Fase vascolare. Edema con formazione di: Essudato (peso specifico >1.020 Kg/m 3 ) Trasudato (peso specifico <1.012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fase vascolare. Edema con formazione di: Essudato (peso specifico >1.020 Kg/m 3 ) Trasudato (peso specifico <1.012"

Transcript

1 Fase vascolare Edema con formazione di: Essudato (peso specifico >1.020 Kg/m 3 ) Trasudato (peso specifico <1.012 Kg/m 3 )

2 Fase cellulare Cellule dell immunità innata con attività fagocitaria (neutrofili, monociti-macrofagi) ma anche linfociti, cellule NK e numerosi fattori solubili (citochine e chemochine). Le cellule (monociti-macrofagi, PMN, cell. dendritiche) presentano recettori per il riconoscimento di costituenti generici dei patogeni o dei tessuti danneggiati: Recettori solubili includono numerose molecole note anche come proteine di fase acuta (Fattori del complemento (C3), collectine, pentrassine). Recettori di membrana in grado di riconoscere diverse componenti presenti in differenti patogeni (C-type lectin receptors (CLR), Toll-like receptors (TLR), recettori spazzino (scavenger)). Recettori citoplasmatici - proteine presenti nel citoplasma dove sono in grado di riconoscere costituenti endogeni o esogeni espressione di danno cellulare (NOD-like e RIG-like receptors). Il meccanismo di risposta porta all attivazione di fattori trascrizionali (es. NF-kB) che attivano geni che codificano per numerose citochine e chemochine e modificano l attività cellulare (fagocitosi, presentazione antigene).

3 Toll-like receptors (TLR) Conservati nel corso dell evoluzione (inizialmente identificati in Drosophila). Proteine transmembrana (10 identificate nell uomo) Regione extracellulare LRR (leucinrich region) che è in grado di riconoscere costituenti dei patogeni. Dominio intracellulare TIR (Toll- Interlelin-1 receptor) che attiva la cascata di trasduzione del segnale Sono localizzati alla membrana o associati a vescicole intracellulari (endosomi). Sono presenti come omo- o eterodimeri

4

5 Migrazione leucocitaria I leucociti presenti nel sangue e coinvolti nella risposta infiammatoria passano attraverso la parete dei vasi (extravasazione, principalmente a livello delle venule post-capillari) e migrano nel tessuti raggiungendo la sede del danno (chemiotassi). Modificazioni a carico del flusso ematico e degli endoteliociti che costituiscono la parete dei vasi (attivazione dell endotelio) regolano il processo. Marginazione Rotolamento (Rolling) Adesione Il processo è regolato da molecole di adesione espresse sulla superficie dell endotelio e sui leucociti e da numerosi fattri solubili (citochine e chemochine). Selectine (L-, E- e P selectina) Immonoglobuline (ICAM-1, ICAM-2, PECAM-1) Integrine (eterodimeri formati da 11 catene a e 6 catene b differentemente combinate) L espressione di questi segnali di superficie è up-regolata dall azione di specifiche citochine (in particolare TNF e IL-1) e di fattori chemiotattici.

6

7

8 Mediatori solubili dell infiammazione (1) Molti fattori solubili regolano ed amplificano la risposta infiammatoria. Mediatori plasmatici sist. del complemento, sist. delle chinine e fattori della coagulazione e fibrinolitici. Mediatori preformati già sintetizzati ed accumulati in granuli (istamina). Mediatorila sintesi è attivata dallo stimolo infiammatorio; Mediatori neosintetizzati la cui sintesi è attivata dallo stimolo infiammatorio (prodotti di derivazione lipidica, citochine e chemochine di natura proteica). Amine vasoattive L istamina interviene solo inizialmente nella vasodilatazione. Essa è sintetizzata dai granulociti basofili del sangue e dai mastociti che la immagazzinano in granuli citoplasmatici da dove è liberata a seguito dello stimolo flogistico (degranulazione dei mastociti). Causa vasodilatazione delle arteriole ed aumenta la permeabilità delle venule E un importante mediatore nei fenomeni allergici.

9

10 Mediatori solubili dell infiammazione (2) Metaboliti dell acido arachidonico L ac. arachidonico è presente nei fosfolipidi delle membrane cellulari dei mammiferi. Esso è liberato dall azione di una fosfolipasi e nel citoplasma è metabolizzato da due distinti sistemi enzimatici microsomiali: Ciclossigenasi (COX) da cui derivano le prostaglandine (PGI 2, PGD 2, PGE 2, PGF 2 ) ed il trombossano A2 (TXA 2 ) Lipossigenasi da cui derivano i leucotrieni (LTB 4, LCT 4, LTD 4, LTE 4 ) Queste vie sono attive in molti tipi cellulari e nel contesto del processo infiammatorio interessano particolarmente macrofagi, mastociti, e piastrine.

11

12 Mediatori solubili dell infiammazione (3) Chemochine Le chemochine sono una classe di citochine rilasciate dalle cellule del focolaio flogistico che svolgono un azione di richiamo di altre cellule nella sede dell infiammazione (attività chemiotattica). Sono piccole proteine basiche caratterizzate dalla presenza, in più punti della molecola di 4 residui di cisteina che intervengono nella formazione di ponti disolfuro. Ne sono state identificate almeno una cinquantina. Citochine Le citochine sono mediatori solubili che trasferiscono segnali di attivazione o inibizione tra i diversi tipi cellulari coinvolti nei fenomeni di difesa e riparo. Interleuchina-1 (IL-1) - una delle più studiate per i molteplici effetti nella risposta immunitaria e infiammatoria. Fattore di necrosi tumorale (TNF) uno dei principali mediatori dell infiammazione acuta. Molte funzioni (recluta neutrofili e monocitimacrofagi nel sito d infiammazione). Effetti dipendenti dalla concentrazione sierica.

13

14 Cellule coinvolte nel processo infiammatorio (1) Le chemochine ed altri fattori chemiotattici richiamano nel focolaio infiammatorio diversi tipi cellulari. Le principali funzioni sono: produrre citochine la cui azione modula l andamento del processo infiammatorio eliminare gli agenti flogogeni attraverso la fagocitosi porre il connessione risposta flogistica e risposta immunitaria Tali cellule sono di norma quiescenti dal punto di vista funzionale e sono attivate da costituenti microbici o da altre citochine. L attivazione prevede la sintesi di: recettori per le chemochine, così da riconoscere i segnali chemiotattici recettori per molecole di adesione (marginazione dei neutrofili, interazione nel focolaio flogistico con cellule e molecole della matrice connettivale) enzimi inducibili (NOS e glicossigenasi) citochine ed altri mediatori recettori per le citochine proteine coinvolte nell apoptosi (morte programmata della cellula)

15 Cellule coinvolte nel processo infiammatorio (2) Mastociti Cellule di forma tondeggiante presenti nel connettivo di molti organi con citoplasma ricco di numerosi granuli. Sono attivati da specifici ligandi per i quali presentano recettori di superficie: anafilotossine (C3a, e C5b) Allergeni (che interagiscono con le IgE fissate a specifici recettori) L attivazione comporta la degranulazione dei mastociti. Granulociti neutrofili Sono richiamati nel focolaio infiammatorio da fattori chemiotattici (inf. da microrganismi) e attivamente migrano dal sangue nei tessuti (diapedesi). Partecipano all infiammazione con la produzione di mediatori chimici e la fagocitosi dei microrganismi, direttamente o dopo opsonizzazione.

16 Cellule coinvolte nel processo infiammatorio (3) Monociti/Macrofagi Sono attivati da diverse citochine (in particolare IFN-g). Nel focolaio infiammatorio esplicano diverse funzioni: inglobano sostanze estranee e microrganismi (fagocitosi) presentano l antigene a linfociti T CD4+ sintetizzano e secernono diverse citochine intervengono nella cronicizzazione del processo infiammatorio Cellule Natural Killer (NK) Intervengono direttamente uccidendo i microrganismi e le cellule infettate da virus. Piastrine Sono cellule prive di nucleo che si formano dai megacariociti. Sono presenti nel focolaio flogistico se sono presenti gravi lesioni della parete dei capillari ed intervengono producendo mediatori chimici come i derivati dell ac. arachidonico.

17 Cellule coinvolte nel processo infiammatorio (4) Linfociti Sono sempre presenti nel focolaio flogistico specie in presenza di un infiammazione cronica. Intervengo più tardivamente ed il loro ruolo è connesso all attivazione del sistema immune. Sono tra i principali produttori di citochine. Endoteliociti Formano la parete dei capillari e mediano gli interscambi tra sangue e focolaio infiammatorio. Presentano numerosi recettori per molteplici citochine alla cui azione rispondono attivamente (attivazione dell endotelio) determinando: Aumento del diametro del vaso (iperemia) Aumento della permeabilità capillare Espressione di molecole di adesione (marginazione e diapedesi) Fibroblasti Fisiologicamente presenti nel connettivo hanno un ruolo principalmente nel processo riparativo che risolve l infiammazione.

18 Formazione dell essudato La formazione dell essudato (edema infiammatorio), cioè il passaggio della componente liquida del interstiziale, dipende da: plasma dal compartimento vasale a quello Aumentata permeabilità capillare Aumentata pressione idrostatica Aumentata concentrazione di proteine nel compartimento interstiziale Ridotto drenaggio del sistema linfatico Caratteristiche dell essudato sono: ph acido (presenza di ac. lattico) proteine derivate dal plasma e sostanze liberate dalle cellule lesionate mucopolissaccaridi acidi del connettivo La componente cellulare varia a seconda del tipo di essudato con prevalenza di cellule della serie bianca del sangue quali i polimorfonucleati. Il ruolo dell essudato è per lo più protettivo, in quanto favorisce il contatto di mediatori e cellule del sist. Immune con il patogeno.

19

20

21 Fagocitosi (1) La fagocitosi ha sicuramente un ruolo molto importante nell infiammazione. Le cellule munite di questa funzione si distinguono in: Fagociti Professionali cellule per le quali l attività fagocitaria è funzione preminente (neutrofili, eosinofili, monociti-macrofagi). Fagociti Facoltativi cellule per le quali la fagocitosi è funzione marginale (fibroblasti, mastociti, endoteliociti ecc.). I fagociti professionali sono richiamati nel focolaio infiammatorio da chemochine e fattori chemiotattici. Qui vengono in contatto con il materiale estraneo (corpo estraneo, microrganismo, detriti cellulari), su cui agiscono secondo il seguente schema: Adesione ed internalizzazione mediante l emissione di pseudopodi e formazione del fagosoma Fusione del fagosoma con il lisosomi e formazione del fagolisosoma Digestione del materiale fagocitato ad opera degli enz. lisosomiali Esocitosi dei residui del materiale digerito.

22

23 Fagocitosi (2) Alcune specie microbiche ed agenti flogogeni possono resistere all azione degli enzimi digestivi restando trattenuti nel citoplasma dei fagociti. Questa condizione nei macrofagi innesca la cronicizzazione dell infiammazione. L opsonizzazione facilita la fagocitosi (le cellule presentano recettori per il frammento Fc degli Ab e per C3b). E da ricordare inoltre il ruolo che i fagociti hanno come cellule APC (Antigen Presenting Cells).

24 Enzimi lisosomiali Sono contenuti in forma inattiva nei lisosomi (granuli) delle cellule con attività fagocitaria (granulociti neutrofili, monociti/macrofagi) e possono essere liberati nel focolaio infiammatorio. I granulociti neutrofili contengono tre tipi di granuli: Primari (azzurrofili) contengono idrolasi acide. Secondari o specifici contengono collagenasi e proteine basiche (lisozima e lattoferrina). Terziari o particelle C contengono catepsine e gelatinasi. Con la fagocitosi gli enzimi idrolitici dei granuli sono liberati nel fagolisosoma e concorrono alla digestione dei costituenti batterici e di altri materiali. Quando riversati all esterno degradano un ampio spettro di substrati biologici, tra cui i componenti del tessuto connettivo, contribuendo all evoluzione del processo infiammatorio.

25

26 Ossido nitrico (NO) E prodotto da diversi citotipi a partire dall aminoacido arginina e per azione dell enzima nitrico sintasi (NOS) di cui si conoscono tre forme: Costitutiva (cnos) Inducibile (inos) Cerebrale (nnos) L attività di NOS aumenta rapidamente dopo attivazione di specifici recettori sulla superficie degli endoteliociti da parte di mediatori della flogosi. Gli effetti del NO si manifestano in vicinanza del punto di rilascio (gas diffusibile), determinando: rilascio della muscolatura liscia della parete delle venule inibizione di alcune funzioni piastriniche (aggregazione e vasocostrizione) la lisi di alcuni microrganismi per azione delle cellule fagocitarie.

27 Esito dell infiammazione acuta L infiammazione acuta dinamicamente evolve con tre possibili esiti: Necrosi L azione dei leucociti, con liberazione di enzimi lisosomiali distrugge non solo i microrganismi ma anche cellule circostanti i cui costituenti, liberati all esterno, sono fagocitati. Se questo essudato purulento si raccoglie in cavità si forma l ascesso. Se esso riesce ad aprirsi un varco verso l esterno si forma una fistola. Cronicizzazione quando la reazione flogistica non elimina del tutto l agente flogogeno. Guarigione L essudato è riassorbito e si innescano processi riparativi del tutto identici a quelli descritti in precedenza.

28 Riparazione del danno ai tessuti Il processo di riparazione del danno tissutale avviene sostanzialmente sempre con le stesse modalità, con differenze dipendenti dal tipo di tessuto e cellule coinvolte.

29

30

31 Complicanze del processo riparativo Infezioni La ferita crea una facile via di accesso per i microrganismi: cocchi, clostridi sotto forma di spore (tetano e gangrena gassosa). Deiescenza Rottura delle ferite in corso di guarigione (particolarmente quelle addominali in soggetti debilitati o in condizioni di sforzo). Formazione del cheloide formazione di una cicatrice esuberante per un eccesso di tessuto connettivo neoformato, probabilmente in relazione con una iperproduzione di fattori di crescita per i fibroblasti.

32 Infiammazione cronica (istoflogosi) L infiammazione cronica è un processo di lunga durata in cui i fenomeni di attiva infiammazione, distruzione tissutale, risposta immunitaria e riparo coesistono. La cronicizzazione può insorgere come evoluzione dell infiammazione acuta (mancata eliminazione dell agente flogogeno) o ex novo (infiammazione cronica primaria) come espressione di fenomeni infiammatori a lenta evoluzione. In essa si osserva: progressiva riduzione dei fenomeni vasculo-ematici. sostituzione dei polimorfonucleati con un infiltrato cellulare costituito prevalentemente da macrofagi, linfociti (B e T), plasmacellule e cellule NK. proliferazione dei fibroblasti con eccessiva produzione di tessuto connettivo (fibrosi o sclerosi). Le infiammazioni croniche si distinguono in non granulomatose e granulomatose entrambe caratterizzate da leucocitosi linfomonocitaria.

33 Infiammazioni cronica di tipo granulomatoso (1) E un tipo particolare d infiammazione cronica in cui l agente lesivo non provoca un danno esteso ma localizzato. La formazione di un granuloma si osserva quando microrganismi, prodotti di questi, o materiali di varia natura (organica e inorganica) permangono indigeriti nei fagolisosomi dei macrofagi. L infiltrato cellulare è caratterizzato dal prevalere dei macrofagi che formano strutture tondeggianti (granulomi). L analisi istologica dei granuli evidenzia una struttura circolare con al centro: una cellula multinucleata formatasi dalla fusione dei macrofagi. Macrofagi periferici che assumono un aspetto epitelioide (cellule epitelioidi) strato più periferico di linfociti e/o fibroblasti Si possono osservare deviazioni da questo schema generale dipendenti dalla natura dell agente flogogeno. L assenza di vascolarizzazione del granuloma e la liberazione di sostanze tossiche da parte di microrganismi inglobati nel granuloma sono responsabili della necrosi verso cui evolvono la maggior parte dei granulomi.

34

35

36 Infiammazioni cronica di tipo granulomatoso (2) E un tipo particolare d infiammazione cronica in cui l agente lesivo non provoca un danno esteso ma In base all eziologia si distinguono: Granulomi non immunologici da corpo estraneo il ricambio di cellule che partecipano alla formazione del granuloma è molto lento Granulomi di tipo immunologico o da ipersensibilità provocati da agenti forniti di potere antigenico capaci di suscitare reazioni di ipersensibilità (sono a rapido ricambio cellulare).

37 Manifestazioni sistemiche dell infiammazione (1) L infiammazione è un processo prevalentemente localizzato, tuttavia manifestazioni sistemiche sono connesse all azione che alcune citochine, attraverso il sangue, possono avere su cellule di organi anche distanti dal focolaio infiammatorio. Manifestazioni sistemiche sono: La leucocitosi La febbre La risposta di fase acuta Leucocitosi Aumento del numero dei leucociti del sangue ( /mm3). Esso interessa diversi leucociti a seconda della natura dell agente eziologico: Neutrofili nella maggior parte dei casi (neutrofilia) Eosinofili nelle flogosi allergiche o da parassiti Monociti e linfociti in alcune infezioni croniche ed in convalescenza (monocitosi e linfocitosi) In genere la leucocitosi neutrofila caratterizza l infiammazione acuta e la leucocitosi linfomonocitaria l infiammazione cronica.

38 Manifestazioni sistemiche dell infiammazione (2) La Febbre E una forma di ipertermia dovuta ad una alterazione funzionale temporanea dei neuroni dei centri termoregolatori ipotalamici dipendente dall azione di alcune citochine sintetizzate e rilasciate in eccesso da numerose cellule dell organismo. Si ha uno spostamento verso l alto del punto di equilibrio tra processi di termogenesi e termodispersione (normalmente a 37 C). Numerose sono le sostanze ad effetto pirogeno. Si distinguono: Pirogeni esogeni alcune endotossine e costituenti batterici Pirogeni endogeni un gran numero di citochine.

39

40 Patogenesi della Febbre Le citochine pirogene possono o attraversare la barriera emato-encefalica o stimolare le cellule endoteliali di questa a produrre citochine che non agiscono direttamente sui neuroni dei centri termoregolatori ipotalamici ma inducono altre cellule a produrre PGE 2 che agisce sui neuroni ipotalamici. Recettori per il PGE 2 inducono l attivazione dell adenilciclasi per la sintesi di camp che inibisce i neuroni ipotalamici, proporzionalmente alla quota di pirogeni circolanti. L inibizione sposta verso l alto il punto di equilibrio della termoregolazione. I farmaci antipiretici agiscono sulla glicossigenasi bloccando la sintesi di PGE 2.

41 La risposta di fase acuta L infiammazione determina un cambiamento anche nel contenuto proteico (aumentato) del plasma. Questo cambiamento si manifesta molto precocemente e si parla quindi di proteine di fase acuta. La sintesi ha luogo negli epatociti del fegato che sono stimolati a produrre tali proteine da diverse citochine (IL-1, TNF-a, IL-6). Un aumento della VES è associato in questi casi all aumentata quota di proteine plasmatiche.

42 I Tumori I tumori (neoplasie) sono costituiti da un insieme di cellule somatiche originatesi solitamente da un unica cellula in cui, l accumulo sequenziale di alterazioni genomiche (mutazioni), ha determinato importanti cambiamenti: autonomia moltiplicativa incapacità a sottostare ai meccanismi preposti al controllo della proliferazione cellulare; riduzione o perdita della capacità differenziativa; perdita della capacità di andare incontro a morte cellulare programmata (apoptosi). Tutti i citotipi possono andare incontro a trasformazione neoplastica sviluppando molti tipi diversi di tumori, che tuttavia rispondono a questo schema generale. Gli agenti eziologici dei tumori umani possono essere molteplici e di varia natura (chimica, fisica, biologica) e spesso più fattori concorrono a creare le condizioni per lo sviluppo di una neoplasia. Fattori esogeni possono talora aggiungersi a cause endogene (es. mutazioni trasmesse dai genitori) che creano una maggiore predisposizione allo sviluppo del tumore. I tumori vengono solitamente distinti in due grossi gruppi: Tumori Benigni Tumori Maligni Circa l 80% ha origine epiteliale, mentre il restante 20% ha origine mesenchimale.

43

44 Tumori benigni Le cellule conservano un buon grado di differenziazione morfologica e funzionale, pur mostrando di non rispondere ai meccanismi di controllo della proliferazione cellulare. Essi hanno uno sviluppo che non prevede infiltrazione tra le cellule dei tessuti circostanti. La massa tumorale si espande ma risulta ben distinta e distinguibile rispetto ai tessuti circostanti. Talora una guaina fibrosa può delimitare il tumore. Il danno è spesso correlato alla compressione che la massa tumorale può esercitare su tessuti ed organi contigui. Nei tumori benigni di ghiandole endocrine (adenomi) il danno può risultare dalla iperproduzione incontrollata di ormoni. L asportazione chirurgica è risolutiva e non recidivante.

45 Tumori maligni Le cellule sono tipicamente morfologicamente e funzionalmente diverse dalle cellule del tessuto da cui il tumore origina. Il grado di indifferenziazione è tanto più elevato quanto più il tumore è in uno stadio avanzato. Le alterazioni morfologiche riguardano la forma, gli organuli cellulari e soprattutto il nucleo. Il tumore maligno tende ad infiltrare i tessuti limitrofi (invasività neoplastica). Le cellule tumorali possono raggiungere e penetrare la parete endoteliale dei vasi passando nel sangue. Trasportate dal sangue possono raggiungere altri tessuti ed organi dove attecchiscono e sviluppano il tumore (metastasi). La metastatizzazione rappresenta lo stadio più avanzato di evoluzione di un tumore maligno. La tendenza ad infiltrare i tessuti circostanti (invasività) comporta la comparsa di recidive dopo asportazione chirurgica del tumore che non garantisce la totale eliminazione delle cellule tumorali.

46

47 Nomenclatura e classificazione dei tumori (1) Nella classificazione e nomenclatura dei tumori un parametro che viene valutato è l analisi istologica che tende ad identificare il tessuto di origine della neoplasia. Nei tumori altamente indifferenziati può non essere possibile riconoscere i segni del tessuto d origine del tumore (tumori anaplastici). Epiteli di rivestimento (cute e mucose) Tumori benigni - si presentano con l aspetto di protuberanze che emergono dal tessuto (polipi e papillomi) Tumori maligni irregolari e scarsamente limitati rispetto al tessuto circostante, spesso duri e con fenomeni emorragici e ulcerativi (epitelioma basocellulare o basalioma; epitelioma spinocellulare). Epitelio ghiandolare Tumori benigni sono detti adenomi e ripropongono in maniera abbastanza fedele l architettura della ghiandola da cui originano. Tumori maligni adenocarcinomi se sufficientemente differenziati così da riprodurre la struttura ghiandolare e carcinomi nelle forme più indifferenziate. Tessuto connettivo Tumori benigni - indicati dal suffisso oma. Tumori maligni indicati dal termine sarcoma.

48

49

50 Nomenclatura e classificazione dei tumori (2) Tessuto emolinfopoietico I tumori che originano da cellule staminali emopoietiche del midollo osseo sono definiti leucemie mentre quelli che sviluppano da linfociti maturi sono detti linfomi. La classificazione è in continua evoluzione. Nelle leucemie si riscontrano due caratteristiche principali: abnorme proliferazione delle cellule staminali trasformate (neoplastiche) blocco maturativo le cellule non sono capaci di differenziare e quindi si accumulano nel midollo o passano nel sangue come elementi immaturi incapaci di svolgere la loro funzione. Tessuto nervoso Classificazione complessa che si basa sul tipo di cellule coinvolte, con tumori sia benigni che maligni.

51 Gradazione e Stadiazione La gradazione è la valutazione del grado di malignità del tumore in funzione dell analisi del grado di differenziazione delle cellule tumorali rilevabile dall analisi anatomo-istopatologica del tessuto tumorale. Utile ai fini prognostici e terapeutici è anche la valutazione dello stadio di sviluppo della neoplasia (stadiazione) che viene oggi effettuata secondo precisi schemi di classificazione dettati dall OMS. Il sistema di classificazione TNM tiene conto: delle dimensioni del tumore primario (Tn) dello stato dei linfonodi regionali (Nn) dell assenza o presenza di metastasi (Mn)

52

53 Quali sono i fattori responsabili dell invasività delle cellule neoplastiche?

54

55

56

57

58

59

60 Metastatizzazione (1) La metastasi è espressione di una capacità di autotrapianto acquisita dalle cellule neoplastiche. Esse sono cioè capaci di distaccarsi dal tumore primitivo e impiantarsi in una sede diversa, dove danno origine ad un tumore secondario. La metastatizzazione rappresenta un ulteriore evoluzione della malignità del tumore. Come per altre caratteristiche descritte, anche la capacità di dare metastasi è espressione dell acquisizione di nuove caratteristiche fenotipiche da parte della cellula neoplastica come prodotto di un ulteriore riarrangiamento del suo genoma che si somma alle mutazioni preesistenti. Perché la metastasi si realizzi è necessario che alcune cellule neoplastiche acquisiscano il fenotipo metastatico, esse devono cioè essere in grado di: distaccarsi dal tumore primario Invadere tessuto connettivo, capillari sanguigni e linfatici Sopravvivere nel sangue e nella linfa Arrestarsi aderendo alle cellule endoteliali (espressione di specifiche molecole di adesione quali le integrine) Attraversare la parete endoteliale del vaso Moltiplicarsi e invadere il tessuto colonizzato (espressione di molecole di adesione specifiche di quel tessuto) Produrre fattori angiogenetici che consentano la vascolarizzazione e quindi l accrescimento del tumore secondario.

61 Metastatizzazione (2) L espressione di specifiche molecole di adesione è responsabile dell organotropismo delle metastasi, per cui un certo tipo di tumore metastatizza in particolari tessuti ed organi ma non in altri. Il trasporto delle cellule tumorali dalla sede di sviluppo del tumore primario alla localizzazione metastatica avviene attraverso diverse vie: Ematica le cellule tumorali penetrano nel sangue attraverso la parete endoteliale dei vasi e vengono rivestite dalla fibrina e da aggregati piastrinici. Fenomeni coagulativi innescati dalle alterazioni dell endotelio ne possono favorire l adesione Linfatica attraverso il sistema linfatico le cellule neoplastiche possono raggiungere il linfonodi regionali o il sangue. Transcelomatica seguita dai tumori che si sviluppano in organi contenuti nelle cavità celomatiche Canalicolare per i tumori di ghiandole dotate di dotti escretori per cui la metastatizzazione può avere luogo in organi e tessuti serviti da queste.

62

63 Genetica dei Tumori Studi sulla relazione età tumore hanno evidenziato che sarebbero necessarie una media di sei o sette mutazioni successive per convertire una cellula normale in un carcinoma invasivo. La probabilità che ciò accada è trascurabile, tuttavia esistono due meccanismi generali che possono favorire la progressione neoplastica. Alcune mutazioni aumentano la proliferazione cellulare, creando una popolazione espansa di cellule bersaglio per la mutazione successiva. Altre mutazioni intaccano la stabilità dell intero genoma, facendo aumentare il tasso di mutazioni complessivo.

64 I geni dei tumori Esistono tre gruppi di geni che risultano frequentemente mutati nelle neoplasie: Gli oncogeni - la cui azione promuove positivamente la proliferazione cellulare. Nella forma normale, non mutata sono indicati come protooncogeni. La forma mutata è attiva in modo improprio o eccessivo. Un singolo allele mutante può influenzare il fenotipo dell intera cellula. I geni soppressori dei tumori (TS) - la cui funzione è quella di inibire la proliferazione cellulare. Nelle cellule tumorali, la forma mutata perde la sua funzione. Per cambiare il comportamento di una cellula devono essere inattivati entrambi gli alleli di un gene TS. I geni mutatori - responsabili del mantenimento dell integrità del genoma e della fedeltà di trasferimento dell informazione. La loro inattivazione aumenta la possibilità che la cellula possa commettere errori, e questi possono coinvolgere oncogeni o geni TS.

65

66

67 Virus oncogeni Alcune forme di tumori negli animali (incluso l uomo) possono essere causate da virus. I virus tumorali rientrano in tre ampie classi: I virus a DNA, che normalmente infettano la cellula con modalità litiche, possono causare tumori mediante anomale integrazioni del DNA virale in cellule ospiti non permissive. L integrazione innesca segnali di attivazione della trascrizione o di replicazione virali nell ospite attivando la proliferazione cellulare incontrollata. I retrovirus, che hanno il genoma a RNA, si replicano mediante un intermedio di DNA, prodotto da una trascrittasi inversa virale. Questi virus in genere non uccidono la cellula ospite e raramente la trasformano in cellula neoplastica. I retrovirus a trasformazione acuta, a differenza dei retrovirus normali, trasformano rapidamente e ad alta efficienza la cellula ospite in neoplastica. Il loro genoma contiene un gene aggiuntivo l oncogene virale, che solitamente sostituisce alcuni geni essenziali del virus. Per potersi replicare, essi richiedono quindi la coinfezione di un virus helper che svolge le funzioni mancanti.

68

69

70 Gli oncogeni Lo studio dei retrovirus e dei loro oncogeni ha rapidamente chiarito che le cellule normali contengono degli equivalenti di tutti gli oncogeni virali che in realtà sono geni cellulari trasdotti. Gli oncogeni virali differiscono dai loro equivalenti cellulari (proto-oncogeni) per sostituzioni e tagli aminocidici che attivano il proto-oncogene (lo trasformano cioè in oncogene). Lo studio dei retrovirus ha consentito di identificare più di 50 oncogeni, evidenziando come essi fossero coinvolti proprio in quelle funzioni cellulari che si era previsto fossero perturbate nei tumori. Possiamo distinguere cinque classi principali di oncogeni: Fattori di crescita secreti Recettori della superficie cellulare Componenti di sistemi intracellulari di trasduzione del segnale Proteine nucleari che si legano al DNA (fattori di trascrizione, ecc.) Componenti del circuito delle cicline, chinasi ciclina-dipendenti e inibitori delle chinasi (che governano la progressione del ciclo cellulare).

71

72 Attivazione dei proto-oncogeni (1) L attivazione dei proto-oncogeni può essere: Quantitativa - con un aumento cioè della produzione di un prodotto non modificato. Qualitativa - con produzione di un prodotto leggermente modificato in seguito ad una mutazione o alla formazione di un nuovo prodotto da un gene chimerico creato da un riarrangiamento cromosomico. Questi cambiamenti sono dominanti e normalmente interessano solo uno degli alleli di un gene. Negli oncogeni le mutazioni attivanti sono quasi invariabilmente mutazioni somatiche, in quanto mutazioni costituzionali sarebbero probabilmente letali. Attivazione a seguito di mutazioni puntiformi Un esempio è il gene HRAS, che appartiene alla famiglia dei geni ras, coinvolti nella trasduzione del segnale a partire da recettori accoppiati alla proteina G. Il segnale che perviene al recettore attiva il legame del GTP a RAS ed il complesso GTP-RAS trasmette il segnale ad altri fattori a valle di questo sistema. RAS ha attività GTPasica e rapidamente converte il complesso GTP-RAS in GDP-RAS funzionalmente inattivo. Mutazioni puntiformi che alterano la funzione GTPasica di RAS ne limitano l inattivazione determinando una eccessiva risposta della cellula al segnale proveniente dal recettore.

73

74 Attivazione dei proto-oncogeni (2) Traslocazioni cromosomiche che possono creare geni chimerici Tipicamente le cellule tumorali hanno cariotipi grossolanamente alterati. La maggior parte di questi cambiamenti sono casuali è riflettono una generica instabilità del genoma che è componente normale della carcinogenesi. Sono stati tuttavia caratterizzati riarrangiamenti tumore-specifici. Il più conosciuto produce il cromosoma Filadelfia (Ph1), un piccolissimo cromosoma acrocentrico presente nel 90% dei pazienti con leucemia mieloide cronica. Il cromosoma Filadelfia è il prodotto di una traslocazione bilanciata (9;22). Sul cromosoma 9 il punto di rottura è in un introne dell oncogene ABL. La traslocazione lo unisce al gene BCR sul cromosoma 22 creando un gene chimerico il cui prodotto è una proteina di fusione, una tirosina chinasi correlata ad ABL ma con anomale proprietà trasformanti (non risponde più ai normali controlli). Si conoscono molti riarrangiamenti che producono geni chimerici o anche pongono oncogeni in un contesto cromatinico attivamente trascritto come ad esempio i geni per le immunoglobuline nei linfociti.

75

76 Geni oncosoppressori Esperimenti di fusione in vitro tra cellule neoplastiche e cellule normali, ha evidenziato che, in alcuni casi, il fenotipo trasformante può essere corretto. Ciò ha fornito la prova che lo sviluppo dei tumori non dipende solo da oncogeni attivati dominanti, ma anche da mutazioni recessive che conducono alla perdita di funzione di altri geni. Questi sono appunto i geni soppressori dei tumori (tumor suppressor TS gene). Il meccanismo con cui i geni TS vengono inattivati è spiegato dall ipotesi del doppio colpo di Knudson (1971), confermata da studi successivi che hanno interessato in particolare il retinoblastoma, un raro e aggressivo tumore infantile della retina. Per questo esiste un 60% di casi sporadici unilaterali e un 40% di casi ereditari. Nei casi familiari non sono infrequenti i tumori bilaterali.

77

78

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago Eosinofilo Cellule tumorali Virus Piastrina Batterio Fungo Antigeni estranei Tessuti necrotici Mastocita Linfocita Plasmacellula INFIAMMAZIONE STIMOLO DANNOSO

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Danno cellulare ipossico ed ischemico

Danno cellulare ipossico ed ischemico Danno cellulare ipossico ed ischemico ipossia: meno ossigeno, ma nutrienti costanti ischemia: mancato apporto ematico = ossigeno + nutrienti (substrati glicolisi), oppure ostacolo al deflusso venoso in

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare Downloaded from www.immunologyhomepage.com Migrazione cellulare Migrazione dei leucociti I leucociti migrano nei diversi tessuti dell organismo l interazione tra le cellule migranti e le cellule dei tessuti

Dettagli

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Erminia La Camera

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Erminia La Camera INFIAMMAZIONE ACUTA Dott.ssa Erminia La Camera INFIAMMAZIONE La reazione locale ad un danno è chiamata infiammazione. Segni caratteristici dell infiammazione sono: rossore (rubor) rigonfiamento (tumor)

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene I linfociti T sono le cellule dell immunità adattativa responsabili della protezione verso le infezioni ad opera dei microbi intracellulari. Essi derivano da cellule staminali del midollo osseo che si

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INFIAMMAZIONE O FLOGOSI FLOGOSI La flogosi è un processo morboso che si manifesta, negli organismi forniti di un sistema

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

IMMUNOLOGIA. L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo.

IMMUNOLOGIA. L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo. IMMUNOLOGIA L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo. L'IMMUNOPATOLOGIA analizza i casi in cui il sistema immunitario non funziona correttamente:

Dettagli

Le cellule cancerose

Le cellule cancerose Le cellule cancerose Cosa è il cancro? Malattia che insorge in conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare E la Seconda causa di morte si possono sviluppare in quasi tutti gli organi Le diverse

Dettagli

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): *popolazione cellulare di nuova formazione che ha preso origine quasi sempre da una sola cellula somatica dell organismo, colpita da una serie sequenziale

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento

Dettagli

Infiammazione (Flogosi)

Infiammazione (Flogosi) Infiammazione (Flogosi) Processo dinamico comprendente l insieme l delle modificazioni reattive che compaiono nelle strutture vascolari e connettivali di un distretto organico, per arginare e riparare

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI SEMINARIO!!! SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Ceramidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina. Un acido grasso è legato al gruppo aminico della sfingosina. I diversi gruppi polari (R) legati al gruppo OH

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Modulo di Patologia Generale

Modulo di Patologia Generale A.A. 2009/2010 Modulo di Patologia Generale dott.ssa Vanna Fierabracci ricevimento: su appuntamento Tel 050 2218533 e-mail: v.fierabracci@med fierabracci@med.unipi.itit Dipartimento di Patologia Sperimentale,

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II PATOLOGIA GENERALE Prof. Lina Matera Lezione 7 L infiammazione cronica

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli

Anatomia, Microbiologia, Immunologia, Biologia e Genetica ANNO DI CORSO

Anatomia, Microbiologia, Immunologia, Biologia e Genetica ANNO DI CORSO FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia- Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia generale TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Danno tessutale. Infiammazione. Meccanismo di difesa. Circoscrizione Eliminazione Riparazione agente agente danni eziologico eziologico tessutali

Danno tessutale. Infiammazione. Meccanismo di difesa. Circoscrizione Eliminazione Riparazione agente agente danni eziologico eziologico tessutali Danno tessutale Infiammazione Meccanismo di difesa Circoscrizione Eliminazione Riparazione agente agente danni eziologico eziologico tessutali Guarigione Danno tessutale Infiammazione Meccanismo di difesa

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012 EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES Cristina Valacca 18 Maggio 2012 DEFINIZIONE L'EMT è un processo biologico che consente a una cellula epiteliale di iniziare numerosi

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company Apoptosi La morte cellulare e la sua regolazione La morte cellulare programmata è un processo fondamentale che controlla lo sviluppo degli organismi pluricellulari; L apoptosi porta all eliminazione di

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale Comunicazione fra le cellule Le cellule comunicano e interagiscono tra loro tramite il fenomeno della segnalazione cellulare Una cellula segnalatrice produce

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

Oncologia. Lo studio dei tumori

Oncologia. Lo studio dei tumori Oncologia Lo studio dei tumori Cause di morte nel mondo nel 2000 1. Malattie cardiache 2. Cancro 3. Malattie cerebrovascolari 4. Malattie respiratorie croniche 5. Incidenti 6. Diabete 7. Influenza e polmonite

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

Presentazione dell antigene tramite TCR

Presentazione dell antigene tramite TCR Presentazione dell antigene tramite TCR Elena Adinolfi Il recettore della cellula T (TCR) Il TCR è il recettore per l antigene delle cellule T. In maniera analoga a quanto accade per le cellule B ad ogni

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Primo obiettivo nella valutazione citologica è determinare la natura del processo patologico e cioè se si è in presenza

Dettagli

Citochine e Chemochine aspetti generali

Citochine e Chemochine aspetti generali Citochine e Chemochine aspetti generali per esempi specifici, ruolo in funzione, attivazione e differenziamento Th, cambio di classe, migrazione cellulare, etc., vedi lezioni precedenti Citochine Proteine

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

Attivazione dei linfociti T

Attivazione dei linfociti T Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Difese dell organismo

Difese dell organismo Difese dell organismo Gli organismi hanno essenzialmente 3 tipi di difese, disposte sequenzialmente, che il virus deve superare: Difese di superficie Barriere fisiche Difese sistemiche Immunità innata

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FUNZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO difesa contro le infezioni difesa contro i tumori riconoscimento dei tessuti trapiantati e di proteine estranee CD34

Dettagli

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs Angiogenesi Inibitori dell angiogenesi VEGF and FGF-2 Cathepsins, MMPs ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] L angiogenesi, ossia, l induzione di una nuova crescita di capillari per gemmazione a partire di vasi

Dettagli

Si verificano in tutte le classi di vertebrati ed invertebrati

Si verificano in tutte le classi di vertebrati ed invertebrati Genetica dei tumori Si verificano in tutte le classi di vertebrati ed invertebrati Sarcomi e carcinomi sono stati riscontrati in alcune mummie egiziane e vengono descritti nei papiri. I Greci erano a conoscenza

Dettagli

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione infiammazione e tumore: obiettivo della lezione introduzione all INFIAMMAZIONE introduzione alla TUMORIGENESI il legame tra infiammazione e cancro --- esempi oggi! Fasi dell infiammazione: reclutamento

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Proteine della fase acuta

Proteine della fase acuta Il Pediatra di famiglia egli esami di laboratorio ASL Vercelli Proteine della fase acuta G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Definizione Una proteina della fase acuta (PFA) è una proteina

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

In alcuni casi, il sistema immunitario di un individuo reagisce verso un antigene in modo eccessivo e causa danno. Queste reazioni eccessive,

In alcuni casi, il sistema immunitario di un individuo reagisce verso un antigene in modo eccessivo e causa danno. Queste reazioni eccessive, In alcuni casi, il sistema immunitario di un individuo reagisce verso un antigene in modo eccessivo e causa danno. Queste reazioni eccessive, definite reazioni di ipersensibilità, sono mediate dagli anticorpi

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli