SCHELETRO PORTANTE. - non fornisce alcun contributo al raggiungimento del comfort

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHELETRO PORTANTE. - non fornisce alcun contributo al raggiungimento del comfort"

Transcript

1 SCHELETRO PORTANTE

2 SCHELETRO PORTANTE E.F. indispensabile per oggetti edilizi realizzati con il procedimento costruttivo a gabbia, in cui il sistema statico verticale è costituito da elementi puntuali (pilastri) Evoluzione dal procedimento costruttivo a setti (murature portanti) a quello a gabbia Ricerca di soluzioni che garantiscano un minor numero di vincoli nella fruizione dello spazio interno e nella disposizione delle aperture in facciata Lo SCHELETRO PORTANTE: - deve garantire la sicurezza statica dell organismo edilizio - contribuisce a delimitare e classificare lo spazio - non fornisce alcun contributo al raggiungimento del comfort

3 SCHELETRO PORTANTE IN CALCESTRUZZO ARMATO

4 CALCESTRUZZO ARMATO = Calcestruzzo + armatura in acciaio CALCESTRUZZO 1 m³ calcestruzzo Sabbia 0,40 m 3 Inerte Ghiaia 0,80 m 3 Legante Cemento kg Acqua litri La reazione acqua-cemento (idratazione) porta alla presa e al successivo indurimento dell impasto Il calcestruzzo fresco deve essere lavorabile e omogeneo Una volta indurito deve resistere a compressione e assolvere le funzioni statiche per le quali è stato realizzato

5 Assortimento granulometrico Sezione di un campione di calcestruzzo

6 PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO Centrale di betonaggio

7 PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO Centrale di betonaggio

8 PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO Autobetoniera

9 PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO Quantità di cemento calcestruzzo magro o grasso (in calcestruzzi per conglomerati cementizi armati mai < 300 kg) Quantità di acqua calcestruzzo umido (120 lt), plastico (150 lt) o fluido (180 lt) Il rapporto acqua-cemento (A/C) influenza notevolmente la resistenza a compressione del calcestruzzo Il rapporto ottimale è A/C = 0,5 (es. 150 litri di acqua per 300 kg di cemento) Con A/C = 0,5 Con A/C = 0,8 Resistenza a compressione ~ 35 N/mm² Resistenza a compressione ~ 17 N/mm² Per ottenere una migliore lavorabilità senza eccedere nella quantità di acqua si possono aggiungere additivi fluidificanti o rallentatori di presa Calcestruzzi leggeri Inerte = argilla espansa o granulato di pomice o vermiculite Non adatto per strutture armate

10 POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Trasporto Durante il trasporto si può verificare il fenomeno della segregazione: i componenti più grossi tendono a scendere verso il basso; quelli più fini rimangono in superficie Evitare questo fenomeno agitando sempre l impasto

11 POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Getto Anche durante il getto può accadere che l impasto si disgreghi per effetto della caduta da un altezza eccessiva o dell urto contro casseforme e armatura Per getti di pilastri o setti accompagnare sempre l impasto con tubi o canalette

12 POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Ripresa del getto Se il getto deve essere interrotto prima della sua ultimazione, bisognerà fare molta attenzione al momento della sua ripresa, affinchè il calcestruzzo nuovo si leghi adeguatamente a quello già in opera Irruvidire la superficie del vecchio getto (in modo da garantire una maggiore area di contatto) e ripulirla da residui polverosi Utilizzare un calcestruzzo più grasso del normale nella zona di ripresa del getto Se le superfici devono rimanere a vista, evidenziare e regolarizzare la linea di ripresa

13 POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Costipamento Per garantire l uniformità del getto dentro le casseforme ed evitare l eventuale formazione di vuoti e bolle d aria, il getto deve essere energicamente costipato Costipazione manuale per calcestruzzi fluidi Costipazione meccanica con ago metallico vibrante per calcestruzzi rigidi

14 Difetti del calcestruzzo in opera: nidi di ghiaia Cause - Sezioni con forte congestione dei ferri di armatura mancanza di spazio per i vibratori - Casseforme con giunti tra gli elementi non a tenuta fuoriuscita di acqua o malta - Carenza di aggregati fini, scarsa lavorabilità o eccesso di acqua - Calcestruzzo gettato da un altezza eccessiva - Scarsa compattazione

15 POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Stagionatura Il calcestruzzo è soggetto a un processo di maturazione attraverso i fenomeni di presa e indurimento del cemento Questo processo è influenzato dalla temperatura Più la temperatura è alta, più la maturazione è rapida evaporazione dell acqua di impasto formazione di crepe in superficie i Proteggere i getti con sabbia o teli bagnati oppure con materiali impermeabili Se la temperatura bassa, la maturazione rallenta Già a 2 C sotto zero l acqua congela, aumenta di volume e disgrega il conglomerato Non eseguire i getti a temperature molto basse

16 RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO Prove di compressione su cubetti di lato cm 20 fino a rottura Resistenza caratteristica ti a rottura: R c =R M Ks [N/mm 2 ] dove: R M = media aritmetica dei valori di resistenza dei vari provini i K = coefficiente che dipende dal numero dei provini (1,64 2,13) s = scarto quadratico medio Classe di un calcestruzzo = valore (in N/mm 2 ) della resistenza caratteristica a 28 gg

17 ARMATURA METALLICA Barre lisce tipo FeB22K efeb32k Barre ad aderenza migliorata tipo FeB38K e FeB44K Controlli di accettazione - in stabilimento - in cantiere prelievo di 3 spezzoni da cm 120 per ogni φ da sottoporre a prove in laboratorio

18 DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE Le armature metalliche vanno poste in corrispondenza delle sezioni sollecitate a trazione Per la loro posa in opera bisognerà tenere presente che: - Attraverso le barre dovrà passare il getto del calcestruzzo - Le barre devono essere protette dagli agenti esterni da un adeguato spessore di calcestruzzo - Le barre dovranno costituire un armatura continua solidamente ancorata alla massa di calcestruzzo

19 DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE Copriferro Il calcestruzzo protegge le armature metalliche dalla corrosione e dagli attacchi dell ambiente esterno Per assicurare una adeguata durabilità alle strutture è necessario che tutte le barre metalliche siano ricoperte da uno strato di calcestruzzo Copriferro Normalmente circa 2 cm; fino a 5 cm in ambienti aggressivi (zone marine, terreni corrosivi, vicinanza di fabbriche, ecc.)

20 DISPOSIZIONE DELLE ARMATURE Giunzione delle barre È preferibile non eseguire giunzioni, ma se non è possibile evitarle, occorre farle nelle zone di minore sollecitazione, e opportunamente sfalsate Le giunzioni possono essere eseguite mediante: a - sovrapposizione, di lunghezza non inferiore a 20φ, e con prosecuzione di ciascuna barra verso la zona compressa b - manicotti filettati c - saldature

21 MONTAGGIO E POSA IN OPERA DELLE ARMATURE Successivamente le armature sono posizionate all interno delle casseforme, garantendo il loro corretto posizionamento e la stabilità delle stesse durante il getto e il costipamento del calcestruzzo Le armature devono essere solidamente fissate alle casseforme attraverso opportuni dispositivi (supporti e distanziatori) preferibilmente con caratteristiche simili a quelle del getto (solitamente in calcestruzzo o malta) oppure in plastica o metallo

22 ESECUZIONE DI ELEMENTI IN CALCESTRUZZO ARMATO 1. Costruzione delle casseforme 2. Preparazione e posa dell armatura metallica 3. Getto del calcestruzzo 4. Disarmo delle casseforme

23 CASSEFORME O CASSERI - Classificazione - A perdere (pignatte, blocchi o lastre in polistirolo, casseri in polipropilene) - Riutilizzabili - parzialmente (tavolati o pannelli in legno) - totalmente (pannelli in acciaio, in alluminio o in materiale plastico)

24 CASSEFORME - Materiali - Legno tavolati in: abete, pino, pioppo, larice parzialmente stagionato il legno secco si gonfia eccessivamente se bagnato il legno verde si deforma se la temperatura è elevata piallato per avere una superficie liscia e dimensioni uniformi - Acciaio e alluminio pannelli componibili collegati con morsetti costituiti da un telaio rivestito su un lato con una lamiera alta resistenza meccanica velocità di montaggio superficie liscia con pochi giunti

25 CASSEFORME - Materiali - Materialeplastico l (ABS oppure EBS) pannelli o scocche componibili con nervature di irrigidimento velocità di montaggio superficie liscia con pochi giunti

26 CASSEFORME IN LEGNO - Montaggio - Pl Pilastri Pannelli costituiti da tavole affiancate (spessore 2,5 cm) rese solidali mediante listelli Listelli triangolari si dispongono ai lati del pannello pilastro ad angoli smussati

27 Tracciamento sul piano di base dei pilastri Realizzazione del registro di base Posizionamento dei pannelli sui quattro lati

28 Fasciatura con cravatte metalliche Posizionamento dell armatura metallica

29 - Travi Predisposizione di elementi di sostegno provvisori in legno ( croci ) in acciaio ( puntelli ) Posizionamento di due sostegni provvisori vicino ai pilastri e delle banchine al di sopra di questi

30 Posizionamento dei sostegni intermedi e dei traversi sulle banchine Montaggio del pannello che costituisce il fondo della trave Predisposizione di una monta del p fondo della trave (0,5 cm ogni m di lunghezza)

31 Montaggio dei pannelli che costituiscono le sponde della trave Fissaggio delle tavole per il controventamento dei puntelli

32 - Solai gettati in opera Tavolato continuo fra una trave e l altra Sostegni intermedi ( rompitratta ) per il tavolato puntelli o croci - Solai con travetti prefabbricati I travetti si appoggiano direttamente sulle sponde dll delle travi Rompitratta per i travetti (puntelli o croci ) in numero inferiore

33 - Sbalzi Come per i solai

34 - Setti Pannelli realizzati con tavole in legno affiancate Pannelli intelaiati con specchiatura in compensato multistrati Pannelli in acciaio o alluminio Tiranti in ferro Distanziatori in metallo o plastica

35 - Scale Come un solaio inclinato

36 CASSEFORME - Disarmo Dopo il raggiungimento dei valori minimi di resistenza del calcestruzzo. In genere non prima di: 3 gg. per fianchi di travi e pilastri 10 gg. per travi e solette (lasciando alcuni puntelli) 24 gg. per puntelli di travi e solette 28 gg. per sbalzi

37 GIUNTIDIDILATAZIONE Coefficiente di dilatazione del calcestruzzo = 0,00001 m C per un edificio lungo 40 m e con sbalzo termico di 30 C, la dilatazione sarà di cm 1,2 Da prevedere per lunghezze superiori a m Larghezza giunto pari a 1/100 dell altezza dell edificio Il giunto si estende dalle fondazioni alla copertura dell edificio

38 CALCESTRUZZO ARMATO Il calcestruzzo presenta una buona resistenza a compressione ed una scarsa resistenza a trazione L acciaio presenta ottima resistenza sia a compressione che a trazione L inserimento dell acciaio all interno del calcestruzzo consente agli elementi costruttivi di sopportare anche sollecitazioni di trazione e di taglio Possono così essere realizzate anche parti in aggetto

39 SCHELETRO PORTANTE IN CALCESTRUZZO ARMATO Fondazioni Pilastri Travi

40 FONDAZIONI Servono a trasferire sul terreno il peso proprio dell edificio edificio e tutti i sovraccarichi, permanenti o accidentali dirette appoggiano direttamente sul terreno di fondazione - isolate plinti - a maglia chiusa travi rovesce, zattere - continue platee indirette appoggiano su un terreno a profondità superiore rispetto a quello su cui è realizzato l edificio ledificio -pali trivellati o infissi L entità della superficie d appoggio dipende dalla resistenza del terreno Roccia (fino a 1 N/mm 2 ) > Ghiaia > Sabbia > Argilla > Torba (circa 0,05 N/mm 2 )

41 Fondazioni dirette Sequenza operativa - scavo con asportazione del terreno fino a raggiungere lo strato resistente se lo strato resistente si trova in superficie, asportazione dello strato superficiale ( cappellaccio ) per almeno cm di spessore - protezione dello scavo (sempre se la profondità è superiore ai 2 metri) - creazione di un piano di posa orizzontale spianato - getto di uno strato di calcestruzzo magro (magrone) come piano di posa delle fondazioni vere e proprie - tracciamento, montaggio delle casseforme e posizionamento delle armature - getto del conglomerato cementizio

42 Plinti Hanno la funzione di allargare la superficie di appoggio del pilastro sul terreno, distribuendo i carichi più uniformemente Trasmettono al terreno carichi distribuiti ib iti su superfici i limitate it t Ideali per terreni rocciosi e compatti

43 Possono essere utilizzati anche in zone sismiche purché vengano collegati tra di loro mediante travi di collegamento, aventi il compito di realizzare delle maglie chiuse

44 Plinti alti e rigidi Hanno sezione tronco-piramidale con le facce laterali inclinate di circa 60 Sono molto alti e poco armati Lavorano esclusivamente a sollecitazioni di compressione Si utilizza un calcestruzzo di resistenza inferiore a quella delle strutture in elevazione

45 Plinti bassi e flessibili Hanno sezione tronco-piramidale meno pronunciata Sono molto più leggeri e armati di quelli rigidi Le armature hanno il compito di assorbire le sollecitazioni di flessione e taglio Si utilizza lo stesso calcestruzzo adoperato per le strutture in elevazione

46 Per comodità oggi si preferisce realizzare i plinti a sezione rettangolare Armatura di un plinto 1- pilastro 1 pilastro 2- ferri di ripresa 3- armatura del pilastro 4- plinto 5- armatura del plinto 6- magrone

47 Fondazioni a zattera Si utilizzano per edifici realizzati in muratura portante (laterizio, pietra, calcestruzzo) Trasmettono al terreno carichi distribuiti su estese superfici continue Si usano fino ad una profondità di circa 5-6metri Per terreni con buona resistenza possono essere realizzati senza armatura. In questo caso la sezione presenta riseghe inclinate di circa 60 Per terreni poco resistenti l armatura viene inserita per assorbire le sollecitazioni di flessione e taglio

48 Travi rovesce Si utilizzano per edifici realizzati con elementi resistenti puntiformi (pilastri) Trasmettono al terreno carichi distribuiti su estese superfici continue Si usano fino ad una profondità di circa 5-6metri

49 Travi rovesce Possono avere sezione tronco-piramidale o, più usualmente, sezione a T rovescia

50 Per un pre-dimensionamento delle fondazioni a travi rovesce si può valutare l altezza h = 1/5 1/6 della luce

51 Si definiscono rovesce perché hanno un comportamento opposto alle travi in elevazione

52

53 Platee Possono essere utilizzate per edifici realizzati con elementi resistenti puntiformi (pilastri) o continui (murature) Si adottano per terreni non molto resistenti o cedevoli in modo non uniforme Trasmettono al terreno carichi distribuiti su estese superfici continue Spesso sono un alternativa alle fondazioni indirette La soletta potrebbe essere irrigidita da nervature (travi secondarie) fino a diventare una piastra nervata con la superficie piana rivolta verso il basso

54

55 Fondazioni indirette Sono dette anche fondazioni profonde Vengono utilizzate quando non è possibile raggiungere un terreno resistente attraverso uno scavo di fondazione Si può ricorrere a questo sistema anche nel caso di terreni poco consolidati Pali Micropali Φ tra 40 e 200 cm Φ tra 8 e 25 cm Pali: - In legno - In calcestruzzo armato - In acciaio

56 La trasmissione dei carichi tra edificio e pali di fondazione avviene per mezzo di elementi di collegamento aventi forme simili ai plinti o alle travi rovesce Il baricentro della palificata deve sempre coincidere con il baricentro dei carichi Il numero di pali sotto il plinto dipende dalla capacità portante del terreno La dimensione del plinto è dettata anche dal diametro dei pali sui quali si appoggia L interasse minimo tra i pali è pari a 3diametri

57 Il palo lavora in parte come una fondazione diretta: in corrispondenza del terreno resistente si appoggia e lavora per compressione. Inoltre sfrutta l attrito sul terreno. Nel caso non ci sia uno strato di terreno consistente alla base del palosiavràsolo resistenza per attrito: si parla di palo sospeso Resistenza (trasferimento dei carichi) - solo per attrito laterale - per attrito laterale e resistenza di punta Rpalo =Ra +Rp

58 Pali in legno Essenze: pino, larice Si utilizzano soprattutto in presenza di terreni incoerenti e paludosi Il legno viene trattato Il legno viene trattato per assicurarne la conservazione

59 Pali in calcestruzzo armato Sono prefabbricati. Possono essere in calcestruzzo vibrato o centrifugato. Hanno la punta metallica. Vengono infissi nel terreno per battitura con un maglio

60 Pali trivellati Speciali trivelle praticano un foro nel terreno e contemporaneamente lasciano un tubo- Speciali trivelle praticano un foro nel terreno e contemporaneamente lasciano un tubo forma, all interno del quale, a trivellazione ultimata e al raggiungimento della profondità di progetto, verrà prima inserita l armatura metallica e poi gettato il calcestruzzo

61 Il tubo-forma verrà gradualmente estratto durante il getto, permettendo al calcestruzzo di espandersi nel terreno, aumentare la sezione del palo e accrescere l attrito laterale

62 Micropali Si utilizzano soprattutto per opere di rinforzo delle fondazione di edifici esistenti. Vengono infissi nel terreno tubi in ferro con le pareti forate e chiusi in fondo da un tappo provvisorio. Raggiunta la profondità voluta viene eliminato i il tappo e si inietta il calcestruzzo all interno del tubo; questo fuoriuscendo dal fondo e dai fori laterali forma attorno al tubo una corona di calcestruzzo molto più ampia del diametro originario.

63 PILASTRI Armatura costituita da: - ferri longitudinali - pilastri quadrati o rettangolari: minimo 4 tondini in corrispondenza degli spigoli pg per conferire la forma, più tutti quelli risultanti dal calcolo - pilastri circolari: minimo 6 tondini, più tutti quelli risultanti dal calcolo Diametro minimo dell armatura: 12 mm - staffe (per evitare il pericolo di carico di punta dei tondini e conseguente loro incurvamento) Diametro minimo delle staffe: 6 mm Passo: < 15 volte il diametro dei ferri longitudinali e comunque sempre < 25 cm

64 Armatura pilastri

65 Armatura pilastri

66 TRAVI - emergenti: h = 1/10 della luce da coprire) - in spessore h = spessore del solaio; larghezza ~ 1/6 della luce (60 < L<120cm) Armatura costituita da: - ferri dritti (minimo 4 in corrispondenza degli spigoli per conferire la forma, più tutti quelli risultanti dal calcolo) - ferri piegati (per il momento e il taglio) - staffe (per il taglio) più ravvicinate agli appoggi [circa 10 cm] più diradate verso la mezzeria [25 30 cm]

67

68 BIBLIOGRAFIA L. Caleca, Architettura Tecnica, paragrafi 3.2, 4.1.4, AITEC (a cura di V. Pacenti), Manuale pratico per la costruzione edile, volumi 2, 3, 4, 5, 6

SCHELETRO PORTANTE. - non fornisce alcun contributo al raggiungimento del comfort

SCHELETRO PORTANTE. - non fornisce alcun contributo al raggiungimento del comfort SCHELETRO PORTANTE SCHELETRO PORTANTE E.F. indispensabile per oggetti edilizi realizzati con il procedimento costruttivo a gabbia, in cui il sistema statico verticale è costituito da elementi puntuali

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

DEFINIZIONE di FONDAZIONI DEFINIZIONE di FONDAZIONI collegamento statico tra edificio e suolo trasmissione al terreno delle azioni dovute ai carichi delle strutture sovrastanti (peso proprio dell edificio + peso persone e cose

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO Il calcestruzzo e le strutture armate Messa in opera INDICE 5 MESSA IN OPERA 5.1 5.3 CASSEFORME GETTO 5.2 PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE 5.4 COMPATTAZIONE DEL GETTO MESSA IN OPERA 5.5 INTERRUZIONI,

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO SCHELETRO PORTANTE SCHELETRO PORTANTE E.F. indispensabile per oggetti edilizi realizzati con il procedimento costruttivo a gabbia, in cui il sistema statico verticale è costituito da elementi puntuali

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza Composizione dei calcestruzzi BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo, -VV Schöck Isokorb Tipo (sollecitazione di taglio) Per carichi puntuali. Adatto a balconi appoggiati. Trasferisce forze di taglio positive Schöck Isokorb Tipo -VV

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI SUPERFICIALI Una fondazione superficiale trasmette i carichi della struttura agli strati di terreno in prossimità del piano campagna. In generale il terreno può sopportare tensioni molto minori

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

DISEGNO dell ARCHITETTURA II 1 DISEGNO dell ARCHITETTURA II Il disegno delle strutture portanti. Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non sostituiscono in alcun modo i testi

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE PROF. ING. BRUNO PALAZZO Prof. Bruno Palazzo - TIPOLOGIE: PALIFICATE Le fondazioni indirette sono un opzione quando:

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Fondazioni indirette su terreno resistente profondo Alternative tecniche - soluzioni conformi

Fondazioni indirette su terreno resistente profondo Alternative tecniche - soluzioni conformi 06b - Fondazioni Fondazioni a pozzi o a piloni, realizzate soprattutto in passato. Lavoravano poco per attrito laterale. Figura: pilone di fondazione realizzato con cassone autoaffondante in cls. Figura:

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO

CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO La confezione del calcestruzzo, cioè l esecuzione dell impasto dei vari elementi, è una operazione molto importante, dalla quale dipende l omogeneitl omogeneità del calcestruzzo

Dettagli

Corso di Tecnologia degli elementi costruttivi + Organizzazione del cantiere - a.a. 2002/2003 - 9 e 10 gennaio 2003 - il calcestruzzo - Alcuni avvisi

Corso di Tecnologia degli elementi costruttivi + Organizzazione del cantiere - a.a. 2002/2003 - 9 e 10 gennaio 2003 - il calcestruzzo - Alcuni avvisi Corso di Tecnologia degli elementi costruttivi + Organizzazione del cantiere - a.a. 2002/2003 - ghiaia sabbia cemento acqua Il calcestruzzo: casseratura getto e maturazione 1 Alcuni avvisi lezione breve

Dettagli

GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA

GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA TETTI IN LEGNO E CAPRIATE 14/07/2012 1 I tetti in legno sono costituiti da elementi così raggruppabili: GROSSA ORDITURA (che è quella deputata a sostenere l intera copertura

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento EDILIZIA 12 Dosare malta e cemento 1 La composizione della malta La malta si usa per assemblare mattoni e blocchi di calcestruzzo, per preparare l'intonaco per le facciate e preparare le solette,... CALCE

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO - Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direzione Centrale Presidio Portuale dei Vigili del Fuoco di Olbia pag.

MINISTERO DELL'INTERNO - Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direzione Centrale Presidio Portuale dei Vigili del Fuoco di Olbia pag. Presidio Portuale dei Vigili del Fuoco di Olbia pag. 1 R I P O R T O LAVORI 1 Prove di carico a spinta. Prove di carico a spinta su elementi strutturali A01.07.001.b orizzontali o sub-orizzontali dei quali

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Manuale Operativo rev08 del 01/11

Manuale Operativo rev08 del 01/11 Manuale Operativo Sommario Manuale Operativo PARTE 1 - MANUALE DI MESSA IN OPERA 1.1. Pareti realizzate con pannello PSM 1.1.1 Ancoraggio alla fondazione 1.1.2 Stoccaggio in cantiere 1.1.3 Identificazione

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 398 Analisi E.04.10.10.a Solaio misto di cemento armato e laterizio gettato in opera, per strutture piane, con calcestruzzo non inferiore a Rck 30 N/mm², costituito da pignatte interposte fra nervature

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

5 REGOLE PER LA LEGATURA E LA POSA IN OPERA DELLE ARMATURE

5 REGOLE PER LA LEGATURA E LA POSA IN OPERA DELLE ARMATURE Il Manuale della Presagomatura 49 5 REGOLE PER LA LEGATURA E LA POSA IN OPERA DELLE ARMATURE La posa in opera delle armature è un operazione di grande importanza dal punto di vista della qualità, durabilità

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

29/10/2013. FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai):

29/10/2013. FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai): FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai): 1) riportare i carichi verticali agenti ai piani agli elementi strutturali verticali che a loro volta li trasmettono alle fondazioni; 2) garantire

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO Designazione dei lavori parti uguali lung. largh. H/peso quantità unit. totale 1 Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni di media consistenza

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Noto Provincia di Siracusa PROGETTO ESECUTIVO DEI LOCULI ZONA AREA LIBERA CIMITERO 11 Blocco M 11 Blocco M 1 Strutture edifici 1 3.1.1 Conglomerato cementizio per qualsiasi destinazione diversa

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

Struttura Portante: problematiche funzionali - Strutture di fondazione - Strutture di contenimento verticale e orizzontale

Struttura Portante: problematiche funzionali - Strutture di fondazione - Strutture di contenimento verticale e orizzontale CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE a.a. 2012/13 MATERIALI PER L'ARCHITETTURA Prof. Alberto De Capua Struttura Portante: problematiche funzionali - Strutture di fondazione - Strutture di contenimento verticale

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

MANUALE SCALE ELICOIDALI

MANUALE SCALE ELICOIDALI MANUALE SCALE ELICOIDALI INTRODUZIONE MANUALE SCALE ELICOIDALI Caratteristiche della scala ELICOIDALE in Cemento Armato BREVETTO DEPOSITATO Si tratta di una scala elicoidale autoportante, formata dalla

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

6.1 6.2 6.3 STAGIONATURA E DISARMO DISARMO E TEMPISTICHE MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE FINITURE SUPERFICIALI

6.1 6.2 6.3 STAGIONATURA E DISARMO DISARMO E TEMPISTICHE MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE FINITURE SUPERFICIALI Il calcestruzzo e le strutture armate Stagionatura e disarmo INDICE 6.1 6.3 DISARMO E TEMPISTICHE FINITURE SUPERFICIALI 6 STAGIONATURA E DISARMO 6.2 MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE STAGIONATURA E DISARMO

Dettagli

I fabbricati industriali

I fabbricati industriali I fabbricati industriali Fabbricati industriali 1 Generalità La scelta di un tipo di fabbricato è determinata dal plant layout, ossia dalla sistemazione dei macchinari, dei reparti dei servizi e quant

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 65 Analisi E.02.10.10.a Esecuzione di parete continua costituita da elementi in calcestruzzo in classe Rck 300 mediante scavo in terreni autosostenenti di granulometria fine o media (limi, limi sabbiosi,

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012 D_Altri impieghi 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti fissaggio dell elemento parete contro il risucchio (come da requisiti statici) rivestimento esterno pannello per parete

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

PALI TRIVELLATI CLASSICI 15

PALI TRIVELLATI CLASSICI 15 QUADERNO I Sistemi di fondazione PALI E MICROPALI Scheda N : PALI TRIVELLATI CLASSICI 15 1 Pali trivellati semplici La trivellazione è eseguita senza tubazione di sostegno delle pareti o con tubazione

Dettagli

Pali di fondazione. Portata dei pali. Scelta del tipo di palo. 8 Le fondazioni 8.3 Fondazioni continue

Pali di fondazione. Portata dei pali. Scelta del tipo di palo. 8 Le fondazioni 8.3 Fondazioni continue 1 Pali di fondazione Si possono avere: a) pali in legno: oggi quasi totalmente abbandonati e impiegati solo per modeste costruzioni che trasmettono carichi limitati, per lo più in zone con abbondante legname,

Dettagli

Lavorabilità definizioni

Lavorabilità definizioni Calcestruzzo fresco Lavorabilità definizioni attitudine di un calcestruzzo ad essere impastato, trasportato, posto in opera, compattato e rifinito senza che si verifichino segregazioni caratteristica che

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

631-06 HUNNEBECK RASTO CAT 16-10-2006 12:29 Pagina 8

631-06 HUNNEBECK RASTO CAT 16-10-2006 12:29 Pagina 8 631-06 HUNNEBECK RASTO CAT 16-10-2006 12:29 Pagina 8 Le fotografie pubblicate si riferiscono a immagini istantanee di situazioni reali in cantiere che non sono da considerare come esempi di impiego. I

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO ENAV S.p.A. ROMA ACC CIAMPINO pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Ristrutturazione Uffici, Piastra, Hall, Centro servizi, Foresteria e Sala Convegni - PROGETTO DEFINITIVO OPERE STRUTTURALI - STECCA

Dettagli

INCIDENZA PERCENTUALE DELLA MANODOPERA

INCIDENZA PERCENTUALE DELLA MANODOPERA Comune di Noto Provincia di Siracusa PROGETTO ESECUTIVO DEI LOCULI ZONA AREA LIBERA CIMITERO INCIDENZA PERCENTUALE DELLA ODOPERA Art. 39 D.P.R. 207/10 INCIDENZA PERCENTUALE DELLA ODOPERA N.R. ARTICOLO

Dettagli

Le strutture di FONDAZIONE

Le strutture di FONDAZIONE Le strutture di FONDAZIONE Laboratorio di Tecnologia dell Architettura Prof.ssa Paola Gallo A.A. 2012-2013 Strutture di fondazione Le fondazioni sono elementi strutturali che trasferiscono i carichi delle

Dettagli

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips Sistema di controsoffitto autoportante senza requisiti antincendio Il sistema di controsoffitti autoportanti offre all esecutore un alternativa particolarmente interessante ai sistemi di controsoffitti

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO STRUTTURA DI ISOLAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI L idea che si propone come base dell invenzione è la realizzazione di una piattaforma isolata sotto al piano delle fondazioni di un singolo edificio

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD ELENCO DEI MATERIALI DA IMPIEGARE Doghe alveolari 145x22x2200mm cod. 145H22 Disponibili nei colori Wood,

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli