Acustica architettonica: la trasmissione del suono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acustica architettonica: la trasmissione del suono"

Transcript

1 Acustica architettonica: la trasmissione del suono

2 La trasmissione del suono da una sorgente al ricevitore può avvenire in diversi modi e per diverse vie. Le traiettorie seguite possono riassumersi in due gruppi: - via aerea; - via strutturale A sua volte il primo gruppo può essere ricondotto a due sottogruppi: - il primo, rumore trasmesso attraverso condotti, finestre, ed altri passaggi d aria; - il secondo è riconducibile ad una trasmissione del rumore aereo attraverso la struttura. Tali traiettorie solamente in alcune parti risultano essere in aria.

3 A sua volta il meccanismo di generazione del suono può avvenire due modi: - direttamente in aria (voce, casse, ); - agendo direttamente sulla struttura Quest ultimo tipo di suono è una combinazione di suoni impattivi ed aerei. Si considera l isolamento sonoro come la capacità di un elemento di separazione di ridurre il livello sonoro in un ambiente rispetto a quello prodotto da una sorgente in un ambiente diverso. Il rumore prodotto in un ambiente produce un suono riverberato che incide sulle superfici dell ambiente. L energia sonora assorbita sarà solo parzialmente dissipata come calore, il resto sarà propagata attraverso la partizione con la camera ricevente. La vibrazione della partizione è determinabile solo con un accelerometro (anche se per suoni particolarmente intensi è possibile avvertire la vibrazione della parete) Si può dedurre che l entità dell energia trasmessa dipenda da frequenza, materiale e tipologia costruttiva della partizione. 3

4 Le caratteristiche di isolamento acustico possono essere evidenziate dalla grandezza: R 0 Log (W /W ) W potenza sonora incidente sulla partizione; W potenza sonora trasmessa attraverso la partizione R è detto indice di riduzione del suono e dipende anche dall angolo di incidenza del suono. Nella pratica, occorre considerare la trasmissione collaterale (flanking) che sarà considerata se R è così definita: R 0 Log (W /W 3 ) W potenza sonora incidente sulla partizione; W 3 potenza sonora trasmessa nella sala ricevente 4

5 Si definisce potere fonoisolante R (Transmission Loss, TL) di una qualunque parete divisoria, la seguente quantità, in [db]: R ( θ) 0 Log τ( θ) In tale relazione è indicata la dipendenza esplicita dall angolo di incidenza θ dal quale è funzione il coefficiente di trasmissione. Nel caso di incidenza normale (θ 0 ) si definisce il potere fonoisolante per incidenza normale. 5

6 6 p pressione u velocità A, B ampiezza i incidente r riflesso t trasmesso )] ( sin[ )] ( sin[ )] ( sin[ λ τ π λ τ π λ τ π x f A p x f B p x f A p t r i + )] ( sin[ )] ( sin[ )] ( sin[ λ τ π ρ λ τ π ρ λ τ π ρ x f c A u x f c B u x f c A u t r i +

7 La capacità del divisorio di isolare acusticamente può essere imputata a 3 fattori: a) la resistenza inerziale ( massa); b) la capacità di irradiare l energia accumulata ( caratteristiche elastiche); c) la possibilità di dissipare energia ( proprietà smorzanti) Sistema a parametri concentrati massa M [kg]; dissipatore, cost. di smorzamento C [kg/s]; molla, rigidità K [N/m] Il rapporto tra la forza eccitante e la velocità di smorzamento è detta impedenza meccanica Z m : ω π f Z m C + K j( ω M ) ω Il sistema presenta una frequenza naturale f 0 in corrispondenza della quale esso è controllato dalla costante di smorzamento C La costante di smorzamento C consente di computare la conversione di energia meccanica in termica all interno dell elemento. Esso dipende da viscosità, turbolenza dei fluidi, radiazione acustica, isteresi magnetica e meccanica, Gli effetti di un incremento della costante di smorzamento di un pannello sono un più rapido decadimento delle vibrazione libere (e quindi del rumore generato da un impatto sul pannello), la riduzione dell ampiezza della vibrazione alle risonanze, l attenuazione di onde strutturali che si propagano nel pannello, l incremento dell isolamento acustico del pannello alla frequenza critica. 7

8 Nel caso di applicazioni di edifici (partizioni solide, eccetto per frequenze molto elevate), si trova che per incidenza normale, il coefficiente di trasmissione τ è pari a: τ π ρ c λ ρ c L in cui: L lo spessore attraversato; ρ la densità del mezzo di provenienza dell onda sonora; ρ la densità del mezzo attraversato; λ la lunghezza d onda nel mezzo attraversato; c, c le velocità di propagazione Nel caso di suono in aria, ρ c 45 rayls e utilizzando la frequenza anziché la lunghezza d onda e la velocità di propagazione: τ 45,75 0 ( ) π f ρ L M f 4 essendo M ρ L, la massa areica della partizione [kg/m ] 8

9 Si definisce potere fonoisolante l indice che definisce il comportamento teorico della partizione in prefissate condizioni. Può essere calcolato o misurato in ambienti di predeterminate caratteristiche. E uno strumento utile in fase di progetto R f ( ) 0 Log [ db] τ La determinazione di R (f) è affrontata in Laboratorio secondo UNI EN ISO 77 Il potere fonoisolante per incidenza normale (ambiente diffondente) è: M ω R 0 0 Log [ + ( ρ c 0 0 ) ] [ db] ω π f con f pari alla frequenza considerata [Hz]; M : massa areica del divisorio [kg/m ]. In generale: Mω/( ρ 0 c 0 ) >> R 0 0 Log (M f) 4,4 9

10 Sostituendo la legge di massa nella relazione del potere fonoisolante, si otterrebbe: R 0 0 Log (M f) 4,4 Ma tale relazione non è direttamente utilizzabile con pareti reali poiché darebbe un aumento di 6 db per ogni raddoppio di M o di f. R R R R Log 0 Log 8Log 0 Log ( Mf) 44 ( Mf) 48 ( M) Log( f ) ( M) Il potere fonoisolante per incidenza casuale (ambiente diffondente) è: R ( f ) Ro 0 Log(0,3Ro) [ db] f : frequenza considerata [Hz]; M : massa areica del divisorio [kg/m ]; R 0 : potere fonoisolante per incidenza normale (legge di massa) 0

11 Si deve sempre ricordare che la legge della massa è ottenuta per ipotesi di divisorio pesante e con rigidità molto bassa. A bassa frequenza, la resistenza alla trasmissione è offerta dalla rigidità del sistema (il potere fonoisolante è regolato dalla rigidità). Si devono inoltre considerare gli effetti di risonanza: gran parte dei divisori presentano un certo numero di frequenze naturali, la più bassa delle quali è detta fondamentale. In generale la frequenza di risonanza è inferiore a 00 Hz. Un ulteriore effetto della rigidità è quello della coincidenza.

12 Frequenza di risonanza Parete omogenea f r π h Y r r 4 3ρ b [ ] + η a h : spessore della parete [m]; Y : modulo di elasticità [N/m ]; ρ : densità [kg/m 3 ]; η : rapporto di Poisson; a,b : dimensioni della parete [m]; r : modo di risonanza della parete,,3,.. Frequenza di risonanza Parete doppio strato f r 84 K d r M + r M [ Hz] d : spessore dello strato d'aria [m]; r : ordine del modo di risonanza,,3,..; M : massa per unità di superficie del primo pannello [kg/m ]; M : massa per unità di superficie del secondo pannello [kg/m ] K : modulo di compressione del materiale posto nell'intercapedine [N/m ] (aria: K )

13 L effetto di coincidenza Se un pannello vibra in direzione perpendicolare alla sua superficie, un onda flessionale si propaga sulla sua superficie. Se una serie di onde sonore sollecita, con incidenza obliqua, in modo tale che la proiezione della lunghezza d onda del suono incidente risulta uguale alla lunghezza dell onda flessionale del pannello, si verifica un effetto simile alla risonanza alle basse frequenze. Il potere fonoisolante diminuisce. Non è un fenomeno circoscritto ad una sola frequenza. 3

14 L effetto di coincidenza Frequenza critica: è la frequenza alla quale l onda flessionale si trasmette lungo il divisorio alla stessa velocità del suono in aria. Sopra tale frequenza, vi è sempre un onda incidente con un angolo tale che la proiezione dell onda sonora sul tramezzo coincide con l onda flettente. Per questo si osserva un notevole aumento della capacità di trasmissione (sotto la legge della massa). L accentuarsi di tale riduzione del potere fonoisolante è funzione dell omogeneità del materiale. L effetto di coincidenza si ha alle medie e alle alte frequenze. 4

15 Frequenza di coincidenza Parete omogenea f c c,8 h ρ Y [ Hz] f c 3ρ Y [ η ] c [Hz] π h c: velocità del suono nell'aria [m/s]; h : spessore del pannello [m]; ρ: densità della parete [kg/m 3 ]; Y: modulo di elasticità del materiale componente il pannello [N/m ] 5

16 6

17 Indici di valutazione - indice di valutazione del potere fonoisolante R w - indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R w - indice di valutazione dell isolamento acustico di facciata normalizzato D m,nt,w - indice di valutazione dell incremento di potere fonoisolante R w La determinazione del potere fonoisolante apparente R w è definita dalla procedura standardizzata che individua un valore in db sulla frequenza di riferimento a 500 Hz. I certificati delle prove di laboratorio riportano anche dei coefficienti di adattamento spettrale (spettro rosa e rumore da traffico) che permettono di valutare il potere fonoisolante in db(a) per rumore rosa e per rumore da traffico. Il valore sperimentale del potere fonoisolante è: R ( f ) LdB, LdB, + 0 LogSp 0 LogSE [ db] L db, : livello medio di pressione sonora nella camera sorgente [db]; L db, : livello medio della pressione sonora nella camera ricevente [db]; S p : superficie del pannello in prova [m ]; S E S i α i : superficie equivalente di assorbimento rilevato nella camera di ricezione [m ] Il potere fonoisolante apparente R considera le condizioni in opera e tiene conto di eventuali percorsi di trasmissione aerea del suono oltre che a percorsi laterali. 7

18 Una stima dell isolamento acustico di una parete omogenea può essere ottenuta con un metodo semplificato: a) si determina il valore di R per basse frequenze per esempio con al relazione: R 8 Log(M f) 44 b) raggiunto il cosiddetto plateau (effetto di smorzamento), si mantiene il valore di R per un numero di ottave dipendenti dalle proprietà di smorzamento del materiale. Il valore del livello in db del plateau è fornito per alcuni materiali. a) oltre il plateau si aumenta R di 0 db/ottava 8

19 Stime del potere fonoisolante R w (senza trasmissioni laterali) Pareti in laterizio R w 0 Log M [db] se 50 < M < 400 kg/m Pareti doppie in laterizio (con intercapedine di almeno 0 cm): d spessore intercapedine [cm] R w 0 Log M + 0 Log d 0 Pareti doppie in laterizio (s 8 cm) con intercapedine riempita da materiale fonoassorbente: R w 0 Log M + [db] Pareti in cemento armato: R w 3, Log M 4,5 [db] Potere fonoisolante di un divisorio doppio: R w St 0 4 R + R + Log + Sc αc [ db] R w : potere fonoisolante della parete [db]; R, R : potere fonoisolante dei singoli pannelli calcolabile mediante la legge di massa [db]; S t : area della parete [m ]; (S c α c ): unità di assorbimento equivalente dell'intercapedine esistente tra i pannelli. 9

20 Potere fonoisolante di una parete composta da elementi con diverso R i 0 R 0Log[ S i 0 ] S R i [ db] S: superficie totale della parete [m ]; R i : potere fonoisolante dei singoli componenti [db]; S i : area dei singoli componenti la parete [m ] In alternativa: R 0 S j j Log[ τ j S j j ] [ db] 0

21 Le contropareti La loro efficacia è legata a: - massa superficiale e prestazione acustica della parete di base; - massa superficiale del rivestimento; - rigidità dinamica dello strato elastico di connessione Pareti doppie o non omogenee Ipotizzando di avere due pareti con diverso R poste a distanza d una dall altra (pannello sandwich) 4 π f ρ0 c0 0 R R + R + Log K s [ db] dove con K s è indicata la rigidità specifica del materiale, di spessore d, posto tra i due pannelli. K K s s ρ 0 d c 0 π f ρ 0 per c 0 f < f d c 0 π d

22 Pareti doppie o non omogenee Il potere fonoisolante può essere migliorato applicando al divisorio (o ad un muro esterno) una lastra resiliente. L incremento ottenibile è legato alla frequenza di risonanza propria della lastra resiliente, alle caratteristiche del fissaggio, alla frequenza critica. Se i due elementi strutturali sono separati (doppia parete con intercapedine d aria), si ha per il coefficiente di trasmissione: τ M ρ 0 K rigidità meccanica del sistema parete - aria; M, M massa areica delle due pareti ω 0 pulsazione corrispondente alla frequenza di risonanza f 0 c 0 0 M ω ( ω K ω f 0 60 ( ) d M + M ) Per frequenze nettamente inferiori alla frequenza di risonanza, la doppia parete si comporta come una parete semplice di massa uguale alla somma delle masse. Per f> f 0, il potere fonoisolante cresce invece di circa 8 db/ottava. Importante è la scelta della massa areica delle singole pareti al fine di ottenere una frequenza di risonanza f 0 inferiore al campo di frequenza per le quali si desidera proteggersi. Esempio: con due divisori in gesso (M 0 kg/m ) la distanza deve essere di almeno d 0 cm. Materiale fonoassorbente serve ad evitare onde stazionarie interne. Tale materiale è utile anche per smorzare l effetto di coincidenza.

23 3

24 I serramenti Il serramento è costituito da superficie vetrata e telaio La superficie vetrata è come una parete omogenea: l unica variabile che influenza il potere fonoisolante è lo spessore del vetro. R Log M + 7 M massa areica del vetro ρ s [kg/m ] La relazione è valida per M < 60 kg/m Infisso Classe A [<7 m 3 /(h m )] Classe A [7 0 m 3 /(h m )] Classe A3 [0 50 m 3 /(h m )] < db 5 db 5 8 db -è indispensabile che sia fornita di doppio vetro, meglio se di spessore elevato. -l'intercapedine tra i due vetri deve essere la maggiore possibile. -i vetri devono essere montati su telai separati e devono essere tenuti da guarnizioni smorzanti in gomma o neoprene. -le lastre di vetro debbono essere di spessore differenziato in modo da ridurre le risonanze di accoppiamento. -le superfici del telaio all'interno dell'intercapedine devono essere ricoperte con materiale fonoassorbente allo scopo di ridurre l'ampiezza delle risonanze della cavità. -le lastre di vetro vanno montate non parallele tra di loro in modo da evitare riflessioni speculari -a parità di tutte le altre prestazioni, sono decisamente superiori le prestazioni che si ottengono utilizzando vetri stratificati 4

25 5

26 -le battute devono essere impermeabili all'aria, inclusa la soglia; -i dispositivi di chiusura devono realizzare una compressione delle guarnizioni di tenuta in modo da aumentarne l'efficacia; -le battute devono essere dotate di doppia guarnizione; - la massa della struttura è fondamentale poiché l'isolamento segue la legge di massa, è quindi necessario che la porta sia realizzata con materiali pesanti; - sono da evitare le strutture o le pannellature di rivestimento troppo leggere poiché soggette a vibrazioni; - nel caso di struttura tamburata è bene riempire la cavità interna alla porta con materiale fonoassorbente per evitare il formarsi di risonanze interne. 6

27 Nelle applicazioni pratiche quello che interessa è la risposta d insieme dell opera costruita tenendo conto delle modalità di realizzazione. In tal caso ciò che descrive il comportamento acustico di una parete divisoria è l isolamento acustico D, definito: D L db, - L db, L db, : livello medio di pressione sonora nella camera in cui è collocata la sorgente [db]; L db, : livello medio della pressione sonora nella camera dove è collocato il ricevitore [db] Poiché l assorbimento acustico dell ambiente ricevente influenza il livello L db,, devo applicare la correzione: D L L + nt db, db, 0 Log RT 0,5 [ db] RT tempo di riverbero dell ambiente ricevente [s]; 0,5 valore di riferimento E prevista anche la misura dell isolamento acustico normalizzato D n, definito da: D L L + n db, db, 0 Log A A 0 [ db] A area di assorbimento equivalente dell ambiente ricevente [m ]; A 0 area equivalente di riferimento 0 m 7

28 Il rumore da impatto: il calpestio L effetto dell assorbimento acustico nella sala ricevente deve essere considerato e normalizzato. Si definisce livello di calpestio normalizzato, la grandezza L n : L n L i A0 0 Log A L i livello di pressione dovuta all impatto [db]; A area assorbente equivalente della sala ricevente [m ]; A 0 area di riferimento 0 m 8

29 9

30 Potere fonoisolante per rumore da impatto: f > f ris R 40 Log i f f ris [ db] f f ris : frequenza considerata [Hz]; : frequenza di risonanza del solaio [Hz] f ris π A h Y m h [ Hz ] A h superficie di percussione dei martelli della macchina da calpestio m ; m massa del martello 0,5 kg h spessore del rivestimento; Y modulo elastico del rivestimento Se immediatamente sopra alla soletta, sotto il massetto e la pavimentazione, metto in opera materiale risiliente ottengo un pavimento galleggiante. La frequenza di risonanza del solaio si può ricavare ricordando che, per un sistema oscillante composto da una massa M [kg] e da una molla con costante K [N/m], si ha: f ris π K M [ Hz] Quando il sistema che si considera è un solaio o una parete, la relazione precedente può essere riscritta ponendo δ MS M g K 30

31 f ris π g δ MS 0,5 δ MS [ Hz ] δ MS : deformazione statica del materiale resiliente sotto il peso della massa galleggiante [m]; M : Massa superficiale del pavimento [kg/m ] La previsione del rumore da calpestio è possibile per alcuni casi semplici, come nel caso di un solaio omogeneo, e quando le forze sollecitanti sono note. Il livello sonoro normalizzato di calpestio è fornito dalla relazione: L n 0 Log 5, ρ 4 ρ P c L c η 0 P σ s 3 rad p 0 A 0 [db] A 0 assorbimento acustico equivalente di riferimento 0 m ; ρ densità dell aria; ρ p densità del solaio; c velocità del suono in aria; c L velocità longitudinale del suono nel mezzo; s spessore del solaio; p 0 pressione di riferimento σ rad efficienza acustica η p fattore di smorzamento 3

32 L'unico metodo efficace per ridurre il rumore da impatto consiste nell'interporre un materiale in grado di smorzare l'urto. I materiali idonei all'uso sono i cosiddetti materiali resilienti: gomma, sughero, cartone di fibra, sabbia, segatura, lana di vetro ed analoghi. Le caratteristiche indispensabili che devono possedere i materiali resilienti sono: - elevata resistenza alla compressione; - modulo di elasticità dinamico basso e vicino al valore del modulo di elasticità statico. 3

33 33

34 34

35 Schermo risiliente E un pannello sottile, flessibile, di basso peso usato per ricoprire le superfici vibranti interne di un tramezzo in un ambiente in cui si richiedano condizioni di quiete Alle basse frequenze (sotto la frequenza di risonanza) lo schermo non porta migliorie perché accoppiato rigidamente al muro attraverso la rigidezza dell aria interposta Se l accoppiamento non è morbido, è possibile aumentare l irraggiamento sonoro 35

36 36

37 Un mezzo efficace per controllare la propagazione del suono trasmesso per via strutturale è quello di inserire delle discontinuità strutturali. La discontinuità più efficace è una luce di separazione. Anche piccoli ponti (es. tubi o detriti) inseriti rendono inefficace l isolamento. L ampiezza di una vibrazione trasmessa per via strutturale generalmente diminuisce al crescere della distanza dal punto di eccitazione: l energia si espande attraverso la struttura e si dissipa per smorzamento Generalmente l attenuazione del rumore trasmesso per via strutturale in fabbricati di cemento è pari a 5 db per piano per frequenze sopra i 000 Hz e raggiunge gli 8 db per piano a 3000 Hz L attenuazione per la propagazione orizzontale è nel range tra,5 db/m a db/m I tramezzi interni di basso peso riducono il moto vibratorio del pavimento di un valore minore di quanto i pavimenti strutturali (più pesanti) riducano il moto vibratorio delle pareti e delle colonne 37

38 38

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8 Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

SCHEDA 3 ISOLAMENTO ACUSTICO: ASPETTI FISICI

SCHEDA 3 ISOLAMENTO ACUSTICO: ASPETTI FISICI SCHED 3 ISOLMENTO CUSTICO: SPETTI FISICI Se si pone una sorgente sonora in un locale (emittente) separato da un altro (ricevente) mediante una parete divisoria, una parte dell energia sonora emessa dalla

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali

ISOLAMENTO ACUSTICO. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali Università degli studi di Padova dtg ISOLAMENTO ACUSTICO Corso di Acustica applicata Renato Lazzarin Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali L isolamento acustico si occupa della riduzione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 8: Caratteristiche acustiche dei materiali: Isolamento acustico e potere fonoisolante delle pareti Comportamento dei materiali nei confronti dell

Dettagli

ACUSTICA EDILIZIA. Obiettivo dell acustica edilizia è la difesa dai rumori sia esterni che interni mediante:

ACUSTICA EDILIZIA. Obiettivo dell acustica edilizia è la difesa dai rumori sia esterni che interni mediante: ACUSTICA EDILIZIA Obiettivo dell acustica edilizia è la difesa dai rumori sia esterni che interni mediante: a) definizione dei limiti di benessere; b) individuazione e caratterizzazione delle fonti di

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è: ACUSTICA Coefficiente di trasmissione e definizione di potere fonoisolante Potere fonoisolante: l attitudine a ridurre la trasmissione del suono. in cui t è il coefficiente di trasmissioneacustica della

Dettagli

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi "I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi 1 2 Indice Indice... 1 I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI... 4 INTRODUZIONE... 4 PROGETTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI IN FUNZIONE DEL CONTROLLO

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ). Acustica Isolamento acustico Assorbimento, riflessione e trasmissione del suono Assorbimento Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare utilizzando due metodi diversi: Metodo del tubo

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti Ing. Oreste Boccia 1 Interazione del suono con la materia

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

Il vetro e l isolamento acustico

Il vetro e l isolamento acustico Proprietà e funzioni del vetro 31 Principi generali Intensità, pressioni e livelli sonori La "potenza" di un rumore può essere data dalla sua intensità I o dalla sua pressione P (misurate rispettivamente

Dettagli

Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei

Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia Ing. Edoardo Piana Contenuti minimi del progetto

Dettagli

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa Trasmissione del suono attraverso una parete Prof. ng. Cesare offa W t W i scoltatore W r orgente W a La frazione di energia trasmessa dalla parete è data dal fattore di trasmissione t=w t /W i. Più spesso

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm

Dettagli

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Dott. Edoardo Piana, Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38, 513 Brescia piana@ing.unibs.it Ing. Ugo Pannuti,

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO PROPAGAZIONE IN AMBIENTI CHIUSI O CONFINATI, PER VIA AEREA E STRUTTURALE ATTRAVERSO DIVISORI

Dettagli

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle 2 Le molle sono elementi in grado di deformarsi elasticamente, assorbendo energia. Applicazioni caratteristiche: accumulatore

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme: Pagina 2 di 6 1) isolamento dal rumore aereo delle facciate (n. 5 verifiche); 2) isolamento dal rumore aereo dei divisori verticali tra distinte unità immobiliari (n. 2 verifiche); 3) isolamento dal rumore

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA Chiara Scrosati ITC-CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

Sound Division. Isolamento acustico, legge di massa

Sound Division. Isolamento acustico, legge di massa Isolamento acustico, legge di massa Argomenti trattati: Coefficienti di riflessione, assorbimento e trasmissione Materiali fonoassorbenti e fonoisolanti Problemi di disturbo Materiali fonoassorbenti Materiali

Dettagli

Isolamento acustico al calpestio

Isolamento acustico al calpestio Acustica in edilizia Isolamento acustico al calpestio In materia di inquinamento acustico fa testo la legge quadro n.447 del 26 ottobre 1995 che: fissa le competenze di Stato, Regioni, Province, Comuni

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Isolamento ai rumori aerei e d impatto negli edifici

Isolamento ai rumori aerei e d impatto negli edifici Isolamento ai rumori aerei e d impatto negli edifici Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Introduzione: DPCM 5 Dicembre 1997 La riduzione dell esposizione umana al rumore: è questo

Dettagli

EchoSTOP. Tublex. Gruppo. Isolanti acustici fonoimpedenti. L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari

EchoSTOP. Tublex. Gruppo. Isolanti acustici fonoimpedenti. L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari EchoSTOP Isolanti acustici fonoimpedenti Tublex L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari Gruppo EchoSTOP Isolanti acustici fonoimpedenti La gamma EchoSTOP racchiude una serie di prodotti,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V Indice

bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V Indice bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Storia dell acustica architettonica 3 1.1 Definizione 3 1.2 Gli inizi 4 1.3 I Greci 9 1.4 I Romani 1.4.1 La geometria, p. 10 1.4.2 L orecchio,

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo IL SUONO Caratteristiche Generali Il suono é un onda elastica (ha bisogno di un mezzo per propagarsi),longitudinale (la perturbazione avviene parallelamente alla direzione di propagazione); per la sua

Dettagli

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici L acustica applicata all edilizia Verona 24 Novembre 2000 La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici Francesco Ferrari e Valerio Manzoni - ARPA Lombardia - Dipartimento di Mantova

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI

ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI ACUSTICA IN EDILIZIA associato L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI Sala B. Fenoglio Via Vittorio Emanuele 19 12051 - Alba Relatore: Fabio Girolametti 04 Aprile 2012 ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA DEGLI

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico

CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico I.P. CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO Via Matteo Civitali, 77 20148 Milano - Tel. 02/40070208 - Fax. 02/40070201 e-mail: anit@anit.it

Dettagli

A cura di: Patrizio Fausti

A cura di: Patrizio Fausti CAPITOLO 2 ACUSTICA EDILIZIA ACUSTICA EDILIZIA A cura di: Patrizio Fausti Premessa Lo studio della trasmissione del rumore negli edifici e la caratterizzazione dei materiali con cui vengono realizzati

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

2) Parametri R w D 2m,nT,w L n,w 1) D 55 45 58 2) A, C 50 40 63 3) E 50 48 58 4) B, F, G 50 42 55

2) Parametri R w D 2m,nT,w L n,w 1) D 55 45 58 2) A, C 50 40 63 3) E 50 48 58 4) B, F, G 50 42 55 Valente Sonia Matricola 139047 Lezione del 16/01/003 10:30-1:30 ntroduciamo l argomento dell ACUSTCA EDLZA riprendendo il discorso della lezione precedente riguardante l acustica architettonica che ha

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

MOVIMENTO DI GAS (ARIA)

MOVIMENTO DI GAS (ARIA) BONIFICA ACUSTICA: MOVIMENTO DI GAS (ARIA) Affrontiamo questo problema inizialmente esaminando un impianto RCV (raffreddamento, condizionamento, ventilazione) La generazione del rumore Le cause della rumorosità

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno: IL POTERE FONOISOLANTE DI COMPONENTI IN LATERIZIO I dati che seguiranno si riferiscono a una indagine sperimentale sulle prestazioni acustiche di pareti e solai in laterizio. Le tipologie analizzate sono

Dettagli

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio) I Ponti Termici E possibile definire il ponte termico come quella configurazione strutturale o geometrica che produce una deviazione del flusso termico dalla condizione di flusso monodimensionale tra le

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Isolamento acustico di facciata: effetto delle connessioni rigide nelle pareti doppie S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Nella realizzazione

Dettagli

TRASMISSIONE PER VIA AEREA E VIA STRUTTURALE

TRASMISSIONE PER VIA AEREA E VIA STRUTTURALE BONIFICA ACUSTICA: TRASMISSIONE PER VIA AEREA E VIA STRUTTURALE Il rumore che si propaga per via aerea, quando intercetta un elemento solido (es( es.. un pannello) ne determina la sua vibrazione e, conseguentemente,

Dettagli

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Acustica 14 febbraio 2006 Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti

Dettagli

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA Martedì 14 OTTOBRE 2008 L uso di materiali per raggiungere i risultati Modernità e tradizione, esempi di stratigrafie differenti Relatore

Dettagli

Lezione XIX del 23/05/2014 (14:30-17:30) Mattia Peri matr.231795, Giorgio Notari matr.233444

Lezione XIX del 23/05/2014 (14:30-17:30) Mattia Peri matr.231795, Giorgio Notari matr.233444 Mattia Peri matr.231795, Giorgio Notari matr.233444 ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI In campo civile, in particolar modo per quanto riguarda abitazioni, uffici

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Il nuovo quadro normativo per le misure in laboratorio dell isolamento acustico di elementi di edificio.

Il nuovo quadro normativo per le misure in laboratorio dell isolamento acustico di elementi di edificio. Il nuovo quadro normativo per le misure in laboratorio dell isolamento acustico di elementi di edificio. Dott. Andrea Bruschi, Dott. Andrea Celentano 1. INTRODUZIONE Il quadro normativo per la caratterizzazione

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Comportamento acustico dell involucro

Comportamento acustico dell involucro PROGETTAZIONE DI EDIFICI CON STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO Comportamento acustico dell involucro Rovereto, 12 Novembre 2010 Ing. Gaia Pasetto La trasmissione del suono negli edifici Trasmissione per via

Dettagli

Caratteristiche principali del software

Caratteristiche principali del software Caratteristiche principali del software Introduzione Il software DeltaLog5Edilizia è stato progettato per la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici secondo il D.P.C.M. del 05/12/1997.

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

ELEMENTI DI ACUSTICA 03 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 01/013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni EEMENTI DI ACUSTICA 03 PROPAGAZIONE DE SUONO 0 DIRETTIVITA DEA SORGENTE FREQUENZA SONORA PROPAGAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA 2 Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L evoluzione e l armonizzazione delle norme italiane ed europee sulla protezione acustica degli edifici Firenze 13 dicembre 2010 VALUTAZIONI SPERIMENTALI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

STUDIO DELL EFFICIENZA SMORZANTE DELLE VIBRAZIONI DI GIUNTI DI COLLEGAMENTO TRA STRUTTURE ALL INTERNO DI CIVILI ABITAZIONI

STUDIO DELL EFFICIENZA SMORZANTE DELLE VIBRAZIONI DI GIUNTI DI COLLEGAMENTO TRA STRUTTURE ALL INTERNO DI CIVILI ABITAZIONI UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Energetica Dottorato di Ricerca in Scienze dell Ingegneria - Curriculum Energetica IX CICLO STUDIO DELL EFFICIENZA SMORZANTE DELLE

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

Pavitema. Isolamento acustico dei sottopavimenti AGGLOMERATO DI SCHIUMA DI GOMMA ESPANSA. Vantaggi. Pavitema Soft

Pavitema. Isolamento acustico dei sottopavimenti AGGLOMERATO DI SCHIUMA DI GOMMA ESPANSA. Vantaggi. Pavitema Soft Pavitema Isolamento acustico dei sottopavimenti Pavitema rappresenta la soluzione pratica ed economica per risolvere il problema dell isolamento anticalpestio. L offerta della Maxitalia è costituita da

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Propedeutica ai fenomeni acustici nella progettazione architettonica DUE OBBIETTIVI

Propedeutica ai fenomeni acustici nella progettazione architettonica DUE OBBIETTIVI Propedeutica ai fenomeni acustici nella progettazione architettonica PHD. Ing. Maria CAIROLI BIOBYTE s.r.l. progettazione acustica e teatrale DUE OBBIETTIVI Benessere acustico Inquinamento acustico Isolamento

Dettagli