Piani Energetici, opportunità per Comuni, Aziende e Cittadini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piani Energetici, opportunità per Comuni, Aziende e Cittadini"

Transcript

1 Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali Luce&Vita energia ONLUS Noi nel nostro piccolo Piani Energetici, opportunità per Comuni, Aziende e Cittadini Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna Associazione Luce&Vita energia, Medicina (BO) Energie rinnovabili ed efficienza energetica Sansepolcro - 24 Ottobre 2009

2 Qual è l origine del problema? 5,6 Mbep/gg 21,2 Mbep/gg ,6 Mbep/gg Mbb/gg 125,1 Mbb/gg CO +90% Dal 1860 abbiamo cominciato ad utilizzare il petrolio come fonte alternativa al Sole 2006

3 Riserve energetiche per il futuro Con riferimento ai consumi del 2000 Consumo annuo corrisponde allo 0,5% delle riserve di carbone Carbon peak nel anni di autonomia Consumo annuo corrisponde allo 1,6% delle riserve di gas naturale Gas peak nel ,5 anni di autonomia Consumo annuo corrisponde allo 3% delle riserve di petrolio Oil peak nel anni di autonomia Sembra non esserci un problema per i prossimi anni ma

4 Contributo delle varie fonti di energia negli USA ,6 Mbep/gg ,2 Mbep/gg ,6 Mbep/gg SIAMO DI FRONTE AD UN OFFERTA LAST-MINUTE 2006

5 CASA OFFERTA LAST-MINUTE Distanza km Costo 4000 Come faccio a prendere una decisione rapida se mi manca il piano di viaggio? ISOLA CARAIBICA

6 30 km 400 km 9500 km 69 km 1 km

7 Può un mondo solare sostenere il fabbisogno energetico complessivo? Fotovoltaico Eolico Biomasse

8 Può un mondo solare fornire i diversi vettori energetici di cui abbiamo bisogno? (l Italia consuma 7 kwh/anno per ogni mq di territorio) (il sole fornisce 1200 kwh/anno per ogni mq di territorio) idroelettrico fotovoltaico ENERGIA ELETTRICA eolico sole biomasse biocombustibili TRASPORTI Solare termico ENERGIA TERMICA

9 Definizione dei consumi energetici italiani (anno 2005) (oil peak: 2004) (gas peak: 2017) (carbon peak: 2044) 0,8% gas 99,2% petrolio Trasporti 44,3 MTep Elettricità 28,3 MTep 42,4% gas 10,2% petrolio 12,5% carbone 12,1% idroelettrico 3,9% geotermico, eolico, biogas e rifiuti 14% importata 5% altri Riscaldamento 62,6 MTep 67,6% gas 22,4% petrolio 7,4% carbone I trasporti costituiscono il problema senza i quali il mondo globalizzato è impossibile. Come fare?

10 Efficienza energetica Risparmio energetico Efficienza energetica -30% Trasporti Elettricità 47,1% gas 12,5% carbone 13,9% idroelettrico 4,3% geotermico, eolico, biogas e rifiuti 15,5% importata 5,5% altri Riscaldamento 75,1% gas 13,8% petrolio 8,2% carbone

11 Quale tecnologia solare 1 mq di territorio nazionale consuma 7kWh/anno Eolico centrale eolica Altamont Pass (California) 800 MW 7300 rotori 140 kmq 1 turbina 110 kw necessita di mq di territorio Produce circa 275 MWh/anno Produce circa 14 kwh/mq*anno Fotovoltaico Silicio monocristallino 16% rendimento Irraggiamento medio 1200 kwh/mq*anno Produce circa 192 kwhel/mq*anno Solare termodinamico Pannello vetrato ad alimentazione forzata 60% rendimento Irraggiamento medio 1200 kwh/mq*anno Produce circa 720 kwhter/mq*anno Biomasse Impianto di biogas alimentato con insilato di mais 47 ton/ettaro Produce circa 2 kwhel/mq*anno Produce circa 4 kwhter/mq*anno

12 1 FASE Solare termodinamico Risparmio energetico Efficienza energetica -30% 0,9% gas 99,1% petrolio Trasporti Elettricità 47,1% gas 12,5% carbone 13,9% idroelettrico 4,3% geotermico, eolico, biogas e rifiuti 15,5% importata 5,5% altri Riscaldamento Solare termico -11,1% 75,1% gas 2,7% petrolio 8,2% carbone

13 Impianto solare termico di Leonardo Setti a Medicina (BO) Superficie abitazione 150 mq Caratteristiche Buon isolamento riscaldamento a pavimento N abitanti 3 / 4 Capacità totale serbatoio 500 litri Capacità boiler 100 litri Superficie collettori solari 13 mq Copertura fabbisogno sanitario 90% Copertura fabbisogno riscaldamento 40 50% Costo + IVA(10%) % = Boiler solare Mandata al riscaldamento Ritorno dal riscaldamento Acqua fredda Produzione di acqua calda sanitaria e integrazione per il riscaldamento consumi di gas (mc/settimana) Fabbisogno energetico annuo Riscaldamento+ACS) kwh mc di Metano EUR Fabbisogno combustibile senza solare ,68 Fabbisogno combustibile con impianto solare ,14 Risparmio combust. con imp. solare ,54 Risparmio combust. con imp. Solare (%) 47,2% consumi anno 2007 consumi anno gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre Novembre settimana

14 Consumo di gas Consumo di energia elettrica consumi energia elettrica reale consumi energia elettrica reale consumi energia elettrica stimata consumi energia elettrica stimata consumi metano reali consumi metano reali k W h e le ttric i c o n s u m a ti consumi metano stimati m c m e ta n o c o n s u m a ti k W h e le ttric i c o n s u m a ti consumi metano stimati m c m e ta n o c o n s u m a ti tempo (giorni) tempo (giorni) mc mc mc kwh kwh kwh -572 mc -34% kwh -24% Oggi lavastoviglie e lavatrice collegate all acqua calda

15 COSA SIGNIFICA RIDISTRIBUIRE LE RISORSE? PANDA FIAT a metano Il solare termico mi permette di risparmiare 7-19 metri cubi di gas alla settimana La mia Panda consuma circa 14 metri cubi di gas alla settimana Il metano risparmiato permette di fare mezzo pieno dell auto

16 2 FASE - Fotovoltaico Risparmio energetico Efficienza energetica -30% 27,1% gas 12,5% carbone 13,9% idroelettrico 24,3% geotermico, eolico, biogas e rifiuti 15,5% importata 5,5% altri Trasporti Elettricità Eccesso di gas di 5,1 MTep Solare termico -11,1% Riscaldamento 75,1% gas 2,7% petrolio 8,2% carbone Solare fotovoltaico -20%

17 Impianto fotovoltaico di Stefano Cortiglioni (2,17 kwp) a Marano di Castenaso ha prodotto 2695 kwh (~7,4 kwh/g) in 12 mesi Consumo energia elettrica ,8 gennaio giugno dicembre 17

18 2 1 - g i u m a r d i c Produzione di energia fotovoltaica

19 Andamento del prezzo dell energia elettrica (18 Ottobre 2009) Prezzo di acquisto al mercato Prezzo medio di acquisto

20 3 FASE Ridistribuzione delle risorse energetiche in eccesso Risparmio energetico Efficienza energetica -30% 9,9% gas 91,1% petrolio Trasporti Elettricità 27,1% gas 12,5% carbone 13,9% idroelettrico 24,3% geotermico, eolico, biogas e rifiuti 15,5% importata 5,5% altri Eccesso di gas di 5,1 MTep 3,6 MTep 1,5 MTep Solare termico -11,1% Riscaldamento 77,6% gas 8,2% carbone Solare fotovoltaico -20%

21 3 FASE Ridistribuzione delle risorse energetiche in eccesso Risparmio energetico Efficienza energetica -30% 17,5% gas 82,8% petrolio Trasporti Elettricità 22,8% gas 12,5% carbone 13,9% idroelettrico 28,6% geotermico, eolico, biogas e rifiuti 15,5% importata 5,5% altri Eolico (triplicare l attuale installazione) -1% Solare termico -11,1% Biomassa dedicata -1,8% elettrico -1,5% termico Riscaldamento 74,7% gas 8,2% carbone 2,9% biogas Solare fotovoltaico -20% Biogas FORSU+agroalimentare -1,5% elettrico -1,4% termico

22 Se saremo ancora più virtuosi Trasporti petrolio Elettricità Trasporti IDROGENO Elettricità Riscaldamento Riscaldamento Trasporti GAS Elettricità Trasporti Elettricità Elettricità Riscaldamento Riscaldamento

23 Come recuperare energia senza essere presi per il collo? strategia Ci vuole una strategia e quindi un buon piano 1. Ridurre i consumi per ridurre la dipendenza da petrolio 2. Cercare di far andare tutto a gas nell immediato senza aumentare l importazione di gas 3. Cercare di produrre una enorme quantità di energia elettrica per il futuro Piano energetico 1. Risparmio energetico ed efficienza energetica 2. Fonti Rinnovabili per ridurre il consumo di petrolio 3. Produzione di biogas 4. Produzione di energia elettrica solare 5. CORAGGIO PER CAMBIARE LE REGOLE

24 Terziario 13% agricoltura 4% Consumi energetici Regione Emilia-Romagna (2005) Residenziale 22% Industria 32% TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) TEP Trasporti Trasporti 29% Elettricità Termico 55% Trasporti 29% Elettrico 16% Gasolio Benzina Metano TEP agricoltura Industria Residenziale Terziario TEP Termico Abitanti: agricoltura Industria Residenziale Terziario

25 Consumi energetici Casalecchio di Reno (2008) Trasporti TEP Benzina Gasolio metano+gpl TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) termici 32% trasporti 21% Elettricità elettrico 47% TEP Termico 0 Industriale terziario Residenziale pubb. Amm. Abitanti: TEP Industriale terziario Residenziale pubb. Amm.

26 Emissioni di CO 2 (2008) 31% 1% 9% Industriale terziario trasporti 14% 45% residenziale amm. Pubb tonnellate di cui: ton in-situ ton ex-situ

27 Cosa fare? Definire un obiettivo Caso del Sistema di gestione Integrata dei Rifiuti OBIETTIVO: dobbiamo ridurre i rifiuti a discarica AZIONI: 1. Educazione a produrre meno rifiuti 2. Aumento del recupero, riciclo e riuso del rifiuto 3. Acquisti verdi

28 Cosa fare? Definire un obiettivo Il Sistema di Gestione Integrata dell Energia OBIETTIVO: dobbiamo ridurre le emissioni di anidride carbonica in discarica (atmosfera) AZIONI: 1. Educazione a sprecare meno energia 2. Aumento della percentuale di auto-sufficienza energetica tramite la produzione di energia da fonti rinnovabili reperibili sul territorio 3. Acquisti verdi di energia

29 Il Pacchetto Clima-Energia 20/20/20: la road-map Direttiva Europea 28/2009/CE Obiettivo 2020: ITALIA 17% del consumo finale di energia da fonti rinnovabili 10% del consumo finale di energia nei trasporti da fonti rinnovabili Consumi finali lordi al 2020: 254,4 Mtep Energia da fonte rinnovabile al 2020: 26,3 Mtep Energia da fonte rinnovabile al 2005: 8 Mtep Quota di energia da colmare al 2020: +18,3 MTep Traiettoria indicativa per centrare l obiettivo S2012 = 0,20 (S2020-S2005) = 3,7 MTep S2014 = 0,30 (S2020-S2005) = 5,5 Mtep S2016 = 0,45 (S2020-S2005) = 8,2 MTep S2018 = 0,65 (S2020-S2005) = 11,9 MTep

30 La Germania per esempio ha un obiettivo simile ma ha una capacità di performance che è palese nei numeri del 2007/2008: Germania MTep Italia MTep Fotovoltaico MW 0, MW 0,091 Eolico +1665,1 MW 0, ,4 MW 0,348 Solare termico(2007) +637 MWt 0, MWt 0,015 Biomassa (2007) Ktep 1, Ktep 0,134 Totale +2,4 +0,6 40 MTep richiesto UE (Mtep) marcia tedesca (Mtep) marcia italiana (Mtep) anno

31 AZIONI IMMEDIATE E SEMPLICI Ridurre i consumi di energia al 2020 (PREVENIRE) 1. Educazione a sprecare meno energia: Istituzione di un Energy Point Comunale informativo per l educazione energetica Educazione nelle scuole attraverso progetti specifici Corsi di formazione presso la Pubblica Amministrazione e la cittadinanza Spingere i fornitori a produrre energia da fonte rinnovabile 2. Acquisti di energia verde Comprare energia elettrica verde certificata al fine di spingere la produzione Nazionale ad implementare gli impianti da fonte rinnovabile

32 Quadro delle emissioni considerando gli acquisti verdi della P.A. (2008) Emissioni di anidride carbonica: ton su ton 31% 1% 9% Industriale terziario trasporti 14% 45% residenziale amm. Pubb. - 0,7% 1% 9% 31% Industriale terziario trasporti 14% 45% residenziale amm. Pubb.

33 Quadro delle emissioni considerando gli acquisti energia elettrica verde su tutto il territorio (2008) Emissioni di anidride carbonica: ton su ton 31% 1% 9% Industriale terziario trasporti 14% 45% residenziale amm. Pubb. -49% ATTENZIONE La mancata autosufficienza porta ad una forte dipendenza dai territori in cui gli impianti da fonte rinnovabile sono ubicati 50% 1% 6% 12% 31% Industriale terziario trasporti residenziale amm. Pubb.

34 Quadro delle emissioni considerando il settore trasporti (2007) Indici del Comune di Casalecchio di Reno (2007) Densità abitativa: abitanti Tasso di motorizzazione: 77,9 veicoli/100 abitanti Numero di veicoli per standard emissivo: 18 veicoli EURO veicoli EURO 1 (6,4%) 3963 veicoli EURO 2 (14,7%) veicoli EURO 3 (37,5%) veicoli EURO 4 (41,2%) totale veicoli 94% petrolio di cui: benzina veicoli (64,7%) gasolio 7090 veicoli (26,4%) Numero di veicoli a GPL e metano 780 veicoli GPL (2,9%) 862 veicoli Metano (3,2%) totale 1642 veicoli (6,1%) La dipendenza dal petrolio, prima risorsa in esaurimento, è esclusivamente legata ai trasporti e costituisce il 34% delle emissioni complessive. Come possiamo ridurre questa dipendenza? 1. Razionalizzazione dei trasporti pubblici 2. Aumento delle auto a metano (Riduzione delle emissioni del 20-30%) ATTENZIONE Riduciamo la dipendenza da petrolio ma aumentiamo la dipendenza da gas

35 Tramite il fotovoltaico residenziale si può coprire minimo il 15% del fabbisogno 2400 elettrico Tramite impianto di biogas da 1 MW si può coprire il 4% del fabbisogno elettrico

36 Tramite riqualificazione energetica e solare termico si può coprire minimo il 27% del fabbisogno Tramite impianto di biogas da 1 MW si può coprire il 2% del fabbisogno di gas se il biometano purificato fosse immesso direttamente in rete, tanto da coprire il 100% del fabbisogno tra Aprile e Settembre del residenziale

37 Un piano energetico integrato per recuperare il metano da utilizzare nei trasporti (programma minimo a 20 anni) -13% Energia da fonte Rinnovabile sul consumo finale -18% -17% Risultato complessivo Riduzione di 8000 TEP di combustibili petroliferi (-36%) Riduzione del 6% dei consumi Riduzione dei costi di bolletta di circa 11,5 milioni di euro/anno

38 Il progetto FREE Fotovoltaico per la Ricerca Eco ed Equo-solidale Luce&Vita energia ONLUS Noi nel nostro piccolo uro Adottiamo un piccolo pezzo di impianto fotovoltaico Cominciamo a renderci indipendenti, restituendo parte di quello che abbiamo tolto

39 Ogni socio nel suo piccolo Come socio L&V energia attraverso l installazione di questo piccolo pezzetto di silicio solare stai contribuendo concretamente, insieme con gli altri soci, alla produzione di 7,5 kwh/anno di energia elettrica verde: ONLUS Luce&Vita energia Socio sostenitore dal 2006 Leonardo Setti DAL Feb 2006 FINO AL Feb 2007 N. TESSERA 1 Noi nel nostro piccolo evitando di bruciare 0,6 litri di petrolio/anno 0,3 kg di carbone/anno 0,7 metri cubi di gas naturale/anno evitando di emettere 5,4 kg di anidride carbonica/anno

40 Come si può partecipare al progetto FREE Adottando un pezzetto di silicio Mettendo a disposizione una parte del proprio impianto fotovoltaico privato o pubblico già realizzato oppure in progettazione da inserire nella rete degli impianti fotovoltaici per la solidarietà tra i popoli

41 IL PRIMO IMPIANTO FOTOVOLTAICO LUCE&VITA energia LUCE&VITA energia sta lavorando intorno al progetto per realizzare un primo impianto fotovoltaico ubicato sulla Facoltà di Agraria dell Università di Bologna, le cui specifiche sono di seguito riportate: potenza energia elettrica prodotta annuale dimensioni 120 kwp kwh 2500 mq

42 Tutti i 122 soci che stanno contribuendo al progetto Imprese F.I.M. srl (Fossatone) FM srl (Bologna) ELCOS Automazioni srl (Lugo) F.M.C. Server (Castelguelfo) Ecoenergia (Imola) Energie Naturali srl (Molinella) G-Tek (Carpi) Se ogni italiano adottasse un pezzetto di silicio ogni anno si potrebbe installare una potenza fotovoltaica Pari a Equivalente al consumo di Pari a Pari a Contribuendo a 570 MW 684 milioni kwh di energia elettrica/anno abitanti 1/3 dell obiettivo nazionale 10 volte la produzione Nazionale di fotovoltaico nuovi posti di lavoro Di pezzetto in pezzetto si illumina l Italia

43 Tutto mira a stimolare la riflessione e la consapevolezza che la pace non e un utopia; ma nasce dalla volonta del singolo e dalle azioni/scelte che compiamo ogni giorno (da Pace Adesso ONLUS) In futuro l energia solare sostituirà il carbone (Giacomo Ciamician, 1912)

Il Piano Energetico Comunale di San Lazzaro di Savena

Il Piano Energetico Comunale di San Lazzaro di Savena Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali Università di Bologna ONLUS Luce&Vita energia Noi nel nostro piccolo Il Piano Energetico Comunale di San Lazzaro di Savena Leonardo Setti Polo di Rimini

Dettagli

legate al Piano Energetico Europeo

legate al Piano Energetico Europeo Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali UNIVERSITA DI BOLOGNA Nuove prospettive e responsabilità locali legate al Piano Energetico Europeo Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna

Dettagli

La riqualificazione energetica nello scenario normativo europeo

La riqualificazione energetica nello scenario normativo europeo Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali UNIVERSITA DI BOLOGNA La riqualificazione energetica nello scenario normativo europeo Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO

Dettagli

La sostenibilitä degli impianti biogas nella pianificazione energetica

La sostenibilitä degli impianti biogas nella pianificazione energetica Dipartimento di Chimica Industriale ÄToso MontanariÅ UNIVERSITA DI BOLOGNA La sostenibilitä degli impianti biogas nella pianificazione energetica Leonardo Setti UniversitÄ di Bologna CIRI ENERGIA& AMBIENTE

Dettagli

Le Comunità Solari e la transizione energetica verso l Europa Solare del 2050

Le Comunità Solari e la transizione energetica verso l Europa Solare del 2050 Dipartimento di Chimica Industriale «Toso Montanari» UNIVERSITA DI BOLOGNA Le Comunità Solari e la transizione energetica verso l Europa Solare del 2050 Leonardo Setti Università di Bologna CIRI ENERGIA&

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Leonardo Setti Docente Università di Bologna Facoltà di chimica industriale

Leonardo Setti Docente Università di Bologna Facoltà di chimica industriale Leonardo Setti Docente Università di Bologna Facoltà di chimica industriale Gli Enti Locali e la transizione energetica verso l Europa del 2050 Fonti Energetiche e sviluppo sostenibile Imola, 10 novembre

Dettagli

Base Emission Inventory Comune di Sala Bolognese

Base Emission Inventory Comune di Sala Bolognese Dipartimento di Chimica Industriale «Toso Montanari» UNIVERSITA DI BOLOGNA Base Emission Inventory Comune di Sala Bolognese Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO ENERGIA

Dettagli

Il Piano Energetico di Pieve di Cento

Il Piano Energetico di Pieve di Cento Dipartimento di Chimica Industriale «Toso Montanari» UNIVERSITA DI BOLOGNA Il Piano Energetico di Pieve di Cento Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO ENERGIA & AMBIENTE

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Base Emission Inventory Comune di Calderara di Reno

Base Emission Inventory Comune di Calderara di Reno Dipartimento di Chimica Industriale «Toso Montanari» UNIVERSITA DI BOLOGNA Base Emission Inventory Comune di Calderara di Reno Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO ENERGIA

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA. Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO ENERGIA & AMBIENTE

GUIDA ALLA LETTURA. Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO ENERGIA & AMBIENTE GUIDA ALLA LETTURA Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO ENERGIA & AMBIENTE 1) Indicazioni generali 2) Spiegazione singole schede dalla n. 15 a seguire INDICAZIONI GENERALI

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

Efficienza energetica nel quadro europeo e gli interventi locali attraverso i piani energetici comunali

Efficienza energetica nel quadro europeo e gli interventi locali attraverso i piani energetici comunali Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali UNIVERSITA DI BOLOGNA Efficienza energetica nel quadro europeo e gli interventi locali attraverso i piani energetici comunali Leonardo Setti Polo di

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Il Piano Energetico di Pianoro

Il Piano Energetico di Pianoro Dipartimento di Chimica Industriale «Toso Montanari» UNIVERSITA DI BOLOGNA Il Piano Energetico di Pianoro Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO ENERGIA & AMBIENTE 10 Luglio 2013 THE DECARBONIZATION

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Polo Tecnologico per l Energia l srl Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Obiettivi vincolanti fissati dal Consiglio

Dettagli

Uno strumento per il PAES: La Comunità Solare Locale

Uno strumento per il PAES: La Comunità Solare Locale Dipartimento di Chimica Industriale «Toso Montanari» UNIVERSITA DI BOLOGNA Uno strumento per il PAES: La Comunità Solare Locale Prof.Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO

Dettagli

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde nel più ampio contesto della sostenibilità ambientale ed energetica in Sanità Regione Toscana Regione Toscana Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Strategie e prospettive nel settore energetico

Strategie e prospettive nel settore energetico Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali UNIVERSITA DI BOLOGNA Strategie e prospettive nel settore energetico Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO ENERGIA &

Dettagli

Le strategie energetiche nelle aree urbane dell Emilia-Romagna per il 2020

Le strategie energetiche nelle aree urbane dell Emilia-Romagna per il 2020 Dipartimento di Chimica Industriale «Toso Montanari» UNIVERSITA DI BOLOGNA Le strategie energetiche nelle aree urbane dell Emilia-Romagna per il 2020 Leonardo Setti Università di Bologna CIRI ENERGIA&

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

Strategia energetica nazionale nell'ambito della road-map europea al 2050

Strategia energetica nazionale nell'ambito della road-map europea al 2050 Dipartimento di Chimica Industriale «Toso Montanari» UNIVERSITA DI BOLOGNA Strategia energetica nazionale nell'ambito della road-map europea al 2050 Prof.Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Risparmio energetico e produzione di energia rinnovabili: le Comunità Solari

Risparmio energetico e produzione di energia rinnovabili: le Comunità Solari Dipartimento di Chimica Industriale «Toso Montanari» UNIVERSITA DI BOLOGNA Risparmio energetico e produzione di energia rinnovabili: le Comunità Solari Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna

Dettagli

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Pag. 1 Le fonti rinnovabili nei Paesi Europei Germania 20.621 1.537 6.554.000 Olanda 1.560 51 303.756 Danimarca 3.136 2 336.980 Austria 964 21 2.318.958 Gran

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della Liguria La Liguria svolge una importante funzione

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna

Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna Centro per l Innovazione e lo Sviluppo Economico Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna Luca Bartoletti - Resp.. Settore Ambiente - C.I.S.E. Settembre 26 Corso della Repubblica, 5-471

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE IMPRESE AGRICOLE

ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE IMPRESE AGRICOLE ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE IMPRESE AGRICOLE Milano 19 Giugno 26 Relatore: Walter Righini 1 2 Mw Potenza Termica 1,1 Mw Potenza elettrica 28,3 Km Rete di tubazioni 545 Utenze Allacciate

Dettagli

L Europa guida l Italia nell attuale transizione energetica al 2050

L Europa guida l Italia nell attuale transizione energetica al 2050 Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali UNIVERSITA DI BOLOGNA L Europa guida l Italia nell attuale transizione energetica al 2050 Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna POLO

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Siena, 23 Aprile 2008 Introduzione ai lavori Mauro Forti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Legge Finanziaria

Dettagli

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente COMUNE DI Provincia di Nome e qualifica del funzionario che compila il questionario Ufficio/Ente/Servizio che compila il questionario Indirizzo CAP

Dettagli

Aspetti collegati allo sviluppo del fotovoltaico

Aspetti collegati allo sviluppo del fotovoltaico Aspetti collegati allo sviluppo del fotovoltaico In questa sezione si analizzano gli aspetti economici, ambientali ed occupazionali collegati alla sviluppo del fotovoltaico. Aspetti economici Per quanto

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

EUROPA SOLARE AL 2050: dal piano d azione europeo alle Comunità Solari

EUROPA SOLARE AL 2050: dal piano d azione europeo alle Comunità Solari EFFICIENZA ENERGIA EDILIZIA Dai cambiamenti climatici agli edifici ad energia quasi zero EUROPA SOLARE AL 2050: dal piano d azione europeo alle Comunità Solari Leonardo Setti Dipartimento di Chimica Industriale

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Il Piano Energetico Ambientale del Comune di Ancona

Il Piano Energetico Ambientale del Comune di Ancona Il Piano Energetico Ambientale del Comune di Ancona Assessore: Caterina Di Bitonto Responsabile Tecnico: Marco Cardinaletti Ancona, 14 ottobre 28 Com è strutturato? FASE I Raccolta dati BILANCIO ENERGETICO

Dettagli

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili LUIGI CASTAGNA Presentazione del Progetto Distretto Agroenergetico dell Appennino Bolognese PorrettaTerme Sabato 21 Marzo 2015 CONFSERVIZI

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 598 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

IL PAES del Comune di Udine. risposta pianificatoria alle urgenze ambientali

IL PAES del Comune di Udine. risposta pianificatoria alle urgenze ambientali IL PAES del Comune di Udine risposta pianificatoria alle urgenze ambientali Udine, 22 novembre 2012 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011 Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011 Energie per la Città S.p.A. Società in HOUSE PROVIDING del Comune di

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995. asjagen Il TOTEM ASJA & ASJAGEN asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995. Dal 1995 Asja progetta, costruisce e gestisce impianti

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 1 Il progetto Il progetto acquisti centralizzati è stato studiato da e-globalservice per offrire ai consorziati del Consorzio

Dettagli

Efficienza energetica nell edilizia in Puglia: lo studio di fattibilità per la riqualificazione energetica

Efficienza energetica nell edilizia in Puglia: lo studio di fattibilità per la riqualificazione energetica Efficienza energetica nell edilizia in Puglia: lo studio di fattibilità per la riqualificazione energetica dell Università di Bari Carlo Gadaleta Caldarola ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 24/05/2012 Il ruolo delle pompe di calore alla luce degli obiettivi al 2020 e dell attuale situazione economica

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09 Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale Zeroemission Roma 01.10.09 Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda sanitaria 20% riduzione emissioni

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Assessorato all Ambiente Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli E' espressione del linguaggio corrente parlare

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Le fonti rinnovabili di energia per la qualità ambientale: esperienze e prospettive internazionali e italiane

Le fonti rinnovabili di energia per la qualità ambientale: esperienze e prospettive internazionali e italiane Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali UNIVERSITA DI BOLOGNA Le fonti rinnovabili di energia per la qualità ambientale: esperienze e prospettive internazionali e italiane Leonardo Setti Polo

Dettagli

partners tecnici climatizzazione degli ambienti acqua calda sanitaria riscaldamento razionalizzazione dell energia consumata

partners tecnici climatizzazione degli ambienti acqua calda sanitaria riscaldamento razionalizzazione dell energia consumata geotermico la sonda Un abbattimento del 50% nei costi d'installazione per una tecnologia che si annuncia come una rivelazione della geotermia in Italia. Il sistema che stà alla base del progetto utilizza

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

Programma Energetico Provinciale L Efficienza Energetica. Milano 7 novembre 2005

Programma Energetico Provinciale L Efficienza Energetica. Milano 7 novembre 2005 Programma Energetico Provinciale L Efficienza Energetica www.fabbricadelsole.com Milano 7 novembre 2005 Arch. Giorgio Schultze la fabbrica del sole srl nuove energie per risparmiare TOTALE 3.718.408 TAVOLI

Dettagli

Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti

Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti Bartolomeo G. Marcenaro 10 Novembre 2011 17/11/2011 Tecnologie e vocazioni territoriali Ogni

Dettagli