Olu è un bambino immigrato di 24 mesi di età è nato in Etiopia - in Italia da 2 mesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Olu è un bambino immigrato di 24 mesi di età è nato in Etiopia - in Italia da 2 mesi"

Transcript

1 Olu è un bambino immigrato di 24 mesi di età è nato in Etiopia - in Italia da 2 mesi Ha ricevuto BCG (Bacille Calmette-Guérin) a Condizioni generali buone. Non sintomi. TST (tuberculin skin test): 12 mm Esegue radiografia del torace in due proiezioni: negativa Cosa fareste?

2 decorso dell infezione tubercolare nel bambino Carrol ED et al. Paediatr Respir Rev. 2001; 2: complesso primario febbre ipersensibilità perforazione bronchiale rischio di progressione verso la malattia attiva: 43% se < 1 anno di età 24% tra 1-5 anni di età 15% negli adolescenti pleurite miliare meningite ossea renale mesi dall infezione

3 Meta-analisi sull effetto della vaccinazione con BCG sull esito di TST. Wang L. Thorax 2002;57:804-9

4 Limitazioni di TST Swaminathan S. Clin Infect Dis 2010;50:S Può essere poco specifico à falsi positivi in caso di infezione da micobatteri non tubercolari o in bambini vaccinati con BCG. 2. La sensibilità è variabile à possibili falsi negativi particolarmente in bambini piccoli, immunodepressi, malattia severa (ad esempio forma miliare, pleurite, tubercolosi addominale), malnutriti o con comorbidità 3. La lettura è operatore-dipendente 4. Necessità di due accessi 5. Effetto booster se ripetuto nel tempo

5 Il trattamento dell infezione e della malattia tubercolare è obbligatorio nel bambino, ma la diagnosi può essere difficoltosa. Swaminathan S. Clin Infect Dis 2010;50:S Chiappini E. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2009;49: L esame microscopico degli aspirati gastrici/ escreati risulta positivo in circa il 15% dei bambini 2.Aggiungendo con esame culturale e PCR (polymerase chain reaction assay) è raggiunta in meno del 40% dei casi di tubercolosi polmonare attiva 3.I reperti radiologici possono essere atipici

6 American Academy of Pediatrics DEDICATED TO THE HEALTH OF ALL CHILDREN Il trattamento dell infezione latente diminuisce il rischio di evoluzione in tubercolosi attiva del 90% Mazurek M Jun 25;59(RR-5):1-25. Unnecessary return visits to the clinic Unnecessary chest radiographs -TC Unnecessary blood tests Unnecessary isoniazide hepatitis Unnecessary liver transplants 2 liver transplants per year in the U.S. from INH-induced acute.

7 IGRAs Interferon-γ release assays QuantiFERON -TB Gold test (QFT-G) QuantiFERON -TB Gold- In-Tube test (QFT-GIT) T-Spot TB test

8 A hot topic Pai M, Expert Rev Mol Diagn 2009;9: Pubblicazioni riguardanti IGRA dal 2003 al 2010 n pubblicazioni 16 Linee Guida sull impiego di IGRA sono state sviluppate negli ultimi 5 anni delle quali 9 europee Amicosante A. New Microbiol 2010;33: European consensus Erkens CG. Eur Respir J 2010;36:925-49

9 Lalvani A. Br Med Bull 2010;93:69 sangue intero (QuantiFERON-GIT) o linfociti da sangue periferico (T-SPOT.TB) IGRA (Interferon-γ release assays) Antigeni ESAT-6, CFP-10 TB 7.7 (solo in QuantifeFERON-GIT) QuantiFERON-GIT risultato espresso come IFN-γ (pg/ml o UI/mL) incubazione (16-20h) rilascio IFNγ ELISA ELISPOT T-SPOT.TB risultato espresso come numero di linfociti T secernenti IFN-γ Positivo > 0.35 IU/L Positivo Negativo Indeterminato Positivo > 5 spot Positivo Negativo Indeterminato Borderline

10 Young DB. Nat Med 2003;9:503-4 ESAT-6/CFP10 Region of difference 1 (RD1) - assente in M. bovis BCG e micobatteri ambientali - presente in M. tuberculosis, M. africanum, M. kansasii, M. marinum, M. szuigai

11 Specificità di IGRA rispetto a TST in bambini vaccinati con BCG o con infezione da micobatteri non tubercolari Positivi (%) Proportions of children with positive QFT results for different TST size categories and BCG vaccination histories. Lighter J. Pediatrics 2009;123:30-7 Vaccinati con BCG Non vaccinati con BCG < >15 TST (mm) Bambini con linfoadenopatia Detjen AK. Clin Infect Dis 2007;45: Test Specificità QFT IT 100% IC95%: 91% 100% T SPOT 98% IC95%: 87% 100% TST 58% IC 95%: 42% 73%). n=72

12 Interferon- release assay improves the diagnosis of tuberculosis in children. Bianchi L, Galli L, Moriondo M, Veneruso G, Becciolini L, Azzari C, Chiappini E, de Martino M. Pediatr Infect Dis J. 2009:28:510-4 diagnosis uninfected IGRA (Quantiferon-TB Gold In Tube) negative positive indeterm. tot n (%) n (%) n (%) n 251 (90.9) 23 (8.3) 2 (0.7) 276 latent TB infection 22 (50.0) 22 (50.0) % positive IGRA TB disease 1 (6.2) 15 (93.8) total UNINFECTED LATENT TB TB DISEASE overall agreement TST/IGRA: 288/334 (86.2%) k = 0.533

13 Casi di discordanza fra TST E QFT-G-IT Bianchi L et al. Pediatr Infect Dis J. 2009:28: QFT-G-IT negativo 28 bambini TST positivo 12 QFT-G-IT positivo BCG 14/16 ( 87,5%) p= 0.04 BCG 6/12 ( 50%) QFT-G-IT + Specifico?

14 TST (tuberculin skin test): risposta ipersensibilità ritardata à coinvolti linfociti T di memoria che devono proliferare dopo stimolazione per divenire cellule effettrici e producono quantità sostanziali di IFN-γ a dopo 24 ore IGRA (Interferon-γ Release assay): breve periodo incubazione (< 24 hr) à coinvolte soprattutto linfociti T che fungono da cellule effettrici. Sono in grado di produrre IFN-γ dopo poche orea dalla stimolazione Lewinsohn DA. Curr Opin Pediatr 2010;22:71-6.

15 IGRA potrebbero essere associati con maggior probabilità ad infezione recente rispetto alla TST Comparison of two interferon-γ assays and tuberculin skin test for tracing tuberculosis contacts. Arend T et al. Am J Respir Crit Care Med 2007;175: Waning of the specific interferon-γ response after years of tuberculosis infection. Mori T. Int J Tuberc Lung Dis 2007;11:1021-5

16 Vantaggi e svantaggi degli IGRA Pai et al. Lancet Infect Dis 2004;4: ü Nessun effetto booster ü Specificità elevata ü Non influenzati da BCG e da infezioni con la maggior parte dei micobatteri non tubercolari ü Occorre un solo accesso ü Interpretazione non operatore dipendente ü Necessario prelievo ematico ü Il campione deve essere processato entro ore dal prelievo ü Non eseguiti in tutti i laboratori ( T-Spot.TB) ü Costosi

17 Evidence for boosting Mycobacterium tuberculosisspecific IFN- responses following tuberculin skin testing van Zyl-Smit RN. Am J Respir Crit Care Med 2009;180:49-58 Prior tuberculin skin testing does not boost QuantiFERON-TB results in paediatric contacts Richeldi L. Eur Respir J. 2008;32:524-

18 Within-subject variability of interferon-γ assay results for tuberculosis and boosting effect of tuberculin skin testing: a systematic review van Zyl-Smit RN.PLoS One. 2009;4:e851 the interpretation of results may be confounded by a preceding TST if administered more than 3 days prior to an IGRA

19 linee-guida NICE (U.K.) 2006: si consiglia uno screening iniziale con TST seguito da un test IGRA (se disponibile) per i casi TST+, oppure (se il risultato del TST non è affidabile) per la conferma del TST

20 Olu è un bambino immigrato di 24 mesi di età è nato in Etiopia - in Italia da 2 mesi Cosa fareste? IGRA? entro tre giorni da TST Leyten EM. Eur Respir J. 2007;29:

21 Olu è un bambino immigrato di 24 mesi di età è nato in Etiopia - in Italia da 2 mesi Esegue un test IGRA: positivo Quale è la risposta quantitativa? > 100 spot vs. 10 spot

22 La risposta quantitativa IFN-γ potrebbe essere correlata al rischio di TB. Metcalfe JZ. Am J Respir Crit Care Med 2010;181:87-93 Soggetti con TB latente e marcato aumento in risposte IFN-γ potrebbero avere una maggiore probabilità di progredire verso la malattia. del Corral. PLoS One 2009;4: e8257

23 van Zyl-Smit RN. PLoS One 2009;4:e851 Bassi livelli di IFN- γ sono vicini al cut-off. Variazioni nonspecifiche intorno al cut-off possono associarsi a reversione della risposta del test. Limited usefulness of QuantiFERON-TB Gold In-Tube for monitoring antituberculosis therapy. Bocchino M. Respir Med 2010;104: N=66 QFT-GIT IFN-g (UI/mL) Totale Italiani Stranieri 4.77 ± ± ± mesi di terapia 7.29 ± ± ± 5.6

24 linee-guida CDC 2010 Mazurek M. MMWR. 2010;59(RR-5):1-25. General Recommendations for Use of IGRAs Both the standard qualitative test interpretation and the quantitative assay measurements should be reported together with the criteria used for test interpretation. This will permit more refined assessment of results and promote understanding of the tests.

25 Olu è un bambino immigrato di 24 mesi di età è nato in Etiopia - in Italia da 2 mesi Se IGRA è negativo? Escludiamo TB latente? Potrebbe essere un falso negativo del test? Quale è la sensibilità degli IGRA per la diagnosi di tubercolosi latente nel bambino?

26 Come si può calcolare la sensibilità di un test se manca il gold standard per la diagnosi? Houston: we have a problem!

27 Correlazione tra IGTs ed esposizione alla TBC Ewer K et al. Lancet 2003;361: Migliore correlazione [rispetto a TST] tra ELISPOT ed esposizione alla TBC (p=0.03) e durata dell esposizione al caso indice (p=0.007)

28 Sensibilità Meta-analisi : casi di TB attiva prevalentemente adulti Sester M. Eur Respir J Sep 16. Diel R. Chest 2010;137: Menzies D. Ann Intern Med 2007;146: Pai M. Ann Intern Med 2008;149: TST QuantiFERON-G-IT ELISPOT Autore 70% 81% (95%CI 78-89) 84% (95%CI 81-87) Diel, 2010 (95%CI:67-72) 77% 78% (95%CI 73-82) 90% (95%CI 86-93) Pai, 2008 Specificità 64.5% 59*% 80% (95%CI 75-91) 81% (95%CI 78-84) Sester, % (95%CI ) 86% (95%CI 81-90) Diel, % (95%CI 94-98)* 93% (95%CI )* Pai, % (95%CI 70-91) 82% (95%CI 78-86) Sester,2010 *BCG-vaccinati

29 Updated guidelines for using Interferon Gamma Release Assays to detect Mycobacterium tuberculosis infection- United States, 2010 Mazurek. M MMWR Recomm Rep. 2010;59:1-25 Considerazioni sugli studi riguardanti la sensibilità dei test 1) Diversi criteri diagnostici per definire i casi di tubercolosi attiva 2) Scarsi di studi confronto testa a testa fra T-Spot.TB a QTF-GIT 3) Diverse interpretazioni dei risultati dei test e diversi cut-off

30 Differenze nei bambini vs. adulti Lewinsohn DA. Curr Opin Pediatr 2010;22:71-6. I risultati indeterminati sono riportati con maggior frequenza che nella popolazione adulta I risultati degli studi sono contrastanti in particolar modo in bambini sotto i 5 anni di età E possibile che TST abbia sensibilità superiore in quanto diversi esplora molteplici meccanismi immunologici, rispetto a IGRAs che esplorano solo la risposta TH 1 mediata (possibilmente immatura nel bambino piccolo) Diminuita capacità delle APCs a sintetizzare IL-12, cruciale nella fase iniziale di polarizzazione TH 1

