FASI DI VITA DELL AZIENDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FASI DI VITA DELL AZIENDA"

Transcript

1 AZIENDA ORGANIZZAZIONE DI PERSONE E BENI CHE SVOLGE ATTIVITA ECONOMICA IN VISTA DEL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI UMANI. Dalla definizione si estraggono le 3 componenti principali dell azienda. Abbiamo ciò che è organizzato, quindi coordinato, ossia persone e beni e lo svolgimento di un attività economica, ossia l oggetto dell azienda. Abbiamo quindi un elemento umano, le persone, un elemento materiale, i beni e l oggetto. Un azienda diventa tale solo se l elemento umano e quello materiale sono organizzati, quindi legati da un rapporto di interdipendenza. Questo perché entrambi sono utili all altro. Il capitale infatti ha bisogno di una persona che lo impieghi e la persona ha bisogno del capitale perché deve lavorare qualcosa. Le persone svolgono un lavoro, che può essere DIPENDENTE o INDIPENDENTE. Nel primo caso possiamo avere un lavoro di tipo decisionale (impiegati), o di tipo operativo (operai). Nel secondo caso abbiamo invece il soggetto economico che è colui che piega alla sua volontà tutto quello che deriva dall azienda. L azienda deve avvalersi delle risorse umane e delle risorse di capitale per svolgere un attività economica; questo significa sacrificare le risorse, che sono limitate, perché il guadagno che si ha dall azienda sia maggiore o al massimo uguale a quello che si è speso per crearlo. L economia aziendale è la scienza economica che si occupa delle aziende. Ci sono molte definizioni, ma se ne ricordano in particolare 2: 1- DOTTRINA UNITARIA CHE SI OCCUPA DELL ATTIVITA ECONOMICA SVOLTA DALLE IMPRESE Dottrina unitaria sta a significare che è formata da diverse discipline, che in particolare sono 3: - ORGANIZZAZIONE (come devono essere organizzate persone e cose) - GESTIONE (guarda a ciò che l azienda fa ogni giorno; i fatti amministrativi dell azienda) - RILEVAZIONE (rilevare tutto ciò che compie l azienda in termini amministrativi) 2- SCIENZA CHE STUDIA LE CONDIZIONI DI ESISTENZA E LE MANIFESTAZIONI DI VITA DELLE AZIENDE. L economia aziendale qui è intesa come quello che deve far nascere l azienda e cosa fare per tenerla in vita.

2 FASI DI VITA DELL AZIENDA COSTITUZIONE: fatti con cui si pone in essere l azienda GESTIONE: in senso stretto, o dell azienda in funzionamento CESSAZIONE: fatti in cui l elemento umano e quello materiale vengono separati, cioè non si riesce più a produrre attività. I fatti di cessazione sono fatti con cui si pone fine alla vita dell azienda e c è quindi la LIQUIDAZIONE. Questa è l operazione con cui si cerca di trasformare in moneta tutto ciò che si ha ancora in magazzino, gli immobili, i macchinari, ecc. In termini aziendali liquidazione si usa per indicare la trasformazione dei beni in denaro. La GESTIONE IN SENSO STRETTO si ha dopo che un azienda viene creata e si sviluppa quando inizia l attività di produzione. E un attività ciclica e si sviluppa in 3 fasi distinte: 1- INPUT: in questa fase si acquisisce tutto ciò che serve per produrre. C è quindi un acquisizione dei fattori di produzione. Durante questa fase l azienda acquisisce anche dei condizionamenti (dall ambiente esterno, dalla legge, ecc). 2- TRASFORMAZIONE: in questa fase si utilizzano tutti i fattori acquistati per la produzione e si ottiene il prodotto. Anche in questa fase si hanno dei condizionamenti, quelli dei consumatori. 3- OUTPUT: questa fase consiste nella cessazione del prodotto. Se si parla di un impresa invece si effettua lo scambio del prodotto sul mercato. In questa fase è l azienda stessa a creare condizionamenti in funzione del ruolo che ha. CONSIDERAZIONI I fatti di gestione possono essere esterni, quindi riconducibili alla fase di input, o interni, quindi riconducibili alla fase di trasformazione. L attività deve sempre rispondere a dei requisiti di economicità, che è la condizione di esistenza dell azienda. L attività aziendale è un attività economica perché realizzata in una logica di risorse scarse, cioè di economicità. L utilità delle risorse utilizzate per produrre deve essere minore o al limite uguale all utilità dei prodotti ottenuti. L attività aziendale deve produrre utilità e la creazione di questa può essere quantificata in valore, ossia può essere espressa in termini monetari. ECONOMICITA : è fondamentale perché l azienda sopravviva. L economicità si realizza solo se l azienda opera con EFFICACIA (pone in essere azioni x creare valore) e EFFICIENZA (ottimizza le risorse consumate per produrre e non spreca le produzioni realizzate).

3 CREAZIONE DELL AZIENDA Per creare un azienda sono necessari diversi fattori. Serve in primo luogo un idea imprenditoriale, che può essere stimolata dai bisogni umani. Quando si ha l idea c è bisogno di un finanziamento e di un business plan, ossia quello con cui si decide il dimensionamento dell azienda, e quindi quanto deve essere grande il finanziamento. Per avere l impresa quindi bisogna individuare i bisogni da soddisfare, procurarsi il capitale monetario necessario a finanziare l impresa e impiegarlo poi per acquistare i fattori specifici della produzione. Bisogna poi utilizzare questi fattori per allestire i prodotti e vendere i prodotti che dovranno essere consumati. Nella creazione dell impresa si individuano 2 figure fondamentali: l imprenditore e il capitalista. L imprenditore è colui che apporta l idea e la capacità di governo dell impresa, il capitalista è colui che apporta il capitale monetario supportando il rischio di perdita (può anche essere lo stesso imprenditore). Se si crea valore il capitalista avrà una remunerazione, in caso contrario non l avrà. In caso di liquidazione una parte del denaro investito rientrerà. FINANZIAMENTO Con questo termine si intende un apporto di una somma di denaro, quindi un flusso monetario che entra nell impresa. Le entrate di denaro creano un CAPITALE D APPORTO, ossia una somma di denaro che è caratterizzata dal vincolo del PIENO RISCHIO, ossia la somma di denaro iniziale dell impresa a cui si fa riferimento per misurare i risultati della gestione. Se questi soldi non bastano si avranno dei DEBITI DI FINANZIAMENTO. La banca o qualcuno da a disposizione una somma all azienda. Qui si parla di capitale con vincolo del RISCHIO LIMITATO e per le somme inerenti al rischio limitato si ha un interesse passivo, quindi se l azienda non restituisce i soldi la banca o l ente che li ha versati si prende comunque qualcosa. La differenza sta nella remunerazione, in quanto in caso di capitale con vincolo del pieno rischio il capitale stesso diventa di proprietà dell impresa e di conseguenza viene remunerato in base ai risultati economici dei soci e rimborsato solo al termine della gestione. In caso di capitale con il vincolo del rischio limitato, invece, la remunerazione avviene attraverso il pagamento di interessi passivi. In questo caso si deve anche pagare il prezzo per l uso del denaro; più è alto il rischio, maggiori saranno gli interessi. Questo tipo di capitale viene rimborsato alla scadenza pattuita. In fase di costituzione il capitale monetario affluisce nell impresa innanzi tutto con il vincolo del pieno rischio e viene denominato capitale d apporto (senza questo capitale non si ha impresa). Se questo non è sufficiente a coprire i fabbisogni finanziari dell impresa si contraggono dei debiti di finanziamento ed il capitale monetario in questo caso affluisce nell impresa con il vincolo del rischio limitato.

4 GESTIONE Le operazioni di gestione possono essere considerate da diversi punti di vista: dal punto di vista organizzativo si vedono i processi della creazione del valore, invece dal punto di vista degli effetti economici e finanziari si possono vedere i risultati economici della gestione e i fabbisogni finanziari dell impresa. LE OPERAZIONI AZIENDALI Quando vengono prese in considerazione al fine dello studio degli effetti economici e finanziari vengono ricondotte alle seguenti: - FINANZIAMENTO - IMPIEGO O INVESTIMENTO - TRASFORMAZIONE - REALIZZO O DISINVESTIMENTO Queste operazioni definiscono il cosiddetto Ciclo della gestione. FINANZIAMENTO CAPITALE DI PIENO RISCHIO CAPITALE DI RISCHIO LIMITATO +DENARO (effetto finanziario) +CAPITALE DI PROPRIETA (effetto economico) +DENARO (effetto finanziario) In entrambi i casi vi è un entrata di denaro, ma questo ha effetti diversi sull impresa +DEBITO DI FINANZIAMENTO (effetto finanziario) IMPIEGO: consiste nell acquisto di fattori specifici della produzione in funzione della destinazione che andranno ad avere nell impresa. Si distinguono: - FATTORI A FECONDITA RIPETUTA: (ossia quelli che servono a compiere molti atti produttivi, ad es i macchinari) - FATTORI A FECONDITA SEMPLICE: (ossia quelli che si esauriscono in un unico atto produttivo) In entrambi i casi bisogna comprare questi fattori; questo può avvenire in 2 modi: - PAGAMENTO IN CONTANTI: che comporta un uscita di denaro - PAGAMENTO A DILAZIONE: che porta un debito di finanziamento. Bisogna sottolineare che questo processo è differente dal debito di finanziamento, in quanto ho disponibilità di denaro ed è nei confronti dei fornitori che pagherò in futuro.

5 In entrambi i casi le operazioni permettono di quantificare i costi d acquisto tramite la somma di denaro che sacrifico per i fattori specifici o per il debito di funzionamento nei confronti dei fornitori. COSTO D ACQUISTO E la somma di denaro che viene ceduta per ottenere il fattore specifico della produzione ed è espressione dell utilità attribuita al fattore dall impresa. Questa somma di denaro misura infatti il sacrificio di risorse (COSTO) che l impresa sostiene per acquistare il fattore. Il costo d acquisto è misurato da un uscita di denaro o da un debito, quindi è una variazione finanziaria passiva. I FATTORI A FECONDITA RIPETUTA partecipano a più atti produttivi e quindi cedono in modo graduale la loro vita utile, ossia in tempi lunghi (MEDIO-LUNGO TERMINE PIIU DI UN ANNO). I FATTORI A FECONDITA SEMPLICE, al contrario, cedono la loro utilità in una VOLTA SOLA e quindi partecipano ad un solo atto produttivo. FATTORI SPECIFICI DELLA PRODUZIONE A FECONDITA SEMPLICE A FECONDITA RIPETUTA Si caratterizza per essere SOLO a spesa anticipata Può essere: a spesa anticipata (materie prime) a spesa posticipata Cedono la loro utilità al fattore in tempi lunghi Cedono la loro utilità al fattore in modo completo e immediato Rientrano in forma monetaria in tempi lunghi Rientrano in forma monetaria in tempi brevi Questi fattori creano la struttura dell impresa e vengono chiamati anche IMMOBILIZZAZIONI, perché i soldi rimangono immobilizzati nel tempo - Immobili - Impianti - Macchinari - Brevetti, marchi - Fabbricati civili, industriali - ecc - Materie prime - Materiali di consumo - Lavoro subordinato o dirigenziale - Telefono - Consulenza - Energia elettrica

6 TIPOLOGIE D IMPRESA Esistono diverse tipologie d impresa. Si distinguono in primo luogo: 1. IMPRESE INDIVIDUALI: C è un solo proprietario- imprenditore che apporta tutto il capitale con il vincolo del pieno rischio. Lui è anche l unico che decide le operazioni iniziali, il progetto ed è anche l amministratore dell impresa. Spesso le grandi società nascono così, poi si allargano. 2. SOCIETA : se abbiamo 20 o più soci che apportano il capitale con il vincolo del pieno rischio, legati da contratti di diritto. Le società possono essere di persone o di capitali. SOCIETA DI PERSONE Si chiamano così perché è importante il singolo con il suo patrimonio. Ne esistono due diversi tipi: - SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC): ci sono più imprenditori (soci) che apportano il capitale con il vincolo del pieno rischio (capitale sociale) - SOCIETA IN ACCOMANDATA SEMPLICE (SAS) Per le obbligazioni sociali rispondono illimitatamente con il loro patrimonio tutti i soci della SNC e i soci accomandatari della SAS. Non c è separazione tra ciò che è dei soci e ciò che è della società. Sono inoltre responsabili in modo solidale, ossia può pagare un solo socio per tutti. I soci accomandanti hanno responsabilità limitata all apporto di capitale sociale ammontato e non possono amministrare. SOCIETA DI CAPITALI Possono essere di 3 tipi e si distinguono solo per questioni burocratiche. Si chiamano così perché qui è importante solo il capitale. 1. SOCIETA PER AZIONI (SPA): forma tipica delle società più importanti 2. SOCIETA IN ACCOMANDATA PER AZIONI (SAPA): poco diffusa 3. SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA (SRL): tipica delle attività più piccole. Tutte e tre sono società con PERSONALITA GIURIDICA, ossia sono entità giuridicamente distinte rispetto ai soci. Questo significa che rispondono esse stesse per le obbligazioni sociali con il loro patrimonio. Vi è quindi una netta separazione tra il patrimonio della società e il patrimonio dei soci. Per quanto riguarda la SPA il capitale d apporto è uguale al capitale sociale. Questo viene suddiviso in quite di uguale valore (valore nominale), chiamate AZIONI o SHARE. AZIONI Sono quote rappresentative del capitale sociale e attribuiscono al proprietario dell azione il titolo di socio o azionista. Sono trasferibili mediante la vendita, difatti chiunque può vendere le sue azioni. questo fa si che la proprietà della SPA sia NEGOZIABILE e questa possibilità è massima se la società è quotata in borsa. Questo è quello che distingue la SPA dalle società di persone, difatti in quest ultima i soci

7 non possono vendere a chiunque le loro quote, poiché per farlo devono avere il consenso di tutti gli altri soci. Le azioni non vengono vendute al loro prezzo iniziale, ma in base al prezzo di mercato, che è influenzato dall andamento della società. DIRITTI ATTRIBUITI DALLE AZIONI 1. DIRITTO DI PROPRIETA su una porzione dell impresa, rappresentata dal rapporto tra il numero delle azioni possedute e il totale delle azioni. 2. DIRITTO DI VOTO nell assemblea degli azionisti, che decide per ciò che fa l impresa. 3. DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI commisurato dal rapporto tra l utile distribuibile e il numero delle azioni. La quota unitaria di utile distribuibile prende il nome di DIVIDENDO.

8 RATEI E RISCONTI AL 31\12 L impresa può aver usato o reso a terzi dei servizi che si caratterizzano per il fatto: 1. di essere SERVIZI A PRESTAZIONE CONTINUATIVA. Questo significa che il servizio viene reso senza soluzione di continuità. Ad esempio può succedere che l impresa affitti o dia in affitto un immobile e che questo venga usato solo quando ce n è bisogno, quindi senza soluzione di continuità riguardo a un dato periodo di tempo. T 0 T 1 2. Che l intervallo di tempo sia A CAVALLO TRA I DUE ESERCIZI (avviene nel 99% dei casi). T 0 31/12 T 1 Il 31\12 è in mezzo, ossia la prestazione inizia in un esercizio e si conclude in quello successivo. Si riscontrano due distinti casi: 1. IL PAGAMENTO AVVIENE IN VIA POSTICIPATA RISPETTO ALL USO DEL SERVIZIO T 0 31\12 T 1 pagamento Ad esempio in data 1\8\n si pone in locazione un magazzino concordando un canone semestrale di con pagamento posticipato. 1\8\n 31\12\n 01\02\n+1 Il sevizio è già stato in parte utilizzato ma l impresa non ha ancora sostenuto il costo d acquisto perché il canone di locazione verrà pagato l anno successivo Al 31\12 occorre calcolare: 1. COSTO DI UTILIZZAZIONE DEL SERVIZIO FITTO PASSIVO (CE) 2. DEBITO PRESUNTO RATEO PASSIVO (SP)

9 In sostanza accade che noi abbiamo affittato un magazzino per sei mesi, ma non lo pagheremo fina all anno prossimo. Al 31/12 quindi abbiamo utilizzato il magazzino per 5 mesi, ma non lo abbiamo ancora pagato, in quanto abbiamo concordato un pagamento posticipato, che quindi avverrà l anno prossimo. Non si può mettere la cifra da pagare tutta nell esercizio dopo, poiché noi non utilizziamo il magazzino solo l anno dopo ma lo utilizziamo per 5 mesi quest anno e per un mese l anno prossimo. Di conseguenza il nostro costo andrà diviso in 2 parti: i 5 mesi di adesso e il mese dell anno prossimo e bisognerà scrivere in questo esercizio il costo relativo alla parte usata ora e nell esercizio successivo andrà invece scritta la parte utilizzata dopo. Dal momento che il costo totale dell operazione è di 1200 euro per un affitto di 6 mesi, ciò significa che il nostro magazzino costa 200 al mese (1200/6). Al 31/12 noi abbiamo usato il magazzino per 5 mesi (dall 1/8 al 31/12) ma non abbiamo pagato nulla. Di conseguenza al è come se fossimo in passivo di 5 mesi (ossia di 1000) verso il soggetto che ci ha affittato il magazzino, dal momento che lo stiamo usando senza pagare nulla. Quindi: Il FITTO PASSIVO lo si calcola facendo: (12000/6) x 5 dove 6 sono i mesi totali di locazione e 5 sono i mesi utilizzati in data 31\12. Questo valore va inserito nel conto economico nei costi della produzione ottenuta. Il RATEO PASSIVO ha lo stesso valore del fitto, poiché è teoricamente la stessa cosa, ma va inserito nello stato patrimoniale passivo. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ATTIVO. PASSIVO.. RATEO PASSIVO VALORE DELLA PRODUZIONE. COSTO DELLA PRODUZIONE FITTO PASSIVO

10 SE L IMPRESA RENDE SERVIZI A TERZI Ad es in data 1\10\n l impresa ha acquistato le obbligazioni della società Generali per un valore nominale di , il cui godimento va dall 1\4 all 1\10, con un tasso di interesse annuo del 4%. T 0 31\12 T 1 L impresa incassa L impresa ha già reso parte del servizio ma non ha ancora riscosso il relativo compenso 1\10\n 31\12\n 1\4\n+1 L impresa ha prestato del denaro alla società Generali ma al 31\12 non ha ancora incassato il relativo compenso poiché gli interessi attivi verranno incassati solo l anno successivo in data 1\4\n+1 I 3 mesi di interessi attivi andrebbero inseriti nel valore della produzione, ma dato che il denaro non è ancora stato incassato, si mette un credito nello stato patrimoniale in modo da far aumentare l utile. Al 31\ BISOGNA CALCOLARE: RICAVO DI COMPETENZA ECONOMICA INTERESSE ATTIVO (CE) CREDITO PRESUNTO VS LA SOC GENERALI RATEO Parentesi sulle OBBLIGAZIONI: esse attribuiscono la qualifica di creditori. In sostanza avviene che la società emette delle obbligazioni e chi vuole può acquistarle. L obbligazionista ha diritto a una remunerazione periodica fissa (interessi) il diritto al rimborso del valore nominale del capitale prestato alla scadenza pattuita. Quindi è come se il soggetto avesse prestato dei soldi alla società, che quindi dovrà restituirglieli pagando in più degli interessi. Tornando al nostro caso: In sostanza accade che noi abbiamo comprato delle obbligazioni e quindi prestato una somma di denaro alla società Generali. Questo ci porta ad avere un credito verso tale società che ci sarà rimborsato solamente sei mesi dopo. Al 31/12 quindi non abbiamo ancora ricevuto il nostro compenso, ma come nel caso di prima non si può scrivere tale cifra tutta nell esercizio dopo, poiché il nostro credito non è tutto di competenza dell esercizio successivo. Di conseguenza il credito andrà diviso in 2 parti: i 3 mesi di adesso e i 3 mesi dell anno prossimo. Quindi: L interesse attivo si calcola facendo: ( x 3 x 4) /1200 dove 3 sono i mesi, 4 è l interesse che era appunto del 4% e 1200 sono i 12 mesi dell anno (con l aggiunta dei due zeri data dalla

11 moltiplicazione del 100 derivante dalla percentuale). Il rateo attivo ha lo stesso valore, solo va messo nello SP. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ATTIVO RATEO ATTIVO PASSIVO.. VALORE DELLA PRODUZIONE INTERESSI ATTIVI COSTO DELLA PRODUZIONE RATEI: sono debiti o crediti presunti che sorgono in seguito a prestazioni di servizi a carattere continuativo che iniziano in un esercizio e si concludono in esercizi successivi, il pagamento dei quali è stato stabilito avvenga in via posticipata. 2. IL PAGAMENTO AVVIENE IN VIA ANTICIPATA RISPETTO ALL USO DEL SERVIZIO Pagamento T 0 31\12 T 1 ES: In data 01\11\n si stipula un contratto di assicurazione contro gli incendi della durata di 3 mesi concordando un premio assicurativo di e si concorda che il pagamento avvenga subito. Pagamento 01\11\n 31\12\n 01\02\n+1 L impresa ha già pagato il premio di assicurazione interamente, cioè ha già avuto l uscita monetaria che misura il costo d acquisto ma ha utilizzato solo parzialmente il servizio in quanto ha diritto alla copertura assicurativa ancora per un periodo di tempo nell esercizio successivo Occorre dividere in due il costo d acquisto Al 31\12 bisogna calcolare: 01\11\n 31\12\n COSTO DI UTILIZZAZIONE (CE) 31\12\n 01\02\n+1 RISCONTO ATTIVO (SP) (Diritto ad ottenere un servizio di cui si è già pagato il costo)

12 In questo caso abbiamo fatto un assicurazione per 3 mesi, pagando tutto anticipatamente.+ Il discorso è molto simile a quello precedente, in quanto anche in questo caso non possiamo scrivere tutto il costo in questo esercizio dal momento che il servizio verrà utilizzato anche l anno prossimo. Si procede quindi dividendo il costo in 2 e poi andando a vedere quale parte è di nostra competenza adesso. Dal momento che il servizio dura in tutto 3 mesi e che il prezzo totale da pagare è di questo significa che l assicurazione costa 6000 al mese (18000/3). Al 31/12 noi abbiamo già pagato tutto, ma non abbiamo ancora utilizzato un mese di servizio, infatti ne abbiamo utilizzati solo 2 (dall 1/11 al 31/12). Dato che abbiamo già pagato l intera somma è come se avessimo un credito nel confronti della società di assicurazione, poiché ci deve ancora un mese di servizio. Quindi: Nel conto economico inserisco il costo di utilizzazione che si calcola facendo: = dove 6000 è il costo sospeso calcolato facendo (18000/3) x 1 ossia la cifra totale, diviso i mesi totali in cui dura il premio e poi moltiplicati per i mesi ancora da utilizzare. Il risultato (12000) va inserito nel costo della produzione ottenuta. Nello stato patrimoniale devo invece inserire, nell attivo, i 6000 sotto la voce di risconto attivo. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ATTIVO RISCONTO ATTIVO PASSIVO.. VALORE DELLA PRODUZIONE. COSTO DELLA PRODUZIONE PREMIO ASSICURATIVO

13 SE L IMPRESA RENDE SERVIZI A TERZI ES: in data 01\09\n si concede in locazione un magazzino concordando un canone semestrale di con pagamento anticipato. Incasso 01\09\n 31/12/n 01/03/n+1 L impresa ha già incassato tutto il compenso, ossia si è già verificata l entrata di denaro che misura il ricavo, ma ha erogato solo una parte del servizio. Nell anno n+1 dovrà ancora lasciare il locale a disposizione per un certo periodo di tempo Al 31\12 occorre determinare: RICAVO DI COMPETENZA ECONOMICA FITTO ATTIVO (CE) RICAVO SOSPESO RISCONTO PASSIVO (SP) In questo caso abbiamo dato in affitto un magazzino per 6 mesi e ci hanno già pagato. Al mese il magazzino costerà 6000 (36000/6) e ci hanno già pagato. Al 31/12 hanno utilizzato il magazzino per soli 4 mesi e quindi siamo in debito con loro, ossia gli dobbiamo ancora 2 mesi. Quindi: Il risconto passivo si calcola facendo (36000/6) x 2 = dove 6 sono i mesi totali e 2 sono i mesi ancora da utilizzare. Il fitto attivo si calcola sottraendo i ottenuti dai = STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ATTIV O. PASSIVO RISCONTO PASSIVO VALORE DELLA PRODUZIONE FITTO ATTIVO COSTO DELLA PRODUZIONE RISCONTI: sono costi sospesi (valore residuo di fattori acquistati ma non ancora utilizzati per intero) o ricavi sospesi che sorgono in seguito a prestazioni di servizi a carattere continuativo che iniziano in un esercizio e si concludono in esercizi successivi il prezzo dei quali è stato pagato o riscosso anticipatamente.

14 PRODOTTI NON DESTINATI ALLA VENDITA (per uso interno destinati ad essere usati come fattori della produzione) In un esercizio, con il consumo di fattori della produzione si possono ottenere prodotti destinati alla vendita, ma anche prodotti per uso interno che per l impresa costituiscono FATTORI A FECONDITA RIPETUTA (es brevetti, macchinari, software ecc.) Questi prodotti vengono allestiti ed utilizzati all interno dell impresa anziché venduti nei mercati dei prodotti. Nella determinazione del risultato economico d esercizio questo avrà delle conseguenze, infatti la produzione di questi prodotti comporterà dei consumi di fattori alle imprese (come ore di lavoro, spesa di energia ecc.), e questi consumi genereranno un aumento del costo della produzione ottenuta. Lo stesso importo però deve essere rappresentato nel valore della produzione ottenuta in quanto è espressione di ciò che si è ottenuto nell esercizio con il consumo di fattori. In altri termini il prodotto per uso interno vale per l impresa tanto quanto i fattori utilizzati per produrlo. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ATTIVO CASSA FFR PASSIVO.... VALORE DELLA PRODUZIONE Incrementi FFR per uso interno COSTO DELLA PRODUZIONE X UTILE D ESERCIZIO

15 L IMPRESA E IL RISCHIO Si fa riferimento al rischio generale dell impresa, ovvero quando l impresa non crea valore dopo aver fatto ITO. L impresa nasce quando viene dotata di un capitale di rischio, e il rischio sta nel fatto di poter creare un impresa che non crea valore, ovvero conseguire delle perdite che vanno ad intaccare il capitale. Per far fronte a questi eventuali effetti economici negativi l impresa può trattenere una parte di utile, creando così delle riserve da utilizzare in caso di bisogno. RISCHI PARTICOLARI Si fa riferimento ad eventi particolari che se si verificano possono produrre effetti economici negativi, cioè possono generare degli ONERI PER L IMPRESA. L onere del rischio è collegato al fatto che al 31/12 operazioni già iniziate possono non aver concluso il loro iter, ossia il loro ciclo gestionale con il realizzo che avverrà in esercizi successivi. Per il principio di competenza economica i relativi effetti economici negativi devono ricadere sul risultato economico dell esercizio in corso. Durante le fasi possono succedere cose diverse: 1. FASE DI IMPIEGO: i fattori acquistati possono non aver ancora visto il loro ritorno in forma monetaria tramite e ricavi di vendita 2. FASE DI TRASFORMAZIONE: i prodotti allestiti possono non essere ancora stati venduti 3. FASE DI REALIZZO: le vendite dei prodotti possono non essere ancora state concluse (vendite con pagamento a dilazione oppure con garanzie) L onere del rischio può essere collegato al fatto che al 31/12: - Per vendite con pagamento a dilazione non si sono ancora riscossi i relativi crediti verso i clienti (RISCHIO DI INESIGIBILITA ) - Per vendite di prodotti in garanzia non è ancora scaduto l obbligo di intervento, quindi c è un riscio di sostituzione, riparazione, cambio ecc. L impresa può fronteggiare questi effetti economici negativi in 2 modi: 1. TRASFERIMENTO DELL ONERE DEL RISCHIO NELLO SPAZIO: in questo caso viene stipulano un contratto con una società di assicurazioni. Si sosterrà un costo d acquisto per il servizio di copertura, ossia si pagherà anticipatamente il premio di assicurazione. Al 31\12 si determinerà il relativo costo di utilizzazione che parteciperà alla formazione del risultato economico d esercizio. CONTO ECONOMICO VALORE DELLA PRODUZIONE STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. COSTO DELLA PRODUZIONE Premio di assicurazione CASSA -1000

16 2. TRASFERIMENTO DELL ONERE DEL RISCHI NEL TEMPO: l impresa si AUTOASSICURA ponendo a carico dell esercizio un costo di competenza economica misurato da una presunta variazione finanziaria passiva denominata FONDO RISCHIO. Se serve a correggere in diminuzione i crediti verso i clienti viene chiamato FONDO SVALUTAZIONE CREDITI, se invece costituisce un debito presunto verso i clienti per un possibile intervento di garanzia viene chiamato FONDO GARANZIA PRODOTTI. Nel conto economico risulterà un ACCANTONAMENTO A FONDO RISCHI. CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE VALORE DELLA PRODUZIONE. COSTO DELLA PRODUZIONE Accantonamento a fondo rischi ATTIV O PASSIVO Fondo garanzia prodotti 1000 Con la costituzione dei fondi di rischio si imputa a carico dell esercizio un costo (accantonamento a fondo rischi) che non ha originato nell esercizio alcuna variazione finanziaria. In questo modo si trattiene una parte del valore della produzione (ricchezza prodotto) che si utilizzerà nel caso in cui si verifichi un evento negativo (utilizzo fondo rischi). Si perviene così ad una forma di assicurazione. UTILIZZO DEI FONDI RISCHIO In data 31\12\2008 l impresa ha costituito un fondo garanzia prodotti pari a Nell anno 2009 si verifica l evento negativo che provoca un rimborso del prezzo di vendita e l impresa utilizza il fondo garanzia. Può accadere che: 1. INTERVENTI DI GARANZIA = FONDO GARANZIA PRODOTTI CASSA 1000 ATTIVO 1000 FONDO GARANZIA 1000 PASSIVO 1000 In questo caso non viene influenzato il risultato economico dell esercizio 2009 (l effetto negativo lo lascio all anno 2008).

17 2. INTERVENTI DI GARANZIA > FONDO GARANZIA PRODOTTI Ad esempio il rimborso di vendita è di 1500 (nel 2008 ho sbagliato l accantonamento al fondo garanzia prodotti). -CASSA ATTIVO FONDO GARANZIA PASSIVO 1000 In questo caso diminuisce il capitale netto e c è una diminuzione dell utile d esercizio (- 500) CONTO ECONOMICO VALORE DELLA PRODUZIONE. COSTO DELLA PRODUZIONE Oneri straordinari (costi per interventi non coperti dal fondo garanzia prodotti) INTERVENTI A GARANZIA < FONDO GARANZIA PRODOTTI ES: il rimborso di vendita è di 700 -CASSA 700 -ATTIVO 700 -FONDO GARANZIA 700 -PASSIVO 700 Si verifica solo un utilizzo parziale del fondo; rimane un valore residuo di 300. In questo caso si possono verificare 2 cose: a. Si può tenere a disposizione per il futuro e se si ritiene necessario si può integrare con un ulteriore accantonamento al 31\12\2009 Al 31\12\2009 esiste un fondo garanzia prodotti di 300. Si ritiene necessario disporre di un fondo garanzia prodotti di 1000 e quindi occorre integrare il fondo garanzia prodotti con un ulteriore accantonamento di 700 STATO PATRIMONIALE ATTIV O PASSIVO Fondo garanzia prodotti 1000 ( ) CONTO ECONOMICO COSTO PROD Acc.to fondo gar. Prod. 7 00

18 b. Si può eliminare il valore residuo; la ricchezza trattenuta nel 2008 incide sul risultato economico del Es: al 31\12\2009 non si ritiene più necessario dis8520porre di un fondo garanzia prodotti, quindi avanzano 300. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ATTIV O PASSIVO Fondo garanzia prodotti RISULTATO EC D ESERCIZIO 300 X VAL DELLA PROD Proventi straordinari COSTO PROD 300

19 APPROFONDIMENTO IN TEMA DI COSTI Esistono i COSTI D ACQUISTO, che sono valori totalmente oggettivi e i COSTI DI UTILIZZAZIONE, che al contrario sono costi soggettivi. La somma dei costi di utilizzazione ci da il COSTO DELLA PRODUZIONE, che di conseguenza non risulta essere un valore oggettivo. I COSTI DI UTILIZZAZIONE relativi ad un determinato esercizio possono essere classificati, rielaborati e integrati per ottenere informazioni; in particolare informazioni per conoscere: - Il costo unitario di prodotto - Quanto conviene produrre di una determinata tipologia di prodotto - Se conviene abbandonare o continuare la produzione di un certo prodotto - Ecc. COSTO UNITARIO DI PRODOTTO Non è un concetto univoco, infatti in relazione alle finalità che si vogliono perseguire occorre procedere alla determinazione del costo unitario di prodotto in modi diversi. In ogni caso è necessario: 1. Attuare una classificazione dei costi di utilizzazione per aree di attività 2. Introdurre il concetto di configurazione di costo. 1. I costi di utilizzazione dei fattori vengono classificati per area di attività in: a. COSTI INDUSTRIALI O DI FABBRICAZIONE: sono i costi legati all allestimento del prodotto, ovvero tutti quei costi che si sostengono fino a quando il prodotto finito entra in magazzino. Questi costi possono essere a loro volta divisi in COSTI VARIABILI, che sono quelli che variano in funzione della quantità prodotta, quindi nello specifico le materie prime, la manodopera e i servizi industriali, ossia i servizi necessari per la trasformazione dei prodotti, come l energia elettrica, le lavorazioni esterne ecc. Ci sono poi i COSTI FISSI, ossia quelli che non variano in funzione della quantità prodotta, che in particolare sono i costi di trasformazione industriale, ossia gli ammortamenti industriali, i canoni di affitto per i reparti produttivi ecc. b. SERVIZI INDUSTRIALI E COSTI DI TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI: i servizi industriali sono servizi che vengono sempre acquisiti da terzi e vanno va variare in base alla quantità prodotta, in particolare abbiamo i consumi di energia, la manutenzione degli impianti, le lavorazioni esterne se eseguite da terzi ecc. I costi di trasformazione industriale sono invece costi fissi, ad esempio gli ammortamenti, i canoni di locazione ecc. c. COSTI COMMERCIALI: sono costi che si sostengono una volta che il prodotto è stato allestito. Sono costi che servono per collocare il prodotto sul mercato. In particolare abbiamo i costi pubblicitari, le provvigioni di vendita, i servizi di trasporto, l ammortamento dei mezzi di trasporto ecc. d. COSTI AMMINISTRATIVI: sono i costi relativi alla gestione amministrativa dell azienda, come gli stipendi del personale amministrativo, il compenso del direttore generale ecc. e. ONERI FIGURATIVI: esprimono il consumo dei fattori produttivi impiegati nella produzione per i quali l impresa non ha sostenuto specifici costi monetari, ad esempio l uso di locali di proprietà dell imprenditore, incrementi FFR per uso interno ecc.

20 Le CONFIGURAZIONI DI COSTO sono delle aggregazioni delle precedenti classi di costo. in funzione del fatto che vengano prese in considerazione tutte o solo alcune delle precedenti avremo delle configurazioni di costo PARZIALI o COMPLESSIVE. CONFIGURAZIONI DI COSTO NELLE IMPRESE INDUSTRIALI MONOPRODOTTO + MATERIE PRIME MANODOPERA + SERVIZI INDUSTRIALI = COSTO PRIMO + COSTI DI TRASFORMAZIONE = COSTO DI FABBRICAZIONE + COSTI COMMERCIALI + COSTI AMMINISTRATIVI = COSTO DI PRODUZIONE + ONERI FINANZIARI + ONERI TRIBUTARI = COSTO DI GESTIONE + ONERI FIGURATIVI = COSTO ECONOMICO TECNICO IMPRESA MULTIPRODOTTO La produzione di più tipologie di prodotto implica - COSTI COMUNI a più prodotti - IMPUTAZIONE di questi costi alle singole tipologie di prodotti In questa tipologia di impresa occorre classificare i costi dei fattori utilizzati in COSTI DIRETTI e COSTI INDIRETTI. I costi diretti sono consumi di fattori sostenuti esclusivamente per ottenere il prodotto e attribuiti in base ai criteri oggettivi di calcolo. I costi indiretti invece sono consumi di fattori per ottenere più prodotti e attribuiti al singolo prodotto in base a criteri convenzionali. RIPARTO (= ricavo totale) può essere A BASE UNICA (si ricorre ad un unico parametro per attribuire i consumi di fattore al prodotto) o A BASE MULTIPLA (si suddividono i costi indiretti in classi omogenee a ciascuno dei quali viene applicato un parametro appropriato per attribuire i consumi ai fattori al prodotto). K = COSTI FISSI / RICAVI TOTALI QUOTA = K x V

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

La gestione dell impresa

La gestione dell impresa Albez edutainment production La gestione dell impresa Classe III ITC In questo modulo: La definizione di impresa e di gestione La classificazione delle operazioni di gestione La differenza tra beni a fecondità

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC Albez edutainment production Il reddito Classe III ITC Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio economico di un impresa Conoscere la classificazione dei costi

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI.

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI. TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI. SP0 SP1 SP2 FCND1 FCND2 Analizziamo le voci che compongono lo Stato Patrimoniale. SP31/12/t0 SP31/12/t1

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

Reddito d esercizio e Capitale di funzionamento (I parte)

Reddito d esercizio e Capitale di funzionamento (I parte) Reddito d esercizio e Capitale di funzionamento (I parte) 1 REDDITO flusso di ricchezza che, in un definito arco temporale di vita dell impresa, per effetto della gestione,! incrementa il valore del capitale

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

Bilancio. Rendiconto Consuntivo Standard

Bilancio. Rendiconto Consuntivo Standard Bilancio Rendiconto Consuntivo Standard 1 Bilancio Anche se la legge non stabilisce un termine fisso entro cui l amministratore debba procedere alla presentazione del bilancio è bene che non superari i

Dettagli

AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE

AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA FATTORI CONDIZIONI PRODUTTIVE BENI E SERVIZI PRODOTTI USCITE MONETARIE O AUMENTO DI DEBITI AZIENDA ENTRATE MONETARIE

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. Redigere le scritture. 31/12 La società X fitta

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE. Nella sezione dell Avere di SP si collocano tra le passività le seguenti classi:

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE. Nella sezione dell Avere di SP si collocano tra le passività le seguenti classi: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE Nella sezione dell Avere di SP si collocano tra le passività le seguenti classi: - Fondi Rischi; - Fondi Spese Future; - Debiti; - TFR. Occorre specificare

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera L ammortamento del disaggio su prestiti, il rimborso dei prestiti

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Capitolo 11. Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini. Esercizio 1. Una Società, il 31-12-2000 presenta il seguente Stato Patrimoniale.

Capitolo 11. Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini. Esercizio 1. Una Società, il 31-12-2000 presenta il seguente Stato Patrimoniale. Capitolo 11 Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini Esercizio 1 Una Società, il 31-12-2 presenta il seguente Stato Patrimoniale. Terreni Immobilizzazioni tecniche Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli