Alla scoperta delle reti MESH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alla scoperta delle reti MESH"

Transcript

1 APPROFONDIMENTI GIOVANNI GASBARRONE Alla scoperta delle reti MESH 1. Introduzione L architettura di rete Mesh si realizza con l interconnessione a maglia (mesh) dei nodi dove ognuno degli elementi di rete è capace di dialogare con gli altri tramite collegamenti diretti o attraverso altri nodi. Questa caratteristica rende la rete meno sensibile ai guasti dei collegamenti o dei nodi, poiché si instaurano percorsi alternativi garantendone così il funzionamento. Il concetto di rete mesh non è nuovo, e trova varie applicazioni nelle architetture delle reti di telecomunicazioni. 2. Gli standard fine di garantire una copertura radio omogenea. L'area operativa del singolo access-point viene generalmente definita hot spot. Il collegamento tra i nodi può essere realizzato con dorsali radio tra i singoli access point in modalità magliata, ad esempio con lo standard g, garantendo così una banda di collegamento di 54 Mbit/s. Può essere anche utilizzata una frequenza di lavoro nella banda a 5 GHz per evitare interferenze con i dispositivi degli utenti a 2,4 Ghz. In alternativa vengono utilizzate antenne direttive o con angoli di irradiamento sufficientemente stretti al fine di collegare uno o più access point. Il concetto di wireless mesh network, visto per le reti locali WLAN (Wireless Local area Network), si La wireless mesh network (reti magliate senza fili) identifica una particolare topologia di rete ideata per fornire una copertura radio che consente accessi wireless a larga banda sia in ambienti limitati, come abitazioni ed uffici, che in aree estese come campus universitari e città (figura 1). Queste reti sono generalmente realizzate con tecnologia (Wireless Fidelity) secondo gli standard b/g. La banda di frequenza utilizzata nelle reti mesh è la banda ISM non licenziata a 2,4 GHz. Per consentire accessi broadband a standard b vengono utilizzate antenne omnidirezionali al Enterprise buildings Downtown FIGURA 1 Una rete mesh in ambito urbano. Shopping Mall Mesh Router Apartment Vehicle House NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 1 - Giugno

2 GASBARRONE Alla scperta delle reti MESH estende anche nell ambito delle reti wireless PAN (Personal Area Network) che hanno una portata nettamente inferiore, dell ordine di una decina di metri. L architettura mesh viene in questo caso utilizzata sia per far comunicare dispositivi wireless, che sono tra loro in prossimità, costituendo così una rete ad hoc wireless PAN, come nel caso di reti di computer o PDA (Personal Digital Assistant), sia all interno di una copertura radio (WLAN) realizzata ad esempio per un campus o in aree urbane. Le soluzioni mesh che si collocano nell ambito delle reti WLAN si differenziano dalle WPAN (Wireless Personal Area Network) per le caratteristiche (raggio d azione,frequenze,velocità e potenze in gioco) e campi d impiego che sono diversi anche in relazione al differente raggio d azione del segnale tipico di ogni tecnologia. Le soluzioni WPAN sono descritte nella famiglia di standard Le tecnologie wireless si possono rappresentare (figura 2) in una griglia che le raggruppa per velocità e in riferimento all ambito d impiego: WPAN, WLAN, WMAN (Wireless Metro Area Network), WRAN (Wireless Regional Area Network). WRAN WMAN WLAN ZigBee Bluetooth WiMax WPAN Mbit/s WLAN Wireless Local Area Network WMAN Wireless Metro Area Network WPAN Wireless Personal Area Network WRAN Wireless Regional Area Network FIGURA 2 Famiglie di reti wireless. Nell ambito delle WLAN, le reti wireless di tipo mesh, pur appartenendo alla famiglia , non sono state ancora standardizzate: l IEEE ha però iniziato a lavorare attivamente, con un gruppo di esperti che si è formato nel luglio 2004, sullo standard denominato s. La soluzione di rete mesh s si basa sugli standard attuali (802.11a/b/g/i) e sulle prestazioni aggiuntive, che permettono ad ogni nodo di collegarsi ad un altro nodo di rete, autenticarsi e stabilire quindi una connessione. In questo caso la rete utilizza un routing dinamico per aumentare l'efficienza e le prestazioni in base alle condizioni di traffico e alla loro evoluzione. Recentemente è stato presentato da Intel una nuova proposta per lo standard l'802.11s che comprende tra le prestazioni aggiuntive anche l implementazione del QoS (Quality of Service). Tramite l implementazione del QoS, una rete mesh fornisce migliori prestazioni grazie alla gestione delle priorità nei servizi, che sono offerti nei tempi stabiliti anche in caso di congestione. Tornando all analisi dello standard s, un concetto innovativo introdotto è legato alle soluzioni mesh portals, che sono apparati con funzionalità di gateway, in grado di connettere reti wireless tradizionali, basate sugli standard attuali, con le reti mesh dell'802.11s. Lo standard definitivo dovrebbe essere approvato non prima del 2007 Possiamo pertanto individuare due tipologie di reti mesh: 1) una rete mesh ad hoc, in cui ogni terminale wireless con a bordo un client specifico partecipa alla gestione della comunicazione come se fosse un nodo della rete. I terminali in questo caso possono comportarsi anche come se fossero dei router; 2) una rete mesh a standard, i cui nodi sono fissi e collegati a maglia (mesh), ed i collegamenti tra i nodi avvengono tramite connessioni wireless a/h/g in modalità LOS (Line Of Sight). Tale soluzione consente di utilizzare un link radio (ad es h) per il backhauling, cioè per connettere i nodi, invece dei collegamenti a larga banda tradizionali (ad esempio, ADSL, HDSL) come avviene attualmente per collegare gli Hot Spot. 3. Le reti MANET (Mobile ad hoc network) La MANET (Mobile Ad hoc NETwork) è una rete di tipo mesh con topologia dinamica che utilizza tra i nodi una soluzione radio omogenea (IEEE b/g/a/h o Bluetooth). I nodi sono mobili ed i collegamenti sono di tipo dinamico. I terminali (PDA, computer o altri dispostivi ) hanno un client software a bordo in grado di creare e configurare la rete a maglia (mesh) e abilitare la funzione di routing tra i dispositivi che entrano in contatto. I terminali si collegano tra loro direttamente o in modalità wireless multi-hop (figura 3). Risulta pertanto indi- Comunicazione diretta Comunicazione wireless multi-hop Comunicazione diretta FIGURA 3 Alcuni esempi di reti MANET. 128 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 1 - Giugno 2006

3 GASBARRONE Alla scperta delle reti MESH spensabile che almeno un terminale operi come gateway, collegandosi alla rete fissa o mobile per instradare il traffico in uscita della mesh network. Le principali applicazioni delle reti MANET sono per lo più relative a: gestione delle comunicazioni in situazione d emergenza al fine di garantire un collegamento in rete a tutti i terminali o ad almeno una lista prioritaria di utenti (per sicurezza o necessità operative); estensione in ambito locale della rete mobile (mancanza di copertura interna ai locali) e della WLAN (non è possibile installare access point in tempi ridotti); collegamento di gruppi di lavoratori in aree industriali; collegamento per scopi militari nel campo di battaglia tra mezzi e unità di combattimento in movimento; per la creazione di reti d emergenza nei campi militari che per le loro caratteristiche sono mobili e necessitano di rapide configurazioni. A loro volta le reti mesh MANET si prestano anche alla creazione di soluzioni ad hoc, come le mostre, i centri congressi, i villaggi turistici, per lo sviluppo di applicazioni di video sorveglianza o, come abbiamo accennato sopra, per le situazioni d emergenza, in cui appunto i vari dispostivi multimediali vengono collegati senza una configurazione predefinita ed in modalità dinamica. Altre situazioni in cui si applicano le reti mesh MANET riguardano le coperture di campus universitari: questo perché una rete mesh si presta bene alla copertura di aree anche estese in tempi ridotti e può essere usata come rete d emergenza o back-up dell infrastruttura sia fissa che mobile. Se pensiamo ad un applicazione di emergenza nella rete aziendale per un guasto, dove gli apparati come PDA o PC tentano di instaurare delle connessioni attraverso la rete mesh, si forma quindi una costellazione di apparati attraverso la quale i PC interessati dal guasto della rete aziendale tentano di ripristinare almeno la connettività per i servizi essenziale ( , web browsing e VoIP), che vengono poi a loro volta instradati tramite alcuni punti di uscita della mesh verso la rete mobile o fissa, solo se almeno un PC è ancora connesso. Questa rapidità e capacità di autoconfigurarsi degli apparati è l elemento di maggior interesse della soluzione mesh per le reti ad hoc. Costi Copertura Terminali GSM/Bluetooth UMTS/ Eventuale Infrastruttura di rete (es. MANET GW, IP PBX) GPRS GSM GW IP PBX terminale dual mode che in ambito indoor usa la copertura 4. Possibili applicazioni su reti MANET Affinando il concetto delle reti MANET è possibile immaginare che più PC possano collegarsi tra loro tramite una LAN realizzata in modalità MANET e, tramite la connessione di almeno un PC ad una delle reti 2.5/3G//WiMax, instradare il traffico in uscita verso l esterno e fornire l accesso alla rete dell azienda in VPN (Virtual Private Network) per utilizzare i servizi di Office quali , browsing internet, IPCentrex (figura 4). Come requisiti realizzativi è necessario avere ovviamente dei client MANET su tutti i terminali, ed alcuni di essi, fungendo da gateway verso la rete IP, potrebbero essere anche delle CPE WiMax (apparati dual radio e WiMax) mentre altri possono avere una scheda UMTS per instradare parte del traffico in condizioni di emergenza verso la rete mobile. Quindi anche in condizioni d emergenza è possibile utilizzare servizi di mobile office (mail, Internet browsing, ), pur se in modalità ridotta, connettendosi ad altri terminali in modalità MANET. Tutto ciò permette una realizzazione veloce di sedi aziendali o campus/mostre con soluzioni integrate IP PBX- con applicazioni che prevedono anche servizi di security ed un estensione dell offerta di Desktop Management. 5. Le reti mesh Nelle reti wireless WLAN di tipo mesh ogni nodo (access-point ) non solo fornisce Plus Copertura flessibile e autoconfigurante Rete Aziendale Mobile Unico Terminale MANET Manet Gateway Gateway General Packet Radio Service Global System for Mobile Communications GateWay Internet Protocol Private Branch Exchange Rete fissa IP IP network (copertura GSM/UMTS) (copertura ) IP PBX FIGURA 4 Scenario reti MANET per applicazioni business. PSTN UMTS GSM/GPRS/UMTS PSTN area dual mode che in usa la copertura GSM/UMTS Public Switched Telephone Network Universal Mobile Telecommunications System Wireless Fidelity NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 1 - Giugno

4 AUTORE AUTORE AUTORE AUTORE AUTORE Titoletto accesso per gli utenti collegati, ma instrada il traffico generato dagli altri nodi adiacenti, agendo così come un router. Dal punto di vista applicativo, la funzionalità di routing implementata in ogni singolo access point, permette di inoltrare il traffico dati (pacchetti TCP/IP) secondo tabelle statiche o dinamiche configurate negli apparati di rete. Questa caratteristica permette una migliore efficienza della rete, garantendo una ridondanza dei collegamenti dal punto di vista logico (inteso come instradamento dei pacchetti TCP/IP) ed una migliore gestione del traffico di rete. La topologia a maglia consente poi a sua volta notevoli vantaggi sia nella gestione dei guasti, che nell ampliamento della rete. Alcuni di questi vantaggi sono ad esempio: le interruzioni di servizio, dovute alla caduta di un collegamento o di un nodo, sono eliminate attraverso l uso di algoritmi adattativi di routing e funzionalità di auto-configurazione; la soluzione mesh consente di aggregare gli hot-spot ampliando così le aree di copertura, tramite le funzionalità di auto-discovery in caso di aggiunta dei nodi; infatti la rete è in grado di organizzarsi riconoscendo i nodi che vengono aggiunti in modo dinamico. Devono però essere previste nei nodi mesh le funzionalità di sicurezza per autenticare l utente e proteggerne il traffico. La soluzione mesh minimizza poi i costi nell infrastruttura e d installazione grazie alle citate funzionalità di auto-configurazione, che consentono di renderla rapidamente operativa e meno costosa nella gestione. Tuttavia, le soluzioni mesh, pur avendo caratteristiche interessanti e vantaggi evidenti, presentano aspetti che, ad oggi, non sono stati ancora risolti in modo soddisfacente. Tra questi credo sia utile ricordare: l assenza di standard: i prodotti di mesh networking utilizzano spesso il set di standard o e le tecnologie sono proprietarie; questo causa però una forte dipendenza dal vendor che integra le tecnologie; il throughput, ovvero il routing dinamico e adattivo e le operazioni di multihop implicano che un nodo convogli non solo il proprio traffico, ma anche quello degli altri. La banda effettiva disponibile per un nodo può essere minore di quella disponibile dal livello radio sottostante. Diversi algoritmi sono stati impiegati, ma le installazioni risentono dell estensione ed il multi-hop è spesso limitato a 3 nodi consecutivi per i problemi legati ai protocolli utilizzati nei prodotti che non sono carrier-class; la QoS: la natura dinamica e adattiva delle reti mesh rende difficile garantire la QoS; pertanto è stata presentata nel gruppo IEEE s una proposta che introduce la QoS. 6. Il caso di Philadelphia Secondo alcune analisi pubblicate nel dicembre 2005 sul sito Muniwireless, si stima che le città e le contee americane si apprestino ad effettuare investimenti per circa 700 milioni di $, nei prossimi tre anni, per costruire reti wireless a larga banda di proprietà delle municipalità stesse. Molte di queste soluzioni sono mesh. Ad oggi almeno 300 città negli USA stanno pianificando o hanno già in fase avanzata tali progetti. Filadelfia è la città che ha, ad oggi, in progetto di realizzare la rete mesh più ambiziosa, poiché avrebbe un estensione di 135 miglia quadrate e sarebbe in grado di servire circa 1,5 milioni di residenti. L obiettivo è fornire accesso e servizi wireless Internet sia alle imprese, sia ai cittadini, attraverso la costruzione di una rete mesh. Il progetto sarà realizzato grazie alla partnership della municipalità con il provider EarthLink, che per istallare la rete mesh avrà in noleggio lampioni, dotati di antenne. Il costo sarà di 74 dollari l'uno e porterà nelle casse municipali dollari all'anno. Inoltre gli introiti di EarthLink, provenienti dalla commercializzazione dei servizi di accesso wireless, saranno decurtati del 5%, una revenue share che sarà devoluta a Wireless Philadelphia - l'organizzazione non-profit che si è occupata fin dalla prima ora del progetto - per iniziative benefiche. Ci saranno fasce sociali che avranno accesso a tariffe agevolate al servizio a circa 9 $ al mese, mentre per il comune le tariffe saranno molto scontate. L accordo con EarthLink prevede che i normali canoni commerciali ad aziende e clienti non supereranno i 20 dollari al mese, mentre il costo dell unbundling per gli OLO o ISP sarà di circa 12 dollari ad accesso. Il modello di business prevede che saranno forniti servizi di pubblica utilità che interessano il turismo, servizi per la polizia municipale, per il trasporto pubblico e per gli impiegati che lavorano in mobilità, oltre ai servizi al cittadino. Il piano attuale prevede di coprire la città di Philadelphia con una rete mesh entro giugno L obiettivo a lungo termine è coprire l intera area di Philadelphia grazie ad una rete b/g mesh che utilizzerà il WiMax come backhauling. Questa soluzione si stima che richieda da otto a sedici nodi mesh per miglia quadrata ( 7. Un modello funzionante di business mesh: Cerritos Un modello di business che è già attivo è quello di Cerritos, città della California, dove la rete municipale wireless in tecnologia mesh ha consentito di fornire, dove non disponibile, la connettività broadband a privati cittadini e aziende ed è stata realizzata e gestita privatamente, diventando così il service provider leader senza la concorrenza di operatori fissi e 3G, che hanno ritenuto troppo lungo e costoso il deployment della rete. I parteners sono Airmesh che agisce da prime contractor, possiede e gestisce la rete; Pronto Networks: per i sistemi di back end e i gateway verso la rete internet e Tropos che ha fornito 130 nodi mesh per 8,6 miglia quadrate. La connettività è equivalente ad un accesso ADSL costa circa $30/mese per utente ed è fruibile sia per strada che da casa (figura 5). 130 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 1 - Giugno 2006

5 AUTORE AUTORE AUTORE AUTORE AUTORE Titoletto Plan Aiirmesh Home Aiirmesh In-Town Hourly Daily Weekly Connection Speed Downlink/Uplink Price/ Month $29.99* $4.99 $8.99 $17.99 $29.99* Aiirmesh BusinessPro 1 Mbps/1 mbps $249.99* * Annual contract agreement required FIGURA 5 Il caso Cerritos. 8. Alcuni esempi di reti mesh europee A Portsmouth (UK), dal 2004 i servizi di pubblica utilità sono offerti alla popolazione dalla Portsmouth Real-Time Travel Information System (PORTAL) che utilizza una rete mesh. Il sistema fornisce informazioni sulla mobilità in tempo reale ai passeggeri e viene utilizzato per gestire la congestione nei trasporti, controllare l inquinamento e migliorare il servizio di trasporto e sicurezza. Grazie ad una rete mesh cittadina viene gestita una flotta di 300 bus ed i passeggeri sono aggiornati, in tempo reale, sugli arrivi e ritardi del servizio di trasporto pubblico mediante totem dotati di video touch screen in 40 locations, qualora fossero sprovvisti di terminali. A febbraio 2006, The Cloud la maggiore rete nel nord Europa (Uk, Svezia e Germania) ha concluso un importante accordo con Tropos, uno dei principali fornitori di soluzioni mesh, per la fornitura di reti metropolitane di tale tipo in tutta Europa. In italia dopo l approvazione del decreto Landolfi, si sono attivati consorzi con alcune municipalità e anche Telecom Italia ha già in corso alcune sperimentazioni mesh integrate nelle soluzioni ICT. ABBREVIAZIONI Giovanni Gasbarrone si è laureato a pieni voti in Ingegneria Elettronica presso LOS MANET PAN PDA QoS UMTS VoIP VPN WLAN WPAN WMAN WRAN Line Of Sight Mobile Ad hoc NETwork Personal Area Network Personal Digital Assistant Quality of Service Universal Mobile Telecommunications System Voice over IP Virtual Private Network Wireless Fidelity Wireless Local Area Network Wireless Personal Area Network Wireless Metro Area Network Wireless Regional Area Network l Università degli Studi di Roma La Sapienza. Ha iniziato la sua attività in SIP (oggi Telecom Italia) nella direzione Ricerca e Sviluppo. È stato membro di diversi comitati tecnici e presidente del MOU sulle reti dati a pacchetto. Nel 1990 ha frequentato presso la Bocconi SDA i corsi aziendali di Marketing e ha seguito nel Marketing Strategico lo sviluppo della rete intelligente e radiomobile. Nella Divisione Business dal 1993, è stato responsabile dei servizi commerciali OSS, e successivamente nel Marketing si è occupato di offerte innovative. Nel 1999 è coordinatore del progetto di convergenza fisso-mobile in Telekom Austria. Nel 2000 partecipa al World Wireless Research Forum per gli aspetti architetturali dei servizi. Dal 2001 opera nel Marketing della Divisione Fonia Business e dal 2002 nel Marketing Strategico e Innovazione di Wireline dove si è occupato dei servizi di broadband wireless access ( mesh, WiMax) e dei servizi di convergenza fisso-mobile (FMC).Dal 2006 opera nella funzione Sviluppo ICT e Nuovi Servizi. NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 1 - Giugno

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

RETI WI-FI MESH. Quaderno

RETI WI-FI MESH. Quaderno Quaderno a cura di Ing. A. Furlan Ing. M. Castelli Ing. G. Massimi commissione Sistemi di telecomunicazioni visto da: Ing. D.F. Principe Ing. G. D Agnese RETI WI-FI MESH Smart City è un concetto di cui

Dettagli

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 BANDA LARGA Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 SELEX Communications SELEX Communications S.p.A., società del gruppo Finmeccanica, con oltre 100 anni di esperienza è

Dettagli

Torino, Febbraio 2011

Torino, Febbraio 2011 Presentazione Aziendale Torino, Febbraio 2011 Wi-Next, Everything Can Be Part of a Network Wi-Next, nata dalla Ricerca e Sviluppo del Politecnico di Torino, è un Vendoritaliano di prodotti e soluzioni

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Una risposta alle nuove esigenze di connettività Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Premessa Riferimenti normativi Il progetto

Dettagli

Case Study. cliente SEIEFFE & TRAVISUD. partner SWYX. soluzione SWYXWARE. dimensione azienda PMI. mercato di riferimento Telecomunicazioni

Case Study. cliente SEIEFFE & TRAVISUD. partner SWYX. soluzione SWYXWARE. dimensione azienda PMI. mercato di riferimento Telecomunicazioni - roma 30 / 06 / 2007 pagina 1 / 5 Case Study cliente SEIEFFE & TRAVISUD partner SWYX soluzione SWYXWARE dimensione azienda PMI mercato di riferimento Telecomunicazioni modello case_study / rev.0 pagina

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. 1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. Il sistema satellitare D-STAR è una rete di terminali VSAT (Very Small Aperture Terminal) con topologia a stella, al centro della quale è presente un HUB satellitare

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?"

TAVOLA ROTONDA: RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE? TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?" WIND Telecomunicazioni - Strategy & Business Development Francesco De Leo, Ph. D. Fondazione Politecnico di Milano Milano, 10 Maggio 2006 1 Indice L evoluzione

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

L infrastruttura di rete

L infrastruttura di rete L infrastruttura di rete La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Massimo Tormena Responsabile Ufficio Centro Tecnico e coordinamento reti Cos è OVER network Infrastruttura E una infrastruttura

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Wi-Next, Everything Can Be Part of a Network Wi-Next, nata da un Gruppo di ricerca e Sviluppo del Politecnico di Torino, è un Vendor italiano di prodotti e soluzioni innovative

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

Wireless Communications

Wireless Communications Le telecomunicazioni wireless nelle nuove infrastrutture della PA : scenari di mercato Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Wireless Communications Le telecomunicazioni

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico Mercato: Enterprise soluzione Medium/Large Business Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico Descrizione progetto Il progetto riguarda l implementazione

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

La telefonia IP come strumento abilitante alla internazionalizzazione. Angelo Grampa

La telefonia IP come strumento abilitante alla internazionalizzazione. Angelo Grampa La telefonia IP come strumento abilitante alla internazionalizzazione Angelo Grampa Chi siamo Un gruppo che fornisce soluzioni IT al mondo editoriale Tre aziende operative che agiscono in modo fortemente

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011 una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011 1 Gli obiettivi della L.R. n. 11 del 2004 Promuovere l Information Communication Technology (ICT) Intervento integrato per pubbliche

Dettagli

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication ICT/OST Ingegneria e Servizi di Rete Milano, marzo 2009 Piano strategico Tlc Enel Modello di convergenza Unica infrastruttura convergente

Dettagli

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI LE RETI DIGITALI Interconnessioni elettroniche tra imprese e soggetti economici in cui si svolgono comunicazioni e transazioni Costituiscono la base su cui nell era

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione VoipExperts.it SkyStone - Introduzione Autore : Giulio Martino IT Security, Network and Voice Manager Technical Writer e Supporter di ISAServer.it www.isaserver.it giulio.martino@isaserver.it Creatore

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

App Android Client 1

App Android Client 1 App Android Client 1 Agenda Oggetto della presentazione Perchè GEG presenta questo prodotto? Come viene implementato ed integrato? Come può essere utilizzato il concetto di TetraFlex Broadband? Requisiti

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo com è possibile creare un collegamento su Internet tramite VPN(Virtual Private Network) tra il FRITZ!Box di casa o dell ufficio

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Intranet Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Il nome Intranet indica semplicemente una rete aziendale (quindi privata) che utilizza la tecnologia di Internet

Dettagli

Social Media Marketing

Social Media Marketing La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella promozione di nuovi prodotti e servizi, e l attenzione si sposta sempre piu verso nuove tecnologie e modi di comunicare, immediati e condivisi Social

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Nota del revisore...xvii. Introduzione alle reti...1. Introduzione alle reti wireless...11

Indice generale. Introduzione...xiii. Nota del revisore...xvii. Introduzione alle reti...1. Introduzione alle reti wireless...11 Introduzione...xiii Nota del revisore...xvii Capitolo 1 Capitolo 2 Introduzione alle reti...1 Trasferimento di dati... 2 Bit e byte... 2 Controllo di errore... 3 Handshaking... 3 Trovare la destinazione...

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende SOLUZIONE VoIP Linea di soluzioni integrate per le aziende SCHEDA TECNICA I punti cardine della soluzione AstBox sono sintetizzabili in: Least Cost Routing Lo scopo è la riduzione dei costi delle telefonate

Dettagli

Soluzione di Videoconferenza Multirete e Multiprotocolli GLOBAL

Soluzione di Videoconferenza Multirete e Multiprotocolli GLOBAL Soluzione di Videoconferenza Multirete e Multiprotocolli GLOBAL A cura di Angelo Vaga Audiovisual and Communications consultants Luglio 2015 La necessità di un a soluzione Globale I metodi per comunicare

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Un intervento di riequilibrio del territorio per la riduzione del digital divide

Un intervento di riequilibrio del territorio per la riduzione del digital divide Un intervento di riequilibrio del territorio per la riduzione del digital divide Una fascia particolarmente interessata dal digital divide è rappresentata dai cittadini e dalle imprese che risiedono nei

Dettagli

Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza

Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Raimondo Anello Responsabile Marketing Enterprise & Public Safety Ericsson in Italia Mobilità e convergenza Ericsson per la PA ForumPA

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre I POS ed il TCP/IP Se, dove, come, perché Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre TCP/IP Transmission Control Protocol / Internet Protocol Suite di protocolli

Dettagli

Publicom Srl Direzione tecnico commerciale. Servizio VoIP RTRT

Publicom Srl Direzione tecnico commerciale. Servizio VoIP RTRT Publicom Srl Direzione tecnico commerciale Servizio VoIP RTRT Servizi voce Terminologia utilizzata PSTN: Public Switched Telephone Network; è la rete telefonica pubblica RTRT: Rete Telematica Regionale

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

Domande frequenti su Phoenix FailSafe Domande frequenti su Phoenix FailSafe Phoenix Technologies Ltd, leader riconosciuto per la produzione di piattaforme software, strumenti e applicazioni per sistemi strategici di livello mondiale, introduce

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Colt Voice Line. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt Voice Line. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt Voice Line 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Sommario 1 2 3 4 5 Panoramica di Voice Line Opzioni di accesso e disponibilità Funzioni e vantaggi Livelli di servizio

Dettagli

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS VERSIONE IN VIGORE - V 1.6 Trentino Network S.r.l. a Socio Unico - Via G. Pedrotti n. 18-38121 TRENTO PREMESSA Premesso che l articolazione dell offerta (così come le sue

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato Indirizzo IP statico e pubblico Indirizzo IP statico e pubblico del tipo 192.168.0.7 Indirizzo IP statico e privato del tipo 192.168.0.1 Indirizzo IP dinamico e pubblico del tipo 192.168.0.2 del tipo 192.168.0.3

Dettagli

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Servizi di Sicurezza Informatica Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Messina, Settembre 2005 Indice degli argomenti 1 Antivirus Centralizzato...3 1.1 Descrizione del servizio...3 1.2 Architettura...4

Dettagli

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt VoIP Access Presentazione ai clienti Nome del relatore 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Esigenze aziendali Siete alla ricerca di metodi che vi consentano di

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud)

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud) Community - Cloud AWS su Google+ Web Services VPC (Virtual Private Cloud) Oggi vediamo le caratteristiche generali del servizio di VPC per creare una rete virtuale nel cloud. Hangout 29 del 27.10.2014

Dettagli

Soluzione per reti WI FI

Soluzione per reti WI FI Soluzione per reti WI FI GREEN SAT HOT SPOT GATEWAY WI FI GATEWAY WI FI Multi WAN. Le caratteristiche tecniche fondamentali che deve avere una rete ad accesso pubblico Wi-Fi. Questa deve essere progettata

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli