IL MICROSCOPIO: principi e componenti di base. Che cos è un microscopio? Il microscopio è uno strumento che rende visibili i dettagli più piccoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MICROSCOPIO: principi e componenti di base. Che cos è un microscopio? Il microscopio è uno strumento che rende visibili i dettagli più piccoli"

Transcript

1 IL MICROSCOPIO: principi e componenti di base Che cos è un microscopio? Il microscopio è uno strumento che rende visibili i dettagli più piccoli Il microscopio compie tre operazioni: 1) Ingrandimento: l immagine del campione è ingrandita 2) Risoluzione: i dettagli nell immagine sono separati 3) Contrasto: i dettagli sono resi visibili all occhio umano o ad altri strumenti atti a rilevarli

2 Relazioni tra il microscopio e l occhio umano L occhio umano percepisce i colori del visibile e le differenze di intensità luminosa (intensità che varia dal nero al bianco e tra tutte le tonalità di grigio) Sezione occhio umano Sezione retina I recettori dei colori sono le cellule coniche (cone cells) e quelle che rilevano l intensità luminosa sono le cellule a bastoncino (rod cells). Entrambi presenti nella retina. La retina è situata nella parte posteriore dell interno dell occhio. La cornea e le lenti determinano il meccanismo di far entrare e di focalizzare la luce verso la retina. Da qui, parte ilo messaggio elettrochimico verso il cervello

3 L occhio distingue chiaramente i dettagli di un immagine quando questa è diffusa sulla retina con un sufficiente angolo visuale Oggetto posto lontano dall occhio Oggetto posto vicino dall occhio

4 Il microscopio semplice A causa della limitata capacità delle lenti dell occhio di modificare la propria forma, gli oggetti molto vicini all occhio non possono avere una immagine focalizzata sulla retina Lenti convesse (spesse al centro) sono stati utilizzati come lente d ingrandimento o microscopio semplice Il campione è focalizzato sulla retina grazie ad una lente d ingrandimento posta tra l oggetto e l occhio Limiti Posizionamento del campione Illuminazione Aberrazione delle lenti costruzione

5 Microscopio di Von Leeuwenhoek

6 Il microscopio composto (Galileo) Il microscopio composto mostra 1. due lenti convesse allineati in serie: una lente vicino all oggetto (obiettivo) e una lente vicino all occhio (oculare) 2. Mezzi che permettono il movimento delle lenti e del campione Il microscopio composto determina un ingrandimento a due stadi: 1. l obiettivo proietta un immagine ingrandita del campione nel tubo del microscopio 2. l oculare ingrandisce ulteriormente tale immagine Ad esempio: se si utilizza un obiettivo 10X ed un oculare 15X, l ingrandimento totale sarà di 150X

7 Funzionamento di un microscopio 1. la luce di una lampada passa attraverso un condensatore; 2. quindi attraversa il vetrino con il campione posto su un apertura della piastra porta oggetti 3. la luce è poi raccolta dall obiettivo 4. l obiettivo insieme alle lenti posti nel tubo, focalizzano l immagine del campione a livello del diaframma dell oculare 5. l immagine è poi vista dall osservatore come se essa è posizionata a 250 mm dall occhio

8

9 Considerazioni sulla formazione dell immagine L immagine non deve essere solamente ingrandita ma deve essere anche chiara. Risoluzione Apertura numerica Quando la luce dai vari punti del campione passa attraverso l obiettivo, questi punti sono visti nell immagine come piccoli dischi e non punti. Questo è causato dalla diffrazione e diffusione della luce. Tali dischi sul piano dell immagine, consistono di piccoli cerchi concentrici luminosi e bui. Più piccoli sono questi dischi, meno si sovrappongono e maggiore saranno i dettagli dell immagine. La capacità di distinguere chiaramente i dettagli più minuti del campione è conosciuta con il nome di potere di risoluzione

10 Il potere risolvente del microscopio è misurato dalla minima distanza che separa due punti o due linee vicine ma ancora distinguibili.

11 Se si riduce l apertura del diaframma di apertura del condensatore, il contrasto aumenta ma diminuisce il potere risolvente. Comunemente si trova un compromesso fra i due estremi

12 La capacità di un obiettivo di comprendere i vari raggi della luce provenienti da ciascuna parte illuminata del campione, è direttamente relativa all apertura angolare dell obiettivo Apertura numerica = n * siin µ n= indice di rifrazione del materiale presente nello spazio tra il campione e la lente frontale µ = grado di apertura angolare dell obiettivo

13 L apertura numerica del microscopio è data da quella dell obiettivo più quella del condensatore Comparazione di un microscopio a bassa ed alta apertura numerica

14 I dettagli dell immagine possono essere rilevati anche con obiettivi di bassa apertura numerica. Infatti, gli obiettivi a bassa apertura numerica hanno una maggiore profondità di campo e quindi una maggiore distanza tra l obiettivo e il campione rispetto agli obiettivi di alta apertura numerica Comparazione della profondità di campo di un sistema a bassa ed alta apertura numerica

15 Correzione dell aberrazione cromatica: i principali colori sono proiettati in un unico punto di focalizzazione Correzione dell aberrazione sferica: i raggi di luce che passano in posizioni diverse attraverso la lente sono proiettati in un punto di focalizzazione

16 Componenti ottici di un microscopio L obiettivo è il più importante componente ottico del microscopio ed è costituito da una serie di lenti 1. La sua funzione di base è acquisire la luce che passa attraverso il campione ed proiettare un immagine invertita del campione nel corpo del microscopio 2. Dovrebbe avere la capacità di ricostruire i vari punti del campione in corrispondenti punti dell immagine chiamati anti.punti (disco circolare di diametro definito) 3. Deve essere costruito in modo tale che possa fuocalizzare ad una distanza più vicina possibile al campione e quindi proiettare un immagine ingrandita nel microscopio 4.Dovrebbe avere la parte frontale della lente ritraibile in modo da proteggerla nel caso in cui l obiettivo richiede di focalizzare molto vicino al campione

17 Tipi di obiettivi 1. Acromatico A) Meno costoso B) Sono corretti cromaticamente per la luce blu e rossa C) Sono corretti per le aberrazioni sferiche per il colore verde D) Migliori risultati sono ottenuti con luce che passa attraverso un filtro verde e con immagini in bianco e nero 2. Fluorite A) Più costoso dell acromatico B) Sono corretti crormaticamente per la luce blu, rossa ed anche verde C) Sono corretti per le aberrazioni sferiche per il blu ed il rosso D) Sono uitili per la fotomicrogrsfis a colori 3. Apocromatico A) Più costosi B) Sono corretti cromaticamente per il blu profondo, blu, verde e rosso C) Sono corretti sfericamente per il blu profondo, blu e verde D) Sono i migliori obiettivi per la registrazione e l osservazione a colori E) Maggiore numero di aperture

18

19 Al fine di ottenere immagini piane e non curve esistono degli obiettivi chiamati Acromatico piano o (Fluorite piano o Apocromatico piano La correzione della curvatura di campo è indispensabile per la registrazione delle immagini

20 Complessità del sistema delle lenti che costituiscono un obiettivo apocromatico all incrementare dell ingrandimento

21 Descrizione delle caratteristiche sull obiettivo 1. Ingrandimento (10X, 20X, 40X, ecc.) 2. Il segno la correzione per l infinito 3. lo spessore del copri vetrino (0.17 mm) 4. Il tipo di obiettivo 5. Se l obiettivo è costruito per operare in immersione 6. apertura numerica ( ) 7. Banda colorata per distinguere l ingrandimento

22 L oculare Gli obiettivi devono essere utilizzati in combinazione con gli oculari per ottenere i migliori risultati Caratteristiche funzionali dell oculare 1. La sua funzione base è guardare l immagine ingrandita proiettata dall obiettivo ed ingrandire una seconda volta l immagine (immagine virtuale); 2. Un piccolo oculare serve per acquisire l immagine (quella proiettata dall obiettivo) mediante sistemi fotografici o video. 3. Nell oculare alloggia un diaframma fisso. Ed è sul piano di questo diaframma che sarà proiettata l immagine dall obiettivo; 4. Sulla montatura del diaframma fisso si può inserire un reticolo per le

23 Tipi di oculari Ramsden (oculare positivo) Huygenian (oculare negativo) Nel tipo negativo sono presenti due lenti: la superiore e l inferiore o lente di campo. Entrambe le lenti sono piano convessi con la parte convessa rivolta verso il campione A metà distanza tra queste due lenti è presente il diaframma fisso Nel tipo positivo, le lenti costituite da diversi elementi uniti insieme, sono posti sopra il diaframma fisso. La porzione in basso dell oculare si può svitare per poi, a seconda dell uso, porre un reticolo che serve per conteggiare o misurare.

24 Il condensatore Il condensatore è posto sotto la piastra portaoggetti ed, in particolare, tra la lampada per l illuminazione ed il campione. Caratteristiche funzionali dell oculare 1. La sua funzione base è quella di raccogliere la luce proveniente dal sistema di illuminazione e concentrarla a raggi paralleli sul campione e, attraversato questo, sul piano focale dell obiettivo; 2. Esso è costruito in modo tale che la luce arrivi a focalizzarsi all apertura del suo diaframma; 3. I nuovi modelli di condensatore sono provvisti sistemi di correzione delle lenti; 4. In alcuni microscopi, nel condensatore sono alloggiati gli accessori per il contrasto di fase

25 Condensatore di tipo Abbe Apertura numerica di 1.25 Non è ben corretto per le aberrazioni cromatiche e sferiche Utilizzato per le osservazioni di routine Condensatore di tipo Aplanatico Acromatico Le aberrazioni cromatiche e sferiche sono ben corrette Utilizzato per l osservazioni a colori

26 Considerazioni sull utilizzo L appropriato utilizzo dell apertura del diaframma del condensatore è importante nel determinare l ottimo livello di illuminazione e di contrasto L apertura del diaframma controlla l angolo dei raggi luminosi che passano attraverso il campione e vanno nell obiettivo Quando si utilizzano obiettivi di basso ingrandimento è preferibile svitare la lente superiore del condensatore oppure utilizzare un condensatore di basso potere L altezza del condensatore è regolata da uno o due viti. L aggiustamento di tale altezza è importante per l illuminazione (vedi dopo)

27 1. Alla base del condensatore, sotto il condensatore, è presente uno specchio (la superficie frontale è argentata) la cui funzione è quella di riflettere la luce che arriva dal sistema di illuminazione verso il condensatore. Prima dello specchio è posto un diaframma definito diaframma di campo. Altre componenti ottici del microscopio 2. Nella parte più bassa del tubo di osservazione è incorporata una lente (tube lens) la cui funzione è quella di raccogliere i raggi paralleli del proiettati dall obiettivo e condurli al piano del diaframma fisso dell oculare 3. la base del microscopio contiene una lente (collector lens) che è posta di fronte il sistema di illuminazione e la sua funzione è quella di indirizzare la luce, attraverso lo specchio, sul piano

28 Componenti meccanici/elettrici 1. la base del microscopio, a forma differente, permette una grande stabilità. Inoltre, in essa sono presenti i componenti elettrici per azionare e controllare il sistema di illuminazione. Questo è posto nella parte bassa e posteriore della base. La base inoltre presenta il diaframma di campo. 2. Il piano del microscopio presenta un apertura che permette il passaggio della luce e dove è posto il vetrino con il campione. Inoltre sono presenti delle manopole che muovono il campione (sopra/sotto e sinistra/destra);

29 3. Sulla parte destra e sinistra del sostegno del microscopio sono presenti le manopole per la messa a fuoco sia grossolana (vite macrometrica) sia fine (vite micrometrica) 4. sotto il piano o piastra è posto un contenitore per l alloggiamento del condensatore. Questo contenitore può essere svitato e potrebbe avere delle viti per centrare il condensatore all asse ottico del microscopio 5. sul supporto del microscopio è posto un portaobiettivi (nosepiece) che è fissato o rimovibile, e su esso sono montati gli obiettivi di diverso

30 6. Tubi rimovibili, sia binoculari sia trinoculari, sono attaccati al sostegno del microscopio sopra il portaobiettivi. Il binoculare è utilizzato solo per vedere mentre il trinoculare è utilizzato anche per fotografare. Essi sono posizionati ad un angolo di 30 per facilitare l osservazione

31 L intelaiatura del microscopio ha le seguenti funzioni: 1. Assicurare la stabilità e rigidità al microscopio; 2. Fornire il supporto per alloggiare gli obiettivi e l oculare; 3. Contenere il campione su una superficie piana e permettere il movimento di questo campione mediante apposite manopole 4. Fornire il supporto al condensatore, al sistema di illuminazione ed al sistema elettrico I moderni microscopi hanno le caratteristiche di essere ergonomici ed modulari A) Le viti per la messa a fuoco sono concentrici e posti sulla parte superiore del microscopio facilitando così l operatore (le mani o le braccia non devono essere in alta posizione); B) La base frontale è stretta per permettere un facile accesso agli accessori; C) L angolo per l osservazione permette lunghi periodi di lavoro senza affaticarsi; D) Il portaobiettivi è costruito in modo tale che, quando un obiettivo è utilizzato, gli altri due non ostacolano le dita dell operatore. Diversi componenti sono intercambiabili: condensatori, obiettivi, oculari, lampade, tubi di osservazione, ecc.

32 Sistema di illuminazione Inizialmente, la sorgente di luce era costituita dalla luce solare mentre successivamente sono state adottate delle lampade elettriche di vario tipo. Queste sorgenti luce erano focalizzate direttamente sul campione mediante un condensatore. Problemi: Scarsa uniformità di illuminazione determinata da: 1. Limitata dimensione della sorgente di luce (poca luce); 2. L immagine della luce era inopportunamente sovrapposta sull immagine del campione Nei primi anni del 1900, August Kohler progettò un sistema di illuminazione (Illuminazione Koehler) che superò tali problemi

33 Illuminazione Koehler Metodo: Una lente (collector lens) è posta di fronte alla sorgente di illuminazione e proietta un immagine allargata della luce verso il diaframma di apertura del condensatore 1. Poiché la luce è focalizzata di fronte al piano focale del condensatore, la luce emergente attraversa il campione per raggi paralleli; 2. Poiché la luce non è focalizzata sul piano del campione, essa si presenta estesa e non sgranata

34 La regolazione del diaframma di apertura del condensatore controlla l angolo del cono di luce che raggiunge il campione; Un secondo diaframma (diaframma di campo) invece controlla il diametro (e non l angolo) della luce che attraversa il campione. Manipolando questi due diaframmai si raggiunge il miglior compromesso tra risoluzione e contrasto

35 Procedura per settare l illuminazione di Koehler 1. Accendere la lampada del microscopio, aprire totalmente entrambi i diaframmi (diaframma di apertura e diaframma di campo); 2. Ruotare il portaobiettivi per portare l obiettivo 10X sulla il percorso della luce. 3. Porre il campione sulla piastra e focalizzare mediante le viti; 4. Chiudere totalmente il diaframma di campo. Quindi, salire il condensatore e focalizzare l immagine del diaframma di campo (forma poligono) su quella del campione; Se l immagine del diaframma di campo non è centrata, usa la manopole del condensatore per centrarla. Poi aprire il diaframma di campo fino alla sua scomparsa dalla vista; 5. Tirare fuori un oculare e guarda dentro il tubo. Nel guardare, aprire e chiudere il diaframma di apertura del condensatore ed aggiustare la sua apertura che sia aperta di 2/3 o ¾ (miglior compromesso tra risoluzione e contrasto). Quindi riporre l oculare; 6. Osservare i suddetti steps ogniqualvolta si cambia l obiettivo

36 Procedura per focalizzare il microscopio 1. Accendere la lampada e settare l intensità di luce per un osservazione confortevole 2. Guardando attraverso l oculare, afferrare i due tubi con le mani ed avvicinarli o allontanarli fino a che si osserva un solo cerchio di visione; 3. Porre un vetrino con il campione sulla piastra ed aumentare o diminuire l altezza della piastra utilizzando la vite macrometrica. Portare a fuoco e quindi utilizzare la vite micrometrica per una perfetta messa a fuoco; 4. Se si desidera utilizzare un altro obiettivo, la nuovo messa a fuoco sarà eseguita solamente con la vite micrometrica

37 Tipi di microscopio Microscopio ottico: 1. Per luce trasmessa (quando all obiettivo giunge la luce che attraversa il campione) 2. Per luce diffusa (quando il campione è illuminato in modo che all obiettivo giunge solo la luce da esso diffusa) 3. Per luce riflessa (quando l obiettivo raccoglie la luce riflessa dalla superficie dell oggetto) Campioni opachi Campioni trasparenti colorati (metodo della colorazione

38 Per campioni trasparenti sui quali la colorazione può interferire con i processi oggetti di studio (ad esempio, cellula vivente o amebe), si utilizza Microscopio a contrasto di fase Converte in differenze di intensità le differenze di fase che si producono tra la luce che attraversa le parti interne del campione e la luce diretta proveniente dal piano su cui questo è posto Come si forma un immagine? L immagine si forma in quanto l onda elettromagnetica (luce) che attraverso un oggetto opaco è costituita da due onde (incidente e diffratta) sfasate di mezza lunghezza d onda. Per questo motivo le due onde interferiscono tra loro dando luogo ad un immagine meno luminosa In un mezzo trasparente ci sono sempre due onde, delle quali quella diffratta non è sufficientemente sfasata tale da modificare la lucentezza dell immagine.

39 Nel microscopio a contrasto di fase, l onda diffratta viene separata e modificata in modo che si propaghi sfasata con mezza lunghezza d onda rispetto a quella incidente. Essa interferisce con l onda incidente cosicché il campione trasparente viene evidenziato in tutti i suoi particolare come se fosse un oggetto opaco Diaframma circolare Disco ritarda fase

40 Disco ritarda fase Funzionamento del microscopio a contrasto di fase Diaframma circolare

41 Microscopio a fluorescenza Il campione, illuminato con luce ultravioletta, viene trattato con opportune sostanze coloranti che emettono per fluorescenza nel campo del visibile Immagine al m. a fluorescenza

42 Microscopio polarizzatore Il campione è posto tra due nicol (funzionanti rispettivamente da polarizzatore e da analizzatore). Utilizzato soprattutto in mineralogia, nell osservazione di strutture microcristalline, identificabile in base agli effetti cromatici Cristallo al microscopio polarizzatore

43 Microscopio invertito Il sistema di illuminazione ed il sistema ottico sono rovesciati rispetto a quelli di un normale m. ottico, il che permette di esaminare la parte inferiore del preparato (colture cellulari) Stereomicroscopio Lo stereomicroscopio è uno strumento che vi permette di vedere in tre dimensioni gli oggetti osservando il campione da due angoli leggermente diversi e ottenendo le due immagini necessarie per la visione stereoscopica. Stereomicroscopio E' un microscopio adatto all'entomologia, alla mineralogia, alla botanica, quindi è largamente impiegato in numerosi campi di ricerca,

44 Microscopio elettronico Particolare tipo di microscopio in cui l osservazione dell oggetto è realizzata tramite un fascio di elettroni. Questo permette di ingrandire l oggetto più di volte ad un potere risolvente dell ordine dell angstrom

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei La microscopia ottica è una tecnica di osservazione capace di produrre immagini ingrandite

Dettagli

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita Il Microscopio Il Microscopio Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e skopein (guardare), è uno strumento che permette di ottenere un immagine ingrandita degli oggetti osservati. Unità di misura Unità

Dettagli

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei Il microscopio ottico La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei Ingrandimento Un oggetto può essere visto a fuoco se posizionato

Dettagli

PON C1 L invisibile intorno a noi

PON C1 L invisibile intorno a noi Scuola Secondaria di I Grado MICHELANGELO - Bari PON C1 L invisibile intorno a noi Prof.ssa Anna Maria D Orazio Il MICROSCOPIO e uno strumento che consente di osservare oggetti di dimensioni tali da non

Dettagli

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia Esercitazione di Microbiologia generale Microscopia I microrganismi Le cellule più primitive viventi attualmente sono i batteri questi appartengono a un gruppo di organismi chiamati procarioti (letteralmente

Dettagli

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA Lezione prima parte Dott.ssa Annamaria Fiarè Il MICROSCOPIO e uno strumento che consente di osservare oggetti di dimensioni

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Lenti di precisione. Serie MicroMet. Dischi reticolari (solo per lente 7x)

Lenti di precisione. Serie MicroMet. Dischi reticolari (solo per lente 7x) Serie MicroMet Lenti di precisione Codice 4010026 Codice 4010028 Codice 4010039 Lente di ingrandimento con illuminatore Campo visivo 30 mm Con astuccio Fornita senza batterie (sono necessarie 2 pile mezza

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi

n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi PERIZIA su 4 esemplari PARAMETRI Caratteristiche meccaniche a norme DIN: lunghezza ottica Lo = 45 mm; passo di vite RMS. Montatura molleggiata. Ingrandimento

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare Il mondo del molto piccolo si può osservare anche utilizzando un microscopio ottico. Esistono dei limiti?? Carl Zeiss (1816-1888) Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare Il

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Ottica geometrica Sommario 1) Cos è la luce

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Costruirsi un microscopio

Costruirsi un microscopio Costruirsi un microscopio I. INFORMAZIONI PRELIMINARI: PRINCIPIO OTTICO Nella sua configurazione di base, il microscopio è costituito da due lenti: l obiettivo e l oculare (Figura 1). L obiettivo è una

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

Lenti e ingrandimento

Lenti e ingrandimento Microscopia Lenti e ingrandimento q1 q2 Interfaccia sferica a g b R n1 n2 L s s N ) - (N N N ) ( N N N sin N sin 1 2 2 1 2 1 2 1 2 2 1 1 b g a g b a b g q b b a q q q s' L, s L, R L g a b R N ) - (N s'

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Interferenza e diffrazione La radiazione elettromagnetica proveniente da diverse sorgenti si sovrappongono in ogni punto combinando l intensita INTERFERENZA Quando la radiazione elettromagnetica passa

Dettagli

MICROSCOPI BIOLOGICI Modello: SA 300 B SA 300 T

MICROSCOPI BIOLOGICI Modello: SA 300 B SA 300 T MICROSCOPI BIOLOGICI Modello: SA 300 B SA 300 T MANUALE DI ISTRUZIONI Il microscopi biologici della serie BLU LINE sono dotati di ottiche ACROMATICHE (x,10x,0,100x), e coppia di oculari a larghissimo campo

Dettagli

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce Esperimento 1: Dispersione della luce Materiali e strumenti: Occhiali speciali, luce Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Dettagli

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini SSIS indirizzo Fisico - Informatico - Matematico 2 anno - a.a.. 2006/2007 Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini LA LUCE La luce è un onda elettromagnetica Il principio

Dettagli

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni Iniziamo col dire: occorre un supporto per la Digitale, che sia REFLEX o COMPATTA perchè fotografare a mano libera sarebbe un'impresa...è ovvio!!. Allora,

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA Lezione quinta parte Dott.ssa Annamaria Fiarè Gli oggetti che si osservano al MICROSCOPIO OTTICO sono generalmente trasparenti

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

MICROSCOPIA OTTICA: INGRANDIMENTO E MICROSCOPIO OTTICO

MICROSCOPIA OTTICA: INGRANDIMENTO E MICROSCOPIO OTTICO MICROSCOPIA OTTICA: INGRANDIMENTO E MICROSCOPIO OTTICO La microscopia ottica è una tecnica di osservazione capace di produrre immagini ingrandite di oggetti o di particolari di essi, troppo piccoli per

Dettagli

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico Ottica geometrica: - condizione di validità: o occorre conrontare la lunghezza d onda λ della luce e le dimensioni degli oggetti su cui la luce incide. Se λ è MINORE, valgono le leggi dell ottica geometrica.

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II UNIVERSITÀ DI CAMERINO Corso di Laurea Triennale in Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II a.a. 2009-2010 Docente: E-mail: Euro Sampaolesi eurosampaoesi@alice.it

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Parzialmente tratto dalle presentazioni della prof.ssa Ianniello Fabio Sciarrino Dipartimento di

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Un onda e.m. e un onda trasversa cioe si propaga in direzione ortogonale alle perturbazioni ( campo elettrico e magnetico) che l hanno generata. Nel vuoto la velocita di propagazione

Dettagli

Lenti sottili: Definizione

Lenti sottili: Definizione Lenti sottili: Definizione La lente è un sistema ottico costituito da un pezzo di materiale trasparente omogeneo (vetro, policarbonato, quarzo, fluorite,...) limitato da due calotte sferiche (o, più generalmente,

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Il miraggio Fin dai tempi più remoti, il miraggio è stato un fenomeno che ha destano nell uomo paura e al tempo stesso meraviglia, proprio perché non conosciuto

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE Mario Giovanzana Milano 15dicembre 00 LENTI A CONTATTO MULTIFOCALI INTRODUZIONE Nell ambito della mia professione nel corso degli anni ho sviluppato la progettazione delle lenti a contatto, che gestisco

Dettagli

Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device

Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device Laboratorio 2 Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device E possibile avere una visione 3D su cellulare senza l utilizzo degli occhiali appositi? http://www.spatialview.com/3deecentral/

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Costruire una Pinhole

Costruire una Pinhole Costruire una Pinhole Worksohp sulla fotografia pinhole a cura del Workshop Cos è una pinhole, o foro stenopeico Struttura di una pinhole camera Come si realizza una semplice pinhole Alcuni esempi Informazioni

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Ottica fotografica Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it Istituto Nazionale di Ottica Applicata-CNR 2 luglio 2009 Alessandro

Dettagli

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Dott. Ft Barbara Rocchi Usl 5 Pisa- Pontedera L ESERCIZIO FISICO COSTANTE E MODERATO

Dettagli

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5.1 Premessa L ausilio dell informatica è particolarmente utile poiché l ente preposto alla gestione dei ponti deve esaminare un grande numero di transiti

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile Lenti sottili/1 La lente è un sistema ottico costituito da un pezzo di materiale trasparente omogeneo (vetro, policarbonato, quarzo, fluorite,...) limitato da due calotte sferiche (o, più generalmente,

Dettagli

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Relazione di Fisica IV E a.s. 2011/2012 Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Scopo: Misurare la lunghezza d onda (λ) di un laser HeNe attraverso un reticolo di diffrazione. Materiale

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Studiare le cellule:

Studiare le cellule: Studiare le cellule: Le cellule possono essere studiate dal punto di vista morfologico, biochimico e funzionale. L'analisi biochimica e funzionale ha lo scopo di studiare la natura chimica e le modalità

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica 1 Introduzione 1 1 Introduzione Ottica Geometrica 1.1 Estratto Lo scopo di questa esperienza è quello di apprendere come la luce interagisce con elementi ottici quali le lenti, e come, in sequito alla

Dettagli

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce. Ottica geometrica L ottica geometrica tratta i fenomeni che si possono descrivere per mezzo della propagazione in linea retta e dei fenomeni di riflessione e la rifrazione della luce. L ottica geometrica

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE Introduzione Il modello geometrico della luce, vale a dire il modello di raggio che si propaga in linea retta, permette di descrivere un ampia gamma

Dettagli

BA210 BASIC BIOLOGICAL MICROSCOPE

BA210 BASIC BIOLOGICAL MICROSCOPE BA210 BASIC BIOLOGICAL MICROSCOPE BA210 BASIC BIOLOGICAL Microscope Il nuovo Motic BA210 è stato progettato per essere utilizzato in ambiti educativi e didattici, dallo studio delle scienze naturali a

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

3 Microscopi polarizzatore

3 Microscopi polarizzatore 29 Microscopio KERN OPE-1 Educational line Pol La robusta soluzione di polarizzazione per il centro di formazione o l officina Vetrino λ e Cuneo di quarzo Caratteristiche Il OPE-1 KERN è un di polarizzazione

Dettagli

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni.

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni. CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012 Illuminazione architettonica per interni. Illuminazione a LED: campi di applicazione: Le ridotte dimensioni e la possibilità di realizzare un ampia gamma di colori di luce,

Dettagli

La diffrazione. Lezioni d'autore

La diffrazione. Lezioni d'autore La diffrazione Lezioni d'autore Figure di diffrazione VIDEO Il potere risolutivo di un sistema ottico (I) Un esperienza classica sulle capacità di una persona di distinguere due oggetti vicini si realizza

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Corso base di Fotografia digitale

Corso base di Fotografia digitale Corso base di Fotografia digitale Docente: Sara Anfossi COS È LA FOTOGRAFIA Il termine fotografia ha origine da due parole greche: φῶς (luce) e γραφή (scrittura). Letteralmente quindi fotografia significa

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

Guida Tecnica. Obiettivi. Application Note n 008. Tel. +39 0421/241241 Fax +39 0421/241053

Guida Tecnica. Obiettivi. Application Note n 008. Tel. +39 0421/241241 Fax +39 0421/241053 Guida Tecnica Obiettivi - 1 - Cos è un Obiettivo Un obiettivo è un insieme di una o più lenti che rifrangono la luce sull elemento sensibile, permettendo di focalizzare l immagine da riprendere sul sensore

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Il più piccolo oggetto che l occhio umano può percepire è quello che interessa almeno 10 cellule sensoriali, però se avviciniamo l oggetto all occhio

Il più piccolo oggetto che l occhio umano può percepire è quello che interessa almeno 10 cellule sensoriali, però se avviciniamo l oggetto all occhio Il più piccolo oggetto che l occhio umano può percepire è quello che interessa almeno 10 cellule sensoriali, però se avviciniamo l oggetto all occhio questo interesserà più cellule e quindi apparirà più

Dettagli

Olografia. Marcella Giulia Lorenzi

Olografia. Marcella Giulia Lorenzi Olografia Marcella Giulia Lorenzi 2 Che cos è l olografia L olografia è un modo per creare immagini tridimensionali, chiamate ologrammi, usando i raggi laser. Fu inventata da Dennis Gabor, che nel 1971

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio Note di rilascio DigiCad 3D 8.5-1 - DigiCad 3D 8.5 Note di rilascio Queste note descrivono le differenze fra la versione 8.5 di DigiCad 3D e le versioni precedenti. Per maggiori informazioni si rimanda

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo Viene esposto il principio su cui si basa il funzionamento dei cilindri crociati, per l analisi dell astigmatismo

Dettagli

Nuovi Obiettivi Asferici TVCC 2004

Nuovi Obiettivi Asferici TVCC 2004 Nuovi Obiettivi Asferici TVCC 2004 Tecnologia delle Lenti Asferiche Quando la luce bianca, composta da una miscela di colori, entra in una lente, l indice di rifrazione visto dalle singole componenti cromatiche

Dettagli

A.O. /Liceo Versari/2014_15. parola microscopio è stata coniata dai membri Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche ileo Galilei

A.O. /Liceo Versari/2014_15. parola microscopio è stata coniata dai membri Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche ileo Galilei Il Microscopio A.O. /Liceo Versari/2014_15 parola microscopio è stata coniata dai membri Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche ileo Galilei Quanto è piccola una cellula Il volume della cellula

Dettagli

Lenti Polar e Photo-Polar Persol. Ampia gamma d eccellenza

Lenti Polar e Photo-Polar Persol. Ampia gamma d eccellenza Lenti Polar e Photo-Polar Persol Ampia gamma d eccellenza Lenti Polar e Photo-Polar Persol Protezione e comfort in molteplici condizioni di luce Realizzate in cristallo, il più pregiato materiale ottico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli