mail: fermi@icip.com - sito internet: www.istitutofermicirie.it

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

ISTITUTO: Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

ISTITUTO: Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità INSEGNANTE: PAOLO DE STEFANI MATERIA DI INSEGNAMENTO: DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I SEZIONE A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 RISULTATI

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^ PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^ Docenti: Colombo Maria Silvia,Muratore Carmela, Colombo Leonardo, Balletta Giuseppe e Caruso Francesco Classi: 5A Igea, 5B Igea, 5C Igea, 5A Mercurio, 5B Mercurio

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3^ C A.S. 2013/2014 Disciplina: Gestione del e sicurezza Docente: prof. Stefano Notarangelo Ore settimanali:2 Libro di testo Coccagna - Mancini - Ed. Le Monnier Scuola Gestione

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE ANNO SCOLASTICO 2014/15 DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE MATERIA : DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE TERZA ALL INDIRIZZO: LOGISTICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/67.90.18 055/67.80.41 www.itcpeano.it posta@itcpeano.it LICEO Liceo Linguistico TECNICO ECONOMICO Amministrazione,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: STATO E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VALUTARE FATTI E ORIENTARE I PROPRI COMPORTAMENTI IN BASE AD UN SISTEMA

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO - ECONOMIA Anno scolastico 2015 / 2016

LICEO SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO - ECONOMIA Anno scolastico 2015 / 2016 LICEO SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO - ECONOMIA Anno scolastico 2015 / 2016 FINALITA SPECIFICHE Il corso di Diritto nel biennio promuove e sviluppa: 1) la comprensione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE IIS F E R M I GALILEI Via S. G. Bosco, 17-10073 C I R I E (TO) - tel. 011.9214575 011.9210546 fax 011.9214267- e-mail: fermi@icip.com - sito internet: www.istitutofermicirie.it Codice Fiscale 83003590011

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMINCHE Classi II-IV-V

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMINCHE Classi II-IV-V Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia PIANO DI LAVORO ANNUALE PROF. CINZIA FAVRETTO Classe II R Materia Economia Aziendale Anno scolastico 2015/2016 Obiettivi generali da raggiungere

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s. Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale a.s. 2015-2016 Premessa La seguente programmazione è stata sviluppata a partire

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Statale CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: VASSALLO ENRICA CLASSE: III C settore: servizi - opzione: promozione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA TRAGUARDI DELLE AL TERMINE della CLASSE I L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE: QUARTA

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

OTTICA, OTTICA APPLICATA

OTTICA, OTTICA APPLICATA OTTICA, OTTICA APPLICATA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: DACCA ADRIANA BENEDUCE LUCIA CLASSE: IIIB Ott SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari articolazione Ottici

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA. Programmazione DIRITTO- ECONOMIA POLITICA. Classe III sez. A - Liceo Economico Sociale

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA. Programmazione DIRITTO- ECONOMIA POLITICA. Classe III sez. A - Liceo Economico Sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA Programmazione DIRITTO- ECONOMIA POLITICA Classe III sez. A - Liceo Economico Sociale A.S. 2012-2013 Docente ANNA MARIA NAPOLI * * * SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA DOMENICA Disciplina: DEA Classe 5 a AE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Percorsi di diritto ed economia per l azienda 3- Tramontana OBIETTIVI

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli