SIMRI. XIX Congresso Nazionale SIMRI. Centro Congressi Lingotto. TORINO, Ottobre Programma Preliminare Avanzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMRI. XIX Congresso Nazionale SIMRI. Centro Congressi Lingotto. TORINO, 22-24 Ottobre 2015. Programma Preliminare Avanzato"

Transcript

1 XIX Congresso Nazionale SIMRI TORINO, Ottobre 2015 Centro Congressi Lingotto Programma Preliminare Avanzato SIMRI società italiana per le malattie respiratorie infantili

2 TORINO, Ottobre 2015 Presidenti Onorari Pier Angelo Tovo, Torino Alberto G. Ugazio, Roma Presidente del Congresso Renato Cutrera, Roma Coordinamento Scientifico Elisabetta Bignamini, Torino Massimo Landi, Torino Comitato Scientifico Consiglio Direttivo SIMRI Segreteria Scientifica Manuela Goia, Torino Irene Esposito, Torino Consiglio Direttivo SIMRI Consiglio Direttivo SIMRI Consiglieri Presidente Elisabetta Bignamini, Torino Renato Cutrera, Roma Carlo Capristo, Napoli Salvatore Cazzato, Bologna Past President Massimo Landi, Torino Eugenio Baraldi, Padova Deborah Snijders, Padova Vice Presidente Giancarlo Tancredi, Roma Massimo Pifferi, Pisa Revisori dei Conti Tesoriere Fabio Decimo, Napoli Fulvio Esposito, Napoli Ahmad Kantar, Ponte San Pietro (BG) Direttore Pneumologia Pediatrica Francesca Santamaria, Napoli Direttore Sito Web Stefania La Grutta, Palermo

3 XIX Congresso Nazionale SIMRI Cari Colleghi, a nome del Consiglio Direttivo SIMRI ed in particolare dei colleghi Elisabetta Bignamini e Massimo Landi, Vi attendiamo numerosi a Torino in occasione del XIX Congresso Nazionale della (SIMRI) che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre Il programma scientifico che stiamo elaborando, vuole rappresentare, per tutti i partecipanti, un valido aggiornamento sui principali aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici, terapeutici e gestionali delle malattie respiratorie infantili nonchè una fondamentale occasione di incontro e scambio di opinioni per tutti i pediatri che, inevitabilmente, si devono confrontare, nella loro pratica quotidiana, con patologie respiratorie comuni o complesse. Come di consueto, saranno coinvolti, i maggiori cultori della materia, che riporteranno non solo gli aspetti teorici e gli aggiornamenti scientifici sull argomento da loro trattato, ma anche la loro esperienza nella gestione pratica. Il confronto ed il dibattito che ne scaturirà ci permetterà di approfondire le nostre conoscenze e di trasferirle nella pratica clinica, con l obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti. Questa edizione si focalizzerà, tra gli altri temi trattati, tutti molto attuali, su: Infezioni e asma La gestione dell asma difficile Il futuro dell asma Le urgenze respiratorie Malacia delle vie aeree e wheezing Patologia ciliare e clearance muco ciliare Disturbi respiratori del sonno Fumo di sigaretta e patologia respiratoria Alimentazione e malattie respiratorie Ossigenoterapia Ventilazione a lungo termine Inoltre, per rendere più interattiva la partecipazione saranno previsti specifici corsi teorico-pratici, a numero chiuso, hands on riservati a coloro che vorranno approfondire specifiche tematiche. Come innovazione nell ambito del Congresso, partendo da Torino, abbiamo deciso di coinvolgere la cittadinanza e le scuole, lanciando la campagna Viviamo bene per respirare meglio che quest anno avrà il titolo Dai un calcio al fumo. Di tale iniziativa sarà data ampia diffusione attraverso i mass media e le testate giornalistiche nazionali e sin da adesso, posso anticiparvi che è nostra intenzione ripetere, nel 2016, la Manifestazione in altre città. Testimonial della Manifestazione sarà Massimiliano Allegri. Nel ringraziarvi per l attenzione, cordiali saluti a tutti. Per il Comitato Scientifico

4 TORINO, Ottobre 2015 GESTIONE DELLE VIE AEREE IN URGENZA* A. Urbino, F. Midulla Anatomia e fisiologia delle vie aeree dal lattante all adolescente M.E. Di Cicco Principali cause di insufficienza respiratoria acuta delle vie aeree inferiori R. Nenna Principali cause di insufficienza respiratoria acuta delle vie aeree superiori C. Vitaliti Ossigenare in urgenza: aspetti teorico-pratici S. Renna Esercitazioni pratiche: gestione vie aeree I. Tardivo, A. Versace *Sessione Congiunta SIMRI-SIMEUP Registrazione Partecipanti Inizio lavori DIAGNOSTICA FUNZIONALE RESPIRATORIA S. Di Pillo, F. Paravati Spirometria e reversibilità bronchiale E. Lombardi Ossido Nitrico e resistenze: quale relazione? A. Boccacino Volumi polmonari statici e DLCO: come, quando e perché utilizzarli G. Tancredi I test di reattività bronchiale G. Ciccarone Esercitazioni pratiche con apparecchiature (spirometri) con tutti i relatori Giovedì 22 Ottobre Corsi Pre Congressuali Sala LONDRA Sala MADRID Sala LISBONA Sala PARIGI Sala ROMA MALATTIE RESPIRATORIE E STILI DI VITA A. Flores d Arcais, D. Minasi Inquinamento ambientale S. La Grutta Abitudini alimentari e malattie respiratorie E. Verduci Ruolo dei probiotici P. Manzoni Sport nello sviluppo della salute respiratoria V. Ragazzo Sport nello sviluppo delle malattie respiratorie croniche A. Turchetta INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA E DISTURBI DEL SONNO L. Masini, L. Brunetti OSAS L. Nosetti Ossigenoterapia a lungo termine F. Esposito ALTE E SIDS M.G. Paglietti NIV M. Pavone Monitoraggio domiciliare I. Esposito LA GESTIONE DEL BAMBINO CON ASMA DIFFICILE Moderatore: F. Decimo Introduzione Comorbidità Definizione e fenotipi dell asma difficile Fattori ambientali Fattori genetici Patogenesi e storia naturale dell asma difficile Compliance ed aderenza al trattamento Come trattare l asma difficile Terapia: cosa può essere fatto A. Boner C. Capristo

5 Sala Inizio lavori CONFERENZA STAMPA Moderatore: M. Boldrini Tabagismo ed effetti sulla salute R. Cutrera Le allergie respiratorie tra mito e realtà M. Duse Vaccini e paura dei farmaci A.G. Ugazio I bambini italiani di domani avranno un pediatra? G. Corsello La pediatria di famiglia nel futuro - G. Chiamenti Giovedì 22 Ottobre SESSIONE INAUGURALE Saluto Presidente SIMRI R. Cutrera Saluto dei Coordinatori Scientifici E. Bignamini, M. Landi Saluto Autorità Saluto dei Presidenti delle Società G. Corsello (SIP); G. Chiamenti (FIMP); F. De Michele (AIPO); G.W. Canonica (SIAAIC); R. Bernardini (SIAIP) A. Urbino (SIMEUP); G.C. De Vincentiis (SIOP); M. Alfieri (Federasma e Allergie) Premiazioni: ai Soci Emeriti SIMRI agli Autori dei cinque migliori contributi scientifici Letture Magistrali Introduce: F. Bernardi Vaccini e patologia respiratoria A.G. Ugazio Introduce: R. Cutrera From firefighting to tackling the underlying cause: lessons from CF A. Bush Introduce: F. Midulla "Respirare" French Registry of Rare Pediatric Respiratory Diseases A. Clement Chiusura lavori Welcome dinner XIX Congresso Nazionale SIMRI

6 TORINO, Ottobre 2015 IMAGING DEL POLMONE A Borrè, L. Da Dalt Pneumopatie croniche: quali domande al radiologo G.A. Rossi RX torace vs ecografia polmonare P. Tomà TC del torace C. De Filippi RMN del torace L. Menchini 8.30 Inizio lavori CITOLOGIA NASALE Anatomia microscopica della mucosa nasale Cellule e agenti della flogosi M. Gelardi Il microscopio ottico Sistemi di acquisizione e archiviazione delle immagini microscopiche M. Landi Prelievo citologico Tecnica della processazione Osservazione microscopica M.Gelardi Rinite allergica Riniti non allergiche (NARNE, NARES, NARMA, NARESMA) Rinosinusite Rinite virale Riniti sovrapposte M.Gelardi Casi Clinici: M.Landi Esercitazioni pratiche: Prelievo, colorazione e lettura ai microscopi M.Gelardi, M.Landi Venerdì 23 Ottobre Corsi Sala 500 Sala LONDRA: Corso 1 Sala MADRID: Corso 2 Sala LISBONA: Corso 3 Sala PARIGI: Corso 4 COME SCRIVERE CON SUCCESSO UN ARTICOLO SCIENTIFICO Introduzione al corso e metodologia F. Santamaria How to write a scientific article & Tips of scientific English J.A. Gilder Come rispondere ai revisori: consigli ed altro F. Santamaria Come organizzare una presentazione orale e come realizzare un poster M. Maglione ASMA: WHEEZING PRESCOLARE G.B. Pajno, S. Tripodi Inquadramento clinico: quali fenotipi M. Miraglia Del Giudice Asthma/wheeze ed infezioni N. Oggiano ll ruolo della vitamina D S. Carraro La terapia D. Peroni APPROCCIO INTEGRATO NELLE MALATTIE RESPIRATORIE* E. Rufini, L. D Isanto Ossigenoterapia tra bassi ed alti flussi in ospedale S. Cazzato Triage infermieristico e monitoraggio condizioni cliniche P. Barbierato Il bambino con tracheotomia in ospedale E. Rufini Monitoraggio cardio respiratorio V. Caldarelli * Corso per Medico, Infermiere e Fisioterapista

7 Sala 500 CLINICAL GRAND ROUND M. La Rosa, M. Baldini Asma a decorso difficile N. Ullmann Addensamento polmonare persistente M. Goia Ippocratismo digitale e malattia polmonare C. Calogero Un caso di pneumopatia interstiziale di difficile gestione S. Montella Inizio lavori PEDIATRI ED OTORINI A CONFRONTO* P. Tavormina, A. Capristo Le rinosinusiti G. Succo Le otiti N. Mansi Antibioticoterapia ragionata C. Caffarelli Aspetti chirurgici G.C. De Vincentiis * in collaborazione con la SIOP Venerdì 23 Ottobre DALLE LINEE GUIDA AL PDTA A. Brach del Prever V. Castella Elementi costitutivi del PDTA D. Tangolo PDTA: dalla teoria alla pratica P.D. Artoni La cassetta degli attrezzi S. Giordano Esemplificazioni pratiche: Linee Guida Polmoniti Acquisite in Comunità: aspetti infettivologici S. Garazzino Corsi XIX Congresso Nazionale SIMRI Sala LONDRA: Corso 1 Sala MADRID: Corso 2 Sala LISBONA: Corso 3 Sala PARIGI: Corso 4 ASMA: QUANDO NON RISPONDE ALLA TERAPIA E. Novembre, A. Martelli Asma grave: il database SIMRI F. Rusconi La diagnosi differenziale F. Cardinale Il ruolo dell endoscopia delle vie aeree A. Barbato L asma nel bambino poliallergico A. Fiocchi OSSIGENOTERAPIA e VENTILOTERAPIA DOMICILIARE* R. Scisciola, S. Gambotto L organizzazione domiciliare: lavorare in rete M. Maspoli La gestione dei bambini in ossigenoterapia a lungo termine M. Mancini La gestione dei bambini in ventilazione non invasiva S. Soldini Modelli organizzativi per la patologia cronica: tra ospedale e territorio E. Pavesi Area Poster SESSIONE POSTER S. Barberi, A.A. Niccoli, R. Vitiello Lunch * Corso per Medico, Infermiere e Fisioterapista

8 Sala 500 TORINO, Ottobre Inizio lavori Introduce: G. Longo Lettura: La ricerca in pneumologia pediatrica F.M. de Benedictis Introduce: R. Cutrera Lettura: Steroidi per via sistemica e patologia respiratoria M. Cappa Venerdì 23 Ottobre Sala PARIGI Tavola Rotonda PAZIENTE IN SUB INTENSIVA RESPIRATORIA: ASPETTI ORGANIZZATIVI* M. Sacco, D. Tangolo C. Tinari E. Rufini M. Mancini M. Rubin R. D Amodio E. Ghibaudo * Sessione per Infermiere e Fisioterapista Sala 500 Sala LONDRA Sala PARIGI LE VIE AEREE UNITE* R. Cutrera, R. Bernardini Apnee ostruttive nel sonno: polisonnografia e non solo M. P. Villa La rinite allergica G.L. Marseglia Il challenge alimentare: sempre necessario? I. Dello Iacono L allergia ai farmaci: perché, quando, e come desensibilizzare R. Bernardini * Sessione Congiunta SIMRI-SIAIP LA TOSSE E. Malorgio, L. Morcaldi Esistono i fenotipi della tosse? A. Kantar Ha senso parlare di pertosse ancora oggi? E. Chiappini La tosse psicogena F. Macrì Quali farmaci per la tosse F. Santamaria PRESIDI E DEVICE: ASPETTI EDUCAZIONALI* C. Carena, L. Pescollderungg L educazione alla terapia dell asma L. Capra Utilizzo Aerosolterapia e distanziatori A. Volpini Nozioni di fisioterapia respiratoria A. Grandis Utilizzo device e assistenti tosse A.R. Berghelli * Sessione per Medico, Infermiere e Fisioterapista

9 Sala 500 INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI R. Turra, L. Vivalda Virus ed infezioni L. Indinnimeo Quando preoccuparsi C. Capristo Terapia P. Marchisio Inizio lavori Venerdì 23 Ottobre Sala LONDRA INFEZIONI POLMONARI GRAVI P.A. Tovo, M. Canciani Le polmoniti con complicanze A. Villani La fibrosi cistica E. Bignamini La discinesia ciliare primaria M. Pifferi XIX Congresso Nazionale SIMRI La TBC C. Scolfaro Sala Chiusura lavori Assemblea Soci SIMRI

10 TORINO, Ottobre 2015 Sabato 24 Ottobre Sala Inizio lavori LA TERAPIA DELLE MALATTIE RESPIRATORIE: VECCHI E NUOVI RIMEDI G.W. Canonica, V. Moschese Le nuove linee guida dell asma G. Piacentini La bronchiolite: nuove linee guida E. Baraldi Le nuove terapie dell asma U. Pelosi L immunoterapia specifica M. Duse Sala LONDRA MALATTIE POLMONARI COMPLESSE A. Barbato, A. Bartuli Il polmone nelle ipereosinofilie G. Rolla Le malattie interstiziali polmonari D. Snijders Il polmone nelle malattie sistemiche O. Sacco Problemi respiratori nelle malattie neuromuscolari: l esempio della malattia di pompe M.B. Chiarini Testa Sala 500 IL PEDIATRA ED IL FUMO DI TABACCO* F. Beatrice, G. Cavagni La BPCO: una malattia pediatrica? R. Cutrera Le patologie respiratorie fumo correlate F. De Michele Disassuefazione al fumo di tabacco tra farmaci e tecniche psicologiche A. Serafini Fumo attivo e passivo: un ruolo per il pediatra? L. Terracciano * Sessione Congiunta SIMRI-AIPO Conclusioni ed appuntamento a Roma, Ottobre 2016

11 Sabato 24 Ottobre XIX Congresso Nazionale SIMRI CAMPAGNA EDUCAZIONALE VIVERE BENE PER RESPIRARE MEGLIO: Dai un Calcio al Fumo Parteciperanno attivamente la cittadinanza e alcune Scuole di Torino. Di tale iniziativa sarà data ampia diffusione attraverso i mass media e le testate giornalistiche nazionali. Testimonial della manifestazione sarà Massimiliano Allegri.

12 TORINO, Ottobre 2015 Faculty Massimo Alfieri, Genova Paola Daniela Artoni, Torino Mauro Baldini, Cesena Eugenio Baraldi, Padova Angelo Barbato, Padova Salvatore Barberi, Milano Paola Barbierato, Padova Andrea Bartuli, Roma Fabio Beatrice, Torino Anna Rita Berghelli, Torino Filippo Bernardi, Bologna Roberto Bernardini, Empoli Elisabetta Bignamini, Torino Alfredo Boccaccino, Misurina (BL) Mauro Boldrini, Brescia Attilio Boner, Verona Alda Borrè, Torino Adalberto Brach Del Prever, Torino Luigia Brunetti, Bari Andrew Bush, Londra Carlo Caffarelli, Parma Valeria Caldarelli, Reggio Emilia Claudia Calogero, Firenze Mario Canciani, Udine Giorgio Walter Canonica, Genova Marco Cappa, Roma Lucetta Capra, Ferrara Angelo Capristo, Napoli Carlo Capristo, Napoli Fabio Cardinale, Bari Carlo Carena, Torino Silvia Carraro, Padova Vincenzo Castella, Tortona (AL) Giovanni Cavagni, Roma Salvatore Cazzato, Bologna Giampietro Chiamenti, Verona Elena Chiappini, Firenze Maria Beatrice Chiarini Testa, Roma Giovanni Ciccarone, Corato (BA) Annick Clement, Parigi Giovanni Corsello, Palermo Renato Cutrera, Roma Rosa D Amodio, Napoli Livio D'Isanto, Battipaglia (SA) Liviana Da Dalt, Treviso Fernando Maria de Benedictis, Ancona Claudio De Filippi, Firenze Fausto De Michele, Napoli Giovanni Carlo De Vincentiis, Roma Fabio Decimo, Napoli Iride Dello Iacono, Benevento Maria Elisa Di Cicco, Pisa Sabrina Di Pillo, Chieti Marzia Duse, Roma Fulvio Esposito, Napoli Irene Esposito, Torino Alessandro Fiocchi, Roma Alberto Flores D'Arcais, Lagnano (MI) Silvia Gambotto, Torino Silvia Garazzino, Torino Matteo Gelardi, Bari Emilia Ghibaudo, Genova Jean Ann Gilder, Napoli Sebastiana Giordano, Torino Manuela Goia, Torino Antonella Grandis, Torino Luciana Indinnimeo, Roma Ahmad Kantar, Ponte San Pietro (BG) Stefania La Grutta, Palermo Mario La Rosa, Catania Massimo Landi, Torino

13 Faculty XIX Congresso Nazionale SIMRI Enrico Lombardi, Firenze Giorgio Longo, Trieste Francesco Macri, Roma Marco Maglione, Napoli Emanuela Malorgio, Torino Manuela Mancini, Bologna Nicola Mansi, Napoli Paolo Manzoni, Torino Paola Marchisio, Milano Gian Luigi Marseglia, Pavia Alberto Martelli, Milano Luigi Masini, Napoli Maria Maspoli, Torino Laura Menchini, Roma Fabio Midulla, Roma Domenico Minasi, Polistena (RC) Michele Miraglia Del Giudice, Napoli Silvia Montella, Napoli Luigi Morcaldi, Eboli (SA) Viviana Moschese, Roma Raffaella Nenna, Roma Antonio Augusto Niccoli, Spoleto Luana Nosetti, Varese Elio Novembre, Firenze Nicola Oggiano, Ancona Maria Giovanna Paglietti, Roma Giovanni Battista Pajno, Messina Francesco Paravati, Crotone Erica Pavesi, Torino Martino Pavone, Roma Umberto Pelosi, Iglesias (CA) Diego Peroni, Ferrara Lydia Pescollderungg, Bressanone (BZ) Giorgio Piacentini, Verona Massimo Pifferi, Pisa Vincenzo Ragazzo, Viareggio (LU) Salvatore Renna, Genova Giovanni Rolla, Torino Giovanni Arturo Rossi, Genova Mariella Rubin, Padova Emilia Rufini, Roma Franca Rusconi, Firenze Marisa Sacco, Torino Oliviero Sacco, Genova Francesca Santamaria, Napoli Rosalba Scisciola, Torino Carlo Scolfaro, Torino Antonella Serafini, Genova Deborah Snijders, Padova Serena Soldini, Roma Giovanni Succo, Torino Giancarlo Tancredi, Roma Domenico Tangolo, Torino Irene Tardivo, Torino Paolo Tavormina, Torino Luigi Terracciano, Milano Cristina Tinari, Torino Paolo Tomà, Roma Pier Angelo Tovo, Torino Salvatore Tripodi, Roma Attilio Turchetta, Roma Renato Turra, Torino Alberto G. Ugazio, Roma Nicola Ullmann, Roma Antonio Urbino, Torino Elvira Verduci, Milano Antonella Versace, Torino Maria Pia Villa, Roma Alberto Villani, Roma Concetta Vitaliti, Catania Renato Vitiello, Napoli Livio Vivalda, Torino Alessandro Volpini, Senigaglia (AN)

14 TORINO, Ottobre 2015 SEDE Centro Congressi Lingotto - Viale Nizza Torino CONTRIBUTI SCIENTIFICI su argomenti correlati alle malattie respiratorie infantili, potranno essere inviati, entro il 15 luglio Per inviare un lavoro sarà necessario iscriversi sul sito del Congresso ed inserire, nella sezione abstract, il contributo scientifico. Ogni partecipante potrà inviare un solo contributo come primo autore. Il Comitato Scientifico selezionerà i cinque lavori che, a Suo insindacabile giudizio riterrà più interessanti, innovativi ed originali. I lavori prescelti saranno presentati come comunicazioni orali e riceveranno un premio di euro 1.500,00. I premi saranno riservati a soci SIMRI di età inferiore a 37 anni in regola con il pagamento della quota associativa a tutto il Tutti gli altri lavori saranno presentati come poster. Informazioni agli autori sulle modalità di presentazione saranno inviate entro il 31 luglio La registrazione al Congresso, l adesione ai corsi in programma, l invio dei contributi scientifici e la prenotazione alberghiera potrà essere effettuata, esclusivamente, collegandosi al sito: Sul sito sono anche riportati i termini, le politiche e le modalità di cancellazione e di rimborso per l iscrizione e per la prenotazione alberghiera. QUOTE D ISCRIZIONE (IVA INCLUSA) Entro il 31/07/2015 Dal 01/08/2015 Soci SIMRI (1) 450,00 500,00 (1) La quota è applicabile solo ai soci in regola con il Non Soci (2) 530,00 580,00 pagamento della quota associativa a tutto il Specializzandi (3) 125,00 150,00 (3) All atto dell iscrizione bisognerà inviare il certificato di Infermieri e Fisioterapisti (4) 50,00 70,00 frequenza della scuola di specializzazione. Le quote includono: (1)-(2)-(3) la partecipazione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale, il CD con i riassunti, l attestato di partecipazione, la certificazione ECM, i coffee break, le colazioni di lavoro, il cocktail e la cena di benvenuto. (4) la partecipazione alle sessioni dedicate esclusivamente per il personale paramedico di Venerdì 23 ottobre, inclusi i coffee break ed il lunch della giornata, l attestato di partecipazione e la certificazione ECM. La partecipazione ai Corsi in programma è riservata agli iscritti al Congresso ma ciascun Corso potrà avere un massimo di 50 partecipanti. Al fine dell assegnazione ai Corsi in programma, è indispensabile che i partecipanti esprimano la propria preferenza (1=prima scelta; 2= seconda scelta; 3=terza scelta; 4=quarta scelta). L assegnazione sarà fatta, tenendo conto della preferenza espressa e della data di iscrizione registrata sul sito. Pertanto, qualora si esaurissero i posti disponibili per i Corsi indicati come prima scelta, il Comitato Scientifico, a Suo insindacabile giudizio, procederà ad assegnare Corsi che non erano stati indicati come prima scelta. ECM All evento, accreditato per un massimo di 500 partecipanti presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina, saranno assegnati secondo la normativa vigente, 3,6 crediti formativi ECM. Le figure professionali, per i quali verranno richiesti i credit ECM sono: Medico Chirurgo con le seguenti specialità: Allergologia ed Immunologia Clinica, Continuità Assistenziale, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Genetica Medica, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Igiene-Epidemiologia e Sanità Pubblica, Malattie dell Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Medicina Generale (medici di famiglia),medicina Interna, Medicina Termale, Medicina dello Sport, Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza, Microbiologia e Virologia, Neonatologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta) e Biologo. Si precisa, inoltre, che saranno accreditati alcuni corsi teorico-pratici per i quali saranno attribuiti crediti ad hoc. Saranno, inoltre, previste sessioni per personale paramedico (Infermiere e Fisioterapista) per le quali sarà fatto uno specifico accreditamento.

15 SIMRI società italiana per le malattie respiratorie infantili XIX Congresso Nazionale SIMRI PATROCINI RICHIESTI Presidenza del Consiglio dei Ministri Società Italiana di Pediatria - SIP Federazione Italiana Medici Pediatri - FIMP Ministero della Sanità Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri - AIPO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Società Italiana di Allergologia, Asma ed immunologia Clinica - SIAAIC Regione Piemonte Società Italiana Allergologia ed Immunologia Pediatrica - SIAIP Società Italiana Medicina Emergenza Pediatrica - SIMEUP Comune di Torino Società Italiana di Otorinolaringologia Pediatrica - SIOP A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Federasma e Allergie

16 XIX Congresso Nazionale SIMRI TORINO, Ottobre 2015 Centro Congressi Lingotto Segreteria Organizzativa e Provider ECM ALBO NAZIONALE AGENAS n.726 Via G. Quagliariello, Napoli ph info@centercongressi.com

CONGRESSO NAZIONALE SIMRI TORINO, Giovedì 22 Ottobre

CONGRESSO NAZIONALE SIMRI TORINO, Giovedì 22 Ottobre CONGRESSO NAZIONALE SIMRI TORINO, Giovedì 22 Ottobre 10.00 Registrazione Partecipanti 13.00 16.00 Corsi Pre Congressuali SALA LONDRA SIMRI SIMEUP GESTIONE DELLE VIE AEREE IN URGENZA Moderatori A. Urbino

Dettagli

XVIII Congresso Nazionale SIMRI. Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili

XVIII Congresso Nazionale SIMRI. Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili XVIII Congresso Nazionale SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili FIRENZE 2-4 ottobre 2014 Sheraton Conference Center XVIII Congresso Nazionale SIMRI PRESIDENTI DEL CONGRESSO Enrico

Dettagli

Presidenti del Congresso: Lydia Pescollderungg. Eugenio Baraldi (Presidente SIMRI)

Presidenti del Congresso: Lydia Pescollderungg. Eugenio Baraldi (Presidente SIMRI) Presidenti del Congresso: Lydia Pescollderungg Eugenio Baraldi (Presidente SIMRI) Comitato Scientifico: CONSIGLIO DIRETTIVO SIMRI Filippo Bernardi Alfredo Boccaccino Fabio Cardinale Fulvio Esposito Ahmad

Dettagli

Giovedì, 10 ottobre 2013

Giovedì, 10 ottobre 2013 Giovedì, 10 ottobre 2013 16.30 Inaugurazione del Congresso A.G. Ugazio (Roma), G. Corsello (Palermo), P. Vajro (Salerno), A. Fasolino (Salerno), R. Cutrera (Roma), M. Duse (Roma), F. Paravati (Crotone)

Dettagli

4 Meeting Multidisciplinare

4 Meeting Multidisciplinare 4 Meeting Multidisciplinare dalle Consuetudini alle Evidenze in OtoRinoSinusologia Milano, 7-8 Giugno 2013 Scuola Militare Teuliè Programma PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO Responsabile Scientifico Gualtiero

Dettagli

Pisa - My Hotels Galilei

Pisa - My Hotels Galilei Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana DISCINESIE CILIARI E MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE DEL BAMBINO: DALLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE ALLA QUALITÀ DELLA VITA 14-15 Marzo 2008 Pisa - My Hotels Galilei

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio 2015. Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio 2015. Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA) Pediatria a Cefalù Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita 1-3 maggio 2015 Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA) METODOLOGIA E OBIETTIVO DEL CORSO La metodologia didattica del Corso

Dettagli

Pneumologia Pediatrica: Update clinico e diagnostico

Pneumologia Pediatrica: Update clinico e diagnostico SANTOBONO PAUSILIPON AZIENDA OSPEDALIERA PEDIATRICA SIMRI società italiana per le malattie respiratorie infantili Corso Teorico-Pratico Pneumologia Pediatrica: Update clinico e diagnostico Napoli 20-21

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica SIP Provider n. 1172 PALERMO 13-14 Febbraio 2015 di Allergologia e Pneumologia Pediatrica Presidenti: Attilio Boner Giovanni Corsello Giovanni Pajno RELATORI E MODERATORI Stefania ARASI Messina Dante FERRARA

Dettagli

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki 11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati Malattia di Kawasaki Presentazione Il Gruppo di lavoro multidisciplinare nazionale impegnato nell elaborazione della revisione delle Linee

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

ISCHIA, 26-28 maggio 2016

ISCHIA, 26-28 maggio 2016 ISCHIA, 26-28 maggio 2016 Patrocini Richiesti SIP Società Italiana di Pediatria SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili SIAIP Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica

Dettagli

Focus Pediatriæ Allergologia, pneumologia e non solo...

Focus Pediatriæ Allergologia, pneumologia e non solo... Focus Pediatriæ Allergologia, pneumologia e non solo... Ischia, 4-7 ottobre 2012 Programma con il partocinio della In collaborazione con U.O. di Pediatria Ospedale A. Rizzoli, Lacco Ameno d Ischia Focus

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO gli ambienti e i comportamenti più sicuri per la vita del bambino e la serenità della sua famiglia 19 febbraio 2010 Aula Salviati Ospedale Bambino Gesù quinta edizione

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA

IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA Promosso da: ATP - Alleanza per le Malattie Toraco Polmonari - Presidente Dott. Gianfranco Schiraldi venerdì, 30 gennaio 2015 Circolo della Stampa Corso Venezia,

Dettagli

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA Direttore del corso: Raffaele FALSAPERLA (Catania) GRAVEDONA

Dettagli

Napoli, Ottobre Programma preliminare

Napoli, Ottobre Programma preliminare , 12-14 Ottobre Programma preliminare Presidente Onorario Angelo Capristo, Napoli Presidenti del Congresso Renato Cutrera, Roma Giorgio Piacentini, Verona Coordinamento Scientifico Carlo Capristo, Napoli

Dettagli

Giovedì 20 ottobre (Corso per infermieri e terapisti)

Giovedì 20 ottobre (Corso per infermieri e terapisti) Giovedì 20 ottobre (Corso per infermieri e terapisti) Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Presidente: E. Tupputi Moderatori: A. Scoditti P. Visaggi 15.00 Organizzazione dell assistenza al paziente

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni Roma 18 febbraio 2011 sesta edizione

LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni Roma 18 febbraio 2011 sesta edizione LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni Roma 18 febbraio 2011 sesta edizione in collaborazione con Università di Roma Sapienza Policlinico

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA' PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA' PEDIATRICA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA' PEDIATRICA dall insonnia ai disturbi respiratori nel sonno Roma, 27 29 novembre 2015 DIRETTORE DEL CORSO Maria Pia Villa OBIETTIVI DEL CORSO Il corso

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO - MOLISE

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO - MOLISE SEZIONE: ABRUZZO-MOLISE nelle patologie polmonari acute e croniche PESCARA, 17-18 Aprile 2015 Hotel Esplanade nelle patologie polmonari acute e croniche Razionale Le malattie polmonari rappresentano una

Dettagli

con dermatite atopica

con dermatite atopica ancona bari cosenza brescia firenze napoli SABATO 20 APRILE 2013 TERZA GIORNATA NAZIONALE SULLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON DERMATITE ATOPICA educazione terapeutica del paziente con dermatite

Dettagli

IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA

IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA Promosso da: ATP - Alleanza per le Malattie Toraco Polmonari - Presidente Dott. Gianfranco Schiraldi venerdì, 30 gennaio 2015 Circolo della Stampa Corso Venezia,

Dettagli

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

ALLERGOLOGICHE SICILIANE GIORNATE ALLERGOLOGICHE SICILIANE IV EDIZIONE 06-07 / Marzo / 09 - Astoria Palace Hotel Direttore: S. Amoroso U.O. Allergologia ed Immunologia Clinica ARNAS Civico e Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli,

Dettagli

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Sezione Piemonte e Valle d Aosta Torino, 6 marzo 2010 Presidente Onorario Presidente del Convegno Centro Congressi Unione Industriale Torino

Dettagli

Procedure diagnostico-terapeutiche in Pneumologia:

Procedure diagnostico-terapeutiche in Pneumologia: 7 CORSO ECM PNEUMOTECH Tecnologie applicate alla pneumologia www.pneumotech.it Procedure diagnostico-terapeutiche in Pneumologia: incontri con gli esperti PROGRAMMA PRELIMINARE Merano 26-28 Novembre 2010

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

XXII SIMRI PISA Congresso Nazionale settembre. Programma preliminare

XXII SIMRI PISA Congresso Nazionale settembre. Programma preliminare XXII Congresso Nazionale SIMRI PISA 2018 27-29 settembre Programma preliminare Presidente del Congresso Giorgio Piacentini, Verona Coordinamento Scientifico Valeria Caldarelli, Reggio Emilia Maria Elisa

Dettagli

CONGRESSO BAMBINI E RAGAZZI DOWN: CRESCERE INSIEME

CONGRESSO BAMBINI E RAGAZZI DOWN: CRESCERE INSIEME CONGRESSO BAMBINI E RAGAZZI DOWN: CRESCERE INSIEME IN COLLABORAZIONE CON L ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN E LE FAMIGLIE 2 1 21 Marzo 2015 Auditorium S.Paolo Via Baldelli 38-00165 Roma PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

IV workshop AIEOP in Lab

IV workshop AIEOP in Lab Associazione IV workshop AIEOP in Lab Gruppo di Lavoro Biologia Cellulare e Molecolare Complesso dei SS Marcellino e Festo Napoli 14-15 Settembre 2015 Programma Lunedi 14 Settembre 12.30-13.00 Apertura

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

LA GIORNATA. 17febbraio2012 DEL BAMBINO ALLERGICO ROMA VII EDIZIONE. Promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come

LA GIORNATA. 17febbraio2012 DEL BAMBINO ALLERGICO ROMA VII EDIZIONE. Promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come ROMA LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come 17febbraio2012 VII EDIZIONE Ospedale Nuovo Regina Margherita Salone di Rappresentanza del

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Sono stati richiesti i seguenti patrocini: Presidente del

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania Con il patrocinio di: 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

VIII INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS

VIII INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 - Treviso II Dipartimento Medicina S.O.C. Pneumologia Responsabile: Giorgio Santelli GRUPPO DI PATOLOGIA TORACICA CON IL PATROCINIO DI AIPO-ASSOCIAZIONE ITALIANA PNEUMOLOGI

Dettagli

LA VENTILAZIONE A LUNGO TERMINE IN ETÀ PEDIATRICA

LA VENTILAZIONE A LUNGO TERMINE IN ETÀ PEDIATRICA Presidente del Corso Alberto G. Ugazio Direttore del Dipartimento di Medicina Pediatrica Coordinatori Scientifici Renato Cutrera Responsabile dell U.O.C. di Bronco-Pneumologia Pediatrica Elisabetta Bignamini

Dettagli

Mantova, 8-9 Aprile 2011

Mantova, 8-9 Aprile 2011 V SYMPOSIUM IN MANTUA ALLERGIA, ASMA ED ALIMENTI Mantova, 8-9 Aprile 2011 Venerdì 8 Aprile 2011 12.30 13.30 Cocktail di Benvenuto 13.00 14.00 Saluto delle Autorità 14.00 14.30 Lettura Magistrale Allergia

Dettagli

Napoli, Ottobre Programma preliminare

Napoli, Ottobre Programma preliminare , 12-14 Ottobre Programma preliminare Presidente Onorario Angelo Capristo, Napoli Presidenti del Congresso Renato Cutrera, Roma Giorgio Piacentini, Verona Coordinamento Scientifico Carlo Capristo, Napoli

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI IDE PISA Hotel Galilei ADOLESCENTI TERAPIE PEDIATRIA CURE BAMBINI NEONATI DIABETE 27/28 GIUGNO 2014 Presidente Giuseppe Saggese Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia A.O.U. POLICLINICO VITTORIO EMANUELE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA U.O. di Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico per

Dettagli

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente RAZIONALE L asma bronchiale è un importante problema di salute in tutto il mondo. Di particolare rilevanza in questo senso è quel fenotipo definito asma di difficile controllo o asma grave, forma che tanto

Dettagli

1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO

1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico 1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO Roma, 10 febbraio 2006 Aula Congressi

Dettagli

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE

Dettagli

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare Presidente Onorario: Paolo Cavaliere Presidente: Angelo Schirru Responsabile Scientifico:

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

BERGAMO PEDIATRIA. 7 maggio 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

BERGAMO PEDIATRIA. 7 maggio 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli BERGAMO PEDIATRIA 7 maggio 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo Coordinamento Scientifico Leo Venturelli Presidente del Congresso Giuseppe Di Mauro Segreteria Organizzativa idea congress P.zza

Dettagli

CONGRESSO SIP UMBRIA-MARCHE. ASSISI 19 Dicembre 2015. Memorial Francesco Fracassini. Ròseo Hotel Assisi

CONGRESSO SIP UMBRIA-MARCHE. ASSISI 19 Dicembre 2015. Memorial Francesco Fracassini. Ròseo Hotel Assisi CONGRESSO SIP UMBRIA-MARCHE Memorial Francesco Fracassini ASSISI 19 Dicembre 2015 Ròseo Hotel Assisi PRESIDENTI E MODERATORI APPIGNANI ANTONINO, Perugia BARBONI GIANCARLO, Perugia CALZOLARI PROSPERO, Assisi

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgia, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDEMAST) VI CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea 23 Novembre 2013 FIRENZE

Dettagli

19 marzo 2015 - Corsi teorico-pratico

19 marzo 2015 - Corsi teorico-pratico 19 marzo 2015 - Corsi teorico-pratico Corsi teorico-pratico 1 14.30-16.30 Come gestire le reazioni allergiche vere o presunte agli antibiotici Coordinatore: E. Novembre, Firenze Docenti: N. Pucci, F Mori,

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato

Dettagli

Clinica Pediatrica III, Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università degli Studi di Firenze Alberto Vierucci

Clinica Pediatrica III, Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università degli Studi di Firenze Alberto Vierucci XIII A U T O R I 1 - IMMUNOPATOGENESI DELLE MALATTIE ALLERGICHE Loredana Chini Cattedra di Pediatria Università di Roma Tor Vergata Paolo Rossi Divisione di Immunoinfettivologia, IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

Disturbi Respiratori nel sonno

Disturbi Respiratori nel sonno PER PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI PER LA DIAGNOSTICA Roma 11-13 Aprile 2013 Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Razionale I nel Sonno (DRS) sono rappresentati principalmente dalla Sindrome delle Apnee

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA Direttore del corso: Paolo ADAMOLI (Gravedona) GRAVEDONA

Dettagli

RUSSAMENTO E APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE: E IL DENTISTA COSA C ENTRA?

RUSSAMENTO E APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE: E IL DENTISTA COSA C ENTRA? Giornata di Studi RUSSAMENTO E APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE: E IL DENTISTA COSA C ENTRA? Dr. Giuseppe Burlon - Odontoiatra Dr. Alberto De Felice - Pneumologo Sabato 10 ottobre 2015 dalle 8.30 alle 14.00 Centro

Dettagli

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare Pavia, 26 febbraio 2011 Organizzato da CATTEDRA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOCHIRURGIA UNIVERSITÀ

Dettagli

GIORNATE PEDIATRICHE INVERNALI. Congresso 1-6 Febbraio 2010 Settimana 31 Gennaio - 7 Febbraio 2010 MADONNA DI CAMPIGLIO

GIORNATE PEDIATRICHE INVERNALI. Congresso 1-6 Febbraio 2010 Settimana 31 Gennaio - 7 Febbraio 2010 MADONNA DI CAMPIGLIO GIORNATE PEDIATRICHE INVERNALI Congresso 1-6 Febbraio 2010 Settimana 31 Gennaio - 7 Febbraio 2010 MADONNA DI CAMPIGLIO Presidente Francesco Tancredi Coordinatore Scientifico Gianpaolo Bisson 335 64 28

Dettagli

XII Congresso Nazionale FIMUA. VERONA 14 15 Novembre 2014

XII Congresso Nazionale FIMUA. VERONA 14 15 Novembre 2014 XII Congresso Nazionale FIMUA VERONA 14 15 Novembre 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE Razionale Scientifico Dal 14 al 15 novembre 2014 a Verona si terrà il XII Congresso Nazionale della FIMUA. Sarà l occasione

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SIMRI ROMA, Giovedì 13 ottobre 2016

XX CONGRESSO NAZIONALE SIMRI ROMA, Giovedì 13 ottobre 2016 XX CONGRESSO NAZIONALE SIMRI ROMA, Giovedì 13 ottobre 2016 10.00 Registrazione Partecipanti al Congresso 13.00 16.00 Corsi Pre Congressuali GESTIONE DELLE VIE AEREE IN URGENZA A. Barbato R. Lubrano SESSIONE

Dettagli

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa M E L A N O M A UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Il melanoma

Dettagli

DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA

DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA Jesi 11-12 aprile 2014 DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E X X X I X INCONTRI DI ISTOPATOLOGIA DERMATOLOGICA PRESIDENTE G. FILOSA

Dettagli

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE CARCINOMA GASTRICO: RECETTORE HER-2, UNA C O N O S C E N Z A OBBLIGATA PER IL PERCORSO DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2 0 1 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania Con il patrocinio di: 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea PROGRAMMA PRELIMINARE PATROCINI RICHIESTI Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgia, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDEMAST) FIRENZE CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

Dettagli

9 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI RIMEDI STRATEGIE Verona - Palazzo della Gran Guardia 18-20 Gennaio 2006 PARTECIPANTI: 260

9 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI RIMEDI STRATEGIE Verona - Palazzo della Gran Guardia 18-20 Gennaio 2006 PARTECIPANTI: 260 9 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI RIMEDI STRATEGIE Verona - Palazzo della Gran Guardia 18-20 Gennaio PARTECIPANTI: 260 1 CONGRESSO MEDITERRANEO DI PNEUMOLOGIA Sciacca (AG) - Ex Convento San

Dettagli

Faculty. Germano Bettoncelli Responsabile Area Pneumologica SIMG (Società Italiana di Medicina Generale)

Faculty. Germano Bettoncelli Responsabile Area Pneumologica SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) Patrocini Istituto Superiore di Sanità Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma A.I.A. - Associazione Italiana di Aerobiologia A.I.F.I. - Regione Lazio - Associazione

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA MARIO COPPO CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO" 9 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Il trattamento dei pazienti con epatite cronica virale: dove siamo e dove andiamo Modena, 25

Dettagli

XVII Congresso Nazionale SIMRI

XVII Congresso Nazionale SIMRI BOLZANO 19-21 settembre 2013 EURAC (Accademia Europea di Bolzano) Programma Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il patrocinio di: Si ringrazia: 1 BOLZANO 19-21 settembre 2013 EURAC

Dettagli

SIMEUP SIMULAZIONE AVANZATA SULLA GESTIONE DELLE URGENZE RESPIRATORIE. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

SIMEUP SIMULAZIONE AVANZATA SULLA GESTIONE DELLE URGENZE RESPIRATORIE. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica SIMULAZIONE AVANZATA SULLA GESTIONE DELLE URGENZE RESPIRATORIE TORINO, 3-4 Novembre 2015 CTO di Torino c/o Sala di simulazione - I piano

Dettagli

1 Corso della Scuola Superiore SIRN su La neuroriabilitazione in età evolutiva. Programma

1 Corso della Scuola Superiore SIRN su La neuroriabilitazione in età evolutiva. Programma 1 Corso della Scuola Superiore SIRN su La neuroriabilitazione in età evolutiva Programma 26-27 settembre 2015 - LE GRANDI PATOLOGIE DISABILITANTI IN ETÀ EVOLUTIVA 26/09/2015 mattino Introduzione alla neuroriabilitazione

Dettagli

2014 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI

2014 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI Thesis 2014 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI 12-13 Dicembre 2014 Hotel Royal Continental - Napoli Patrocini Dipartimento della Donna del Bambino di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2014 PRELIMINARE ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE HIGHLIGHTS IN DIAGNOSI E TERAPIA VENERDÌ 21 E SABATO 22 FEBBRAIO 2014 RAZIONALE E OBIETTIVI FORMATIVI L endometriosi rappresenta

Dettagli

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA 3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso

Dettagli

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv.

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO Programma Preliminare Verona 11-12 marzo 2016 Centro Culturale Marani Responsabili Scientifici Dr. P. Brazzarola

Dettagli