LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI. a cura di Norberto Villa Pubblicista Esperto Tributario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI. a cura di Norberto Villa Pubblicista Esperto Tributario"

Transcript

1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI a cura di Norberto Villa Pubblicista Esperto Tributario

2 1 modulo Classificazione codice civile

3 La classe B-I dell art C.C. individua 7 categorie di immobilizzazioni immateriali: costi di impianto e di ampliamento; costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità; diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno; concessioni, licenze, marchi e diritti simili; avviamento; immobilizzazioni in corso e acconti; altre.

4 L art C.C. ricomprende quindi tra le immobilizzazioni immateriali: beni immateriali oneri pluriennali, cioè costi la cui utilità si estende oltre l anno nel quale sono stati realizzati, pur non essendo collegati all acquisizione di un bene o servizio

5 Il principio contabile n. 24 conferma quanto prescritto dal legislatore Innanzitutto, le immobilizzazioni immateriali sono caratterizzate dalla mancanza di tangibilità Esse sono costituite da costi che non esauriscono la loro utilità in un solo periodo, ma manifestano i benefici economici lungo un arco temporale di più esercizi

6 2 modulo Acquisizione

7 Le immobilizzazioni immateriali sono acquisite dall esterno o attraverso la produzione all interno dell impresa stessa Nelle immobilizzazioni immateriali rientrano anche alcune tipologie di costi che pur non essendo collegati all acquisizione o produzione interna, non esauriscono la loro utilità nell esercizio di sostenimento: si tratta dei cosiddetti oneri pluriennali

8 Le immobilizzazioni immateriali comprendono pertanto: costi pluriennali che non si concretizzano nell acquisizione o produzione interna di beni o diritti (costi di impianto, ampliamento, ricerca e sviluppo, pubblicità, ecc.) l avviamento beni immateriali (diritti di brevetto, concessioni, licenze, ecc.) costi interni ed esterni sostenuti per beni immateriali in corso di produzione o acquisto

9 I costi pluriennali hanno generalmente caratteristiche di maggiore indeterminatezza rispetto ai beni immateriali in senso stretto I beni immateriali in senso stretto sono identificabili ed individuabili, di norma riconducibili a diritti che conferiscono il potere di ottenere i benefici futuri attesi dai beni L utilità futura è condizione necessaria per iscrivere i beni ad un valore pari a quello dei costi effettivamente sostenuti

10 3 modulo Iscrizione

11 CONDIZIONI PER L ISCRIZIONE Iscrizione nell attivo solo se: Riferite a costi effettivamente sostenuti Utilità pluriennale Distinta possibilità di identificazione e quantificazione

12 FASI PER L ISCRIZIONE IN BILANCIO Accertamento dell utilità futura: Amministratori Organi di controllo Iscrizione nell attivo: Obbligatoria (es. beni immateriali) Facoltativa (es. costi pluriennali)

13 VALORE ORIGINARIO DI ISCRIZIONE Valore originario di iscrizione: Costo di acquisto più oneri accessori Costo di produzione costi direttamente imputabili ed eventuali costi indiretti NON PUÒ ECCEDERE IL VALORE RECUPERABILE

14 Il costo d acquisto (o di produzione) aumentato dei costi accessori rappresenta il valore d iscrizione delle immobilizzazioni immateriali Il valore d iscrizione non può eccedere il valore recuperabile, pari al maggiore tra l ipotetico valore realizzabile tramite alienazione e il valore d uso Il valore realizzabile tramite alienazione è pari all ammontare ottenibile dalla cessione dell immobilizzazione in una vendita contrattata a prezzi normali di mercato tra parti bene informate e interessate, al netto dei costi diretti connessi alla cessione

15 Il valore d uso è pari al valore attuale dei flussi di cassa futuri, compreso quello di cessione dell immobilizzazione La vita utile per il calcolo degli ammortamenti è pari al periodo di tempo di utilizzo dei beni L ammortamento è tipicamente ad aliquote costanti ma potrebbe prevedere anche quote decrescenti col passare del tempo In caso di perdita durevole di valore, deve procedersi a rettificare il valore del bene

16 4 modulo Perdita di valore

17 AMMORTAMENTO E PERDITE DI VALORE Criteri di ammortamento Regola generale: residua possibilità di utilizzazione Periodo massimo: per alcune tipologie Perdita di valore Riesame della residua possibilità di utilizzazione Svalutazione se valore iscritto > Valore recuperabile

18 PERDITE DUREVOLI DI VALORE (ART N. 3) L'immobilizzazione che, alla data della chiusura dell'esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo i numeri 1) e 2) deve essere iscritta a tale minore valore. VALORE CONTABILE > VALORE RECUPERABILE maggiore tra: VALORE D USO VALORE RICAVABILE DALL ALIENAZIONE

19 PERDITE DUREVOLI DI VALORE (ART N. 3) OIC 24 (IMM. IMMATERIALI) VALORE D USO Valore attuale dei flussi di cassa attesi nel futuro derivanti o attribuibili alla continuazione dell'utilizzo dell'immobilizzazione, compresi quelli derivanti dallo smobilizzo della stessa al termine della sua vita utile. IMMOBILIZZAZIONI DESTINATE ALL USO VALORE DERIVANTE DALL ALIENAZIONE Ammontare che può essere ricavato dalla cessione dell'immobilizzazione in una vendita contrattata a prezzi normali di mercato tra parti bene informate e interessate, al netto degli oneri diretti da sostenere per la cessione stessa IMMOBILIZZAZIONI DESTINATE ALLA VENDITA

20 PERDITE DUREVOLI DI VALORE (ART N. 3) 1. QUANDO SI DEVE VERIFICARE LA PERDITA DUREVOLE DI VALORE (IMPAIRMENT TEST)? 1. COME SI QUANTIFICA LA PERDITA DUREVOLE DI VALORE?

21 B) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI OIC Cambiamento: nelle condizioni di utilizzo nell operatività dell impresa Attenzione alla contemporanea presenza di: perdita di esercizio oneri pluriennali nello stato patrimoniale È NECESSARIA LA DIMOSTRAZIONE DELLA RECUPERABILITÀ DEI COSTI 1. Svalutazione = Valore contabile Valore recuperabile Verifica della capacità di ammortamento copertura dell ammortamento con i ricavi correlati all utilità dei costi

22 5 modulo Perdita di valore: esempio

23 Esempio Costi di impianto e ampliamento non riferibili a progetti specifici (es.: avviamento di una nuova divisione operativa, costi di costituzione di una nuova azienda) Giustificare il mantenimento delle attese di redditività Necessità di previsione degli utili degli esercizi futuri al lordo delle quote di ammortamento dei costi di impianto e ampliamento UTILI CUMULATIVI NEL PERIODO ALMENO SUFFICIENTI A COPRIRE L ONERE ANNUALE DELL AMMORTAMENTO

24 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI OIC 24 Esempio Costi di impianto e ampliamento capitalizzati nell anno 1: Durata dell ammortamento: 5 anni Valore residuo all 31/12/Anno 2 post amm.to: Risultati attesi al momento della capitalizzazione al lordo della quota di ammortamento di Anno Risultati attesi al lordo della quota di ammortamento

25 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI OIC 24 Esempio hp A Risultati al lordo della quota di ammortamento di Anno Risultati inizialmente attesi Previsti al Anno STATO PATRIMONIALE AL ANNO 2 B.I.1 Costi di impianto e ampliamento Costo storico CONTO ECONOMICO ANNO 2 B.10.a Ammortamento imm. immateriali (2.000) B.10.c Altre svalutazioni (2.500) Fondo ammortamento (4.000) Fondo svalutazione (2.500) Ammortamento a partire dall anno 3: /3 anni = 1.166

26 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI OIC 24 Esempio hp B Risultati al lordo della quota di ammortamento di Anno Attesi Previsti al Anno STATO PATRIMONIALE AL ANNO 2 CONTO ECONOMICO ANNO 2 B.I.1 Costi di impianto e ampliamento -- B.10.a Ammortamento imm. immateriali (2.000) Costo storico B.10.c Altre svalutazioni (6.000) Fondo ammortamento (4.000) Fondo svalutazione (6.000)

27 6 modulo Costi di impianto e ampliamento

28 1. SPESE DI IMPIANTO E AMPLIAMENTO 1) COSTI DI START UP- * CONDIZIONI PER LA CAPITALIZZAZIONE Direttamente attribuibili alla nuova attività - Prassi di settore Recuperabilità dei costi 2) COSTI ADDESTRAMENTO E QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE * CONDIZIONI PER LA CAPITALIZZAZIONE 3) COSTI STRAORDINARI DI RIDUZIONE DEL PERSONALE V. caso agenti Attività di start - up Profondo processo di riconversione/ristrutturazione * IMPUTAZIONE AL CONTO ECONOMICO NO CAPITALIZZAZIONE 4) COSTI DI AVVIAMENTO DI IMPIANTI DI PRODUZIONE * CONDIZIONE PER LA CAPITALIZZAZIONE Attività di start - up Profondo processo di riconversione/ristrutturazione

29 IMPIANTO E AMPLIAMENTO Ammortamento Civile Massimo 5 esercizi Periodo determinato in modo puramente convenzionale Fiscale Art. 108 co. 3 Deducibilità nei limiti della quota imputabile a ciascun esercizio Fiscalmente vale il comportamento adottato a CE

30 2. ONERI PLURIENNALI SU FINANZIAMENTI Spese capitalizzabili 1. Spese di istruttoria 2. Imposte sostitutive 3. Spese di perizia per immobili concessi in ipoteca 4. Eccetera Importo complessivo Durata finanziamento Ammortamento

31 ONERI SU FINANZIAMENTI Secondo l OIC 19, gli oneri accessori per l ottenimento dei mutui vanno differiti, se di ammontare rilevante, ed ammortizzati in base al periodo di durata del prestito, con metodologia analoga e quella precedentemente illustrata per i disaggi di emissione ; Secondo l OIC 24, costituiscono oneri accessori le spese di istruttoria, l imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio termine, e tutti gli altri costi iniziali. Tali costi devono essere capitalizzati nella voce Altre Immobilizzazioni Immateriali l ammortamento deve essere determinato sulla durata dei relativi finanziamenti ;

32 SPESE PER LA STIPULAZIONE DI UN MUTUO App. Milano, 11 marzo 1986, Soc., 1986, 863 Le spese relative all accensione di un mutuo a lungo termine rappresentano un maggior costo del mutuo stesso, destinato ad incidere sui risultati dei vari esercizi per tutta la durata del rapporto in base al principio di competenza, con meccanismo analogo al cosiddetto disaggio delle obbligazioni, che deve essere iscritto al passivo e ammortizzato secondo il piano di ammortamento previsto per il prestito.

33 7 modulo Avviamento

34 AVVIAMENTO Iscrizione in bilancio solo avviamento derivato, acquisito a titolo oneroso consenso del collegio sindacale ammortamento in un periodo non superiore a 5 anni o durata per l utilizzazione

35 AVVIAMENTO Caratteristiche generali utilità differita valore quantificabile incluso in un corrispettivo pagato non suscettibile di vita propria indipendente e separata dal complesso aziendale

36 AVVIAMENTO: ISCRIZIONE

37 AVVIAMENTO: ISCRIZIONE Esempio 1 Acquisto di un azienda con pagamento in contanti valore corrente: prezzo corrisposto: eccedenza pagata: 200 eccedenza considerata recuperabile attraverso i flussi di reddito futuri attesi: 200 avviamento iscritto in bilancio: 200

38 AVVIAMENTO: ISCRIZIONE Esempio 2 valore corrente: prezzo corrisposto: eccedenza pagata: 200 eccedenza considerata recuperabile attraverso i flussi di reddito futuri attesi: zero avviamento iscritto in bilancio: zero costo iscritto direttamente in conto economico: 200

39 AMMORTAMENTO Periodo ordinario Periodo massimo 5 anni 20 anni Sulla base dell analisi della vita utile effettuata in sede di rilevazione iniziale Eventuale svalutazione: Verifica annuale della capacità di ammortamento (adeguata copertura con i ricavi correlati)

40 8 modulo Svalutazione avviamento

41 ESEMPIO SVALUTAZIONE AVVIAMENTO A fine anno x, un operazione di fusione genera disavanzi per 7 mln Attribuzione: a immobili e macchinari per 4,5 mln maggiori ammortamenti ad avviamento per 2,5 mln ammortamento in 10 anni Perizia per rapporto di concambio riporta i seguenti risultati d esercizio previsionali post fusione Risultati attesi X +1 X + 2 X + 3 X + 4 X + 5 (120) Avviamento viene iscritto in contabilità nel x + 1. Inizia l ammortamento in 10 anni La società incorporata svolge la medesima attività dell incorporante. Obiettivo della fusione è creare sinergie produttive

42 ESEMPIO SVALUTAZIONE AVVIAMENTO A fine anno x + 5, dopo l ammortamento dell anno, il valore residuo dell avviamento è pari a 1,25 mln I risultati anno x+1 anno x+5 realizzati sono i seguenti: Risultati attesi Risultati effettivi X+1 X+2 X+3 X+4 X (120) (100) (838) (300) (127) Scostamenti 20% +17% -321% -164% -123% Fino al bilancio x+4 l avviamento non è mai stato svalutato La società prepara tutti gli anni: - il budget (che viene sempre approvato dal c.d.a.) - un piano quinquennale (che non viene discusso ed approvato dal c.d.a.)

43 ESEMPIO SVALUTAZIONE AVVIAMENTO I budget x+4 e x+5 presentavano i seguenti valori: Risultati attesi nel 2002 Risultati attesi inseriti nel budget X+4 X (150) (20) Risultati effettivi (300) (127) I piani, sebbene non approvati, hanno sempre presentato dei risultati attesi superiori ai risultati a consuntivi, anche in termini di rapporti (EBITDA/Fatturato, EBIT/Fatturato, ecc.)

44 ESEMPIO SVALUTAZIONE AVVIAMENTO COSA DEVE FARE LA SOCIETÀ AL x+5? 1.Predisporre piani per i cinque esercizi successivi (periodo di ammortamento residuo dell avviamento) Oggettivi: prestare attenzione ai risultati inseriti nei budget x+4 e x+5, non conseguiti Approvati dal c.d.a.: assunzione di responsabilità dei dati a fondamento della valutazione della recuperabilità dell avviamento X+6 X+7 X+8 X+9 X+10 Risultati d'esercizio (350) (150) Risultati d'esercizio al lordo dell'ammortamento dell'avviamento (100)

45 ESEMPIO SVALUTAZIONE AVVIAMENTO COSA DEVE FARE LA SOCIETÀ AL x+5? 1.Scegliere se determinare la capacità di ammortamento o il valore d uso CAPACITÀ DI AMMORTAMENTO Confronto tra: redditi al lordo dell ammortamento dell avviamento (1.000) Valore residuo dell avviamento (1.250) Svalutazione 250 VALORE D USO Confronto tra: Valore d uso (flussi di cassa attualizzati) Valore contabile della CGU

46 9 modulo Spese di ricerca e sviluppo

47 COSTI DI RICERCA E SVILUPPO abbiano utilità pluriennale; tale condizione deve verificata con prudenza e necessita anche del consenso del collegio sindacale; l ammortamento (secondo i criteri generali) deve essere effettuato a partire dal momento in cui il bene o progetto risultante sia pronto per una sua utilizzazione economica ; la durata dell ammortamento non può comunque eccedere i cinque anni.

48 COSTI DI RICERCA E SVILUPPO Definizione: costi per la ricerca di base (non capitalizzabili) costi per la ricerca applicata o finalizzata ad uno specifico prodotto o processo produttivo (capitalizzabili) costi per lo sviluppo (capitalizzabili)

49 COSTI DI RICERCA E SVILUPPO Condizioni: devono essere relativi a specifici progetti che può essere definito; devono essere identificabili e misurabili deve prevedersi la realizzabilità del progetto deve dimostrarsi il possesso di risorse adeguate deve dimostrarsi la recuperabilità dei costi tramite i ricavi che nel futuro si svilupperanno dall'applicazione del progetto stesso

50 START UP Definizione (OIC 24): quelli sostenuti da una impresa di nuova costituzione o da una impresa preesistente prima dell inizio di una nuova attività, quali ad esempio un nuovo ramo d azienda, un nuovo centro commerciale per una impresa che opera nella grande distribuzione, un nuovo processo produttivo. Questi costi includono i costi del personale operativo che avvia le nuove attività ed i costi di assunzione e di addestramento del nuovo personale. I costi di allacciamento di servizi generali, quelli sostenuti per riadattare uno stabilimento esistente, i costi di pubblicità per la pre-apertura di un nuovo centro commerciale sono esempi di costi di questo tipo.

51 START UP devono essere attribuibili ad un impresa di nuova costituzione o dall inizio di una nuova attività (ad esempio l apertura di un nuovo centro commerciale da parte di una azienda della grande distribuzione); devono essere solo quelli sostenuti in un momento antecedente al momento dell avvio; non devono comprendere quelli derivanti da inefficienza; non devono comprendere quote di costi generali; la capitalizzazione deve essere la prassi nel settore aziendale in cui opera la società; deve in ogni caso essere rispettato il principio generale della recuperabilità dei costi.

52 10 modulo Software

53 SOFTWARE Il principio contabile (nazionale) nr. 24 offre questa distinzione (che è oggi il punto di partenza per poter individuare il trattamento contabile delle acquisizioni): a) software di base: costituito dall'insieme delle istruzioni indispensabili per il funzionamento dell'elaboratore (hardware); b) software applicativo: costituito dall'insieme delle istruzioni che consentono l'utilizzo di funzioni del software di base al fine di soddisfare specifiche esigenze dell'utente.

54 SOFTWARE Acquisto della proprietà I costi sono da iscrivere tra le immobilizzazioni immateriali e specificatamente nella voce B.I.3 "Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno" della classe "Immobilizzazioni immateriali". Con riguardo all ammortamento lo stesso dovrà essere previsto in quote costanti correlate al periodo di prevista utilità futura. Qualora tale periodo non sia determinabile il principio contabile consiglia di utilizzare il periodo di tre esercizi inteso come periodo presunto di utilità dei costi per software, data l'elevata obsolescenza tecnologica cui è sottoposto di norma il software.

55 SOFTWARE Acquisizione della licenza d'uso a tempo indeterminato. Nulla cambia con riguardo alla classficazione ai fini del bilancio. Ancora i costi devono trovare posto nella voce B.I.3 "Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno" della classe "Immobilizzazioni immateriali". Medesime conclusioni valgono anche con riguardo all ammortamento di detti costi.

56 SOFTWARE Acquisizione a titolo di licenza d'uso a tempo determinato. Esistono due ipotesi: se il contratto di licenza prevede il pagamento di un corrispettivo periodico lo stesso deve essere imputato direttamente a conto economico e concorre a formare il risultato dell esercizio; se il contratto prevede invece il pagamento di un corrispettivo "una tantum" pagato all'inizio del contratto con valenza per tutto il periodo di licenza, i relativi costi devono essere iscritti nella voce B.I.4 "Concessioni, licenze, marchi e diritti simili" della classe "Immobilizzazioni immateriali". La procedura di ammortamento dovrà in questo caso tenere conto del periodo di durata della licenza d'uso che sarà il periodo in cui occorrerà spalmare il costo complessivo sostenuto.

57 SOFTWARE Software applicativo prodotto per uso interno "tutelato" È il caso in cui il software prodotto in economia è tutelato della regole in tema di diritto d'autore. I costi sostenuti vanno iscritti nella voce B.I.3 "Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno" della classe "Immobilizzazioni immateriali" (per l ammortamento valgono le regole già descritte). Software applicativo prodotto per uso interno "non tutelato" I costi sostenuti possono alternativamente essere: imputati a conto economico nel periodo di sostenimento o capitalizzati ed iscritti nella voce B.I.7 "Altre immobilizzazioni immateriali", se hanno dato luogo a programmi utilizzabili per un certo numero di anni all'interno dell'impresa. Chiaramente il periodo di ammortamento dovrà essere verificata caso per caso avendo a riguardo al periodo in cui si prevede che il software sarà utilizzato in azienda. Qualora ciò non fosse possibile da individuare allora tornerà applicabile la regola che vede in tre esercizi a partire da quello di sostenimento dei costi il periodo di ammortamento.

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 14 aprile 2009 COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Una tra le più ricorrenti problematiche inerenti la chiusura di bilancio

Dettagli

Le immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni immateriali 1) costi di impianto e di ampliamento; 2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità; 3) diritti di brevetto industriale

Dettagli

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO dott. Milano, 15 marzo 2012 Il Brevetto come bene intangibile CONTABILIZZAZIONE ED AMMORTAMENTO CENNI: Se il brevetto o il marchio viene acquistato

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società Delta S.p.A. redige il proprio Bilancio d esercizio in conformità ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. In relazione ad

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE DEI BENI INVENTARIABILI

LA RENDICONTAZIONE DEI BENI INVENTARIABILI LA RENDICONTAZIONE DEI BENI INVENTARIABILI Francesca Pirani Spoleto, 30 Marzo 2007 1 COSTI PER ATTREZZATURE DUREVOLI Le attrezzature durevoli sono beni che: non esauriscono la propria utilità dopo un utilizzo

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IAS 38 Caratteristiche delle attività immateriali: una risorsa controllata dall entità in in conseguenza di di eventi passati e dalla quale

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

GESTIONE dei CESPITI- 20 Ottobre 2015 Docente: Dott.ssa SARA BONINSEGNA - Studio Boninsegna Commercialisti Associati GESTIONE DEI CESPITI

GESTIONE dei CESPITI- 20 Ottobre 2015 Docente: Dott.ssa SARA BONINSEGNA - Studio Boninsegna Commercialisti Associati GESTIONE DEI CESPITI GESTIONE dei CESPITI- 20 Ottobre 2015 Docente: Dott.ssa SARA BONINSEGNA - Studio Boninsegna Commercialisti Associati PROGRAMMA DEL CORSO CESPITI - TERZA PARTE Gestione dei cespiti Le immobilizzazioni materiali

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

Immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Art. 2426 c.c.; documento n. 16 dei principi contabili OIC Principi Contabili Internazionali IAS 16 "Immobilizzazioni tecniche" * IAS 40 "Investimenti in immobili"; DPR 917/86:

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Esempi scritture contabili Costituzione Spa 1 Esempi scritture contabili Vincolo 25% 2 Esempi scritture contabili Versamento restante parte del capitale sociale 3 Esempi scritture contabili Registrazione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI

Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI valutazione F definizione del valore iniziale F determinazione della

Dettagli

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA REDAZIONE DEL BILANCIO CIVILISTICO 2014: LE PRINCIPALI NOVITA PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9 Dr. Riccardo Bauer 2 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 8 LE SCRITTURE CONTABILI Le partecipazioni TITOLI E PARTECIPAZIONI I titoli sono composti principalmente da: titoli di credito: lo stato, che emette

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

COSTI DI IMPIANTO E AMPLIAMENTO

COSTI DI IMPIANTO E AMPLIAMENTO 3 COSTI DI IMPIANTO E AMPLIAMENTO Attivo SP B.I.1 Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 24; IAS n. 38 Giurisprudenza Trib. Napoli 24.2.2000; Cass. 28.8.2004 n. 17210; Cass. 11.1.2006 n. 377 1 PREMESSA

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

COSTI DI RICERCA E SVILUPPO

COSTI DI RICERCA E SVILUPPO 4 COSTI DI RICERCA E SVILUPPO Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC 12; Documento OIC 16; Documento OIC 24; Guida all applicazione dell impairment test dello IAS 36 1 PREMESSA La voce B.I.2 dello Stato

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

LA NOTA INTEGRATIVA. a cura di Norberto Villa

LA NOTA INTEGRATIVA. a cura di Norberto Villa LA NOTA INTEGRATIVA a cura di Norberto Villa Vecchio Codice 4 mesi 6 mesi se 2364-2 Nuovo Codice 120 giorni 180 giorni se Previsto da statuto Esigenze particolari Previsto da statuto Nel caso di... Nel

Dettagli

ESERCIZI SULLE SINGOLE VOCI DI BILANCIO (ART. 2426)

ESERCIZI SULLE SINGOLE VOCI DI BILANCIO (ART. 2426) ESERCIZI SULLE SINGOLE VOCI DI BILANCIO (ART. 2426) 22 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO DI UNA IMMOBILIZZAZIONE MATERIALE DA TERZI CON ACCONTO AL FORNITORE (punto 1, art. 2426) Si faccia l esempio dell

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Reg. Imp. 07068730725 Rea 529866 Sede in VIA ROSARIO LIVATINO - 70125 BARI (BA) Capitale sociale Euro 5.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Organismo Italiano di Contabilità Via Poli 29, 00187 Roma

Organismo Italiano di Contabilità Via Poli 29, 00187 Roma Organismo Italiano di Contabilità 00187 Roma, Via Poli 29 Tel. 06/6976681 Fax: 06/69766830 Sito: Fondazioneoic.it Organismo Italiano di Contabilità Via Poli 29, 00187 Roma Proposte in materia di bilancio

Dettagli

www.marchiodimpresa.it

www.marchiodimpresa.it www.marchiodimpresa.it Indice 3 Normativa di riferimento. 3 Produzione interna. 4 Acquisto. 4 Licenza d uso. 4 Ammortamento del marchio. 5 Metodi diversi dal costo. INTRODUZIONE Frequentemente si sente

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Rigidità dello schema e sua struttura ü Attivo B) Immobilizzazioni ü Attivo C) Attivo circolante ü Attivo D) Ratei e risconti attivi ü Passivo A) Patrimonio netto ü Passivo B) Fondi per rischi e oneri

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2013 Le operazioni di investimento pluriennale: gli accadimenti e l alienazione

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 31 gennaio 2012 Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

ESERCIZIO N.1. Sia dato il seguente Stato Patrimoniale della società Fraxa alla chiusura dell esercizio 2001

ESERCIZIO N.1. Sia dato il seguente Stato Patrimoniale della società Fraxa alla chiusura dell esercizio 2001 ESERCIZIO N.1 Sia dato il seguente Stato Patrimoniale della società Fraxa alla chiusura dell esercizio 2001 Stato Patrimoniale al 31.12.2001 B) IMMOBILIZZAZIONI A) PATRIMONIO NETTO I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 MAGGIO 2014 233/2014/R/EEL APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DEI COSTI 2013 PER LO SVOLGIMENTO, DA PARTE DELLA SOCIETÀ GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A., DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL

Dettagli

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2 P.C. 13 IAS 2 1 Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nell attivo patrimoniale in base a tale destinazione (articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ.)

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE

RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE Circolare informativa per la clientela n. 10/2014 del 27 marzo 2014 RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE SOMMARIO 1. CATEGORIE OMOGENEE... 2 2. CRITERI di VALUTAZIONE... 2 Criterio base...

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 8/2014

NOTA OPERATIVA N. 8/2014 NOTA OPERATIVA N. 8/2014 OGGETTO: Le immobilizzazioni immateriali: definizione e classificazione, le scritture contabili, aspetti fiscali e verifiche dell Organo di controllo. - Introduzione I beni immateriali

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. internazionali: 16: Immobili, impianti e macchinari 17: Leasing 36: Perdite di valore 40: Investimenti immobiliari

Le immobilizzazioni materiali. internazionali: 16: Immobili, impianti e macchinari 17: Leasing 36: Perdite di valore 40: Investimenti immobiliari Documento OIC n. 16 Principi Contabili internazionali: 16: Immobili, impianti e macchinari 17: Leasing 36: Perdite di valore 40: Investimenti immobiliari 1 Sono beni destinati a permanere durevolmente

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI (Provincia Imperia) REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI (Provincia Imperia) REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO Articolo 1 Contabilità economico-patrimoniale L Ente Parco adotta, quale sistema di rilevazione dei

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA NEL CASO DI INDISPONIBILITA DEI COSTI STORICI ORIGINARI E DELLE VITE UTILI RILEVANTI AI FINI DEL REGIME DI PEREQUAZIONE

Dettagli

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente. 23 Patrimonio netto 31.12.2010 31.12.2011 Capitale sociale 441.411 441.411 Riserva da sopraprezzo azioni 54.909 54.909 Riserva legale 88.282 88.282 Riserva di rivalutazione 2.286 2.286 Riserva per azioni

Dettagli

LA CONTABILITA GENERALE

LA CONTABILITA GENERALE LA CONTABILITA GENERALE 1 LA CONTABILITA GENERALE SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l estensione delle rilevazioni d azienda. I sistemi contabili

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 8 II) SCRITTURE DI GESTIONE G) Relative alle immobilizzazioni E sopravvenienze e insussistenze 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE Newsletter Phedro settembre 2007 IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO Il budget economico deriva dal consolidamento dei budget settoriali e dei costi programmati per il successivo

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli