Corso di Scienza Politica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Scienza Politica"

Transcript

1 Anno accademico 2009/2010 Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Scienza Politica Dott. Matteo Jessoula Dipartimento di Studi Sociali e Politici 2 piano stanza : matteo.jessoula@unimi.it Web page: : 1

2 Politiche pubbliche e politica sociale Dalla politics alla/e policy in una polity Le politiche pubbliche: cosa sono Le politiche pubbliche: fasi, tipi, settori La politica sociale, il welfare, il welfare state Il welfare state: cos è è,, come funziona, le fasi Assistenza, assicurazione, sicurezza sociale Classificare i mondi del welfare: i 3 regimi Il caso italiano: caratteristiche, evoluzione, riforme, criticità 2

3 Concetti e dimensioni fondamentali POLITY Definizione e mutamento dell IDENTITA e dei CONFINI della COMUNITA POLITICA POLITICS sfera del POTERE (POLITICO), e della competizione e lotta per il potere STRUTTURA - PROCESSO POLICY sfera del governo, dell amministrazione delle politiche pubbliche 3 (decisioni, attori, relazioni, attuazione)

4 Le politiche pubbliche una definizione Programmi di azione pubblici che si compongono di una pluralità di provvedimenti, promanano da autorità pubbliche dotate di una peculiare legittimità, hanno carattere normativo, si riferiscono a un determinato ambito sociale, nel quale operano attori con interessi diversi. Di essi fanno parte sia i processi precedenti la decisione sia quelli successivi 4

5 Dalla politics alla/e policy POLITICS : il POTERE, e il CHI della politica POLICY : il CHE COSA della politica Sistema politico INPUTS Decisione BLACK BOX OUTPUTS S O C OUTCOMES I E T A FEEDBACK 5

6 Le fasi del ciclo di policy IDENTIFICAZIONE DI UN PROBLEMA partiti, gruppi, movimenti, media (esperti) FORMULAZIONE DI UNA POLITICA partiti, attori istituzionali, esperti, gruppi DECISIONE parlamento, governo, partiti (cittadini) IMPLEMENTAZIONE (messa in opera) PA, attori sociali Fine? VALUTAZIONE esperti, agenzie ad hoc PA, parlam., partiti Feedback?

7 Settori & politiche pubbliche Politica estera Politica interna Politica economica Politica fiscale Politica monetaria Politica del lavoro Politica sociale: : sotto-insieme di corsi d azione d volti a risolvere problemi e a raggiungere obiettivi di natura sociale; che hanno a che fare cioè,, in senso lato, con il benessere (WELFARE) dei cittadini 7

8 Il diamante del welfare STATO Mercato BENESSERE Famiglia Associazioni intermedie 8

9 Cos è il welfare state Il welfare state è un insieme di interventi pubblici connessi al processo di modernizzazione, i quali forniscono protezione sotto forma di assistenza, assicurazione e sicurezza sociale,, introducendo fra l altro l specifici diritti sociali nel caso di eventi prestabiliti nonché specifici doveri di contribuzione finanziaria (Ferrera, Modelli di solidarietà,, 1993) 9

10 Le tre forme della protezione sociale Assistenza sociale Assicurazione sociale Sicurezza sociale Copertura Universale ma selettiva Occupazionale - lavoratori Universale Condizioni d accesso Stato di bisogno (means test) Versamento contributi Cittadinanza/ residenza Finanziamento Fiscale Contributivo Fiscale Prestazioni Ad hoc Contributive/ Retributive Omogenee/ Somma fissa 10

11 La spesa sociale per funzioni nell UE 27 in % spesa sociale totale,, anno 2005 Carichi famigliari 8% Alloggio e Esclusione sociale 4% Vecchiaia Superstiti Disoccupaz. 6% Invalidità 8% Vecchiaia 41% Malattia e Sanità Invalidità Disoccupaz. Malattia e Sanità 29% Superstiti 4% Carichi famigliari Alloggio e Esclusione sociale 11

12 Come funziona il welfare state? Stato Rischi/Bisogni Cittadini. Lavoratori IMPOSTE d./i. CONTRIBUTI BILANCIO PUBBLICO ENTI PREVIDENZ. Infortunio sul lavoro Vecchiaia Premorienza Invalidità Malattia Carichi famigliari Disoccupazione Povertà Esclusione sociale Educazione Abitazione 12

13 L evoluzione del welfare state: le fasi Fase genetico-originaria Assicurazione obbligatoria per i lavoratori Schemi per la prevenzione della povertà Consolidamento Assicurazioni sociali Espansione e età dell oro Crisi Sicurezza sociale Riforma e ricalibratura 13

14 Tipi di politiche pubbliche: T. Lowi Politiche costituenti: negoziato creazione nuove strutture di autorità es. costituzione Antitrust, Covip. Politiche regolative: Log rolling politiche che prescrivono limitazione comportamenti ammissibili es. standard ecologici, codice della strada Politiche distributive: Scontro ideologico logica maggioritaria Politiche redistributive: benefici concentrati / costi diffusi es. sussidi a imprese benefici concentrati / costi concentrati es. schema di reddito minimo 14

15 Le politiche sociali: costi e benefici Costi Benefici Politiche redistributive (momento genetico) Politiche distributive ( età dell oro : 45-75) Politiche sottrattive ( ) Tangibili e concentrati Occulti e diffusi Tangibili e concentrati Tangibili e concentrati Tangibili e concentrati Offuscati e diffusi 15

16 I 3 regimi di welfare Il COME e il QUANTO della protezione sociale Gosta Esping-Andersen Andersen, The three worlds of welfare capitalism,, sfere istituzionali: STATO MERCATO (lavoro) FAMIGLIA Fuoco sugli outcomes, cioè gli esiti di un regime di welfare e sugli attori / sfere istituzionali De-mercificazione De-stratificazione 16

17 Il regime di welfare liberale Origine: borghesia capitalista e dottrine liberiste Predominanza dell assistenza sociale means-tested per i bisognosi Ruolo centrale del MERCATO Demercificazione: Destratificazione: bassa bassa, welfare duale UK, USA, Canada, Australia 17

18 Il regime di welfare conservatore-corporativo corporativo Origine: tradizioni corporative, partiti moderati-conservatori, dottrina sociale della chiesa Nucleo costituito da schemi di assicurazione sociale occupazionale Destinatari: lavoratori maschi capifamiglia ( (male male breadwinners) Principio: SUSSIDIARIETA E RUOLO FAMIGLIA Demercificazione: media Destratificazione: medio-bassa Germania, Austria, Francia, Olanda, Belgio, Svizzera 18

19 Il regime di welfare socialdemocratico Origine: forza movimento operaio e partiti di sinistra Predominanza schemi universalistici di sicurezza sociale Destinatari: tutti i cittadini Principio: RETE DI SICUREZZA PUBBLICA Demercificazione: alta Destratificazione: alta Svezia, Danimarca, Norvegia 19

20 Il regime di welfare sud-europeo (I, Sp, Gr,, P) Welfare state MISTO,, dualistico e polarizzato: - Schemi mantenimento reddito: : occupazionali, generosità molto variabile - Sanità: : transizione (anni 80) a sistema sanitario nazionale universalistico Safety-net debole o assente Ruolo cruciale FAMIGLIA come agenzia redistributiva Mercato del lavoro: frammentato/vasta economia sommersa Demercificazione: schizofrenica Destratificazione: bassa Particolarismo - Clientelismo Bassa statualità welfare state particolaristico-clientelare clientelare 20

21 I 3 (+1) regimi di welfare Il COME e il QUANTO della protezione sociale Gosta Esping-Andersen Andersen, The three worlds of welfare capitalism,, 1990 Liberale Cons/Corp Corp Sociald SudEU STATO assist. assic.. soc. sic. soc. misto MERCATO FAMIGLIA Demercif. Bassa Media Alta Schizofr Destratif. Bassa Med-Bassa Alta Bassa Paesi 21

22 Regimi di welfare e spesa sociale (in % Pil, 2005) % Pil E U27 E U15 S E D K N O FI B E C H A T FR D E N L G R E S P T IT IE U K S I S K B G C Z E E Paesi C Y M T L V L T H U R O 22

23 Regimi di welfare e spesa sociale (in % Pil, 2005) Modello socialdemocratico Modello Conserv Corporativo Modello Sud Europeo Modello Liberale Europa Centro Orientale e Insulare

24 LV RO BG Regimi di welfare e spesa sociale pro capite (2005) PPS per capita LT EU27 EU15 NO CH DK SE NL FR AT BE DE FI UK IE IT ES GR PT CY SI MT HU CZ PL SK EE Paesi

25 IL CASO ITALIANO: : le tappe fondamentali Fase genetico-originaria originaria: : copertura tendenzialmente limitata a lav.. dipendenti 1898 Assicurazione obbligatoria infortuni sul lavoro 1919 Assicurazione obbligatoria vecchiaia, invalidità,, disoccupazione regime liberale Consolidamento: più rischi coperti regime fascista Dall emergenza post-bellica allo scivolamento distributivo Estensione categoriale: copertura tutti i lavoratori L ibridazione del modello occupazionale originario 1978 Introduzione del Sistema Sanitario Nazionale I repubblica Dalla crisi alla ricalibratura Post-1980 Crisi e dibattito sulla riforma del welfare Post-1992 Fase delle riforme: ricalibratura del welfare state II repubblica 25

26 Distribuzione % della spesa sociale Ita-UE25 % vecchiaia e superstiti malattia/sanità invalidità famiglia/figli disoccupaz. abitazione ed esclusione soc. Ue 25 Italia Fonte: Eurostat 26

27 Proiezioni della spesa pubblica per pensioni % su PIL Paese Var.max Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lussemburgo Olanda Portogallo Regno Unito Spagna Svezia Media UE

28 Ricalibratura..a che punto siamo? 28

29 alla ricerca di qualche segnale 29

30 Un mercato del lavoro selettivamente flessibile Part-time Tempo determinato TOTALE Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2005; 2008) 30

31 Per saperne di più Ferrera, M. (2006). Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino. Jessoula,, M. (2009). La politica pensionistica, Bologna, Il Mulino. Maino, F. (2001). La politica sanitaria, Bologna, Il Mulino. 31

Modelli e regimi di welfare. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-12

Modelli e regimi di welfare. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-12 Modelli e regimi di welfare Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-12 Storicamente i sistemi di Welfare State si sono caratterizzati

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Lo stato sociale Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Motivazioni Fallimenti informativi e ruolo dei due teoremi dell economia del benessere

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

Paolo Ferrario, mapperser.com; www.segnalo.it MATERIALI DIDATTICI SCHEDE SU ALCUNE DEFINIZIONI DI WELFARE STATE

Paolo Ferrario, mapperser.com; www.segnalo.it MATERIALI DIDATTICI SCHEDE SU ALCUNE DEFINIZIONI DI WELFARE STATE SCHEDE SU ALCUNE DEFINIZIONI DI WELFARE STATE VARIABILI DESCRITTIVE dei SISTEMI DI WELFARE POPOLAZIONE RELIGIONE, CHIESE, SECOLARIZZAZIONE MODERNIZZAZIONE INDUSTRIALIZZAZIONE SISTEMI POLITICI SOGGETTI

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

L analisi delle politiche sociali e del welfare state

L analisi delle politiche sociali e del welfare state Settori e politiche pubbliche Politiche pubbliche: corsi di azione volti a risolvere problemi di rilevanza collettiva Politica sociale: corsi di azione volti a risolvere problemi e a raggiungere obiettivi

Dettagli

Sistemi di welfare 7. STRUTTURA, FUNZIONI, MODELLI DI WELFARE. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 7. STRUTTURA, FUNZIONI, MODELLI DI WELFARE. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 7. STRUTTURA, FUNZIONI, MODELLI DI WELFARE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale LOGO MLPS/MIUR ALLEGATO B N di Protocollo ATTO DI CANDIDATURA ESPERTI INDIPENDENTI NEL QUADRO DEL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME: NOME(I): DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA): / /

Dettagli

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER LA SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI MIGRANTI E 104 CH (1) CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA Malattia maternità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ALLEGATO B Compilare l atto di candidatura, stamparlo, firmarlo ed inviarlo all Agenzia Nazionale LLP Italia per posta, o a mezzo fax nelle modalità specificate nell Invito a presentare candidature ESPERTI

Dettagli

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli stefania.sabatinelli@unimib.it Stanza 2012/c - U7/2 piano

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli stefania.sabatinelli@unimib.it Stanza 2012/c - U7/2 piano SICUMR Sociologia dei Processi Economici Stefania Sabatinelli stefania.sabatinelli@unimib.it Stanza 2012/c - U7/2 piano I modelli di welfare Lezione 18 15 ottobre 2009 La prima classificazione- Titmuss

Dettagli

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati in Europa e Italia - Maggio 2013 Risultati rappresentativi in 31 Paesi europei partecipanti per l'agenzia europea per la

Dettagli

Sistemi di welfare 6. STRUTTURA, FUNZIONI, MODELLI DI WELFARE. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 6. STRUTTURA, FUNZIONI, MODELLI DI WELFARE. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 6. STRUTTURA, FUNZIONI, MODELLI DI WELFARE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI

II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI Un confronto tra Italia e resto d Europa alla luce dei cambiamenti del modello di distribuzione Milano, 29 giugno 2015 Contenuti Osservatorio 2015

Dettagli

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave MEMO/08/XXX Bruxelles, 16 ottobre 2008 La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave La Commissione europea pubblica oggi il resoconto annuale delle tendenze sociali negli Stati

Dettagli

Agenda Digitale Europea: politiche pubbliche e regolamentazione

Agenda Digitale Europea: politiche pubbliche e regolamentazione Agenda Digitale Europea: politiche pubbliche e regolamentazione Telecom Italia S.p.A. Responsabile Regulatory Affairs Giovanni Battista Amendola Gli obiettivi dell Agenda Digitale Europea per lo sviluppo

Dettagli

Diritti e politiche sociali 10.11.2005

Diritti e politiche sociali 10.11.2005 Diritti e politiche sociali 10.11.2005 il welfare state è un insieme di interventi pubblici connessi al processo di modernizzazione, i quali forniscono protezione sottoforma di assistenza, assicurazione

Dettagli

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE?

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE? COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE? 2/09/2008-22/10/2008 329 risposte PARTECIPAZIONE Paese DE - Germania 55 (16.7%) PL - Polonia 41 (12.5%) DK - Danimarca 20 (6.1%) NL - Paesi Bassi

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 2/2007 Tivoli, 29/01/2007 Oggetto: NOVITA MODELLI INTRASTAT. Spett.le Clientela, dal 1 gennaio 2007 la ROMANIA e la BULGARIA sono entrate a far parte dell Unione Europea, pertanto le merci

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274 Programma di Apprendimento Permanente Allegato all Invito Generale a presentare proposte 2007 Disposizioni finanziarie e importi dei contributi comunitari definiti dall Agenzia LLP Italia 1. Comenius Partenariati

Dettagli

LA TIPOLOGIA DI REGIMI DI WELFARE DI ESPING-ANDERSEN

LA TIPOLOGIA DI REGIMI DI WELFARE DI ESPING-ANDERSEN LA TIPOLOGIA DI REGIMI DI WELFARE DI ESPING-ANDERSEN Definizione di welfare state: welfare state è uno stato nel quale il potere organizzato è deliberatamente utilizzato nello sforzo di modificare il gioco

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 27.1.2009 COM(2009) 9 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Monitoraggio delle emissioni di CO2 delle automobili

Dettagli

Le politiche sociali e il Welfare State. Definizioni e Concetti

Le politiche sociali e il Welfare State. Definizioni e Concetti Le politiche sociali e il Welfare State. Definizioni e Concetti Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-12 Con il termine Politica

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

Strategia Europea dell occupazione (SEO) e riforme del mercato del lavoro in Europa

Strategia Europea dell occupazione (SEO) e riforme del mercato del lavoro in Europa Strategia Europea dell occupazione (SEO) e riforme del mercato del lavoro in Europa La SEO NASCE NEL 1997 Successivi Consigli Europei ne ridefiniscono di volta in volta gli obiettivi TRATTATO DI MAASTRICHT

Dettagli

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Primo della Camera dei deputati L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Gli indicatori dell agenda digitale europea La posizione

Dettagli

Produttività e salario: il circolo virtuoso

Produttività e salario: il circolo virtuoso Marcello Messori (Università di Roma Tor Vergata) Produttività e salario: il circolo virtuoso Confindustria Energia PRODUTTIVITA E NEGOZIAZIONE AL TEMPO DELLA CRISI Roma, 29 novembre 2011 Schema dell intervento

Dettagli

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna Giovanni Fosti,Ornella Larenza,

Dettagli

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010 Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 21 ASSOFIN VIA ENRICO TOTI, 4-2123 MILANO TEL. 2 865437 r.a. - FAX 2 865727 mailbox@assofin.it - www.assofin.it LA COMPOSIZIONE DEL

Dettagli

Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE

Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE L'obiettivo di questa ricerca speciale sugli atteggiamenti degli europei nei confronti della donazione e della trasfusione di sangue

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

La spesa per il welfare state

La spesa per il welfare state Parte del presente materiale è protetto da Copyright. Il materiale NON sostituisce l utilizzo del manuale di riferimento: P. Bosi, Corso di scienza delle finanze- 5a Edizione. Copyright 2010 Il Mulino.

Dettagli

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare DEFINIZIONE DI WELFARE STATE Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti nel corso della formazione del

Dettagli

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8 Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare Scienza delle finanze lezione 8 DEFINIZIONE DI WELFARE STATE Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti

Dettagli

Il welfare state Michele Raitano

Il welfare state Michele Raitano Il welfare state Michele Raitano Università di Roma La Sapienza Le motivazioni di esistenza Welfare state come assicurazione sociale. Politiche redistributive (tax & transfers) per equità e per efficienza.

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi nei 2 Stati membri dell'unione europea Blocco comprensivo dei risultati per l'eu2 e per l'italia Struttura

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

Le politiche sanitarie

Le politiche sanitarie Corso di Sociologia generale Parte seconda Le politiche sanitarie 1 Le politiche sanitarie Sottoinsieme delle politiche sociali che hanno l obiettivo di promuovere la salute, la cura dei malati e la ricerca

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Le relazioni tra finanziamento e produzione in un sistema sanitario

Dettagli

Cosa è il Volontariato?

Cosa è il Volontariato? VOLONTARIATO Cosa è il Volontariato? Attività all'interno di una organizzazione strutturata Aree di intervento: ambiente, arte, cultura, conservazione del patrimonio culturale, disabilità, disagio sociale,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 27 novembre 2014 Prof. Walter Ricciardi Commissario Istituto Superiore di Sanità Tipologie di sistemi sanitari Tipo Stato Bismarck Assicurativo Sociale

Dettagli

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Agenda I bisogni che si trasformano Il welfare so;o pressione L azienda responsabile Occupazione

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA, 1980-2000 (valori percentuali)

LA POVERTÀ IN ITALIA, 1980-2000 (valori percentuali) LA POVERTÀ IN ITALIA, 198-2 (valori percentuali) 3 3 25 25 2 Mezzogiorno 2 15 Italia 15 1 5 Nord Centro 1 5 198 1982 1984 1986 1988 199 1992 1994 1996 1998 2 vecchia serie nuova serie Fonte: Commissione

Dettagli

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile)

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile) L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile) 160% 150% 140% 125% 125% 120% 100% 80% 60% 61% 75% 91% 95% 40% 20% 0% Italia Francia Germania Media

Dettagli

IP/10/1602. Bruxelles, 25 novembre 2010

IP/10/1602. Bruxelles, 25 novembre 2010 IP/10/1602 Bruxelles, 25 novembre 2010 Nel luglio 2010 circa un terzo delle linee europee a banda larga viaggiava a velocità superiori a 10 Mbps (15% nel luglio 2009). Velocità maggiori di trasmissione

Dettagli

«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia?

«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia? «Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia? Relazione presentata in occasione del Seminario Internazionale di Formazione «I percorsi della scuola secondaria: il dilemma

Dettagli

Le politiche per l occupazione giovanile in Spagna

Le politiche per l occupazione giovanile in Spagna Le politiche per l occupazione giovanile in Spagna Jordi García a Viña Pepa Burriel Rodríguez Universitat de Barcelona INDICE Situazione Economica Riferimenti storici Situazione attuale Soluzioni concrete

Dettagli

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 L Outplacement come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 3 La spesa per le politiche del lavoro in Europa e INTOO in Italia Spesa per le politiche del mercato

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 24 febbraio 2014 Dicembre 2013 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dal mese corrente, l Istat avvia la diffusione mensile degli indici dei prezzi all importazione dei prodotti industriali.

Dettagli

MODELLI DI WS, TEORIE DELLA SOCIETÀ E MOTIVI DI CRISI DEL WS 1. MODELLI DI WELFARE STATE

MODELLI DI WS, TEORIE DELLA SOCIETÀ E MOTIVI DI CRISI DEL WS 1. MODELLI DI WELFARE STATE Lezione 1.2 MODELLI DI WS, TEORIE DELLA SOCIETÀ E MOTIVI DI CRISI DEL WS SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2014-15) 1 1. MODELLI DI WELFARE STATE Gøsta Esping-Andersen, The Three Worlds of Welfare

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE NTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia Bollettino Flash 17 marzo 2014 Confagricoltura ha espresso più volte la propria preoccupazione

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)?

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)? MEMO/11/406 Bruxelles, 16 giugno 2011 Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)? Non si sa mai. Pensate di recarvi in un paese dell'ue,

Dettagli

Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa?

Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa? Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa? Prof. Bernhard Güntert Institut für Management und Ökonomie im Gesundheitswesen (IMÖG) UMIT, Hall in Tirol Indice dei contenuti

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica?

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica? Spettabile bio ispettore, Grazie dell'interesse mostrato nei confronti del nostro progetto e di aver preso parte al nostro questionario on line. Il suo contributo ci darà preziose indicazioni per il nostro

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 318/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2011 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2011 relativa ad una partecipazione finanziaria aggiuntiva ai programmi di

Dettagli

EFFETTI DELLA RIDUZIONE DELL IVA NEI

EFFETTI DELLA RIDUZIONE DELL IVA NEI Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 35-09 EFFETTI DELLA RIDUZIONE DELL IVA NEI PUBBLICI ESERCIZI A cura di L. Sbraga e G. Erba Il processo

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

OFFERTA DI COMPETENZE

OFFERTA DI COMPETENZE IT LA FUTURA OFFERTA DI COMPETENZE IN EUROPA PREVISIONI A MEDIO TERMINE FINO AL RISULTATI CHIAVE Oltre Lisbona: verso una societá basata sulla conoscenza L evoluzione della struttura delle qualifiche Le

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE. Scienza delle finanze - Lezione 11

LA SPESA PER L ISTRUZIONE. Scienza delle finanze - Lezione 11 LA SPESA PER L ISTRUZIONE Scienza delle finanze - Lezione 11 CONTENUTO DELLA LEZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio

Dettagli

LE POLITICHE DI WELFARE

LE POLITICHE DI WELFARE LE POLITICHE DI WELFARE Perché: Come operatori nei servizi Conoscenza del contesto in cui si opera Promozione e critica dei servizi esistenti (attivazione di risorse utili) STORIA E SVILUPPO DEL WELFARE

Dettagli

Le Convenzioni Internazionali. Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali

Le Convenzioni Internazionali. Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali Le Convenzioni Internazionali Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali La normativa internazionale in materia di sicurezza sociale Regolamenti comunitari Accordi e Convenzioni Bilaterali

Dettagli

COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI ART. 36 REG. 178/2002

COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI ART. 36 REG. 178/2002 COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI ART. 36 REG. 178/2002 Dott.ssa Gaetana Ferri Direttore Generale degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Ministero della salute Monitoraggio dell attività di cooperazione

Dettagli

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS? Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS? Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? Il SVE è un percorso alternativo di formazione, un'esperienza unica per conoscere la lingua e la cultura

Dettagli

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Roma, 29 ottobre 27 Carlo Milani Centro Studi e Ricerche Ordine della presentazione 1. Prime evidenze

Dettagli

INDICOD Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD Istituto per le imprese di beni di consumo 1 IL RILANCIO DELLA DOMANDA Roberto Ravazzoni, CERMES Bocconi Scenari economici e prospettive per i consumi Assemblea Annuale Indicod Teatro Manzoni Milano,

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO BISCOZZI NOBILI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili Dott. Francesco Nobili Milano, 16 ottobre

Dettagli

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali FONPREVIDENZA Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare Fondazione di Studi per la Previdenza e l Assistenza Complementare La nuova riforma delle pensioni: analisi e Prospettive

Dettagli

La disoccupazione in Europa e la flexicurity come nuovo modello di lavoro: un solo modello per tutti?

La disoccupazione in Europa e la flexicurity come nuovo modello di lavoro: un solo modello per tutti? La disoccupazione in Europa e la flexicurity come nuovo modello di lavoro: un solo modello per tutti? Susanna Biancacci Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Economia 1960: Tasso di disoccupazione

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

La salute ai tempi della crisi

La salute ai tempi della crisi La salute ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU Servizio di epidemiologia di riferimento regionale Risorse Benessere economico Partecipazione/coesione Politica Istituzioni Inclusione

Dettagli

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA: REGIONE VENETO U.O.C. SERVIZIO AMMINISTRATIVO DISTRETTUALE: DIRETTORE RAG. LUIGI FERRARINI Tel. 0442.632341 Fax 0442.632710 e-mail: conv.med.leg.@aulsslegnago.it ASSISTENZA SANITARIA A PERSONE CHE SI RECANO

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015 LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI Relazione al convegno promosso dall Associazione ex-parlamentari della Repubblica Milano, 10 dicembre 2012 Togliere lavoro ai vecchi per darlo ai giovani?

Dettagli

Il ruolo dell'industria. della previdenza

Il ruolo dell'industria. della previdenza Il ruolo dell'industria assicurativa nello sviluppo della previdenza La sfida del sistema previdenziale italiano: necessità di adeguare il regime pensionistico alle dinamiche sociali ed economiche in atto

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 febbraio 2015 Dicembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,8% rispetto al

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

La comparazione tra sistemi sanitari

La comparazione tra sistemi sanitari La comparazione tra sistemi sanitari Le diverse risposte possibili 3 diversi modelli Pubblico Privato Misto ELEMENTI DI DISTINZIONE: Strutture di offerta finanziamento Caratteristiche comuni: Aumento vita

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso

Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso Presidente della Commissione europea al Consiglio europeo del 22 maggio 2013 Nuove realtà nel mercato energetico globale Impatto

Dettagli

Enrica Chiappero-Martinetti Università di Pavia

Enrica Chiappero-Martinetti Università di Pavia NELLA TRAPPOLA DELLA CRISI, IL LAVORO COME QUESTIONE SOCIALE Le politiche sociali del lavoro Enrica Chiappero-Martinetti Università di Pavia Libertà e Giustizia, Scuola 2013, Collegio Spunti di discussione

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Prima parte) Lezione 9 Scienza delle finanze Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a confronto: ripartizione

Dettagli

In caso di inabilità determinata da responsabilità altrui, allegare: copia digitalizzata del mod. AS1.

In caso di inabilità determinata da responsabilità altrui, allegare: copia digitalizzata del mod. AS1. Per l'accesso al servizio è necessario che il richiedente sia in possesso di PIN di tipo dispositivo. Per la richiesta della conversione del PIN da semplice a dispositivo occorre compilare e sottoscrivere

Dettagli

Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al.

Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al. Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al. Andrea Brandolini Banca d Italia, Servizio Studi Fondazione Rodolfo DeBenedetti I vantaggi dell Italia Roma, 22 marzo 2007 I fatti (1) Fatto 1 Cambiamento

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Internet a banda larga per tutti gli europei: la Commissione avvia un dibattito sul futuro del servizio universale

Internet a banda larga per tutti gli europei: la Commissione avvia un dibattito sul futuro del servizio universale IP/08/1397 Bruxelles, 25 settembre 2008 Internet a banda larga per tutti gli europei: la Commissione avvia un dibattito sul futuro del servizio universale In che modo l'unione europea potrà garantire l'accesso

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli