Internet: statistiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Internet: statistiche"

Transcript

1 Parte IV Interconnessione di rete Architettura di Internet Il protocollo IP Internet: statistiche Milioni Domini Internet Milioni di di terminali IP IP countries Milioni di di utenti (Settembre 2002) 75% 75% del del traffico su su Internet era era WWW (prima delle applicazioni P2P) P2P) 20%-50% applicazioni di di condivisione file file P2P P2P 3 Milioni di di siti siti Web Web ISP ISP nel nel mondo (4700+ negli U.S.A.) Source: Nua Internet Surveys

2 Internet: storia Le origini di Internet si possono far risalire al progetto DARPA (Defense AdvancedResearch Project Agency) del DOD Americano (inizi anni 70') Necessità di interconnettere reti dei centri militari, universitari e di ricerca: definizione della rete ARPANET 1973 viene commissionato all'università di Stanford il progetto di una suite di protocolli standard che garantissero connettività a livello di rete Verso la fine degli anni 70, tale sforzo portò al completamento dell Internet Protocol Suite, di cui i due protocolli più noti sono il TCP e l IP Il nome più appropriato per l architettura di rete rimane quello di Internet Protocol Suite, anche se comunemente si fa riferimento ad essa col nome di pila TCP/IP I protocolli appartenenti a questa architettura sono specificati tramite standard denominati RFC (Request ForComments) ( Internet: storia (2/3) Nel 1983 il DoD decreta che tutti i calcolatori connessi a ARPANET adottino i protocolli TCP/IP, e separa la rete in due parti: una civile (ARPANET) ed una militare (MILNET) Nel 1985 la National Science Foundation finanzia lo sviluppo di una rete di trasporto a lunga distanza (NSFnet) e di reti regionali, che consentono di interconnettere LANs di altre università e di enti di ricerca (NASA, NSF, etc.) alla rete ARPANET 1988 un comitato del National Research Council (presieduto da Kleinrock e con membri Kahn e Clark) raccomanda di finanziare collegamenti ad alta velocità

3 Internet: storia (3/3) 1990: ARPANET cessa le sue attività 1990: Barners-Lee (CERN) definisce il WWW 1993: Andreessen (NCSA, Illinois) sviluppa il primo WWW browser 1995: NSF smette di finanziare NSFNET Evoluzione: o servizi: , ftp, telnet, news -> gopher, www o velocità tipica delle portanti: 64 kbit/s -> 2/34 Mbit/s o applicazioni principali: e -mail, ftp -> www Problematiche future: Qualità del servizio, sicurezza, nuove applicazioni (LAN emulation, traffico real time,...) Altre informazioni storiche : Motivazioni del successo Sovvenzioni statali ($ 200 milioni nel periodo 86-95) Disponibilità immediata e gratuita del software, della documentazione tecnica e degli standard (anche nei primissimi stadi di sviluppo) Protocolli implementati in UNIX e forniti gratuitamente insieme a tale sistema operativo Vasta disponibilità (spesso gratuita) di applicazioni (modello client/server) Assenza di vincoli: non richiede che tutti i sistemi siano basati sulla stessa architettura protocollare Modalità di trasferimento senza connessione Incapsulamento invece di conversione di protocolli Semplicità dei protocolli (inclusi quelli di gestione e controllo)

4 Motivazioni del successo In altre reti le apparecchiature di rete deputate al trasporto, alla commutazione ed all elaborazione delle informazioni sono di proprietà di società pubbliche o private che installano e gestiscono i sistemi di TLC mettendoli a disposizione dell utenza Nel caso di Internet le apparecchiature di utente e molte sotto-reti private contribuiscono in modo significativo al trasporto, all indirizzamento, alla commutazione ed anche alla messa a disposizione di tutti di una rilevante quantità di informazione I protocolli di Internet sono tutti implementati in software e sono di pubblico dominio, non c è necessità di acquistare ed installare schede hardware Organi Regolatori (1/2) ISOC (Internet SOCiety): Organo politico di rappresentanza di Internet IAB (Internet Architecture Board): Commissione di supervisione complessiva degli aspetti tecnici di Internet IETF (Internet Engineering Task Force): Comunità che specifica I protocolli di Internet ed emette documenti ad essa relativi. È diviso in Aree e Working Groups (WGs) IESG (Internet Engineering Steering Group): Organo di supervisione dell IETF, costituito prevalentemente da IETF Area chairs IANA (Internet Assigned Number Authority): Autorità che disciplina l uso di tutti i numeri, valori, costanti, well-known ports usati in Internet ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers): Ente che assegna gli indirizzi IP ed i nomi di dominio

5 Organi Regolatori (2/2) L organo più importante dal punto di vista tecnico è l IETF (Internet Engineering Task Force) L IETF definisce se stesso come: o... a large open international community of network designers, operators, vendors and researchers concerned with the evolution of the Internet architecture and the smooth operation of the Internet. It is open to any interested individual. o La citazione è tratta dalla home page dell IETF: www. ietf. org/ Architettura Internet

6 Architettura protocollare di Internet Servizi Applicativi TCP/UDP IP Interfaccia di sottorete Pila protocollare Internet I protocolli applicativi (HTTP, FTP, TELNET) definiscono modalità e formati per lo scambio di messaggi di ogni dimensione e scopo TCP offre un servizio di trasferimento dati orientato alla connessione, recuperando i segmenti persi e riordinandoli in sequenza. Il servizio offerto da UDP è senza connessione IP è responsabile dell instradamento di datagrammi in rete (ciascun datagramma è trattato indipendentemente) Interfaccia di sottorete: indica genericamente i protocolli propri della sotto-rete (Ethernet, PPP, ) Architettura Internet: esempi Applicativi Applicativi Applicativi TCP / UDP TCP / UDP TCP / UDP IP Logical Link Control (LLC) Medium Access Control (MAC) Fisico LAN IP PPP Fisico Dial-up IP ATM Fisico ATM

7 Terminali e commutatori Terminale (host) APPLICATION subnet /16 Indirizzo IP Indirizzo fisico TCP UDP IF 1 IP Architettura di un terminale Commutatore ( switch o router) Indirizzi IP subnet /16 subnet /16 subnet /24 IP IF 1 (ATM) IF 2 (Ethernet) IF 3 (FDDI) Indirizzi fisici Architettura di un router Internet: inter-rete router sottoreti terminali

8 Esempio Ethernet ATM Net CDN FDDI terminale TCP UDP IP Ethernet Ethernet router ATM router router switch IP ATM IP ATM Atm PPP PPP FDDI IP terminale TCP UDP IP FDDI Incapsulamento: esempio dati Applicativi TCP / UDP app dati IP Ethernet tcp app dati = segmento TCP Fisico ipip tcp app dati = datagrama IP eth ip ip tcp app dati eth = trama Ethernet

9 Architettura Internet Strati corr. OSI TELNET 5-7 HTTP FTP Protocolli Servizi applicativi: X-Window SMTP POP 4 TCP UDP 3b IP BGP NFS RIP TFTP SNMP DNS ICMP 3 a ARP/RARP X.25 strato 3, ATM+AAL, PPP, SLIP, etc. 2 X.25 strato 2, 802.2, 802.3, 802.4, Ethernet etc. 1 Strato fisico Il protocollo IP

10 Strato Internet e protocollo IP Strato Internet o strato IP o E lo strato di rete che implementa il protocollo IP (INTERNET PROTOCOL, RFC 791) o Definisce un meccanismo di consegna dati di tipo "non affidabile " e senza connessione (connectionless) o... cioè tratta ogni datagramma come un oggetto indipendente. Lo strato Internet fornisce principalmente le funzioni o di indirizzamento globale (della macchina) o di instradamento o di frammentazione e aggregazione dei datagrammi Lo strato Internet non fornisce: o controllo di flusso, controllo d'errore, controllo di sequenza o indirizzamento di processo Internet Protocol (IP) Le funzioni principali del protocollo IP sono: in trasmissione o incapsula in datagrammi i dati provenienti dallo strato di trasporto (TCP/UDP) o aggiunge l intestazione di strato (indirizzi sorgente e destinaz ione, ) o realizza l'instradamento (routing) o invia i dati verso l'opportuna interfaccia di rete in ricezione o verifica la validità dei datagrammi in arrivo o esamina l'intestazione o verifica se sono dati da rilanciare o se sono dati locali, consegna il contenuto del datagramma all opportuno protocollo L unita informativa trattata dallo strato IP viene detta datagramma

11 Formato del datagramma IP bit Vers HLEN Type Of Service Total Length Identification Flag Fragment Offset (13 bit) Time To Live Protocol Header Checksum Source IP Address Destination IP Address 20 byte Options Padding Dati Formato del datagramma IP Vers (4 bits): versione del protocollo usata; grazie a tale campo è possibile che più versioni di IP operino contemporaneamente. La versione attualmente in uso è IPv4. HLEN (4 bits): lunghezza dell'intestazione specificata in parole di 4 bytes (min 20 - max 64 bytes) TOS (Type Of Service): specifica parametri della qualità di servizio richiesti dall utente: (ad es. affidabilità, velocità di trasferimento). Total length: (16 bits) specifica la lunghezza totale (inclusa l intestazione) del datagramma, misurata in ottetti (2 16 =65536 bytes) Identification: (16 bits) numero identificativo del datagramma; è assegnato dal processo sorgente al datagramma ed ereditato dagli eventuali frammenti Flag: è un campo di 3 bits usato per la frammentazione: X, DF e MF o o o X: non usato e posto a zero DF: Don't Fragment; se 0 indica che il datagramma può essere frammentato, se 1 no MF: More Fragment; se 0 indica che è l'ultimo frammento, se 1 che ci sono altri frammenti

12 Formato del datagramma IP Fragment Offset: (13 bit); posizione del frammento all'interno del datagramma, espresso in unità di 8 bytes può numerare 8192 frammenti; se uno o più frammenti non viene ricevuto (a destinazione), verrà scartato l'intero datagramma Time to Live: (8 bit); indica il numero massimo di salti residui che il datagramma può effettuare in rete. E aggiornato da ogni router attraversato Protocol: indica a quale protocollo dello stato superiore deve essere trasferito il contenuto informativo del datagramma (vedi tabella successiva) Header Checksum: controllo di errore sull intestazione Source Address: (32 bit); indirizzo del terminale sorgente Destin. Address: (32 bit); indirizzo dell host destinazione IP (ovvero dell host, non dell utente finale) Formato del datagramma IP o Options: campo di lunghezza variabile (multipli di 8 bit) che può essere omesso. È composto da tanti ottetti quante sono le opzioni implementate. Ad esempio: Record Route Option (RRO): consente al mittente di creare una lista vuota di indirizzi IP in modo che ogni nodo attraversato inserisce il suo indirizzo in questa lista Source Route Option (strict o loose): consente al mittente di specificare i nodi attraverso i quali vuole che transiti il datagramma Timestamp Option: come RRO con in più l'istante temporale in cui il datagramma attraversa i diversi nodi o Padding: rende la lunghezza dell'intestazione multipla intero di 32 bit mediante introduzione di zeri

13 Indirizzamento IP Schema di indirizzamento Internet è stata definita sistema di comunicazione universale perché consente ad ogni calcolatore di comunicare con ogni altro calcolatore in rete Al tal fine è necessario stabilire un metodo globalmente accettato per identificare ed indirizzare in modo univoco tutti i terminali Ciò ha richiesto la definizione di un nuovo schema di indirizzamento dato che ognuna delle sotto-reti ne ha uno proprio, diverso e quindi non univoco (a livello globale). Esempi di indirizzi impiegati nelle sottoreti: indirizzi Ethernet, indirizzi X.25, numeri telefonici, etc.

14 Evoluzione dello schema di indirizzamento Semplice da comprendere e da implementare 1981 Indirizzamento a 2 livelli classful (net_id.host_id) Crescita delle tabelle di routing Gli amministratori dovevano richiedere un nuovo indirizzo per ogni nuova rete 1984 Indirizzamento a 3 livelli classful (net_id.subnet_id.host_id) Elimina classful addressing Permette efficiente aggregazione dei percorsi 1993 CIDR (Classless Inter Domain Routing) Schema di indirizzamento L indirizzo IP utilizzato dal protocollo è costituito da stringhe di 32 bit.....che possono essere espresse in notazione puntata decimale (dotted): 32 bits bit a ogni indirizzo IP può essere associato un indirizzo mnemonico (risolto tramite il protocollo DNS) priscilla.infocom.ing.uniroma1.it

15 Conversioni = = = = Schema di indirizzamento Gli indirizzi devono essere unici in tutta la rete (è possibile attribuire indirizzi arbitrari ad una sotto-rete TCP/IP solo se questa non è connessa con altre reti) Un indirizzo IP identifica un terminale e non uno specifico utente. L identificazione di un utente (applicazione) all interno di un terminale è affidata ai protocolli di strato superiore (TCP o UDP) Lo schema di indirizzamento IP è stato progettato per consentire un instradamento efficiente, per una rete con dimensioni decisamente inferiori alle attuali Un indirizzo IP identifica prima la sottorete a cui un terminale è connesso e poi il terminale all interno di quella sottorete IP_Address = Net_Id.Host_Id

16 Indirizzo IP L indirizzo IP è logicamente separato in 2 parti: o La parte sinistra (NET_ID) identifica univocamente la sottorete della Inter-net o La parte di destra (HOST_ID) identifica univocamente il terminale nella sottorete Una maschera di sottorete è una stringa di 32 bits associata all indirizzo IP, che indica la separazione tra NET_ID e HOST_ID: o SUBNET MASK è tutti 1 nella sezione NET_ID e tutti 0 nella sezione HOST_ID Subnet MASK IP address NET_ID HOST_ID Indirizzo IP Calcolando lo AND bit-a-bit tra l indirizzo IP di un terminale e la maschera di sottorete, si ottiene l indirizzo di sottorete AND Indirizzo IP del terminale Maschera di sottorete Indirizzo di sottorete /21

17 Indirizzamento gerarchico Router Host Sotto-Rete Ethernet FDDI ATM Indirizzi IP: classful addressing Sono state inizialmente definite 5 classi di indirizzi (classful addressing): Classe A riservato 7 bit 24 bit 0 netid hostid (0.x.x.xfi127.x.x.x) Classe B (128.x.x.xfi191.x.x.x) 14 bit 16 bit 1 0 netid hostid

18 Indirizzi IP: classful addressing Classe C 21 bit 8 bit (192.x.x.x x.x.x) netid hostid Classe D (per multicast) (224.x.x.x x.x.x) 28 bit multicast group ID Classe E (per sperimentazione) 27 bit reserved (240.x.x.x x.x.x) Indirizzi di classe A Esempio di indirizzo di classe A: 7 bit 24 bit 0 netid hostid Net ID Host ID oppure /8

19 Indirizzi di classe B Esempio di indirizzo di classe B: 14 bit 16 bit 1 0 netid hostid Net ID Host ID oppure /16 Indirizzi di classe C Esempio di indirizzo di classe C: 21 bit 8 bit netid hostid Net ID Host ID oppure /24

20 Stringhe Particolari a) loopback (localhost) b) Net_ID.(tutti 1 nel campo Host_ID) broadcast sulla rete Net_ID c) Net_ID.(tutti 0 nel campo Host_ID) sottorete indicata da Net_ID d) (tutti 1) broadcast locale!!! Nota: all interno di una sottorete non è possibile assegnare a host o router gli indirizzi b) e c) il numero di indirizzi assegnabili è pari a 2^(#bit di Host_ID) - 2 IANA-Allocated, Non-Internet Routable, IP Address Schemes Class Network Address Range A B C Esempio 1 La classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP, dopo averli convertiti in notazione binaria, e la seguente Classe D Classe A Classe D Classe B Classe C Classe C

21 Subnetting Net_ID Host_ID Network Prefix Net_ID Sub_Net_ID Host_ID Network Prefix Dato un certo indirizzo di rete, la dimensione del Sub_Net_ID può essere: o Fissa (subnet con ugual numero di host) subnetting con maschera fissa o Variabile (subnet con diverso numero di host) subnetting con maschera variabile Classi di indirizzi e netmask Indirizzo di rete naturale è un address range con maschera uguale a quella implicita Subnetting: si ottiene con una maschera con più bit a 1 rispetto alla maschera naturale o es. : con maschera Network Subnet Host

22 Maschere di sottorete La tecnica del subnetting permette di utilizzare maschere di sottorete non standard Es: Partendo dalla maschera di sottorete di un indirizzo di classe C con subnetting con maschera fissa si possono ottenere 1 rete di classe C, =254 host ( ) 2 sottoreti da 2 7-2=126 host ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Perché non ha senso ? o o Ci sarebbero (2^1) - 2 = 0 host indirizzabili 4 sottoreti da 2 6-2=62 host 8 sottoreti da 2 5-2=30 host 16 sottoreti, 2 4-2=14 host 32 sottoreti, 2 3-2=6 host 64 sottoreti, 2 2-2=2 host per superare questa inefficienza è stato proposto nell RFC 3021 "Using 31-Bit Prefixes on IPv4 Point-to- Point Links l utilizzo di maschere di 31 bit per indirizzare 2 host su collegamenti punto-punto Nota: la maschera è utilizzata per indicare un host e non una sotto-rete Subnetting - Esempio 2 Data la rete in figura definire un possibile schema di indirizzamento utilizzando la tecnica del subnetting con maschera fissa a partire da indirizzi di classe C pc-net 100 host A x-net-1 20 host B Link -1 Link -3 ws-net 20 host Link -2 x-net-2 10 host C

23 Esempio 2 - Soluzione È necessario definire 7 sotto-reti (anche i Link sono sotto-reti) quindi la Sub_Net_ID sarà lunga 3 bit A partire da un indirizzo di classe C con 3 bit utilizzati per il subnetting rimangono 8-3 = 5 bit per Host_ID posso indirizzare al più 2^5 2= 30 host in ogni sotto-rete Con un singolo indirizzo di classe C non è possibile definire uno schema di indirizzamento utilizziamo 2 indirizzi Esempio 2 - Soluzione pc-net /25 (0-127, 126 host) B /27 Link -1 A Link /27 x-net /27 (0-31, 30 host) ws-net /25 ( , 126 host) Link /27 C x-net /27 (32-63, 30 host) Quante altre sottoreti da 30 host mi restano in ?

24 Variable Length Subnet Mask (VLSM) Nel subnetting utilizzare una netmask di lunghezza fissa per ogni indirizzo di rete rappresenta un grande limite Una volta che la netmask viene scelta si è vincolati ad avere un numero fisso di sottoreti aventi tutte le stesse dimensioni (in termini di host indirizzabili) Nel 1987 l RFC 1009 definì come utilizzare il subnetting con maschere di lunghezza variabile (Variable Length Subnet Mask, VLSM) Con il VLSM a partire da un dato indirizzo è possibile associare più di una netmask VLSM: Esempio Utilizzando il subnetting con maschere di lunghezza variabile sulla stessa rete dell esempio 2 è possibile definire uno schema di indirizzamento che utilizzi un solo indirizzo di classe C pc-net /25 (0-127, 126 host) /30 Link -1 B A Link /30 x-net /27 ( , 30 host) ws-net /27 ( , 30 host) Link /30 C x-net /28 ( , 14 host)

25 Inefficienza del classful addressing Il meccanismo di indirizzamento per classi, pensato per una rete di dimensioni di gran lunga inferiori a quella attuale, è altamente inefficiente. CIDR: Classless InterDomain Routing (RFC1519) o Porzione di Net_Id di lunghezza arbitraria (elimina le classi) o Formato dell indirizzo: a.b.c.d/x, dove x è il # bits che compongono la parte di Net_Id o Permette un aggregazione efficiente dei percorsi (supernetting) tramite un opportuna assegnazione geografica degli indirizzi Net_ID Host_ID /23 Come ottengo un indirizzo IP? Host_ID STATICO: o Specificato a mano dall amministratore di sistema in un file di configurazione dell host Host_ID DINAMICO: o Ottenuto da un server di rete: RARP (Reverse Address Resolution Protocol) BOOTP (BOOT Protocol) DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) Net_ID ottenuto richiedendolo al proprio ISP o L ISP a sua volta richiede blocchi di indirizzi all ICANN o rappresentanti regionali e nazionali

26 RARP RARP (Reverse Address Resolution Protocol) (RFC 903): o dato un indirizzo di scheda di rete, permette di ricavare il corrispondente indirizzo IP o si utilizza(va) per le workstation diskless per effettuare il bootstrap tramite immagine su server remoto o utilizza un RARP server o l host emette un pacchetto RARP con indirizzo di sottorete (Ethernet) broadcast con il quale richiede il proprio indirizzo IP in base al proprio indirizzo di scheda di rete (Ethernet) o il server RARP riceve la richiesta, consulta un file di configurazione e risponde con l indirizzo IP corrispondente all indirizzo della scheda di rete del richiedente o svantaggi: l applicazione server deve operare a livello di protocollo di sotto-rete permette di acquisire solo l indirizzo IP il server deve essere nella stessa sotto-rete BOOTP BOOTP (BOOTstrap Protocol) (RFC 951, 1048, 1084) o permette di acquisire all avvio (bootstrap) informazioni di configurazione quali: (proprio indirizzo IP, indirizzo di un router, indirizzo di un server,...) o è adatto per terminali senza disco rigido o vengono scambiati messaggi (UDP) tra l host e il BOOTP server utilizzando il limited broadcast address ( ) come destinazione o il server risponde ad una richiesta e, in base al client identifier specificato dal terminale richiedente, fornisce: l indirizzo IP del terminale, l indirizzo IP di un router, l indirizzo IP di un server ecc. o lo svantaggio principale è la staticità; ovvero: richiede l inserimento delle informazioni nel file di configurazione non può essere usato per assegnare dinamicamente gli indirizzi IP a domanda (associazione statica)

27 Dynamic Host Configuration Protocol DHCP (RFC 1541) è un estensione di BOOTP che permette di: o assegnare dinamicamente gli indirizzi IP o ricevere altre informazioni di configurazione (esempio: subnetmask) DHCP è utile quando: o i computer si connettono e disconnettono frequentemente o il numero di computer supera il numero di indirizzi disponibili nella sottorete o si vuole rendere automatica l assegnazione degli indirizzi IP DHCP permette tre tipi di configurazione: manuale, automatica e dinamica In configurazione dinamica un DHCP server assegna un indirizzo IP (tra un insieme di indirizzi disponibili) ad un host che ne effettua richiesta per un tempo limitato Dynamic Host Configuration Protocol DHCP utilizza un processo in quattro fasi per configurare un client o discover o offer o request o ack Discover Offer Request Client DHCP Ack Server DHCP

28 DHCP: Discover e Offer DHCP -DISCOVER Source IP Address = Dest. IP address = Hardware Address = Client DHCP DHCP -OFFER Source IP address = Dest. IP address = Offered IP address = Client hardware address = Subnet mask = Length of lease = 72 hours Server identifier = Server DHCP DHCP: Request e Ack DHCP -REQUEST Source IP address = Dest. IP address = Hardware address = Requested IP address = Server identifier = Client DHCP DHCP -ACK Source IP address = Dest. IP address = Offered IP address = Client hardware address = Subnet mask = Length of lease = 72 hours Server identifier = DHCP option: router = Server DHCP

29 Point to Point Protocol PPP (Point to Point Protocol) è definito nell RFC1661 è un protocollo di livello 2 (Data Link) per collegamenti punto-punto oltre alle normali funzioni di Data Link (delimitazione di trama, controllo e recupero di errore, ecc) permette di: o supportare differenti protocolli di livello 3 (tra cui IP) o negoziare informazioni di configurazione di livello 3 (nel caso di IP: host_address, default router/gateway, DNS) è attualmente il protocollo di livello 2 più usato in Internet per collegamenti (punto-punto) tramite PSTN Come ottengo un indirizzo IP? Net_ID Si può richiedere l allocazione di una porzione dello spazio di indirizzamento di un ISP (Internet Service Provider): ISP regionale /20 Organizzazione /23 Organizzazione /23 Organizzazione / Organizzazione /23

30 Indirizzamento gerarchico: aggregazione dei percorsi L indirizzamento gerarchico permette di pubblicizzare efficientemente informazioni di routing: Organizzazione /23 Organizzazione /23 Organizzazione /23 Organizzazione /23. Piscali-ISP Manda a me qualunque pacchetto il cui indirizzo inizia con /20 Internet ISP-Pippo Manda a me qualunque pacchetto il cui indirizzo inizia con /16 Indirizzamento gerarchico: percorsi specifici ISP-Pippo annuncia un percorso specifico per l organizzazione 1 Organization /23 Organization / Organization /23 Organization /23 Piscali-ISP ISP-Pippo Manda a me qualunque pacchetto il cui indirizzo inizia con /20 Manda a me qualunque pacchetto il cui indirizzo inizia con /16 o /23 Internet

31 Come ottengo un indirizzo IP? In che modo un ISP ottiene un blocco di indirizzi IP? ICANN: Internet Corporation for Assigned Names and Numbers o Alloca gli indirizzi o Gestisce i DNS o Assegna i nomi di dominio, risolve le dispute Configurare l indirizzo IP di un terminale in rete Windows 2000 Pannello di Controllo Rete e connessioni remote Proprietà di Connessione alla rete locale Protocollo Internet (TCP/IP)

32 Configurare l indirizzo IP di un terminale in rete LINUX ifconfig eth netmask Nome linux dell interfaccia di rete man ifconfig per la sintassi completa del comando Frammentazione IP

33 Frammentazione IP Un datagramma IP instradato verso la destinazione attraversa in generale sotto-reti fisiche diverse (Ethernet, FDDI, ecc.) Ogni sotto-rete fisica ha un proprio Maximum Transmission Unit (MTU) che limita la dimensione massima delle trame (quindi dei datagrammi IP da trasportare) Quando la strato IP deve trasmettere un datagramma: o Determina l interfaccia fisica di uscita (instradamento) e la corrispondente MTU o In base alla dimensione del datagramma stabilisce se frammentare o meno La frammentazione può avvenire sia nell host mittente che in un router intermedio Quando un datagramma viene frammentato: o È riassemblato solo a destinazione o Ogni datagramma frammentato è trasportato in rete come un normale datagramma IP con una propria intestazione ed instradato in modo indipendente dagli altri Frammentazione IP Nella frammentazione vengono utilizzati i seguenti campi dell intestazione IP: o Identification: identificativo del datagramma da frammentare, viene copiato in tutte le intestazione dei datagrammi frammentati o More fragments bit: posto ad 1 in tutti i datagrammi frammentati tranne che nell ultimo o Fragment offset: contiene l offset (espresso in unità di 8 byte) di ciascun datagramma frammentato rispetto all inizio del datagramma da frammentare o Total length: contiene la dimensione di ogni datagramma frammentato Nota: IP non prevede timer di ri-assemblamento quindi è compito degli strati superiori l utilizzo di timeout per il recupero di frammenti persi Inoltre deve essere ri-calcolato in ogni caso il campo Header Checksum

34 Frammentazione m 1 Header IP Data IP m 2 Identification = xxx, DF = 0, MF=0, Fragment Offset =0 Header IP Data IP Identification = xxx, DF = 0, MF=1, Fragment Offset =0 Header IP Data IP Identification = xxx, DF = 0, MF=1, Fragment Offset = m 1 Header IP Data IP Identification = xxx, DF = 0, MF=0, Fragment Offset =m 2 Frammentazione Es. Lunghezza del datagramma originale = 1200 byte MTU=1500 MTU=1500 MTU=500 MTU=1500 MTU=1500 MTU=9000 MTU=1000 Questo router frammenta I frammenti vengono ricomposti a destinazione finale

35 Il protocollo ICMP ICMP (Internet Control Message Protocol) ICMP (Internet Control Message Protocol) RFC 792 Incluso in tutte le implementazioni IP, è un protocollo a basso livello che si appoggia direttamente su IP Utilizzato per la trasmissione dei messaggi di errore e di controllo I messaggi viaggiano nel campo dati del datagrammi IP I messaggi vengono manipolati dal software IP, non dagli applicativi utente ICMP può quindi essere considerato un sub-strato di IP (visto che serve a trasportare messaggi tra due entità IP) ma è funzionalmente al di sopra di IP (visto che i suoi messaggi governano il funzionamento di IP). Notifica situazioni anomale al modulo IP dell'host sorgente Non specifica le azioni da intraprendere

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2013/2014 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute

Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute Internet Control Message Protocol Internet Control Message Protocol (ICMP): usato dagli host, router e gateway per comunicare informazioni riguardanti il livello

Dettagli

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori I semestre 03/04 Internet Control Message Protocol ICMP Comunica messaggi di errore o altre situazioni che richiedono intervento Errore di indirizzo o di istradamento Congestione in un router Richiesta

Dettagli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli Prof.ssa Sara Michelangeli L'indirizzo IP La possibilità di trasmettere dati nella rete è data dalla capacità di indentificare ogni singolo host grazie all'indirizzo IP che gli è stato assegnato. L'indirizzo

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Forme di indirizzamento

Forme di indirizzamento Anno Accademico 2013-2014 CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 3 - TCP/IP: Lo strato di rete (parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting) Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7

Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7 Esercitazione 7 Indirizzamento in reti IP Esercizio 1 Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP, dopo averli convertiti in notazione binaria 11100101 01011110 01101110 00110011

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Architettura TCP/IP: indirizzamento e routing

Architettura TCP/IP: indirizzamento e routing Architettura TCP/IP: indirizzamento e routing Manlio Astolfi Servizio Reti e Telecomunicazioni m.astolfi@src.cnr.it STORIA 1964: proposta di una rete resistente agli attacchi Le caratteristiche dovevano

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Architettura degli Elaboratori 2

Architettura degli Elaboratori 2 Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni.4 : Pianificazione indirizzi IP indirizzamento classful subnetting subnetting a lunghezza variabile supernetting (CIDR) Indirizzi pubblici e privati, NAT

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Configurazione Rete in LINUX

Configurazione Rete in LINUX Configurazione Rete in LINUX Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi TCP/IP Il trasferimento dati con il protocollo TCP/IP si basa fondamentalmente su

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01 Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP Andrea Detti rev. 01 Schema di indirizzamento Un indirizzo IP (IP Address) identifica un host se un host è connesso a più di una rete (multi-homed) avrà

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) -Servizi offerti da IP -Formato del pacchetto IP 1 Il servizio di comunicazione offerto da IP Connectionless

Dettagli

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP 9.1 Introduzione a TCP/IP 9.1.1 Storia e futuro di TCP/IP Il ministero della difesa americana (DoD) creò il modello TCP/IP perché voleva una rete che

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Configurazione IP. Assegnazione Indirizzi IP

Configurazione IP. Assegnazione Indirizzi IP Configurazione IP Reti II Stefano Leonardi Configurazione IP 4a-1 Assegnazione Indirizzi IP! Indirizzi IP memorizzati su memoria secondaria! Non disponibile per dispositivi senza disco o con file system

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI) Reti Architettura a livelli (modello OSI) Prevede sette livelli: applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, collegamento dei dati (datalink), fisico. TCP/IP: si può analizzare in maniera analoga

Dettagli

Classe bit: 0 1 2 3 4 8 16 24 31. 0 net id host id. 1 0 net id host id. 1 1 0 net id host id. 1 1 1 0 multicast address

Classe bit: 0 1 2 3 4 8 16 24 31. 0 net id host id. 1 0 net id host id. 1 1 0 net id host id. 1 1 1 0 multicast address CAPITOLO 11. INDIRIZZI E DOMAIN NAME SYSTEM 76 Classe bit: 0 1 2 3 4 8 16 24 31 A B C D E 0 net id host id 1 0 net id host id 1 1 0 net id host id 1 1 1 0 multicast address 1 1 1 1 0 riservato per usi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Domenico Costanzo Hacklab CS

Domenico Costanzo Hacklab CS Domenico Costanzo Hacklab CS Contenu( Introduzione al TCP/IP Indirizzamento Introduzione al Subnetwork IP Assignment Address resolution Modello TCP/IP Il dipartimento della difesa (DoD) creò il modello

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

Calcolatrice IP Online

Calcolatrice IP Online Calcolatrice IP Online Tutti i principali parametri di rete in un click 1 Calcolatrice IP La calcolatrice IP permette calcoli di rete utilizzandone alcuni parametri: classe di rete, indirizzo IP, subnet

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4)

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) L architettura TCP/IP (il cui nome più preciso è ) è formata da diversi componenti, che si posizionano nello stack dei protocolli a partire

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2 GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2 Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2 Struttura di un indirizzo IP 2 Le classi degli indirizzi IP 3 Indirizzi di Classe A 3 Indirizzi di

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Corso di Reti di Calcolatori IP switch uplink FDDI backbone global server porta Fddi Prof. Orazio Mirabella HUB SWITCH Ethernet SWITCH Ethernet Eth. 10Base-T SWITCH Ethernet TCP/IP Cenni Storici Internet

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

IPv4 Internet Protocol Versione 4

IPv4 Internet Protocol Versione 4 IPv4 Internet Protocol Versione 4 Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it IPv4-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata LINUX Gestione della Rete 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 INDIRIZZI RISERVATI Alcuni indirizzi all interno di una rete sono riservati: indirizzo di rete e broadcast.

Dettagli

Corso GNU/Linux - Lezione 5. Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it

Corso GNU/Linux - Lezione 5. Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it Corso GNU/Linux - Lezione 5 Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it Reti - Protocollo TCP/IP I pacchetti di dati vengono trasmessi e ricevuti in base a delle regole definite da un protocollo di comunicazione.

Dettagli

Indirizzi IP. Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento

Indirizzi IP. Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento Indirizzi IP Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento Lo schema di indirizzamento IP svolge più o meno la stessa funzione svolta dall indirizzo

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

www.lug-govonis.net LINUX e le reti

www.lug-govonis.net LINUX e le reti LINUX e le reti Ci troviamo di fronte ad una rete quando 2 o più computer sono in grado di comunicare tra di loro; esistono molti tipi di connessioni di rete divisi per protocollo di trasporto e per tipo

Dettagli

Livelli di un protocollo

Livelli di un protocollo Livelli di un protocollo Le reti di telecomunicazione sono complesse! molte componenti: o host o router o canali di comunicazione (diversi mezzi trasmissivi) o applicazioni o protocolli o hardware, software

Dettagli

Informazioni Generali (1/2)

Informazioni Generali (1/2) Prima Esercitazione Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail d.deguglielmo@iet.unipi.it specificare come oggetto Reti Informatiche 2 Informazioni Generali (2/2)

Dettagli

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2 ESERCIZIO NUMERO 1 Alcuni errori di segnale possono provocare la sostituzione di interi gruppi di bit di un pacchetto mediante una sequenza di valori 0 oppure una sequenza di valori 1. Supponete che vengano

Dettagli

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli