Fabio Franchino CURRICULUM VITAE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fabio Franchino CURRICULUM VITAE"

Transcript

1 ALLEGATO B UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Procedura di valutazione per la chiamata a professore di I fascia da ricoprire ai sensi dell art. 24, comma 6, della Legge n. 240/2010 per il settore concorsuale 14/A2 - Scienza Politica, (settore scientifico-disciplinare SPS/04 - Scienza Politica) presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Codice concorso 3022 Fabio Franchino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Franchino Nome Fabio Data Di Nascita 3 Dicembre 1969 Telefono cellulare fabio.franchino@unimi.it Sito web users2.unimi.it/fabiofranchino/ TITOLI DI STUDIO 2000 London School of Economics and Political Science, Londra Ph.D. (Doctor of Philosophy) in Government Titolo: Executive and Bureaucratic Politics in the European Union: Bureaucratic Preferences, Executive Discretion and Procedural Control of the European Commission Relatore: Dr. C. Schonhardt-Bailey Contro Relatori: Prof. G. Majone e Prof. H. Margetts 1995 University of Brighton, Brighton Certificate in Teaching and Learning in Higher Education 1993 Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Master in International Economics and Management 1992 University of Brighton, Brighton First Class BSc (Hons) in European Business with Technology 1988 Liceo Scientifico Marie Curie, Pinerolo Maturità Scientifica CARRIERA ACCADEMICA E DIDATTICA 2007 correnti amministrative passate amministrative Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Professore Associato Confermato in Scienza Politica Corsi di Dottorato: Project Colloquium Corsi di Laurea Specialistica: Governance of the European Union Corsi di Laurea Triennale: Scienza Politica Master Biennale in Giornalismo - Scuola di Giornalismo Walter Tobagi : Le sfide internazionali dei prossimi anni (coordinatore) Rappresentante ECPR Corsi di Dottorato: Executives, Bureaucracies and Courts; Positive Political Analysis Corsi di Laurea Specialistica: Analisi delle Istituzioni Politiche; Democratic Government and Public Administration Responsabile Ricerca University College London, Department of Political Science, Londra Lecturer/Reader in Political Science Direttore del Master (MSc) in European Public Policy Corsi di Master: The European Union: Institutions and Politics; Comparative European Politics and Policy; Public Management: Theories and Innovations; Policy-Making and Regulation in Europe; Public Policy Formulation London School of Economics and Political Science, Department of Government, Londra Lecturer in European Union Politics and Policies Corsi di Master: European Politics: Comparative Analysis; European Union: Politics and Policy (MSc in European Politics and Policy) Corsi di Bachelor: Government and Politics of the European Union; Institutional Analyses of the

2 European Union London School of Economics and Political Science, Department of Government, Londra Tutorial Fellow in European Union Politics and Policies Corsi di Master: European Politics: Comparative Analysis; European Union: Politics and Policy (MSc in European Politics and Policy); Public Policy and Public Choice I (MSc in Public Administration and Public Policy) Corsi di Bachelor: Government, Politics and Public Policy in the European Union University of Brighton, Department of Business Management, Brighton ESRC Teaching Fellow Corsi di Bachelor: European Social and Institutional Studies; Economic and Political Environment Seminari sulla Politica Commerciale dell Unione Europea presso il Global Forum Programme del Master of Business Administration dell Università di Brighton. di ricerca sull internazionalizzazione delle piccole e medie imprese ALTRE ATTIVITA DIDATTICHE 2014 Tavola Rotonda su Euroscepticism: Opportunity or Threat? Università degli Studi di Milano, 12 Marzo 2013 Tavola Rotonda su Crisis in Europe: Which solutions, which policies? Università degli Studi di Milano, 16 Maggio 2013 How to prevent another crisis? Experiences from the Italian reforms and elections, Honours class on Visions of Europe, University of Leiden, Leiden, 20 March 2011 The European and Ministerial Council of the European Union. EU Institutions and Decision-Making After the Lisbon Treaty. Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Roma, 4-8 Luglio External Examiner, MRes/PhD in Political Science "Quantitative stream", Department of Government, London School of Economics and Political Science 2009 Delegation in the European Union, Institut für Höhere Studien, University of Vienna, Vienna, Ottobre 2009 Empirical Implications of Theoretical Models, MZES, University of Mannheim, Mannheim, 29 June 11 July 2008 Delegation in the European Union, Politik- und Verwaltungswissenschaft, University of Konstanz, Konstanz, July 2005 Developing Policy in the Commission. EU Policy Making: Brussels Explained. The House Magazine, London, 8 March 2004 Why Delegate, and What are the Consequences? Executive Seminar on European Governance, Hertie School of Governance, Berlin, 29 August 5 September 2002 The EU and Fiscal Harmonization, Corso per i rappresentanti regionali del Consiglio Nazionale dell Agricoltura e dell Artigianato, Regione Emilia Romagna, Aprile Le Politiche Pubbliche dell Unione Europea, Università di Castellanza, Castellanza ATTIVITA DI REDAZIONE 2014 Co-direttore della Rivista Italiana di Scienza Politica / Italian Political Science Review 2008 Co-direttore del European Union Politics 2014 Membro del Comitato di Redazione del Journal of Public Policy 2013 Membro del Comitato di Redazione del Political Science Research and Methods 2010 Membro del Comitato di Redazione del European Journal of Political Research Membro del Comitato Consultivo del Swiss Political Science Review Membro del Comitato di Redazione del Journal of European Public Policy Membro del Comitato di Redazione di European Union Politics Revisore per le seguenti riviste: American Political Science Review, British Journal of Political Science, Comparative European Politics, Comparative Political Studies, Current Politics & Economics of Europe, European Journal of Political Research, European Integration online Papers, European Union Politics, Governance, Journal of European Public Policy, Journal of Theoretical Politics, Legislative Studies Quarterly, Political Studies, Politica Economica, Public Administration, Regulation & Governance, Rivista Italiana di Scienza Politica, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, Swiss Political Science Review, The Review of International Organizations, West European Politics Revisore per le seguenti case editrici: Cambridge University Press, Manchester University Press, Oxford University Press, Polity Press CARICHE E ATTIVITA ORGANIZZATIVE President-Elect, European Political Science Association (EPSA) Chair, ECPR Standing Group on the European Union 2012 Section Chair, European and EU Politics, 2 nd Annual EPSA Conference, Berlino, Giugno 2011 Coordinatore (con Stefania Panebianco), Sezione su Studi Europei, XXV Convegno Annuale SISP,

3 Università degli Studi di Palermo, Palermo, 8-10 Settembre Deputy Chair, ECPR Standing Group on the European Union 2009 Responsabile Didattico e Coordinatore, ECPR-Carlo Alberto Summer School on Analytical Politics in Europe, Collegio Carlo Alberto, Settembre 2008 Member of Steering Committee, ECPR Standing Group on the European Union 2008 Academic Chair, 4 th Pan-European Conference on the European Union, University of Latvia, Riga, Settembre 2008 Membro dello Standing Group SISP su Politica e Razionalità 2008 Membro dello Standing Group SISP su Scienza Politica e Politiche Pubbliche 2007 Section Chair, Politics of the European Union, 4th ECPR General Conference, Università degli Studi di Pisa, Pisa, 6-8 Settembre TESI DI DOTTORATO E DI LAUREA Supervisione - Mariotto, Camilla Bicameralism of the European Union: Decision-Making in the Conciliation Committee Università degli Studi di Milano Jul 05. (25. ciclo) - Yilmaz, Berna Dynamics of Islamist Party Moderation: The Case of Turkey Università degli Studi di Milano Jun 06. (23. ciclo) - Mainenti, Marco Conditional Regulatory Independence: The Determinants of the EU Commission Decisions on State Aid ( ) Università degli Studi di Milano, 2012 Feb 13. (24. ciclo) - Seyd, Ben Democracy and Institutional Change in Britain. Supervisors: Fabio Franchino, Helen Margetts, University College London, 2005 Esaminatore Esterno - Obholzer, Lukas Essays on Bicameral Coalition Formation: Dynamics of Legislative Cooperation in the European Union London School of Economics and Political Science, Ph.D. Committee: Fabio Franchino and Sara Hobolt. Supervisors : Kevin Featherstone - Genovese, Federica The Power of the Strong, the Perseverance of the Weak: Explaining Climate Change Negotiations Ph.D. Committee: Fabio Franchino and Katharina Holzinger. Supervisor: Gerald Schneider - Warntjen, Andreas Through the Needle's Eye: Leadership and Institutional Dynamics in the EU Council of Ministers London School of Economics and Political Science, Ph.D. Committee: Fabio Franchino and Han Dorussen. Supervisors : Simon Hix and Keith Dowding - Casula, Clementina Regionalisation via Multilevel Governance and Territorial Cohesion: Path Dependency and Institutional Change in the Western-Mediterranean Islands of Corsica and Sardinia London School of Economics and Political Science, 2006 Ph.D. Committee: Martin Bull and Fabio Franchino - Høyland, Bjørn 'Government and Opposition in EU Legislative Politics London School of Economics and Political Science, Ph.D. Committee: Fabio Franchino and Roger Scully. Supervisor: Simon Hix Esaminatore Interno - Picot, Georg Politics of Segmentation: Party Competition and Unemployment Compensation in Italy and Germany Università degli Studi di Milano, 31 March 2009 (21. ciclo) Supervisor: Maurizio Ferrera - Catalano, Serida Lucrezia Islamists and the Regime. The Case of Family Code Reforms in Morocco - A Game Theoretical Application Università degli Studi di Milano, 31 March 2009 (21. ciclo) Supervisor: Paolo Martelli - Pasquali, Francesca Desirability and Feasibility in Political Philosophy Università degli Studi di Milano, 31 March 2009 (21. ciclo) Supervisor: Antonella Besussi Relatore - Laurea Magistrale in Economics and Political Science: 6 Relazioni; 2 Co-relazioni - Laurea Magistrale in Politica ed Istituzioni Comparate: 2 Relazioni - Laurea Magistrale in Studie Europei ed Internazionali (Università degli studi di Trento): 1 Co-relazione - Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee: 12 Relazioni PERIODI DI STUDIO PRESSO UNIVERSITA E NOTE DI MERITO 2009 Visiting Scholar, Institute of Advanced Studies, Università di Vienna, Ottobre 2009 EUSA Award for the best book published in 2007 or 2008: The Powers of the Union: Delegation in the EU. Cambridge: Cambridge University Press, p Visiting Professor, Politik- und Verwaltungswissenschaft, Università di Costanza, Luglio 2008 Honorary Research Fellow, Department of Political Science, University College London 2000 Tesi di dottorato proposta dal Dipartment of Government dell LSE per il R. McKenzie Prize (migliore dottorato dell LSE) e per il W. Bagehot Prize (migliore dottorato Britannico su Government and Public Administration ) Inglese (ottimo scritto e parlato) Francese (discreto scritto e parlato) Tavole Rotonde e Dibattiti - Constitutional Reform in the European Union. Authors Meet Readers. Jonathan B. Slapin, Sven-Oliver Proksch, Thomas E. Koenig, Joseph Jupille, Fabio Franchino. 71 st Annual MPSA Conference, Chicago, 13 April, Much Ado about Nothing: On the Irrelevance of Voting Weights. Dibattito pubblico su The European Union after Nice, London School of Economics and Political Science, 21 Febbraio 2001.

4 INTERESSI DI RICERCA Politica e politiche pubbliche dell Unione Europea - politica legislativa, politica esecutiva e delega, attuazione ed implementazione, rapporti fra livelli di governo Politica comparata - rapporti esecutivo-legislativo, politiche pubbliche e sistemi elettorali, politiche pubbliche e opinione pubblica Analisi positiva della scelta razionale e modelli formali Opinione pubblica ed esperimenti - conjoint analysis e valence voting, conjoint analysis e politiche pubbliche PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Libri - Franchino, Fabio (2007) The Powers of the Union: Delegation in the EU. Cambridge: Cambridge University Press, p (EUSA Award for the best book published in 2007 or 2008) Curatele - Clark, W. R., M. Golder, and S. Nadenichek Golder (2010). Principi di scienza politica. Curato da Fabio Franchino, Giovanni Carbone, Luigi Curini, Luciano Fasano e Francesco Zucchini. Milano: McGraw-Hill. Numeri Unici di Riviste - Fabio Franchino and Claudio M. Radaelli (curatori) (2004) 'Europeanisation and the Italian Political System: Politics and Policy' Journal of European Public Policy, Special Issue 11, 6. Articoli in Riviste - Franchino, Fabio and Francesco Zucchini (2014) Voting in a Multi-Dimensional Space: A Conjoint Analysis Employing Valence and Ideology Attributes of Candidates, Political Science Research and Methods FirstView (Ottobre): Franchino, Fabio (2014) 'The Social Bases of Nuclear Energy Policies in Europe: Ideology, Proximity, Belief Updating and Attitudes to Risk', European Journal of Political Research. 53, 2: Franchino, Fabio (2013) 'Challenges to Liberal Intergovernmentalism', European Union Politics 14, 2: Franchino, Fabio, and Marco Mainenti (2013) 'Electoral Institutions and Distributive Policies in Parliamentary Systems: An Application to State Aid Measures in EU Countries', West European Politics 36, 3: Franchino, Fabio, and Camilla Mariotto (2013) 'Explaining Negotiations in the Conciliation Committee', European Union Politics 14, 3: Borghetto, Enrico and Fabio Franchino (2010) 'The Role of Subnational Authorities in the Implementation of EU Directives', Journal of European Public Policy, 17,6: Fabio Franchino (2009) 'Modelli Econometrici Innovativi per la Scienza politica', Quaderni di Scienza Politica 16,3: Franchino, Fabio and Bjørn Høyland (2009) Legislative Involvement in Parliamentary Systems: Opportunities, Conflict, and Institutional Constraints. American Political Science Review, 103, 4: Franchino, Fabio (2009) Perspectives on European Immigration Policies. European Union Politics, Forum Section, 10, 3: Franchino, Fabio (2009) 'Experience and the Distribution of Portfolio Payoffs in the European Commission', European Journal of Political Research, 48, 1: Franchino, Fabio (2006) 'Democrazia, Delega e Burocrazia nei Sistemi Presidenziali, Parlamentari e Sovranazionali', Teoria Politica, 22,3: Franchino, Fabio (2006) 'Delega ed Attuazione delle "Policies" nell'unione Europea', Rivista Italiana di Scienza Politica, Sezione Focus 36: Borghetto, Enrico, Fabio Franchino and Daniela Giannetti (2006) 'Complying with the Transposition Deadlines of EU Directives: Evidence from Italy', Rivista Italiana di Politiche Pubbliche 5: Franchino, Fabio (2005) The Study of EU Public Policy: Results of a Survey. European Union Politics, Forum Section, 6,2: Franchino, Fabio (2005) 'A Formal Model of Delegation in the European Union'. Journal of Theoretical Politics 17,2: Radaelli, Claudio M. and Fabio Franchino (2004) 'Analysing Political Change in Italy' Journal of European Public Policy 11, 6: Franchino, Fabio (2004) 'Delegating Powers in the European Community'. British Journal of Political Science. 34: Franchino, Fabio and Anne J. Rahming (2003) 'Biased Ministers, Inefficiency and Control in Distributive Policies: An Application to the EC Fisheries Policy' European Union Politics 4, 1: Franchino, Fabio (2002) Efficiency or Credibility? Testing the Two Logics of Delegation to the European Commission. Journal of European Public Policy 9, 5: Franchino, Fabio (2001) Delegation and Constraints in the National Execution of the EC Policies: A Longitudinal and Qualitative Analysis, West European Politics 24, 4: Franchino, Fabio (2000) Control of the Commission s Executive Functions: Uncertainty, Conflict and Decision Rules, European Union Politics 1, 1: Franchino, Fabio (2000) The Commission s Executive Discretion, Information and Comitology, Journal of Theoretical Politics 12, 2:

5 - Franchino, Fabio (2000) Statutory Discretion and Procedural Control of the European Commission s Executive Functions, Journal of Legislative Studies 6, Autumn: Franchino, Fabio (1999) The Determinants of Control of Commission s Executive Functions, European Integration online Papers 3 (2): - Franchino, Fabio (1998) Institutionalism and Commission s Executive Discretion: an Empirical Analysis, European Integration online Papers 2 (6): Capitoli - Franchino, Fabio (2006) 'Delegation in the European Union: Debates and Research Agenda'. In Dietmar Braun and Fabrizio Gilardi (curatori) Delegation in Contemporary Democracies. Routledge: London, pp Franchino, Fabio (1997) Institutions and Models of Trade Policy: a Difficult Marriage. In Contemporary Political Studies, di J. Stanyer and G. Stoker. Nottingham: Basil Blackwell: Recensioni - Franchino, Fabio (2011) 'La lenta scalata all'ue dell'italia'. Recensione di "Italy and the European Union" by Federiga Bindi', Libro del Mese di Luglio, AffarInternazionali - Franchino, Fabio (2006) 'Restructuring Europe: Centre Formation, System Building, and Political Structuring between the Nation State and the European Union. By Stefano Bartolini', EUSA Review - Franchino, Fabio (2005) Review of Procedural Politics: Issues, Influence and Institutional Choice in the European Union by Joseph Jupille, EUSA Review 18,1: Franchino, Fabio (2004) Review of The Engines of European Integration: Delegation, Agency and Agenda Setting in the EU by Mark A. Pollack, Perspectives on Politics 2,2: Franchino, Fabio (2003) Review of Deliberate Discretion?: The Institutional Foundations of Bureaucratic Autonomy by John D. Huber and Charles R. Shipan, West European Politics 26,4: Franchino, Fabio (2001) Review of Transatlantic Perspectives on the Euro by C. Randall Henning and Pier Carlo Padoan, International Affairs 76, 3: Franchino, Fabio (2000) Review of The Regional Dimension in European Public Policy: Convergence or Divergence? by Reiner Martin, International Affairs 77, 3: Lavori Congressuali - Franchino, Fabio (2014) The Design of Fiscal Governance Rules of the European Union 7 th Pan-European Conference on the European Union, The Hague, 5-7 June - Franchino, Fabio and Marco Mainenti (2014) The Electoral Foundations to Non-compliance: Evidence from the EU Policy on State Aid Control 4 th Annual EPSA Conference, Edinburgh, June - Franchino, Fabio (2014) The Design of Fiscal Governance Rules of the European Union 4 th Annual EPSA Conference, Edinburgh, June - Franchino, Fabio and Francesco Zucchini (2013) Conjoint Analysis of Voting Behaviour: A Stated Preference Experiment Employing Valence and Ideology Attributes of Candidates 3 rd Annual EPSA Conference, Barcelona, June - Franchino, Fabio and Francesco Zucchini (2013) Conjoint Analysis of Voting Behaviour: A Stated Preference Experiment Employing Valence and Ideology Attributes of Candidates 71 st Annual MPSA Conference, Chicago, April - Franchino, Fabio and Camilla Mariotto (2012) Explaining Negotiations in the Conciliation Committee 6 th Pan- European Conference on EU Politics, University of Tampere, Tampere, September - Franchino, Fabio and Camilla Mariotto (2012) Explaining Negotiations in the Conciliation Committee 2 nd Annual EPSA Conference, Berlin, June - Franchino, Fabio (2012) The Social Bases to Nuclear Energy Policies in Europe: Priors, Proximity, Belief Updating and Attitudes to Risk 2 nd Annual EPSA Conference, Berlin, June - Franchino, Fabio and Marco Mainenti (2011) Distributive Policies in Parliamentary Systems: The Interplay between Electoral and Fiscal Institutions 1 st Annual EPSA Conference Annual, Dublin, June Franchino, Fabio and Marco Mainenti (2011) Distributive Policies in Parliamentary Systems: The Interplay between Electoral and Fiscal Institutions 6 th ECPR General Conference, University of Iceland, Reykjavik, August - Franchino, Fabio and Marco Mainenti (2010) State aid in the European Union: An Overview, th Pan- European Conference on EU Politics, University of Porto, Porto, June - Franchino, Fabio and Marco Mainenti (2010) Distributive Policies in Parliamentary Systems: State Aid Expenditure and Applications in the European Union XXIV Convegno Annuale SISP, Università IUAV di Venezia, Venezia, Settembre - Franchino, Fabio (2009) Policy Decisions and Reversals in the Nuclear Energy Policy 5 th ECPR General Conference, Potsdam, September - Franchino, Fabio (2009) Policy Decisions and Reversals in the Nuclear Energy Policy 21 st IPSA World Congress, Santiago, July - Franchino, Fabio (2008) Tra Politica Positiva e Test Empirici: Osservazioni Critiche XXII Convegno Annuale SISP, Università di Pavia, Pavia, 4-6 Settembre - Franchino, Fabio and Bjørn Høyland (2008) Legislative Policymaking in Parliamentary Systems: Opportunities, Conflict and Institutional Constraints 4 th Pan-European Conference on the European Union, University of Latvia, Riga, September Franchino, Fabio (2006) Experience and the Distribution of Portfolio Payoffs in the European Commission 102 nd APSA Annual Meeting, Philadelphia 31 August 2 September 2

6 - Franchino, Fabio (2005) Democrazia, Delega e Burocrazia nei Sistemi Presidenziali, Parlamentari e Sovranazionali XIX Convegno Annuale SISP, Università di Cagliari, Cagliari, Settembre - Borghetto, Enrico, Fabio Franchino and Daniela Giannetti (2005) Complying with the Transposition Deadlines of EU Directives: Evidence from Italy 3 rd ECPR General Conference, Budapest, 8-10 September - Radaelli, Claudio M. and Fabio Franchino (2004) Analysing Political Change in Italy 100 th APSA Meeting, Chicago, 2-5 September - Franchino, Fabio (2002) 'The European Parliament and the Design of EU Statutes' 99 th APSA Meeting, Boston, 29 August - 1 September - Franchino, Fabio (2002) A Formal Model of Delegation in the European Union 99 th APSA Meeting, Boston, 29 August - 1 September - Franchino, Fabio (2002) Un Modello Formale di Delega nell Unione Europea XVI Convegno Annuale SISP, Università di Genova, Genova, Settembre - Franchino, Fabio (2001) Delegating Powers in the European Community 1 st ECPR General Conference, University of Canterbury, Canterbury, September Franchino, Fabio (2001) Delegating Powers in the European Community 98 th APSA Meeting, San Francisco, 30 August 2 September - Franchino, Fabio (2001) Delegating Powers in the European Community 7 th Biennial EUSA Conference, University of Wisconsin, Madison, 31 May 2 June - Franchino, Fabio (2001) Le due logiche di delega alla Commissione Europea: un test empirico, XV Convegno Annuale SISP, Università di Siena, Siena,13-15 Settembre - Franchino, Fabio (2000) Delegating Powers in the European Union: Hypotheses, Method and Initial Results XIV Convegno Annuale SISP, Università di Napoli Federico II, Napoli, Settembre - Franchino, Fabio (1999) 'The Determinants of Implementation Control in the European Community 6 th Biennial EUSA Conference, University of Pittsburgh, Pittsburgh 3-5 June - Franchino, Fabio (1999) 'The Determinants of Implementation Control in the European Community European Public Choice Society Annual Meeting, Lisbon, 7-10 April - Franchino, Fabio (1998) Commission s Executive Discretion, Information and Policy Preferences XII Convegno Annuale SISP, Università degli Studi di Milano, Milano, Settembre - Franchino, Fabio (1998) Commission s Executive Discretion, Information and Policy Preferences 26 th ECPR Joint Sessions of Workshops, University of Warwick, Warwick, March - Franchino, Fabio (1996) Institutions and Models of Trade Policy: a Difficult Marriage Annual Meeting of the UK Political Science Association, University of Glasgow, Glasgow, April Lavori Seminariali - Franchino, Fabio (2014) Let s get out! Analyzing the Support for Ditching the Euro International Workshop on The Future of Europe: Good Friends Drifting Apart? Griante-Cadenabbia (Como) November - Franchino, Fabio (2014) The Design of Fiscal Governance Rules of the European Union Seminar in Politics and Society, Collegio Carlo Alberto, Turin, 30 January - Franchino, Fabio (2013) 'The Design of Fiscal Governance Rules of the European Union'. Seminar on The Political Economy of Reform, University of Mannheim, Mannheim, 5-6 December - Franchino, Fabio (2012) The Social Bases to Nuclear Energy Policies in Europe: Priors, Proximity, Belief Updating and Attitudes to Risk Seminar at the University of Twente, Twente, 30 May - Franchino, Fabio and Camilla Mariotto (2011) Explaining Outcomes of Conciliation Committee s Negotiations Decision-making before and after Lisbon (DEUBAL) Workshop, University of Leiden, Leiden 3-4 November - Franchino, Fabio (2011) Centralizing and Decentralizing Executive Powers in the European Union, Centre for Research in European Studies, University of East Anglia, Norwich, March - Franchino, Fabio and Marco Mainenti (2011) Electoral Institutions and Distributive Policies in Parliamentary Systems: An Application to State Aid Measures in EU Countries Seminar at CIRCaP, University of Siena, Siena, December - Borghetto,Enrico and Fabio Franchino (2009) The Role of Subnational Authorities in the Implementation of EU Directives, Institute of Advanced Studies, Università di Vienna, Vienna, 14 Ottobre - Franchino, Fabio (2009) The Roles of Parliaments in Parliamentary Systems: Rational Choice and European Integration Workshop on The Role of Parliaments in Promoting Competitiveness and Economic Growth by Improving the Business Environment in Western Balkan Economies. Belgrade, Serbia, 6-7 March - Franchino, Fabio and Bjørn Høyland (2009) Legislative Involvement in the Transposition of E.U. Directives: Opportunities, Conflict and Institutional Constraints Workshop on Public Opinion, Institutions and Representation in the European Union. Institute for International Studies, Stanford University, Stanford, 6-7 April - Franchino, Fabio and Bjørn Høyland (2009) Legislative Involvement in Policy-Making: Opportunities, Conflict and Institutional Constraints The George Tsebelis Conference, MZES, Mannheim, May - Franchino, Fabio and Bjørn Høyland (2009) Legislative Involvement in Policy-Making: Opportunities, Conflict and Institutional Constraints Mannheim Summer Institute, Mannheim, 29 June 11 July - Franchino, Fabio (2009) The Role of Subnational Authorities in the Implementation of EU Directives Mannheim Summer Institute, Mannheim, 29 June 11 July - Franchino, Fabio (2006) Experience and the Distribution of Portfolio Payoffs in the European Commission British Journal of Political Science 2006 Conference, London, 8 June - Franchino, Fabio (2005) The European Parliament and the Design of Statutes Seminario Dipartimento di Studi Sociali e Politici, Università di Milano

7 - Franchino, Fabio (2005) The Powers of the Union: Who does What and Why in the European Union Miami European Union Center, Florida International University, Miami - Franchino, Fabio (2004) The European Parliament and the Design of Statutes: An Analysis of the EP's Revealed Preferences on Delegation and Control EURATE Workshop, London School of Economics and Political Science, June 3 - Franchino, Fabio (2004) The Powers of the Union: Who does What and Why in the European Union European Forum, Stanford University, Stanford, 9 November - Franchino, Fabio (2004) The European Parliament and the Design of Statutes: An Analysis of the EP's Revealed Preferences on Delegation and Control ESRC Workshop on Principal-Agent and the Study of the European Union, Birkbeck College, London, 7 May - Franchino, Fabio (2004) I poteri dell'unione: la divisione di ruoli e funzioni nelle politiche pubbliche dell'unione Europea Seminar Dipartimento di Organizzazione e Sistema Politico, Università di Bologna, 22 April - Franchino, Fabio (1999) Bureau-shaping and Budget-maximizing strategies of the European Commission Seminario su Le prospettive dell Unione Europea, Università di Catania, Catania, Maggio - Franchino, Fabio (1996), The Decision to Lobby for Governmental Trade Protection: A Public Choice Approach ESRC Teaching Fellow Conference, Windemere, 3-4 July Altri Contributi - Franchino, Fabio (2014) Fine della tecnocrazia, inizio della politica? ISPI Commentary, 26 novembre - Franchino, Fabio (2014) Elezioni Europee: i partiti del no, bomba a orologeria? ISPI Commentary, 23 maggio LAVORI IN CORSO - Franchino, Fabio 'Why Italian Nuclear Energy Policy Failed Twice' Chapter in The Politics of Nuclear Energy in Western Europe, Wolfgang Mueller and Paul W. Thurner (editors), Oxford University Press - Franchino, Fabio and Paolo Segatti The Hidden Opposition to a Fiscal Union in Southern Europe: A Conjoint Analysis of Attitudes on Economic Policy in Italy - Franchino, Fabio and Robert Thomson 'Governmental Position-taking in International Negotiations on Regulation: The Impact of Partisan Ideology, Ministerial Drift and Domestic Interests' - Franchino, Fabio In Search of the Ideational Foundations of EU Fiscal Governance Rules - Franchino, Fabio and Marco Mainenti The Electoral Foundations to Noncompliance: Evidence from EU State Aid Policy FINANZIAMENTI ALLA RICERCA ED ALLA DIDATTICA 2012 Unione Europea (Jean Monnet Module). Corso: Governance of the European Union 2008 PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale). Progetto: I Luoghi del Legislativo, i Luoghi delle Politiche. Giochi, Veti, Reti nell Italia dell Alternanza 2008 PUR (Programma dell Università per la Ricerca). Progetto: Il Ruolo delle Regioni nell Attuazione delle Politiche Europee 2005 Economic and Social Research Council. Progetto: Compliance with EU Law: Explaining the Transposition of EU Directives 2005 Nuffield Foundation. Progetto: Compliance with EU Law: Explaining the Transposition of EU Directives 2002 Unione Europea (Jean Monnet Module). Corso: The European Union: Institutions and Politics Le dichiarazioni rese nel presente curriculum sono da ritenersi rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000. Il presente curriculum, non contiene dati sensibili e dati giudiziari di cui all art. 4, comma 1, lettere d) ed e) del D.Lgs n Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che nel rispetto delle regole di trasparenza previste dalla legge e come stabilito dal bando di concorso, i curricula di tutti candidati saranno pubblicati sul sito Web dell Università degli Studi di Milano entro 30 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande. Data 09/02/2015 Luogo Milano Firma

Curriculum Vitae. 1995 University of Brighton, Brighton Certificate in Teaching and Learning in Higher Education

Curriculum Vitae. 1995 University of Brighton, Brighton Certificate in Teaching and Learning in Higher Education Curriculum Vitae DATI PERSONALI Luogo e Data di Nascita Torino, 3 Dicembre 1969 Stato Civile Coniugato con figli Indirizzo Dipartimento di Studi Sociali e Politici Facoltà di Scienze Politiche Università

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015) SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015) Università di Pavia Dipartimento di Giurisprudenza Corso Strada Nuova, 65, 27100 Pavia (Italy) Tel. +390382984356/Fax. +390382984402 email: simona.scabrosetti@unipv.it

Dettagli

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016.

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016. Procedura selettiva per un posto di professore universitario di seconda fascia ex art. 18 legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di giurisprudenza (sede di Roma), settore scientifico disciplinare

Dettagli

Mar2007- Professore di II fascia nel settore Scientifico-disciplinare SPS/04 (Scienza Politica), Università di Pavia

Mar2007- Professore di II fascia nel settore Scientifico-disciplinare SPS/04 (Scienza Politica), Università di Pavia Guido Legnante - Curriculum Dati personali Nato a Pavia il 20 Marzo 1971, coniugato, due figli Indirizzo: Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Università degli Studi di Pavia, Corso Strada Nuova 65,

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

Francesco Marangoni Curriculum dell attività scientifica e didattica

Francesco Marangoni Curriculum dell attività scientifica e didattica Francesco Marangoni Curriculum dell attività scientifica e didattica DATI PERSONALI Data di nascita: 12 ottobre 1977 e-mail: marangoni@unisi.it POSIZIONE ATTUALE Assegnista di ricerca presso il dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Dottore di ricerca in Economia Aziendale (PhD) XI ciclo, Università di Pisa, 1999.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 CURRICULUM VITAE di PATRIZIO RUBECHINI DATI PERSONALI Nome Cognome Patrizio Rubechini Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 E-Mail patrizio.rubechini@gmail.com Laureato con lode in Scienze Giuridiche

Dettagli

RICCARDO PUGLISI Curriculum Vitae et Studiorum

RICCARDO PUGLISI Curriculum Vitae et Studiorum RICCARDO PUGLISI Curriculum Vitae et Studiorum (Aprile 2011) INDIRIZZO: Dipartimento di Economia, Statistica e Diritto Università degli Studi di Pavia Corso Strada Nuova 65 27100 Pavia, Italia E-MAIL:

Dettagli

CURRICULUM VITAE di ALEX ALMICI

CURRICULUM VITAE di ALEX ALMICI CURRICULUM VITAE di ALEX ALMICI TITOLO DI STUDIO E ACCADEMICI Assegnista di ricerca in Economia Aziendale Dottore di ricerca in Economia Aziendale, titolo conseguito l 11.03.2004 presso la Facoltà di Economia

Dettagli

CURRICULUM VITAE GIOVANNA IANNANTUONI

CURRICULUM VITAE GIOVANNA IANNANTUONI CURRICULUM VITAE GIOVANNA IANNANTUONI Department of Economics, Management and Statistics Università degli Studi di Milano Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano Italy E-mail: giovanna.iannantuoni@unimib.it

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale DATA CURRICULUM 085/05/08 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: iorio@unisa.it Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1971 Gennaro Iorio Università di Salerno 2) Titoli di studio

Dettagli

Luigi Curini POSIZIONE ACCADEMICA

Luigi Curini POSIZIONE ACCADEMICA Luigi Curini Dipartimento di Scienze sociali e politiche Università degli Studi di Milano Via Conservatorio, 7 Italia - 20122 Milano e-mail : luigi.curini@unimi.it Tel. +39 02 50321231 Fax +39 02 50321240

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590 CURRICULUM VITAE Avv. Nicola MAIONE Lamezia Terme, 9 dicembre 1971 Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590 nicola.maione@studiolegalemaione.it; segreteria@studiolegalemaione.it FORMAZIONE

Dettagli

Curriculum vitae di ELINA DE SIMONE

Curriculum vitae di ELINA DE SIMONE Curriculum vitae di ELINA DE SIMONE Contatti: Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Via Generale Parisi, 13, 80132, Napoli POSIZIONE ATTUALE Università

Dettagli

G I A N L U C A C A S S E S E

G I A N L U C A C A S S E S E G I A N L U C A C A S S E S E DIPARTIMENTO DI STATISTICA Università Milano Bicocca U7-2081, via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 Milano - Italy DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI GENERALI: Luogo e data di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Francesco Boccia Abitazione: via Leone IV 38, 00192 Roma Ufficio: Camera dei Deputati, Via Uffici del Vicario 21, 00186 Roma

INFORMAZIONI PERSONALI. Francesco Boccia Abitazione: via Leone IV 38, 00192 Roma Ufficio: Camera dei Deputati, Via Uffici del Vicario 21, 00186 Roma C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Boccia Abitazione: via Leone IV 38, 00192 Roma Ufficio: Camera dei Deputati, Via Uffici del Vicario 21, 00186 Roma Telefono

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Formazione

Dettagli

Con la presente invio in allegato la mia candidatura come membro del Senato Accademico corredata dal mio curriculum. Cordiali saluti Emanuele Magi

Con la presente invio in allegato la mia candidatura come membro del Senato Accademico corredata dal mio curriculum. Cordiali saluti Emanuele Magi Da:"Per conto di: dcci@pec.unige.it" A: protocollo@pec.unige.it CC: Ricevuto il:25/09/2015 04:29 PM Oggetto:POSTA CERTIFICATA: candidatura Prof. Magi Senato Accademico

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. Nome Lorenzo Cognome Castellani Dipartimento Scienze Politiche Area scientificodisciplinare Titolo del programma di ricerca Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. The age of managerial

Dettagli

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Alessandro Rossi Indirizzo(i) Via Alcide De Gasperi, 1 53100 Siena - Italia Telefono(i) 0577/233484 0577/585768 Cellulare: 3201435964 Fax

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

NICOLÒ CONTI POSIZIONE ATTUALE

NICOLÒ CONTI POSIZIONE ATTUALE NICOLÒ CONTI POSIZIONE ATTUALE Professore associato di Scienza Politica presso l Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Abilitazione scientifica nazionale a professore di II Fascia (Scienza Politica,

Dettagli

Matteo Principi matteo.principi@unimc.it

Matteo Principi matteo.principi@unimc.it Matteo Principi matteo.principi@unimc.it FORMAZIONE Assegno di ricerca sul tema Il controllo di gestione nelle imprese che ricorrono all outsourcing logistico presso l Università di Corso Anatocismo: aspetti

Dettagli

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2 PIANI DI STUDIO a.a. 015 1 Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1 Economia e finanza (CLEF) pag. Economia e scienze sociali (CLEF) pag. Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense.

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paola Monaco Indirizzo piazzale Europa 1, 34127 -TRIESTE Telefono +39 040 558 3206 E-mail pmonaco@units.it Nazionalità Italiana Data di nascita 7 dicembre 1983

Dettagli

SELEZIONE PER COLLABORAZIONE PER RICERCA SCIENTIFICA Selezione comparativa Bando n.12/2012 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO

SELEZIONE PER COLLABORAZIONE PER RICERCA SCIENTIFICA Selezione comparativa Bando n.12/2012 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SELEZIONE PER COLLABORAZIONE PER RICERCA SCIENTIFICA Selezione comparativa Bando n.12/2012 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO TITOLO: Valutazione della spesa pubblica centrale e locale a supporto dello

Dettagli

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA Updated June 2014 Born: Como (Italy) Date of birth: 24-6-1963 DEGREES 1987 University Degree Economics and Business Administration, University of Bergamo, votazione 110 e

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato Kalchschmidt Matteo Giacomo Maria: Matteo Kalchschmidt è attualmente ricercatore di ingegneria economico-gestionale presso la Facoltà

Dettagli

LUIGI MARATTIN Novembre 2010

LUIGI MARATTIN Novembre 2010 LUIGI MARATTIN Novembre 2010 CONTATTI Data di nascita: 20-02-1979 Nazionalità: Italiana Email: luigi.marattin@unibo.it Sito web: www.luigimarattin.netsons.org POSIZIONE ATTUALE 2009- oggi : Ricercatore

Dettagli

Breve Curriculum Vitae et Studiorum

Breve Curriculum Vitae et Studiorum Breve Curriculum Vitae et Studiorum Giuseppe Coco, PhD Professore associato in Economia Politica, Università di Bari nato a Metz (Francia) il 29/ 07/ 1965 Recapito: Dipartimento Affari Economici, Presidenza

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Ordinario di Economia Aziendale Dipartimento di Economia e Management Università di Ferrara Percorso Universitario Dal 1 Novembre 2012, Vice Direttore del

Dettagli

Titolare della Cattedra Jean Monnet. Responsabile del sito

Titolare della Cattedra Jean Monnet. Responsabile del sito [vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text] Titolare della Cattedra Jean Monnet Responsabile del sito 1 2 Prof. Emilio Castorina Si laurea in Giurisprudenza il 29 gennaio 1986, con

Dettagli

drini@unistrapg.cvcl.it

drini@unistrapg.cvcl.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RINI DANILO MARIA VALERIO Indirizzo Telefono 3497336713 E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 25 MAGGIO 1972 VIA CIALDINI 24, 06122 PERUGIA drini@unistrapg.cvcl.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso l «Istituto M. Massimo» nell anno scolastico 1990/1991, votazione 60/60

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso l «Istituto M. Massimo» nell anno scolastico 1990/1991, votazione 60/60 CURRICULUM VITAE Giuliano Fonderico Nato a Roma, il 20 ottobre 1973 STUDI Diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito presso l Università degli Studi di Roma «La Sapienza», nell anno accademico 1995/1996,

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: MAZZU SEBASTIANO E-mail: s.mazzu@unict.it Nazionalità: ITALIANA Data e luogo di nascita: 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI GOTTO

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Mario Ossorio Curriculum vitae Informazioni personali Data e luogo di nascita: Nazionalità: e-mail: 22/06/1977 - Napoli, Italia Italiana mario.ossorio@unina2.it Posizione accademica attuale 2012 - Ricercatore

Dettagli

Fabio Sozzi. Docente a contratto

Fabio Sozzi. Docente a contratto Docente a contratto fabio.sozzi@unige.it +39 010 209 51131 Istruzione e formazione 2005 Laurea in Scienze Politiche Le conseguenze politiche delle riforme elettorali. Il caso dell'italia - 110/110 e lode

Dettagli

Andrea Maria Altieri Roma 15/07/1984 Italiana Italiana and.altieri@yahoo.it. 2003 Liceo Scientifico statale Talete, Roma 93/100

Andrea Maria Altieri Roma 15/07/1984 Italiana Italiana and.altieri@yahoo.it. 2003 Liceo Scientifico statale Talete, Roma 93/100 CURRICULUM VITAE Dott. Andrea Maria Altieri INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Luogo di Nascita Data di nascita Cittadinanza Nazionalità E-Mail Andrea Maria Altieri Roma 15/07/1984 Italiana Italiana and.altieri@yahoo.it

Dettagli

Chiara Guglielmetti curriculum vitae, settembre 2010 Pagina 1

Chiara Guglielmetti curriculum vitae, settembre 2010 Pagina 1 CURRICULUM SCIENTIFICO DATI PERSONALI Nome CHIARA GUGLIELMETTI Recapito abitazione Piazza Vicenza, n. 21 38122 TRENTO +39 0461 931517 Recapiti ufficio Scuola sullo Sviluppo Locale, Palazzo Ferrari, Via

Dettagli

Alta Scuola di Formazione Future Manager. CV Book

Alta Scuola di Formazione Future Manager. CV Book Alta Scuola di Formazione Future Manager CV Book Two Weeks Training in Ricerca e Selezione del Personale in grande azienda XXXI Edizione Milano, 30 giugno 11 luglio 2014 Maschio 26 Formazione Alta Scuola

Dettagli

Informazioni Personali

Informazioni Personali F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome Indirizzo Via Giuseppe Cuboni 2, 00197 Telefono 349-5305569 E-mail Twitter Nazionalità veronica.deromanis@googlemail.com @VeroDenis

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 Profilo professionale Funzionario Ricercatore amministrazione incarico attuale numero telefonico dell ufficio IRES

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO data e luogo di nascita: 28.02.1961 Lavello (PZ) Nazionalità: italiana Stato civile: divorziato Servizio militare: congedato Residenza: Piazza Leone, 5 70020

Dettagli

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA (Aggiornato a MARZO 2013) NOME E COGNOME E-MAIL Paola Ramassa ramassa@economia.unige.it CURRICULUM STUDI LAUREA Laurea in Economia e Commercio (indirizzo aziendale) Università degli Studi di Genova DOTTORATO

Dettagli

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA CURRICULUM DEL PROF. Domenico CARRIERI ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA Attualmente, a partire dal 1 luglio 2013, è Professore ordinario presso il Dipartimento di scienze sociali ed economiche

Dettagli

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015)

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015) Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015) Gli interessati possono ottenere i fascicoli a titolo gratuito provvedendo alla spedizione a proprie spese. Per maggiori informazioni: Dott.ssa Patrizia

Dettagli

Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome / Cognome Federica Rolli. Cittadinanza Italiana Data di nascita 27/07/1971 Sesso F.

Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome / Cognome Federica Rolli. Cittadinanza Italiana Data di nascita 27/07/1971 Sesso F. Informazioni personali Nome / Cognome Federica Rolli Cittadinanza Italiana Data di nascita 27/07/1971 Sesso F Esperienza professionale Dal 13 Luglio 2009 ad oggi Coordinatore Sociosanitario contratto di

Dettagli

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Curriculum Vitae del Dott. Bruno Mangiatordi Nato a Roma il 2.2.1955 Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Università Statale di Roma La Sapienza Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae Elvira Anna Graziano Curriculum Vitae DATI ANAGRAFICI Cognome e Nome Elvira Anna Graziano Data di nascita 06/02/1984 Luogo di nascita Cariati (CS) Residenza Via Beata Teodora, 14 87067 Rossano (CS) Domicilio

Dettagli

EULAKS Summer School Certificate - 2009 FLACSO-México & European Commission EULAKS Project, Mexico City, México

EULAKS Summer School Certificate - 2009 FLACSO-México & European Commission EULAKS Project, Mexico City, México CURRICULUM VITAE DEL DOTT. NICOLA LUCCHI ISTRUZIONE EULAKS Summer School Certificate - 2009 FLACSO-México & European Commission EULAKS Project, Mexico City, México Internet Law Certificate - 2005 Harvard

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 A Acque e terre - bimestrale di politica internazionale Affari Esteri trimestrale dell Associazione italiana per gli studi in politica estera (AISPE) American economic journal

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE M11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Gioacchino Salvatore Catanzaro. Dirigente di II fascia

Gioacchino Salvatore Catanzaro. Dirigente di II fascia CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 13 ottobre 1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Gioacchino Salvatore Catanzaro Dirigente di II fascia Telefono ufficio 06.47052024

Dettagli

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

Valeria Resta C.V CV aggiornato ad Agosto 2018

Valeria Resta C.V CV aggiornato ad Agosto 2018 Valeria Resta C.V. - 1 CV aggiornato ad Agosto 2018 FORMAZIONE PRINCIPALE 2014-2017 Università di Milano Dottorato di Ricerca in Studi Politici Supervisore: Fabio Franchino, Ph.D. 2010-2012 Università

Dettagli

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014)

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014) FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014) POSIZIONE ATTUALE: Collaboratore presso il Dipartimento per la Regolazione dell Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico,

Dettagli

Massimiliano Malvicini

Massimiliano Malvicini Massimiliano Malvicini PERSONAL DATA PLACE AND DATE OF BIRTH: Pinerolo (TO) November, 4 th 1992 ADDRESS: 33, Piazza Martiri della Libertà, Pisa, Italy PHONE: +39 338 8502707 Email: massimiliano.malvicini@gmail.com

Dettagli

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593 FABRIZIO PEZZANI RECAPITO Luogo Università Commerciale Luigi Bocconi Indirizzo Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593 Indirizzo email fabrizio.pezzani@unibocconi.it DATI PERSONALI

Dettagli

De Luca, Annalisa. Informazioni personali. Esperienze professionali. Cognome, Nome

De Luca, Annalisa. Informazioni personali. Esperienze professionali. Cognome, Nome Informazioni personali Cognome, Nome Indirizzo De Luca, Annalisa c/o Corecom Lazio Via Lucrezio Caro, 67 00193 Roma Telefono 06.3215.995/907 Fax 06.3244426 E-mail aldeluca@regione.lazio.it Cittadinanza

Dettagli

SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016

SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016 SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016 IPRASE propone in collaborazione con la Graduate School of Business del Politecnico di Milano, un percorso per i Dirigenti scolastici

Dettagli

Curriculum Vitae. Ceida - Scuola superiore di amministrazione pubblica e degli enti locali, Roma: Master in Diritto Amministrativo, votazione 60/60;

Curriculum Vitae. Ceida - Scuola superiore di amministrazione pubblica e degli enti locali, Roma: Master in Diritto Amministrativo, votazione 60/60; Nome e cognome: Franco Emilio Mario Vietti Luogo e data di nascita: Aosta, 25 marzo 1964 Stato civile: coniugato, due figlie Curriculum Vitae Qualifica: Dirigente di ruolo a tempo indeterminato Incarico

Dettagli

Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso

Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso Convegno di presentazione delle attività di ricerca e incontro con gli operatori Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio Università LUM giannotti@lum.it

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ITER ACCADEMICO RICERCATORE, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 1 marzo

Dettagli

Prof. Avv. Andrea Longo

Prof. Avv. Andrea Longo Prof. Avv. Andrea Longo con Studio in Roma, Via Crescenzio 58 Tel. +39 06.6877480; Fax +39 06.6832318 Mobile +39 335.5451387 segreteria@studiolegalelongo.net email: a.longo@studiolegalelongo.net a.longo8@tin.it

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università

Dettagli

Curriculum Vitae. tamara.fioroni@univr.it. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona, dal 1 ottobre 2011.

Curriculum Vitae. tamara.fioroni@univr.it. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona, dal 1 ottobre 2011. Curriculum Vitae Tamara Fioroni Dati Personali Nome e Cognome: Tamara Fioroni Luogo e data di nascita: Rieti, 7 agosto 1978 Nazionalità: Italiana E-mail: tamara.fioroni@univr.it Posizione Attuale Ricercatore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUALTIERO WALTER RICCIARDI L.go Francesco Vito.1 00168 Roma Telefono 06/35019534 Fax 06/35019535

Dettagli

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO COGNOME: NOME: PUOPOLO GIOVANNI WALTER Nato il: 10/04/1978 TITOLI: a) dottorato di ricerca o equipollente conseguito in Italia o all'estero (per i

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Curriculum Vitae. www.enricoletta.it. www.facebook.com/enricoletta.it. Informazioni personali. Luogo di nascita. Data di nascita 20/08/1966.

Curriculum Vitae. www.enricoletta.it. www.facebook.com/enricoletta.it. Informazioni personali. Luogo di nascita. Data di nascita 20/08/1966. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Luogo di nascita Enrico Letta Italiana Pisa Data di nascita 20/08/1966 Sesso Stato civile M Coniugato Tel 06.67791 E-mail Sito web Twitter

Dettagli

martinostefania@virgilio.it stefania.martino@unimol.it

martinostefania@virgilio.it stefania.martino@unimol.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefania Martino Nazionalità Canadese/Italiana Indirizzi e-mail martinostefania@virgilio.it stefania.martino@unimol.it ATTIVITA' DIDATTICA UNIVERSITARIA A. A. 2014-2015 A. A.

Dettagli

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida.

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE MANAGERIALI SETTORE SECS P/07 ECONOMIA AZIENDALE PUBBLICATO SULLA GAZZETTA N. 54 DEL 11/07/2008 VERBALE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scarzello Giovanni Telefono 0498212960 Fax 0498212958 E-mail Nazionalità giovanni.scarzello@ioveneto.it g.scarzello@unipd.it Italiana

Dettagli

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015)

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015) POSIZIONE ATTUALE: FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015) - Collaboratore presso la Direzione Mercati Elettrici e Gas dell Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Désirée Teobaldelli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Désirée Teobaldelli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Désirée Teobaldelli Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Via Matteotti, 1 61029 Urbino (PU) Telefono: (39) 0722303208 / Fax: (39) 0722

Dettagli

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience ROBERTO MAZZOLA Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche Via Mondovì 6, 15100 Alessandria (Italy) Tel: (+39)

Dettagli

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale CURRICULUM VITAE FORMAZIONE Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università degli Studi La Sapienza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURIZIO D INCALCI Piazza S. Agostino, 7-20123 Milano Telefono 02/839.2291 uff. 02/39014473 Fax

Dettagli

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO Note biografiche CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO Luogo di nascita: Napoli Data di Nascita: 22.04.1969 Contatti: (email: riccardo.vigano@unina.it) (tel: +39 081 7614491) (fax: +39 081 669987) (skype:

Dettagli

Curriculum Vitae: MARCO MARAFFI

Curriculum Vitae: MARCO MARAFFI Curriculum Vitae: MARCO MARAFFI CURRENT ACADEMIC POSITION: Full professor of Sociology, Department of Social and Political Sciences University of Milan Via Conservatorio 7 20122 Milan Italy UNDERGRADUATE

Dettagli

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD ELISA ARRIGO Assistant Professor of Management Department of Economics, Management and Statistics (DEMS) University of Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo 1 Milano Italy Room U7 3010N Tel. 0039 02/64483212

Dettagli

DATI ANAGRAFICI ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA

DATI ANAGRAFICI ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO DI EMMA GALLI DATI ANAGRAFICI Emma Galli, nata a Nocera Inferiore (SA) il 12.4.1964 ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Dal 1 marzo 2005 è Professore Associato di Scienza delle

Dettagli

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pier Giorgio de Geronimo Indirizzo Via Tito Angelini 13 h, Napoli Telefono Cellulare 338/8229979 Fax E-mail pg.degeronimo@gmail.com

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PARISI MARCO Indirizzi DOMICILIO: VIA AMERIGO VESPUCCI, 41 84098 SANT ANTONIO DI PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO,

Dettagli

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano.

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO SALVATORE Indirizzo via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 E-mail s.tramontano@studiotramontano.info Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Gennaio 2009

Curriculum Vitae Gennaio 2009 Curriculum Vitae Gennaio 2009 Dati personali Nome e Cognome: Rosa Capolupo Indirizzo: Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Bari Via Camillo Rosalba, 53 70124 BARI Telefono: + 39

Dettagli

Giuseppe Di Martino. CONTATTI e-mail: giuseppe.dimartino@unibocconi.it FORMAZIONE

Giuseppe Di Martino. CONTATTI e-mail: giuseppe.dimartino@unibocconi.it FORMAZIONE Giuseppe Di Martino CONTATTI e-mail: giuseppe.dimartino@unibocconi.it FORMAZIONE Aprile 2012, Università Statale degli Studi di Trieste Dottorato di Ricerca in Finanza Aziendale SECS-P/09 Titolo e Descrizione

Dettagli

Claudio Mattalia. Laurea (voto finale 110/110 con lode e menzione), 1994, Facoltà di Economia, Università di Torino.

Claudio Mattalia. Laurea (voto finale 110/110 con lode e menzione), 1994, Facoltà di Economia, Università di Torino. Claudio Mattalia Università di Torino Scuola di Management ed Economia Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche Corso Unione Sovietica 218/bis 10134 Torino Italia Tel. +39 011

Dettagli

gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita 1953 gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Ateneo di servizio o di riferimento: 2) Titoli di studio acquisiti data

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FEDERICA CECCOTTI federica.ceccotti@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Ricercatore di Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08). - Professore

Dettagli