2.3 Itinerari tra storia, tradizioni e natura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.3 Itinerari tra storia, tradizioni e natura"

Transcript

1 2.3 Itinerari tra storia, tradizioni e natura La parte orientale della provincia di Udine dove si incontrano i Colli Orientali del Friuli rappresenta, con le Valli del Torre, le Valli del Natisone e Cividale, una zona tra le più suggestive della provincia di Udine. I colli sono una meta ideale per il turismo enogastronomico, grazie anche alla grande offerta di cantine per la degustazione, trattorie, agriturismi ed alberghi, ma non solo: compiendo escursioni e praticando sport, è possibile attraversare luoghi ricchi di storia, di leggende e di tradizioni e fare raffinate degustazioni. Gli itinerari proposti fungono da connessione tra le molte risorse culturali ed ambientali della zona. Denominatore comune a tutti i percorsi è la possibilità, per chi vuole concedersi una piccola pausa, di sostare in una delle molte aziende e agriturismi che costellano i Colli Orientali del Friuli (basti pensare che il comune di Cividale del Friuli ha la più alta densità relativa del Friuli). In particolare, il seguente è l elenco di itinerari proposti: 1. I tesori di Cividale; 2. Tra Castelli e Chiese: itinerari alla riscoperta del Medioevo; 3. Sulle orme dei pellegrini; 4. Borghi rurali e ville signorili; 5. Le trincee della Grande Guerra; 6. Le Grotte; 7. Tra torrenti, vigneti e castagni; 8. Per strette gole e ondulate colline attorno al Bernadia; 9. Il massiccio del Matajur; 10. Verso i luoghi misteriosi; 11. L itinerario dell uva e dei suoi derivati.

2 2.4. I tesori di Cividale Molti itinerari proposti hanno come punto di partenza Cividale, lo scrigno del Friuli, in quanto l antico Forum Julii è un importante punto di snodo, posto al centro del territorio trattato. Fondata da Giulio Cesare, in seguito divenne sede arcivescovile. Molte sono 1 le testimonianze conservate nell imponente Duomo di Santa Maria Assunta (T16) e nel Museo cristiano (M4) come la Pala di Pellegrino II, il Battistero di Callisto e l Ara di Ratchis. L oratorio di Santa Maria in Valle, meglio conosciuto come Tempietto Longobardo (S3), è uno tra i capolavori dell Alto medioevo: l interno è dominato da sei figure di donne e da tracce di affreschi bizantineggianti. In Via del Monastero Maggiore si può visitare il misterioso ambiente sotterraneo dell Ipogeo celtico (S4). Di fronte al Duomo troviamo il Palazzo municipale (V9), un edificio cinquecentesco costruito sulla preesistente Casa Comunale, che, nel cortile interno, conserva alcuni ambienti di una casa romana. Da visitare il Museo Archeologico Nazionale (M6), che si affaccia sulla piazza del Duomo e che raccoglie reperti archeologici romani, longobardi e paleocristiani provenienti da tutto il Friuli. Ma Cividale è anche viuzze preziose, case medioevali e palazzi signorili, tutti da ammirare. I portici, di cui la città è ricca, sono occupati dai tavolini dei bar. La passeggiata per le vie cittadine non può concludersi senza avere attraversato il Ponte del Diavolo (S2), sotto di cui scorrono le cristalline acque del Natisone. Tabella 2.1: Schema riassuntivo dell'itinerario 2.2. Titolo Motivazione Risorse sul territorio Percorso Durata I tesori di Cividale del Friuli L antica città patriarcale racchiude innumerevoli tesori, testimonianza di un importante passato. Duomo di Santa Maria Assunta (T16); Museo cristiano (M4); Tempietto Longobardo (S3); Ipogeo celtico (S4); Palazzo Comunale (V9); Museo Archeologico Nazionale (M6); Ponte del Diavolo (S2). Il percorso comprende tutto il centro di Cividale. Intera giornata 1 Le sigle classificatorie rimandano al posizionamento sulle mappe delle risorse specifiche

3 2.5. Tra Castelli e Chiese: itinerari alla riscoperta del Medioevo L itinerario si snoda passando attraverso alcune delle località più ricche di storia dell intera regione. Il percorso ha inizio a Cividale e si sviluppa lungo le Valli del Torre sui cui rilievi sorgono resti degli antichi castelli, che, anticamente, controllavano tutto il tracciato che da Cividale portava a Gemona. Sono inoltre presenti importanti testimonianze medioevali dell arte religiosa nelle innumerevoli chiesette votive. Figura 2.1: itinerario tra castelli e chiese Cividale Faedis Attimis Nimis Tarcento Povoletto Cividale 0 Km 10 Km 16 Km 20 Km 26 Km 42 Km 55 Km A nord-ovest della città ducale si incontra Faedis. In località Campeglio (Borgo San Rocco), girando verso Raschiacco, sulla sinistra, troviamo le rovine del Castello di Soffumbergo (C8), che, costruito probabilmente nel secolo XI, fu abbandonato nel corso del Quattrocento. Oggi rimangono i resti delle torri, della cinta muraria e della Domus. Presso il castello, troviamo la chiesetta alpestre, anticamente dedicata a San Giorgio, che venne costruita nel corso del Trecento e consacrata il 26 maggio All'interno, molto interessante è l'altare ligneo con trittico di ispirazione cinquecentesca. Alla fine del Cinquecento divenne sede della Confraternita di San Rocco (T52). Nella sottostante località di Raschiacco, troviamo la Chiesa di San Martino (T55), la cui fondazione si pensa che risalga al 1200, ma che, con le successive trasformazioni, assunse l'attuale aspetto quattrocentesco. Ripartendo verso il Municipio di Faedis si arriva a Borgo S. Anastasia, m 181 s.l.m.. Questo borgo, collocato proprio sotto i manieri, risale all epoca della costruzione dei castelli ed era allora destinato alle abitazioni dei servi e alle stalle; il suo nome deriva da un'antica chiesa ora scomparsa. Prendendo Via dei Castelli ci si avvia per il sentiero che, fin dal Medioevo, rappresenta l'unica strada di accesso ai Castelli di Zucco e Cuccagna. La strada lastricata, ancora visibile, consentiva la salita dei cavalli al castello, e rappresenta l occasione per una piacevole passeggiata. Dopo circa minuti di camminata arriviamo al Castello di Zucco (C9), 299 m s.l.m., dove possiamo ammirare la Chiesetta della Madonna (T46) del XVI secolo oltre ad uno splendido panorama. Questo castello fu costruito come difesa dell'accesso al sentiero che imbocchiamo proseguendo la camminata.

4 Dopo circa una decina di minuti di cammino si arriva al Castello di Cuccagna (C10), 357 m s.l.m., del quale sono ancora ben visibili l imponente torre maestra (interamente restaurata), i resti della cinta sud-est e la parete sud-est del mastio. Dopo aver terminato la visita, si prosegue per il sentiero che conduce alla chiesa di San Rocco. Il giro dura circa 1 ora 20 minuti e non necessita di un abbigliamento particolare. Proseguendo verso Attimis, s incontra la frazione di Racchiuso, che conserva, nella Chiesetta di San Silvestro (T4), affreschi cinquecenteschi. Svoltando a sinistra, in località Borgo Faris, sorge il Castello di Partistagno (C1). Anche questo castello svolgeva una funzione di controllo sulla strada che da Cividale conduceva a Gemona. La struttura comprende l'antica torre-mastio, il palazzo con una serie di bifore del Trecento e la vicina Chiesetta di Sant'Osvaldo (T5) che conserva un abside affrescata con il ciclo dei dodici apostoli. Ad Attimis, da non perdere il Museo della Terra dei Nove Castelli (M1). Partendo dal Museo dei Castelli, s imbocca la strada di fronte, per un breve tratto asfaltata, poi si imbocca il sentiero attorniato da un bosco di aceri e frassini. Per questa via si arriva al Castello inferiore (C2), di cui sono tuttora visibili i resti di una cinta e di una torretta semicircolare che sporgeva dal perimetro. La muraglia parrebbe essere stata di forma pentagonale. Sono presenti anche i resti della torre-mastio. Proseguendo per il sentiero, non sempre agevole, troviamo il Castello superiore (C3), il più antico. La torre maestra aveva forma pentagonale ed è stata ripristinata. I resti a noi pervenuti fanno ritenere che la forma della cinta muraria fosse quella di un ovale allungato. E' visibile un muro con feritoie strombate, forse ciò che rimane della dimora padronale. Questa escursione a piedi è lunga 3 Km e comporta una camminata di un ora. Proseguendo verso Nimis, percorriamo un tratto di strada in salita immersa nel fitto bosco che conduce al Passo di Monte Croce, poi si discende fino al bivio di Cergneu. Del Castello di Cergneu (C12) sono visibili ancora i resti del lastricato originale della stradina castellana e un bel ponticello di accesso ad arco. Sulla parte interna dei resti della torre si possono osservare gli inserti per le travature di quattro piani, che facevano parte della Domus Magna del secolo XIV. Nimis racchiude una tra le più antiche chiese della regione, la Pieve dei Santi Gervasio e Protasio (T70). A ovest, poco fuori il paese, si incontra il santuario della Madonna delle Pianelle (T72) con la statua della Vergine in pietra dipinta, opera di un maestro friulano del XV secolo. Proseguendo arriviamo a Tarcento, con l alta Torre di Coja (C15) che domina tutta la pianura; del castello, incendiato nel 1511, rimane solo questa torre. Interessante la visita al Museo Archeologico e Naturalistico (M10). Tornando verso sud, tra Molins e Leoneriacco, s incontra il borgo medievale fortificato di Villafredda (S16) del secolo XIV, epoca alla quale risale la torre quadrata, ancora provvista di feritoie, trasformata poi in campanile della cappella gentilizia dei signori Liruti. I muri basamentali e gli scantinati sui quali sorse l'edificio secentesco sono più antichi, del secolo XV, e facevano parte di una casa-forte. Da Tarcento ora torniamo verso sud, seguendo le indicazioni per Povoletto. Raggiunta la frazione di Savorgnano del Torre, sulla sinistra, sorge il Castello della Motta (C13). Da Savorgnano, proseguendo per Primulacco si può fare una deviazione per la località Belvedere dove si trova la Domus Magna (V50) dei Partistagno, recentemente ristrutturata, che fu edificata nel 1467 da quel ramo della famiglia Cuccagna come residenza estiva. Tornando verso Primulacco, sulla destra, si imbocca Via Nuova, per arrivare prima a Ravosa e poi a Magredis, dove nel 1400 è stata edificata la Chiesa di San Pietro (T80). Attraversando il ponte sul Malina si giunge a Bellazoia dove sorge la duecentesca Chiesetta di San Leonardo (T76).

5 Tornando verso il paese di Povoletto seguiamo le indicazioni per Cividale, dove si giunge dopo aver percorso 55 Km. Tabella 2.2: Schema riassuntivo dell'itinerario 2.3. Titolo Tra Castelli e Chiese: itinerari alla riscoperta del medioevo Motivazione Visitare i resti possenti di fortificazioni e castelli di origine medievale e notevoli testimonianze dell architettura religiosa e della devozione popolare. Risorse sul territorio Castello di Soffumbergo (C8); Chiesa di San Rocco (T52); Chiesa di San Martino (T55); Castello di Zucco (C9); Chiesa della Madonna (T46); Castello di Cuccagna (C10); Chiesetta di San Silvestro (T4); Castello di Partistagno (C1); Chiesetta di Sant'Osvaldo (T5); Museo della Terra dei Nove Castelli (M1); Castello inferiore (C2); Castello superiore (C3); Castello di Cergneu (C12); Pieve dei Santi Gervasio e Protasio (T70); Madonna delle Pianelle (T72); Torre di Coja (C15); Museo Archeologico e Naturalistico (M10); borgo medievale fortificato di Villafredda (S16); Castello della Motta (C13); Domus Magna (V50); Chiesa di San Pietro (T80); Chiesetta di San Leonardo(T76). Percorso Cividale - Faedis - Attimis - Nimis - Tarcento - Povoletto - Cividale Durata Intera giornata

6 2.6. Sulle orme dei pellegrini Lo stretto legame tra religiosità e quotidianità è testimoniato dall'esistenza di piccoli e grandi luoghi di culto sparsi su tutta l'area. Diversi sono i monumenti religiosi di queste vallate, tra i quali: il Santuario di Castelmonte (T97), la grotta fortificata di San Giovanni d'antro (N30); le chiesette votive sparse ovunque dalla valle del fiume Judrio alle valli del Natisone. L itinerario si snoda lungo il corso del Natisone e nelle valli laterali, dove si possono incontrare numerose chiesette votive. Sono edifici di architettura tipica risalenti ai sec. XV e XVI, che generalmente sorgono in zone isolate e piuttosto lontane dai centri abitati, in quanto il territorio in esame, fin dai primi secoli dell era cristiana, fu teatro di invasioni, che costrinsero gli abitanti alla ricerca di posizioni protette da eventuali saccheggi. Queste chiesette sono da ricordare inoltre per un altro elemento artistico di rilevante importanza, quello dell altaristica lignea secentesca e settecentesca, di ricca ornamentazione, ad opera delle botteghe di Caporetto (Zlati oltar) che nei secoli del barocco operarono anche nel Cividalese. Figura 2.2: itinerario sulle orme dei pellegrini Cividale Gagliano Prepotto Podresca Castelmonte Cividale 0 Km 3 Km 8 Km 20 Km 25 Km 38 Km Il percorso inizia da Cividale. Dopo aver visitato il Duomo (T16) ed il Museo cristiano (M4) si prosegue, attraversando il Ponte del Diavolo, lungo la Statale 356 in direzione Gagliano, che si supera proseguendo in direzione della frazione di Barbianis, dove, al primo incrocio, si svolta a sinistra, in direzione Prepotto. Questo tratto di strada (idale farlo in bicicletta) è contraddistinto da dolci colline solcate dalle geometriche linee dei terrazzamenti dei vigneti, sulle cui sommità ogni tanto spiccano belle ville padronali, oggi sede di Aziende vinicole. Raggiunto Prepotto si svolta a sinistra e per mezzo di una strada circondata da vigneti si raggiunge, all altezza di Albana, una strada sulla destra che conduce a Centa, un borgo formato da un nucleo compatto di piccole case disposte attorno alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (T91). L'edificio risalente alla fine del Quattrocento è giunto fino a noi senza grosse modifiche.

7 Tornando verso Albana si svolta a sinistra; in questo punto la valle dello Judrio inizia a stringersi e, sulla sinistra in posizione elevata, parzialmente coperto da una folta vegetazione, ci appare la sagoma del Castello di Albana (C14). Questa piccola frazione racchiude la Chiesa dello Spirito Santo (T94), adornata da splendidi affreschi di Bartolomeo da Skofja Loka (sec. XVI). Sempre ad Albana sorge l'oratorio o Chiesetta di Santa Giustina Vergine e Martire (T95) del Proseguendo, entriamo nella valle dello Judrio, che offre aspetti paesaggistici di grande pregio e sempre diversi. Nel primo tratto, da Albana a Cosson, le ripide pendici calcaree incombono sulla strada, mentre la modesta pendenza del fondovalle offre al fiume un percorso con ampi meandri che, specie sul versante italiano, sono intensamente coltivati. Più avanti la natura del terreno cambia, favorendo l apertura della valle e la riduzione delle pendenze dei fianchi. Interessanti e pregevoli gli esempi di architettura rurale che si incontrano nei borghi attraversati, in molti casi ben recuperati con interventi recenti, tra cui il più significativo è certamente l abitato di Podresca. Qui, si gira a sinistra, dove una salita tra i boschi porta ad Oborza, dove sorge la Chiesetta di S. Antonio (T88). Seguendo la strada in salita in mezzo al verde di pini, faggi, betulle e al grigio delle rocce, s incontra il Santuario di Castelmonte (618m s.l.m.) (T97), imponente monastero fortificato di origine cinquecentesca. Le sue alte mura racchiudono la chiesa dedicata alla Beata Vergine, che la fede popolare considera miracolosa e che da lungo tempo, quindi, è meta di pellegrini dall Italia e dall estero. Una volta visitato il Santuario ed il suo borgo medioevale, la strada di ritorno è tutta in discesa; attraversiamo Mezzomonte, Carraria per poi giungere a Cividale. Tabella 2.3: Schema riassuntivo dell'itinerario 2.4. Titolo Sulle orme dei pellegrini Motivazione Visitare importanti testimonianze dell arte religiosa e i luoghi della fede cristiana, meta di pellegrinaggi. Risorse sul territorio Duomo(T16); Museo cristiano (M4); Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (T91); Castello di Albana (C14); Chiesa dello Spirito Santo (T94); Chiesetta di Santa Giustina Vergine e Martire (T95); Chiesetta di S. Antonio(T88); Santuario di Castelmonte (T97). Percorso Cividale - Gagliano - Prepotto - Podresca - Castelmonte - Cividale Durata Intera giornata

8 2.7. Borghi rurali e ville signorili Figura 2.3: itinerario borghi rurali e ville signorili Premariacco Corno di Rosazzo San Giovanni al Natisone Manzano Orsaria - Leproso Premariacco 0 Km 11 Km 17 Km 20 Km 26 Km 28 Km A Premariacco, nei pressi della vecchia Chiesa di San Silvestro (T84), è visibile la casa medievale della Confraternita dei Battuti (V51), recentemente restaurata, nella quale si tenevano anche le riunioni della Vicina, ovvero dei capifamiglia del villaggio. Superato il ponte sul Natisone (dal quale si può ammirare la splendida forra (N19)), si procede verso Ipplis dove, alla fine del paese, si lascia la strada principale che porta a Spessa, prendendo a destra la salita in direzione Rocca Bernarda (V52), una ricca villa padronale di proprietà dei Cavalieri di Malta, si attraversano splendidi querceti (N20). Dopo un tratto di saliscendi tra vigneti e macchie di bosco, alla sommità di una collina, appare la Villacastello con la vicina sede dell Azienda vinicola. Riprendendo la strada, immersi in un fitto bosco, raggiungiamo la Statale 356. Qui prendiamo a destra, e, passato il ponte sul Torrente Corno, sulla sinistra sorge il Santuario della Madonna d Aiuto (T43). Poco oltre inizia Corno di Rosazzo, dove troviamo: Villa Torriani Collavini (V23) e Villa Moroldi (V24). Giriamo a destra, e alla fine di Dolegnano, all altezza di Villa Trento (V25) sulla destra si vede la collina dove sorge l Abbazia di Rosazzo (S10) fondata nel 1085 dal Patriarca Enrico. Allo sfarzo delle ville si contrappone la rusticità del Mulino Cainero (R15), ed i notevoli borghi rurali di Sant Andrat (R12), di Casali Gallo (R13) e di Visinale (R14). Proseguendo per San Giovanni al Natisone incontriamo: Villa de Puppi (V56), Villa dei Conti di Trento (V57), Villa de Brandis (V58). Anche a Manzano si trovano notevoli esempi di palazzi signorili: Villa Piccoli Brazzà Martinengo (V35), Casale Michelloni (V36), Villa de Marchi Ottelio de Carvalho (V37). Da Manzano, passando il ponte sul Natisone, si arriva a Case di Sotto e, seguendo le indicazioni per Premariacco, lungo la strada, incontriamo, nell ordine, i borghi di Oleis (R22), di Leproso (R37) e, passato il ponte sul Natisone, di Orsaria (R36). Queste frazioni racchiudono scorci rurali di pregio.

9 Passato l abitato di Orsaria all incrocio si svolta a sinistra per tornare a Premariacco. Tabella 2.4: Schema riassuntivo dell'itinerario 2.5. Titolo Borghi rurali e ville signorili Motivazione Visitare, in uno splendido paesaggio le ville signorili che contrastano con la ruralità dei borghi contadini. Risorse sul territorio Chiesa di San Silvestro (T84); casa medievale della Confraternita dei Battuti (V51); forra (N19); Rocca Bernarda (V52); querceti (N20); Santuario della Madonna d Aiuto (C43); Villa Torriani-Collavini (V23); Villa Moroldi (V24); Villa Trento (V25); Abbazia di Rosazzo (S10); Villa de Puppi (V56), Villa dei Conti di Trento (V57), Villa de Brandis (V58); Villa Piccoli Brazzà Martinengo (V35), Casale Michelloni (V37), Villa de Marchi Ottelio de Carvalho (V36); Oleis (R22); Leproso (R37) Orsaria (R36). Percorso Premariacco - Corno di Rosazzo - San Giovanni al Natisone - Manzano - Orsaria - Leproso - Premariacco. Durata Intera giornata

10 2.7. Le trincee della Grande Guerra Le Valli del Natisone rappresentarono il teatro del fronte della guerra nel primo conflitto mondiale e il campo di battaglia e la via di fuga nella ritirata di Caporetto. Già alla fine del 1914, circa 30 mila soldati dell esercito italiano si stanziarono in questa zona del fronte, sconvolgendo il quieto vivere dei 7 mila abitanti della Slavia friulana. Il 24 maggio 1915 l Italia entrò in guerra contro l esercito austroungarico; quella notte cadeva a Solarie di Drenchia Riccardo di Giusto, il primo soldato italiano vittima della Grande Guerra. Figura 2.4: itinerario "le trincee della Grande Guerra" Cividale del Friuli San Leonardo Drenchia 0 Km 8 Km 23 Km Da Cividale del Friuli si prende la strada statale 54 in direzione di San Pietro al Natisone e di Caporetto (Kobarid). Giunti nell'abitato di Ponte San Quirino, subito dopo il ponte sul fiume Natisone, invece di seguire sulla sinistra la statale, si prosegue diritti sulla strada provinciale dell'alberone verso Savogna. Dopo un paio di chilometri, si svolta sulla destra, seguendo le indicazioni per Drenchia. Quindi si prosegue sempre diritti, prestando attenzione, nell'abitato di Clodig, a non prendere la strada sulla sinistra. Dopo Lombai, la strada termina ad un incrocio. Qui si gira a sinistra. Dopo Prapotnizza si prosegue sempre diritti e, superata la caserma della finanza e il bivio per Clabuzzaro, dopo circa un chilometro si giunge al bivio a destra per passo Solarie. Presso il rifugio Solarie (970 metri s.l.m.) (N28), in comune di Drenchia, si incontra il monumento a Riccardo Di Giusto. Proseguendo sulla strada a sinistra si giunge sulla catena del monte Kolovrat, dove si possono osservare e percorrere trincee, tunnel scavati nella roccia, rovine di fortificazioni e strutture militari (S21). Il percorso presenta affascinanti scorci sulla pianura friulana (nelle giornate terse lo sguardo arriva fino al mare), sulle Alpi Giulie e la valle dell Isonzo e consente di osservare una flora molto ricca e interessante. Dal Passo Solarie, in comune di Drenchia, previo appuntamento, le guide (da marzo a novembre tutti i sabati e le domeniche) attendono i visitatori presso l'omonimo rifugio per effettuare due possibili percorsi, di 6 e 9 Km, nei pressi di trincee e fortificazioni militari. Il costo per persona (bambini sotto i 14 anni esclusi) è di 7 euro più 0,50 euro di assicurazione. Da segnalare che due volte l anno (a maggio e ad ottobre), presso il Passo Solarie, a cura del gruppo "I grigioverdi" del Carso e "Fiamme verdi" delle Valli del Natisone, si svolge la

11 rievocazione storica della Prima Guerra Mondiale con la presenza di figuranti in costume dell'epoca, muniti di armamenti ed equipaggiamenti originali del Una volta effettuata la visita alle trincee, da Drenchia possiamo poi proseguire verso Caporetto, l odierna Kobarid. Oppure ridiscendere verso Cividale ripercorrendo la strada fatta all andata. Caporetto ed i campi di battaglia A Caporetto si può arrivare semplicemente, passando il confine di stato a Drenchia da cui dista pochi chilometri. Se invece partiamo da Cividale è più comodo seguire la strada per Sanguarzo, costeggiando sulla sinistra il Natisone, attraverso San Pietro al Natisone e Pulfero, fino a raggiungere il valico di Stupizza situato nella vallata tra il Monte Mia e il Matajur. Attraversato quindi il confine di stato, prima di giungere a Caporetto, passiamo sulla sinistra gli abitati di Kred e Staro Selo. Caporetto presenta importanti attrattive di carattere storico, culturale e ambientale. Esiste un percorso segnalato della lunghezza di 5 Km che permette di visitare non solo i luoghi dove si è svolta la Grande Guerra ma anche le bellezze naturalistiche del luogo. Si può richiedere una guida al Museo che accompagna il turista per tutto il tragitto. Il Museo di Caporetto (M11) illustra ai visitatori quanto accadde sul fronte Isontino durante la prima guerra mondiale con una rappresentazione particolarmente dettagliata della dodicesima offensiva dell'isonzo, nota con il nome di "battaglia di Caporetto". Per la sua istituzione e per la forza narrativa delle sue collezioni il Museo ha ricevuto nel 1992 il più alto riconoscimento sloveno per i musei, il Premio Valvasor, e nell'anno successivo anche il premio del Consiglio d'europa, riservato al migliore museo europeo nel L'Ossario italiano (S19) terminato di costruire nel 1938, fu inaugurato da Benito Mussolini. Ospita le salme di 7014 soldati italiani, noti ed ignoti, caduti durante la prima guerra mondiale, prelevate dai cimiteri di guerra dei dintorni. Visitabili anche le linee difensive costruite dall'esercito italiano durante la prima guerra mondiale. Il percorso storico attraversa trincee, fortificazioni (S20) ed altre opere erette a difesa dell'attraversamento dell'isonzo e delle vie che correvano lungo la sponda destra del fiume. Ripartendo verso casa possiamo o ripercorrere la stessa strada dell andata (consigliata, perché più agevole), oppure dirigersi verso il Monte Cucco, quindi attraversare l abitato di Idrsko e salire per una tortuosa stradina che porta a Livek. Giunti al bivio, nel centro del paesino, svoltando a sinistra, si sale in quota in direzione di Drenchia; se invece ci teniamo sulla destra, torniamo in Italia giungendo al paesino di Cepletischis. Proseguendo verso valle in direzione San Pietro attraversiamo Savogna e quindi raggiungiamo Cividale. Tabella 2.5: Schema riassuntivo dell'itinerario 2.6. Titolo Motivazione Risorse sul territorio Percorso 1 Le trincee della Grande Guerra Compiere un esperienza emozionante sulle tracce della prima guerra mondiale, alla ricerca della storia. Tra campi di battaglia, trincee, bunker e visite a musei e monumenti in memoria dei caduti. Rifugio Solarie (N28); Trincee e fortificazioni della Grande Guerra (S20), (S21); Museo di Caporetto (M11); Tempio Ossario (S19). Cividale - San Leonardo Drenchia Percorso 2 Cividale - San Pietro al Natisone - Pulfero - Stupizza Caporetto Durata Intera giornata

12 2.8. Le Grotte Nimis con le sue frazioni ed i suoi borghi offrono svariate possibilità di fruire di bellezze naturali incontaminate, le più significative opportunità di percorrere il territorio alla scoperta delle sue peculiarità sono due: da Ramandolo alle grotte di Villanova (N29), da San Gervasio alla Valle di Cergneu. Il primo percorso si snoda attraverso un sentiero tra i boschi, attraversando borgo Tamar e Chialminis. Tra i monumenti più importanti di questo territorio ricordiamo la Grotta di San Giovanni d'antro (N30), già presente nei documenti del IX secolo, interessante non solo sotto il profilo naturalistico, ma anche storico, artistico e religioso. Dal punto di vista naturalistico, oltre alla grotta di San Giovanni d'antro, interessanti sono le numerose cavità naturali, alcune delle quali particolarmente interessanti dal punto di vista speleologico Valli del Natisone Percorriamo la statale n. 54 del Friuli, da Cividale verso San Pietro al Natisone. Da qui, sempre costeggiando il fiume Natisone, dopo circa 5 Km, sulla sinistra, giungiamo a Tiglio, alla deviazione per San Giovanni d Antro. Passato il ponte sul Natisone si sale verso Tarcetta e San Silvestro d Antro. Da quest ultima località, un sentiero e una scalinata portano fino all antica grotta-santuario. La grotta di San Giovanni d Antro (N30) è un antica spelonca, singolare in quanto da epoche lontane è anche un Santuario. Fu abitata già nel Neolitico dall uomo e sono stati recuperati anche reperti ossei di Ursus spelaeus, l orso delle caverne contemporaneo all uomo primitivo. Il periodo romano la vide trasformata in fortezza inespugnabile e teatro di furiose battaglie contro i barbari. I Longobardi furono i primi a considerarla come santuario. In effetti, sarebbe migliore la definizione di eremo, in quanto essa veniva usata come ritiro spirituale. Nella parte iniziale della cavità, dopo la scalinata sul fianco della montagna (144 gradini), ci troviamo dinnanzi ad un antico altare in legno, dalle singolari linee architettoniche. Le pareti e la volta di questa chiesa sono in viva roccia, mentre la parete di entrata al presbiterio (1477) e la piccola sacrestia sono in muratura. Passando dietro all altare si prosegue lungo il percorso geologico dell antro, che è illuminato ed agibile per circa 300 metri, mentre la lunghezza fino ad oggi esplorata dagli speleologi è di oltre metri con numerose diramazioni in corsi d acqua e sifoni Valli del Torre Da Nimis ci si dirige verso Monteaperta seguendo la valle del torrente Cornappo. Entrati nella valle, dopo il ponte sul fiume, si possono ammirare numerosi scorci sulla forra. Da Monteaperta si raggiunge Lusevera e da qui, lungo la strada provinciale della valle del Torre, si prosegue fino ad una diramazione sulla sinistra (segnalata) che, dopo circa 3 Km di strette curve, conduce a Villanova delle Grotte (670 m s.l.m.) (N29), da dove è possibile accedere all omonimo Antro. Questo Antro, lungo metri, con una temperatura costante di 9-12 gradi, per interesse speleologico e scientifico è uno dei più importanti d Italia. L itinerario (pittoresco e facile) dal duomo (ove l Istituto Geografico Sperimentale di Trieste ha una centrale di rilevamento sismico e meteorologico) porta alla cosiddetta sala del paradiso. Nell alternarsi di cavità grandi e piccole, si fanno sempre più frequenti magnifiche concrezioni calcaree biancastre di stalattiti e stalagmiti. Prima di entrare nell antro del paradiso si attraversa il corridoio magico con formazioni simili a canne d organo. Finalmente si giunge alla galleria del paradiso : 45 metri di calcare bianchissimo che conducono ad una preziosa saletta dalle pareti candide e con numerose concrezioni anche trasparenti. La grotta continua ancora per altri 225 metri e si possono osservare spettacolari stalagmiti. Le visite si svolgono grazie all assistenza del Gruppo esploratori e lavoratori delle Grotte di Villanova.

13 Tabella 2.6: Schema riassuntivo dell'itinerario 2.7. Titolo Motivazione Risorse sul territorio Percorso 1 Le Grotte Scoprire le meraviglie della natura nelle viscere della terra: gallerie naturali e spettacolari concrezioni calcaree. Grotta di San Giovanni d Antro (N30) Grotta di Villanova (N29) Cividale - San Pietro al Natisone - San Silvestro d Antro Percorso 2 Durata Nimis - Lusevera - Villanova delle Grotte Intera giornata

14 2.9. Tra torrenti, vigneti e castagni Figura 2.5: itinerario "tra torrenti, vigneti e castagni" Cividale Barbianis Romanutti Prepotto Dolegna Vencò Bosco Romagno 0 Km 6 Km 8 Km 10 Km 12 Km 17,5 Km 19 Km Ipplis Premariacco Cividale 23,5 Km 25,5 Km 30,5 Km L itinerario percorre le dolci colline che si elevano fra lo Judrio e il Torre, in parte tra vitigni e in parte tra boschi. Ideale per questo itinerario è la bicicletta. Lasciato Cividale, seguiamo le indicazioni per Prepotto, quindi attraversiamo l abitato di Barbianis, dove, al bivio, proseguiamo a destra sulla strada principale. Passato Romanutti arriviamo a Prepotto. Allo stop prendiamo a destra costeggiando per un tratto il corso dello Judrio (N21). Il paesaggio è tutto un susseguirsi di vigneti, che con i loro terrazzamenti modellano le colline. Qui e là, in cima ai colli, si scorgono antiche chiesette votive. Giungiamo a Poianis; al bivio, attraversiamo il ponte sullo Judrio e arriviamo a Dolegna. Ora con lo Judrio sulla destra arriviamo alle porte di Vencò. Qui riattraversiamo lo Judrio e risaliamo in direzione Novacuzzo. Giunti a Craoretto incontriamo la Chiesetta quattrocentesca di San Martino Vescovo (T96). Al successivo bivio ci teniamo sulla sinistra e, dopo un breve tratto di salita e successiva discesa, arriviamo all entrata del Bosco Romagno (N7), all interno del quale non è consentito l uso della bicicletta. Il Bosco Romagno, che dal 1980 è diventato una delle aree protette del Friuli Venezia Giulia, si estende per 53 ettari. Dal parcheggio si entra e si può percorrere il sentiero ad anello che permette di visitarlo perimetralmente. All interno troviamo dei bunker dismessi, risalenti alla guerra fredda (il confine con la ex-jugoslavia è molto vicino), ed un monumento che ricorda i caduti per la liberazione. Per chi volesse fare ulteriore esercizio fisico c è anche un percorso ginnico di circa 250 metri, con cavalli, assi d equilibrio, ostacoli, sbarre e steccati da scalare. Ripresa la bicicletta, proseguiamo e superiamo il ponte sul torrente Corno, passando a fianco della Villa Rubini (V21). Giunti alla Chiesa di San Isidoro (T33), svoltando a sinistra, dopo un lungo rettilineo arriviamo a Spessa. Proseguendo lungo via del Collio arriviamo a Ipplis.

15 Proseguiamo verso Premariacco, dove, prima del ponte sul Natisone, svoltiamo a destra in direzione Firmano. In questa zona il corso del Natisone ha scavato una profonda e spettacolare Forra (N19). Prendendo via Firmano dopo aver percorso in totale una trentina di chilometri torniamo a Cividale. Tabella 2.7: Schema riassuntivo dell'itinerario 2.8. Titolo Tra torrenti, vigneti e castagni Motivazione Vivere il contrasto paesaggistico tra le ordinate coltivazioni dei vigneti e la natura selvaggia dei boschi, delle forre, di torrenti impetuosi. Risorse sul territorio Fiume Judrio (N21); Bosco Romagno (N7); Villa Rubini (V21); Chiesa di San Isidoro (T33); Forra del Natisone (N8). Percorso Cividale - Prepotto - Dolegna - Vencò - Ipplis - Premariacco Cividale Durata Intera giornata

16 2.10. Per strette gole e ondulate colline attorno al Bernadia Figura 2.6: itinerario "per strette gole e ondulate colline attorno al Bernadia". Nimis Tarcento Villanova Ramandolo Nimis 0 Km 4 Km 13 Km 20 Km 24 Km Da Nimis prendiamo la strada in direzione Tarcento; all uscita del paese passiamo davanti al Santuario della Madonna delle Pianelle (T72), poco dopo incontriamo sulla destra l Arboreto Pascul (N25), all interno del vivaio forestale, ricco di diverse specie arboree il cui riconoscimento è agevolato dai molti pannelli didattici. L Arboreto è visitabile contattando direttamente l ufficio (tel ) oppure l Ispettorato dipartimentale delle Foreste di Udine (tel ). Proseguendo, prima del ponte sul torrente Torre, a Molinis di Sotto, svoltiamo a destra seguendo le indicazioni per Alta Val del Torre e Slovenia. Oltrepassato marginalmente Tarcento si arriva alla frazione di Ciseriis e, poco dopo, all altezza della cascata di Crosis (N24) (prodotta dallo sbarramento artificiale del torrente, utilizzata da Arturo Malignani per la produzione di energia elettrica), ci si inoltra per la forra che il torrente Torre ha scavato ai piedi del monte Stella. Proseguendo in leggera salita si giunge ad un bivio, che a sinistra porta a Lusevera, mentre svoltando a destra si arriva a Villanova delle Grotte (N29). Qui si può sostare godendo di uno splendido panorama e visitare le omonime grotte. Proseguendo l itinerario si raggiunge Chialminis e qui inizia una lunga, bella e panoramica discesa che, alta sulla vallata del torrente Cornappo, porta a Ramandolo. Qui si trova l antica Chiesa di San Giovanni Battista (T74). Raggiunto Torlano di Sotto si prosegue per rientrare a Nimis all entrata del quale si può visitare la Pieve dei Santi Gervasio e Protasio (T70). Tabella 2.8: Schema riassuntivo dell'itinerario 2.9. Titolo Motivazione Risorse sul territorio Per strette gole e ondulate colline attorno al Bernadia Riserve naturali, chiesette immerse nel verde, e meravigliose grotte garantiscono una meta ideale per il turista che ricerca escursioni che fanno della natura l elemento centrale. Santuario della Madonna delle Pianelle (T72); Arboreto Pascul (N25); Cascata di Crosis (N24); Villanova delle Grotte (N29); Chiesa di San Giovanni Battista (T74); Pieve dei Santi

17 Gervasio e Protasio (T70). Percorso Durata Nimis - Tarcento - Villanova - Ramandolo Nimis Intera giornata

18 2.11. Il massiccio del Matajur Figura 2.7: itinerario "il massiccio del Matajur" Cividale Savogna Ironizza Montemaggiore Rifugio Pelizzo Cepletischis Savogna Cividale 0 Km 12 Km 15 Km 21 Km 25 Km 34 Km 39 Km 51 km Il Matajur, con i suoi 1641 metri di altitudine, è chiaramente visibile da tutta la pianura friulana e la sua scalata è famosa nell ambiente ciclistico: la salita, infatti, specialmente negli ultimi quattro chilometri, mette a dura prova la capacità di scalatore di ogni ciclista. Il percorso inizia lasciando Cividale (quota 135 m) lungo il Ponte del Diavolo (S2) e proseguendo in direzione San Pietro al Natisone. Si lascia sulla destra il bivio per Castelmonte e si prosegue col santuario ben visibile sulla destra; a San Quirino (quota 132 m) si prosegue tra piccole borgate e verdi colline erbose in direzione Savogna (quota 212 m). Lasciata alle spalle questa località, si sale per la strada panoramica di Montemaggiore, che si stacca dalla strada principale sulla sinistra. Si raggiunge la località Ironizza (quota 357 m), dove si conclude la parte più agevole di salita e dove, dopo un ponte sul torrente, ha inizio il vero impegno. Il bosco fa da cornice alla salita ripida (10-12%), ma regolare e dopo pochi chilometri, si raggiunge Montemaggiore (quota 945 m), dove ci accoglie un falsopiano che attraversa il paese, sino al bivio con la strada che proviene da Cepletischis. Qui si svolta a sinistra, in salita. Da questo punto ha inizio la vera salita (15-18%), ma mancano pochi chilometri per raggiungere la vetta. Così si raggiunge il parcheggio del rifugio Pelizzo (quota 1320 m) (N31). Chi vuole, lasciando la bici, può raggiungere a piedi la vetta, attraverso un ripido sentiero che s inerpica sul prato (tempo di ascesa 30 minuti). Dopo essersi rifocillati e riposati, s inizia la discesa. I primi quattro chilometri di discesa ripercorrono il ripido tratto finale della salita. Poi, dopo Montemaggiore, si prosegue seguendo la strada principale, attraversando gli abitati di Losaz e Masseris, e si raggiunge Cepletischis (quota 549 m). Una serie di tornanti nel bosco precede lo sprint finale verso Savogna, dove ci si ricongiunge alla strada percorsa all andata che porta a Cividale dopo 51 Km (metà dei quali in salita).

19 Chi vuole intraprendere questo itinerario in bicicletta dev essere ben allenato, il percorso prevede un dislivello di 1260 metri ed un ciclista può impiegare 3-4 ore per compierlo. Tabella 2.9: Schema riassuntivo dell'itinerario Titolo Motivazione Risorse sul territorio Il Massiccio del Matajur Itinerario ideale per il ciclista allenato; ma anche in automobile si può godere dello splendido panorama che offre la salita al monte. Ponte del Diavolo (S2); Rifugio Pelizzo (N31). Percorso Cividale - Savogna Montemaggiore - Rifugio Pelizzo - Clepetischis - Savogna - Cividale Durata Mezza giornata

20 2.12. Verso i luoghi misteriosi Figura 2.8: Itinerario "Verso luoghi misteriosi" Cividale San Pietro Pulfero Erbezzo Montefosca Canebola Faedis Togliano Cividale 0 Km 6 Km 12 Km 16 Km 25 Km 34 Km 42 Km 51 Km 53 Km Si lascia Cividale (quota 135) in direzione di San Pietro al Natisone e del valico di Stupizza. La strada corre tra campi e verdi colline, con bella veduta a destra del Santuario di Castelmonte. Attraversato il Natisone sul ponte di San Quirino, si prosegue a sinistra per San Pietro. Dopo San Pietro la vallata inizia a restringersi, fra i verdi declivi boscosi delle alture circostanti. A sinistra, in bella evidenza sul fianco della collina c è l abitato di Spignon e nei pressi si scorge la Grotta di San Giovanni d Antro (N30). Sull alta collina di fronte a noi, la Chiesetta di Cialla (T118), nostra prossima meta. Superato Brischis, si svolta a sinistra nei pressi dell abitato di Pulfero, si riattraversa il Natisone e lo si costeggia raggiungendo Podvarchis (quota 190 m), dove si svolta a sinistra, iniziando la salita di Montefosca. La strada sale subito con decisione tra la folta vegetazione tipica delle Valli del Natisone e giunge all abitato di Erbezzo (quota 500 m) dove la visuale si apre sul verde delle colline circostanti. Superati i ruderi di una vecchia scuola elementare, in salita più agevole si giunge a Zapotocco (quota 540 m) dove, dopo un breve tratto in falsopiano, la salita riprende con maggiore pendenza (superiore al 10%). Al bivio per Goregnavas (quota 644 m) si prosegue a sinistra verso Calla, dove la Chiesetta (quota 780 m) ci preannuncia la fine della salita. Superata la chiesa, sull altro versante della valle compaiono gli abitati di Paceida e Montefosca, che si raggiunge (quota 722 m) e si supera in direzione Canebola. La strada riprende a salire, ma la fatica è ripagata dallo splendido panorama. Facendo attenzione al ghiaino presente sulla sede stradale, dopo una serie di saliscendi, si giunge ad un bivio, nei pressi della Malga Kri (quota 645 m), e si svolta a sinistra, in direzione Faedis. Dopo il bivio si riprende a salire con facilità, sul fondo stradale dissestato, fino a raggiungere la Bocchetta di Sant Antonio (quota 788 m). Da qui in poi sarà tutta discesa: la strada panoramica del Canal di Grivò (N11) conduce velocemente a Canebola (quota 669 m), dove si gode un estesa veduta sulla pianura friulana. Proseguendo si raggiunge Canal di Grivò (quota 201 m), dove la discesa si conclude. A Faedis (quota 170 m) si lascia sulla destra la maestosa struttura della Parrocchiale (T51),

21 proseguendo a sinistra, in direzione Togliano e quindi Cividale, che si raggiunge dopo aver percorso 53 Km. Questo percorso è ideale farlo in bicicletta, prevede un dislivello di 940 metri ed un ciclista di medio allenamento può compierlo in 3 ore. Tabella 2.10: Schema riassuntivo dell'itinerario Titolo Verso luoghi misteriosi Motivazione Il mezzo ideale per percorrere questo itinerario è la bicicletta, ma anche in automobile si può godere la vista di scorci paesaggistici diversi ad ogni curva della strada. Risorse sul territorio Grotta di San Giovanni d Antro (N30), Chiesetta di Calla (T118); Canal di Grivò (N11); Parrocchiale di Faedis (T51). Percorso Cividale - San Piero al Natisone Erbezzo - Montefosca - Canebola - Faedis - Togliano - Cividale Durata Mezza giornata

22 2.13. L itinerario dell uva e dei suoi derivati Figura 2.9: L itinerario dell uva e dei suoi derivati Da Cividale Precorriamo la provinciale 14 fino a raggiungere Buttrio. Il Museo della civiltà del vino (M3) si trova all'interno del complesso di Villa di Toppo Florio (V4), in via Morpurgo 21, è aperto al pubblico ogni sabato dalle alle 18.00, chiamando la segreteria comunale ( in orario d'ufficio) oppure la direzione del museo ( ) è possibile anche accordare delle visite secondo le proprie esigenze. All'interno del museo gli spazi sono divisi in più sale tematiche: nella prima si trovano attrezzi e strumenti per la lavorazione dei terreni, dei vigneti fino al momento della vendemmia. Nella seconda sala si possono ammirare invece attrezzi per la vinificazione, macchinari e accessori per la cantina, contenitori come botti, tini, fiaschi e altro ancora. All'interno del museo poi sono state ricreate una vecchia osteria tradizionale friulana ed una bottega del falegname bottaio. Riprendiamo la strada percorrendo la statale 56 (Udine-Gorizia) e seguendo le indicazioni per Manzano. Giunti a Manzano è interessante soffermarsi a visitare l Azienda Agricola Midolini, la più grande balsameria del mondo, dove l'aceto viene fatto invecchiare per lunghi anni in botti di legni diversi: dal mosto cotto di uve bianche locali si ottiene un aceto balsamico profumato, l'asperum, dal sapore agrodolce e aromatico. Ora imbocchiamo la strada che conduce a Oleis e quest ultimo paese prendiamo la rotabile che, lungo la forra del Natisone, conduce a Leproso e a Premariacco. Dai molti punti di sosta si possono godere ottimi scorci sul fiume (N19). Dopo Premariacco si prosegue verso la città ducale. La Distilleria Domenis, situata nella località Darnazzacco, a Gagliano di Cividale del Friuli, costituisce un altra occasione per conoscere e degustare grappe ed altri prodotti distillati. Tabella 2.11: Schema riassuntivo dell'itinerario Titolo Motivazione Cividale Buttrio Manzano Cividale 0 Km 12 Km 20 Km 34 Km Itinerario dell uva e dei suoi derivati Migliorare la conoscenza del prodotto vinicolo di grande qualità e dei suoi derivati

23 Risorse sul territorio Percorso Durata Museo Civiltà del Vino (M3) Az. Agr. Midolini (la più grande balsameria del mondo) Scorci sul fiume Natisone (N19) - Distilleria Domenis Cividale - Buttrio - Manzano - Cividale Mezza giornata

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

TREKKING E MOUNTAIN BIKE

TREKKING E MOUNTAIN BIKE TREKKING E MOUNTAIN BIKE Il territorio del comune di Donato, per la sua conformazione, è particolarmente adatto alla pratica dello sport della mountain bike. In pochi chilometri si può passare dai boschi

Dettagli

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

Trek Valgrisenche. Percorso soft Percorso "soft" Lunghezza circa 10 Km - dislivello positivo mt. 650 - dislivello negativo mt. 770 (Fraz. Usellière rifugio Chalet de l Epèe vallone di Plontaz - capoluogo di Valgrisenche). Si parte dalla

Dettagli

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 Presentazione Il Cammino proposto tra le regioni di Marche e

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

CARATTERISTICHE Il percorso si snoda lungo piste ciclabile oppure lungo strade che fiancheggiano colline coperte di viti fino la costa adriatica.

CARATTERISTICHE Il percorso si snoda lungo piste ciclabile oppure lungo strade che fiancheggiano colline coperte di viti fino la costa adriatica. VIAGGIO IN BICI!!! NUOVO 2015!!! TOUR A MARGHERITA FRIULI Sulle tracce di longobardi, franchi, patriarchi d Aquileia e conti di Gorizia (ca. 220-330 km, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Partendo da Porta Santa Lucia giungiamo per Via Bramante in Via Santa Margherita per continuare verso Piazza della Repubblica dove sorge il complesso

Dettagli

Trento. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

Trento. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano Snodandosi attraverso le colline del Meanese, immerso tra vigneti, luoghi d arte e antiche chiesette, il percorso trasmette il fascino

Dettagli

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) 5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) Legenda grado difficoltà Nordic/Turistico facile: percorso senza difficoltà in cui si utilizza la tecnica n.w. lungo

Dettagli

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino ESCURSIONI: la costa Cetraro Paese (3 km) Belvedere Paese (10 km) Uno dei paesi più popolosi della costa le cui origini sono circa del 13 secolo. Di grande interesse è il castello Aragonese originariamente

Dettagli

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri Propongo un percorso molto vario ed interessante, una delle più belle escursioni sulle Alpi della Liguria,che taglia i dirupati versanti italiani

Dettagli

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno Itinerari in MTB 1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno Dal piazzale del paese, il sentiero asfaltato Riffianerweg ci conduce in leggera discesa al Waalerhaus al Labboden. Il percorso si

Dettagli

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE 21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE L Alta Via delle 5 Terre (AV5T) è un sentiero a lunga percorrenza che collega Levanto a Portoverene. Forse meno frequentato rispetto al percorso costiero classico delle

Dettagli

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Pagina 1 Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Scheda informativa Punto di partenza: Arrone Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 22 km Ascesa totale: 530 m Quota massima:

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it distribuito da Pro Loco Ballabio 1 Sentieri di montagna Itinerari di montagna consigliati dal Club Alpino Italiano di Ballabio e dal Comune di Ballabio Sentiero 30 Itinerario: Gera Bocchetta di Bertena

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Tra rupi ofiolitiche e boschi lussureggianti le limpide acque del torrente

Dettagli

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte DESCRIZIONE PERCORSO 1 GIORNO. Arrivati a Schio via treno, saliremo con un pulman fino a località Recoaro Mille (1015 msl), Comune di Recoaro Terme. La Conca di Pizzegoro è una vasta area adibita a pascolo

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI L attività che vi proponiamo prevede una giornata all insegna dello sport in montagna a 360. Escursionisti e bikers si incontreranno nella

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Itinerario 13 Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Museo del Bosco e della Mezzadria 1 - La passeggiata del Conte Km 1,5 tempo a piedi 40

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore Il percorso ad anello, con partenza dalla Biblioteca Civica, attraversa via Crispi e prosegue su viale Democrazia, sede del Liceo in cui insegnò

Dettagli

FL-01. Sulle orme dei pellegrini in Lomellina. PROVINCIA DI PAVIA Assessorato al Turismo e Attività Termali

FL-01. Sulle orme dei pellegrini in Lomellina. PROVINCIA DI PAVIA Assessorato al Turismo e Attività Termali FL-01 Sulle orme dei pellegrini in Lomellina La Via Francigena in auto Partenza: Palestro, stazione ferroviaria Arrivo: Gropello Cairoli, Piazza S. Rocco Lunghezza Totale (km): 60.3 Segnaletica: Assente

Dettagli

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona n ESCURSIONI SCONTO PREZZO FINALE 1-15,00 2 10% 27,00 3 15% 38,00 4 20% 48,00 5 20% 60,00 6 20% 70,00 7 30%

Dettagli

Totes Gebirge - Austria

Totes Gebirge - Austria Escursione Sociale del 17 19 Luglio 2015 Totes Gebirge - Austria Descrizione generale Il Totes Gebirge è una catena montuosa delle Alpi Nord-orientali delle Alpi orientali. Si tratta di un altopiano di

Dettagli

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Sfruttiamo gli impianti che ci portano a 1500 m al rifugio Baranci. Ci avviamo ai piedi del maestoso massivo della Rocca dei Baranci verso il rifugio Tre Scarperi

Dettagli

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. ESCURSIONI DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. In bicicletta alla scoperta della campagna lucchese Per chi visita Lucca e vuole scoprire

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217. PERCORSO N 7 ANELLO ALL OMBRA DEL COCCOVELLO (San Costantino Carpineta Medichetta Palazzo di Rivello San Costantino). Lunghezza : 6.250 metri. Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 105 min. Difficoltà

Dettagli

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Pagina 1 di 5 Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Scheda informativa Punto di partenza: Pescasseroli Distanza da Roma: 164 km Lunghezza: 34 km Ascesa totale: 630 m Quota

Dettagli

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Descrizione Ubicato a 1542 m sul versante settentrionale della Maiella, alle coordinate geografiche N 42 008 09 E 14 003 39, il rifugio é intitolato a Paolo Barrasso,

Dettagli

Percorso della guerra

Percorso della guerra Percorso della guerra Il percorso si snoda attraverso i territori dei cinque comuni ripercorrendo i principali eventi bellici che li hanno interessati. E un percorso adatto ad essere esplorato in più giorni,

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone 100 4 persone 105

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone 100 4 persone 105 Pompei, famosa in tutto il mondo per i suggestivi scavi, è in una posizione ideale per poter visitare agevolmente le altre bellezze della nostra regione. Situata geograficamente al centro dell area di

Dettagli

FIRENZE, 15-17 APRILE 2016

FIRENZE, 15-17 APRILE 2016 FIRENZE, 15-17 APRILE 2016 CONCEPT Villa d Este ha da tempo valorizzato il proprio legame con la storia del design automobilistico, accogliendo nella sua collezione d arte una Alfa Romeo 6C 2500 SS Coupé

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO; Prezzo Prezzo complessivo: 255 Giorno 1). Incontro alle 8:30 a Piazza Garibaldi. Partenza da Napoli Centrale alle 9:00 e arrivo a Milano centrale ore 13:40 col treno FrecciaRossa. Arrivo previsto in hotel

Dettagli

MI-01 Il Mincio dal Garda a Mantova

MI-01 Il Mincio dal Garda a Mantova MI-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Peschiera del Garda, stazione ferroviaria Arrivo: Mantova, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 46.0 Percorribilità: In bicicletta Tempo di percorrenza

Dettagli

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale. Umbria Domus Agenzia Immobiliare Il Castello sul Lago 430 mq 8 8 Tipologia: Contratto: Superficie: Castello di origine medievale Vendita circa 430 mq Piani: 3 Terreno: Piscina: Stato: 65.068 mq no Abitabile

Dettagli

Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta

Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta Pagina 1 Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta Scheda informativa Punto di partenza: Marta(Vt) Distanza da Roma : 100 km Lunghezza: 35 km Ascesa totale: 360 m Quota massima:

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova NEL QUADRO DEI FESTEGGIAMENTI PER I CENTO ANNI DELLA NOSTRA SSOCIAZIONE SABATO 10 MAGGIO INAUGURAZIONE DEL NUOVO SENTIERO AQ2 AQ2 DATA: 10 maggio 2014 LOCALITA

Dettagli

Speciale Gruppi 2 0 1 5

Speciale Gruppi 2 0 1 5 La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 5 In collaborazione con Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi - La Montagna Fiorentina Srl Via Kennedy, 5 50066 Reggello

Dettagli

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa SOCIETA DELLE GUIDE DI GRESSONEY Sede legale: Località Tache 11020 Gressoney-La-Trinité (Ao) Sede ufficio: Località Lago Gover 11025 Gressoney-Saint-Jean (Ao) Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info

Dettagli

PRO LOCO DI BOLCA Via S. Giovanni Battista 37030 Bolca VRwww.bolca.it

PRO LOCO DI BOLCA Via S. Giovanni Battista 37030 Bolca VRwww.bolca.it PRO LOCO DI BOLCA Via S. Giovanni Battista 37030 Bolca VRwww.bolca.it - tel. 346 5446353 I NUOVI SENTIERI NEL TERRITORIO DI BOLCA La Pro Loco di Bolca, aderendo alle richieste dei turisti di poter conoscere,

Dettagli

TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo

TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

GRANFONDO COLNAGO AI RAGGI X

GRANFONDO COLNAGO AI RAGGI X PERCORSI GRANFONDO COLNAGO AI RAGGI X Grazie all alto gradimento espresso dai partecipanti, sono stati confermati i percorsi Granfondo Colango 2015 anche per l edizione 2016. La ragione di tanto successo?

Dettagli

Una Villa nella storia della Valpolicella

Una Villa nella storia della Valpolicella Una Villa nella storia della Valpolicella l ispirazione per generazioni d artisti Son cari a Bacco questi dolci colli. ippolito pindemonte Nel cuore della Valpolicella Classica culla di vini importanti

Dettagli

Proposte di viaggi a cavallo o in carrozza

Proposte di viaggi a cavallo o in carrozza Proposte di viaggi a cavallo o in carrozza Chiarimenti iniziali : L'escursioni fuori del maneggio sotto proposte sono riservate ai maggiori di 14 anni (con consenso scritto dei genitori per i minorenni),

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo

ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 2550 2350 QUOTE m slm 2150 1950 1750 1550 1350 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

Ancona. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING TRICOLORE - E il camminar mi è dolce in questo mare

Ancona. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING TRICOLORE - E il camminar mi è dolce in questo mare TREKKING TRICOLORE - E il camminar mi è dolce in questo mare Il percorso si snoda in un interessante connubio di storia e natura nel paesaggio di Pietralacroce, frazione di Ancona ai margini del Parco

Dettagli

Club Alpino Italiano. Monte Rotondo dal Santuario di Macereto. Monti Sibillini. Ussita. 1150 m 15 km. 5 h (senza soste)

Club Alpino Italiano. Monte Rotondo dal Santuario di Macereto. Monti Sibillini. Ussita. 1150 m 15 km. 5 h (senza soste) Monte Rotondo dal Santuario di Macereto Monti Sibillini DATA ESCURSIONE: 29 Giugno 2015 ORA PARTENZA: 8.30 RITROVO: DISLIVELLO: DISTANZA: DIFFICOLTA TECNICA: Ussita 1150 m 15 km EE DURATA: ACCOMPAGNATORE:

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

Sapori e Profumi della Campania

Sapori e Profumi della Campania Sapori e Profumi della Campania UN ITINERARIO TURISTICO DI 5 GIORNI: 16-20 SETTEMBRE Sapori e Profumi della Campania Sarete accompagnati alla scoperta del gusto, dei colori e degli odori della gastronomia

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Bed & Breckfast Dolci Ricordi I tinerari a piedi Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Maccagno - Rasa - Pradonico ( del ) Campo dei Fiori - Punta di Mezzo del - - San Francesco - Maccagno

Dettagli

W.E. SOCIAL. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di Social Sailing!

W.E. SOCIAL. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di Social Sailing! W.E. SOCIAL Social Sailing vi attira ma non avete quattro giorni liberi a disposizione? W. E. Social è la soluzione adatta a voi! Tutta l avventura, la bellezza e lo stare insieme in stile Social Sailing

Dettagli

La notte è ormai prossima e, a metà percorso, occorre accendere le luci.

La notte è ormai prossima e, a metà percorso, occorre accendere le luci. Tempo splendido e una temperatura eccezionale hanno caratterizzato questo weekend autunnale in una valle sconosciuta ai più. Da Torino e provincia partiamo in tre (Marina, Piero ed io) per questa nuova

Dettagli

Dalla Val d Elsa alla Maremma

Dalla Val d Elsa alla Maremma I VIAGGI D AUTORE de laformadelviaggio 16 18 ottobre 2015 Dalla Val d Elsa alla Maremma Abbazie, borghi e cantine + esclusiva visita dall alto del Duomo di Siena Tre giorni di spettacolo puro, perché le

Dettagli

TREKKING DEL "SELLARONDA"

TREKKING DEL SELLARONDA TREKKING DEL "SELLARONDA" Quattro giorni nel gruppo del Sella Da venerdi 2 a lunedi 5 settembre 2005 Il trekking si svolge nell'inconfondibile gruppo del Sella, nelle Dolomiti,caratterizzato dal grande

Dettagli

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla La Via Francigena Partenza: Pontremoli, Piazza della Repubblica Arrivo: Aulla, Abbazia di S. Caprasio Lunghezza Totale (): 32.9 Percorribilità: A piedi, in mountain bike

Dettagli

Creazione di pannelli informativi e audioguide per non vedenti Installazione in ogni luogo verdiano (casa natale, musei dedicati, ecc.

Creazione di pannelli informativi e audioguide per non vedenti Installazione in ogni luogo verdiano (casa natale, musei dedicati, ecc. In via sperimentale per l itinerario verdiano in Emilia Romagna state fornite indicazioni puntuali, con metodologia C.A.R.E., rispetto all accessibilità per disabili. Esempio di indicazioni fornite: misura

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso 1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I Öberst, Obere Obisellalm 10,8 km 5.00 ore 1392 m 810 m 2160 m giu. ott. 26 Obere Obisellalm Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago Öberst Vernuer

Dettagli

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze Protagonista dell itinerario della città sarà il Risorgimento, alla scoperta di una splendida città e delle sue vicende storiche.

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

La ciclabile della Valsugana

La ciclabile della Valsugana 9 L'angolo d'italia di Roberta Furlan La ciclabile della Valsugana FOTO DI Paolo Castelani Maurizio Severin L'angolo d'italia parte dalla Germania, seguendo il tracciato dell antica strada romana. Il Lago

Dettagli

Genova. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. I sentieri dell acqua e le antiche sorgenti di storia

Genova. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. I sentieri dell acqua e le antiche sorgenti di storia I sentieri dell acqua e le antiche sorgenti di storia L itinerario proposto è sul tema dell acqua per riscoprire il territorio, la cultura e la storia di una meravigliosa città. Si snoda nel Centro Storico

Dettagli

VIAGGIO IN BICI ALTMÜHLTAL E DANUBIO

VIAGGIO IN BICI ALTMÜHLTAL E DANUBIO VIAGGIO IN BICI ALTMÜHLTAL E DANUBIO Pedalando lungo i fiumi Altmühl e Danubio (ca. 330 km, percorso facile, 08 giorni / 07 notti) DESCRIZIONE Un esperienza che a lungo resterà nei sentieri del vostro

Dettagli

Arezzo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TERRA D AREZZO - parla di te la storia

Arezzo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TERRA D AREZZO - parla di te la storia TERRA D AREZZO - parla di te la storia La storia come protagonista di un interessante percorso che, partendo da Piazza della Libertà, giunge a Piazza del Popolo per concludersi in piazza Grande, passando

Dettagli

AD OGNI PILONE E CHIESETTA DEL PERCORSO, UNA PREGHIERA ALLA MADONNA, IN MEMORIA DEL GRANDE PAPA : "KAROL WOJTYLA".

AD OGNI PILONE E CHIESETTA DEL PERCORSO, UNA PREGHIERA ALLA MADONNA, IN MEMORIA DEL GRANDE PAPA : KAROL WOJTYLA. Dedicato al Grande Papa Karol Wojtyla AD OGNI PILONE E CHIESETTA DEL PERCORSO, UNA PREGHIERA ALLA MADONNA, IN MEMORIA DEL GRANDE PAPA : "KAROL WOJTYLA". ALCUNI PUNTI Di PREGHIERA SONO CHIESETTE SCONOSCIUTE

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

150.000,00. Rif 0348. Vecchia Cantina in vendita. www.villecasalirealestate.com/immobile/348/vecchia-cantina-in-vendita

150.000,00. Rif 0348. Vecchia Cantina in vendita. www.villecasalirealestate.com/immobile/348/vecchia-cantina-in-vendita Rif 0348 Vecchia Cantina in vendita www.villecasalirealestate.com/immobile/348/vecchia-cantina-in-vendita 150.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Torrita di Siena Siena Toscana Italia Superficie

Dettagli

Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore

Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore Pagina 1 Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore Scheda informativa Punto di partenza: Fonte Cerreto (AQ) Distanza da Roma: 125 km Lunghezza: 49 km ascesa totale: 1225 m Quota massima:

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30. Itinerari 1) GOUTA: boschi di conifere, prati, quota 1.100 m Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto Vacanze a Ca Baldo Tre ampi appartamenti, arredati con gusto, invitano a rilassarsi, a curiosare negli splendidi dintorni, a godersi la vita o anche a lavorare con grande concentrazione. IL nostro casolare

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015

------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015 PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015 Grande Guerra, presentazione nuovi

Dettagli

Passegginando a Trieste con i bebè

Passegginando a Trieste con i bebè Passegginando a Trieste con i bebè Andare in vacanza o in giro con i bambini piccoli spesso per le famiglie sembra un impresa: troppo faticoso, troppa confusione, troppo scomodo, troppo noioso per cui

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

Vi aspettiamo CONTATTI. Cantina. www.cantinadiantignano.com

Vi aspettiamo CONTATTI. Cantina. www.cantinadiantignano.com CONTATTI www.cantinadiantignano.com Per effettuare acquisti di vini, in piccole o grandi quantità o per organizzare visite alla cantina, potete contattarci telefonicamente o via posta elettronica. Venite

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Assaggio del vino di Porto. Alfama: Il quartiere più antico e

Assaggio del vino di Porto. Alfama: Il quartiere più antico e LISBONA MONUMENTAL (AM/PM) Una delle più belle città dell Europa. Belém: Quartiere storico. Torre di Belém: Ex libris di Lisbona, gioiello dell arte manuelina. Sosta Monumento alle Scoperte: Monumento

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

web: www.umbriatours.weebly.com Tel: +39 366 3081321 E-Mail: fabriziourbani@yahoo.com

web: www.umbriatours.weebly.com Tel: +39 366 3081321 E-Mail: fabriziourbani@yahoo.com web: www.umbriatours.weebly.com Tel: +39 366 3081321 E-Mail: fabriziourbani@yahoo.com TOUR DEL GUSTO,VINO E CIOCCOLATO 2 PERSONE 229 EURO 3 PERSONE 329 EURO 4 PERSONE 429 EURO 5 PERSONE 559 EURO Da 6 a

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli