Anno XL - N Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - art. 1, c. 1 - D.L. n. 353/2003 conv. in L. 27/02/ n Filiale di Varese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno XL - N. 211 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - art. 1, c. 1 - D.L. n. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 - n. 46 - Filiale di Varese"

Transcript

1 Anno XL - N Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - art. 1, c. 1 - D.L. n. 353/2003 conv. in L. 27/02/ n Filiale di Varese 42 Serie Ordinaria - Lunedì 18 ottobre 2010 BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA SOMMARIO Avviso di rettifica n. 42/01-Se.O [4.7.1] Direzione Generale Giovani, Sport, Turismo e Sicurezza D.d.u.o. 6 aprile 2010, n «Approvazione modalità per l attuazione dell iniziativa Imprenditorialità giovanile con focus sull impresa sociale nell ambito del progetto STAR Accordo di Programma tra Lombardia e sistema Camerale Lombardo, programma d azione 2010», pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 15 Serie Ordinaria del 12 aprile B) PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Decreto presidente Regione Lombardia 28 settembre n [1.8.0] Modifica della composizione del Consiglio di Amministrazione dell Azienda Lombarda per l Edilizia Residenziale ALER di Sondrio, di cui al d.p.g.r. del 23 aprile 2008, n. 4134, modificato con d.p.g.r. del 29 dicembre 2008, n Decreto presidente Regione Lombardia 30 settembre n [1.8.0] Nomina di un componente del consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Mantova, per il Settore commercio, in sostituzione di dimissionario C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Deliberazione Giunta regionale 6 ottobre n. 9/566 [2.1.0] Variazioni al bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 (art. 40, comma 3, l.r. 34/78) 20º provvedimento Deliberazione Giunta regionale 6 ottobre n. 9/567 [2.1.0] Variazioni al bilancio per l esercizio finanziario 2010 (art. 40, l.r. 34/78 Prelievo da fondi) 21º provvedimento Deliberazione Giunta regionale 6 ottobre n. 9/576 [5.0.0] Comuni di Cisano Bergamasco e Caprino Bergamasco Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell anfiteatro collinare-pedemontano e della Valle del Sonna (art. 136 lett. c) e d), d.lgs. 42/2004) Determinazione in ordine all osservazione delle signore Vanalli Franca, Marisa Enrica e Colleoni Donata, individuata al n. 18 dell allegato 3 alla d.g.r. 30 dicembre 2009 n. 8/10973 e rettificato con d.g.r. 10 marzo 2010 n. 8/ Deliberazione Giunta regionale 6 ottobre n. 9/578 [3.1.0] Ampliamento dell accreditamento del Centro Diurno Integrato per Anziani non autosufficienti «Villa Maddalena» ubicato a Goito (MN) via Cesare Battisti, 17 Finanziamento a carico del fondo sanitario regionale per l anno Deliberazione Giunta regionale 6 ottobre n. 9/579 [3.2.0] Comune di Suello (LC) Istituzione della pianta organica delle sedi farmaceutiche Deliberazione Giunta regionale 6 ottobre n. 9/580 [3.2.0] Comune di Bagnolo Mella (BS) Revisione della pianta organica delle sedi farmaceutiche Deliberazione Giunta regionale 6 ottobre n. 9/583 [4.3.0] Delimitazione dei territori danneggiati e specificazione delle provvidenze da applicarsi a seguito delle piogge alluvionali dal 12 al 15 agosto 2010 nella Provincia di Lecco Proposta al Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali di declaratoria dell eccezionalità dell evento ai sensi del d.lgs. 29 marzo 2004 n Deliberazione Giunta regionale 6 ottobre n. 9/589 [5.5.0] Individuazione di aree geografiche particolarmente critiche finalizzata al finanziamento di interventi in materia di sicurezza urbana per l anno 2010 attraverso la sottoscrizione di patti locali di sicurezza urbana D) ATTI DIRIGENZIALI GIUNTA REGIONALE Presidenza Decreto dirigente unità organizzativa 6 settembre n [4.0.0] Direzione Centrale Programmazione Integrata Avviso di invito a presentare domanda per la concessione di finanziamenti subordinati ai CONFIDI D.g.r. n. 8/10602 del 25 novembre 2009: approvazione delle domande ammesse a finanziamento (VII provvedimento attuativo) SVILUPPO ECONOMICO / Lavoro / Occupazione giovanile ASSETTO ISTITUZIONALE / Nomine ORDINAMENTO FINANZIARIO / Bilancio e contabilità AMBIENTE E TERRITORIO SERVIZI SOCIALI / Assistenza SERVIZI SOCIALI / Sanità SVILUPPO ECONOMICO / Agricoltura AMBIENTE E TERRITORIO / Protezione civile SVILUPPO ECONOMICO

2 3198 Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria N Lunedì 18 ottobre 2010 Decreto dirigente struttura 11 ottobre n [2.2.1] Direzione Centrale Programmazione Integrata Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del Sistema Lombardo Bando «Voucher per servizi in ricerca e sviluppo e valorizzazione del capitale umano per favorire processi di innovazione tecnologica delle micro, piccole e medie imprese lombarde»: approvazione dell elenco dei soggetti beneficiari ammessi all agevolazione finanziaria e chiusura dei termini per la presentazione delle domande per l accesso alle agevolazioni finanziarie nelle Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza-Brianza, Milano, Mantova, Sondrio e Varese D.G. Ambiente, energia e reti Decreto dirigente unità organizzativa 17 settembre n [5.0.0] Verifica di assoggettabilità alla procedura di VIA regionale, ai sensi dell art. 20 del d.lgs. n. 4/2008, del progetto di gestione produttiva dell ATEg1, sito in località «Montina» nel Comune di Cucciago (CO) Decreto dirigente unità organizzativa 27 settembre n [5.0.0] Verifica di assoggettabilità alla procedura di VIA regionale, ai sensi dell art. 20 del d.lgs. n. 4/2008, del progetto di gestione produttiva dell ATEg6, sito in località «Predale» nel Comune di Lanzo d Intelvi (CO) Decreto dirigente struttura 27 settembre n [5.0.0] Progetto di gestione produttiva dell ATEg21 nel Comune di Castenedolo (BS) Proponente: Cave Castenedolo S.p.A., Cave S. Polo s.r.l., Inertis s.r.l., Faustini F.lli s.n.c., Inerti Sacca s.r.l. Pronuncia di compatibilità ai sensi dell art. 26 del d.lgs 152/ Decreto dirigente struttura 27 settembre n [5.0.0] Realizzazione di una nuova cabinovia 8 posti ad ammorsamento automatico in località Domenion, in Comune di Livigno (SO), con relativo ampliamento dell area sciabile e realizzazione di nuovi parcheggi interrati a servizio dell impianto presso la stazione Cassana Verifica di assoggettabilità alla Valutazione d Impatto Ambientale ai sensi dell art. 20 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e dell art. 6 della l.r. 5/2010 Proponente: Società Telecabina Cassana s.a.s Decreto dirigente struttura 29 settembre n [5.0.0] Progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra per la produzione di energia elettrica di potenza pari a 3.608,55 KWp da realizzarsi in Comune di Senago (MI) Proponente: Alpina Costruzioni S.p.A. Verifica di assoggettabilità ai sensi del d.lgs. 152/2006 e dell art. 6 della l.r. 5/ Decreto dirigente struttura 30 settembre n [5.0.0] Istanza di permesso esclusivo di ricerca per idrocarburi liquidi e gassosi denominato «Castelverde» Verifica di assoggettabilità alla Valutazione d Impatto Ambientale ai sensi dell art. 20 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dal d.lgs. 4/2008 e dell art. 6 della l.r. 5/2010 Proponente: Compagnia Generale Idrocarburi s.r.l Decreto dirigente struttura 30 settembre n [5.0.0] Derivazione d acqua superficiale ad uso irriguo dal colatore Serio Morto, rinnovo con variante della concessione, in Comune di Castelleone (CR) Proponente: Azienda Agricola Agosti Alfredo e Gianluca Verifica di assoggettabilità alla Valutazione d Impatto Ambientale, ai sensi del d.lgs. 152/ Decreto dirigente struttura 5 ottobre n [5.0.0] Progetto di ampliamento di un allevamento suinicolo, per una capacità complessiva di capi, in Comune di Serravalle a Po (MN) Proponente: Azienda Agricola Veronesi Claudio Pronuncia di compatibilità ambientale ai sensi del d.lgs. 152/2006 e della l.r. 5/ D.G. Commercio, turismo e servizi Decreto direttore generale 6 ottobre n [4.6.1] Iscrizione all elenco di cui al paragrafo 4 comma 6 della d.g.r. 28 ottobre 2009 n dei Distretti del Commercio che hanno concorso con esito positivo al bando di finanziamento previsto con d.g.r. 9 novembre 2009, n (4º gruppo) 3228 Decreto dirigente unità organizzativa 6 ottobre n [4.0.0] L.r. 2 febbraio 2010 n. 6 Bando «Innova Retail 2» per il sostegno all innovazione tecnologica delle piccole imprese commerciali (Asse 1 Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo) Richieste di contributo presentate in overbooking (n. 187) D.G. Famiglia, conciliazione, integrazione e solidarietà sociale Decreto direttore generale 11 ottobre n [3.1.0] Bando per la realizzazione del servizio informativo sull handicap, sulla disabilità e sull invalidità denominato «Sportello disabili» - triennio in esecuzione della d.g.r. n. 9/182 del 30 giugno 2010 Nomina del vincitore e assegnazione del finanziamento Decreto dirigente unità organizzativa 6 ottobre n [3.1.0] Volture dell accreditamento per la Residenza Sanitario Assistenziale per anziani (RSA) e per il Centro Diurno Integrato (CDI), entrambi denominati «San Rocco» con sede entrambi in via Monviso n. 87, Segrate (MI), in favore del nuovo ente gestore «Residenze Anni Azzurri s.r.l.» con sede legale in via Ciovassino n. 1, Milano Decreto dirigente unità organizzativa 6 ottobre n [3.1.0] Volture dell accreditamento per la Residenza Sanitario Assistenziale per anziani (RSA) e per il Centro Diurno Integrato (CDI), entrambi denominati «Melograno», con sede entrambi in via Napoli n. 2, Cassina de Pecchi (MI), in favore del nuovo ente gestore «Residenze Anni Azzurri s.r.l.» con sede legale in via Ciovassino n. 1, Milano D.G. Sanità Circolare regionale 26 luglio n. 11 [3.2.0] Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia ORDINAMENTO FINANZIARIO / Programmazione / Accordi di programma AMBIENTE E TERRITORIO SVILUPPO ECONOMICO / Attività terziarie / Commercio SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI SOCIALI / Assistenza SERVIZI SOCIALI / Sanità

3 Bollettino Ufficiale 3199 [BUR ] [4.7.1] Avviso di rettifica n. 42/01-Se.O Direzione Generale Giovani, Sport, Turismo e Sicurezza D.d.u.o. 6 aprile 2010, n «Approvazione modalità per l attuazione dell iniziativa Imprenditorialità giovanile con focus sull impresa sociale nell ambito del progetto STAR Accordo di Programma tra Lombardia e sistema Camerale Lombardo, programma d azione 2010», pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 15 Serie Ordinaria del 12 aprile 2010 La tabella riportata al quarto paragrafo del punto: «8.4 Dotazione finanziaria» dell allegato 2) al decreto di cui all oggetto è sostituita dalla seguente: CAMERE RISORSE DISPONIBILI DI COMMERCIO SU BASE PROVINCIALE BG C ,00 BS C ,00 CO C ,00 CR C ,00 LC C ,00 LO C ,00 MN C ,00 MI C ,00 MB C ,00 PV C ,00 SO C ,00 VA C ,00 TOTALE A ,00 B) PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE [BUR ] [1.8.0] D.p.g.r. 28 settembre n Modifica della composizione del Consiglio di Amministrazione dell Azienda Lombarda per l Edilizia Residenziale ALER di Sondrio, di cui al d.p.g.r. del 23 aprile 2008, n. 4134, modificato con d.p.g.r. del 29 dicembre 2008, n IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA Viste: la l.r. 10 giugno 1996, n. 13 «Norme per il riordino degli enti di Edilizia Residenziale Pubblica ed istituzione delle Aziende Lombarde per l Edilizia Residenziale (ALER)» e successive modifiche ed integrazioni; la l.r. 4 dicembre 2009, n. 27 «Testo unico delle leggi regionali in materia di edilizia residenziale pubblica» che ha altresì abrogato la citata l.r. 13/1996; Preso atto che, ai sensi dell art. 8, della l.r. 13/1996 sopracitata, il Consiglio di Amministrazione delle ALER è composto da: a) cinque componenti, tra cui il presidente, nominati dalla Regione Lombardia; b) un componente nominato dalla Provincia tra i Sindaci dei Comuni in cui opera l ALER o loro delegati, escluso il Comune dove ha sede l ALER; c) un componente nominato dal Comune in cui l ALER ha la sede legale; Dato atto che: l art. 16 della citata l.r. 27/2009, riguardo alla nomina dei Consigli di Amministrazione (CdA) delle ALER, non prevede più nella relativa composizione un componente indicato dal Comune; ai sensi dell art. 27, comma 2, della l.r. 27/2009, le nuove disposizioni sulla composizione dei CdA delle ALER si applicano dal loro primo rinnovo complessivo; Richiamati: il d.p.g.r. del 23 aprile 2008, n «Costituzione del Consiglio di Amministrazione dell Azienda Lombarda per l Edilizia Residenziale ALER di Sondrio»; il d.p.g.r. del 29 dicembre 2008, n «Modifica della composizione del Consiglio di Amministrazione dell Azienda Lombarda per l Edilizia Residenziale ALER di Sondrio, di cui al d.p.g.r. del 23 aprile 2008, n. 4134»; Dato atto che il signor Costanzo Angelo era stato nominato quale rappresentante del Comune di Sondrio nel Consiglio di Amministrazione dell ALER; Dato atto che il signor Costanzo Angelo ha rassegnato le proprie dimissioni dall incarico; Preso atto del decreto del Sindaco del Comune di Sondrio con il quale viene indicata la signora Songini Roberta quale sostituto del signor Costanzo Angelo; Ritenuto, pertanto, di procedere alla modifica della composizione del Consiglio di Amministrazione dell ALER di Sondrio; Decreta 1) di modificare la composizione del Consiglio di Amministrazione dell Azienda Lombarda per l Edilizia Residenziale ALER di Sondrio, di cui al d.p.g.r. del 23 aprile 2008, n. 4134, modificato con d.p.g.r. del 29 dicembre 2008, n , come di seguito evidenziato: Componente De Gianni Gildo, Presidente Passamonti Silvano Moretti Loreno Canali Corrado Ceruti Silvia Conforti Fermino Songini Roberta Rappresentanza Regione Lombardia Regione Lombardia Regione Lombardia Regione Lombardia Regione Lombardia Provincia di Sondrio Comune di Sondrio 2) di notificare il presente decreto ai soggetti interessati e di pubblicarlo sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Roberto Fomigoni

4 3200 Bollettino Ufficiale [BUR ] [1.8.0] D.p.g.r. 30 settembre n Nomina di un componente del consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Mantova, per il Settore commercio, in sostituzione di dimissionario IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA Visto il d.lgs. 15 febbraio 2010, n. 23 «Riforma dell ordinamento relativo alle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in attuazione dell articolo 53 della legge 23 luglio 2009, n. 99», in particolare l art. 3; Richiamato il d.p.g.r. del 23 settembre 2009, n «Nomina dei componenti del Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Mantova»; Preso Atto della nota inviata dal Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Mantova con la quale comunica che il signor Freddi Fulvio, nominato con l atto citato componente del Consiglio Camerale, su designazione dell apparentamento Unione del Commercio, Turismo e Servizi della Provincia di Mantova e Confesercenti Mantova, per il settore Commercio, ha rassegnato le proprie dimissioni dall incarico; Preso atto della nota con la quale il Presidente della Regione Lombardia ha richiesto all apparentamento designante l indicazione del nuovo rappresentante; Dato atto che l apparentamento ha provveduto a designare il signor Ferri Giampietro quale sostituto del signor Freddi Fulvio, dimissionario, nel Consiglio della Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova, per il settore Commercio; Verificato che il designato è in possesso dei requisiti di legge; Preso atto della dichiarazione di disponibilità alla nomina e allo svolgimento del relativo incarico, resa dal designato medesimo, e ritenuto, pertanto, di procedere alla nomina; Decreta 1) di nominare il signor Ferri Giampietro quale componente del Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Mantova in sostituzione del signor Freddi Fulvio, dimissionario, in rappresentanza dell apparentamento Unione del Commercio, Turismo e Servizi della Provincia di Mantova e Confesercenti Mantova, per il settore Commercio; 2) di notificare il presente decreto ai soggetti interessati e di pubblicarlo sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Roberto Formigoni C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI [BUR ] [2.1.0] D.g.r. 6 ottobre n. 9/566 Variazioni al bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 (art. 40, comma 3, l.r. 34/78) 20º provvedimento LA GIUNTA REGIONALE Visto l art. 40, comma 3, della l.r. 31 marzo 1978, n. 34, e successive modificazioni ed integrazioni che consente di disporre, con deliberazione della Giunta regionale, il prelievo dal fondo di riserva per far fronte a spese impreviste; Visto l art. 1 comma 6 della legge regionale 29 dicembre 2005, n. 22, «Legge finanziaria 2006» che al fine di assicurare la necessaria flessibilità di bilancio istituisce un fondo per il rispetto degli obblighi di stabilità finanziaria che consente di effettuare il prelievo da detto fondo, secondo le modalità di cui all art. 40 comma 3 della l.r. 34/78, sulla base delle esigenze e della verifica degli andamenti di spesa, comunque garantendo il rispetto dei limiti individuati nell applicazione del comma 4 della legge stessa; Vista la deliberazione del Consiglio regionale del 29 luglio 2009 n. VIII/870 «Risoluzione concernente il Documento di programmazione economico-finanziaria regionale 2010», con la struttura aggiornata degli ambiti e degli assi d intervento; Vista la legge regionale 29 dicembre 2009, n. 32 «Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e bilancio pluriennale 2010/2012 a legislazione vigente e programmatico»; Vista la d.g.r. n. 8/10880 del 23 dicembre 2009 «Documento tecnico di accompagnamento al Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e bilancio pluriennale 2010/2012 a legislazione vigente e programmatico» e programmi annuali di attività degli enti ed aziende dipendenti. Prelievo Fondo Patto corrente Vista la comunicazione del 7 settembre 2010 della D.G. Semplificazione e Digitalizzazione con cui si chiede un prelievo dal Fondo Patto Corrente per C ,00 ad incremento del capitolo 7291; Visti altresì gli stati di previsione delle entrate e delle spese del bilancio regionale per l esercizio finanziario 2010 e successivi; Verificato da parte del dirigente dell Unità Organizzativa Programmazione e Gestione Finanziaria la regolarità dell istruttoria e della proposta di deliberazione sia sotto il profilo tecnico che di legittimità; Vagliate ed assunte come proprie le predette valutazioni e considerazioni; Ad unanimità dei voti espressi nelle forme di legge: Delibera 1. Di apportare al bilancio per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010/2012 e al Documento tecnico di accompagnamento le variazioni indicate all allegato A della presente deliberazione di cui costituisce parte integrante e sostanziale. 2. Di trasmettere la presente deliberazione al Consiglio regionale ai sensi e nei termini stabiliti dall art. 40, comma 3 della l.r. 31 marzo 1978, n. 34 e successive modificazioni ed integrazioni. 3. Di disporre la pubblicazione della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, ai sensi dell art. 49, comma 10, della l.r. 31 marzo 1978 n. 34 e successive modificazioni ed integrazioni. Il segretario: Pilloni ALLEGATO A PRELIEVO FONDO PATTO CORRENTE Stato di previsione delle spese: Reti e servizi di pubblica utilità 7291 Contributi regionali correnti alle forme associative di funzioni e servizi Competenza Cassa Competenza Competenza C ,00 C ,00 C 0,00 C 0, Fondo per altre spese correnti 6833 Fondo regionale per il rispetto degli obblighi di stabilità finanziaria di parte corrente Competenza Cassa Competenza Competenza - C ,00 - C ,00 C 0,00 C 0,00

5 Bollettino Ufficiale 3201 [BUR ] [2.1.0] D.g.r. 6 ottobre n. 9/567 Variazioni al bilancio per l esercizio finanziario 2010 (art. 40, l.r. 34/78 Prelievo da fondi) 21º provvedimento LA GIUNTA REGIONALE Visto l art. 40, comma 3, della l.r. 31 marzo 1978, n. 34, e successive modificazioni ed integrazioni che consente di disporre, con deliberazione della Giunta regionale, il prelievo dal fondo di riserva per far fronte a spese impreviste; Visto l art. 1 comma 6 della legge regionale 29 dicembre 2005, n. 22, «Legge finanziaria 2006» che al fine di assicurare la necessaria flessibilità di bilancio istituisce un fondo per il rispetto degli obblighi di stabilità finanziaria che consente di effettuare il prelievo da detto fondo, secondo le modalità di cui all art. 40 comma 3 della l.r. 34/78, sulla base delle esigenze e della verifica degli andamenti di spesa, comunque garantendo il rispetto dei limiti individuati nell applicazione del comma 4 della legge stessa; Vista la deliberazione del Consiglio regionale del 29 luglio 2009 n. VIII/870 «Risoluzione concernente il Documento di programmazione economico-finanziaria regionale 2010», con la struttura aggiornata degli ambiti e degli assi d intervento; Vista la legge regionale 29 dicembre 2009, n. 32 «Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e bilancio pluriennale 2010/2012 a legislazione vigente e programmatico»; Vista la d.g.r. n. 8/10880 del 23 dicembre 2009 «Documento tecnico di accompagnamento al Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e bilancio pluriennale 2010/2012 a legislazione vigente e programmatico» e programmi annuali di attività degli enti ed aziende dipendenti. Prelievo Fondo Patto sviluppo sostenibile Vista la comunicazione del 30 settembre 2010 della D.G. Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale con la quale si chiede un prelievo dal Fondo Patto Sviluppo Sostenibile per C ,00 ad incremento del capitolo 3078 «Spese per il sistema regionale di protezione civile». Prelievo Fondo di riserva spese impreviste Vista la richiesta della Direzione Generale Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale prot. n. Y del 18 gennaio 2010 riguardante l integrazione dello stanziamento di competenza e di cassa dei seguenti capitoli per l importo complessivo di C ,00 al fine di procedere alla fornitura di mezzi e materiale per la colonna mobile regionale ed altre spese di funzionamento improcrastinabili e riferite al sistema regionale di Protezione Civile: UPB cap «Spese per il funzionamento del sistema regionale di protezione civile» per l importo di C ,00; UPB cap «Spese per il sistema regionale di protezione civile» per l importo di C ,00; Vista la richiesta della Direzione Generale Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale prot. n. Y del 13 maggio 2010 riguardante l integrazione dello stanziamento di competenza e di cassa dell UPB cap. 536 «Opere pubbliche in dipendenza di calamità naturali, alluvioni, frane e piene Consolidamento e trasferimento di abitati» per finanziare gli interventi nelle Provincie di Milano, Varese, Brescia, Bergamo, Sondrio, Pavia, Como e Lecco di somma urgenza necessari per fare fronte ai danni ingenti e di particolare gravità causati dalle condizioni climatiche avverse verificatesi nel 2010 per l importo di complessivo di C ,00; Visti altresì gli stati di previsione delle entrate e delle spese del bilancio regionale per l esercizio finanziario 2010 e successivi; Verificato da parte del Dirigente dell Unità Organizzativa Programmazione e Gestione Finanziaria la regolarità dell istruttoria e della proposta di deliberazione sia sotto il profilo tecnico che di legittimità; Vagliate ed assunte come proprie le predette valutazioni e considerazioni; Ad unanimità dei voti espressi nelle forme di legge: Delibera 1. Di apportare al bilancio per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010/2012 e al Documento tecnico di accompagnamento le variazioni indicate all allegato A della presente deliberazione di cui costituisce parte integrante e sostanziale. 2. Di trasmettere la presente deliberazione al Consiglio regionale ai sensi e nei termini stabiliti dall art. 40, comma 3 della l.r. 31 marzo 1978, n. 34 e successive modificazioni ed integrazioni. 3. Di disporre la pubblicazione della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, ai sensi dell art. 49, comma 10, della l.r. 31 marzo 1978 n. 34 e successive modificazioni ed integrazioni. Il segretario: Pilloni ALLEGATO A PRELIEVO FONDO PATTO SVILUPPO SOSTENIBILE Stato di previsione delle spese: Sistema regionale di Protezione Civile 3078 Spese per il sistema regionale di Protezione Civile Competenza Cassa Competenza Competenza C ,00 C ,00 C 0,00 C 0, Fondo per il finanziamento di spese d investimento 7429 Fondo patto Sviluppo sostenibile Competenza Cassa Competenza Competenza - C ,00 - C ,00 C 0,00 C 0, Sistema regionale di Protezione Civile 3077 Spese per il funzionamento del sistema regionale di Protezione Civile Competenza Cassa Competenza Competenza C ,00 C ,00 C 0,00 C 0, Prevenzione dei rischi 536 Opere pubbliche in dipendenza di calamità naturali, alluvioni, frane e piene Consolidamento e trasferimento di abitati Competenza Cassa Competenza Competenza C ,00 C ,00 C 0,00 C 0, Fondo di riserva spese impreviste 538 Fondo di riserva per le spese impreviste Competenza Cassa Competenza Competenza - C ,00 - C ,00 C 0,00 C 0,00 [BUR ] [5.0.0] D.g.r. 6 ottobre n. 9/576 Comuni di Cisano Bergamasco e Caprino Bergamasco Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell anfiteatro collinarepedemontano e della Valle del Sonna (art. 136 lett. c) e d), d.lgs. 42/2004) Determinazione in ordine all osservazione delle signore Vanalli Franca, Marisa Enrica e Colleoni Donata, individuata al n. 18 dell allegato 3 alla d.g.r. 30 dicembre 2009 n. 8/10973 e rettificato con d.g.r. 10 marzo 2010 n. 8/11484 LA GIUNTA REGIONALE Vista la d.g.r. 30 dicembre 2009, n. 8/10973, di dichiarazione di notevole interesse pubblico ai sensi dell art. 136, lett. c) e d) d.lgs. 42/04 e s.m.i. dell anfiteatro collinare-pedemontano e della valle del Sonna nei Comuni di Cisano Bergamasco e Caprino Bergamasco; Visto l Allegato 3 Osservazioni della suddetta delibera, così come modificato con d.g.r. 10 marzo 2010, n. 8/11484, ed in particolare il punto 18 della sezione «Osservazioni pervenute» riguardante l osservazione pervenuta il 24 giugno 2009 da parte delle signore Vanalli Franca e Marisa Enrica e Colleoni Donata; Rilevato che a causa della parziale illeggibilità della data di ricevimento della suddetta osservazione posta sul timbro del Protocollo Generale, è stata erroneamente considerata la data del 24 giugno 2009, giorno di ricezione dell osservazione da parte della D.G. Territorio e Urbanistica, e conseguentemente la stessa osservazione è risultata pervenuta oltre i termini previsti dall art. 139 comma 5, d.lgs. 42/04 e s.m.i., non dando pertanto luogo a procedere al suo esame come stabilito al punto 4 della sezione «Esame osservazioni» del sopracitato Allegato 3; Preso atto dell ordinanza della Sezione Seconda del Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia n. 431/10 Reg. Ord.

6 3202 Bollettino Ufficiale Sosp. di accoglimento, ai fini di una motivata valutazione da parte dell amministrazione regionale, della domanda di sospensione dell esecuzione del provvedimento regionale presentato dalle Sigg.re Vanalli Franca e Marisa Enrica e Colleoni Donata; Ritenuto pertanto di procedere all esame dell osservazione suddetta, pervenuta da parte delle signore Vanalli Franca e Marisa Enrica e Colleoni Donata, per la cui analisi e valutazione, si è tenuto conto delle motivazioni espresse dalla Commissione; Ritenuto di non accogliere la singola osservazione in quanto l area oggetto del Piano di Lottizzazione previsto dallo strumento urbanistico vigente, previsione peraltro non ancora adottata e comunque mai attuata, risulta fortemente connotata sotto il profilo paesaggistico in relazione all assetto morfologico a terrazzi sopra il quale si colloca la loc. Salvagianelli, contribuendo a delineare il quadro paesaggistico identitario dell anfiteatro imperniato sull uso agrario del territorio; inoltre è da rilevare la sua funzione strategica in termini di deterrente al fenomeno di saldatura tra le località Salvagianelli e Valbonaga di Sopra poiché, se edificata, comprometterebbe irrimediabilmente la lettura dell assetto paesaggistico territoriale consolidato. Al riguardo si rileva inoltre che l inclusione delle aree in un ambito oggetto di pianificazione attuativa non costituisce a tutti gli effetti l acquisizione di diritti edificatori reali, anche a fronte del pagamento di imposte comunali su terreni edificabili. Per queste ragioni l osservazione non è accolta; Preso atto che la sede dove è proponibile ricorso giurisdizionale è il TAR della Lombardia secondo le modalità di cui alla legge n. 1034/71, ovvero è ammesso ricorso straordinario al Capo dello Stato ai sensi del d.p.r. n. 1199/71, rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione del presente atto; Ad unanimità di voti espressi nelle forme di legge Delibera 1. di non accogliere l osservazione presentata dalle signore Vanalli Franca e Marisa Enrica, Colleoni Donata per le motivazioni in premessa e che di seguito si riportano: «l area oggetto del Piano di Lottizzazione previsto dallo strumento urbanistico vigente, previsione peraltro non ancora a- dottata e comunque mai attuata, risulta fortemente connotata sotto il profilo paesaggistico in relazione all assetto morfologico a terrazzi sopra il quale si colloca la loc. Salvagianelli, contribuendo a delineare il quadro paesaggistico identitario dell anfiteatro imperniato sull uso agrario del territorio; inoltre è da rilevare la sua funzione strategica in termini di deterrente al fenomeno di saldatura tra le località Salvagianelli e Valbonaga di Sopra poiché, se edificata, comprometterebbe irrimediabilmente la lettura dell assetto paesaggistico territoriale consolidato. Al riguardo si rileva inoltre che l inclusione delle aree in un ambito oggetto di pianificazione attuativa non costituisce a tutti gli effetti l acquisizione di diritti edificatori reali, anche a fronte del pagamento di imposte comunali su terreni edificabili»; 2. di modificare conseguentemente l Allegato 3 Osservazioni della d.g.r. 30 dicembre 2009, n. 8/10973, rettificata con d.g.r. 10 marzo 2010, n. 8/11484 come di seguito specificato: al punto 2 della Sezione «Esame osservazioni», dopo le parole «Sono da respingere le osservazioni indicate con i numeri 1, 2, 3, 5, 7, 8, 11, 12, 13, 16» sono aggiunte le parole «e 18». Dopo le parole «arch. Giuseppe Travaglini,» sono aggiunte «Vanalli Franca e Marisa Enrica, Colleoni Donata,»; dopo il numero 16) del sopracitato punto 2 viene aggiunto «18) l area oggetto del Piano di Lottizzazione previsto dallo strumento urbanistico vigente, previsione peraltro non ancora adottata e comunque mai attuata, risulta fortemente connotata sotto il profilo paesaggistico in relazione all assetto morfologico a terrazzi sopra il quale si colloca la loc. Salvagianelli, contribuendo a delineare il quadro paesaggistico identitario dell anfiteatro imperniato sull uso agrario del territorio; inoltre è da rilevare la sua funzione strategica in termini di deterrente al fenomeno di saldatura tra le località Salvagianelli e Valbonaga di Sopra poiché, se edificata, comprometterebbe irrimediabilmente la lettura dell assetto paesaggistico territoriale consolidato. Al riguardo si rileva inoltre che l inclusione delle aree in un ambito oggetto di pianificazione attuativa non costituisce a tutti gli effetti l acquisizione di diritti edificatori reali, anche a fronte del pagamento di imposte comunali su terreni edificabili.»; al punto 4 della Sezione «Esame osservazioni» le parole «17, 18, 19» sono sostituite con le parole «17, 19»; 3. di disporre la pubblicazione della presente deliberazione, ai sensi e per gli effetti dell art. 140 del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, nonché nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e di trasmettere la stessa ai Comuni di Cisano Begamasco e Caprino Bergamasco, per gli adempimenti previsti dall art. 140, comma 4, del d.lgs. 42/2004 e s.m.i. Il segretario: Pilloni [BUR ] [3.1.0] D.g.r. 6 ottobre n. 9/578 Ampliamento dell accreditamento del Centro Diurno Integrato per Anziani non autosufficienti «Villa Maddalena» ubicato a Goito (MN) via Cesare Battisti, 17 Finanziamento a carico del fondo sanitario regionale per l anno 2010 LA GIUNTA REGIONALE Omissis Delibera 1. di ampliare da n. 10 a n. 15 posti l accreditamento del Centro Diurno Integrato «Villa Maddalena» ubicato a Goito via Cesare Battisti, n. 17, gestito da «C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali Società Cooperativa Sociale» con sede legale a Mantova, via Gelso, n. 8, sulla base delle verifiche compiute dalla ASL di Mantova, a decorrere dalla data di approvazione della presente deliberazione; 2. di stabilire che l assegnazione della remunerazione a carico del Fondo Sanitario Regionale decorre dalla data di stipulazione del contratto tra l ente gestore del C.D.I. accreditato e l ASL di ubicazione della struttura, in base allo schema tipo previsto dalla normativa vigente; 3. di precisare che la sottoscrizione del contratto da parte dell ASL di Mantova dovrà avvenire nel rispetto del budget a- ziendale dei servizi diurni e domiciliari per anziani e disabili per l anno 2010; 4. di stabilire che l ASL di ubicazione dell unità d offerta deve trasmettere alla Direzione Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale copia del suddetto contratto; 5. di disporre che, entro 90 giorni dall approvazione del presente atto, l ASL di competenza deve provvedere all effettuazione di ulteriore visita di vigilanza, al fine della verifica della permanenza dei requisiti di accreditamento; 6. di disporre la trasmissione del presente provvedimento all ente gestore interessato ed all Azienda Sanitaria Locale territorialmente competente; 7. di disporre la pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Il segretario: Pilloni [BUR ] [3.2.0] D.g.r. 6 ottobre n. 9/579 Comune di Suello (LC) Istituzione della pianta organica delle sedi farmaceutiche LA GIUNTA REGIONALE Premesso che il Comune di Suello (LC), con deliberazione del consiglio comunale n. 32 del 15 settembre 2009, ha richiesto l istituzione della pianta organica delle sedi farmaceutiche; Preso atto che il Comune di Suello è sprovvisto di una pianta organica delle sedi farmaceutiche; Preso atto che la popolazione residente nel citato Comune al 31 dicembre 2009 risulta essere di n abitanti, secondo i dati pubblicati dall ISTAT; Dato atto che: l ASL della Provincia di Lecco con deliberazione del direttore generale n. 296 del 3 giugno 2010, l Ordine dei Farmacisti della Provincia di Lecco, con nota prot. n del 24 novembre 2009, hanno espresso parere favorevole circa l istituzione della pianta organica delle sedi farmaceutiche nel Comune di Suello; Ritenuto pertanto di provvedere all istituzione della pianta organica delle sedi farmaceutiche nel Comune di Suello, costituita da una sede farmaceutica comprendente tutto il territorio comunale; Precisato che, ai sensi dell art. 9 l. 475/68: la sede farmaceutica unica di nuova istituzione è da ritenersi disponibile per la prelazione da parte del Comune di Suello; in caso di rifiuto o di mancato esercizio del diritto di prelazione, detta sede verrà assegnata a seguito di pubblico concorso; Ritenuto di disporre la pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia;

7 Bollettino Ufficiale 3203 Visti: la legge 2 aprile 1968 n. 475 e s.m.i.; il d.p.r. 21 agosto 1971 n e s.m.i.; la legge 8 novembre 1991 n. 362 e s.m.i.; la legge regionale 30 dicembre 2009 n. 33 e s.m.i.; A voti unanimi espressi nelle forme di legge, Delibera 1) di istituire la pianta organica delle sedi farmaceutiche nel Comune di Suello (LC), costituita da una sede farmaceutica comprendente tutto il territorio comunale. 2) che la sede farmaceutica unica di nuova istituzione è da ritenersi disponibile per la prelazione da parte del Comune di Suello; 3) che in caso di rifiuto o di mancato esercizio del diritto di prelazione, detta sede verrà assegnata a seguito di pubblico concorso; 4) di disporre la pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Il segretario: Pilloni [BUR ] [3.2.0] D.g.r. 6 ottobre n. 9/580 Comune di Bagnolo Mella (BS) Revisione della pianta organica delle sedi farmaceutiche LA GIUNAT REGIONALE Premesso che il Comune di Bagnolo Mella (BS), con deliberazione del consiglio comunale n. 10 del 24 febbraio 2010, ha inoltrato richiesta di istituzione della terza sede farmaceutica sulla base dell intervenuto aumento di popolazione residente nel Comune, e ha proposto i confini delle sedi farmaceutiche; Richiamato il decreto del Medico Provinciale di Brescia n. 6/1490 del 16 luglio 1969 che, in particolare, prevede che la pianta organica delle sedi farmaceutiche del Comune di Bagnolo Mella sia costituita da due sedi farmaceutiche; Preso atto che il Comune di Bagnolo Mella, alla data del 31 dicembre 2009, annoverava una popolazione residente di n abitanti, come da dichiarazione del consiglio comunale nella deliberazione sopra richiamata; Preso atto che: il direttore generale dell ASL della Provincia di Brescia, con nota del 19 luglio 2010, prot. n ; l Ordine Provinciale dei Farmacisti della Provincia di Brescia, con nota del 28 luglio 2010, prot. n. 177, hanno formulato parere favorevole circa la suddetta proposta di revisione della pianta organica delle sedi farmaceutiche presentata dal Comune di Bagnolo Mella; Valutata la proposta di revisione della pianta organica delle sedi farmaceutiche presentata dal Comune di Bagnolo Mella, alla luce dei pareri innanzi richiamati; Ritenuto di accogliere la suddetta proposta di revisione della pianta organica delle sedi farmaceutiche del Comune di Bagnolo Mella per l anno 2010; Stabilito che la pianta organica delle sedi farmaceutiche del Comune di Bagnolo Mella sia costituita da n. 3 sedi farmaceutiche, secondo la seguente delimitazione territoriale: Sede 1 Istituita e funzionante, privata Dati perimetro: ad ovest della ferrovia, ad ovest i Comuni di Capriano del Colle, Dello e Offlaga, a sud con i Comuni di Offlaga e di Manerbio, ad est la ferrovia, ed a nord il Comune di Poncarale; Sede 2 Istituita e funzionante, privata Dati perimetro: ad ovest la ferrovia, a sud il Comune di Manerbio e di Leno, ad est il limite è dato dal territorio dei Comuni di Leno e di Ghedi, a nord dalla mezzeria di via Lama, via Caterina dell Olmo, via Stella e via Cav. Febbrari, ad est dalla mezzeria di viale Italia ed ex S.S. 45-bis, a nord dal Comune di Poncarale; Sede n. 3 di nuova istituzione Dati perimetro: ad ovest la mezzeria della ex S.S. 45-bis, viale Italia, a sud la mezzeria di via Cav. Febbrari, via Stella, via Caterina dell Olmo, via Lama, ad est il Comune di Ghedi, a nord i Comuni di Montirone e Poncarale; Precisato che: ai sensi dell art. 9 della l. 475/1968, la sede farmaceutica n. 3 di nuova istituzione, è da ritenersi disponibile per il diritto di prelazione da parte del Comune di Bagnolo Mella; i tempi e le modalità per esercitare il diritto di prelazione, verranno comunicati al Comune di Bagnolo Mella con successiva nota della competente U.O. della D.G. Sanità; in caso di rifiuto o di mancato esercizio del diritto di prelazione da parte del Comune di Bagnolo Mella, la sede farmaceutica n. 3 verrà assegnata a seguito di pubblico concorso; Visti: la legge 2 aprile 1968 n. 475 e s.m.i.; la legge 8 novembre 1991 n. 362 s.m.i.; la l.r. 30 dicembre 2009 n. 33 e s.m.i.; Ritenuto di pubblicare il presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia; Valutate e assunte come proprie le predette determinazioni; A voti unanimi espressi nelle forme di legge; Delibera 1. Di provvedere alla revisione della pianta organica delle sedi farmaceutiche del Comune di Bagnolo Mella (BS) per l anno 2010, istituendo la terza sede farmaceutica e contestualmente modificando le sedi farmaceutiche attualmente esistenti, secondo la seguente delimitazione territoriale: Sede 1 Istituita e funzionante, privata Dati perimetro: ad ovest della ferrovia, ad ovest i Comuni di Capriano del Colle, Dello e Offlaga, a sud con i Comuni di Offlaga e di Manerbio, ad est la ferrovia, ed a nord il Comune di Poncarale; Sede 2 Istituita e funzionante, privata Dati Perimetro: ad ovest la ferrovia, a sud il Comune di Manerbio e di Leno, ad est il limite è dato dal territorio dei Comuni di Leno e di Ghedi, a nord dalla mezzeria di via Lama, via Caterina dell Olmo, via Stella e via Cav. Febbrari, ad est dalla mezzeria di viale Italia ed ex S.S. 45-bis, a nord dal Comune di Poncarale; Sede n. 3 di nuova istituzione Dati perimetro: ad ovest la mezzeria della ex S.S. 45-bis, viale Italia, a sud la mezzeria di via Cav. Febbrari, via Stella, via Caterina dell Olmo, via Lama, ad est il Comune di Ghedi, a nord i Comuni di Montirone e Poncarale. 2. Di disporre che: la sede farmaceutica n. 3 di nuova istituzione, è da ritenersi disponibile per il diritto di prelazione da parte del Comune di Bagnolo Mella; in caso di rifiuto o di mancato esercizio del diritto di prelazione da parte del Comune di Bagnolo Mella, la sede farmaceutica n. 3 venga assegnata a seguito di pubblico concorso. 3. Di pubblicare il presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Il segretario: Pilloni [BUR ] [4.3.0] D.g.r. 6 ottobre n. 9/583 Delimitazione dei territori danneggiati e specificazione delle provvidenze da applicarsi a seguito delle piogge alluvionali dal 12 al 15 agosto 2010 nella Provincia di Lecco Proposta al Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali di declaratoria dell eccezionalità dell evento ai sensi del d.lgs. 29 marzo 2004 n. 102 LA GIUNTA REGIONALE Visto il d.lgs. 29 marzo 2004, n. 102, nonché le modifiche apportate con d.lgs. n. 82 del 18 aprile 2008, «Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell articolo 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo 2003, n. 38; Visto l articolo 107, comma 1, del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112, così come modificato dall articolo 13 del d.lgs. 29 ottobre 1999, n. 443, che attribuisce allo Stato i compiti relativi alla dichiarazione dell esistenza di eccezionale calamità o avversità atmosferica, ivi compresa l individuazione, sulla base di quella effettuata dalle regioni, dei territori danneggiati e delle provvidenze di cui al sopra citato d.lgs. 102/2004; Dato atto che il dirigente competente riferisce che la relazione di proposta, inviata dal Settore Attività Economiche Servizio Agricoltura della Provincia di Lecco, prot. n del 15 settembre 2010 acquisita agli atti della Unità Organizzativa «Multifunzionalità e sostenibilità del territorio», prot. n. M del 15 settembre 2010, è attinente agli accertamenti dei danni causati dalle «piogge alluvionali dal 12 al 15 agosto 2010» in Provincia di Lecco, che hanno arrecato danni alle infrastrutture di regimazione idraulica e viaria connesse all attività agricola ricadenti nei territori comunali di: Abbadia Lariana, Lecco, Rovagnate, Perego, Oggiono;

8 3204 Bollettino Ufficiale Vagliata la sopra citata proposta, dal Dirigente della Unità Organizzativa proponente, in merito alla quale è possibile affermare che ricorrono le condizioni obiettive di danno tali da giustificare la richiesta al Ministero competente del decreto di dichiarazione dell esistenza dei caratteri di eccezionalità dell evento calamitoso sopra citato; Ritenuto pertanto, da parte del dirigente della Unità Organizzativa Multifunzionalità e sostenibilità del territorio, di poter procedere: alla individuazione dei territori danneggiati ed alla specificazione delle provvidenze concedibili, così come indicato nella relazione (allegato A), che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto; alla proposta di declaratoria della eccezionalità dell evento «piogge alluvionali dal 12 al 15 agosto 2010» in provincia di Lecco da inoltrare al Ministero competente, ai sensi del d.lgs. 102/2004, art. 6, comma 1; Considerato che in conformità al d.lgs. 102/2004, art. 5, comma 5 le domande inerenti alle provvidenze previste dallo stesso articolo 5, comma 2 della legge medesima, possono essere presentate dagli interessati entro il termine perentorio di 45 giorni dalla data di pubblicazione sulla G.U. del decreto ministeriale di declaratoria; Vagliate e assunte come proprie le predette considerazioni; All unanimità dei voti espressi nelle forme di legge; Delibera 1) di delimitare la zona territoriale della provincia di Lecco in cui possono essere applicate le provvidenze previste dal d.lgs. 29 marzo 2004 n. 102 art. 5, comma 6 e successive modifiche, per i danni alle infrastrutture di regimazione idraulica e viaria connesse all attività agricola comprendendo, in conformità a quanto risulta dalla relazione, allegato A) costituente parte integrante e sostanziale del presente atto, i seguenti Comuni della Provincia di Lecco: Abbadia Lariana, Lecco, Rovagnate, Perego, Oggiono; 2) di inoltrare al Ministero competente la proposta di declaratoria della eccezionalità dell evento «piogge alluvionali dal 12 al 15 agosto 2010» in provincia di Lecco in quanto si ritiene che ricorrano condizioni obiettive di danno tali da giustificare il riconoscimento dei caratteri di eccezionalità dell evento stesso; 3) di pubblicare il presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Il segretario: Pilloni ALLEGATO A) Relazione tecnica inerente all evento calamitoso: «Piogge alluvionali dal 12 al 15 agosto 2010 in Provincia di Lecco» (d.lgs. 29 marzo 2004 n. 102 e successive modifiche e integrazioni con d.lgs n. 82/2008) A seguito degli eventi meteorici avversi di agosto 2010 la Provincia di Lecco, in collaborazione con l ufficio competente della D.G. Agricoltura della Regione Lombardia ha espletato gli accertamenti finalizzati a verificare e documentare i danni arrecati alle infrastrutture agricole nel territorio lecchese. Si riportano di seguito esiti e risultanze. Natura dell evento Nel mese di agosto 2010, su tutta l area della provincia di Lecco si sono abbattuti nubifragi concentrati per lo più nei tre giorni 12, 14 e 15 agosto. L evento ha avuto carattere di eccezionalità per il territorio in quanto a fronte di una media di piovosità del mese di agosto nei sei anni precedenti (dal 2004 al 2009) di 144 mm, nell agosto di quest anno alla stazione di rilevamento cittadina di Lecco sono stati registrati accumuli di acque meteoriche di 288 mm, dei quali 182 concentrati nei soli tre giorni 12, 14 e 15 agosto: Anno Periodo Precipitazioni tot. mensili mm 2004 agosto 63, agosto 129, agosto 184, agosto 248, agosto 143, agosto 95,30 Anno Periodo Precipitazioni tot. mensili mm 2010 agosto 288, , 14, 15 agosto 182,40 Fonte: MeteoLecco I dati ARPA hanno rilevato nei 5 giorni agosto le seguenti precipitazioni sul territorio: Precipitazioni tot. Comune giorni agosto mm Casatenovo 258,6 Lecco 162,2 Molteno 196,7 Nibionno 163,0 Osnago 179,7 Valmadrera 220,0 Le prime piogge si sono manifestate nella giornata dell 11 a- gosto, di leggera quantità totale ma a carattere temporalesco; il giorno successivo gli eventi si sono manifestati più intensamente, per poi interrompersi il giorno 13. Dopo 24 ore di pausa, le piogge si sono di nuovo abbattute sul territorio in maniera violenta nelle due successive giornate del 14 e del 15 agosto; in queste due giornate si sono avuti i maggiori danni. In particolare nel solo giorno 14 si sono registrati accumuli di piogge di mm. L area più colpita dai nubifragi è stata l area pedemontana da Lecco verso sud (Brianza), ove si sono avute precipitazioni con punte orarie di 65 mm. Natura del danno L intensità delle piogge abbattutesi nell arco di poche ore dei due giorni agosto 2010 ha provocato smottamenti di terreno, ingrossamento di fiumi e torrenti con conseguente esondazione, distruzione del fondo delle strade interpoderali. L esondazione di torrenti e fiumi ha provocato la distruzione diretta di strade agro-silvo-pastorali (come nel caso in Comune di Lecco) o interpoderali (come nel caso in Comune di Rovagnate) e il trasporto di materiale che ha invaso i campi coltivati ed intasato i canali di scolo a causa dei detriti trasportati. La grande quantità di acqua caduta nel giro di poche ore ha provocato il sovraccarico delle reti di deflusso; l acqua di conseguenza è corsa lungo le strade agro-silvo-pastorali con forti ruscellamenti che hanno causato la distruzione della carreggiata e smottamenti che ne hanno ostruito la percorribilità. Entità dei danni e interventi di ripristino I danni hanno interessato le infrastrutture connesse all attività agricola, coinvolgendo sia la viabilità secondaria a servizio dell attività agricola, e agro-silvo-pastorale che i canali di smaltimento delle acque superficiali. I rilievi tecnici hanno portato a stimare i suddetti danni in C ,00, necessari per il ripristino delle infrastrutture danneggiate, tenendo conto degli attuali prezzi di costruzione. Territori delimitati e relative provvidenze In relazione agli accertamenti svolti dal Servizio Agricoltura della Provincia di Lecco, si ritiene che ricorrano le condizioni obiettive di danno tali da giustificare il riconoscimento del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi e quindi si propone l applicazione delle provvidenze previste dal d.lgs. n. 102 del 29 marzo 2004 e successive modifiche ed integrazioni; art. 5 comma 6, per i danni alle infrastrutture connesse all attività agricola. La delimitazione territoriale dell evento calamitoso riguarda i seguenti Comuni della provincia di Lecco: Abbadia Lariana, Lecco, Rovagnate, Perego, Oggiono per un importo totale dei danni pari ad C ,00. [BUR ] [5.5.0] D.g.r. 6 ottobre n. 9/589 Individuazione di aree geografiche particolarmente critiche finalizzata al finanziamento di interventi in materia di sicurezza urbana per l anno 2010 attraverso la sottoscrizione di patti locali di sicurezza urbana LA GIUNTA REGIONALE Visto l articolo 15 della legge 241/1990 per cui le amministrazioni pubbliche possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune;

9 Bollettino Ufficiale 3205 Visto l art. 1 della l.r. n. 4/2003 ove è stabilito che la Regione, attraverso strumenti finanziari integrati, concorre con gli Enti locali alla realizzazione di progetti finalizzati a garantire la prevenzione dei rischi urbani e a promuovere e realizzare, mediante accordi di collaborazione istituzionale, politiche integrate di prevenzione; Considerata la necessità e l opportunità di individuare i criteri e le modalità per l assegnazione di finanziamenti ad aree geografiche con particolari problematiche territoriali allo scopo di sviluppare interventi di sicurezza urbana sul territorio; Vista la legge regionale n. 4/2003 ed in particolare l art. 3 comma 2 lett. b) laddove «Regione realizza attività di ricerca, documentazione... sul tema della sicurezza dei cittadini e delle tematiche attinenti la prevenzione e la repressione dei reati contro la natura, l ambiente ed il territorio» propedeutiche anche alla definizione di collaborazioni istituzionali con i vari enti territoriali e statali; Ritenuto necessario e opportuno attivare una ricerca finalizzata alla individuazione dei criteri per l assegnazione dei finanziamenti in materia di sicurezza urbana da parte di Regione Lombardia; Vista la d.g.r. 307/2010 con la quale si approva una collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell Università di Milano Bicocca per le finalità di cui sopra; Visti i risultati della citata ricerca che individuano le aree geografiche corrispondenti alle Province di Sondrio, Bergamo, Brescia, Milano con Monza e Brianza, Pavia, indicate dettagliatamente nell allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto, quali aree particolarmente critiche; Considerato che tale individuazione è avvenuta sulla base della costruzione di un indice sintetico denominato «mitigazione del rischio urbano», esito dell accorpamento di alcuni indicatori individuati utilizzando dati di fonte ufficiale (censimenti ISTAT e Regionale) che rilevano il livello di «problematicità sociale» sia comunale che provinciale (a seconda del variare dei seguenti tassi: popolazione residente, popolazione straniera, popolazione anziana, istruzione, associazionismo-commercio, delittuosità) ed il livello di «virtuosismo» in ambito di sicurezza urbana, rilevato come la capacità di ciascun Comune di predisporre interventi per garantire la sicurezza urbana nel proprio territorio (progetti e patti locali per la sicurezza urbana finanziati dalla Regione) e la capacità progettuale (la durata degli interventi); Considerato, altresì, che la capacità di progettualità dei Comuni è in relazione con la loro contiguità territoriale e capacità di associazionismo, la metodologia è stata integrata con l introduzione di un nuovo indice denominato di «vicinanza territoriale» al fine di «pesare» l indice complessivo di «integrazione del rischio di sicurezza urbana» precedentemente costruito, con la maggiore o minore frammentarietà dell area considerata; Considerato, infine, che l esito di tale «pesatura» ha consentito di suddividere i Comuni appartenenti alle Province indicate (Sondrio, Bergamo, Milano con Monza e Brianza, Pavia) in cinque fasce, sono stati individuati i Comuni con i valori dell indice di «vicinanza territoriale» compresi tra la terza e quinta fascia, indicati dettagliatamente nell allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto; Visti l art. 32 della l.r. n. 4/2003 e la d.g.r. 16 febbraio 2005 n. 7/20851, punto 2 secondo i quali il Patto locale di sicurezza urbana, quale strumento di condivisione, programmazione e attuazione di interventi per il recupero o il miglioramento delle condizioni di sicurezza urbana in un determinato territorio, può essere promosso anche dalla Regione; Ritenuto, pertanto, di predisporre uno schema di Patto locale, allegato B, parte integrante e sostanziale del presente atto, da proporre agli enti facenti parte delle aree geografiche individuate e indicate nell allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto; Considerato il ruolo di promotrice e cofinanziatrice di Regione si demanda alla competente struttura regionale l organizzazione di incontri con i rappresentanti degli Enti locali e rispettive Polizie locali delle aree territoriali sopra descritte, per promuovere e acquisire la disponibilità a realizzare patti locali in materia di sicurezza urbana con la partecipazione di almeno 8 Comuni sottoscrittori, seguendo lo schema di cui all allegato B, parte integrante e sostanziale del presente atto; Valutata da parte della struttura regionale competente la pertinenza, l opportunità e la fattibilità dei Patti locali di sicurezza sottoscritti e presentati dagli enti locali, secondo lo schema di cui all allegato «B», che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto, dovranno essere individuati gli enti beneficiari del cofinanziamento regionale precisando che nelle aree dove sono stati presentati più patti locali il cofinanziamento regionale andrà a beneficio, al massimo, di tre patti locali e precisamente di quelli che presenteranno i più elevati indici complessivi dei singoli livelli riguardanti i Comuni partecipanti; Considerato che il finanziamento regionale per l anno 2010 ammonta a complessivi C ,00 con imputazione della somma all UPB cap. 5170, che presenta la necessaria disponibilità; Considerato, altresì, che il citato stanziamento regionale alle aree geografiche individuate è stato assegnato sulla base dell indice di mitigazione del rischio costruito su base provinciale prendendo in considerazione i singoli livelli (problematicità sociale delittuosità capacità di predisporre interventi per garantire la sicurezza urbana nel proprio territorio progettualità contiguità territoriale) risultante dall esito della ricerca del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell Università di Milano Bicocca, presente agli atti, con i seguenti risultati: Area di Bergamo C ,00 Area di Brescia C ,00 Area di Milano con Monza-Brianza C ,00 Area di Pavia C ,00 Area di Sondrio C ,00; Precisato che nel caso di presentazione di più patti locali per la sicurezza nell ambito di una stessa area geografica il cofinanziamento regionale andrà a beneficio di, al massimo, tre patti locali con le modalità precedentemente indicate, nell ipotesi in cui non dovesse essere presentato alcun patto locale nell ambito di una o più aree, lo stanziamento regionale spettante alla/e citata/e area/e verrà ridistribuito tra le aree che hanno presentato Patti locali sulla base dell indice complessivo dei singoli livelli; Atteso che il cofinanziamento regionale sopraindicato è pari al 70%, ne consegue che gli enti sottoscrittori dovranno compartecipare con un apporto finanziario pari al 30%; Visto il DPEFR per l anno 2010 che prevede la diffusione dei Patti Locali di sicurezza urbana quale strumento per innalzare gli strumenti di sicurezza e vivibilità del territorio; Visto l Obiettivo specifico 16.2 «Valorizzare il ruolo delle Polizie Locali e potenziarne gli interventi sul territorio», e, in particolare l Obiettivo operativo «Potenziamento dei Patti Locali di Sicurezza urbana in sinergia con gli altri strumenti di policy regionali»; Tutto ciò premesso e considerato, con votazione unanime e- spressa nelle forme di legge; Delibera 1. di prendere atto e fare propri i risultati raggiunti dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell Università di Milano Bicocca che individuano le aree geografiche corrispondenti alle Province di Sondrio, Bergamo, Brescia, Milano con Monza e Brianza, Pavia, meglio dettagliate nell allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, quali beneficiarie del cofinanziamento regionale per la realizzazione di interventi in materia di sicurezza urbana sui rispettivi territori; 2. di approvare lo schema di patto locale di sicurezza urbana di cui all allegato B parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 3. di autorizzare per la realizzazione dei patti locali sottoscritti la spesa di C ,00 con imputazione della stessa all UPB cap. 5170, di seguito distinta, precisando che ai citati importi dovrà essere aggiunto il 30% a carico degli enti: Area di Bergamo C ,00 Area di Brescia C ,00 Area di Milano con Monza-Brianza C ,00 Area di Pavia C ,00 Area di Sondrio C ,00; 4. di approvare che nell ipotesi in cui non dovesse essere presentato alcun patto locale nell ambito di una o più aree, lo stanziamento regionale spettante alla/e citata/e area/e verrà ridistribuito tra le aree che hanno presentato Patti locali sulla base dell indice complessivo dei singoli livelli; 5. di approvare, nel caso di presentazione di più patti locali per la sicurezza nell ambito di una stessa area geografica, l assegnazione del cofinanziamento regionale a beneficio di, al massimo, tre patti locali e precisamente di quelli che presenteranno i più elevati indici complessivi dei singoli livelli riguardanti i Comuni partecipanti; 6. di approvare le modalità di assegnazione del cofinanziamento alle singole aree geografiche individuate;

10 3206 Bollettino Ufficiale 7. di disporre la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia; 8. di dare atto che le attività gestionali conseguenti alla presente deliberazione spettano al dirigente dell Unità Organizzativa Polizia locale e interventi integrati per la sicurezza. Il segretario: Pilloni AREA PROVINCIA DI BERGAMO 1. TORRE BOLDONE 2. SERIATE 3. S. PAOLO D ARGON 4. TRESCORE BALNEARIO 5. ZANDOBBIO 6. BORGO DI TERZO 7. BERZO SAN FERMO 8. GRONE 9. GAVERINA TERME 10. BIANZANO 11. VIGANO SAN MARTINO 12. BERGAMO AREA PROVINCIA DI SONDRIO 1. CHIESA IN VALMALENCO 2. LANZADA 3. MONTAGNA IN VALTELLINA 4. CASPOGGIO 5. POSTALESIO 6. SONDRIO 7. TRESIVIO 8. CHIURO 9. FUSINE 10. ALBOSAGGIA 11. PONTE IN VALTELLINA AREA PROVINCIA DI BRESCIA 1. GOTTOLENGO 2. FIESSE 3. REMEDELLO 4. GAMBARA 5. PRALBOINO 6. CIGOLE 7. MILZANO 8. ACQUAFREDDA 9. CALVISANO 10. ISORELLA 11. PAVONE DEL MELLA 12. VISANO 13. VESTONE 14. LAVENONE 15. BIENNO 16. PRESTINE AREA PROVINCIA DI PAVIA 1. BORGO S. SIRO 2. GAMBOLÒ 3. VILLANOVA D ARDENGHI 4. GARLASCO 5. ZERBOLÒ 6. S. CIPRIANO PO 7. SPESSA 8. SAN ZENONE AL PO 9. COSTA DE NOBILI 10. ARENA PO ALLEGATO «A» AREA PROVINCIA DI MILANO E MONZA-BRIANZA 1. ARESE 2. AICURZIO 3. ARCORE 4. BARLASSINA 5. BASIANO 6. BELLUSCO 7. BERNAREGGIO 8. BOLLATE 9. BOVISIO MASCIAGO 10. BRESSO 11. BURAGO DI MOLGORA 12. BUSSERO 13. CAPONAGO 14. BUSCATE 15. BUSTO GAROLFO 16. CANEGRATE 17. CASTANO PRIMO 18. CASSANO D ADDA 19. CAVENAGO DI BRIANZA 20. CERIANO LAGHETTO 21. CESANO MADERNO 22. CESATE 23. CINISELLO BALSAMO 24. COGLIATE 25. CORMANO 26. GARBAGNATE MILANESE 27. GESSATE 28. GORGONZOLA 29. GREZZAGO 30. INVERUNO 31. LAZZATE 32. LEGNANO 33. LENTATE SUL SEVESO 34. LIMBIATE 35. LISCATE 36. MASATE 37. MELZO 38. MEZZAGO 39. MILANO 40. MISINTO 41. NERVIANO 42. ORNAGO 43. PADERNO DUGNANO 44. PARABIAGO 45. PESSANO CON MORNAGO 46. POGLIANO MILANESE 47. POZZO D ADDA 48. POZZUOLO MARTESANA 49. RONCO BRIANTINO 50. SAN GIORGIO SU LEGNANO 51. SENAGO 52. SEVESO 53. SOLARO 54. SULBIATE 55. TREZZANO ROSA 56. TREZZO SULL ADDA 57. TRUCCAZZANO 58. TURBIGO 59. VAPRIO D ADDA 60. VILLA CORTESE 61. VIMERCATE

11 Bollettino Ufficiale 3207

12 3208 Bollettino Ufficiale ALLEGATO «B» BOZZA PATTO LOCALE DI SICUREZZA SUL TERRITORIO DELL AREA GEOGRAFICA DI... Il Sindaco del Comune di..., in qualità di capofila, unitamente ai Sindaci dei Comuni di... in attuazione degli indirizzi e degli obiettivi della l.r. 14 aprile 2003 n. 4 «Riordino e riforma della disciplina regionale in materia di Polizia locale e sicurezza urbana» CONSIDERATO CHE la sicurezza pubblica ha, nella collettività, valore di diritto fondamentale e costituisce parametro di valutazione per la qualità della vita; èsempre in continua crescita in ogni realtà sociale, la domanda di sicurezza che viene percepita come una componente indispensabile della qualità della vita. Tale esigenza è collegata a fenomeni di microcriminalità, comportamenti antisociali e situazioni di disagio presenti sul territorio, in questo contesto è sempre più diffusa la necessità di favorire iniziative che consentano di migliorare la vivibilità dei cittadini nei centri urbani di grandi o piccole dimensioni; al fine di incrementare i livelli di sicurezza urbana nel territorio regionale la Regione Lombardia ha approvato la legge 14 aprile 2003, n. 4 «Riordino e riforma della disciplina regionale in materia di Polizia locale e sicurezza urbana», che prevede, all art. 32, l adozione di Patti locali di sicurezza urbana; la citata norma individua il Patto locale di sicurezza urbana, come uno strumento per innalzare i livelli di sicurezza e vivibilità del territorio attuando concretamente, i principi di sussidiarietà, adeguatezza dell azione, negoziazione e differenziazione degli interventi. Attraverso modalità di negoziazione, condivisione e partecipazione di soggetti pubblici e privati; nel Patto locale si progettano, pianificano ed attuano interventi ed azioni, volte alla diffusione dei principi di legalità e miglioramento delle condizioni di sicurezza, comprese le situazioni che ingenerano senso di insicurezza nei cittadini in un dato territorio; sulla base di una positiva e proficua collaborazione tra i Comuni, appare opportuno sperimentare nuovi modelli di governo per la sicurezza del territorio che consentano di affiancare ai necessari interventi per la tutela ed il ripristino dell ordine e della sicurezza pubblica, di competenza delle Forze dell ordine dello Stato, iniziative atte a migliorare la qualità della vita e la vivibilità del territorio, anche in ambito ambientale, coniugando prevenzione, mediazione dei conflitti, controllo e repressione; per la realizzazione di questi obiettivi i sottoscrittori del presente Patto intendono avvalersi dell apporto e della collaborazione della U.O. Polizia Locale e Interventi Integrati per la sicurezza della Direzione generale Protezione civile, Polizia Locale e Sicurezza della Regione Lombardia; tutti i Comuni del proprio territorio presentano connotazioni di significativa omogeneità sotto il profilo della sicurezza che giustificano la sperimentazione di nuove modalità di relazione tra loro, tese a realizzare iniziative coordinate per lo sviluppo della sicurezza nel territorio; il Patto locale di sicurezza urbana prevede una serie di azioni necessarie a migliorare le condizioni generali di sicurezza sul territorio attraverso la valorizzazione delle professionalità di diversi soggetti pubblici e privati ed in primo luogo delle Polizie Locali; a seguito di alcuni incontri presso la D.G. Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza della Regione Lombardia, è e- mersa la comune volontà di realizzare un progetto complessivo finalizzato a comprendere meglio le situazioni di criticità esistenti sul territorio di ogni Comune aderente, a migliorare le condizioni di sicurezza, la qualità della vita e la vivibilità del territorio, anche in ambito ambientale; Considerato che per la realizzazione del citato Patto Locale la Regione Lombardia prevede un cofinanziamento pari al 70%, come indicato nella d.g.r.... Tutto ciò premesso CONVENGONO QUANTO SEGUE Le Polizie Locali dei Comuni indicati in premessa si impegnano: Elencare gli interventi che si intendono realizzare seguendo le modalità di cui all allegato 1) MODALITÀ E STRUMENTI OPERATIVI Per l attuazione degli impegni sopraelencati i sottoscrittori del presente Patto istituiscono i seguenti organi: cabina di regia con compiti di programmazione, indirizzo e redazione dei protocolli operativi specifici sui diversi temi oggetti del presente Patto, di cui faranno parte un referente per ogni soggetto aderente; gruppo di lavoro con compiti operativi, tra gli operatori interessati al progetto; i sottoscrittori del Patto, come detto in premessa, si avvarranno anche del supporto e della collaborazione della U.O. Polizia Locale e Interventi Integrati per la sicurezza della Direzione Generale Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza della Regione Lombardia; per la trattazione di specifiche materie o problematiche particolari saranno disposti incontri congiunti, ai quali potranno essere invitati a partecipare altri soggetti istituzionali, pubblici e privati;

13 Bollettino Ufficiale 3209 potranno essere costituite apposite Commissioni, o gruppi di lavoro, per elaborare progetti nel settore del governo della sicurezza anche per l accesso ad eventuali possibilità di finanziamento. TEMPI E FASI DI ATTUAZIONE FASE 1 Analisi dei contesti; progettazione degli interventi; progettazione dell attività di rendicontazione; definizioni delle riunioni periodiche; definizione dei ruoli dei soggetti coinvolti e delle modalità di coordinamento. FASE 2 Inizio attività sul territorio; verifiche periodiche sull attività, analisi dell efficacia delle azioni; campagne di sensibilizzazione e informative, attraverso il coinvolgimento dei media; interventi intercomunali (scambio delle professionalità e delle risorse). FASE 3 Analisi dei risultati; relazione finale dell attività e rendiconto alla Regione Lombardia seguendo le modalità indicate nell allegato 1). MONITORAGGIO DELLE AZIONI E SODDISFACIMENTO DELL INTERVENTO Le varie fasi del progetto saranno oggetto di attenta valutazione dei risultati e dello stato dei lavori da parte dei componenti della cabina di regia, attraverso l analisi delle problematiche riscontrate e delle azioni svolte. RECESSO DEI SOGGETTI SOTTOSCRITTORI È consentito in ogni tempo il recesso, previo preavviso al Comune capofila con almeno tre mesi di anticipo rispetto alla data indicata. DURATA Il presente Patto locale avrà la durata di anni uno dalla data di sottoscrizione. Visto, letto e sottoscritto ALLEGATO 1 MODALITÀ PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA Gli interventi devono riguardare l aspetto tecnologico e strutturale del servizio di Polizia Locale e, pertanto, devono rientrare tra le spese di investimento. È necessario indicare: 1. il/i responsabile/i alla realizzazione 2. le finalità e gli obiettivi che si intendono raggiungere 3. il costo degli interventi (eventualmente documentati con preventivi). Al termine della realizzazione dovrà essere presentato il rendiconto così strutturato: 1. Relazione amministrativa consistente nella redazione di una relazione dalla quale si evincono le modalità di realizzazione degli interventi e gli eventuali risultati conseguiti. 2. Relazione contabile consistente nella trasmissione della documentazione contabile relativa agli interventi realizzati (determine di impegno di spesa, determine di liquidazione, fatture ed ogni altro documento comprovante le avvenute spese). La rendicontazione deve riguardare sia il finanziamento regionale (pari al 70%) che quello di spettanza degli enti coinvolti (pari al 30%). D) ATTI DIRIGENZIALI GIUNTA REGIONALE Presidenza [BUR ] [4.0.0] D.d.u.o. 6 settembre n Direzione Centrale Programmazione Integrata Avviso di invito a presentare domanda per la concessione di finanziamenti subordinati ai CONFIDI D.g.r. n. 8/10602 del 25 novembre 2009: approvazione delle domande ammesse a finanziamento (VII provvedimento attuativo) LA DIRIGENTE DELLA U.O. PROGRAMMAZIONE Vista la l.r. n. 1/2007 «Strumenti di competitività per le imprese e il territorio della Lombardia» e in particolare: l art. 1 che individua l «imprenditorialità» tra gli obiettivi da perseguire per la crescita competitiva del sistema produttivo della Lombardia anche attraverso lo sviluppo ed il consolidamento patrimoniale e finanziario delle imprese; l art. 2 che elenca gli strumenti attraverso i quali perseguire la realizzazione degli obiettivi descritti dall art. 1, tra i quali il «credito», inteso come l insieme degli interventi di facilitazione all accesso al credito da parte delle imprese anche attraverso il potenziamento degli strumenti di garanzia; Vista la d.g.r. n. 8/10602 del 25 novembre 2009 «Intervento finanziario a sostegno dei confidi di primo grado operanti a favore di imprese di tutti i settori economici: approvazione dell avviso per la concessione di finanziamenti subordinati» con cui è stato approvato l avviso pubblico per la concessione di finanziamenti subordinati di CONFIDI operanti per il rilascio di garanzie di primo grado (di seguito, per brevità, «Avviso»); Preso atto che «INTERFIDI Consorzio Fidi per le Attività Economiche», con sede operativa in Varese e «Artigianconfidi Consorzio Fidi per l Artigianato», con sede operativa in Varese, con nota n. A del 30 giugno 2010, hanno presentato congiuntamente domanda per l ammissione all intervento finanziario previsto nel suddetto Avviso, Dato atto che, ai sensi di quanto previsto al punto 10.2 del suddetto Avviso, in data 5 agosto 2010 si è riunito l apposito Comitato di valutazione che, con riferimento alla suddetta domanda, ha verificato la sussistenza dei requisiti di ammissibilità per l accesso all intervento finanziario previsto e la coerenza tra l ammontare richiesto e quanto disposto al punto 5 dell Avviso; Visto il verbale del Comitato di valutazione che ha ritenuto ammissibile a finanziamento la domanda presentata congiuntamente da «INTERFIDI Consorzio Fidi per le Attività Economiche», con sede operativa in Varese e «Artigianconfidi Consorzio Fidi per l Artigianato» per un ammontare massimo pari a C ,00, in quanto contiene tutti gli elementi necessari per la valutazione; Preso atto che con successivo provvedimento si provvederà all impegno e alla liquidazione delle somme dovute, secondo quanto previsto al punto 7 dell Avviso, a valere sul capitolo n di competenza della D.G. Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione, che presenta la necessaria disponibilità; Visti la l.r. n. 20/2008 nonché i provvedimenti organizzativi della IX legislatura, Decreta 1. di approvare e ammettere al finanziamento previsto dall Avviso la domanda presentata congiuntamente da «INTERFIDI Consorzio Fidi per le Attività Economiche», con sede operativa in Varese e «Artigianconfidi Consorzio Fidi per l Artigianato» (con nota n. A del 30 giugno 2010) per un importo pari ad C ,00; 2. di disporre la pubblicazione del presente decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e sul sito internet La dirigente della U.O. programmazione: Sabrina Sammuri [BUR ] [2.2.1] D.d.s. 11 ottobre n Direzione Centrale Programmazione Integrata Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del Sistema Lombardo Bando «Voucher per servizi in ricerca e sviluppo e valorizzazione del capitale umano per favorire processi di innovazione tecnologica delle micro, piccole e medie imprese lombarde»: approvazione dell elenco dei soggetti beneficiari ammessi all agevolazione finanziaria e chiusura dei termini per la presentazione delle domande per l accesso alle agevolazio-

14 3210 Bollettino Ufficiale ni finanziarie nelle Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza-Brianza, Milano, Mantova, Sondrio e Varese IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA UNIVERSITÀ E RICERCA Visti: la d.g.r. n del 29 marzo 2006 con oggetto: «Schema di Accordo di Programma con il Sistema Camerale Lombardo per lo Sviluppo economico e la competitività del Sistema Lombardo» divenuto operativo con la sottoscrizione dell Accordo che sancisce l alleanza strategica tra la Regione Lombardia e il Sistema Camerale, disegnando un quadro di collaborazione dove si individuano le priorità e su di esse si concentrano gli sforzi; l Accordo di Programma sottoscritto in data 16 giugno 2006 da Regione Lombardia e dal Sistema Camerale Lombardo ed inserito nella Raccolta Convenzione e Contratti in data 20 giugno 2006 n. 8970/RCC, che prevede: tra le azioni da realizzare nell ambito dell Asse 1 Innovazione azioni di supporto alle singole imprese per la realizzazione di processi di innovazione tecnologica, organizzativa e gestionale, rafforzare le competenze e le capacità del proprio capitale umano e, nel contempo, attivare adeguati strumenti finanziari nella gestione dei processi innovativi; che Regione Lombardia e Camere di Commercio lombarde, nell ambito degli impegni assunti con l Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo, intendono favorire i processi di innovazione per la competitività delle imprese lombarde, finanziando le iniziative sulla base del principio di addizionalità; Dato atto che la Segreteria Tecnica di cui all art. 8 del sopra citato Accordo di Programma: nella riunione del 22 luglio 2008 ha approvato l iniziativa «Voucher per la competitività e per la crescita qualitativaquantitativa delle imprese» al fine di sperimentare in alcune delle province lombarde un sistema di «voucher per l innovazione» e consentire alle PMI lombarde di acquisire consulenze specialistiche in diversi ambiti dell innovazione (tecnologica, organizzativa, dei materiali,...), attraverso l apporto di centri specializzati, prevedendo un importo pari a C ,00 messe a disposizione da Regione Lombardia e C ,00 messe a disposizione dal sistema camerale; nella riunione del 6 ottobre 2009 ha approvato un ulteriore finanziamento pari a C ,00 messe a disposizione da Regione Lombardia e C ,00 messe a disposizione dal sistema camerale, per attivare il bando specifico per promuovere anche il sistema dei «Voucher per la competitività», ad integrazione dell iniziativa sopra indicata, al fine di consentire, sperimentalmente, l attivazione di uno strumento a voucher esteso a tutte le province lombardeeatuttigliaspettidell innovazione che maggiormente possono favorire lo sviluppo delle PMI sul fronte dell innovazione; Richiamato il decreto del dirigente della Struttura Ricerca e Innovazione 4604 del 29 aprile 2010 con il quale in attuazione di quanto previsto dall accordo di Programma Regione Lombardia/Sistema Camerale Lombardo sottoscritto in data 16 giugno 2006 e stabilito in sede di Segreteria tecnica, è stato approvato, con particolare riferimento all allegato 1, il bando «Voucher per servizi in ricerca e sviluppo e valorizzazione del capitale umano per favorire processi di innovazione tecnologica delle micro, piccole e medie imprese lombarde» specificando che l iniziativa si articola nelle sotto indicate cinque azioni di intervento: Azione A consulenza tecnologica, Azione B consulenza in materia energetica e ambientale, Azione C consulenza in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, Azione D consulenza in materia di check-up economicofinanziari, Azione E valorizzazione del capitale umano in azienda; Atteso che: le domande sono ammesse, previa valutazione dell eleggibilità del soggetto richiedente, secondo l ordine cronologico di arrivo delle domande, con riferimento alla data e all ora di protocollo; i contributi previsti dal bando sopracitato sono assegnati fino a concorrenza dello stanziamento complessivo previsto dal bando per ognuna delle province interessate; come dichiarato dal Responsabile dell Asse 1 Innovazione del Sistema Camerale, i responsabili di procedimento individuati nel paragrafo 15 nel bando «Voucher per servizi in ricerca e sviluppo e valorizzazione del capitale umano per favorire processi di innovazione tecnologica delle micro, piccole e medie imprese lombarde» hanno provveduto a verificare la regolarità delle domande eirequisiti formali di ammissibilità amministrativa formulando singole graduatorie provinciali; è necessario procedere alla pubblicazione della graduatoria relativamente alle domande riferite al bando sopra indicato, affinché sia possibile comunicare l esito della domanda al singolo beneficiario che ha presentato domanda di partecipazione al bando; Ritenuto, pertanto, ai sensi delle disposizioni contenute nel bando «Voucher per servizi in ricerca e sviluppo e valorizzazione del capitale umano per favorire processi di innovazione tecnologica delle micro, piccole e medie imprese lombarde», approvato con il sopra menzionato decreto 4604/2010, di concedere un contributo/aiuto finanziario per l importo corrispondente, indicato per ciascuno beneficiario nell allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, di disporre la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e sul sito internet della Regione Lombardia all indirizzo gione.lombardia.it e sui siti delle Camere di Commercio e di informare i beneficiari ammessi all assegnazione del contributo tramite comunicazione via all indirizzo indicato nella domanda; Considerato che in particolare nel suddetto decreto 4604/2010 è stabilito che le agevolazioni finanziarie/voucher sono assegnati agli aventi diritto con procedimento automatico a sportello (art. 4 del d.lgs. 123/1998), previa verifica dei requisiti indicati all art. 5 del bando, sulla base dell ordine cronologico di invio on-line delle domande obbligatoriamente in forma telematica dalle ore 12 del 15 giugno 2010 fino al momento in cui risulteranno esaurite le risorse e non oltre le ore 12 del giorno 31 dicembre 2010, nei limiti delle disponibilità finanziarie stanziate e disponibili nelle diverse province e, nel caso in cui le stesse dovessero esaurirsi durante il periodo di apertura del bando, non saranno più accettate ulteriori domande; Verificato che le domande già presentate per la concessione dei contributi del sopra menzionato bando hanno determinato l esaurimento delle risorse disponibili nelle Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza-Brianza, Milano, Mantova, Sondrio e Varese per un totale pari a ,00 e 371 domande accoglibili; Preso atto che specifico avviso è stato pubblicato sul sito web il 13 luglio 2010; Dato atto che il bando «Voucher per servizi in ricerca e sviluppo e valorizzazione del capitale umano per favorire processi di innovazione tecnologica delle micro, piccole e medie imprese lombarde» prevede le seguenti coperture finanziarie da parte degli Enti coinvolti: C ,00 da parte della Presidenza, DCPI, Struttura Ricerca e Innovazione (ora Struttura Università e Ricerca), bilancio 2010, capitolo «Realizzazione di iniziative collegate alla promozione di accordi istituzionali»; C ,00 da parte delle Camere di Commercio della Lombardia; Dato atto che si procederà all impegno e alla liquidazione delle somme poste in carico a Regione Lombardia per l attuazione del bando con successivo atto; Vista la legge regionale 7 luglio 2008, n. 20 e i conseguenti provvedimenti attuativi; Decreta per i motivi esposti nelle premesse e ai sensi delle disposizioni contenute nel bando «Voucher per servizi in ricerca e sviluppo e valorizzazione del capitale umano per favorire processi di innovazione tecnologica delle micro, piccole e medie imprese lombarde» di: 1. di concedere l agevolazione finanziaria/voucher per l importo corrispondente indicato per ciascun beneficiario nell Allegato 1 «Elenco dei beneficiari ammessi all agevolazione finanziaria» di cui al bando sopra indicato, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2. di informare i beneficiari ammessi all assegnazione del contributo tramite comunicazione via all indirizzo indicato nella domanda e stabilire in base al punto 10 del bando sopra indicato che i soggetti beneficiari ammessi all agevolazione dovranno validare il voucher all indirizzo accessibile dai siti internet e dai siti delle Camere di Commercio; 3. di dare atto che si procederà all impegno ed alla liquida-

15 Bollettino Ufficiale 3211 zione delle somme poste in carico a Regione Lombardia per l attuazione del bando con successivo atto; 4. di accertare l esaurimento delle risorse disponibili per la concessione degli aiuti finanziari e di prendere atto della chiusura dei termini per la presentazione delle domande nelle Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza- Brianza, Milano, Mantova, Sondrio e Varese di cui al bando «Voucher per servizi in ricerca e sviluppo e valorizzazione del capitale umano per favorire processi di innovazione tecnologica delle micro, piccole e medie imprese lombarde» e che specifico avviso è stato pubblicato sul sito della Regione Lombardia il giorno 13 luglio 2010; 5. di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, sul sito internet della Regione Lombardia e sui siti internet delle Camere di Commercio. Il dirigente della struttura: Armando De Crinito

16 «ELENCO DEI BENEFICIARI AMMESSI ALL AGEVOLAZIONE FINANZIARIA» DI CUI AL BANDO «VOUCHER PER SERVIZI IN RICERCA E SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO» ALLEGATO 1 Data Prot. N. Prot. Spese a Contributo Codice fiscale / COMUNE Invio Invio TIPOLOGIA AZIONE RICHIESTA IMPRESA BENEFICIARIA INDIRIZZO SEDE LEGALE CAP Prov. preventivo ammesso Partita IVA SEDE LEGALE domanda domanda (C) (C) 15/06/ Azione A Cons. tecnologica AESYS S.P.A VIA ARTIGIANI, N. 41 BRUSAPORTO BG , ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica CERERIA PERNICI S.R.L VIA BURATTI, N. 20/C BERGAMO BG 8.000, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica DNA S.R.L VIA BAIONI, N. 5/A BERGAMO BG 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica PROGETTI & IMMAGINE SOCIETÀ COOPERATIVA VIA PROVINCIALE, N. 34 SOVERE BG 9.000, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica BANTEC S.A.S. DI SIMONE BARICHELLA VIA OSPEDALE, N. 11/B DARFO BOARIO TERME BS 7.500, ,00 18/06/ Azione A Cons. tecnologica BRECOS S.R.L VIA PROVINCIALE, N. 27 PISOGNE BS 9.000, ,00 16/06/ Azione A Cons. tecnologica EUROTERMO S.P.A VIA LUNGA, N. 18 BRESCIA BS 8.600, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica F.A.R. FABBRICA ARTIGIANALE RETI DI RIBOLA MARIO E C. S.R.L VIA CAVE, N. 1/M PROVAGLIO D ISEO BS 7.500, ,00 16/06/ Azione A Cons. tecnologica F.LLI TEMPONI TRATTAMENTI TERMICI S.R.L VIA MADDALENA, N. 174 NAVE BS , ,00 18/06/ Azione A Cons. tecnologica G.A.B.A. DI MARSEGAGLIA ANNA & C. S.N.C VIALE PINETA, N. 34 BORNO BS 9.000, ,00 17/06/ Azione A Cons. tecnologica LOZZA GIARDINI DI LOZZA ROBERTO LZZRRT69L15C153W VIA FONTE PIZZOLI, N. 18/A BORNO BS 9.000, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica MARTINAZZOLI LUCA MRTLCU77T14B157A VIA MANIFATTURA, N. 31 DARFO BOARIO TERME BS 9.000, ,00 18/06/ Azione A Cons. tecnologica MEDIL DI VAVASSORI MAURA VVSMRA68C64D251P VIA PROVINCIALE227 PISOGNE BS 9.000, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica O.P.S. OFFICINE PRESSOFUSIONE SCOTTI S.R.L VIA EUROPA, N. 25 MONTICELLI BRUSATI BS 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica OPERA LABORI DI MANERBA MATTEO & C. S.N.C VIA MICHELANGELO, N. 7 BRESCIA BS 7.500, ,00 18/06/ Azione A Cons. tecnologica PEDRETTI GIOVANNI BATTISTA PDRGNN73P21Z515A VIA CONTRIZIO, N. 2 BIENNO BS 9.000, ,00 16/06/ Azione A Cons. tecnologica PESCALI S.N.C. DI PESCALI ALFREDO E FAUSTA VIA MARCONI, N DARFO BOARIO TERME BS 9.000, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica PROMOS S.R.L VIA CEFALONIA, N. 70 BRESCIA BS 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica SAWTECH MACHINE S.R.L VIA CORFÙ, N. 48 BRESCIA BS 7.600, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica ZANAGLIO ELETTRODOMESTICI DI ZANAGLIO MAURIZIO & C. S.N.C VIA FONTE PIZZOLI, N. 2/A BORNO BS 9.000, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica «BENATI ENRICO TORNERIA METALLI S.N.C. DI BENATI E. & C.» VIA ANGELO PRIMO PERINI, N. 1 CUCCIAGO CO 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica AGENZIA PER LO SVILUPPO DELL IMPRENDITORIA COMASCA VIA FERRARI, N. 14 COMO CO 7.500, ,00 (A.S.I.C.) 29/06/ Azione A Cons. tecnologica ALIQUID S.R.L VIA NAZARIO SAURO, N. 6 MARIANO COMENSE CO 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica C.R.M. DI MAZZOCCATO ARTURO E FIGLI S.R.L VIA STRADA STATALE DEI GIOVI, N. 44 FINO MORNASCO CO 7.500, ,00 23/06/ Azione A Cons. tecnologica ITALIAN TRUST COMPANY S.R.L. IN FORMA ABBREVIATA «I.T.C. S.R.L.» VIA MILANO, N. 162 COMO CO 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica SISTEMI QUEMME S.R.L VIA DELL ARTIGIANATO, N. 8 TURATE CO 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica T.O.P. DI TORRI MATTEO TRRMTT80P20C933M VIA ROMA, N. 21 SENNA COMASCO CO 7.500, ,00 14/07/ Azione A Cons. tecnologica DIAPASON CONSORTIUM VIA PORTA DEGLI ARCHI, N. 3 GENOVA GE 8.000, ,00 16/06/ Azione A Cons. tecnologica 4GECO S.R.L VIA PAPA LUCIANI, N. 11 PREMANA LC 7.550, ,00 16/06/ Azione A Cons. tecnologica CO.STAMP S.R.L VIA GIUSEPPE VERDI, N. 6 SIRONE LC 8.000, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica COMBI ARIALDO S.N.C VIA DEGLI ARTIGIANI, N. 11 BALLABIO LC 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica ESPRIT S.R.L VIA CALDONE, N. 10 LECCO LC 7.600, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica I.T.S. INNOVATIVE TECHNOLOGICAL SOLUTIONS S.R.L VIA ROSARIO, N. 4 CASATENOVO LC 7.600, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica INNOVATIVE SECURITY SOLUTIONS S.R.L. IN BREVE PURE «ISS S.R.L.» VIA MARCO D OGGIONO, N. 18/A LECCO LC 7.600, ,00 22/06/ Azione A Cons. tecnologica CONFEZIONI TUTAL S.R.L VIA FRANCESCO PETRARCA, N. 35 GIUSSANO MB 8.418, ,00 29/06/ Azione A Cons. tecnologica ENERGY LASER S.R.L VIA GIUSEPPE BAZZINI, N. 21 CARNATE MB 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica GALIMBERTI GIUSEPPE GLMGPP69H22E063E VIA FIUME, N. 32 GIUSSANO MB 7.500, ,00 18/06/ Azione A Cons. tecnologica LOGICAL SOFT S.R.L VIA GIUSEPPE GARIBALDI, N. 253 DESIO MB 7.500, , Bollettino Ufficiale

17 Data Prot. N. Prot. Spese a Contributo Codice fiscale / COMUNE Invio Invio TIPOLOGIA AZIONE RICHIESTA IMPRESA BENEFICIARIA INDIRIZZO SEDE LEGALE CAP Prov. preventivo ammesso Partita IVA SEDE LEGALE domanda domanda (C) (C) 15/06/ Azione A Cons. tecnologica M.I. S.A.S. DI CASIRAGHI CARLO ANDREA E C VIA DEI RONCHI, N. 8 BESANA IN BRIANZA MB 7.500, ,00 16/06/ Azione A Cons. tecnologica PIZZARDI S.R.L VIA BIXIO N., N. 3 MEDA MB 7.500, ,00 05/07/ Azione A Cons. tecnologica PRODOTTI ARCA S.R.L VIA GIUSEPPE GIACOSA, N. 42 MONZA MB 8.000, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica SECUR-K S.A.S. DI FLAVIO LISSONI & C VIA NOBEL, N. 33/C LISSONE MB 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica SI & F. S.R.L VIA BICE CREMAGNANI, N. 15 VIMERCATE MB 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica 7PIXEL S.R.L VIA NICCOLÒ COPERNICO, N. 2 BINASCO MI 7.500, ,00 24/06/ Azione A Cons. tecnologica A.P.I. AERO PRODUCTS INTERNATIONAL S.R.L VIA ROMA, N. 6 TREZZANO SUL NAVIGLIO MI 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica ACABIZ S.R.L VIA BATTISTI CESARE, N. 1 MILANO MI 7.600, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica AERFRIGOR S.R.L VIA I MAGGIO, N. 8 PESCHIERA BORROMEO MI , ,00 01/07/ Azione A Cons. tecnologica ALTA LAB S.R.L VIALE LUNIGIANA, N. 46 MILANO MI 7.500, ,00 08/07/ Azione A Cons. tecnologica AR.C.A. DI COLOMBINI ALBERTO CLMLRT59A08F205H VIA PACE, N. 11/3 LAINATE MI 7.600, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica ASTRA NOVA S.P.A VIA LEGNANO, N. 18 MILANO MI 7.718, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica B&T EVENTI S.A.S. DI GIOVANNI TOFFALI E C VIA LANZONE, N. 7 MILANO MI 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica BALANCE SYSTEMS S.R.L VIALE CASSIODORO, N. 3 MILANO MI , ,00 18/06/ Azione A Cons. tecnologica BETTINI S.P.A VIA PIETRO PALEOCAPA, N. 1 MILANO MI 8.000, ,00 16/06/ Azione A Cons. tecnologica COMBUSTION AND ENERGY S.R.L VIALE LOMBARDIA, N. 22 MILANO MI 7.950, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica CONSORZIO PER L ESPORTAZIONE DEL PRODOTTO NATURALE ED VIA MAZZINI GIUSEPPE, N. 20 MILANO MI 7.500, ,00 ITALIANO 15/06/ Azione A Cons. tecnologica E-SHOCK S.R.L PIAZZALE GIULIO CESARE, N. 9 MILANO MI 8.500, ,00 07/07/ Azione A Cons. tecnologica ELETTRO A.M.D. DI PIERACCI ANDREA PRCNDR62S03D198Z VIA VILLORESI, N. 33 TURBIGO MI 7.600, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica FONDERIA AVALDI S.A.S. DI TOSONI ALBERTO & C VIA SALVO D ACQUISTO, N. 22 PIEVE EMANUELE MI 7.500, ,00 18/06/ Azione A Cons. tecnologica GALVANELETTRONICA ELECTROPLATING S.R.L VIA MANZONI A., N. 2 CINISELLO BALSAMO MI 8.000, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica GCUBE S.R.L VIA DURINI, N. 14 MILANO MI 7.600, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica GEM INFORMATICA S.R.L VIA RAMAZZOTTI, N. 12 LAINATE MI 7.500, ,00 24/06/ Azione A Cons. tecnologica GIMOTO S.N.C. DI MAZZOLA ANDREA E DANIELE & C VIA CASCINA CASOTTA, N. 20 CASSANO D ADDA MI 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica LGF DI LORENZO GABRIELE FIGNON FGNLNZ83H07F205S VIA ZUMBINI BONAVENTURA, N. 6 MILANO MI 7.520, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica LIB LAB S.R.L VIA VARESE, N. 16 MILANO MI 7.530, ,00 09/07/ Azione A Cons. tecnologica LIVE SHAPE S.R.L VIALE ABRUZZI, N. 13/A MILANO MI , ,00 25/06/ Azione A Cons. tecnologica M.T. S.R.L VIA MONZA, N. 83 GESSATE MI 7.800, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica MC2 S.R.L VIA GIOVANNI DA PROCIDA, N. 3 MILANO MI 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica MILLEUNO S.R.L VIA MAESTRI CAMPIONESI, N. 27 MILANO MI 7.500, ,00 13/07/ Azione A Cons. tecnologica MOVIE ENGINEERING S.R.L VIA PONTACCIO, N. 19 MILANO MI , ,00 17/06/ Azione A Cons. tecnologica NEED PHARMA S.R.L CORSO INDIPENDENZA, N. 14 MILANO MI 7.500, ,00 30/06/ Azione A Cons. tecnologica NEOSTUCCO S.R.L VIA CODIGORO, N. 3 MILANO MI 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica POINTCAR S.R.L. SERVIZI TELEMATICI VIA FELTRINELLI, N. 16 MILANO MI 8.000, ,00 12/07/ Azione A Cons. tecnologica POWERSALES S.R.L VIA DELLA TORRE, N. 40 MILANO MI 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica RIVA LAMINATI PLASTICI DI RIVA GIUSEPPE GIULIO RVIGPP46L21F205M VIA GRIGNA CINISELLO BALSAMO MI , ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica ROADRUNNERFOOT ENGINEERING S.R.L VIALE JENNER EDOARDO, N. 69 MILANO MI 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica SEAGATE S.R.L VIA MORIMONDO, N. 26 MILANO MI 7.500, ,00 09/07/ Azione A Cons. tecnologica SEDARC SOCIETÀ COOPERATIVA VIA G.B. PRANDINA, N. 30 MILANO MI 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica SIMETRA S.R.L VIA MACCHI MAURO, N. 72 MILANO MI 7.500, ,00 09/07/ Azione A Cons. tecnologica SINTEC 3D S.R.L VIA MONTELLO, N. 10 CISLIANO MI 7.500, ,00 Bollettino Ufficiale 3213

18 Data Prot. N. Prot. Spese a Contributo Codice fiscale / COMUNE Invio Invio TIPOLOGIA AZIONE RICHIESTA IMPRESA BENEFICIARIA INDIRIZZO SEDE LEGALE CAP Prov. preventivo ammesso Partita IVA SEDE LEGALE domanda domanda (C) (C) 16/06/ Azione A Cons. tecnologica SINTHESI S.R.L VIA GUERCIOTTI, N. 33 LEGNANO MI 8.000, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica SP ENGINEERING S.R.L VIA TARAMELLI TORQUATO, N. 64 MILANO MI 7.800, ,00 29/06/ Azione A Cons. tecnologica SPERIAN PROTECTION WORKWEAR DORNO S.R.L PIAZZA QUATTRO NOVEMBRE, N. 4 MILANO MI 7.686, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica TELEPARKING S.R.L VIA PERGOLESI GIOVANNI BATTISTA, N. 27 MILANO MI , ,00 17/06/ Azione A Cons. tecnologica TINTORIA ZERBI S.R.L VIA VISCONTI DI MODRONE, N. 18 MILANO MI 7.830, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica TW TEAMWARE S.R.L VIA PINDARO, N. 19 MILANO MI 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica VOISIS S.R.L VIA VENEZIA, N. 23 SESTO SAN GIOVANNI MI 8.200, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica WEBAGILE S.R.L VIA DELLE INDUSTRIE, N. 2 NOVIGLIO MI 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica MOZZARELLA E DINTORNI S.N.C. DI ENRICO CRISAFULLI E DAVIDE VIA KRAMER ANTONIO, N. 22 MILANO MI 7.500, ,00 GATTULLO 15/06/ Azione A Cons. tecnologica EDILMATIC S.R.L VIA GONZAGA, N. 11 PEGOGNAGA MN 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica OFFICINE DI ENERGIA S.R.L PIAZZA MATTEOTTI, N. 52 PEGOGNAGA MN 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica RIDE TEK ENGINEERING S.R.L VIA CAVOUR, N. 33 SUZZARA MN 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica S.T.A. SOCIETÀ TRATTAMENTO ACQUE S.R.L VIA EINSTEIN, N. 41/43 SAN GIORGIO DI MN 7.500, ,00 MANTOVA 15/06/ Azione A Cons. tecnologica SAFFEL S.R.L VIA I MAGGIO, N. 33 VOLTA MANTOVANA MN 8.000, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica TANTE TINTE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS VIA XXIII APRILE, N. 7 SUZZARA MN 7.500, ,00 15/09/ Azione A Cons. tecnologica ASSITEC S.R.L VIA TRIESTE, N. 97/A-B PAVIA PV 8.000, ,00 27/07/ Azione A Cons. tecnologica GAL LOMELLINA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA PIAZZA REPUBBLICA MEDE PV 9.400, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica LASA S.R.L STRADA DELLA BELLARIA TROMELLO PV 7.800, ,00 03/08/ Azione A Cons. tecnologica SALUMIFICIO VALVERDE S.R.L FRAZ. CASA BALESTRIERI VALVERDE PV 7.850, ,00 27/07/ Azione A Cons. tecnologica SERVICEMAKER S.A.S. DI AUSENDA GIANLUCA & C VIA CAPO DI VICO, N. 12 CASORATE PRIMO PV 7.800, ,00 17/06/ Azione A Cons. tecnologica UNITEAM INIT S.R.L VIA PLANA, N. 101 VOGHERA PV 7.500, ,00 06/07/ Azione A Cons. tecnologica BERMEC S.N.C. DI BERTOLINI E. & C VIA ROMA, N. 39/B TALAMONA SO , ,00 12/07/ Azione A Cons. tecnologica BERMEC ENGINEERING S.R.L VIA ROMA, N. 39/B TALAMONA SO , ,00 06/07/ Azione A Cons. tecnologica CARPENTERIA LEGGERA AEROTECNICA C.L.A. S.R.L VIA NAZIONALE, N. 132 TEGLIO SO 8.500, ,00 06/07/ Azione A Cons. tecnologica CIRESA IMPIANTI S.R.L VIA ALLA PIANA, N. 1 LOVERO SO 9.500, ,00 09/07/ Azione A Cons. tecnologica COM-TECH S.R.L VIA INDUSTRIA, N. 7 MORBEGNO SO 8.000, ,00 13/07/ Azione A Cons. tecnologica ELENA E SERGIO SCHENA ASSICURAZIONI S.A.S VIA DE SIMONI, N. 5 SONDRIO SO 9.000, ,00 06/07/ Azione A Cons. tecnologica LANZI S.R.L VIA PIGNOTTI, N. 9 POGGIRIDENTI SO , ,00 16/07/ Azione A Cons. tecnologica LATTERIA SOCIALE DI CHIURO SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI VIA NAZIONALE, N. 23 CHIURO SO 9.400, ,00 06/07/ Azione A Cons. tecnologica MORETTA PREFABBRICATI S.N.C. DI MORETTA GIANMARIO E C VIA NAZIONALE, N. 4 LOVERO SO , ,00 15/07/ Azione A Cons. tecnologica SALIS 1637 SOCIETÀ AGRICOLA S.R.L VIA STELVIO, N. 18 TIRANO SO 7.500, ,00 09/07/ Azione A Cons. tecnologica SOCIETÀ AGRICOLA POZZOLO S.R.L LARGO PEDRINI, N. 1/A SONDRIO SO , ,00 09/07/ Azione A Cons. tecnologica UNOPERUNO S.R.L LARGO PEDRINI, N. 1 SONDRIO SO , ,00 13/07/ Azione A Cons. tecnologica VIS S.R.L VIA AL PONTE, N. 9 LOVERO SO 7.900, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica ARGAR S.R.L VIALE LIGURIA, N. 39 BUSTO ARSIZIO VA 7.534, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica AUTOSOFT MULTIMEDIA S.R.L VIA VERDI, N. 87 GERMIGNAGA VA 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica CENTA S.R.L VIA BORSANO, N. 78 CASTELLANZA VA 7.500, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica FANTINELLI S.R.L VIA TRIESTE, N. 8 SOLBIATE OLONA VA 7.500, ,00 17/06/ Azione A Cons. tecnologica INDRAMAX S.A.S. DI MONTONATI PIERDAVIDE & C VIA AL LAGO, N. 68 GAVIRATE VA 8.500, ,00 17/06/ Azione A Cons. tecnologica MANIFATTURE COTONIERE SETTENTRIONALI S.R.L VIA CONTARDO FERRINI, N. 32 BUSTO ARSIZIO VA 8.684, , Bollettino Ufficiale

19 Data Prot. N. Prot. Spese a Contributo Codice fiscale / COMUNE Invio Invio TIPOLOGIA AZIONE RICHIESTA IMPRESA BENEFICIARIA INDIRIZZO SEDE LEGALE CAP Prov. preventivo ammesso Partita IVA SEDE LEGALE domanda domanda (C) (C) 25/06/ Azione A Cons. tecnologica MONDOESA LAGHI S.R.L VIA FRATELLI KENNEDY, N. 8 VENEGONO INFERIORE VA , ,00 16/06/ Azione A Cons. tecnologica S.M.C. S.A.S. DI MICHELE CASTANO & C VIA A. DA BRESCIA, N. 2 GALLARATE VA , ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica SERET DIMETIOR S.R.L VIA DEL RILE, N. 76 SOMMA LOMBARDO VA 7.500, ,00 06/07/ Azione A Cons. tecnologica SOLAR PROJECTS S.R.L VIA CAPRERA, N. 9 BUSTO ARSIZIO VA 7.600, ,00 21/06/ Azione A Cons. tecnologica STEMA SERVICE S.R.L VIA VESPRI SICILIANI, N. 13 BUSTO ARSIZIO VA 8.000, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica TESSITURA CAIELLI S.A.S. DI CLAUDIO CAIELLI & C VIA LAGO, N. 19 VERGIATE VA 7.532, ,00 15/06/ Azione A Cons. tecnologica TESSITURA CARLO MAJOCCHI & C. S.P.A VIA ASTICO, N. 41 VARESE VA 8.500, ,00 29/06/ Azione A Cons. tecnologica COOPERATIVA GI.MEL A R.L VIA MALPANGOTTO 1 LENTA VC 7.500, ,00 15/06/ Azione B Cons. energetica ambientale EREDI DI BONACINA MARIO S.R.L VIA LEONARDO DA VINCI, N. 96 CARAVAGGIO BG 3.000, ,00 15/06/ Azione B Cons. energetica ambientale FILTEX COMO S.R.L VIA MUGIASCA, N. 2 COMO CO 3.200, ,00 24/06/ Azione B Cons. energetica ambientale FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI S.P.A VIA BRIANTEA, N. 18 TAVERNERIO CO 3.600, ,00 30/06/ Azione B Cons. energetica ambientale OREFICE E CORTI APPARECCHIATURA S.R.L VIA VARESINA, N. 122 VILLA GUARDIA CO 3.400, ,00 16/06/ Azione B Cons. energetica ambientale TINTORIA FILATI PORTICHETTO S.R.L VIA INDUSTRIA, N. 6 LUISAGO CO 3.200, ,00 15/06/ Azione B Cons. energetica ambientale GASER OSSIDO DURO S.R.L VIA PO, N. 27 ROZZANO MI 3.000, ,00 29/06/ Azione B Cons. energetica ambientale POZZI ELECTA S.P.A VIALE RENATO SERRA, N. 6 MILANO MI 3.000, ,00 01/07/ Azione B Cons. energetica ambientale POTNIA IMMOBILIARE S.R.L VIA IV NOVEMBRE, N. 5 LEGNANO MI 3.001, ,00 16/06/ Azione B Cons. energetica ambientale SERVIRE S.R.L VIA R.LEPETIT, N. 34 GERENZANO VA 3.000, ,00 15/06/ Azione C Cons. sicurezza lavoratori ATHIRAT S.R.L VIA ROMA, N. 7 SESTO SAN GIOVANNI MI 3.500, ,00 09/07/ Azione C Cons. sicurezza lavoratori SE.T.A. SERVIZI TECNICI AUSILIARI S.P.A GALLERIA DEL CORSO, N. 4 MILANO MI 3.500, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. ALCI S.R.L VIA GALILEO GALILEI, N. 6 PONTE SAN PIETRO BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. ALP S.R.L VIA VEZZE, N. 62 CALCINATE BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. AUTOTRASPORTI ROTTOLI S.R.L PIAZZA XI FEBBRAIO, N. 13 ZANICA BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. BELLOMETTI COSTRUZIONI MECCANICHE S.R.L VIA FALCONE, N. 17/19 ZANICA BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. BREMBILLA GIORDANO BRMGDN77D05A794K VIA A. VOLTA, N. 26/B ALMÈ BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. EDILSERVICE GRU S.R.L VIA GIORGIO E GUIDO PAGLIA, N. 27 BERGAMO BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. EUROSTEEL S.R.L VIA DEI RESTELLI, N. 51 E 53 COSTA DI MEZZATE BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. FAPA CREAZIONI D ARREDO S.R.L VIA LIBERTÀ, N. 67 BREMBILLA BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. FISIOTECNICA DI GABALDO GIANFRANCO & C. S.N.C VIA ITALIA, N. 53 ALMÈ BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. GELMINI LUIGI TERMOIDRAULICA S.R.L VIA CA D AGRI, N. 10 ALMENNO SAN BG 3.000, ,00 BARTOLOMEO 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. GITECH S.R.L VIA DEI RESTELLI, N. 55 E 57 COSTA DI MEZZATE BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. GUALINI S.P.A VIA BARTOLOMEO COLLEONI, SN COSTA DI MEZZATE BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. GUALINI S.R.L. DI GUALINI PIETRO E FIGLI VIA NAZIONALE, N. 49 TRESCORE BALNEARIO BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. I.B.R. INDUSTRIA BERGAMASCA RIFRANGENTI S.R.L VIA PEDERZOLA, N. 1/3 SCANZOROSCIATE BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. I.P.S. INFORMATICA S.R.L VIA DELL INDUSTRIA, N. 7 BERGAMO BG 3.360, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. LEADERS CONSULTING S.R.L VIA G. PAGLIA, N. 21/B BERGAMO BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. PARAZINI S.R.L. WOOD PROCESSING VIA TRIESTE, N. 40 BERBENNO BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. PESO WASH & DRY S.N.C. DI PESENTI MASSIMO & C VIA SAN CLEMENTE PONTE SAN PIETRO BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. PIAZZALUNGA S.R.L VIA POZZE, N. 7 BRACCA BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. SAAR MECCANICA S.R.L VIA ACQUA DEI BUOI, N. 21 NEMBRO BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. SANGALLI TECNOLOGIE S.R.L VIA DEL LAVORO, N. 30 BRUSAPORTO BG 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. SE.AV. S.R.L VIA GIORGIO E GUIDO PAGLIA, N. 27 BERGAMO BG 3.000, ,00 Bollettino Ufficiale 3215

20 Data Prot. N. Prot. Spese a Contributo Codice fiscale / COMUNE Invio Invio TIPOLOGIA AZIONE RICHIESTA IMPRESA BENEFICIARIA INDIRIZZO SEDE LEGALE CAP Prov. preventivo ammesso Partita IVA SEDE LEGALE domanda domanda (C) (C) 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. BERTUETTI S.P.A VIA ARTIGIANATO, N. 15 TORBOLE CASAGLIA BS 4.500, ,00 17/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. CO.PR.A. COOPERATIVA PRODUTTORI AGRICOLI SOCIETÀ VIA MICHELANGELO, N. 2 BARBARIGA BS 4.000, ,00 COOPERATIVA AGRICOLA 17/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. COMMISSIONARIA POPOLARE FAMILIARE VIA MOCENIGO, N. 114 VESTONE BS 3.500, ,00 21/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. FRATERNITÀ IMPIANTI IMPRESA SOCIALE SOCIETÀ COOPERATIVA VIA TREPOLA, N. 195 OSPITALETTO BS 3.100, ,00 SOCIALE ONLUS 21/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. FRATERNITÀ RISORSE IMPRESA SOCIALE SOCIETÀ COOPERATIVA VIA TREPOLA, N. 195 OSPITALETTO BS 3.300, ,00 SOCIALE ONLUS 21/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. FRATERNITÀ SERVIZI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS VIA TREPOLA, N. 195 OSPITALETTO BS 3.200, ,00 21/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. FRATERNITÀ AMBIENTI IMPRESA SOCIALE SOCIETÀ VIA TREPOLA, N. 195 OSPITALETTO BS 3.100, ,00 COOPERATIVA SOCIALE ONLUS 21/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. FRATERNITÀ COMUNICAZIONE IMPRESA SOCIALE SOCIETÀ VIA TREPOLA, N. 195 OSPITALETTO BS 3.200, ,00 COOPERATIVA SOCIALE ONLUS 21/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. FRATERNITÀ GIOVANI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS VIA I MAGGIO, N. 3 OSPITALETTO BS 3.200, ,00 21/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. FRATERNITÀ SISTEMI IMPRESA SOCIALE VIA TREPOLA, N. 195 OSPITALETTO BS 3.200, ,00 18/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. I.M.E. INDUSTRIA MOTORI ELETTRICI S.P.A VIA FERMI MANERBIO BS 3.000, ,00 16/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. LAGHI SOLIDARIETÀ E COOPERAZIONE VALLE SABBIA GARDA VIA G. ROSSINI, N. 24 ROÈ VOLCIANO BS 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. B.M. PRINT STYLE S.R.L VIA DELL ARTIGIANATO, N. 20 VILLA GUARDIA CO 3.500, ,00 02/07/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. BERTINI FRATELLI S.N.C LOCALITÀ CASCINA S. ISIDORO, N. 42 CARUGO CO 4.480, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. ESSEGI TESSILE S.R.L VIA ROMA, N. 37 OLTRONA DI SAN CO 4.100, ,00 MAMETTE 28/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. FANAG S.A.S. DI VAGO VERONELLI DANIELA VIA AMENDOLA, N. 9/C CERMENATE CO 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. G.B. S.R.L PIAZZA DEL POPOLO, N. 14 COMO CO 3.800, ,00 25/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. ITALGRAF DI CALDIROLA DARIO E C. S.N.C VIA ANNA FRANK, N. 3/D MOZZATE CO 3.000, ,00 25/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. ITALGRAF S.R.L VIA ANNA FRANK, N. 3/D MOZZATE CO 3.000, ,00 18/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. NEGRETTI 1888 S.R.L VIA SAN GERARDO, N. 49 OLGIATE COMASCO CO 3.000, ,00 16/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. SERVILI PIERLUIGI SRVPLG39S30H876O VIA GARIBALDI, N. 33 TURATE CO 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. SOMASCHINI LANE S.R.L VIA GARIBALDI, N. 15 CARUGO CO 3.000, ,00 24/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. IDEALCUCINE S.R.L VIA XX SETTEMBRE 25 ANG. VIA ADIGE, N. 38 PIADENA CR , ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. RESAL S.R.L VIA LEVATA, N. 8 CORTE DE FRATI CR 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. CREMONINI S.R.L VIA MARINAI D ITALIA, N. 15 LECCO LC 3.500, ,00 16/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. ARIAMBIENTE S.R.L VIA MONTE NEVOSO, N. 12 CUSANO MILANINO MI 3.000, ,00 02/07/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. C.B. COSTRUZIONI EDILI S.R.L VIA ISONZO, N. 31 SAN GIORGIO SU MI 3.001, ,00 LEGNANO 16/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. CO.MAT.ED. S.R.L VIA STELVIO, N. 62 CUSANO MILANINO MI 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. DAVSAR-DESIGN S.R.L VIA TADINO, N. 5 MILANO MI 3.200, ,00 16/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. DI & CI S.R.L VIA CARLO REALE, N. 15/7 MILANO MI 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. ELECTRONIC NEWS S.R.L VIALE ITALIA, N. 10/A CORSICO MI 3.000, ,00 18/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. FERTECH S.R.L VIA PALEOCAPA PIETRO, N. 1 MILANO MI 5.000, ,00 18/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. FINTEX S.R.L VIA PIETRO PALEOCAPA, N. 1 MILANO MI 5.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. COM GENERAL COMMUNICATION S.R.L VIA EINSTEIN, N. 1/A ASSAGO MI 3.000, ,00 15/06/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. NEWCAST BDC S.R.L CORSO MONFORTE, N. 15 MILANO MI 3.000, ,00 01/07/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. PANIFICIO GRAZIOLI MASSIMO GRZMSM61E21E078T VIA GIOACCHINO ROSSINI, N. 15 LEGNANO MI 3.001, ,00 09/07/ Azione D Cons. check-up econ.-finanz. PUNTO D INCONTRO SERVIZI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE VIA CASSANO, N. 37 CASSANO D ADDA MI 3.000, , Bollettino Ufficiale

DETERMINAZIONE N. G10565 DEL 04 SETTEMBRE 2015

DETERMINAZIONE N. G10565 DEL 04 SETTEMBRE 2015 DETERMINAZIONE N. G10565 DEL 04 SETTEMBRE 2015 OGGETTO: Decreto Legislativo 27 maggio 1999 n. 165 - Decreto Ministeriale 27 marzo 2008 e D.G.R. 17 ottobre 2008 n. 725. Autorizzazione all attività di Centro

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ARTIGIANATO E SERVIZI

DIREZIONE GENERALE ARTIGIANATO E SERVIZI 10462 15/10/2009 Identificativo Atto n. 170 DIREZIONE GENERALE ARTIGIANATO E SERVIZI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE DEL BANDO "CONTRIBUTI ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE (MPMI) PER IL SOSTEGNO DELL'INNOVAZIONE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU50 12/12/2013

REGIONE PIEMONTE BU50 12/12/2013 REGIONE PIEMONTE BU50 12/12/2013 Codice DB0803 D.D. 8 ottobre 2013, n. 468 Edilizia Residenziale Pubblica. "Programma casa: 10.000 alloggi entro il 2012" - Secondo biennio - misura AGEVOLATA. Impegno di

Dettagli

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile 8605 beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile DETERMINA 1. di approvare, ai sensi dell art. 8

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 agosto 2014, n. 1819

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 agosto 2014, n. 1819 35278 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 135 del 29 09 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 agosto 2014, n. 1819 Legge 296/20006, Art. 1 comma 1079. Delimitazione dei territori danneggiati

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 676 06/05/2015 Oggetto : Approvazione della seconda tranche di spesa,

Dettagli

DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015

DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015 DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015 Identificativo Atto n. 515 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) ALLA DITTA SAN PELLEGRINO SPA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 68 24/02/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 1251 DEL 03/02/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Competitività CODICE CIFRA: CMP/DEL/2014/ OGGETTO: PO FESR

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 872/2014 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno martedì 17 del mese di giugno dell' anno 2014 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 12 Turismo, Sport, Spettacolo e Politiche Giovanili SETTORE PROMOZIONE ED ORGANIZZAZIONE TURISTICA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 12 Turismo, Sport, Spettacolo e Politiche Giovanili SETTORE PROMOZIONE ED ORGANIZZAZIONE TURISTICA REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 12 Turismo, Sport, Spettacolo e Politiche Giovanili SETTORE PROMOZIONE ED ORGANIZZAZIONE TURISTICA DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SETTORE (assunto il 12 Dicembre

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 22/10/2013 Numero 87 Supplemento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 23-02-2010 5943 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Adesione in qualità di Partecipanti Fondatori alla Fondazione Carnevale

Dettagli

5516 25/06/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 537

5516 25/06/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 537 5516 25/06/2014 Identificativo Atto n. 537 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE DEGLI AVVISI PER LA FRUIZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEI PERCORSI DI QUALIFICA TRIENNALI DI ISTRUZIONE

Dettagli

PARTE III PROGRAMMA DI SPESA E.F. 2007 RELATIVO A SPESE CONDOMINIALI, ONERI ACCESSORI, ONERI DI PARTECIPAZIONE A CONSORZI E COMUNIONI

PARTE III PROGRAMMA DI SPESA E.F. 2007 RELATIVO A SPESE CONDOMINIALI, ONERI ACCESSORI, ONERI DI PARTECIPAZIONE A CONSORZI E COMUNIONI 28-3-2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 42 7 UPB 1.2.1.1.620 Spese generali di funzionamento Cap. 04350 Manutenzione ordinaria sul patrimonio disponibile e indisponibile

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 11345 01/12/2014 Identificativo Atto n. 1172 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE PROGETTO SPERIMENTALE DI MASTER RIVOLTO AD APPRENDISTI ASSUNTI AI SENSI DELL ART. 5 DEL D.LGS.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 299 27/05/2014 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 7886 DEL 02/05/2014 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 14812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 18-05-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 Accordi/Intese Stato-Regioni in materia sanitaria. Anno 2010. Recepimento.

Dettagli

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015 Anno XLVI Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana,

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE N. G08345 DEL 6 LUGLIO 2015 OGGETTO: Reg. (UE) n. 1308/2013 e s.s. m.m. e i.i. e Reg. (CE) n.555/2008 e s.s. m.m. e i.i. Programma Nazionale di Sostegno del settore vitivinicolo. DGR n.

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 febbraio 2008, n. 244

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 febbraio 2008, n. 244 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 6-3-2008 5781 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 febbraio 2008, n. 244 Art. 25, comma

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 126 dell 11 09 2014 32725 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85 Nuove iscrizioni, cancellazioni e variazioni nell Elenco

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 681 Seduta del 13/09/2013

DELIBERAZIONE N X / 681 Seduta del 13/09/2013 DELIBERAZIONE N X / 681 Seduta del 13/09/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

48 18.3.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11

48 18.3.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 48 18.3.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Industria, Artigianato,

Dettagli

- l art 3, della legge 11 ottobre 1990, n. 289 dispone che l indennità mensile di frequenza per i minori invalidi è

- l art 3, della legge 11 ottobre 1990, n. 289 dispone che l indennità mensile di frequenza per i minori invalidi è 1 2 L Assessore al Welfare e alle Politiche della Salute, sulla base dell istruttoria espletata dall Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi, come confermata dal dirigente del Servizio Accreditamento

Dettagli

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 872 Data: 09-11-2011

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 872 Data: 09-11-2011 Comune di Lecco Piazza Diaz, 1-23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111 - Fax 286874 - C.F. 00623530136 N. 872-2011 Reg. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 872 Data: 09-11-2011 SETTORE : LAVORI PUBBLICI E

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751 2454 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751 Attuazione del sistema di formazione e di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio dei certificati di sostenibilità degli

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali ALLEGAT O Contributi alle Unioni di Comuni, istituite entro il 31/12/2013, alle Comunità montane ed alle Convenzioni plurifunzionali tra Comuni,

Dettagli

Approvazione Avviso Pubblico Piani formativi territoriali per la sicurezza sul lavoro - articolo 9 Legge n.236 del 19 luglio 1993"

Approvazione Avviso Pubblico Piani formativi territoriali per la sicurezza sul lavoro - articolo 9 Legge n.236 del 19 luglio 1993 Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport 74AB-Ufficio Formazione Continua e A.F Approvazione Avviso Pubblico Piani formativi territoriali per la sicurezza sul lavoro - articolo 9 Legge n.236 del

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: LAVORO AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE N. G07055 del 14/05/2014 Proposta n. 8233 del 08/05/2014 Oggetto: Rettifica dell'allegato 2 "Modello - Progetto formativo"

Dettagli

Codice SIOPE: 1623 trasferimenti alle imprese. Ritenuto di dover provvedere in merito DETERMINA

Codice SIOPE: 1623 trasferimenti alle imprese. Ritenuto di dover provvedere in merito DETERMINA 12174 Codice SIOPE: 1623 trasferimenti alle imprese Il Dirigente ad interim del Servizio Responsabile Linea 4.3 del P.O. FESR Puglia 2007-2013 Francesco Palumbo Ritenuto di dover provvedere in merito DETERMINA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio 9458 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio 2015, n. 229 PO FESR 2007 2013. Asse I Linea di Intervento: 6.1 Azione 6.1.1 Avviso D.D. n. 590 del 26.11.2008, pubblicato sul BURP n. 191 del 10.12.2008.

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IL CAPO DIPARTIMENTO DECRETO N. 1049/2015 VISTA la legge 6 marzo 2001, n. 64, recante: Istituzione del servizio civile nazionale e successive modificazioni e integrazioni; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 8 - Martedì 17 febbraio 2015

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 8 - Martedì 17 febbraio 2015 Bollettino Ufficiale 7 Serie Ordinaria n. 8 - Martedì 17 febbraio D.d.u.o. 11 febbraio - n. 935 Bilancio finanziario gestionale -. Variazioni ai sensi della l.r. 19/12 - art. 1, comma 5, lettera a) 2 provvedimento

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE

DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE Identificativo Atto n. 942 DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE "BANDO PER L'ACCESSO AGLI INTERVENTI PREVISTI DAL FONDO DI ROTAZIONE PER IL FINANZIAMENTO DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1186 del 10/06/2015 Oggetto: Reg. CE n. 1308/2013

Dettagli

08/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 81 - Supplemento n. 1. Regione Lazio

08/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 81 - Supplemento n. 1. Regione Lazio Regione Lazio DIREZIONE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 30 settembre 2015, n. G11701 POR FESR LAZIO 2007-2013. Progetto A0070P0221 CALL FOR PROPOSAL

Dettagli

DECRETO N. 1771 Del 11/03/2016

DECRETO N. 1771 Del 11/03/2016 DECRETO N. 1771 Del 11/03/2016 Identificativo Atto n. 202 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto APPROVAZIONE DEL BANDO A FAVORE DI PROGETTI PER IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE, AI SENSI DELL ART.

Dettagli

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Andrea Zei. Decreto N 2779 del 30 Giugno 2011

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Andrea Zei. Decreto N 2779 del 30 Giugno 2011 REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO INDUSTRIA, ARTIGIANATO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SETTORE INFRASTRUTTURE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI 758 05/02/2014 Identificativo Atto n. 26 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA PRATICA SPORTIVA - INIZIATIVE

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

Ordinanza del Commissario Delegato ai sensi dell'art. 1 comma 548 L.228 del 24dicembre 2012

Ordinanza del Commissario Delegato ai sensi dell'art. 1 comma 548 L.228 del 24dicembre 2012 REGIONE TOSCANA Ordinanza del Commissario Delegato ai sensi dell'art. 1 comma 548 L.228 del 24dicembre 2012 Oggetto: Disposizioni per la concessione di agevolazioni a soggetti esercenti attività economiche

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 146 DEL 12.05.2015

DETERMINAZIONE N. 146 DEL 12.05.2015 DETERMINAZIONE N. 146 DEL 12.05.2015 OGGETTO: Servizio di assistenza impianto telefonico Affidamento servizio a seguito di procedura R.D.O. tramite M.E.P.A. alla Ditta IPM Service di Oristano. IL SEGRETARIO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA - ORIGINALE - COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 del 13.04.2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DEGLI OBBIETTIVI DI ACCESSIBILITA AGLI STRUMENTI

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI VARESE CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE La presente deliberazione é stata pubblicata nei modi di legge dal 26/11/2015 Varese, 26/11/2015 IL FUNZIONARIO DELEGATO

Dettagli

VIALE FEDERICO CHABOD, 15 11100 AOSTA (AO) Tel: 0165/548065 Fax: 0165/40532 Codice Fiscale: 91053920079

VIALE FEDERICO CHABOD, 15 11100 AOSTA (AO) Tel: 0165/548065 Fax: 0165/40532 Codice Fiscale: 91053920079 VIALE FEDERICO CHABOD, 15 11100 AOSTA (AO) Tel: 0165/548065 Fax: 0165/40532 Codice Fiscale: 91053920079 PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N 121 DEL 28 OTTOBRE 2015 Oggetto: Affido in economia, ai sensi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE 543 29/01/2013 Identificativo Atto n. 36 DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE MODALITA DI EROGAZIONE DEL FONDO CRESCO IN ATTUAZIONE

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 10511 12/11/2014 Identificativo Atto n. 1108 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE DELL AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAIZONE DELLA DOTE SCUOLA COMPONENTE MERITO - A.S. 2014/1015.

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2747

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2747 2424 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2747 Provvedimenti attuativi per il progetto di accoglienza per lavoratori agricoli stagionali immigrati. Linee di indirizzo e disposizioni

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 24 del 20/02/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 24 del 20/02/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 24 del 20/02/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ACCREDITAMENTO E PROGRAMMAZIONE SANITARIA 17 febbraio 2014, n. 26 Associazione Airone Onlus di Taranto

Dettagli

d) i criteri di valutazione dei progetti da parte del Comitato, tra i quali: 1) la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale;

d) i criteri di valutazione dei progetti da parte del Comitato, tra i quali: 1) la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale; IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA PROPOSTA DEL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE E CON IL MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITA

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi n. 23 BIELLA IL COMMISSARIO Dr.ssa Carla Peona (nominata con D.G.R. n. 52-1359 del 29 Dicembre 2010) L anno duemilaundici, il giorno 30 del mese di Marzo in Biella, presso la sede legale dell

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni; Oggetto: Approvazione del protocollo d intesa-tipo tra Regione Lazio ed enti o soggetti interessati concernente la promozione di un programma di interventi strutturali finalizzati al potenziamento dell

Dettagli

Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 298 del 29/09/2014.

Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 298 del 29/09/2014. Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 298 del 29/09/2014. SETTORE IV ISTRUZIONE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO AL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU8S1 26/02/2015

REGIONE PIEMONTE BU8S1 26/02/2015 REGIONE PIEMONTE BU8S1 26/02/2015 Codice A15120 D.D. 11 dicembre 2014, n. 4 L.R. 9/2007 art. 24 - d.g.r. 33-743 del 5.12.2014. Approvazione bando regionale per l'assegnazione di contributi anno 2014 a

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE OGGETTO: APQ 2007-2009 in materia di Politiche Giovanili ed Attività Sportive. Azione Bando delle Idee annualità 2007-2008: esiti verifica documentale progetti di cui alla D.D. n. D4291 del 15/10/2010.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 21 gennaio 2013, n. 23

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 21 gennaio 2013, n. 23 3134 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 13 del 24-01-2013 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 21 gennaio 2013, n. 23 Misura Investimenti Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

14AC.2014/D.00398 5/11/2014

14AC.2014/D.00398 5/11/2014 DIPARTIMENTO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI UFFICIO ECONOMIA, SERVIZI E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO RURALE 14AC 14AC.2014/D.00398 5/11/2014 PSR BASILICATA 2007-2013 - MISURA 313 2 BANDO Incentivazione

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

Alla stregua dell istruttoria degli uffici del Settore Urbanistica, dichiarata la regolarità tecnica; DECRETA

Alla stregua dell istruttoria degli uffici del Settore Urbanistica, dichiarata la regolarità tecnica; DECRETA A.G.C. 16 - Governo del Territorio, Tutela Beni, Paesistico-Ambientali e Culturali - Settore Urbanistica - Decreto dirigenziale n. 1 del 14 gennaio 2010 Legge Regionale 16/2004 articolo 40 comma 2 - Contributi

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1009 del 08/05/2015 Oggetto: Reg. CE 1698/05

Dettagli

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015 DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015 OGGETTO: Asseverazione ed Autorizzazione - Azienda Speciale Fermo Promuove - Proroga contratto di somministrazione lavoro a tempo determinato.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Il seguente documento è una copia dell'atto. La validità legale è riferita esclusivamente al fascicolo in formato PDF firmato digitalmente. Parte prima Deliberazioni Deliberazioni Assessorato Igiene e

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2014-422 DEL 28/03/2014

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2014-422 DEL 28/03/2014 Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2014-422 DEL 28/03/2014 Inserita nel fascicolo: 2014.VII/12/3.3/3 Centro di Responsabilità: 65 4 2 0 - SETTORE WELFARE - SERVIZIO SERVIZI PER IL WELFARE

Dettagli

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge 5.8.1978, n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata;

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge 5.8.1978, n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata; REGIONE PIEMONTE BU38 24/09/2015 Codice A15010 D.D. 23 luglio 2015, n. 604 Contributi semestrali a favore degli Istituti mutuanti a copertura dei mutui agevolati disposti ai sensi delle Leggi 457/78, 94/82

Dettagli

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA @II@ ALLEGATO ALLA DELIBERQZIONE C.C. N. 43 DEL 01.06.2006 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI. Art. 1 Oggetto TITOLO I DISCIPLINA GENERALE.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE N 61 DEL 10.12.2009 OGGETTO: Proroga contratti di collaborazione coordinata e continuativa

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. ISTRUZIONE, FORMAZIONE INTEGRATA, DIRITTO ALLO STUDIO E CONTROLLI DI PRIMO LIVELLO N. 315/IFD DEL 22/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. ISTRUZIONE, FORMAZIONE INTEGRATA, DIRITTO ALLO STUDIO E CONTROLLI DI PRIMO LIVELLO N. 315/IFD DEL 22/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. ISTRUZIONE, FORMAZIONE INTEGRATA, DIRITTO ALLO STUDIO E CONTROLLI DI PRIMO LIVELLO N. 315/IFD DEL 22/10/2014 Oggetto: DDPF N. 173/14 Concessione contributo a enti e ass.ni

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrari:

A relazione dell'assessore Ferrari: REGIONE PIEMONTE BU53 31/12/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 5 dicembre 2014, n. 33-743 Assegnazione di contributi per l'anno 2014 a favore degli Organismi di collegamento e coordinamento, formati

Dettagli

Segretario: dr. Arturo AGOSTINO

Segretario: dr. Arturo AGOSTINO D.Lgs. n. 102/2004 - Presa d'atto Decreto del MIPAAF del 17/06/2014 pubblicato sulla G.U. n. 145 del 25/06/2014 - Pubblicazione avviso ai sensi dell'art. 5 D.Lgs. 102/2004 per le aree individuate dalla

Dettagli

Deliberazione n. 144 del 26 febbraio 2015

Deliberazione n. 144 del 26 febbraio 2015 Deliberazione n. 144 del 26 febbraio 2015 Direttore Generale Dr. Roberto Bollina Coadiuvato da: Giancarlo Bortolotti Direttore Amministrativo Carlo Alberto Tersalvi Direttore Sanitario Giuseppe Giorgio

Dettagli

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale della Deliberazione n. 49 dell 11 dicembre 2008 località Pignatte Comune

Dettagli

della L. n. 68/1999 Norme per il diritto al lavoro dei disabili ;

della L. n. 68/1999 Norme per il diritto al lavoro dei disabili ; 20444 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 71 del 21 05 2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PERSO NALE E ORGANIZZAZIONE 1 aprile 2015, n.187 D.G.R. n. 2745 del 22/12/2014, avente ad oggetto

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 114 05/02/2015 Oggetto : Approvazione della prima tranche di spesa,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 26 DEL 30 GIUGNO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 26 DEL 30 GIUGNO 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 maggio 2008 - Deliberazione N. 961 - Area Generale di Coordinamento N. 12 - Sviluppo Economico N. 8 - Bilancio, Ragioneria e Tributi Quantificazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE

DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE 12579 22/12/2014 Identificativo Atto n. 1141 DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE FINALIZZATE

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 Identificativo Atto n. 267 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DELL AVVISO DOTE IMPRESA INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI PERSONE CON DISABILITÀ

Dettagli