VOLUME 2 - MODULO B UNITÀ DIDATTICA B2 SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VOLUME 2 - MODULO B UNITÀ DIDATTICA B2 SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE"

Transcript

1 VOL_B VOLUME - MODULO B UNITÀ DIDATTICA B SOLUZIONI DELLE VERIFICHE DEI PREREQUISITI 1. a) ω 314,16 rad/s; b) v 18,85 m/s. a) v 137,6 km/h; b) F 400 N 3. istantanea rotaione; pari a ero; istante dopo istante 4. Vero, dato che la tensione vale circa 400 N/mm. 5. Si prende in consideraione la formula della freccia elastica della mensola incastrata; inserendo il valore del momento d ineria I x, del modulo di elasticità E ed imponendo la freccia f,5 mm, si trova che la fora esterna agente sull estremità vale F 1040 N. 6. Le caratteristiche di sollecitaioni corrispondono alla scomposiione della risultante e del momento risultante agenti su una seione, secondo le direioni di un sistema di assi cartesiani ortogonali x,y,. 7. La potena è uguale al prodotto del momento torcente M per la velocità angolare ω; sostituendo si ha che P 13,09 kw. 8. Il rapporto di trasmissione i è pari al rapporto tra il diametro della ruota condotta e il diametro della ruota motrice. Inserendo i rispettivi valori si ha che i 0,7. 9. il lavoro motore in condiioni ideali; il lavoro motore in condiioni reali. 10. c) SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE Come premessa allo sviluppo della trattaione occorre tenere presenti le seguenti regole: Si definisce ingranaggio l accoppiamento di due ruote dentate, rotismo l accoppiamento fra più di due ruote dentate. Il rapporto di trasmissione i è definito come rapporto tra la velocità di rotaione della ruota motrice e la velocità di rotaione della ruota condotta. Il rapporto di ingranaggio u è definito come rapporto tra il numero di denti della ruota grande, detta corona, e il numero di denti della ruota piccola, detta pignone o rocchetto. Il pedice 1 designa la ruota motrice, il pedice la ruota condotta. La circonferena assunta come riferimento per il proporionamento della ruota dentata è la circonferena primitiva: noto il rapporto di trasmissione di due ruote dentate, le circonferene primitive rappresentano le circonferene esterne di contatto possedute da due ipotetiche ruote di friione funionanti a pari rapporto di trasmissione. Il modulo è la grandea basilare dell ingranaggio dal punto di vista sia geometrico, sia dinamico, sia tecnologico; la geometria della dentatura viene riferita al modulo, donde il termine proporionamento modulare; i calcoli strutturali di progetto sono finaliati alla definiione del modulo, da cui il termine dimensionamento modulare; analone bassignana - brafa musicoro: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA Volume pagina 1 di 11

2 VOL_B nel campo delle macchine utensili il taglio del dente mediante fresatrice prevede l impiego di un utensile denominato per l appunto fresa modulare. La geometria del dente e della ruota è espressa dalle seguenti grandee: rapporto di trasmissione i: è il rapporto tra la velocità angolare della ruota motrice ω 1 e la velocità angolare della ruota condotta ω ; rapporto d ingranaggio u: è il rapporto tra il numero di denti della corona (la ruota maggiore) ed il numero di denti del pignone (la ruota minore); è sempre maggiore di uno; diametro di testa d a: è il diametro che individua la circonferena esterna del dente detta circonferena di testa; diametro di piede o di fondo d f: è il diametro della circonferena tangente al fondo dei vani; diametro di base d b : è il diametro della circonferena denominata cerchio di base che viene assunta come polare fissa, ovvero come cerchio di riferimento, rispetto alla quale costruire il profilo del dente; diametro di troncatura esterna d e: è il diametro della circonferena che segna il confine del profilo del dente col raccordo esterno sul cerchio di testa; diametro di troncatura interna d i: è il diametro della circonferena che segna il confine del profilo del dente col raccordo interno sul cerchio di piede; costa o faccia del dente: superficie del dente compresa tra il cerchio primitivo e la sommità del dente; fianco del dente: superficie del dente compresa tra il cerchio primitivo ed il diametro di fondo; superficie del dente: è l insieme di costa e di fianco; altea del dente h: è la distana radiale tra il diametro di testa ed il diametro di piede; addendum h a: è la distana radiale tra il diametro di testa ed il diametro primitivo; dedendum h f: è la distana radiale tra il diametro primitivo ed il diametro di piede; passo p: è la distana fra due denti misurata in forma di arco di cerchio primitivo; linea dei contatti o retta d aione: è la normale comune ai profili dei denti coniugati passante per il loro punto di contatto; lunghea d aione: è l insieme dei punti di contatto tra i profili dei due denti accoppiati, dall iniio al termine dell ingranamento; polo di rotolamento o punto primitivo: è il punto d interseione tra la retta d aione e l asse passante per i centri di rotaione delle ruote ovvero è il punto di tangena dei cerchi primitivi, di seguito indicato come punto C; angolo di pressione α: è l angolo compreso tra la retta d aione e la tangente ai due cerchi primitivi passante per il punto primitivo C; i suoi valori sono unificati. lunghea della dentatura b: è la lunghea della fascia del dente espressa come multiplo del modulo; spessore circolare s p: è il tratto di cerchio primitivo delimitato fra le due superfici del dente; se aniché il tratto di arco si misura la corda, lo spessore è detto spessore cordale ed è indicato con s c; spessore di base s b; è la distana tra le due evolventi dello stesso dente sul cerchio base; radice: è la superficie esistente sul fondo del vano vuoto compreso tra i fianchi prospicienti di due denti consecutivi. addendum h a m dedendum h f 1,5 m altea del dente h (1 + 1,5) m,5 m passo p m π analone bassignana - brafa musicoro: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA Volume pagina di 11

3 VOL_B angolo di pressione α 0 lunghea della dentatura b λ m La curva adottata per i fianchi dei denti è l evolvente di cerchio. Essa ha ormai sostituito quasi del tutto la cicloide. L evolvente è una curva piana individuata da un punto P fisso su una retta r vincolata a compiere un rotolamento puro su una circonferena di riferimento. Facendo rotolare la retta r ora in un senso or nell altro, il punto P descrive come traiettorie due evolventi simmetriche con le quali tracciare i due fianchi del dente. La circonferena su cui rotola la retta generatrice è detta circonferena di base ed il suo raggio è indicato come r b. La ragione della scelta del profilo ad evolvente è la seguente: il profilo ad evolvente garantisce, nel corso dell accesso e del recesso, sia l invariabilità del rapporto di trasmissione sia il moto uniforme del punto di contatto lungo la tangente comune, sia ancora la costana dell angolo di pressione. La progettaione delle ruote dentate è basata sulla determinaione del modulo attraverso calcoli strutturali. Essi tengono conto sia delle fore trasmesse durante l ingranamento sia della resistena del materiale impiegato. Noto quindi il valore del modulo diventa immediato il proporionamento della dentatura. La metodologia di dimensionamento a fatica si basa sul calcolo a flessione del singolo dente. Il dente viene schematiato come una mensola incastrata sul disco ruota e come tale è sottoposto a flessione dalla fora scambiata col dente compagno per la durata del contatto, dopodiché esso rimane scarico. Mettendo in evidena il modulo m si ottiene infine la formula risolutiva finale, nota come formula di Lewis: m 3 σ amf M X v corr λ y In essa compaiono il momento motore opportunamente corretto mediante un fattore di serviio dato da tabelle; la tensione ammissibile a fatica in funione del materiale; un coefficiente di maggioraione dinamica del carico X p funione della velocità periferica; il numero di denti ; un coefficiente λ che permette di definire la lunghea del dente; un coefficiente di forma y detto fattore di Lewis ricavabile mediante formula o da abaco. La metodologia di dimensionamento ad usura si basa sulla capacità da parte della dentatura di sopportare i carichi sena che insorgano rotture dovute all usura superficiale, particolarmente pericolosa in presena di surriscaldamenti e soprattutto nel caso di funionamento ad alta velocità. Questa procedura, fondata sulla teoria delle pressioni di contatto nota come teoria di Hert, costituisce un metodo per determinare a calcolo un valore limite minimo per il modulo in grado di prevenire l usura; esso deriva dalla conoscena della pressione massima p amm ammissibile. La progettaione ad usura prevede una formula nella quale il modulo da calcolare è espresso in funione del momento torcente corretto applicato sulla ruota più piccola da progettare, della pressione ammissibile, del fattore di velocità f v e dei coefficienti C e λ; a sua volta la pressione ammissibile è inversamente proporionale alla frequena di rotaione e alla durata in ore di funionamento: m C 3 f v M p corr amm λ È opportuno eseguire il calcolo del modulo a flessione e successivamente la verifica ad usura nei casi in cui: le ruote sono lente; le fore scambiate sono intense, magari in presena di sovraccarichi ed elevate coppie di spunto; vengono impiegati acciai da trattamento termico superficiale o da trattamento termochimico che innalano fortemente la durea superficiale; si ritiene che la causa più probabile di messa fuori uso dell ingranaggio consista nella rottura a fatica del dente. È opportuno eseguire il calcolo del modulo ad usura e successivamente la verifica a flessione nei casi in cui: analone bassignana - brafa musicoro: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA Volume pagina 3 di 11

4 VOL_B le ruote sono veloci; le fore scambiate sono regolari o comunque poco variabili tra spunto e funionamento a regime; vengono impiegati acciai da bonifica che innalano la tenacità ed offrono un ottimo comportamento a fatica; si ritiene che la causa più probabile di messa fuori uso dell ingranaggio consista nel danneggiamento superficiale del dente per usura. SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI RIEPILOGO 1. L addendum è pari al modulo: h a mm; il dedendum è pari a 1,5 volte il modulo: h f,5 mm; l altea del dente è pari alla somma di addendum e dedendum: h 4,5 mm; il diametro primitivo è pari al prodotto del modulo per il numero di denti: d 8 mm; il diametro di testa è pari alla somma del diametro primitivo più due volte l addendum: d a 86 mm; il diametro di piede è ottenuto sottraendo al diametro primitivo due volte il dedendum: d f 77 mm;. Calcolando il rapporto di trasmissione si trova i 0,666 che è un numero periodico; si moltiplichi questo numero per 1 a partire dal numero minimo di denti 17; dopo alcuni tentativi si nota che, se moltiplicato per trenta, dà finalmente una cifra tonda: 8. Pertanto tutti i multipli comuni di 30 e di 8 sono valori adottabili, in quanto numeri interi e non decimali. Ad esempio, e 80; 1 10 e 56; e 8 e altri ancora. 3. Il rapporto di trasmissione fornito è un numero periodico che, se moltiplicato per tre, dà la cifra tonda 5. Pertanto tutti i multipli comuni di 3 e di 5 sono valori adottabili, a condiione di non scendere al di sotto del numero minimo di denti pari a 17. Ad esempio, 1 30 e 50; 1 1 e 35; 1 4 e Si applichi la formula che definisce il numero minimo di denti in funione del seno dell angolo di pressione: sen α sen 14,5 min 31,903 Il numero minimo di denti vale dunque 3. Ne deriva che il pignone da 8 denti proposto dal testo ha un numero inferiore a quello minimo per cui l ingranamento non risulta cinematicamente corretto. 5. Si applichi la formula che definisce il numero minimo di denti del pignone in funione del seno dell angolo di pressione α 0 e del rapporto di ingranaggio u: min [ u + ( 1+ u) sen α] u,85 + ( 1+,85) Il numero minimo di denti è min 15 [ sen 0 ],85 14, Per rispondere alle varie domande relative al proporionamento di una ruota cilindrica a denti elicoidali occorre riferirsi alle formule specifiche. Il modulo trasversale è ottenuto dividendo il modulo normale per il coseno dell angolo di inclinaione dell elica: m t,5/cos 7,5,8185 mm. Per ottenere l angolo di pressione trasversale occorre passare attraverso la tangente dell angolo di pressione trasversale, ottenuta dividendo la tangente dell angolo di pressione normale per il coseno dell angolo di inclinaione dell elica: tgα n tg 0 tgα t 0,41033 cos β cos 7,5 Attivando la funione inversa di tg α t si perviene all angolo di pressione trasversale: α t arc tg 0,41033, 31 analone bassignana - brafa musicoro: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA Volume pagina 4 di 11

5 VOL_B Noto il modulo trasversale risulta immediato trovare il diametro primitivo: d m t, ,66 mm L addendum è pari al modulo normale: h a m n,5 mm. Il dedendum è pari a 1,5 volte il modulo normale: h f 1,5 m n 1,5 x,5 3,15 mm. Il diametro di testa: Il diametro di piede: Il diametro di base: d a d +h a 191,66+,5196,66 mm d f d h f 191,66 1,5,5185,41 mm d b d cosα t 191,66 cos,31 177,313 mm 7. Per calcolare il rendimento medio di ingranamento per una coppia di ruote in presa si usa le seguente formula: η1 πf( ) ( 1 0,08 π ) + 1 0,9945 Un valore indicativo del rapporto di condotta può essere dedotto dall apposita tabella; a tale scopo, non essendo presenti in tabella nessuno dei due numeri di denti citati nel testo, si ricorrerà a valori di media. Pertanto si assume un valore di rapporto di condotta pari a 0,815 per la ruota n e un valore pari a 0,848 per la ruota maggiore n 1. Sommandoli si ottiene ε 1, Iniialmente occorre conoscere il modulo trasversale, l angolo di pressione trasversale e il diametro primitivo. m t m n cos β 3 cos15 3,10583 tg α t tg α n tg 0 cos β cos15 0,37681 α t arctg 0,376810,647 d 1 m t 1 3, ,56 mm Ora le fore scambiate fra i denti in presa; iniialmente la fora tangeniale: Poi la fora risultante: F Infine le fora normale e la fora assiale: F t M ,19 N d 1 19,56 F t cosα n cosβ 5193,19 cos0 cos15 571,4 N F n F t tg α t 5193,19 tg 0, ,9 N F a F t tgβ5193,19tg ,5 N 9. Si calcola innanitutto la frequena di rotaione ω 1 50,65 rad/s; il momento motore M 1 è ottenuto come rapporto tra la potena e la velocità angolare ω 1: analone bassignana - brafa musicoro: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA Volume pagina 5 di 11

6 VOL_B P 7500 M 1 149, 1 Nm ω 50,65 Il momento corretto vale M corr 194 Nm, avendo scelto un fattore di serviio f s 1,3; si scelgono due valori per i numeri di denti che forniscano il rapporto di trasmissione richiesto; fra le diverse soluioni possibili, si sceglie la coppia formata da 1 4, 84; l acciaio scelto è il 34 Cr 4, acciaio da bonifica di tipico impiego per ruote dentate, avente una tensione ammissibile a fatica pari a 170 N/mm. Si sceglie un valore medio del coefficiente che definisce la lunghea del dente in base al modulo: λ 15. Si progetta a fatica mediante il metodo di Lewis; a tale scopo occorre definire i valori numerici dei diversi fattori. Si ipotia un valore prudeniale di 0,4 per il coefficiente di maggioraione dinamica del carico: X v 0,4. Si ricava il fattore di Lewis dall apposito abaco: y 0,34. Ora vi sono tutti gli ingredienti per lanciare il calcolo del modulo a fatica, secondo la formula di Lewis: m 3 3, 6 mm 170 0, ,34 Si arrotonda al valore unificato m 4 mm. Si trovano i due diametri primitivi eseguendo i prodotti fra il modulo così trovato ed i rispettivi numeri di denti: d 1 96 mm, d 336 mm. La velocità periferica per la ruota minore, la motrice, vale: d1 96 mm v1 ω1 50,65 41,7, 4 s Con questo valore di v 1 si calcola il coefficiente di maggioraione dinamica del carico: m s Essendo il valore così trovato superiore a quello precedentemente ipotiato, pari a 0,4, non occorre reiterare il calcolo della formula di Lewis e si conferma il valore del modulo calcolato a fatica. Il modulo così trovato verrà ora verificato a usura. Iniialmente si calcola la pressione ammissibile in funione della durea Brinell dell acciaio scelto ed assumendo una durata di ore: Infine la pressione di contatto massima che si ha sul fianco del dente: Il valore è accettabile in quanto inferiore al valore ammissibile. 10. Si calcola innanitutto la frequena di rotaione ω 1 77,5 rad/s; il momento motore M 1 viene corretto con un fattore di serviio f s 1,1. Si scelgono i numeri di denti delle due ruote 1 0, 80 in modo da realiare il rapporto di riduione assegnato. Si sceglie l acciaio: è il 16 Cr Ni 4, acciaio da cementaione per ruote dentate, avente una tensione ammissibile a fatica pari a 40 N/mm. Si sceglie un valore medio del coefficiente che definisce la lunghea del dente in base al modulo: λ 1. Si progetta a fatica mediante il metodo di Lewis; a tale scopo occorre definire i valori numerici dei diversi fattori. Si ipotia un valore prudeniale di 0,4 per il coefficiente di maggioraione dinamica del carico: X v 0,4. Si ricava il fattore di Lewis con l apposita formula estesa alle ruote a denti elicoidali in cui compare il numero di denti ideale: id cos 3 β 0 0, ,97 analone bassignana - brafa musicoro: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA Volume pagina 6 di 11

7 VOL_B y ' 0,484,865 id 0,484,865 5,97 0,3737 Ora vi sono tutti gli ingredienti per lanciare il calcolo del modulo a fatica, secondo la formula di Lewis nella quale occorre ricordarsi di inserire il numero di denti ideale id. Essa ci fornisce il modulo normale: Si arrotonda al valore unificato m n 4 mm. Ora è immediato trovare i due diametri primitivi: d 1 m n 1 80 mm, d m n 30 mm. La velocità periferica del dente, sul cerchio primitivo: v 1 ω 1 d 1 80 mm 77, s 3,1 m s Con questo valore di v 1 e con A 5 si calcola il coefficiente di maggioraione dinamica del carico: Non occorre ripetere il calcolo a fatica del modulo normale, per cui si conferma il valore precedentemente calcolato. Il modulo così trovato verrà ora verificato a usura. Iniialmente si calcola la pressione ammissibile in funione della durea Brinell dell acciaio scelto avendo inoltre assunto una durata di 8000 ore: Ora l angolo di pressione trasversale: Infine la pressione di contatto massima: tg α t tg α n tg 0 cos β cos 3,56 0,39707 α t arctg 0,397071,66 Il valore è accettabile in quanto inferiore al valore ammissibile precedentemente trovato. SOLUZIONI AI QUESITI DI AUTOVERIFICA ALL APPRENDIMENTO Le risposte contengono i concetti chiave e sono fornite in forma di schema. 1. Si definisce ingranaggio l accoppiamento di due ruote dentate ingrananti tra loro, montate su assi la cui posiione relativa resta fissa; una di esse impone il moto alle altre mediante denti che vengono a contatto in successione. Se l accoppiamento è fra più di due ruote si parla di rotismo.. Il rapporto di trasmissione i è definito come rapporto tra la velocità di rotaione della ruota motrice e la velocità di rotaione della ruota condotta. Il rapporto di ingranaggio u è definito come rapporto tra il numero di denti della ruota grande, detta corona, e il numero di denti della ruota piccola, detta pignone o rocchetto. 3. a) d m ; b) p m π; c) h,5 m analone bassignana - brafa musicoro: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA Volume pagina 7 di 11

8 VOL_B 4. Vero 5. al modulo. 6. b) c) d) 7. a) circonferena di testa; b) circonferena di piede; c) circonferena di troncatura esterna; d) circonferena di troncatura interna. 8. Vero 9. Il rapporto di condotta ε è espresso come rapporto tra arco d aione a e passo p; è un numero puro che deve sempre risultare maggiore di uno. 10. a) c) d) 11. Il numero di denti ideale si calcola facendo il rapporto tra il numero di denti e il coseno dell angolo dell elica, elevato al cubo: si ottiene id 33/0, ,77 1. u 60/5,4 13. Si definisce interferena la condiione di contatto tra i profili in un punto esterno al segmento N 1- N della linea d aione, con uno dei due denti che durante l ingranamento tende a penetrare all interno del profilo dell altro scavandolo in parte. I punti N 1 ed N sono anche detti limiti d interferena. 14. c) 15. Vero 16. mensola verticale incastrata inferiormente; nella sommità. 17. La formula afferma che m n m t cos β 18. Falso 19. d) 0. a) coni primitivi; b) coni complementari; c) coni base. 1. sghemba.. a) b) 3. La formula afferma che tg α n tg α t cos β 4. È il numero di denti presente su di una circonferena ideale ottenuta seionando la ruota con un piano normale al dente. 5. Passo assiale p a: è la distana tra due denti successivi misurata in un piano meridiano parallelo all asse di rotaione; passo trasversale o circonfereniale p t: è la distana tra due denti successivi misurata in un piano perpendicolare all asse della ruota; passo normale p n: è la distana tra due denti successivi misurata in un piano perpendicolare all asse del dente. 6. Falso 7. Falso 8. Il sistema non ammette il moto retrogrado, cioè, la ruota elicoidale non può fungere da organo motore. 9. Vero UNITÀ DIDATTICA B3 SOLUZIONI DELLE VERIFICHE DEI PREREQUISITI 1. Si definisce ingranaggio l accoppiamento di due ruote dentate ingrananti tra loro, montate su assi la cui posiione relativa resta fissa; una di esse impone il moto alle altre mediante denti che vengono a contatto in successione. Se l accoppiamento è fra più di due ruote si parla di rotismo.. d m mm 3. retta; circonferena; cerchio di base. 4. Falso 5. r b m/ cos α 6 73/ cos 0 05,8 mm 6. Addendum: distana radiale fra il diametro di testa e il diametro primitivo. Dedendum: distana radiale fra il diametro primitivo e il diametro di piede. 7. retta d aione. analone bassignana - brafa musicoro: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA Volume pagina 8 di 11

9 VOL_B 8. a) trasversale; b) assiale; c) normale. 9. circonferena ideale; normale al dente. 10. a) d) SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE La formula che permette di calcolare il rapporto di trasmissione del rotismo epicicloidale è la formula di Willis. Essa esprime il rapporto di trasmissione per il rotismo reso ordinario: i 0 ω1 Ω ω Ω Con la sigla i 0 si designa il rapporto di trasmissione del rotismo reso ordinario ovvero del rotismo al quale si sia imposta una rotaione di velocità di valore Ω a tutti i membri del gruppo ed in cui si siano rese libere di ruotare eventuali ruote bloccate. Il gruppo formato dalle ruote e 3 e dall asse mobile è sostenuto dal portatreno costituito da un telaio rotante intorno all asse fisso, con velocità Ω. Le ruote 1 e 4 sono dette planetari, le ruote e 3 satelliti. Procedura di calcolo: il rotismo viene ipotiato come ordinario e la ruota 4 diventa ruota motrice. Il rapporto di trasmissione i 0 può essere calcolato attraverso i numeri di denti. i ,00 Si applica la formula di Willis al rotismo in questione reso ordinario, ponendo a denominatore la velocità angolare della ruota motrice n 4, a numeratore la velocità angolare della ruota condotta n 1: raionaliando: i 0 ω 4 Ω ω Ω 1 Ω ω Ω ( Ω) Ω i 0 ω 1 eseguendo i prodotti, raccogliendo e separando le variabili omega: infine: 1 Ω 0 ( 1 i0 ) i0 ω1 Ω i0 1,00 50,5 ω i 1 1,00 1 Il rapporto di trasmissione del rotismo epicicloidale, analogamente a qualunque rotismo, è formulato come rapporto tra la velocità angolare della ruota motrice Ω diviso la velocità angolare della ruota condotta ω 1, quindi: 1 1 Ω i 50,5 ω Questo rotismo consente di avere una forte riduione di velocità sena inversione del moto. analone bassignana - brafa musicoro: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA Volume pagina 9 di 11

10 VOL_B SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI RIEPILOGO 1. Il rapporto di trasmissione è pari al rapporto tra il numero di denti dell ultima ruota e quello della prima: i 5/ 1 37/64 0,5. Avendo tutte le ruote modulo uguale, è sufficiente verificare che le somme dei denti dei due ingranaggi siano uguali: La coassialità è garantita. 3. Occorre controllare che le somme dei raggi primitivi per ogni ingranaggio siano uguali: r 1 + r r 3 + r 4. Passando ai valori numerici: m 1 ( + 1 ) m ( ) (30+40),5(4+ 3) La coassialità è garantita dato che si ottiene l uguagliana Il rapporto di trasmissione totale vale: i tot ,315 Il momento uscente vale M i M Nm; la frequena di rotaione in uscita vale n n 1/i 4736 giri/min. 5. Dall apposita tabella si ricava che la ragione R del cambio vale 1,5. Calcolo delle velocità nelle varie marce: n n 1 R 6,5 giri/min; n 3 n R 78 giri/min; n 4 n 3 R 98 giri/min; n 5 n 4 R 1 giri/min; n 6 n 5 R 153 giri/min. 6. Per calcolare i momenti uscenti occorre moltiplicare la coppia motrice M per i rapporti delle varie marce: M 1 M i Nm; M 305 Nm; M 3 13 Nm; M 4 16 Nm; M 5 18 Nm. Si ottengono le sei velocità di rotaione in uscita dividendo la velocità di rotaione del motore per i vari rapporti di trasmissione: n 1 n/i giri/min; n 1379 giri/min; n giri/min; n giri/min; n giri/min. 7. Per la formula di Willis: i 0 ( 1 )( 4 3 ) Per questo tipo di rotismo il rapporto di trasmissione ha la seguente formula: i 1- i ; essendo il risultato negativo, si ottiene l inversione del moto. 8. Per la formula di Willis: i 0 ( 1 )( 4 3) 8 69, Per questo tipo di rotismo il rapporto di trasmissione ha la seguente formula: i 1- i ,87 70,87; essendo il risultato positivo, non si ha l inversione del moto. SOLUZIONI AI QUESITI DI AUTOVERIFICA ALL APPRENDIMENTO Le risposte contengono i concetti chiave e sono fornite in forma di schema. analone bassignana - brafa musicoro: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA Volume pagina 10 di 11

11 VOL_B 1. Si definiscono rotismi gli insiemi di più ruote dentate che ingranano l una con l altra, con possibilità di avere una singola ruota ingranante con più ruote contemporaneamente.. fissi; mobili. 3. Falso 4. Le somme dei raggi primitivi per ogni ingranaggio devono risultare uguali: r 1 + r r 3 + r in presa con la precedente e con la successiva, tranne la prima e l ultima. 6. a) b) 7. Vero 8. a) solare; b) satellite; c) corona; d) portatreno. 9. I rotismi differeniali hanno il moto entrante dal portatreno ed uscente attraverso due ruote d estremità. La coppia motrice è ripartita in parti uguali fra le due ruote cedenti indipendentemente dalle loro velocità di rotaione. 10. a) b) d) 11. La formula che impone la coassialità è la seguente: m I,5 64 mm 80 m I ( + 1 ) m II ( ) m I (60+0),5 (6+38) 1. il rotismo reso ordinario. 13. Nei cambi di velocità dei veicoli il sincroniatore esegue il disinnesto di un rapporto e l innesto di un altro mentre gli alberi primario e secondario sono in moto con velocità differenti. 14. Falso 15. c) 16. il telaio mobile che sopporta gli assi intermedi rotanti; satelliti. analone bassignana - brafa musicoro: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA Volume pagina 11 di 11

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Trasmissione del moto mediante ruote dentate Si definisce ingranaggio l accoppiamento di due ruote dentate ingrananti fra loro, montate su assi la cui posizione relativa resta

Dettagli

paralleli diritta cilindriche interno vite senza fine-ruota elicoidale

paralleli diritta cilindriche interno vite senza fine-ruota elicoidale Scheda riassuntiva 3 capitoli 5-6-8 Ingranaggi Generalità L ingranaggio è un meccanismo composto da due ruote dentate, una delle quali trasmette il moto all altra attraverso la dentatura. Caratteristiche:

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI 1 Ruote dentate Le ruote dentate servono per la trasmissione del moto rotatorio continuo fra due alberi a distanza ravvicinata, con assi paralleli, concorrenti o sghembi. I denti della ruota motrice spingono,

Dettagli

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Proporzionamento della trasmissione a cinghie Noti la potenza nominale P n del motore, il tipo di motore e di

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli

Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli Nella ruota dentata cilindrica a denti elicoidali le linee dei fianchi, essendo delle eliche, sono inclinate di un angolo β rispetto

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

TRASMISSIONE AD INGRANAGGI. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti

TRASMISSIONE AD INGRANAGGI. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti TRASMISSIONE AD INGRANAGGI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti GEOMETRIA DELLE RUOTE DENTATE La geometria delle ruote dentate si fonda sul modulo, m, dato da Dal modulo dipendono

Dettagli

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Ruote dentate

Università degli Studi della Calabria. Ruote dentate Trasmissione di moto rotatorio mediante ruote di frizione (ad assi paralleli od anche sghembi) Accoppiamento ruota/dentiera Coppia di ruote dentate fra loro ingrananti: la distanza fra i denti lungo la

Dettagli

Ruote Dentate. Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015. Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica

Ruote Dentate. Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015. Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica Ruote Dentate Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015 Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica Introduzione TRASMISSIONE DEL MOTO DA UN ASSE AD UN ALTRO 2 CINGHIA SINCRONA Assi paralleli Alberi

Dettagli

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova. PAG. 1/5 I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.it DIPARTIMANTO DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO Rev.

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Numeri complessi. x 2 = 1.

Numeri complessi. x 2 = 1. 1 Numeri complessi Nel corso dello studio della matematica si assiste ad una progressiva estensione del concetto di numero. Dall insieme degli interi naturali N si passa a quello degli interi relativi

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 006 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 006 Si debba trasmettere una potenza di 7,5 kw da un motore elettrico avente velocità angolare di 1450 giri/min

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Strumenti di controllo degli organi meccanici

Strumenti di controllo degli organi meccanici Strumenti di controllo degli organi meccanici Il controllo dello spessore dei denti di un ingranaggio, può essere effettuato mediante il calibro a doppio nonio o mediante un micrometro a piattelli. Calibro

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente QUESITO 1 A Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente circostanza: nel cilindro di un motore avviene una rapida espansione di un gas contro il pistone. Il

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

RUGOSITÀ. Introduzione

RUGOSITÀ. Introduzione RUGOSITÀ 299 Introduzione Le superfici degli oggetti reali sono di solito affette da irregolarità microgeometriche. Tali irregolarità possono essere casuali (tipico nei pezzi prodotti per fusione), ovvero

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa 200 Coordinate D Anche nella grafica D gli oggetti da visualiare vengono codificati a partire da primitive che collegano punti. I punti appartengono ad uno spaio tridimensionale. Vengono memoriati utiliando

Dettagli

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche. Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche. Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A 1) Quali, tra le seguenti coppie, è composta da forme duali? a. Il piano punteggiato e la stella di piani; b. la retta punteggiata e lo spazio punteggiato; c.

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE. VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse,

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LA TRASMISSIONE DEL MOTO Fondamenti

TECNOLOGIA MECCANICA LA TRASMISSIONE DEL MOTO Fondamenti LA TRASMISSIONE DEL MOTO Fondamenti Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 La trasmissione del moto pag. 2 1.1 I motori 2 1.2 Trasmissione del moto mediante i

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI FRESATRC CLASSFCAZONE DELLE FRESATRC Le fresatrici si distinguono principalmente per la disposizione dell albero portafresa e per le possibilità di movimento della tavola portapezzo. Si classificano in

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO 342 Introduzione I collegamenti albero-mozzo sono collegamenti smontabili che consentono di rendere solidali, rispetto alla rotazione attorno ad un asse comune, una parte piena

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Si ipotizza che i coni della frizione siano in ghisa e che tra essi sia interposto del ferodo. (pag. I-79, I- 80)

Si ipotizza che i coni della frizione siano in ghisa e che tra essi sia interposto del ferodo. (pag. I-79, I- 80) Traccia Lo schema disegnato in figura rappresenta un innesto a frizione conico con il quale si deve trasmettere la potenza di 125 kw che ruotano a 2000 giri/minuto Fissato con motivato criterio ogni elemento

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione 1)Cosa rappresenta il seguente limite e quale ne è il valore? E il limite del rapporto incrementale della funzione f(x)= con punto iniziale, al tendere a 0 dell incremento h. Il valore del limite può essere

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Saranno forniti i criteri per la scelta dei servomotori e dei principali componenti meccanici di un azionamento di avanzamento. dimensionamento stazionario

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

FUNZIOAMENTO il principio di funzionamento dello spaccalegna a vite denota le seguenti forze:

FUNZIOAMENTO il principio di funzionamento dello spaccalegna a vite denota le seguenti forze: Studio ingegneristico per il funzionamento della vite spaccalegna si presenta uno studio dello spaccalegna a vite, considerando che questo materiale è puramente SPERIMENTALE e atto ad un attività di ricerca

Dettagli