31 Kampmann B. Eur Respir J 2009;33: Interferon-γ release assays do not identify more children with active tuberculosis than the tuberculin skin test. sensibilità QFT-GIT 78% T-SPOT.TB 66% TST 0.82% QFT-GIT + TST 96% Sensibilità combinando i test T-SPOT.TB + TST 91% In casi di TB certa

32 Gamma interferon release assays for diagnosis of tuberculosis infection in immunecompromised children Bruzzese E. J Clin Microbiol 2009;47: n= 80 children TST and QFT-IT gave a positive result for one (1.2%) patient, while a significantly higher (9.4%) proportion of cases were positive by TS-TB (P = 0.02). due to high rates of discordant and indeterminate results, IGRAs are of little help for TB infection management for immune-compromised children in a country in which the prevalence of the disease is low

33 Red Book,2009 American Academy of Pediatrics IGRA e TST non distinguono TB latente da TB attiva Ne IGRAs né TST rappresentano il gold standard per la diagnosi Nel bambino immunocompetente dai 5 anni di età in poi IGRA possono essere usati al posto di TST per confermare i casi di TB attiva o infezione latente a probabilmente saranno associati ad un minor numero di risultati falsamente positivi. In particolar modo nei bambini che hanno ricevuto BCG I bambini con IGRA positivo devono essere considerati infetti Nei bambini con IGRA negativo non è possibile escludere l infezione con certezza IGRAs non sono raccomandati nei bambini sotto i 5 anni per la mancanza di dati e nei bambini immunocompromessi Il risultato di IGRA indeterminato non escluse l infezione tubercolare e non deve essere utilizzato per prendere decisioni cliniche

34 Il futuro degli erse citochine IGRA Chemokine IP-10: an adjunct marker for latent tuberculosis infection in children. Lighter J. Int J Tuberc Lung Dis 2009;13: IL-2 ELISpot in differentiating recent and remote infection in tuberculosis contact tracing. Zrummerl B. PLoS One 2010;5:e11670 ersi ANTIGENI Human T-cell responses to 25 novel antigens encoded by Mycobacterium tuberculosis. Leyten EM. Microbes Infect. 2006;8: Response to Rv2628 latency antigen associates with tuberculosis. Goletti D. Eur Respir J 2010;36:

35 La filosofia degli IGRA E preferibile che fra TST e IGRA intercorrano meno di 3 giorni I test IGRA sono in generale più specifici di TST, ma la loro sensibilità nel bambino, soprattutto sotto i 5 anni non è ancora chiara In caso di IGRA negativoà contestualizzare la risposta considerando gli altri tasselli del puzzle (quadro clinico, epidemiologico, ecc ) Un IGRA negativo non consente di escludere l infezione tubercolare IGRA, come TST, non permettono di distinguere tubercolosi latente dalla malattia attiva

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.Spallanzani IRCCS -Laboratorio di Immunologia Cellulare- Dr. Domenico Viola TSLB

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.Spallanzani IRCCS -Laboratorio di Immunologia Cellulare- Dr. Domenico Viola TSLB Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.Spallanzani IRCCS -Laboratorio di Immunologia Cellulare- Dr. Domenico Viola TSLB Un nuovo standard a supporto della diagnosi dell infezione da M. tuberculosis

Dettagli

IGRAs test: criteri clinici di appropriatezza della richiesta

IGRAs test: criteri clinici di appropriatezza della richiesta Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est INTERFERON GAMMA RELASE ASSAYS (IGRAs) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTVE Trento, 19 aprile 2013 IGRAs test: criteri clinici di appropriatezza

Dettagli

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006 Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006 Nuovi metodi per la diagnosi di laboratorio della tubercolosi Dott.ssa Amalia Penna Laboratorio di

Dettagli

Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis

Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis Magrini A. Coppeta L. Pietroiusti A. Pannunzio L. Babbucci A. Università

Dettagli

DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE

DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE A.P.A.M.I.L. Associazione Piemontese e Aostana di Medicina e Igiene del Lavoro Sezione interregionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE

Dettagli

La tubercolosi (TBC) in età pediatrica, soprattutto nei bambini < 5 anni di età, è considerata un

La tubercolosi (TBC) in età pediatrica, soprattutto nei bambini < 5 anni di età, è considerata un LA TUBERCOLOSI A SCUOLA Leila Bianchi, Claudia Fancelli Ospedale Pediatrico Anna Meyer Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino - Università degli Studi di Firenze La tubercolosi

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare Diagnostica di laboratorio della tubercolosi: le antiche certezze e le nuove frontiere La diagnosi immunologica dell infezione tubercolare Dr. Chiara Agrati, PhD Laboratorio di Immunologia cellulare INMI

Dettagli

Infezione tubercolare latente: i nuovi gruppi a rischio. Rossi Roberto Mantovani

Infezione tubercolare latente: i nuovi gruppi a rischio. Rossi Roberto Mantovani Società Medico Chirurgica di Ferrara Sabato 21 settembre 2013 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara Tubercolosi polmonare: criticità,, novità e prospettive Infezione tubercolare latente: i

Dettagli

EVIDENZE IGRA Tests: specificità

EVIDENZE IGRA Tests: specificità IGRA Diagnosi immunologica di infezione acuta e latente Myco-09 corso di micobatteriologia avanzata DM Cirillo, HSR Milano Interferon Gamma Release Assay TEORIA: i linfociti T precedentemente sensibilizzati

Dettagli

Morbidity and Mortality Weekly Report MMWR Dispatch Vol. 51 / 18 Dicembre 2002. Sommario

Morbidity and Mortality Weekly Report MMWR Dispatch Vol. 51 / 18 Dicembre 2002. Sommario REDATTE DA GERALD H. MAZUREK MD MARGARITA E. VILLARINO MD DIVISION OF TUBERCULOSIS ELIMINATION NATIONAL CENTER FOR HIV, STD AND TB PREVENTION CENTERS FOR DISEASE CONTROL AND PREVENTION Sommario Fino al

Dettagli

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti Il numero della diapositiva di riferimento è riportato all inizio del testo. 1. Quest

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT La via di penetrazione più comune per il M.T. è quella aerogena Goccioline di Pflügge Sospensione nell aria Evaporazione e riduzione a dimensioni di 1-5 μ con bacilli vivi e vitali.possibilità di essere

Dettagli

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est Incontro di Aggiornamento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRAs) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE 19 aprile 2013 Sala Ferrari Incontri

Dettagli

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI IN AMBITO SANITARIO: IL NETWORK DI STUDIO ITALIANO

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI IN AMBITO SANITARIO: IL NETWORK DI STUDIO ITALIANO Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI IN AMBITO SANITARIO: IL NETWORK DI STUDIO ITALIANO Prof.ssa Monica

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

AreaPediatrica Vol. 14 n. 1-2 gennaio-giugno 2013 30. Caso clinico Titolo articolo anche lungo

AreaPediatrica Vol. 14 n. 1-2 gennaio-giugno 2013 30. Caso clinico Titolo articolo anche lungo AreaPediatrica Vol. 14 n. 1-2 gennaio-giugno 2013 30 Caso clinico Titolo articolo anche lungo [ come si fa ] Nuove metodiche diagnostiche nella tubercolosi pediatrica La tubercolosi (TBC) è una patologia

Dettagli

SCREENING IMMUNOLOGICO DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE

SCREENING IMMUNOLOGICO DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE SCREENING IMMUNOLOGICO DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE DANIELA CAMPISI S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA A.O. OSPEDALE NIGUARDA MILANO daniela.campisi@ospedaleniguarda.it VARESE 09 NOVEMBRE 2011 TUBERCOLOSI I

Dettagli

PER LA DIAGNOSI DI INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE

PER LA DIAGNOSI DI INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica RACCOMANDAZIONI SULL UTILIZZO DEI NUOVI TEST IMMUNOLOGICI PER LA DIAGNOSI DI INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE OTTOBRE 2006 INDICE Introduzione e razionale

Dettagli

Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino?

Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino? Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino? 1 L opuscolo raccoglie le più frequenti domande rivolte agli operatori del

Dettagli

IGRAs test metodologie e problematiche di laboratorio

IGRAs test metodologie e problematiche di laboratorio IGRAs test metodologie e problematiche di laboratorio Dott.ssa Patrizia Rossi Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Settore Sierologia Azienda Sanitaria dell Alto Adige Comprensorio Sanitario

Dettagli

Infezione tubercolare latente: definizione, diagnosi e indicazioni alla profilassi secondo le linee guida

Infezione tubercolare latente: definizione, diagnosi e indicazioni alla profilassi secondo le linee guida Istituto Nazionale per le malattie Infettive L. Spallanzani Roma, Italy Infezione tubercolare latente: definizione, diagnosi e indicazioni alla profilassi secondo le linee guida Delia Goletti, MD, PhD

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Morbidity and Mortality Weekly Report www.cdc.gov/mmwr

Morbidity and Mortality Weekly Report www.cdc.gov/mmwr Morbidity and Mortality Weekly Report www.cdc.gov/mmwr Recommendations and Reports 25 Giugno 2010 / Vol. 59 / No. RR-5 Aggiornamento delle Linee Guida sull utilizzo degli Interferon Gamma Release Assays

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011 RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011 SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA RIGUARDA I LAVORATORI ESPOSTI A RISCHIO ai sensi dell art. 2

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Un aggiornamento sull infezione tubercolotica latente HOLLY HARTMAN-ADAMS, KAREN CLARK, GREGORY JUCKETT West Virginia University USA

Un aggiornamento sull infezione tubercolotica latente HOLLY HARTMAN-ADAMS, KAREN CLARK, GREGORY JUCKETT West Virginia University USA Un aggiornamento sull infezione tubercolotica latente HOLLY HARTMAN-ADAMS, KAREN CLARK, GREGORY JUCKETT West Virginia University USA Per infezione tubercolotica latente si intende un infezione asintomatica,

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Proteine della fase acuta

Proteine della fase acuta Il Pediatra di famiglia egli esami di laboratorio ASL Vercelli Proteine della fase acuta G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Definizione Una proteina della fase acuta (PFA) è una proteina

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO DA TUBERCOLOSI IN AMBITO OCCUPAZIONALE: ASPETTI LEGISLATIVI, PROFILASSI SPECIFICA, NUOVI ORIENTAMENTI E CRITICITÀ GESTIONALI

IL RISCHIO BIOLOGICO DA TUBERCOLOSI IN AMBITO OCCUPAZIONALE: ASPETTI LEGISLATIVI, PROFILASSI SPECIFICA, NUOVI ORIENTAMENTI E CRITICITÀ GESTIONALI EDITORIALE IL RISCHIO BIOLOGICO DA TUBERCOLOSI IN AMBITO OCCUPAZIONALE: ASPETTI LEGISLATIVI, PROFILASSI SPECIFICA, NUOVI ORIENTAMENTI E CRITICITÀ GESTIONALI Sabina Sernia Sapienza Università di Roma, Dipartimento

Dettagli

Diagnostica della TBC: ruolo, validità e interpretazione dei test immunologici

Diagnostica della TBC: ruolo, validità e interpretazione dei test immunologici Diagnostica della TBC: ruolo, validità e interpretazione dei test immunologici Delia Goletti Unità di Ricerca Traslazionale, INMI Roma, 14 e 15 febbraio, 2012 TB attiva ITL, Infezione recente ITL 2-5%

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Utilizzo di nuovi test immunologici nella diagnostica dell infezione da M. tuberculosis

Utilizzo di nuovi test immunologici nella diagnostica dell infezione da M. tuberculosis alta incidenza di coinfezioni tubercolari, dall aumento di terapie immunodepressive in pazienti con malattie del sistema immunitario, neoplasie o nei trapiantati (5, 20). In ultimo l emergenza di ceppi

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

TUBERCOLOSI NEONATALE: UN ESPERIENZA CHE INSEGNA

TUBERCOLOSI NEONATALE: UN ESPERIENZA CHE INSEGNA TUBERCOLOSI NEONATALE: UN ESPERIENZA CHE INSEGNA Costantino Romagnoli Policlinico A. Gemelli Università Cattolica - Roma Il caso Il 25 luglio 2011 un infermiera che lavora nella nursery arriva al PS con

Dettagli

La tubercolosi Taormina 28 maggio 2010

La tubercolosi Taormina 28 maggio 2010 La tubercolosi Taormina 28 maggio 2010 Alfredo Guarino Dipartimento di Pediatria Università Federico II, Napoli TBC in Italia: dal 1999 al 2008 Tasso grezzo di incidenza in cittadini non italiani 50-60:100.000(>80

Dettagli

Screening dell infezione tubercolare latente in operatori sanitari con QuantiFERON-TB

Screening dell infezione tubercolare latente in operatori sanitari con QuantiFERON-TB 1 Screening dell infezione tubercolare latente in operatori sanitari con QuantiFERON-TB e test cutaneo tubercolinico A. Ciaschetti 1, A. Franchi 1, L. Richeldi 2, F. Rumpianesi 3, M. Meacci 3, A.Valente

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Diagnostica di laboratorio

Diagnostica di laboratorio 19 Dicembre 2008 Ospedale Magati Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi Diagnostica di laboratorio Luigi Vecchia Servizio di Microbiologia ASMN - RE Microbiologia S. Maria Nuova Nuovi

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI MEDICINA AMBIENTALE E SANITÀ PUBBLICA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN TERRITORIO, AMBIENTE, RISORSE E SALUTE INDIRIZZO MEDICINA AMBIENTALE: NUTRIZIONE

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi

Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi C.I. MEDICINA DI LABORATORIO Microbiologia Clinica CdS Medicina e Chirurgia AA 2015-2016 Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Patrizia Billi 1 0547-394808 Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Dott.ssa Patrizia Billi 0547-394807 Dott.ssa Mara Della Strada Dott.ssa Simona Semprini Sara Bertozzi Bonetti Barbara Ceccarelli Manuela

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

QTF-Gold assay for monitoring of anti-tuberculosis therapy in subjects with active TB

QTF-Gold assay for monitoring of anti-tuberculosis therapy in subjects with active TB S H O R T C O M M U N I C AT I O N S QTF-Gold assay for monitoring of anti-tuberculosis therapy in subjects with active TB Ilaria Sauzullo 1, Fabio Mengoni 1, Raffaella Rossi 1, Miriam Lichtner 1, Maria

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Metodologia epidemiologica Verifica di ipotesi Quale test utilizzare? Statistica medica Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: riconoscere i principali test utilizzati nel confronto di

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO SItI GISIO

GRUPPO DI LAVORO SItI GISIO Controllo dell'infezione e della malattia tubercolare all'interno delle strutture sanitarie La tubercolosi (TB) rappresenta un importante problema di sanità pubblica a livello mondiale 1-2. Per quanto

Dettagli

CHEMIOTERAPIA PREVENTIVA. Dott.Sergio Biondo

CHEMIOTERAPIA PREVENTIVA. Dott.Sergio Biondo CHEMIOTERAPIA PREVENTIVA Dott.Sergio Biondo CONTROLLO DELLA MAL.TUBERCOLARE IL CONTROLLO DELLA TB SI ATTUA ATTRAVERSO LA: - CHEMIOPROFILASSI DEI PAZ. CON ITL COSI DA PREVENIRE LA PRO- GRESSIONE A MALATTIA

Dettagli

L importanza della diagnosi molecolare

L importanza della diagnosi molecolare Workshop Sorveglianza delle Malattie batteriche invasive Istituto Superiore di Sanità Roma 28-29/02/2012 L importanza della diagnosi molecolare Chiara Azzari Clinica Pediatrica II Università di Firenze

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 Dipartimento di scienze Cardio-toraciche e Respiratorie Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio TUBERCOLOSI Aspetti epidemiologici,radiologici, diagnosi e terapia. Prof. Carlo Marzo Dott.ssa Ginevra

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Malattie Dimenticate e Salute Globale Malattie Dimenticate e Salute Globale Venezia, 31 maggio - 1 giugno 2012 Dr.ssa Vanessa Martini Direzione Generale della Prevenzione Ministero della Salute Italia: bassa incidenza TB nella popolazione

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

Codice DB2017 D.D. 30 giugno 2014, n. 604 Indicazioni operative per la gestione dei contatti di un caso di tubercolosi e ricerca del caso fonte.

Codice DB2017 D.D. 30 giugno 2014, n. 604 Indicazioni operative per la gestione dei contatti di un caso di tubercolosi e ricerca del caso fonte. REGIONE PIEMONTE BU40 02/10/2014 Codice DB2017 D.D. 30 giugno 2014, n. 604 Indicazioni operative per la gestione dei contatti di un caso di tubercolosi e ricerca del caso fonte. La tubercolosi rientra

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

Indice. Introduzione pag. 4. Scopo della tesi pag. 18. Materiali e metodi pag. 19. Risultati pag. 24. Discussione pag. 30. Bibliografia pag.

Indice. Introduzione pag. 4. Scopo della tesi pag. 18. Materiali e metodi pag. 19. Risultati pag. 24. Discussione pag. 30. Bibliografia pag. 2 Indice Introduzione pag. 4 Scopo della tesi pag. 18 Materiali e metodi pag. 19 Risultati pag. 24 Discussione pag. 30 Bibliografia pag. 34 3 Introduzione Epidemiologia. La tubercolosi rimane una delle

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (metodo in provetta) Il test IFN-gamma su sangue intero per la misurazione delle risposte agli antigeni peptidici ESAT-6, CFP-10 e TB7.7 (p.4) FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Per uso diagnostico in vitro INDICE

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata Mario La Rosa Dipartimento di Pediatria, Università degli Studi di Catania UO di Broncopneumologia, Allergologia e Fibrosi Cistica

Dettagli

Infezione tubercolare latente: definizione, diagnosi e indicazioni alla profilassi secondo le linee guida

Infezione tubercolare latente: definizione, diagnosi e indicazioni alla profilassi secondo le linee guida Istituto Nazionale per le malattie Infettive L. Spallanzani Roma, Italy Infezione tubercolare latente: definizione, diagnosi e indicazioni alla profilassi secondo le linee guida Delia Goletti, MD, PhD

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI

AGGIORNAMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI AGGIORNAMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI Gestione dei contatti Realizzato con un finanziamento del Ministero della Salute Coordinamento: dr. Enrico Girardi, Istituto

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Foglietto illustrativo QuantiFERON -TB Gold (QFT ) ELISA 2 x 96 (n di catalogo 0594-0201)

Foglietto illustrativo QuantiFERON -TB Gold (QFT ) ELISA 2 x 96 (n di catalogo 0594-0201) Foglietto illustrativo QuantiFERON -TB Gold (QFT ) ELISA 2 x 96 (n di catalogo 0594-0201) 20 x 96 (n di catalogo 0594-0501) Test dell'ifn-γ sul sangue intero per la misurazione delle risposte agli antigeni

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Giochi didattici. 1. Cruciverba

Giochi didattici. 1. Cruciverba B FLG BG Giochi didattici Giochi didattici - un cruciverba, quattro rebus e le relative soluzioni - per testare la vostra preparazione. giochi si possono utilizzare prima di intraprendere il percorso formativo

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

ESAMI NUOVI-ESAMI OBSOLETI

ESAMI NUOVI-ESAMI OBSOLETI INCONTRO CON I MEDICI DI MEDICINA GENERALE AREZZO ORDINE DEI MEDICI 15 MAGGIO 2010 Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, 54 52100 Arezzo Telefono 0575 2551

Dettagli

Metodiche tradizionali

Metodiche tradizionali Diagnostica microbiologica innovativa INTRODUZIONE Attualmente, per la rilevazione dei microrganismi patogeni accanto alle metodiche tradizionali rappresentate: dall esame colturale, l esame diretto al

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli