Analisi e valutazione degli investimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi e valutazione degli investimenti"

Transcript

1 Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià del capiale Il debio e la capializzazione degli ineressi FV e PV di un annuali annualià A versaa alla fine di ogni anno La valuazione di un Invesimeno I flussi di cassa Crieri di valuazione di un invesimeno VA - IRR - RAE e CAE - PBT Maeriale fornio E. Paolucci A.A

2 L analisi degli invesimeni è uno srumeno decisionale della gesione finanziaria che sabilisce crieri guida per l invesimeno di risorse in progei a lungo ermine Faori criici nella valuazione di un invesimeno? Grado di rischiosià Dimensione emporale Effei fiscali analisi di un invesimeno: deerminazione flussi di cassa scela dell indice E. Paolucci A.A Il conceo di invesimeno Invesimeno impegno di risorse monearie (anche disribuie nel empo) allo scopo, in fuuro, di: recuperare il denaro inizialmene invesio (recupero dell invesimeno) oenere un rendimeno sulla somma invesia adeguao alla duraa e al rischio dell operazione (riorni dell invesimeno) Caraerisiche frequeni riguarda noevoli impieghi iniziali di denaro genera risulai dagli esii inceri lungo un orizzone emporale ampio è difficilmene reversibile E. Paolucci A.A

3 L effeo del empo Farese i segueni invesimeni? A: coso oggi: 25 ricavo oggi: 20 B: coso oggi: 25 ricavo oggi: 30 Che cosa succede se: a) l orizzone emporale dell invesimeno è più lungo di un solo periodo? b) I flussi di cassa sono disribuii su un orizzone emporale pluriennale? E il seguene invesimeno? C: coso oggi: 25 ricavo domani: 26 E. Paolucci A.A Il valore finanziario del empo Vale più un euro oggi che un euro domani! Per due moivi: 1 euro oggi può essere invesio e generare ineressi; 1 euro oggi è meno rischioso di 1 euro domani. E. Paolucci A.A

4 L aualizzazione: : il conceo I E. Paolucci A.A Il valore auale V V V = = V = V V (1 + (1 + (1 + r ) r ) r ) = V 0 (1 + V 0 r ) V (1 + r ) (1+r) Faore di monane 1/(1+r) Faore di scono: scona i flussi fuuri, penalizzandoli perché non immediaamene disponibili E. Paolucci A.A = 2

5 Esempio di calcolo del VA I aura I FC1 FC2 FC3 FC4 + VR FC (1 + i) /(1 + i) VA VA = ,7 + 8, , ,08 = 13,09 E. Paolucci A.A Capializzazione e aualizzazione Capializzazione (ineresse composo) valore fuuro VF VF = VA (1 + i) n Aualizzazione valore auale VA VA = VF (1 / (1+i) n ) valore auale: qual è il valore auale VA di una somma VF percepia ra n anni se l ineresse è i? E. Paolucci A.A

6 Il coso opporunià del capiale Come deermino r? Dipende da La migliore alernaiva Il rischio dell invesimeno Il rischio dell impresa Tasso di aualizzazione. E. Paolucci A.A Il debio: La capializzazione degli ineressi è il compenso che si paga o si riscuoe per il presio di denaro. Ineresse semplice: S=P (1 + i ) Ineresse composo: S=P (1 + i) Capializzazi one Semplice Isane iniziale I Anno Anno Anno composa ,1 E. Paolucci A.A

7 Il debio: Ineressi non annuali Se gli ineressi vengono pagai più di una vola durane l anno (per esempio ogni rimesre): S = P 1+ i m mn E. Paolucci A.A Fuure Value e PV di un annuali annualià A versaa alla fine di ogni anno FV = A ( ) 1+ i 1 i n ( i) ( ) 1+ 1 PV = A n i 1+ i E. Paolucci A.A

8 omenclaura VF (valore fuuro) = FV (fuure value) VA (valore auale) = PV (presen value) PV (ne presen value) = VA (valore auale neo) E. Paolucci A.A La valuazione di un Invesimeno il valore di un progeo dipende da ui i flussi di cassa incremenali che derivano dalla sua acceazione I flussi di cassa possono essere sconai o no E. Paolucci A.A

9 Gli elemeni di valuazione di un invesimeno Il rendimeno richieso dal progeo La via economica del progeo I flussi di cassa Il valore di recupero E. Paolucci A.A Gli elemeni di valuazione: il rendimeno richieso Un sicuro ha un valore maggiore di un rischioso. Poiché la maggior pare dei flussi di cassa sono rischiosi, è necessario: abbandonare l ipoesi di assenza di rischio valuare l impao del rischio sul PV E. Paolucci A.A

10 Gli elemeni di valuazione: la via economica del progeo el caso di un macchinario / impiano: Via economica = via uile <> via fisica (limie massimo) Deeriorameno fisico Obsolescenza (perdia di convenienza ad uilizzare l impiano): Progresso ecnologico Cambiameno gusi per quale periodo di empo è probabile che l invesimeno produrrà enrae di cassa per l impresa? E. Paolucci A.A La scela del asso di scono: il coso medio ponderao del capiale Un progeo è conveniene se è sufficienemene reddiizio da pagare gli ineressi (al neo delle impose) maurai sul debio conrao per finanziarlo e generare al empo sesso un asso di rendimeno aeso r e sul capiale neo invesio dagli azionisi. r* D C = rd( 1 τ) * + re D + C D + C r d = coso del capiale di erzi preso a debio. r e = cos of equiy rendimeno richieso dagli azionisi dell impresa (è uguale al coso opporunià del capiale dovuo alla presenza di invesimeni alernaivi) E. Paolucci A.A

11 La scela del asso di scono: il coso medio ponderao del capiale In realà esisono diversi approcci alla deerminazione del asso di scono. L uilizzo del coso medio del capiale è appropriao per sconare flussi di cassa di un invesimeno di rischiosià simile alla rischiosià complessiva dell impresa. Difficolà a deerminare r e E. Paolucci A.A La scela del asso di scono: il coso medio ponderao del capiale Esisono difficolà a calcolare il cos of equiy r e poichè, a differenza dei debii (che l impresa deve pagare nella forma di un ineresse predeerminao) il capiale non presena un concreo prezzo che l impresa deve pagare. Tuavia, anche il capiale ha un coso per l impresa, ascrivibile al fao che le aivià di impresa devono avere un riorno soddisfacene per gli azionisi. Per le compagnie quoae sui mercai finanziari r e può essere deerminao sulla base di informazioni di pubblico dominio. E. Paolucci A.A

12 Gli elemeni di valuazione: il valore di recupero I macchinari uilizzai nell invesimeno, anche se non più idonei all invesimeno perché obsolei, possono conservare un valore residuo, ovvero possono essere rivendui o riuilizzai in alri invesimeni Valore di recupero E. Paolucci A.A I flussi di cassa: la logica l incremenale Porzione d impresa (limiaa nel empo e nello spazio) sulla quale il progeo influirà Variazioni dei flussi di cassa in seguio all invesimeno rispeo ad un caso base, ovvero rispeo alla condizione dell impresa senza il progeo. Problemi nella valuazione del caso base: non è un dao immediaamene disponibile per l impresa differisce dal manenimeno della siuazione auale E. Paolucci A.A

13 I flussi di cassa: esempio di logica l incremenale La Bea, noa casa auomobilisica, sa valuando l opporunià, con il meodo del PV, di inrodurre una nuova auo decappoabile, la G2 Cosi a fondo perduo (cosi irrecuperabili o sunk cos) Per progeare la G2, la Bea l anno scorso ha effeuao un indagine di mercao del coso di euro. Tale spesa è saa effeuaa lo scorso anno. Queso coso è rilevane ai fini della decisione in corso? Cosi opporunià L azienda dispone di un erreno del valore di euro, dove porebbe essere insallaa la linea di produzione. Al momeno il erreno è inuilizzao, ma la Bea ha già ricevuo una richiesa di affio a parire dall anno prossimo per euro all anno. Tra i cosi associai alla scela di produrre l auoveura G2 si deve ener cono del coso del erreno? In che modo? Effei collaerali (l erosione) Alcuni dei poenziali compraori dell auo sono già in possesso della berlina G1 della Bea. Le vendie e i margini generai dalla nuova berlina possono essere considerai incremenali? E. Paolucci A.A I flussi di cassa: la logica l finanziaria Esborsi connessi con l acquisizione di beni (erreni, edifici, impiani, arezzaure, licenze, brevei) Esborsi connessi con cosi di rasporo, isallazione, Incassi per vendia di beni sosiuii o non più uilizzai (plusvalenze e minusvalenze) oe: on rascurare i cosi sof dell invesimeno (inerveni organizzaivi, di formazione ) Tenere cono dell inerzia organizzaiva (empo di messa a regime dell invesimeno) E. Paolucci A.A

14 Il calcolo dei flussi di cassa a) Considero solo i flussi di cassa differenziali: Sunk cos O Cosi opporunià SI b) la collocazione emporale dei flussi segue il crierio di cassa (e non di perinenza!) c) gli ammorameni non vanno coneggiai d) Gli oneri finanziari consegueni al finanziameno dei cosi di invesimeno non vanno considerai e) i flussi di cassa sono al neo delle impose pagae E. Paolucci A.A Il calcolo dei flussi di cassa: gli effei fiscali Ammorameni, Oneri Finanziari, Plus (minus( minus) ) valenze generano effei fiscali Influenzano indireamene il calcolo del Flusso di cassa. E. Paolucci A.A

15 Ammorameni Gli ammorameni si calcolano solo per i beni che perdono valore nel empo (no per i erreni, quadri, ecc) La plus (minus) valenza è la differenza fra il valore realizzao alla vendia e il valore conabile del bene (calcolao dal piano di ammorameno) Esempi di piani di ammorameno lineari: AMM 1: si deermini il piano di ammorameno per un bene del valore oggi di 20 da ammorizzare in 5 anni. AMM 2: si consideri inolre che si sa già che alla fine del 5 anno il bene avrà un valore di recupero di 5 E. Paolucci A.A Piano di ammorameno: esempio PV/ MV AMM Valore conabile AMM Valore conabile E. Paolucci A.A

16 Calcolo dei flussi di cassa FL = E -U = (R -CO ) - τ (R -CO -OF - AM ) = (R -CO ) (1 - τ ) + τ AM + τ OF τ AM = SCUDO FISCALE dovuo ad AMM τ OF = SCUDO FISCALE dovuo ad OF E. Paolucci A.A Crieri di valuazione di un Invesimeno Sconai e presen Value PV = Valore auale neo VA Profiabiliy Index PI Inernal rae of reurn IRR = Tasso inerno di rendimeno TIR Equivalen annual cash flow: Coso annuo equivalene CAE Riorno annuo equivalene RAE on Sconai pay - back E. Paolucci A.A

17 Il valore auale neo VA = = 0 (1 + ) ( E U r ) Rappresena la ricchezza (aumeno di valore dell impresa) creaa in ermini aualizzai da un invesimeno olre al asso r E = enrae al periodo U = uscie al periodo E. Paolucci A.A Il valore auale neo: analisi di un invesimeno Crierio di acceabilià Invesimeno acceabile se: VA > 0 Crierio di preferibilià Inv A è preferibile a Inv B se: VA A > VA B E. Paolucci A.A

18 Il valore auale neo : esempio di calcolo (1) Pina vuole avviare un aivià di caering per i prox 3 anni; spese iniziali al periodo 0 (acquiso di un furgone e di macchinari) = accende un muuo di da resiuire dopo 3 anni; oneri finanziari di all anno per 3 anni spese iniziali ineramene ammorizzabili in 3 anni ricavi annuali per e cosi operaivi per Al ermine di 3 anno Pina oiene dalla vendia furgone + macchinari. Si consideri: r pari al 10%; asse pari al 40% E. Paolucci A.A Il valore auale neo : esempio di calcolo (3) Anni 1-2 E U AMM OF PV UAI TASSE FC CE FC Anno 3 E U AMM OF PV UAI TASSE FC CE FC E. Paolucci A.A

19 Il valore auale neo : esempio di calcolo (2) acquiso impiano muuo resiuzione muuo vendia impiano FC* FC o ,8 Tasso di scono FC aualizzai VA 45,21 0,909 54,54 0,826 49, ,751 E. Paolucci A.A ,11 La separazione degli effei: l effeo l del debio L impresa ABC sa sudiando il lancio di un nuovo prodoo che richiede un invesimeno iniziale pari a 5 milioni di euro per l acquiso di un impiano con una via uile di 10 anni. Tale esborso verrà ineramene copero araverso l accensione di un presio. Il presio verrà resiuio in rae cosani da 0,5 milioni di euro. Il presio viene concesso ad un asso di ineresse dell 8%. L aliquoa fiscale è pari al 34%. L invesimeno genera ogni anno ricavi per euro e cosi operaivi per 0,6 milioni di euro. Si calcoli il valore auale dell invesimeno, uilizzando un asso di scono pari all 8%. E. Paolucci A.A

20 La separazione degli effei: l effeo l del debio Anno VAbase faori di scono Flussi di cassa aualizzai D = Debio in circolazion e ad inizio anno [10^3 ] I =Ineressi B = VADB = Beneficio Valore fiscale auale degli del ineressi beneficio fiscale VAbase = VADB = 561 VA = [Valori espressi in migliaia di euro] E. Paolucci A.A Profiabiliy Index PI = 0 = = 0 Acceazione: PI 1 E (1 + r ) U (1 + r ) Preferenza: a > b <-> PI a >PI b E. Paolucci A.A

21 Il asso inerno di reddiivià E il valore limie del asso di aualizzazione olre il quale VA divena < 0 Acceazione: IRR>K* = 0 FL (1 + IRR) = 0 E. Paolucci A.A Il asso inerno di reddiivià: confrono di 2 invesimeni IRR B > IRR A on ecessariamene scelgo B! E. Paolucci A.A

22 Il asso inerno di reddiivià: problemi inerpreaivi IRR -> a 0 +a 1 x+a 2 x 2 + +a n x n =0 con x=1/(1+r) soluzione di un polinomio di grado n REGOLA DI CARTESIO: il numero di radici reali posiive di un polinomio di grado n a coefficieni reali è minore o uguale del numero di variazioni di segno nella successione dei coefficieni La soluzione esise ed è unica se: nell equazione di IRR si è in presenza di un unica permuazione di segni i riorni coprono gli esborsi E. Paolucci A.A Il asso inerno di reddiivià: problemi inerpreaivi Si valui il Tasso Inerno di Rendimeno di un invesimeno che presena i segueni flussi di cassa: Fl faore di scono 1 1/(1+r) 1/(1+r)^2 VA = 0 VA = /(1+r)+2500/(1+r) 2 = (1+r) (1+r) = 0 Queso polinomio non ha radici reali! Il VA è posiivo e con concavià rivola verso l alo per ogni valore di r! E. Paolucci A.A

23 Il rendimeno operaivo Tipicamene, è il rapporo ra i profii medi conabili e l esborso iniziale dell invesimeno. Secondo un alra imposazione è il rapporo ra flussi di cassa ed esborso iniziake ROI = o : ROI = n ( E U AM OF T ) = 1 n = 1 I FL 0 ni Poco uilizzao, anche perché ambiguo. Inolre non uilizza né il valore finanziario del empo né i flussi di cassa dell invesimeno. 0 E. Paolucci A.A Il Riorno Annuo Equivalene = 1 RAE RAE (1 + r) = VA n r(1 + r) = VA n (1 + r) 1 Indica il riorno medio annuo neo di un invesimeno Uile per cfr 2 invesimeni di via uile diversa E. Paolucci A.A

24 Il coso annuo equivalene CAE = I CO r R r 0 + (1 + ) (1 + ) = 1 ( 1+ r) = 1 n R = Valoreresiduo di Invesimeno empo Per cfr. 2 invesimeni che assicurano gli sessi ricavi annuali, ma che presenano cosi annuali e/o via uile differene Difficolà a monearizzare i benefici (ricavi) di ale invesimeno ragionare sulle disribuzioni del coso annuale al E. Paolucci A.A Il coso annuo equivalene: esempio 2 alernaive di invesimeno per l acquiso di un sisema informaivo; Alernaiva A: pago 2000 all anno 1, 3000 all anno 2 Alernaiva B: pago 2000 all anno 1 e 2, 1000 all anno 3 E. Paolucci A.A

25 Il coso annuo equivalene: esempio (2) cosi di invesimeno A B 1 2,000 2, ,000 2, ,000 r= 10% A B VA 4,298 4,222 CAE 2,476 1,697 E. Paolucci A.A Pay back ime PB PB = 0 FC = 0 Risponde alla domanda: quano empo ci impiega un invesimeno a ripagarsi? È un crierio di liquidià più che di reddiivià on prevede l aualizzazione dei flussi di cassa È possibile comunque calcolare la versione con FC sconai E. Paolucci A.A

26 L inerpreazione del Pay Back Effeuare un invesimeno con un PB ELEVATO significa esporre l impresa ad una riduzione di liquidià per un periodo di empo molo lungo. I pregi del Pay Back Il PB ha l obieivo di individuare la rischiosià (soo forma di liquidià) associaa all invesimeno I difei del Pay Back: on disingue il valore del denaro nel empo on vede cosa accade nei periodi successivi al PB on considera la disribuzione emporale dei flussi di cassa di rienro delll invesimeno iniziale E. Paolucci A.A Il Pay Back Aualizzao PB' = PB' = 0 ( 1 + FL r) L effeo dell aualizzazione è quello di allungare il periodo di recupero A parià di flussi PB >PB E. Paolucci A.A

27 Pay Back: esempio r = 0.1 Flussi cumulai A B 1/(1+r)^ A B A B 0-1,000-10, ,000-10,000-1,000-10, , , , , , ,000 10, ,503 7,513 1,403 5, ,000 50, ,366 34,151 2,769 40,011 PB(A) 2 PB'(A) 3.07 PB(B) 2 PB'(B) 3.22 E. Paolucci A.A Invesimeni con Rendie Perpeue: le Perpeuiy ell Analisi degli Invesimeni con il ermine perpeuiy si inende una sequenza infinia di flussi di cassa. on è un conceo esremamene asrao. Le obbligazioni emesse dal Governo Briannico (i consols), rappresenano un chiaro esempio di perpeuiy. Acquisire un consol emesso dal Governo Briannico dà il dirio al possessore di ricevere per sempre il pagameno di un ineresse annuale. Una serie infinia di flussi di cassa può avere un presen value finio poiché ogni annualià è solo una frazione della precedene visa la presenza del faore di scono. E. Paolucci A.A

28 FL Invesimeni con Rendie Perpeue: le Perpeuiy VA= = FL VA = lim VA = = 0 FL r FL ( 1 + r) n n > = 0 FL ( 1 + r) = lim n > 1 ( 1 + r) FL r Uno degli approcci uilizzai per simare il valore economico di un impresa si basa sull uilizzo della perpeuiy. E. Paolucci A.A n Rimozione di alcune ipoesi semplificaive Il VA, calcolao secondo le modalià sopra enunciae, presuppone l eguaglianza del coso del capiale r ed il asso di reinvesimeno i dei flussi di cassa posiivi. Se si elimina ale ipoesi l espressione del VA deve essere riformulaa secondo una deerminaa procedura E. Paolucci A.A

29 Rimozione di alcune ipoesi semplificaive I passo: noi i flussi di cassa posiivi, ne calcolo il Valore Fuuro FV araverso il asso di reinvesimeno i. FV = FC 1 + = 0 II passo: calcolo il VA aualizzando FV e gli FC ou araverso r FV VA = ( 1 + r) I,( i) FC ou, = 0 ( 1 + r) E. Paolucci A.A Rimozione di alcune ipoesi semplificaive Anche quesa procedura di calcolo del VA si basa uavia su un assunzione semplicisica: il fao che i ed r si manengono cosani durane la via uile dell invesimeno. I Passo: II Passo: FV = = 0 FC I, Π ( 1 + ij) j= + 1 FV VA = Π( 1 + K ) j= 1 j E. Paolucci A.A = 0 FC j=! OUT, Π( 1 + K ) j

30 Esempio Si valui il VA di un progeo che al variare del empo presena i segueni flussi di cassa, coso del denaro e assi di reinvesimeno Anno flussi di cassa r i % 15% % 18% % 20% FV = 300 (1.18)(1.2)+700(1.2)+1500 = VA = /(1.12 x 1.13 x 1.14) = 916 E. Paolucci A.A

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI Universià degli Sudi di Parma Diparimeno di Economia Obieivi della lezione Capire i profili di analisi di un invesimeno in beni srumenali Saper scegliere correamene

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1-1 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 6 Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

Scegliere gli investimenti

Scegliere gli investimenti 1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Corso di Laurea e Diploma in Informatica Anno Accademico 2000/2001 ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Prof. G. Bussolin Dott. M. Pironti Parte VII La valutazione degli investimenti Riferimenti bibliografici:

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale REGIMI FINANZIARI USUALI: Ineressi seplici Ineressi coposi Ineressi anicipai Giulio Diale INTERESSI SEMPLICI I C L ineresse è proporzionale al capiale e alla duraa dell ipiego I = C i Denoinazioni di i:

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING CAPITAL BUDGETING VALUTAZIONE DI PROGETTI D INVESTIMENTO CON PREVISIONE DEI FLUSSI DI CASSA ATTESI: l impresa ivese moea oggi per oeere flussi moeari icremeali el fuuro.* PROGETTO: Ivesimeo i arezzaure

Dettagli

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto Srumeni di Finanza Innovaiva negli EL La valuazione della congruià del conribuo pubblico in un operazione di Finanza di Progeo Roma, 8 Maggio 2006 Gabriele FERRANTE Pasquale MARASCO Unià ecnica Finanza

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica.

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica. Opporunià di arbiraggio nel mercao del BTP Fuures: una verifica empirica. Andrea Giacomelli Grea, Venezia Domenico Sarore Universià Ca' Foscari e Grea, Venezia Michele Trova Inesa Asse Managemen Come è

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

Il Project Financing - Aspet t i finanziari

Il Project Financing - Aspet t i finanziari Parenariao Pubblico Privao Le modalià di coinvolgimeno dei capiali privai nel seore pubblico e gli srumeni finanziari di invesimeno Il Projec Financing - Aspe i finanziari Roma, 21 Febbraio 2006 Gabriele

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica Ingegneria Finanziaria I 1 Richiami di Maemaica Finanziaria classica 12/12/2008 Copyrigh 2005 V. Moriggia 1 12/12/2008 1.2 Il valore emporale della monea Vale più un dollaro oggi di un dollaro fra un anno

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Valutaz. redditività investimenti impiantistici

Valutaz. redditività investimenti impiantistici Ingegneria economica 1 Valutaz. redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali Flussi di cassa Fasi degli investimenti Metodi di valutazione 2 2005 Politecnico di Torino 1 3 Il flusso

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

INTRODUZIONE 1 LA STIMA DEI VINCOLI FINANZIARI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO DELLE IMPRESE MANUFATTURIERE ITALIANE 4

INTRODUZIONE 1 LA STIMA DEI VINCOLI FINANZIARI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO DELLE IMPRESE MANUFATTURIERE ITALIANE 4 INDICE INTRODUZIONE 1 CAPITOLO 1 LA STIMA DEI VINCOLI FINANZIARI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO DELLE IMPRESE MANUFATTURIERE ITALIANE 4 1.1 INTRODUZIONE...4 1.2 LA DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Corporate governance Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative La valutazione della performance 1 Il valore finanziario del

Dettagli

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili I disrei produivi ialiani : Energia e sicurezza Il ricorso alla Finanza di Progeo nei progei di generazione da foni rinnovabili Pisa, 21-22 22 Novembre 2007 Gabriele FERRANTE Unià Tecnica Finanza di Progeo

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Appunti di Matematica e tecnica finanziaria. Ettore Cuni, Luca Ghezzi

Appunti di Matematica e tecnica finanziaria. Ettore Cuni, Luca Ghezzi Appuni di Maemaica e ecnica finanziaria Eore Cuni, Luca Ghezzi Universià Carlo Caaneo LIUC Casellanza 2010 Universià Carlo Caaneo LIUC C.so Maeoi, 22-21053 Casellanza (VA) Tel. +39-0331-572.1 www.liuc.i

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 19.02.16 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 2.000.000 di euro e 4 opportunità di

Dettagli

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli