Strumenti alternativi di finanziamento delle imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti alternativi di finanziamento delle imprese"

Transcript

1 Strumenti alternativi di finanziamento delle imprese Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Università degli studi ROMA TRE 11 Novembre 2015

2 Il vuoto creato dal credit crunch 2

3 Prestiti alle imprese: la caduta non si è ancora arrestata (Italia, indice gennaio 2011=100, dati mensili, destagionalizzati) Stock di prestiti Settembre 2015: dati BCE. Fonte: elaborazioni CSC su dati Banca d'italia, BCE. Il credit crunch ha scavato un vuoto da 126 miliardi di euro nei bilanci delle imprese italiane 3

4 L intervento eccezionale della BCE I programmi non standard della BCE hanno sostenuto il credito nell Eurozona ed evitato una caduta più ampia in Italia (Bollettino BCE, n , The transmission of the ECB s recent nonstandard monetary policy measures) 1. Prestiti alle banche (T-LTRO), a 4 anni, con obiettivo credito, da settembre Acquisti di titoli (QE), 60 miliardi al mese: covered bond e ABS da ultimi mesi 2014, bond pubblici da marzo 2015 I due programmi stanno migliorando la raccolta bancaria, abbassando il costo del credito (stimolando la domanda), contribuendo a ridurre gli spread sovrani. Inoltre, la vigilanza unica della BCE sulle banche europee (da novembre 2014) ha aumentato la trasparenza dei bilanci, infondendo fiducia nel sistema bancario 4

5 Quali prospettive per il credito? Bisogna appiattire il profilo delle sofferenze bancarie (142 miliardi, pari al 18,2% dei prestiti alle imprese), che sono il principale freno all offerta di credito Non sono bastati, finora, la ripartenza dell economia e gli interventi del Governo nel giugno Si farà la bad bank in Italia? Se tutti gli interventi funzionano: Si riduce l avversione al rischio degli istituti di credito, che pongono fine alla ricomposizione degli asset a scapito dei prestiti Le banche riescono a reperire nuovo capitale sui mercati, liberando spazio per i prestiti In questo scenario positivo: Quest anno si arresta (quasi) la caduta dei prestiti, l anno prossimo il credito riparte gradualmente

6 Fine (quasi!) del credit crunch nel 2015, ripartenza lenta nel 2016, con più capitale e meno avversione al rischio (Italia, prestiti bancari alle imprese, var. % annue su stock di fine periodo) Scenario CSC (dati fino a settembre 2015) Simulazioni CSC (Scenari Economici del settembre 2015). Ipotesi scenario: capitale (var. quota % sul passivo): 0,50 nel 2015 e 0,00 nel 2016; titoli di stato (var. quota % sull'attivo): +0,10 nel 2015 e -0,25 nel Fonte: elaborazioni CSC su dati Banca d'italia. 6

7 Finanziare il ritorno alla crescita Per realizzare nel una crescita degli investimenti produttivi (a prezzi correnti) in linea con le previsioni CSC, le imprese italiane hanno bisogno di 4 miliardi di euro di finanziamenti addizionali quest anno e di altri 8 miliardi il prossimo anno A ciò bisogna sommare le ulteriori risorse necessarie per finanziare l espansione dell attività (per scorte, capitale circolante, etc.) Il 2015 è l anno più difficile: è iniziato il recupero dell economia, non quello dei prestiti bancari (ma la riduzione del costo del credito libera risorse per l auto-finanziamento) Anche se il credit crunch si arresta entro fine 2015, il canale bancario resterà frenato nel medio termine e nel 2016 difficilmente riuscirà a fornire tutte le risorse necessarie per la crescita Se vogliamo sostenere la ripartenza dell economia italiana, dobbiamo sviluppare con forza e rapidamente i canali alternativi di finanziamento 7

8 Ha frenato il flusso di pagamenti degli arretrati PA (Italia, imprese, miliardi di euro, dati mensili) Pagamenti PA Aug 2013 Sep 2013 Oct 2013 Nov 2013 Dec 2013 Jan 2014 Feb 2014 Mar 2014 Apr 2014 May 2014 Jun 2014 Jul 2014 Aug 2014 Sep 2014 Oct 2014 Nov 2014 Dec 2014 Jan 2015 Feb 2015 Mar 2015 Apr 2015 May 2015 Jun 2015 Jul 2015 Fonte: elaborazioni CSC su dati MEF. Fino a luglio 2015 sono stati pagati 38,6 miliardi di euro di debiti PA scaduti (57 miliardi stanziati dal Governo nel ) 91 miliardi a fine 2012 lo stock di debiti commerciali scaduti della PA (40 fisiologici ). Le imprese hanno utilizzato il flusso di pagamenti per accrescere le riserve di liquidità, ridurre i debiti verso banche, Stato e fornitori, in minor misura per finanziare nuovi 8 investimenti produttivi (indagine Banca d Italia).

9 Nuova finanza per le imprese italiane 9

10 Serve nuova finanza per le imprese italiane Più capitale - Mercato AIM-MAC per le PMI - Progetto ELITE Più obbligazioni - Mini-bond e cambiali finanziarie - Bond di distretto e di territorio Rilancio degli strumenti innovativi per le PMI: - Private equity - Mezzanine finance Finora queste fonti non bancarie forniscono risorse insufficienti Bisogna continuare a svilupparle, in tempi brevi Inoltre, migliorare l accesso al credito bancario tramite: - Cartolarizzazioni di prestiti - Finanza delle reti di impresa 10

11 Una struttura finanziaria da rafforzare 11

12 L impatto del credit crunch sui bilanci delle imprese (Italia, società non finanziarie, composizione del passivo, miliardi di euro, stock di fine periodo) Prestiti bancari Altri prestiti* Titoli Debiti commerciali Altre passività** Capitale e riserve 1,525 1, Totale passività 3,473 3, * Factoring, leasing, prestiti infragruppo, altro. ** Conti correnti postali, fondi di quiescenza, derivati sull interno, altro. Fonte: elaborazioni CSC su dati Banca d'italia (Relazione Annuale). 12

13 In Italia ancora poco capitale nel confronto internazionale (Società non finanziarie, totale economia, composizione del totale passivo, quote %) Titoli Prestiti Debiti commerciali e altre passività Capitale Francia USA UK Spagna Germania Italia Dati ordinati per "capitale nel Fonte: elaborazioni CSC su dati Banca d Italia (Relazione annuale). 13

14 PMI molto dipendenti dal credito bancario (Italia, manifatturiero, dati di bilancio, quote % sul totale passivo) Piccole e medie imprese 1 Grandi imprese Prestiti bancari Titoli Altri creditori Debiti commerciali Altro Capitale Riserve Totale passivo Imprese con fatturato < 50 milioni di euro. 2 Imprese con fatturato > 50 milioni di euro. 3 Finanziari e non finanziari. 4 Acconti e passività differite. Fonte: elaborazioni CSC su dati BACH. 14

15 Borsa azionaria e capitale 15

16 In Italia un piccolo mercato azionario (Dati annuali) Numero di imprese quotate Capitalizzazione di Borsa (Per 1 milione di abitanti) (In % del PIL ) Italia Germania USA Francia Giappone Regno Unito Spagna Dati ordinati per numero di imprese quotate nel Fonte: elaborazioni CSC su dati World Bank (Global Financial Development Database, 2015). 16

17 L andamento dei prezzi di Borsa non aiuta (Quotazioni azionarie, medie mensili, indici gennaio 2007=100) Germania (DAX 30) USA (S&P 500) Italia (FTSE) Fonte: elaborazioni CSC su dati Thomson Reuters.

18 Borsa: luci e ombre in Italia Negli ultimi mesi si è registrato un contenuto andamento dei nuovi ingressi (IPO) di imprese italiane sui vari listini di Piazza Affari. Si è avuta la quotazione di una grande impresa (Poste Italiane) e di alcune imprese medie (es. Aeroporto di Bologna). Lo scenario macro è in miglioramento: recupero dell attività economica, maggiore fiducia degli investitori (anche se l andamento dei prezzi di Borsa non è incoraggiante). Nel 2014 varie imprese medio-piccole si erano arrese appena prima della IPO, a fronte dell attesa di domanda insufficiente. Si trattava di imprese sane, con storie di crescita e buona redditività, che da tempo si stavano preparando allo sbarco in Borsa. 18

19 Il progetto ELITE di Borsa Italiana Il serbatoio di midcap del progetto ELITE di Borsa Italiana continua a crescere: 26 nuovi ingressi a novembre (più di 200 imprese coinvolte in totale) Nuove imprese sono già in lista per entrare in ELITE per prepararsi alla Borsa A oggi, sono 4 le società ELITE che sono state quotate sui mercati di Borsa Italiana (un esempio: ingresso in ELITE nel novembre 2014, quotazione all AIM-MAC nell agosto 2015) L IPO non è l unico obiettivo di ELITE, il progetto può essere utile anche per percorrere altre strade di apertura del capitale a terzi (partnership, M&A, etc.) Una società ELITE è più trasparente, più efficiente, più visibile e più attraente per i potenziali investitori 19

20 Un nuovo mercato azionario per le PMI Nuovo listino AIM-MAC dedicato alle PMI creato nel 2012: bassi requisiti di ammissione, più facile processo di quotazione, costi più contenuti. Discreto successo nel , in termini di ingressi, di risorse raccolte, di andamento dei prezzi. I volumi, però, sono ancora insufficienti. Molte imprese sono interessate a entrare nel nuovo mercato Bisogna stimolare il lato della domanda: 1. servono investitori specializzati nella selezione di small caps 2. sarebbe utile un fondo di fondi per investire in PMI quotate e quotande 20

21 Nuovi strumenti per il capitale ACE (aiuto alla crescita economica), per riequilibrare il trattamento fiscale del capitale rispetto al debito, tramite il progressivo aumento della quota di utili reinvestiti deducibili dalle tasse Semplificazioni regolamentari per le small caps 1. Disciplina OPA più flessibile 2. Possibilità di emettere azioni a voto plurimo (aprire a nuovi soci senza perdere il controllo) Positivo il progetto di Unione dei Mercati dei Capitali lanciato dalla Commissione UE nella primavera 2015, per far crescere e integrare i mercati dei paesi membri 21

22 Private equity ancora in affanno (Italia, miliardi di euro, flussi) Investimenti netti* Investimenti * Al netto dei disinvestimenti. 2015: primi 6 mesi, annualizzati. Fonte: elaborazioni CSC su dati AIFI. Nuovi attori: Fondo Italiano di Investimento (39 investimenti diretti per 400 milioni di euro, 21 indiretti per 440 milioni) 22

23 Titoli obbligazionari 23

24 Obbligazioni: emissioni ancora molto deboli (Italia, imprese, miliardi di euro, dati annuali) Emissioni nette Emissioni lorde : primi 8 mesi, annualizzati. Fonte: elaborazioni CSC su dati Banca d'italia. 24

25 Poco spazio per le imprese in un mercato da 3600 miliardi (Italia, obbligazioni, miliardi di euro, dati al 2 trimestre 2015, stock di fine periodo) Emittenti Settore pubblico 2074 Banche 664 Altri intermediari finanziari 187 Imprese 161 Assicurazioni-Fondi pensione 15 Estero * 499 Totale 3600 * Ammontare di titoli esteri, di ogni tipo di emittente, nel portafoglio di investitori italiani. Fonte: elaborazioni CSC su dati Banca d'italia (Conti Finanziari). 25

26 Corporate bond: puntare su Assicurazioni e Fondi Pensione (Italia, miliardi di euro, stock di fine periodo, dati al 2 trimestre 2015) Emittenti Imprese 161 Altri intermediari finanziari 187 Assicurazioni-Fondi pensione 15 Investitori Totale emesso Famiglie Assicurazioni e Fondi pensione Altri intermediari finanziari Ausiliari finanziari Banche Imprese Settore pubblico* Estero Banche Settore pubblico Estero ** Totale Per i vari investitori, non sono disponibili dati disaggregati sui titoli in portafoglio emessi dai primi 3 settori. * Include gli Enti di previdenza e assistenza sociale, che non emettono titoli, ma li acquistano. ** Titoli esteri, di qualsiasi settore, nei portafogli di investitori italiani. Fonte: elaborazioni CSC su dati Banca d Italia (Conti Finanziari). 26

27 Nuovi strumenti di debito: mini-bond Mercato partito da zero nel 2012 (interventi: DL Destinazione Italia, DL Competitività), che ha registrato una crescita sostenuta nel e poi una frenata nel 2015 I volumi sono ancora modesti Per ora, è mercato di nicchia, per imprese sane, dinamiche, trasparenti Nuovo mercato dedicato: ExtraMOT-Pro (gestito da Borsa Italiana) Nuovi attori: 1. sono nati 29 fondi privati con l obiettivo di acquistare mini-bond, con target di raccolta tra 100 e 500 milioni di euro (totale circa 6,0 miliardi), di cui 11 hanno già acquistato titoli e altri hanno superato il primo closing di raccolta 2. prime agenzie di rating italiane (Crif, Cerved) 27

28 Espandere il mercato dei mini-bond Assicurazioni e Fondi pensione alimenteranno la domanda di bond come consentono le nuove norme? Molti obiettivi, pochi strumenti: 1. I Fondi Pensione devono avere una gestione prudente, in linea con la loro natura previdenziale (vale anche per le Assicurazioni) 2. Le Assicurazioni possono ora anche concedere prestiti diretti alle imprese, risorse limitate? Fondo di Garanzia per le PMI: può garantire singole emissioni o portafogli di titoli Fondo Italiano di Investimento (CDP): fondo di fondi per i minibond PMI italiane in grado di emettere mini-bond: circa secondo stime Crif, oltre secondo altre analisi Il mercato è destinato a crescere nei prossimi anni: le stime differiscono molto, alcuni valutano lo stock potenziale di titoli obbligazionari di PMI oltre i 10 mld (finora emessioni <1 mld). 28

29 Non decollano i nuovi canali finanziari per le PMI (Italia, flussi di nuove risorse, milioni di euro) 2015: primi 8 mesi, annualizzati. Minibond: emissioni inferiori a 30 milioni di euro. Aim-Mac: valore nel 2015, stima CSC. Fonte: elaborazioni CSC su dati Borsa Italiana Mini bond num. emittenti Azionario Aim-Mac num. emittenti Totale Mini-bond: poco più dell 1% delle PMI potenzialmente in grado di emetterli ce l ha fatta finora Numeri insufficienti rispetto al vuoto lasciato dal credit crunch

30 Nuovi strumenti di debito: cambiali finanziarie Riformate nel 2012 insieme ai mini-bond (ExtraMOT-Pro) Pensate per micro-imprese e per il breve-medio termine (fino a 3 anni) Risultati: solo 4 emissioni nei primi 2 anni (da parte di 2 aziende), con un accelerazione nel 2015 a 10 emissioni nei primi 8 mesi (per un totale di 29 milioni di euro) I volumi restano estremamente contenuti Criticità: 1. Aziende di dimensione ridotta, maggiore difficoltà nello screening 2. Sponsor: nuovo attore garante, ma nessuno lo vuole fare! Mercato potenziale stimato a 0,5 mld di euro (stock) Baldi F. e Murano G. (Federcasse, ADB), Il finanziamento del capitale circolante delle PMI mediante emissione di cambiali finanziarie, opportunità o vincolo? 30

31 Strumenti per un miglior accesso al credito 31

32 Cartolarizzazioni: volumi ancora ridotti (Emissioni, miliardi di euro) Europa Italia : primi 6 mesi annualizzati. Fonte: elaborazioni CSC su dati AFME. 32

33 Reti di impresa: migliorano l accesso al credito? Situazioni favorevoli per la finanza delle reti: 1. Impresa leader con i suoi (piccoli) fornitori 2. Piccole-medie imprese con un progetto in comune (es. volontà di iniziare esportazione, appartenza a distretto ) Beneficio atteso: rating migliori e costo più basso per i prestiti (ma anche meno restrizioni sui volumi di credito) Funziona solo se il progetto di rete è ben disegnato, non in tutti i casi: la banca deve poter verificare che la rete genera vantaggi competitivi per i singoli partecipanti Ci sono già vari casi di successo in Italia (es. filiera di Gucci) È un fenomeno nuovo: pochi dati al momento per valutare in aggregato l effetto sul credito Chesini G. e Giarretta E. (Università di Verona): Il finanziamento delle reti di impresa: una analisi del caso italiano. 33

Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI BOZZA La riforma dei mini-bond. Quali opportunità per le PMI Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Roma, 4 marzo 2014 - Confindustria Le banche italiane ed il credit crunch Impieghi bancari alle imprese

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come

Dettagli

Come e perché investire nei Minibond

Come e perché investire nei Minibond Come e perché investire nei Minibond 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Il mercato dei capitali in ITALIA 180% Capitalizzazione mercato azionario (%PIL) 35,0% Incidenza dei prestiti

Dettagli

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria La finanza d impresa in Italia: banche e mercato Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Perugia, 16 aprile 2015 Traccia dell intervento Punti di debolezza della struttura finanziaria

Dettagli

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento Negli ultimi mesi la situazione finanziaria

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013 IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Finanza per la Crescita

Finanza per la Crescita #perfarsiunidea Finanza per la Crescita Un piano per aumentare il credito e far crescere le imprese Misure organiche, non estemporanee, in una visione di lungo periodo Agevolare l accesso delle imprese

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione Milano, 14 aprile 2010 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria L andamento del credito Il credito resta molto selettivo

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese

Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Milano 18 dicembre 2013 Mini-bond Meeting Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Giancarlo Giudici Politecnico di Milano School of Management giancarlo.giudici@polimi.it

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI Barbara Lunghi Perché quotarsi? RISORSE FINANZIARIE Raccogliere importanti risorse finanziare Diversificare le fonti di finanziamento,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

La BEI in Italia nel 2013

La BEI in Italia nel 2013 La BEI in Italia nel 2013 Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 31 gennaio 2014 DATI PRINCIPALI Nuovi prestiti 2013 in Italia: 10,4 miliardi (+ 50% rispetto 2012) con 71 progetti. Anno record per

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

Finanza per le pmi, credito, garanzie

Finanza per le pmi, credito, garanzie Finanza per le pmi, credito, garanzie Seminario Confcooperative Sardegna Accesso al Credito e Capitalizzazione Riccardo Barbieri DG Fidicoop Sardegna Cagliari, 26 febbraio 2015 (sez 2) primi segni di ripresa,

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI

MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI Silvano Carletti * Nei suoi primi cinque appuntamenti (l ultimo a fine settembre 2015) il Targeted Longer-Term Refinancing Operations (TLTRO)

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Giuseppe Capuano. Economista Direzione Generale PMI e Enti Cooperativi Dirigente Div. VIII PMI e Artigianato

Giuseppe Capuano. Economista Direzione Generale PMI e Enti Cooperativi Dirigente Div. VIII PMI e Artigianato Giuseppe Capuano Economista Direzione Generale PMI e Enti Cooperativi Dirigente Div. VIII PMI e Artigianato Bari, 13 febbraio 2014 1 Struttura delle imprese industriali e dei servizi (anno 2011) Dimensioni

Dettagli

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTERMEDIARI E IMPRESA-UNA NUOVA FORMA DI FINANZIAMENTO: IL «MINI BOND» MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Il progetto Più Borsa e il servizio ELITE Barbara Lunghi

Il progetto Più Borsa e il servizio ELITE Barbara Lunghi Il progetto Più Borsa e il servizio ELITE Barbara Lunghi Head of Mid&Small Caps Primary Markets Borsa Italiana London Stock Exchange Group Più Borsa - MDI Il 25 Marzo 2013 è stato siglato un Memorandum

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol

Dettagli

Garanzia per il credito delle PMI

Garanzia per il credito delle PMI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EUROFIDI s.c.p.a. Garanzia per il credito delle PMI Sergio Miglio 28 novembre 2013 Sala Convegni C.so Europa 11 - Milano Eurofidi: un ponte fra imprese e

Dettagli

IL CAPITALE DI SVILUPPO E IL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO NUOVO CAPITALE E NUOVO APPROCCIO PER LO SVILUPPO DELLE PMI

IL CAPITALE DI SVILUPPO E IL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO NUOVO CAPITALE E NUOVO APPROCCIO PER LO SVILUPPO DELLE PMI IL CAPITALE DI SVILUPPO E IL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO NUOVO CAPITALE E NUOVO APPROCCIO PER LO SVILUPPO DELLE PMI 10 settembre 2014 RAPPORTO TRA IMPRESE ITALIANE E SISTEMA BANCARIO I prestiti bancari

Dettagli

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Indice o I rischi macroeconomici o I rischi settoriali: famiglie e imprese

Dettagli

Banche e imprese italiane nel credit crunch

Banche e imprese italiane nel credit crunch Convegno Una finanza per la crescita in collaborazione con CO.MO.I Group 12 giugno 2013, Milano Banche e imprese italiane nel credit crunch Angelo Baglioni Università Cattolica e REF Ricerche www.refricerche.it

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso

Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso Cerved Rating Agency Mini-bond, mercato dei capitali e le PMI italiane Il ruolo del rating pubblico Esistono le condizioni legislative e di mercato per un

Dettagli

Obbligazioni bancarie quotate direttamente sul MOT.

Obbligazioni bancarie quotate direttamente sul MOT. Napoli, 23 novembre 2011 Obbligazioni bancarie quotate direttamente sul MOT. Nicola Francia Responsabile prodotti quotati Italia Agenda Obbligazioni strutturate e plain vanilla: diavolo e acqua santa?

Dettagli

Strumenti alternativi di finanziamento delle imprese

Strumenti alternativi di finanziamento delle imprese Strumenti alternativi di finanziamento delle imprese Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Università degli studi ROMA TRE 17 Novembre 2016 Il vuoto scavato dal credit crunch nei bilanci delle imprese

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè

21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè 21 Ottobre 2014 Gli attori della finanza Andrea Nascè Argomenti Classificazione degli attori e mappa ideale degli attori Focus su: 1. L investimento ad opera dei 2. Il finanziamento ad opera delle IMPRESE

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

Gli scenari della consulenza finanziaria e

Gli scenari della consulenza finanziaria e Gli scenari della consulenza finanziaria e del risparmio gestito La consulenza finanziaria nella prospettiva della Mfid2 Roma 2 ottobre 2014 Chiara Fornasari agenda 1 lo scenario 2 evoluzione dell offerta

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria La crescita economica in Italia (Centro Studi Confindustria Congiuntura flash, Novembre 2011)

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline

Dettagli

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2012 Francesca Mazzolari In Italia segnali di fine caduta e ripresa

Dettagli

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

La Banca europea per gli investimenti in sintesi La Banca europea per gli investimenti in sintesi Come banca dell Unione europea (UE), forniamo finanziamenti e consulenza per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Giorgio Gobbi - Banca d'italia 25 settembre 2014 La

Dettagli

Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI

Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI Edoardo Romeo Cerved Group Cerved Group S.p.A. Il certificato dell affidabilità economico-finanziaria di un impresa si chiama Rating Pubblico Cosa

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE MINI BOND ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE CONTESTO DI RIFERIMENTO Nelle imprese italiane sono sovente riscontrabili bassi livelli di patrimonializzazione. Questo fenomeno porta quasi sempre a una

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

FINANZA PER LA CRESCITA

FINANZA PER LA CRESCITA FINANZA PER LA CRESCITA 1 FINANZA PER LA CRESCITA: TRE ASSI Accesso al finanziamento: creditizio e alternativo Sostegno agli investimenti Incentivi capitalizzazione e quotazione 2 2 ACCESSO AL FINANZIAMENTO:

Dettagli

Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative

Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative Raffaele Rinaldi Responsabile Ufficio Crediti ABI CREDITO E COOPERAZIONE Roma, 18 PRESTITI DELLE BANCHE PER SETTORI

Dettagli

LINEA INTERREGIONALITA. III Laboratorio

LINEA INTERREGIONALITA. III Laboratorio PON Governance e Assistenza tecnica (FESR) 2007-2013 Obiettivo 1 Convergenza - Azioni mirate di rafforzamento della governance multilivello e delle filiere di attuatori dei programmi operativi Linea 2.

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

Eterogeneità delle condizioni finanziarie delle imprese e mercato del credito Paolo Finaldi Russo

Eterogeneità delle condizioni finanziarie delle imprese e mercato del credito Paolo Finaldi Russo Eterogeneità delle condizioni finanziarie delle imprese e mercato del credito Paolo Finaldi Russo Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Conferenza Fedart Roma,1 dicembre 2014 Outline La spirale

Dettagli

LE POLICY SUI MINIBOND:

LE POLICY SUI MINIBOND: I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 LE POLICY SUI MINIBOND: ESPERIENZE E TENDENZE DISVILUPPO Dr. Antonio Bartoloni Direzione

Dettagli

Sono noti i motivi finanziari che costituiscono un effettivo freno allo sviluppo delle PMI:

Sono noti i motivi finanziari che costituiscono un effettivo freno allo sviluppo delle PMI: 6. Finanze 1 - Operazioni di capitalizzazione e di finanziamento delle PMI e proposte per contrastare la crisi economica in adesione ai principi europei dello Small Business Act Sono noti i motivi finanziari

Dettagli

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI Firenze, 26 febbraio 2015 Crisi economica: si assiste ad un attenuazione del credit crunch per le imprese ma i prestiti sono ancora

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 20 giugno 2003 317543 CIRCOLARE N. 508/S 4 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE 2 Indice Background Il Decreto Sviluppo 2012 ha introdotto una serie di provvedimenti studiati su misura per le PMI non quotate: Cambiali Finanziarie : strumento di funding a breve termine; MiniBond (obbligazioni)

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Il Contributo della Previdenza alla Crescita Economica del Paese

Il Contributo della Previdenza alla Crescita Economica del Paese Il Contributo della Previdenza alla Crescita Economica del Paese Michele Boccia Responsabile Istituzionali Italia Eurizon Capital Sgr Eurizon Capital e il Gruppo Intesa Sanpaolo Banca dei Territori Asset

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

Fee Only Corporate Finance

Fee Only Corporate Finance Master 2007 Fee Only Corporate Finance Corso di 9 giornate: 16-17-18 maggio 6-7-8-19-20-21 giugno Formazione operativa per la consulenza finanziaria indipendente alle imprese www.consultique.com Master

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

Mini-bond: nuove opportunità di finanziamento per le imprese. Roberto Calugi. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Mini-bond: nuove opportunità di finanziamento per le imprese. Roberto Calugi. Consorzio Camerale per il credito e la finanza Mini-bond: nuove opportunità di finanziamento per le imprese Roberto Calugi Consorzio Camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio di Bergamo 9 aprile 2014 Il mercato del credito Prestiti bancari

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli