Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3"

Transcript

1 Budget Esercizio n 1 L impresa Yellowstone produce due prodotti (Alce e Orso) utilizzando le materie prime S e U e un componente (L). Il componente L può essere prodotto internamente utilizzando un impianto dedicato con capacità produttiva massima pari a h/anno. Il tempo di produzione unitario di L è pari a 6 minuti. La quota di ammortamento di tale impianto è di all anno 1. Per la produzione di L la Yellowstone utilizza lavoro diretto pagato a cottimo del costo di 30 /ora, materie prime del costo di 0,2 /unità, ed energia pagata 0,15 /unità. L impresa Yellowstone sta terminando di redigere alcuni documenti di budget per l anno I dati di cui dispone sono i seguenti: consumi standard delle materie prime: Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3 prezzi standard delle materie prime: materia S 8 /kg, materia U 12 /kg, costo di acquisto di L (nel caso in cui l impresa decida di acquistare alcuni di questi componenti all esterno) 3 /unità; valori stimati di produzione: prodotto Alce unità, prodotto Orso unità; prezzi stimati di vendita: 25 /unità per Alce e 40 /unità per Orso; situazione dei magazzini: Scorte iniziali previste Scorte finali desiderate Alce Orso S U L Si sa inoltre che la Yellowstone utilizza per la produzione di Alce ed Orso impianti il cui ammortamento annuo è pari a /anno, impiega 10 operai (non licenziabili) pagati ognuno all anno, e sostiene spese per l energia (totalmente variabili) pari a 3 /unità per Alce e 3,5 /unità per Orso. 1. Calcolare se alla Yellowstone convenga realizzare in casa il componente L o acquistarlo all esterno; 2. Sulla base dei dati forniti preparare il budget delle vendite e del fatturato, il budget dei costi di produzione ed il budget degli approvvigionamenti dell impresa Yellowstone nel Supponendo per semplicità che il componente L sia acquistato all esterno, e utilizzando gli altri dati disponibili determinare la quantità di break-even nel caso in cui il mix di produzione sia quello previsto e che non ci sia alcuna variazione delle scorte; 4. Calcolare lo scostamento di volume e gli scostamenti di prezzo e impiego relativamente alle materie prime S, U ed L per il solo prodotto Alce conoscendo i seguenti dati a consuntivo: volume effettivo di produzione di Alce unità; prezzo effettivo della materia S 8,20 /kg; costo complessivo per l acquisto di S per Alce ,2 ; prezzo effettivo della materia U 11,80 /kg; quantità effettiva di U utilizzata per Alce kg; prezzo effettivo di acquisto di L 3 /unità; quantità totale di L effettivamente utilizzata per Alce unità. 1 Se il componente L non viene prodotto in casa l impianto viene venduto.

2 Soluzione esercizio n 1 Risposta 1 Innanzitutto è necessario verificare se è teoricamente possibile per la Yellowstone realizzare in casa il componente L cioè se è rispettato il vincolo sulla capacità produttiva. L impianto utilizzabile per la produzione di L dispone di un massimo di h/anno. Per realizzare le quantità stimate di Alce ed Orso la Yellowstone dovrebbe realizzare in casa unità di L (ne servono per Alce e per Orso, ma viene richiesta anche una riduzione delle scorte complessive di L di unità). Per ogni unità di L realizzata in casa l impianto produttivo è impegnato per un decimo di ora. Nel complesso servono quindi ore meno cioè di quelle disponibile. È dunque possibile realizzare in casa L, ma è anche conveniente? Perché sia conveniente i costi variabili relativi alla produzione interna di L devono essere inferiori al costo di acquisto. Per produrre L in casa si sosterrebbero costi variabili dati da: Lavoro diretto, materie prime ed energia. In particolare per produrre L in casa si sosterrebbero costi variabili pari a 3,35 /unità (Cv L = 30 /h * (6/60) h + 0,2 /unità + 0,15 /unità) superiori ai 3 /unità necessari per acquistare L all esterno. Pertanto L non verrà prodotto in casa dalla Yellowstone. Risposta 2 Budget delle vendite Per ogni prodotto la quantità che si prevede di vendere si ottiene sommando alla quantità da produrre la variazione di scorte desiderata. Alce: Q V = Q P + SC IN SC FIN = = unità Orso: Q V = Q P + SC IN SC FIN = = unità Budget del fatturato Dato il budget delle vendite il budget del fatturato è immediatamente ricavabile sapendo che una unità di Alce viene venduta a 25 /unità e che una unità di Orso viene venduta a 40 /unità. Fatturato Alce = Fatturato Orso = Fatturato Totale = Budget dei costi di produzione Per realizzare il budget dei costi di produzione è necessario tenere conto dei costi fissi (CF), dei costi variabili necessari per realizzare Alce (Cv Alce ) e dei costi variabili necessari per Orso (Cv Orso ). I costi fissi fanno riferimento ai 10 operai (del costo unitario di ) e agli ammortamenti dell impianto di produzione. CF = C LD + AMM = I costi variabili invece, sia per Alce che per Orso sono dovuti ai costi della Materia S (C MDS ), della Materia U (C MDU ), del Componente L (C L ) e dell energia (C En ) e possono essere facilmente ricavati dal testo. Cvu Alce = C MDS + C MDU +C L +C En = 8 * 0, * 0, * = 15,6 /unità Cv Alce = Cvu Orso = C MDS + C MDU +C L +C En = 8 * 0, * 0, * 3 + 3,5 = 27,5 /unità Cv Orso = Cv TOT = Budget degli approvvigionamenti Il budget degli approvvigionamenti fa riferimento alle materie prime S ed U ed al componente L. Per determinare le quantità da acquistare di questi input è necessario tenere conto dei consumi

3 previsti, ma anche della variazione di scorte desiderata. Apr S = Sc Fin SC In + Q utiliz = ,15 * ,75 * = kg ( ) Apr U = Sc Fin SC In + Q utiliz = ,45 * ,75 * = kg ( ) Apr S = Sc Fin SC In + Q utiliz = * * = u ( ) Risposta 3 Per definizione la quantità di break-even può essere calcolata come: Q(break even) = CF / m mix dove m mix è la media pesata dei margini di contribuzione m mix = q Alce * m Alce + q Orso * m Orso q Alce e q Orso indicano, in termini percentuali, come sono suddivise le vendite tra Alce ed Orso. qalce = / ( ) = 0,4054 q Orso = / ( ) = 0,5946 I margini di contribuzione unitari di Alce ed Orso si possono ottenere sottraendo al prezzo unitario di vendita i costi variabili unitari calcolati in precedenza. m Alce = p Alce Cvu Alce = 25 15,6 =9,4 /unità m Orso = p Orso Cvu Orso = 40 27,5 =12,5 /unità Si ottiene quindi: m mix = 11,24326 /unità ed infine: Q BE = , u Risposta 4 Volume Sappiamo che lo scostamento di volume ( Volume) è calcolabile come: Volume(i) = Cv std (i)q eff Cv std (i)q std È quindi: Volume(Alce) = 15,6 ( ) = Prezzo Lo scostamento di prezzo viene richiesto per ogni materia prima ed è definito in generale come: Prezzo (i/j) = p eff (i)q eff (i/j) p std (i)q eff (i/j) Possiamo quindi calcolare il Prezzo di S, U ed L su Alce. S: Prezzo (S/Alce) = 0,0332 /u(alce) U: Prezzo (U/Alce) = - 0,0901 /u(alce) L: il prezzo effettivo di acquisto di L non è variato rispetto al preventivo e pertanto lo scostamento di prezzo di L è nullo. Impiego Lo scostamento di impiego è definito in generale come: Impiego (i/j) = p std (i)q eff (i/j) p std (i)q std (i/j) Possiamo quindi calcolare il Impiego di S, U ed L su Alce. S: Impiego (S/Alce) = 0,128 /u(alce) U: Impiego (U/Alce) = 0,0036 /u(alce) L: Impiego (L/Alce) = 0,0396 /u(alce)

4 Budget Esercizio n 2 La Lee S.p.A. produce e vende diversi tipologie di saldatrici. In particolare la produzione della Lee si articola su tre modelli Antietam, Manassas e Chickamauga che si distinguono per dimensioni e funzionalità. Facendo l inventario il dott. Early ha constatato che, all inizio di luglio del 2002, la Lee conserva a magazzino 100 macchine Antietam, 80 Manassas e 50 Chickamauga. Sono inoltre presenti a magazzino 100 kg di ferro e 50 kg di alluminio. Nel luglio del 2002 il dott. Early prevede che il mercato complessivo delle saldatrici sia di unità e che la Lee possa vendere un totale di saldatrici, divise come al solito in: Antietam, 800 Manassas e Chickamauga. Tale quantità potrà essere raggiunta vendendo le tre tipologie di saldatrici rispettivamente a /unità (Antietam), /unità (Manassas) e /unità (Chickamauga). Sempre in sede di budget, il dott. Early ha cercato di stimare la quantità di risorse necessarie per realizzare le saldatrici che si prevede di vendere, il loro costo, nonché la quantità di prodotti finiti e materie prime che desidera avere a scorta. I suoi risultati sono stati i seguenti: la Lee utilizza per la produzione un unico impianto acquistato nel 2000 per 9,6 milioni di ed ammortizzato in 8 anni a quote costanti; all impianto sono dedicati 8 operai indiretti non licenziabili il cui costo annuo è pari a /persona; per la produzione vengono impiegati alcuni operai diretti che lavorano a cottimo (ricevendo 20 /h) e che impiegano rispettivamente 20 h/unità per realizzare Antietam, 45 h/unità per Manassas e 100 h/unità per Chickamauga; l Enel fornisce l energia elettrica facendo pagare un canone fisso di /mese oltre a 70 /kwh (il consumo di energia di Antietam, Manassas e Chickamauga è rispettivamente di 0,5 kwh/unità, 1 kwk/unità e 2 kwh/unità); le materie prime che si prevede di utilizzare per produrre una macchina saldatrice sono riportate in tabella: Antietam Manassas Chickamauga Ferro (Costo 10 /kg) 8 kg 9 kg 12 kg Alluminio (Costo 60 1 kg 1,5 kg 1,8 kg /kg) Plastica (Costo 4 /kg) 1 kg 1 kg 1,5 kg Materiale di 1 kg 1 kg 1,2 kg imballaggio (Costo 8 /kg) al termine del luglio 2002 la Lee desidera avere a scorta 120 saldatrici Antietam, 80 Manassas e 200 Chickamauga e intende mantenere a magazzino 200 kg di ferro, 50 kg di alluminio e 40 kg di plastica. 1) Determinare il budget delle vendite, il budget del fatturato, il budget della produzione ed il budget dei costi di produzione della Lee per il mese di luglio del ) Valutare il break even point (inteso come volume complessivo che annulla l utile) per il luglio 2002 riferendosi ai dati di budget. 2) 3) Supponendo che a consuntivo, nel luglio 2002, i) la Lee abbia effettivamente ottenuto una quota di mercato del 9% (in termini di numero di unità vendute), ma che il mercato complessivo si sia ridotto del 2% rispetto alle previsioni, ii) ci siano stati dei cambiamenti nei prezzi di vendita (Antietam è stata venduta a /unità, Manassas a /unità e Chickamauga a /unità); iii) si sia verificato uno spostamento del mix di vendita (infatti il 35% delle unità vendute è stato del modello Antietam, il 20% del modello Manassas ed il 45% del modello Chickamauga); effettuare l analisi degli scostamenti per i ricavi nel modo più dettagliato possibile.

5 Soluzione esercizio n 2 Risposta 1 Budget delle vendite Per ogni prodotto la quantità che si prevede di vendere è indicata nel testo. Antietam: Q V = unità Manassas: Q V = 800 unità Chikamauga: Q V = unità Budget del fatturato Dato il budget delle vendite il budget del fatturato è immediatamente ricavabile sapendo che una unità di Antietam viene venduta a /unità, una unità di Manassas viene venduta a /unità e una unità di Chickamauga viene venduta a /unità. Fatturato Antietam = Fatturato Manassas = Fatturato Chickamauga = Fatturato Totale = Budget della produzione La quantità da produrre per ogni tipologia di saldatrice si ricava sommando alla quantità che si prevede di vendere la variazione delle scorte desiderata. Antietam: Q P = Q V + SC FIN SC IN = = unità Manassas: Q P = Q V + SC FIN SC IN = = 800 unità Chickamauga: Q P = Q V + SC FIN SC IN = = unità Budget dei costi di produzione Per realizzare il budget dei costi di produzione è necessario tenere conto dei costi fissi (CF), dei costi variabili necessari per realizzare Antietam (Cv Antietam ), dei costi variabili necessari per Manassas (Cv Manassas ) e dei costi variabili necessari per Chickamauga (Cv Chickamauga ). I costi fissi fanno riferimento agli 8 operai indiretti (del costo mensile totale di ), agli ammortamenti dell impianto di produzione ( nel mese di Luglio) e al canone di fornitura dell energia elettrica ( ). CF = C LD + AMM + C EN = I costi variabili invece, per tutte e tre i prodotti sono dovuti ai costi dei materiali diretti (C MD : ferro, alluminio, plastica, materiale da imballaggio), ai costi variabili dell energia (C En ) e al costo del lavoro diretto (C LD ) e possono essere facilmente ricavati dal testo, insieme ai dati di impiego L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo Cvu Antietam = C MD + C En +C LD = = 587 /unità Cv Antietam = Cvu Manassas = C MD + C En +C LD = = /unità Cv Manassas = Cvu Chickamauga = C MD + C En +C LD = 243, = 2.383,6 /unità Cv Chickamauga = Cv TOT = I costi di produzione totale risultano quindi: C TOT = Cv TOT + CF = Risposta 2 Per definizione la quantità di break-even può essere calcolata come: Q(break even) = CF / m mix dove m mix è la media pesata dei margini di contribuzione

6 m Antietam * q Antietam + m Manassas * q Manassas + m Chickamauga* q Chickamauga q x indica, in termini percentuali, come sono suddivise le vendite tra le tre tipologie di saldatrici. I valori sono quelli stimati in sede di budget. Q antietam = 1200 / 4000 = 0,3 Q Manassas = 800/4000 = 0,2 Q Chickamauga = 2000 / 4000 = 0,5 I margini di contribuzione unitari si ottengono sottraendo al prezzo unitario di vendita i costi variabili unitari calcolati in precedenza. m Antietam = p Antietam Cvu Antietam = = 413 /unità m Manassas = p Manassas Cvu Manassas = = 838 /unità m Chickamauga = p Chickamauga Cvu Chickamauga = ,6 = 1.616,4 /unità Si ottiene quindi: m mix = 1.099,7 /unità Q BE = 126,3 127 unità Risposta 3 I Livello Il calcolo degli scostamenti dei ricavi si effettua mediante lo strumento del budget flessibile. In particolare, al primo livello, si definisce: Budget (B) = > volume, mix e prezzo standard Budget flessibile a mix standard (BFMS) => volume reale, mix e prezzo standard Budget flessibile a mix effettivo (BFME) = > volume e mix reale, prezzo standard Consuntivo (C) = > volume, mix e prezzo reali I valori di consuntivo si ricavano dall esame del testo. Svolgendo i calcoli si ottiene: (valori in milioni di ) B BFMS BFME C Antietam 1,2 1,323 1,543 1,697 Manassas 1,6 1,764 1,764 1,676 Chickamauga 8,0 8,820 7,988 8,335 Gli scostamenti di Volume, Mix e Prezzo risultano quindi: Volume = BFMS B = Mix = BFME BFMS = Prezzo = C BFME =

Budget - 4. Uva - Uva -

Budget - 4. Uva - Uva - Budget - 4 La A&P Srl è un impresa che produce e vende due tipi di vini. Vino rosso (VR) e vino bianco (VB). L 1/1/02 ha a scorta le seguenti quantità di prodotto finito e di materie prime: Vino rosso

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Costi indiretti 2.800.000 1.000.000 Ore macchina 70.000 8.200 Ore MOD 35.000 50.000

Costi indiretti 2.800.000 1.000.000 Ore macchina 70.000 8.200 Ore MOD 35.000 50.000 Capitolo 2 La Arredo s.r.l produce mobili in serie, tavoli e sedie, in due reparti, produzione e imballaggio. Un tavolo richiede: - 5 ore macchina e 2 ore MOD nel reparto produzione - 15 minuti macchina

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO ESERCIZIO 1 CASO ZIPPO S.R.L. La ZIPPO SRL è un azienda che produce giocattoli per la prima infanzia. Il processo produttivo avviene in tre reparti

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI MATERIE PRIME I costi delle materie prime vengono imputati ai prodotti con la seguente formula: Consumi x prezzo unitario I consumi possono essere determinati : Direttamente

Dettagli

L'analisi volumi costi risultati

L'analisi volumi costi risultati L'analisi volumi costi risultati Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope L'analisi costi - volumi - risultati Uno dei principali modelli per l analisi di problemi di natura operativa

Dettagli

PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione

PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione di Andrea Mecchia Sintesi delle funzionalità 1 Sommario LICENZA... 3 Lineamenti fondamentali...

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi. ESERCIZIO 20 - CASO TEX - (full costing per centri di costo) La società Tex SpA produce tessuti per arredamento ed è specializzata nella produzione di tovaglie (tovaglie antimacchia e tovaglie damascate),

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 21-06-2011 DOMANDA Illustrare brevemente gli strumenti

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Classificazioni dei costi

Classificazioni dei costi Classificazioni dei costi Una prima distinzione pone l'attenzione sulla relazione esistente tra oggetto di costo (ad esempio un prodotto) e fattore produttivo impiegato (ad esempio i materiali, la monodopera

Dettagli

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica 54 L Activity Based Costing in pratica 2.3 Azienda PACK L azienda Pack opera nel settore del packaging e produce contenitori per alimenti. Il controllo di gestione ha applicato una tecnica ABC per conoscere

Dettagli

Fatturato Obiettivo= 26.000 * 12 = 312.000

Fatturato Obiettivo= 26.000 * 12 = 312.000 Esercizion n.1 (BEP) Il controller della Antica Cartiera s.r.l. deve valutare la convenienza ad avviare una nuova linea di calendari da tavolo che presenta le seguenti caratteristiche: COSTI FISSI DI PRODUZIONE

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende BEA Esercizio n. 1 I costi di caffè, acqua, energia, zucchero e igiene per produrre una tazzina di caffè ammontano a 0,2 ; i costi fissi per affitto, mobilio e altri costi di struttura ammontano a 25.000

Dettagli

Economia e organizzazione aziendale

Economia e organizzazione aziendale Economia e organizzazione aziendale Corso di Laurea: Ing. Meccanica Ing. e Informatica Prof. Fabio Bertoni Esercizi su analisi degli investimenti Esercizio 1 Un impresa intende valutare la possibilità

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 2 «Mix» Margini e Break Even Point Mix vendite e margine medio GAMMA SpA (Tavola 4) Prodotti Vendite Mix vendite Margine di contribuzione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SUL FULL COSTING SCG-E02 Pagina 0 di 41 CASO GAMMA TESTO La società Gamma S.P.A. produce 5.000 tipi

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza economica per le scelte correnti di gestione

La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza economica per le scelte correnti di gestione La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza economica per le scelte correnti di gestione Prof. Domenico Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

PAPER S.R.L. L azienda Paper S.r.l. produce e commercializza quaderni rilegati ad anelli, formato A4.

PAPER S.R.L. L azienda Paper S.r.l. produce e commercializza quaderni rilegati ad anelli, formato A4. L azienda Paper S.r.l. produce e commercializza quaderni rilegati ad anelli, formato A4. BUDGET DEI VOLUMI DI VENDITA Dal budget dei volumi produttivi si ricava che per il prossimo periodo amministrativo

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) L azienda CARP srl produce tre tipi di canne da pesca per tre differenti

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8. Il Break Even Point Esercizio 1 Un albergo con 40 camere doppie, aperto tutto l anno, vende i pernottamenti a un prezzo medio di.70 per camera con trattamento B&B. Presenta i seguenti costi fissi relativi

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Analisi dei costi di produzione

Analisi dei costi di produzione Analisi dei costi di produzione industriale Analisi dei costi 1 Comportamento dei costi La produzione è resa possibile dall impiego di diversi fattori. L attività di produzione consuma l utilità dei beni

Dettagli

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli Facoltà di Economia Giorgio Fuà Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli Prova di esame del 12.01.2004 La società Velux opera nel settore degli infissi in legno ed e attiva nella produzione

Dettagli

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale Presentare i budget settoriali, il budget economico ed il budget patrimoniale della azienda Alfa spa, impresa industriale, che si è costituita per produrre e vendere il prodotto X. con riferimento all'anno

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

06/11/15 OBIETTIVI ESERCIZIO 1: CAE E OTC IL COSTO ANNUO EQUIVALENTE

06/11/15 OBIETTIVI ESERCIZIO 1: CAE E OTC IL COSTO ANNUO EQUIVALENTE OBIETTIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 4 1) CAE; 2) OTC; 3) Sostituzione anticipata

Dettagli

ELEMENTI DELLA COMPRAVENDITA

ELEMENTI DELLA COMPRAVENDITA Per prezzo di vendita ci riferiamo a vari elementi tecnici: ELEMENTI DELLA COMPRAVENDITA 1) Costo d origine: prezzo * quantità 2) Costo primo: costo d origine + elementi accessori del contratto di compravendita

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario

Dettagli

l Innovazione nella Professione:

l Innovazione nella Professione: Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale IL SISTEMA DI BUDGET UN CASO AZIENDALE Dr. Gaia Bassani Bergamo, 26 Novembre 2010 IL SISTEMA DI BUDGET: UN CASO AZIENDALE Bergamo,

Dettagli

Conto Economico Ricavi

Conto Economico Ricavi Conto Economico Il Conto Economico aiuta a dimostrare la fattibilità economica del progetto, senza la quale l idea non potrebbe apparire sostenibile nel medio/lungo termine. Tuttavia, al fine di redigere

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Smith e Ricardo Facoltà di Economia Sapeinza, Università di Roma Le motivazioni

Dettagli

Costi standard secondo il metodo dei costi completi

Costi standard secondo il metodo dei costi completi pagina 1 Costi standard secondo il metodo dei costi completi Frigo SA produce frigoriferi e congelatori di alta qualità per diversi fabbricanti di cucine. Il processo di fabbricazione è simile per i due

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana La contabilità gestionale Prof. Sartirana La contabilità gestionale E chiamata anche contabilità industriale Contrariamente alla contabilità generale ha per oggetto i FATTI INTERNI di gestione e non i

Dettagli

Produttore A B C 1 20% 20% 30% 2 30% 10% 30%

Produttore A B C 1 20% 20% 30% 2 30% 10% 30% Esercizio 1: Patate Un azienda produce pacchi di patatine surgelate sia a bastoncino (A) che in pezzi più piccoli (B) e di fiocchi surgelati per il puré (C). L azienda acquista da due produttori (1 e 2)

Dettagli

Punto di pareggio, rischio operativo e rendimento dei prodotti

Punto di pareggio, rischio operativo e rendimento dei prodotti F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Punto di pareggio, rischio operativo e rendimento dei prodotti Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: costi fissi, costi variabili; punto di

Dettagli

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli Facoltà di Economia Giorgio Fuà Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli Prova di esame del 08.07.2004 La società Sicura Spa è un azienda che si articola in due divisioni ognuna delle quali

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI In base alla normativa in vigore i regimi contabili previsti per gli enti non commerciali sono i seguenti: a) regime ordinario; b) regime semplificato; c) regime

Dettagli

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Ottobre 2012 Anno accademico 2012/13 1 La definizione di costo UN COSTO PUO ESSERE

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO. Docente: Selena Aureli LEZIONE 6 BUDGET COMMERCIALE

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO. Docente: Selena Aureli LEZIONE 6 BUDGET COMMERCIALE Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 6 1 BUDGET COMMERCIALE 2 1 BUDGET COMMERCIALE Esprime gli obiettivi e i programmi dell area commerciale (in termini di volumi

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Lezioni di Economia Aziendale classe quarta Prof. Monica Masoch LA FINANZA AZIENDALE E LE DECISIONI DI INVESTIMENTO

Lezioni di Economia Aziendale classe quarta Prof. Monica Masoch LA FINANZA AZIENDALE E LE DECISIONI DI INVESTIMENTO Lezioni di Economia Aziendale classe quarta Prof. Monica Masoch LA FINANZA AZIENDALE E LE DECISIONI DI INVESTIMENTO LE DECISIONI DI INVESTIMENTO Cosa significa «Investimento»? L investimento è la seconda

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi 3.2 margine di contribuzione ( ) Scelta del prodotto di cui incrementare la produzione e la vendita

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli

ESERCIZIO 1 CONFIGURAZIONI DI COSTO

ESERCIZIO 1 CONFIGURAZIONI DI COSTO ESERCIZIO 1 CONFIGURAZIONI DI COSTO Per la produzione del prodotto Beta sono stati sostenuti i seguenti costi: (valori in euro) COSTO MATERIE PRIME (UNITARIO) 10 TRASPORTO AL MAGAZZINO( PER UNITA') 2 ALTRI

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 96 matematica per l economia Esercizio 65. Consideriamo ancora il problema 63 dell azienda vinicola, aggiungendo la condizione che l azienda non può produrre più di 200 bottiglie al mese. Soluzione. La

Dettagli

osti negli impianti produttivi lassificazione in due grandi categorie che si differenziano in base alla relazione con il volume di produzione: Fissi Variabili costi osti totali osti variabili osti fissi

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l.

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Dott. Sergio Paternostro

Dettagli

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Il software consente alle Aziende che operano nel campo delle costruzioni, delle manutenzioni, della produzione per commesse di

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica La routine di calcolo Analisi Economica (percorso:../seas/analisi_economica/analisi_economica.exe) permette una valutazione dell efficacia economica di un intervento

Dettagli

CONTABILITA ANALITICA CON MICROSOFT ACCESS

CONTABILITA ANALITICA CON MICROSOFT ACCESS CONTABILITA ANALITICA CON MICROSOFT ACCESS PREMESSA L applicazione, realizzata con Microsoft Access, ha lo scopo di consentire il calcolo dei costi analitici di un azienda industriale o commerciale, a

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

La ASK s.r.l. produce due differenti articoli di cancelleria, ciascuno in un unico modello: raccoglitori in cartone cartelline in cartoncino

La ASK s.r.l. produce due differenti articoli di cancelleria, ciascuno in un unico modello: raccoglitori in cartone cartelline in cartoncino CARTELLINE RACCOGLITORI ASK S.R.L. BUDGET DELLE VENDITE La ASK s.r.l. produce due differenti articoli di cancelleria, ciascuno in un unico modello: raccoglitori in cartone cartelline in cartoncino Nel

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione 1 PROBLEMI DI SCELTA Problemi di Scelta Campo di Scelta Funzione Obiettivo Modello Matematico Scelte in condizioni di Certezza Scelte in condizioni di Incertezza Effetti Immediati Effetti Differiti Effetti

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA Programmazione e Controllo 1 1. Le possibili tipologie di decisioni 2. I costi rilevanti nelle decisioni tipo make or buy 3.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali E' un Software ideato e realizzato per poter essere facilmente utilizzato dalle Piccole e Medie Imprese che non possono contare su una struttura

Dettagli

GARANZIA GIOVANI Percorso A

GARANZIA GIOVANI Percorso A Investiamo nel vostro futuro Guida alla procedura informatica per la Gestione delle proposte formative riferite all iniziativa GARANZIA GIOVANI Percorso A SIMULATORE DATI FINANZIARI INDICE 1. SIMULATORE

Dettagli

Il caso CodeInt s.r.l.

Il caso CodeInt s.r.l. L ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA COMMERCIALE Il caso CodeInt s.r.l. Che cos è la contabilità analitica? insieme di determinazioni economicoquantitative mediante cui

Dettagli

RICERCA OPERATIVA. Questi due tipi di costi contribuiscono a determinare il costo totale di produzione così definito:

RICERCA OPERATIVA. Questi due tipi di costi contribuiscono a determinare il costo totale di produzione così definito: RICERCA OPERATIVA Prerequisiti Rappresentazione retta Rappresentazione parabola Equazioni e disequazioni Ricerca Operativa Studio dei metodi e delle strategie al fine di operare scelte e prendere decisioni

Dettagli

Contabilità finanziaria e aziendale Domande d esame

Contabilità finanziaria e aziendale Domande d esame Esami modulari SVF-ASFC Edizione autunno 2009 Contabilità finanziaria e aziendale Domande d esame Durata dell esame: 60 minuti Mezzi ausiliari ammessi: calcolatrice standard non programmabile e non in

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Costi - 10. 1. calcolare il costo pieno industriale delle creme prodotte nel mese; L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo

Costi - 10. 1. calcolare il costo pieno industriale delle creme prodotte nel mese; L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo Costi - 10 La Hope SpA produce due tipi di creme solari (Normale per il Mediterraneo e Super per i Tropici) utilizzando un processo produttivo continuo suddiviso in due fasi. Nella prima fase le materie

Dettagli