Fonti iconografiche CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 5 CAPITOLO 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fonti iconografiche CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 5 CAPITOLO 6"

Transcript

1 Fonti iconografiche L editore e il curatore desiderano esprimere i loro ringraziamenti a tutti coloro che hanno autorizzato la riproduzione di materiale iconografico di loro proprietà, e i cui nomi sono elencati qui di seguito accanto al numero della relativa figura: CAPITOLO 1 - Fig. 1.8: per gentile concessione di Mario Parma CAPITOLO 2 - Fig. 2.2: per gentile concessione di Essilor Italia SpA CAPITOLO 3 - Fig. 3.1: per gentile concessione di Natalya Ushakova - Fig. 3.2: per gentile concessione di Salvatore Ferrandes - Fig. 3.3: per gentile concessione di CSO - Fig. 3.6: per gentile concessione di Monica Mauri - Fig. 3.7: per gentile concessione di Sergio Belloni e Elisabetta De Silvestri - Fig. 3.8: per gentile concessione di Monica Mauri e Laura Sacchi - Fig. 3.9: per gentile concessione di Flavio Bellon e Laura Sacchi - Fig. 3.10: per gentile concessione di Maria Grazia Calò e Monica Mauri - Fig. 3.11: per gentile concessione di Flavio Bellon CAPITOLO 4 - Fig. 4.2: per gentile concessione di Essilor Italia SpA - Fig. 4.3: per gentile concessione di Mario Parma CAPITOLO 5 - Fig. 5.4: per gentile concessione di Essilor Italia SpA CAPITOLO 6 - Fig. 6.7: per gentile concessione di Mario Parma 259

2 260 Fonti iconografiche CAPITOLO 7 - Fig. 7.2: per gentile concessione di Dario De Marco CAPITOLO 8 - Fig. 8.1: per gentile concessione di Elisabetta Falco CAPITOLO 9 - Fig. 9.2: per gentile concessione di Essilor Italia SpA CAPITOLO 10 - Fig. 10.1, 10.2: per gentile concessione di Massimo Ferrari - Fig. 10.3: per gentile concessione di Chinesport CAPITOLO 11 - Fig. 11.1, 11.2, 11.4: per gentile concessione di Salmoiraghi & Viganò - Fig. 11.3: per gentile concessione di Tiflosystem CAPITOLO 12 - Fig. 12.1: per gentile concessione di Mario Parma - Fig. 12.4: per gentile concessione di Alcon Italia - Fig. 12.5: per gentile concessione di Salvatore Ferrandes, Flavio Bellon e Monica Mauri - Fig. 12.7: per gentile concessione di AMO-Abbot Capitolo 14 - Fig. 14.2: per gentile concessione di Natalia Ushakova - Fig. 14.3: per gentile concessione di Lenni Buratto - Fig. 14.4: per gentile concessione di Essilor Italia SpA - Fig. 14.5, 14.6: per gentile concessione di Mario Parma CAPITOLO 15 - Fig. 15.6, 15.9: per gentile concessione di Apply Srl - Fig. 15.8: per gentile concessione di Salvatore Ferrandes CAPITOLO 17 - Fig. 17.1, 17.2, 17.3: per gentile concessione di Mario Parma - Fig. 17.5: per gentile concessione di Claudio Genisi CAPITOLO 18 - Fig. 18.1, 18.2: per gentile concessione di Essilor Italia SpA

3 Glossario Aberrazione:alterata qualità dell immagine. Ablazione laser: rimozione di un tessuto mediante emissione di luce laser. Accomodazione: aumento del potere ottico del cristallino al fine di mantenere nitida l immagine sulla retina (fuoco) di un oggetto a diverse distanze; dopo i 40 anni il potere di accomodazione si riduce e compare la presbiopia. Acuità visiva: capacità di un occhio di distinguere dettagli e forma di un oggetto che può essere visto a una determinata distanza (di solito 6 m). Afachia: assenza del cristallino umano, generalmente conseguente a estrazione della cataratta. Alone: percezione di sfuocamento attorno alle sorgenti di luce. Ambliopia: riduzione dell acuità visiva in assenza di alterazioni organiche dell occhio; l occhio ambliope si chiama anche occhio pigro. Angiografia con fluoresceina: esame in cui un colorante, la fluoresceina, viene iniettato in una vena del braccio e, successivamente, si scattano rapidi fotogrammi che evidenziano la circolazione della fluoresceina nei vasi retinici e coroidali dell occhio. Angiografia dinamica con verde di indocianina: in questo esame viene iniettata nella vena del braccio indocianina invece che fluoresceina. Angolo irido-corneale: spazio delimitato posteriormente dalla radice dell iride e anteriormente dalla periferia corneale. Anisometropia: importante differenza di rifrazione tra i due occhi. Astigmatismo: si tratta di difetto visivo, o vizio di rifrazione, in cui la rifrazione non è uguale su tutti i meridiani dell occhio, per cui ogni meridiano mette a fuoco su piani diversi. Bastoncelli: cellule retiniche fotorecettrici per il bianco e nero; sono prevalentemente situate alla periferia retinica. 439

4 440 Glossario Biometria: misurazione della lunghezza del bulbo oculare mediante strumento a ultrasuoni (ecografo A-scan o ecobiometro). Biomicroscopia: esame dell occhio mediante la combinazione di una lampada a fessura e di un microscopio. Blefaroplastica: intervento di plastica chirurgica delle palpebre; è per lo più a fini estetici. Building Related Illnesses (BRI): patologie legate all edificio. Calazio: infiammazione di una ghiandola palpebrale. Camera anteriore: spazio intraoculare, delimitato anteriormente dalla superficie posteriore della cornea e posteriormente dalla superficie anteriore dell iride e del cristallino, a livello del foro pupillare; contiene umor acqueo. Camera posteriore: spazio compreso tra la faccia posteriore dell iride e la superficie anteriore del cristallino; contiene umor acqueo. Campo visivo: area nella quale gli stimoli luminosi provocano sensazione visiva mentre l occhio fissa davanti a sé un punto centrale; così è chiamato anche l esame che viene eseguito per determinare tale area. Canale di Schlemm: sottilissimo canale circolare situato a livello della giunzione sclerocorneale (limbus), che raccoglie l acqueo dalla camera anteriore e lo fa defluire nel circolo ematico sistemico. Canalini lacrimali: i condotti che collegano i puntini lacrimali al sacco lacrimale. Capsula del cristallino: involucro di consistenza elastica che avvolge il cristallino: contribuisce a mantenere la forma della lente durante l accomodazione. Fa anche da supporto di una lente intraoculare posta nel sacco (dopo l intervento di cataratta). Capsuloressi: apertura della capsula anteriore del cristallino, effettuata mediante un incisione circolare continua, che permette la rimozione del nucleo del cristallino opaco durante la facoemulsificazione. Cataratta: opacità di varia forma e densità del cristallino, qualsiasi ne sia la causa. Cecità legale: cecità definita per legge; si definisce cieco legale in Italia la persona che vede meno di 1/20 per occhio, anche con la migliore correzione. Cellula staminale: cellula progenitrice generica da cui derivano cellule figlie specializzate. Cheratite puntata: caratterizzata da piccole lesioni corneali superficiali. I sintomi comprendono sensazione di corpo estraneo e fotofobia. Può recidivare dopo una remissione spontanea. Cheratocono: malattia degenerativa della cornea, in genere bilaterale, con assottigliamento e deformazione; negli stadi avanzati anche con protrusione. Cheratoplastica lamellare: trapianto corneale in cui viene asportato, e poi sostituito con tessuto di donatore, solo uno strato e non la cornea a tutto spessore. Cheratoplastica endoteliale : tipo di trapianto corneale in cui solo lo strato più profon-

5 Glossario 441 do della cornea cioè l endotelio danneggiato viene sostituito. Cheratoplastica perforante: trapianto in cui viene asportata, e poi sostituita con tessuto di donatore, la cornea a tutto spessore. Cheratotomia astigmatica: incisioni eseguite con bisturi sulla periferia della cornea per la correzione chirurgica dell astigmatismo. Cheratotomia radiale: incisioni eseguite radialmente nello spessore corneale (con bisturi diamante o metallico) per correzione della miopia. Chirurgia rifrattiva: chirurgia che corregge gli errori rifrattivi o difetti di vista (miopia, astigmatismo, ipermetropia), utilizzando sia il laser sia altri strumenti o tecniche. Cicloplegia: paralisi temporanea del muscolo ciliare con conseguente paralisi dell accomodazione; viene ottenuta con la somministrazione di un collirio. Congiuntiva: membrana trasparente che ricopre la sclera, cioè la parte bianca del bulbo oculare e la parete interna delle palpebre. Congiuntivite: infiammazione della congiuntiva. Coni: cellule retiniche fotorecettrici per i colori; sono prevalentemente localizzati nell area maculare. Cornea: porzione trasparente anteriore dell occhio; fornisce la maggior parte del potere ottico dell occhio. Coroide: strato contenente i grandi vasi dell occhio; è posta tra retina e sclera e fa parte dell uvea insieme con il corpo ciliare e l iride. Corpi mobili vitreali: opacità vitreali, di varia forma e dimensione, che fluttuano nel vitreo e determinano un ombra sulla retina, per cui vengono viste dal paziente. Corpo ciliare: parte dell uvea, cioè del tessuto vascolare della parete del bulbo oculare; anteriormente si continua nell iride, posteriormente nella coroide. Corteccia occipitale: parte della corteccia cerebrale che si trova a livello del lobo occipitale, dove terminano, tra l altro, le vie ottiche che partono dall occhio. Cristallino: lente naturale dell occhio, trasparente e biconvessa; è mantenuto in sede da fini legamenti (fibre zonulari) che aderiscono ai processi ciliari; contribuisce alla messa a fuoco dei raggi luminosi sulla retina. Cristallino artificiale: si tratta della lente artificiale che viene introdotta nell occhio in sostituzione del cristallino catarattoso; è chiamato anche IOL (Intra Ocular Lens) o lente intraoculare. Cross linking corneale: tecnica non chirurgica sviluppata recentemente per il trattamento del cheratocono nei suoi stadi iniziali. Daltonismo: mancata percezione dei colori; con questa parola si indica un alterazione congenita del senso cromatico. Degenerazione maculare: si tratta di una patologia degenerativa della porzione centrale della retina, detta macula. Degenerazione maculare legata all età (DMLE): tipo di degenerazione maculare legata all età. Si veda DMLE.

6 442 Glossario Degenerazione miopica: alterazione della retina associata alla miopia. Diottro: sistema ottico fatto da due o più mezzi trasparenti con diverso indice di rifrazione; il diottro oculare è un sistema composto da cornea, umor acqueo, cristallino, corpo vitreo. Diottria: è l unità di misura del potere di rifrazione delle lenti; più le diottrie di un occhiale sono alte più è forte il difetto di vista. Diplopia: visione sdoppiata, cioè percezione di due immagini di un singolo oggetto. Distacco di retina: separazione dello strato interno della retina dal sottostante epitelio pigmentato. Distacco di vitreo: distacco del vitreo dalla superficie retinica. Distrofia: alterazione progressiva di un tessuto o di un organo che può essere dovuta ad alterazioni del suo metabolismo. Distrofia endoteliale: patologia corneale caratterizzata da alterazioni del materiale, riduzione della trasparenza e riduzione dell acuità visiva; può necessitare di un trapianto di cornea. DMLE: tipo di degenerazione maculare legata all età. È chiamata anche distrofia o degenerazione maculare correlata all età. Comporta riduzione della visione centrale. Drusen: si tratta di piccoli depositi biancastri situati al di sotto dell epitelio pigmentato della retina; sono un segno precoce di degenerazione maculare. Ectropion: situazione nella quale il margine palpebrale inferiore, invece che restare aderente al bulbo, tende a rovesciarsi all esterno. Edema maculare cistoide: edema e formazione di cisti nella retina centrale che causa temporanea riduzione del visus. Emmetropia: condizione dell occhio in cui non c è alcun errore rifrattivo; le immagini provenienti dall infinito vanno a fuoco sulla retina senza l intervento dell accomodazione o di lenti correttive. Endotelio della cornea: strato singolo di cellule che ricopre la porzione più interna della cornea e che regola il contenuto di acqua. Entropion: condizione patologica nella quale il margine palpebrale inferiore subisce un rivolgimento verso l interno causando lo strofinamento delle ciglia sul bulbo oculare. Epitelio corneale: strato cellulare che riveste le superfici esterne della cornea. ERG (Elettroretinogramma): esame elettrofunzionale che consente di studiare la funzione retinica nella sua globalità individuandone l attività elettrica in seguito a stimolo luminoso. Errore rifrattivo o difetto rifrattivo o vizio rifrattivo: difetto per cui i raggi luminosi non formano un punto a fuoco perfettamente sulla retina ma determinano un immagine retinica confusa; può essere corretto con l uso di lenti da occhiale o a contatto e con la chirurgia rifrattiva. Vedi anche astigmatismo, ipermetropia, miopia, presbiopia. Esotropia o strabismo convergente: erroneo allineamento degli occhi in cui un occhio

7 Glossario 443 devia all interno (verso il naso) mentre l altro fissa normalmente. ETDRS (Early Treatment Diabetic Retinopathy Study): 1) Studio clinico che ha valutato l efficacia dell argon laser e dell acido acetilsalicilico nella terapia della retinopatia diabetica. 2) Ottotipo per la misurazione dell acuità visiva. Exotropia: strabismo in divergenza: uno o ambedue gli occhi sono deviati verso l esterno. Fachico: situazione in cui un occhio possiede ancora il suo cristallino naturale. Facoemulsificatore: apparecchio chirurgico a ultrasuoni che ha la capacità di frantumare e aspirare la cataratta. Facoemulsificazione: metodo per rimuovere la cataratta; la lente viene frantumata con gli ultrasuoni, poi aspirata; il tutto avviene attraverso un incisione molto piccola. FDA (Food and Drug Administration): agenzia governativa statunitense che si occupa di regolamentare tutto ciò che riguarda alimenti e farmaci. Femtosecond laser: tipo di laser usato per fare il taglio del lembo corneale nella LASIK e per altra chirurgia corneale dei trapianti. Fondo, fundus oculi:superficie interna del bulbo oculare comprendente retina, papilla ottica, macula. Si esamina con l oftalmoscopio. Foro retinico, rottura retinica: rottura della retina; può causare un distacco di retina. Fotocoagulazione: utilizzazione di un raggio laser per cauterizzare o distruggere strutture intraoculari, come vasi sanguigni anomali. Fotofobia: aumentata sensibilità e disagio alla luce; spesso secondaria a patologie corneali o infiammazioni iridee. Fovea: piccola depressione al centro della macula; è un area molto ricca di coni deputata alla visione distinta. Glaucoma: patologia caratterizzata da aumento della pressione oculare, danno alla papilla ottica e al campo visivo; è una delle più comuni cause di perdita della vista, se non curata per tempo e in modo corretto. Haze corneale:opacizzazione o annebbiamento della cornea; può seguire a infezioni corneali o a interventi di chirurgia rifrattiva. ICL: lente intraoculare fachica che viene impiantata nell occhio, davanti al cristallino, per correggere una miopia particolarmente elevata. Impianto intraoculare: lente in materiale plastico che sostituisce il cristallino naturale; viene chiamata anche IOL (Intra Ocular Lens) o pseudofaco o cristallino artificiale. Intralase: è il nome commerciale di un laser a femtosecondi. IOL: sigla inglese per lente intraoculare (Intra Ocular Lens) o cristallino artificiale. Ipermetropia: gli ipermetropi possono vedere bene a lunga distanza (visione per lontano) solo se sforzano la messa a fuoco (cioè se attivano l accomodazione) rispetto a chi ha occhi normali; la visione per vicino è solitamente ancora più dif-

8 444 Glossario ficoltosa poiché richiede uno sforzo di messa a fuoco superiore. Ipolacrimia: si veda Sindrome dell occhio secco. Ipossia: deficiente apporto di ossigeno ai tessuti. Iride: tessuto pigmentato posto dietro la cornea che regola la quantità di luce che entra nell occhio, variando il diametro della pupilla; è lo strato anteriore dell uvea e separa la camera anteriore da quella posteriore che determina il colore degli occhi (per esempio, occhi blu). Lacrime artificiali: gocce oculari che si propongono di sostituire le lacrime naturali; alleviano i sintomi dell occhio secco. Lampada a fessura: lampada montata su microscopio, che ha un diaframma munito di apertura a fessura; lo strumento proietta un raggio di luce nell occhio e permette di vedere i tessuti oculari in sezione; è uno dei più utilizzati e più importanti strumenti oftalmologici. LASEK (Laser Epithelial Keratomileusis): tecnica che serve a modellare la cornea e a modificarne il potere ottico; fonde la tecnica LASIK con la PRK. LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation): è una fonte di luce ad alta energia. Laser a eccimeri: laser utilizzato in chirurgia rifrattiva per rimodellare la cornea e correggere difetti come miopia, astigmatismo e ipermetropia. Laser argon: laser a gas argon usato per effettuare piccole ustioni, per saldare parti di retina fragile e distruggere parti di iride, retina, vasi sanguigni anomali ecc. Laser a femtosecondi: laser che emette impulsi molto brevi con una durata compresa fra alcuni femtosecondi e centinaia di femtosecondi; è usato in chirurgia rifrattiva e nel campo dei trapianti di cornea (femtosecondo = secondi). LASIK (LASer in Situ Keratomileusis): è la tecnica di rimodellamento della cornea per modificare il potere ottico cioè per correggere la miopia, l astigmatismo e l ipermetropia. È la tecnica rifrattiva più utilizzata al mondo. Lembo corneale, lamella, flap: sezione di tessuto di cornea a forma di disco. Lente: qualunque pezzo di vetro o di altro materiale trasparente che può deviare i raggi luminosi. Lente a contatto: piccolo disco in materiale plastico con correzione ottica; viene applicato sulla cornea per correggere errori rifrattivi. Lente da camera posteriore: lente in materiale plastico che viene impiantata chirurgicamente dietro l iride in sostituzione della lente naturale dell occhio (cristallino), dopo intervento di cataratta. Lente fachica: lente che viene impiantata chirurgicamente nell occhio, davanti al cristallino, per correggere un ipermetropia o una miopia particolarmente elevata (quindi il cristallino naturale rimane in sede). Lente intraoculare, cristallino artificiale, impianto, pseudofaco, IOL: lente in plastica che viene impiantata chirurgicamente in sostituzione della lente naturale (cristallino).

9 Glossario 445 Lente multifocale: lente con diversi poteri ottici per consentire la focalizzazione a varie distanze. Lente progressiva: lente per occhiali che incorpora correzione per visione da lontano, intermedia e per vicino con zona di transizione liscia. Lente torica: ha una componente cilindrica; è usata per correggere un errore rifrattivo astigmatico. Macula: parte centrale della retina ricca di coni; serve per la visione distinta. Maculopatia: alterazione della macula. Microcheratomo: strumento chirurgico simile a una piccola pialla da carpentiere, usato per tagliare un lembo di tessuto dalla superficie corneale. Midriasi: aumento del diametro della pupilla che avviene normalmente nell oscurità o dopo la somministrazione di alcuni farmaci. Miodesopsie: opacità vitreali mobili che vengono viste dal paziente quando proiettano un ombra su un area sensibile della retina; sono più comuni nei miopi, negli operati di cataratta e dopo i 40 anni. Miopia: difetto di messa a fuoco che si verifica in un occhio che ha troppo potere ottico per la sua lunghezza; i miopi vedono chiaramente gli oggetti a loro vicini mentre vedono sfuocati quelli lontani. Miopia assiale: miopia causata da aumentata lunghezza del diametro antero-posteriore (fronte-retro) dell occhio. Miosi: diminuzione del diametro della pupilla; si verifica come risposta a un forte stimolo luminoso, alla messa a fuoco di oggetti vicini o all instillazione di alcuni farmaci. Monovisione: tecnica per correggere la presbiopia: un occhio viene corretto per la visione da lontano e l altro occhio per quella da vicino; la correzione può avvenire con lenti a contatto, occhiali o chirurgia rifrattiva. Mosche volanti: vedi miodesopsie. Nd:YAG laser (NeoDymium:Yttrium-Aluminum-Garnet): laser che produce brevi impulsi ad alta energia per tagliare, perforare o frammentare un tessuto; viene usato soprattutto per trattare la cataratta secondaria. Neovascolarizzazione:produzione anomala di vasi generalmente o nella retina o nell iride; tipica nella retinopatia diabetica, nell occlusione della vena centrale della retina e nella degenerazione maculare. Nervo ottico: è il nervo cranico che conduce gli impulsi luminosi dalla retina al cervello; è costituito da fibre nervose provenienti dalla retina. Occlusione: consiste nell occludere l occhio che vede meglio per migliorare la visione dell altro occhio ambliopico, cioè pigro. Occlusione dell arteria centrale di un ramo arterioso retinico: arresto del flusso ematico dell arteria centrale retinica, in genere causata da un embolo; causa danni alla retina e conseguente perdita della vista. Occlusione della vena retinica centrale: arresto del flusso ematico nella vena centrale

10 446 Glossario della retina che determina brusco calo del visus. OCT (tomografia a coerenza ottica): esame che utilizza una strumentazione computerizzata per creare un immagine amplificata di parti trasparenti dell occhio a sezioni; particolarmente utile per esaminare la retina centrale, soprattutto la macula. Oculista: termine usato per indicare l oftalmologo. Office Eye Syndrome (OES): sindrome oculare da ufficio. Oftalmologo: medico specializzato in diagnosi e trattamento delle malattie dell occhio. Oftalmoscopia: esame della parte posteriore del bulbo oculare o fondo dell occhio. Opacizzazione della capsulare posteriore: offuscamento della parte posteriore della capsula del cristallino umano dopo intervento di cataratta. Ortottista: diplomato che esamina e tratta pazienti con disfunzioni della visione binoculare e/o della motilità oculare. Orzaiolo: infezione acuta delle ghiandole sebaceee, situate sul margine palpebrale. Ottico: diplomato che confeziona ausili ottici e occhiali su prescrizione dell oftalmologo. Ottotipo: insieme di lettere, numeri o simboli usati per la determinazione dell acuità visiva. Pachimetria: esame che serve per misurare lo spessore della cornea. Papilla ottica, testa del nervo ottico: terminazione del nervo ottico; segna l uscita delle fibre nervose retiniche dall occhio e l ingresso dei vasi sanguigni (arterie e vene) nell occhio. Pinguecola: rilievo congiuntivale benigno giallo scuro, generalmente posto ai lati della cornea, costituito da tessuto elastico degenerato. PMMA(polimetilmetacrilato): polimero plastico rigido impiegato nella costruzione di lenti a contatto e delle lenti intraoculari. Potenziali evocati visivi (PEV): esame dell attività elettrica nella corteccia cerebrale che risulta dalla stimolazione della retina con flash luminosi; è usato per valutare la presenza di difetti nel tratto nervoso che dalla retina va al cervello. Potere diottrico: potere di rifrazione di una lente. Presbiopia: consiste nella diminuizione della capacità di accomodazione che compare per perdita di elasticità del cristallino e/o perdita di funzionalità della muscolatura ciliare, come succede con l invecchiamento; in genere diviene significativa dopo i 45 anni. Pressione intraoculare (IOP), tono oculare: pressione presente all interno dell occhio; si misura con un tonometro. PRK (Photo Refractive Keratoctomy), cheratectomia fotorifrattiva: tecnica che utilizza un laser a eccimeri per rimodellare la curvatura della cornea (cambiandone il potere ottico) dopo che è stato rimosso lo strato superficiale della cornea (epitelio); serve a correggere la miopia, l ipermetropia e l astigmatismo.

11 Glossario 447 Pseudofachia: presenza di una lente intraoculare impiantata in sostituzione del cristallino. Pterigio: formazione triangolare sulla congiuntiva bulbare; può gradualmente invadere la cornea richiedendo la rimozione chirurgica. Probabilmente legato a irritazione solare. Ptosi, blefaroptosi: abbassamento della palpebra superiore. PTK (Photo Therapeutic Keratectomy), cheratectomia fototerapeutica: asportazione di tessuto corneale malato, grazie a impiego di laser a eccimeri. Pupilla: apertura circolare a diametro variabile situata al centro dell iride; serve a regolare la quantità di luce che entra nell occhio. Pupillometro: apparecchio usato per misurare il diametro della pupilla in varie condizioni di luce. Retina: è la membrana più interna tra quelle che formano la parete del bulbo oculare; riceve lo stimolo luminoso dall esterno e lo trasmette, attraverso le vie ottiche, al cervello. Retinopatia diabetica: malattia della retina causata da alterazioni dei microvasi dovuta al diabete mellito. Rifrazione: è definita come la deviazione dei raggi luminosi quando passano da un mezzo trasparente con un certo grado di densità a un altro con densità diversa; l esame della rifrazione consiste nella determinazione dell errore rifrattivo dell occhio. Retinopatia diabetica: alterazione della retina associata a diabete mellito. Rodopsina: pigmento dei bastoncelli; è uno dei quattro pigmenti retinici fotosensibili; stimolata dalla luce, provoca l insorgenza di impulsi elettrici che decorrono nel nervo ottico fino al cervello. Sacco lacrimale: è situato tra i canalini lacrimali (superiore e inferiore) e il canale naso-lacrimale: ha forma di un piccolo sacchetto. Sclera: tunica esterna di colore biancastro opaco che avvolge il bulbo oculare; nella parte anteriore è sostituita dalla cornea. Sick Building Sindrome (SBS): sindrome dell edificio malato; insieme di disturbi che si ritengono legati a cattive situazioni ambientali (temperatura, illuminazione, umidità ecc.) Sindrome dell occhio secco: patologia oculare che consiste in una riduzione quantitativa e/o in un alterazione qualitativa del film lacrimale, che principalmente ha una funzione umettante della superficie oculare. Tale patologia può essere dannosa perché può provocare lesioni alle strutture esterne dell occhio: il film lacrimale tende a frammentarsi, con conseguente esposizione alla disidratazione dell epitelio corneale anteriore e della congiuntiva palpebrale. Sindrome oculare da ufficio: insieme di disturbi oculari che si ritengono legati a cattive situazioni ambientali (temperatura, illuminazione, umidità ecc.) Stereopsi: visione stereoscopica; percezione del rilievo degli oggetti o della loro profondità Strabismo, tropia: disallineamento oculare causato da uno squilibrio della muscolatura extraoculare.

12 448 Glossario Terapia fotodinamica (PDT): metodica che si propone di trattare la neovascolarizzazione (nuovi vasi sanguigni anomali) associata a degenerazione maculare legata all età. Test di Schirmer: esame che si propone di misurare la secrezione lacrimale; consiste nel posizionamento di una strisciolina di carta assorbente nel fornice inferiore. Tonometria: misurazione del tono oculare o pressione intraoculare. Topografia: esame che comporta la formazione di una mappa che descrive la forma della superficie corneale. Trabecolato: struttura di tipo trabecolare situata nell angolo irido-corneale deputata al deflusso dell umor acqueo. Trabeculoplastica laser: procedura che utilizza un raggio laser per trattare l area del reticolo trabecolare; è usata per abbassare la pressione oculare nel glaucoma ad angolo aperto. Trapianto di cornea: intervento chirurgico che si propone di sostituire una cornea malata con una sana di donatore. Ultrasonografia: esame che consente la misurazione delle distanze all interno dell occhio e la diagnosi delle patologie orbitarie. Umor acqueo: liquido acquoso e limpido prodotto dai processi ciliari; occupa lo spazio tra superficie corneale posteriore e superficie vitreale anteriore; nutre cornea e cristallino e determina la pressione intraoculare. Umor vitreo: parola usata per indicare il vitreo. Uveite: infiammazione di qualunque struttura dell uvea: iride, corpo ciliare, coroide. Vie ottiche: il percorso delle fibre nervose che, originandosi dalle cellule visive retiniche, arriva fino alla corteccia occipitale del cervello. Viscoelastico: sostanza protettiva densa ed elastica che viene iniettata nel globo oculare durante vari interventi di chirurgia oculare; mantiene gli spazi e protegge i tessuti. Visante OCT: si tratta di un OCT (strumento a coerenza ottica) che studia il segmento anteriore dell occhio (e non quello posteriore). Visione: proprietà che ha l occhio di ricevere, decodificare e trasmettere immagini luminose al lobo occipitale del cervello, dove le sensazioni luminose vengono elaborate e interpretate. Vitrectomia: procedura chirurgica che consiste nella rimozione di parte o di tutto il vitreo. Vitreo, corpo vitreo, umor vitreo: sostanza gelatinosa trasparente e incolore che riempie i due terzi posteriori del globo oculare, tra il cristallino e la retina.

13 Fonti iconografiche L editore e il curatore desiderano esprimere i loro ringraziamenti a tutti coloro che hanno autorizzato la riproduzione di materiale iconografico di loro proprietà, e i cui nomi sono elencati qui di seguito accanto al numero della relativa figura: CAPITOLO 21 - Fig : per gentile concessione di Monica Mauri CAPITOLO 22 - Fig. 22.1: per gentile concessione di Technolas Perfect Vision - Fig. 22.2: per gentile concessione di Alcon Italia 449

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00

Dettagli

CHIRURGIA REFRATTIVA

CHIRURGIA REFRATTIVA CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,

Dettagli

Ottica fisiopatologica

Ottica fisiopatologica Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana La meraviglia della visione umana Ogni secondo i nostri occhi mandano circa un miliardo di dati al cervello; essi possono percepire 10 milioni

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Il Centro Ambrosiano Oftalmico

Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO Spa) è una innovativa clinica fondata nel 1983 dal Dott. Lucio Buratto. CAMO offre al paziente una struttura altamente specializzata

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

La semeiotica strumentale

La semeiotica strumentale La semeiotica strumentale Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Pachimetria Misura spessore corneale con ultrasuoni Valori medi centrali: 520 micron FLAP = 160 180 micron ABLAZIONE CON

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio) diagnosi o sospetto diagnostico (al momento della proposta dell intervento):.. possibili varianti nell esecuzione: L intervento viene effettuato in sala operatoria con l'ausilio di un microscopio operatorio.

Dettagli

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L ESAME DEL FONDO OCULARE ESAME OCULISTICO DEL BAMBINO 1 L OCCHIO 2

Dettagli

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Pazienti dell ambulatorio di oculistica sociale (gennaio 2012 - luglio 2013) 2.995 persone visitate 4.688 accessi 1.052 pazienti con almeno un vizio di

Dettagli

Guida alla Pachimetria Corneale

Guida alla Pachimetria Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla Pachimetria Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 8 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La pachimetria corneale 3 3. Pachimetria

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Il glaucoma pseudoesfoliativo Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

occhio e visione Il cristallino artificiale per la correzione di forti difetti di miopia, ipermetropia ed astigmatismo

occhio e visione Il cristallino artificiale per la correzione di forti difetti di miopia, ipermetropia ed astigmatismo occhio e visione Il cristallino artificiale per la correzione di forti difetti di miopia, ipermetropia ed astigmatismo Circa il 40% della popolazione italiana è miope, ipermetrope o astigmatica. In caso

Dettagli

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE LA CATARATTA La cataratta consiste in una perdita di trasparenza, parziale o totale, del cristallino, cioè di una lente del nostro occhio fondamentale per la focalizzazione dell immagine. CATARATTA BIANCA

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA MEDICO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA DOTT.: Luogo Visita: Data: / / VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL GRUPPO

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

La miopia L ipermetropia L astigmatismo correzione con il laser ad eccimeri

La miopia L ipermetropia L astigmatismo correzione con il laser ad eccimeri occhio e visione La miopia L ipermetropia L astigmatismo correzione con il laser ad eccimeri Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni per capire cos è la miopia, l astigmatismo

Dettagli

occhio e visione Il trapianto di cornea

occhio e visione Il trapianto di cornea occhio e visione Il trapianto di cornea Il trapianto di cornea, detto anche cheratoplastica perforante, è un intervento che consiste nel sostituire a tutto spessore una porzione di cornea con un eguale

Dettagli

Informazioni sul GLAUCOMA

Informazioni sul GLAUCOMA Informazioni sul GLAUCOMA CHE COSA E IL GLAUCOMA? Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico. Il nervo ottico è quella struttura che collega l occhio al cervello permettendoci di vedere (Vedi

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

Definizione di ipovisione

Definizione di ipovisione Definizione di ipovisione L ipovisione è una condizione di ridotta capacità visiva, bilaterale ed irreversibile, tale da condizionare l autonomia dell individuo. L acutezza visiva o acuità visiva o visus

Dettagli

Carta dei Servizi. Casa di Cura Oculistica. Santa Lucia. Casa di Cura Oculistica

Carta dei Servizi. Casa di Cura Oculistica. Santa Lucia. Casa di Cura Oculistica Carta dei Servizi Casa di Cura Oculistica Casa di Cura Oculistica Santa Lucia Viale Trieste 71, 87100 Cosenza Tel.: 0984.26826 Tel e Fax: 0984.28809 www.clinicaoculisticasantalucia.it info@clinicaoculisticasantalucia.it

Dettagli

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Guida alla lettura della Topografia Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla lettura della Topografia Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 10 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La topografia corneale

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale

La Cheratocoagulazione Radiale La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace

Dettagli

occhio e visione Il glaucoma

occhio e visione Il glaucoma occhio e visione Il glaucoma Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni per capire cos'è il glaucoma, come viene curato e come può essere trattato con il laser od operato chirurgicamente.

Dettagli

occhio e visione La miopia L ipermetropia L astigmatismo: correzione con il laser ad eccimeri

occhio e visione La miopia L ipermetropia L astigmatismo: correzione con il laser ad eccimeri occhio e visione La miopia L ipermetropia L astigmatismo: correzione con il laser ad eccimeri Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni per capire cos è la miopia, l astigmatismo

Dettagli

SERVIZIO DI OCULISTICA

SERVIZIO DI OCULISTICA SERVIZIO DI OCULISTICA Cellula gangliare Bastoncello Nervo ottico Retina Cono Vasi sanguigni della retina Coroide Cornea Iride Pupilla Cristallino Corpo ciliare Corpo vitreo Sclera ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI Stefano Miglior Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso Che cos e? Forma particolare di glaucoma, relativamente frequente nella popolazione generale, ad andamento sia cronico che acuto si manifesta soprattutto

Dettagli

L'occhio umano e le malattie

L'occhio umano e le malattie Calonghi Giovanna - L'occhio umano e le malattie 1 / 7 Elaborato per l'esame " Didattica e Laboratorio di Fisica, classe 59" Prof. Miranda Pilo, Dott. Maria Teresa Tuccio Specializzanda: Calonghi Giovanna

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. U. Benelli U.O. Oculistica Universitaria Pisa oculista@tin.it L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE OCULISTICO AMBULATORIALE CARTELLA ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO ESAME FUNZIONALE ACCERTAMENTI SUPPLEMENTARI PRESCRIZIONE

Dettagli

Principali patologie oculari

Principali patologie oculari Principali patologie oculari Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

occhio e visione La presbiopia

occhio e visione La presbiopia occhio e visione La presbiopia La presbiopia è un fenomeno naturale che si manifesta intorno ai 40 anni; ciò significa che tutti dopo i quarant anni diventano presbiti. L inconveniente si manifesta più

Dettagli

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Programma d'esame CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

ORGANI Di SENSO (OCCHIO)

ORGANI Di SENSO (OCCHIO) ORGANI Di SENSO (OCCHIO) L'occhio è un complesso organo di senso atto alla ricezione degli stimoli luminosi. Di forma approssimativamente sferica l'occhio è accolto nella cavità orbitale posta nella parte

Dettagli

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA DIPARTIMENTO - TESTA COLLO U.O. - Clinica Oculistica Direttore: Prof. Stefano Gandolfi INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA (A cura della Dott.ssa Sally Louise Williams, Coordinatore Studi Clinici e del Dott. Nicola

Dettagli

OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) L'occhio: una macchina fotografica

OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) L'occhio: una macchina fotografica OFTALMOLOGIA Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) a cura di L'occhio: una macchina fotografica L'occhio funziona come una macchina fotografica; possiede lenti, diaframma e pellicola.

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019 Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019 Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA 350,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali VISITA DI CONTROLLO

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.

Dettagli

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28 Cap00-Peduzzi 11-04-2008 15:29 Pagina V INDICE PRESENTAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE XI XIII XV 1. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO

Dettagli

Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Romane oculistica 26-05-2004 12:12 Pagina V Indice Presentazione alla prima edizione Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XI XIII XV XVII 1. Cenni

Dettagli

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus L a vista va tenuta d occhio a tutte le età, anche se non si accusano disturbi

Dettagli

ASA X-tra. Advanced Surface Ablation. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch

ASA X-tra. Advanced Surface Ablation. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch ASA X-tra Advanced Surface Ablation Soluzioni in vista www.seri-lugano.ch Dr. Med. Roberto Pinelli Specialista FMH Oftalmologia e Oftalmochirurgia Se siamo in grado di vedere è perché i nostri occhi colgono

Dettagli

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Dr. U. Benelli R. Magritte The false mirror Patologia vascolare della retina Retinopatia diabetica Retinopatia ipertensiva

Dettagli

Vi porgiamo un cordiale benvenuto presso il nostro Centro oculistico Baviera, AZB. Centro oculistico Baviera, AZB

Vi porgiamo un cordiale benvenuto presso il nostro Centro oculistico Baviera, AZB. Centro oculistico Baviera, AZB Vi porgiamo un cordiale benvenuto presso il nostro Centro oculistico Baviera, AZB Centro oculistico Baviera, AZB Noi del Centro oculistico Baviera, AZB siamo un'associazione e Unione di Cliniche oculistiche

Dettagli

occhio e visione Il trapianto di cornea

occhio e visione Il trapianto di cornea occhio e visione Il trapianto di cornea Il trapianto di cornea (detto anche cheratoplastica perforante), è un intervento che consiste nel sostituire a tutto spessore una porzione di cornea con un eguale

Dettagli

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONE L Astigmatismo Roberto VOLPE roberto.volpe@unifi.it ASTIGMATISMO è un Ametropia molto frequente Il nome deriva dal Greco ove stígma indica punto e a è inteso come elemento privativo, e si traduce

Dettagli

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi E UNA DELLE COMPLICANZE VASCOLARI DEL DIABETE Il Diabete è un anomalia del metabolismo del glucosio dovuta ad alterata produzione dell insulina che si manifesta con una elevata glicemia. 10-15% diabete

Dettagli

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 Direttore dott A. Scialdone INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DI CROSS- LINKING CORNEALE ( TERAPIA FOTODINAMICA CORNEALE) PER IL CHERATOCONO E PATOLOGIE ECTASICHE

Dettagli

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare Il PUCKER MACULARE E una membrana epiretinica maculare,che provoca come dice il termine stesso un raggrinzimento della retina.

Dettagli

a cura di Lucio Buratto MIOPIA FORTE Mi opero di CAMO CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO

a cura di Lucio Buratto MIOPIA FORTE Mi opero di CAMO CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO a cura di Lucio Buratto Mi opero di MIOPIA FORTE CAMO CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO Copyright settembre 2013 Camo S.p.A. Piazza Repubblica, 21-20124 Milano http://www.camospa.it - e-mail: visite@camospa.it

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Dott. Marzio Vanzini,

Dott. Marzio Vanzini, Dott. Marzio Vanzini, medico chirurgo Specialista oculista ed esperto di agopuntura Vive e lavora a Bologna Curriculum e informazioni su www.oculisticaviva.it 22 LO SVILUPPO VISIVO NEL BAMBINO Alla nascita

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015 Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna INTRODUZIONE. Oggi si vogliono impiantare lembi DSAEK ultrasottili; quale deve

Dettagli

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CATARATTA APPROVATO DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA Novembre 2009. Gentile Sig. Servizio Urgenze:...

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CATARATTA APPROVATO DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA Novembre 2009. Gentile Sig. Servizio Urgenze:... CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CATARATTA APPROVATO DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA Novembre 2009 Gentile Sig. Lei soffre di una patologia chiamata cataratta, responsabile di una diminuzione della

Dettagli

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO Il glaucoma e un processo patologico ad eziologia multipla che consiste in una aumentata pressione intraoculare con una ridotta sensibilita e funzionalita delle cellule

Dettagli

MICROCHIRURGIA OCULARE

MICROCHIRURGIA OCULARE CARTA DEI SERVIZI 2014 BLUE EYE DIAGNOSTICA E MICROCHIRURGIA OCULARE Piazza Fontana, 6 20122 Milano Telefono: 02.89012307 r.a. Fax: 02.89010639 Sito Internet: www.blueeye.it - e- mail: contatti@blueeye.it

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca.

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. È una malattia cronica della superficie oculare a origine multifattoriale caratterizzata

Dettagli

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino a provocare

Dettagli

Gli occhi dei bambini

Gli occhi dei bambini Gli occhi dei bambini Osservare gli occhi del bambino per individuare se ha un difetto visivo Fondation Asile des aveugles Un dono per la vista, un dono per la vita. CCP 10-2707-0 Concezione e redazione:

Dettagli

LASIK X-tra. Bilaterale Simultanea. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch

LASIK X-tra. Bilaterale Simultanea. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch LASIK X-tra Bilaterale Simultanea Soluzioni in vista www.seri-lugano.ch Dr. Med. Roberto Pinelli Specialista FMH Oftalmologia e Oftalmochirurgia Se siamo in grado di vedere è perché i nostri occhi colgono

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA CATARATTA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA CATARATTA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA CATARATTA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it OCT - Tomografia Ottica ad alta definizione (Spectral domain) e tridimensionale Prof. Bruno Lumbroso La

Dettagli

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita?

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita? Che distanza c è tra te e il bello della vita? Indice Multifocali L occhio funziona come una macchina fotografica. Per capire facilmente il meccanismo dell occhio umano possiamo paragonarlo ad una macchina

Dettagli

Non è mai possibile promettere al candidato alla chirurgia refrattiva che non farà mai più uso delle lenti correttive.

Non è mai possibile promettere al candidato alla chirurgia refrattiva che non farà mai più uso delle lenti correttive. STUDIO OFTALMOLOGICO Dr Giovanni Bolzoni, Medico Chirurgo Specialista Oculista OPERARE con il Laser ad ECCIMERI, cosa vuol dire? L operazione con il Laser ad Eccimeri serve a rimodellare la cornea per

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Tappe dello sviluppo: SVILUPPO INTRAUTERINO MATURAZIONE POST-NATALE Il normale sviluppo neurosensoriale e del sistema oculomotore post-natale necessitano di stimoli visivi adeguati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATTARI

PROGRAMMAZIONE LATTARI PROGRAMMAZIONE LATTARI 1T ESERCITAZIONE DI LENTI OFTALMICHE Modulo 1: cenni di anatomia oculare: Unità didattica 1: le tre tonache che rivestono il bulbo oculare Unità didattica 2: gli organi accessori

Dettagli

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo; - Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA E UNA TERAPIA LASER IL TRATTAMENTO DEL BLOCCO PUPILLARE NEL GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO E ESSENZIALMENTE

Dettagli

COS E LA CATARATTA Come si opera

COS E LA CATARATTA Come si opera COS E LA CATARATTA Come si opera AMBULATORIO MEDICO-CHIRURGICO DI OCULISTICA Direttore Tecnico: dott. Giacomo Sanfelici 17027 Pietra Ligure SV Via Mameli, 54 12051 Alba CN Via Gastaldi, 5 Tel.: 019.62.57.02

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015 OTTICA DELLA VISIONE OTTICA DELLA VISIONE STIGMATICO ASTIGMATICO OTTICA DELLA VISIONE 90 SUPERFICIE TOROIDALE Disco di Minima Confusione Intervallo di Sturm Asso O=co OTTICA DELLA VISIONE Disco di Minima

Dettagli

LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LA Cataratta La cataratta è l opacizzazione del cristallino. Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari

Dettagli

Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi

Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi struttura Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi Casa di Cura San Rossore dispone delle più avanzate tecnologie laser per il trattamento mirato dei tuoi occhi. Da noi potrai trovare la soluzione più

Dettagli

Tonaca esterna (fibrosa) formata dalla sclera che al limbus diventa trasparente e costituisce la cornea

Tonaca esterna (fibrosa) formata dalla sclera che al limbus diventa trasparente e costituisce la cornea Tonaca esterna (fibrosa) formata dalla sclera che al limbus diventa trasparente e costituisce la cornea Tonaca media (vascolare) detta anche uvea formata dalla coroide, dall iride col forame pupillare

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Al medico viene chiesta una valutazione cardiologica per un paziente di 89 anni, affetto da degenerazione maculare legata all'età con

Dettagli

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g.

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g. Anatomia Umana Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g. Le formazioni accessorie dell occhio sono : le palpebre, epitelio superficiale dell occhio e formazioni

Dettagli