ALLEGATO N. 5 bis GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO N. 5 bis GRIGLIE DI VALUTAZIONE"

Transcript

1 ALLEGATO N. 5 bis GRIGLIE DI VALUTAZIONE 1

2 ITALIANO ORALE BIENNIO CONOSCENZE COMPETENZE OTTIMO (9-10) Conoscenze articolate, approfondite e con apporti personali. Capacità di giudizio critico originale e linguaggio rigoroso. BUONO (8) Conoscenze complete e sistematiche. Rielaborazione autonoma delle informazioni e linguaggio accurato. SUFFICIENTE (6) DISCRETO (7) Conoscenze acquisite in modo adeguato e ordinato Conoscenze delle idee essenziali della disciplina Organizzazione delle informazioni e linguaggio specifico. Esposizione lineare delle informazioni e linguaggio chiaro. INSUFFICIENTE (5) GRAVEMENTE INSUFF. (4--) Conoscenze incomplete, parziali o settoriali della disciplina Conoscenze lacunose e frammentarie della disciplina. Organizzazione difficoltosa delle informazioni e linguaggio incerto. Organizzazione confusa e linguaggio impreciso e approssimativo.

3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCRITTO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI SOMMA COMPETENZA IDEATIVA E TESTUALE (Tot. p. 5) COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE (Tot. p. 7) CAPACITÀ LOGICO- CRITICHE E RIELABORATIVE (Tot. p. 8) - Pertinenza dei contenuti rispetto alla traccia - Capacità di analisi e sintesi Competenza morfosintattica ed ortografica Competenza lessicale - Coesione (connessioni logiche) - Coerenza della struttura rispetto alla tipologia testuale Ricchezza di riferimenti culturali, capacità interpretative, originalità, approfondimento critico Conoscenze/contenuti gravemente lacunosi o scorretti Presenza di molte informazioni non pertinenti Conoscenze/contenuti e informazioni frammentarie e/o lievemente scorrette Scarsa pertinenza di alcune informazioni e/o uso impreciso della documentazione fornita Individuazione dei contenuti fondamentali. Uso essenziale della documentazione Contenuti corretti, abbastanza approfonditi e consapevolmente acquisiti. Uso appropriato dei documenti forniti Acquisizione approfondita dei contenuti. Efficace utilizzo della documentazione Uso poco articolato delle strutture sintattiche / presenza di almeno tre errori ortografici di rilievo / Uso scorretto della punteggiatura Struttura sintattica semplice e con qualche imprecisione o lieve errore Presenza di uno o due errori ortografici Qualche errore di punteggiatura Uso corretto e sufficientemente articolato delle strutture sintattiche Lievi imprecisioni nell uso della punteggiatura Forma espressiva fluida ed efficace Ortografia e punteggiatura corrette /1 Termini inadeguati e/o generici e spesso ripetuti 0/1 Termini generalmente appropriati Lessico ricco e appropriato Struttura del tutto incoerente 0/1 Struttura disorganica; distribuzione non equilibrata dei contenuti; disomogeneità tra le parti Struttura non pienamente organica Struttura sufficientemente chiara ed ordinata 4 Struttura efficace e ben organizzata

4 GRIGLIA DI VALUTAZIONE LATINO BIENNIO CONOSCENZE OTTIMO (9-10) Conoscenze articolate, approfondite e con apporti personali. BUONO (8) Conoscenze complete e sistematiche. COMPETENZE Capacità di giudizio critico originale e linguaggio rigoroso. Applicazione rigorosa delle regole e padronanza delle strutture linguistiche. Individuazione e applicazione sicura e autonoma delle regole. Organizzazione delle informazioni e linguaggio accurato. SUFFICIENTE (6) DISCRETO (7) INSUFFICIENTE (5) GRAVEMENTE INSUFF. (4--) Conoscenze acquisite in modo adeguato e ordinato Conoscenze delle idee essenziali della disciplina Conoscenze incomplete, parziali o settoriali della disciplina Conoscenze lacunose e frammentarie della disciplina. Organizzazione delle informazioni e linguaggio specifico. Individuazione autonoma e applicazione corretta delle regole. Corretta individuazione dei costrutti; esposizione lineare delle regole e loro corretta applicazione, seppure con il supporto dell insegnante. Esposizione imprecisa; individuazione e applicazione difficoltose delle regole, nonostante il supporto dell insegnante. Organizzazione confusa e linguaggio impreciso e approssimativo. Mancata individuazione dei costrutti morfosintattici. 4

5 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI LATINO (liceo linguistico) BIENNIO: Conoscenze e competenze riguardano l apprendimento linguistico e corrispondono rispettivamente alle nozioni e alle funzioni presentate dal libro di testo in adozione. Voto in decimi CONOSCENZE COMPETENZE 9 ottimo 8 buono 7 discreto 6 sufficiente 5 insufficiente 4 gravemente insufficiente assolutamente insufficiente nullo Conoscenza organizzata ed approfondita delle strutture morfosintattiche e degli elementi lessicali Conoscenza completa delle strutture morfosintattiche e degli elementi lessicali Conoscenza esauriente delle strutture morfosintattiche e degli elementi lessicali Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e degli elementi lessicali Conoscenza incompleta e parziale delle strutture morfosintattiche e degli elementi lessicali Conoscenza lacunosa e frammentaria delle strutture morfosintattiche e degli elementi lessicali Rilevanti e generali carenze nella conoscenza delle strutture morfosintattiche e degli elementi lessicali Studio e preparazione inesistenti Completa padronanza delle 4 abilità (lettura, scrittura, ascolto, parlato) al livello previsto dal percorso didattico Buona padronanza delle 4 abilità al livello previsto dal percorso didattico Discreta padronanza delle 4 abilità al livello previsto dal percorso didattico Conseguimento delle abilità linguistiche fondamentali (l alunno si esprime in modo articolato ma occasionalmente incorre in errori di una certa rilevanza OPPURE si esprime in modo elementare ma sufficientemente corretto.) Conseguimento delle abilità linguistiche essenziali con limitata capacità di gestire situazioni comunicative nuove OPPURE mancato raggiungimento dei requisiti minimi in una delle 4 abilità Comunicazione inefficace a causa di errori gravi e ripetuti; mancato raggiungimento dei requisiti minimi in due delle 4 abilità Comunicazione del messaggio frammentaria ed incoerente Assenza di comunicazione 5

6 STORIA/GEOGRAFIA ORALE CONOSCENZE COMPETENZE OTTIMO (9-10) Conoscenze articolate, approfondite e con apporti personali. Capacità di giudizio critico originale e linguaggio rigoroso. BUONO (8) Conoscenze complete e sistematiche. Rielaborazione autonoma delle informazioni e linguaggio accurato. SUFFICIENTE (6) DISCRETO (7) Conoscenze acquisite in modo adeguato e ordinato Conoscenze delle idee essenziali della disciplina Organizzazione delle informazioni e linguaggio specifico. Esposizione lineare delle informazioni e linguaggio chiaro. INSUFFICIENTE (5) GRAVEMENTE INSUFF. (4--) Conoscenze incomplete, parziali o settoriali della disciplina Conoscenze lacunose e frammentarie della disciplina. Organizzazione difficoltosa delle informazioni e linguaggio incerto. Organizzazione confusa e linguaggio impreciso e approssimativo. 6

7 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE DI ITALIANO (TRIENNIO) punti CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA 9/10 Conoscenza ampia ed approfondita degli argomenti con approfondimenti personali 8 Conoscenza sicura ed omogenea degli argomenti con approfondimenti settoriali 7 Conoscenza completa ma non approfondita degli argomenti 6 Conoscenza degli aspetti essenziali degli argomenti 5 Conoscenza superficiale degli argomenti. 4 Conoscenza lacunosa degli aspetti essenziali degli argomenti Conoscenza gravemente Lacunosa degli aspetti essenziali degli argomenti Espressione fluida ed uso preciso del lessico specifico della disciplina Analisi testuale svolta con completa padronanza Espressione appropriata Analisi svolta con rigore Espressione appropriata, ma non sempre rigorosa Analisi svolta con sicurezza, ma con alcune imprecisioni Espressione chiara, ma semplice Analisi svolta con qualche carenza quantitativa o qualitativa, ma generale competenza sugli aspetti essenziali Espressione semplice e talvolta impropria Analisi approssimativa nel metodo o con errori localizzati Espressione sommaria ed incerta Analisi svolta con errori e solo per aspetti limitati Espressione impropria Analisi scorretta 1/ Assenza di conoscenze Espressione scorretta Analisi nulla Solida capacità di collegamento e di critica rielaborazione personale Disinvolta gestione del colloquio Equilibrata presenza di analisi e sintesi nella rielaborazione Gestione del colloquio con padronanza Capacità di approfondimento più analitica, o viceversa più sintetica Corretta gestione del colloquio Abilità prevalentemente mnemonica, pur con qualche capacità di sintesi e/o di analisi. Gestione del colloquio con una certa autonomia Abilità prevalentemente mnemonica Gestione del colloquio che richiede opportuna guida dell insegnante Abilità solo mnemonica Difficoltà nella gestione del colloquio, anche sotto la guida dell insegnante Difficoltà ad organizzare un discorso anche semplice e mnemonico Gravi difficoltà nella gestione del colloquio Assenza delle capacità richieste 7

8 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (TRIENNIO) INDICATORI DESCRITTORI PUNTI SOMMA PERTINENZA E CORRETTEZZA DEI CONTENUTI (Tot. p. 5) COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE (Tot. p. 7) CAPACITA LOGICO-CRITICHE E RIELABORATIVE (Tot. p. 8) Competenza morfosintattica e lessicale Rispetto della tipologia testuale Coerenza ed efficacia della trattazione Ricchezza di riferimenti culturali, capacità interpretative, originalità, approfondimento critico Mancanza di conoscenze e informazioni; la documentazione fornita non è usata coerentemente con le richieste della traccia Conoscenze lacunose e frammentarie; scarsa pertinenza e/o uso inadeguato della documentazione fornita Individuazione dei contenuti fondamentali; uso sommario e/o impreciso della documentazione Contenuti corretti, abbastanza approfonditi e consapevolmente acquisiti; uso appropriato dei documenti forniti Acquisizione approfondita dei contenuti ed efficace utilizzo della documentazione Uso poco articolato e scorretto delle strutture sintattiche; lessico frequentemente improprio 0/1 A 4 5 0/1 B1 Forma espressiva semplice, ma abbastanza chiara, con qualche errore lessicale e/o sintattico Uso corretto e sufficientemente articolato delle strutture sintattiche; lessico generalmente appropriato Forma espressiva fluida ed efficace; lessico 4 ricco ed appropriato Struttura e stile non adeguati alla tipologia 0/1 B testuale Struttura e stile parzialmente adeguati, con qualche discrepanza rispetto alla tipologia testuale o scarsa caratterizzazione Piena rispondenza alla situazione comunicativa Struttura del tutto incoerente 0/1 C1 Struttura disorganica; distribuzione non equilibrata dei contenuti; disomogeneità tra le parti Struttura non pienamente organica Struttura sufficientemente chiara ed ordinata 4 Struttura efficace e ben organizzata 5 Presenza di una o più voci 1/ C 8

9 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE DI LATINO (TRIENNIO) punti CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA 9/10 Piena comprensione delle strutture retoriche stilistiche e grammaticali del testo Conoscenza ampia e personalmente approfondita degli argomenti 8 Conoscenza sicura delle strutture morfo-sintattiche Conoscenza sicura ed omogenea degli argomenti con approfondimenti settoriali 7 Conoscenza sicura delle strutture morfo-sintattiche Conoscenza completa, ma non approfondita degli argomenti 6 Corretta conoscenza degli elementi fondamentali di morfosintassi Conoscenza degli aspetti essenziali degli argomenti 5 Conoscenza imprecisa di elementi e costrutti fondamentali Conoscenza superficiale degli argomenti 4 Conoscenza parziale degli elementi fondamentali di morfo-sintassi Conoscenza lacunosa di aspetti essenziali degli argomenti Conoscenza molto carente degli elementi essenziali di morfosintassi Conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti Piena padronanza del lessico specifico Decodificazione accurata di testi noti Analisi testuale svolta con completa padronanza Uso appropriato del linguaggio specifico Decodificazione corretta di testi noti Analisi testuale svolta con rigore Uso del linguaggio spec. appropriato, ma non sempre rigoroso Corretta decodificazione delle fondamentali strutture del testo Analisi svolta con sicurezza, ma con alcune imprecisioni Parziale padronanza del linguaggio specifico Decodificazione talvolta approssimativa del testo, ma che non pregiudica la comprensione globale Analisi svolta con qualche carenza quantitativa o qualitativa, ma generale competenza sugli aspetti essenziali Uso talvolta improprio del linguaggio specifico Decodificazione con errori che pregiudicano in parte la corretta comprensione del testo Uso scorretto del linguaggio specifico Decodificazione con errori che pregiudicano la comprensione del testo Uso gravemente scorretto del linguaggio specifico Decodificazione con gravi errori che pregiudicano del tutto la comprensione del testo 1/ Assenza di conoscenze Assenza di prerequisiti e requisiti Solida capacità di collegamento e di critica rielaborazione personale Disinvolta gestione del colloquio Equilibrata presenza di analisi e sintesi nella rielaborazione Gestione del colloquio con padronanza Capacità di approfondimento più analitica,o viceversa più sintetica Corretta gestione del colloquio Abilità prevalentemente mnemonica, pur con qualche capacità di sintesi e/o di analisi. Gestione del colloquio con una certa autonomia Abilità prevalentemente mnemonica Gestione del colloquio che richiede opportuna guida dell insegnante Abilità solo mnemonica Difficoltà nella gestione del colloquio, anche sotto la guida dell insegnante Difficoltà ad organizzare- un discorso anche semplice e mnemonico Gravi difficoltà nella gestione del colloquio Assenza delle capacità richieste 9

10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI LATINO (TRIENNIO) OTTIMO: 10/9 Interpretazione morfosintattica senza errori e con fluida ed efficace resa in italiano BUONO: 8 Precisa comprensione morfosintattica e fluida resa in italiano con errori molto limitati DISCRETO: 7 Interpretazione sostanzialmente corretta con errori localizzati che non precludano la generale comprensione e la corretta resa in italiano del brano. SUFFICIENTE: 6 Interpretazione generalmente corretta delle strutture morfosintattiche e delle scelte lessicali pur in presenza di diversi errori e/o approssimazioni INSUFFICIENTE: 5 Traduzione talora errata e imprecisa a causa di fraintendimenti morfosintattici e lessicali NETTAMENTE INSUFFICIENTE: 4 Numerosi e gravi errori morfosintattici e di interpretazione GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: 4/ Numerosi passi fraintesi a livello morfosintattico-lessicale che pregiudicano la generale comprensione del brano DEL TUTTO NEGATIVO: -1 Senso del brano del tutto frainteso e/o con passi non tradotti 10

11 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE LINGUE STRANIERE BIENNIO: Conoscenze e competenze riguardano l apprendimento linguistico e corrispondono rispettivamente alle nozioni e alle funzioni presentate dal libro di testo in adozione. Voto in decimi CONOSCENZE COMPETENZE 9 ottimo 8 buono 7 discreto 6 sufficiente 5 insufficiente 4 gravemente insufficiente assolutamente insufficiente nullo Conoscenza organizzata ed approfondita delle strutture morfosintattiche e degli elementi lessicali Conoscenza completa delle strutture morfosintattiche e degli elementi lessicali Conoscenza esuriente delle strutture morfosintattiche e degli elementi lessicali Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e degli elementi lessicali Conoscenza incompleta e parziale delle strutture morfosintattiche e degli elementi lessicali Conoscenza lacunosa e frammentaria delle strutture morfosintattiche e degli elementi lessicali Rilevanti e generali carenze nella conoscenza delle strutture morfosintattiche e degli elementi lessicali Studio e preparazione inesistenti Il grado di padronanza delle 4 abilità (lettura, scrittura, ascolto, parlato) si riferisce ai livelli del Quadro Comune Europeo: INGLESE: A (1^ anno) B1 (^ anno) SECONDA LINGUA STRANIERA: A Completa padronanza delle 4 abilità al livello previsto dal percorso didattico Buona padronanza delle 4 abilità al livello previsto dal percorso didattico Discreta padronanza delle 4 abilità al livello previsto dal percorso didattico Conseguimento delle abilità linguistiche fondamentali ( l alunno si esprime in modo articolato ma occasionalmente incorre in errori di una certa rilevanza OPPURE si esprime in modo elementare ma sufficientemente corretto. In entrambi i casi gli errori commessi non pregiudicano l efficacia della comunicazione) Conseguimento delle abilità linguistiche essenziali con limitata capacità di gestire situazioni comunicative nuove OPPURE mancato raggiungimento dei requisiti minimi in una delle 4 abilità Comunicazione inefficace a causa di errori gravi e ripetuti; mancato raggiungimento dei requisiti minimi in due delle 4 abilità Comunicazione del messaggio frammentaria ed incoerente Assenza di comunicazione 11

12 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE LINGUE STRANIERE TRIENNIO: Le conoscenze si riferiscono agli argomenti di civiltà e letteratura trattati in classe, mentre le competenze sono relative alla padronanza della lingua e alle capacità di analisi del testo letterario e di giudizio critico. Voto in decimi CONOSCENZE COMPETENZE 9 ottimo 8 buono 7 discreto 6 sufficiente 5 insufficiente 4 gravemente insufficiente assolutamente insufficiente nullo Conoscenza approfondita e dettagliata dei contenuti proposti arricchita da apporti personali Conoscenza completa, articolata e sistematizzata dei contenuti proposti Conoscenze acquisite in modo esauriente ed ordinato Conoscenza delle idee di base dei contenuti proposti Conoscenze incomplete e parziali dei contenuti proposti Conoscenze lacunose e frammentarie dei contenuti proposti Rilevanti e generali carenze nelle informazioni Il grado di padronanza delle 4 abilità (lettura, scrittura, ascolto, parlato) si riferisce ai livelli del Quadro Comune Europeo: INGLESE: B SECONDA LINGUA STRANIERA: B1 Completa padronanza delle 4 abilità al livello previsto dal percorso didattico; originalità nell analisi testuale e capacità di giudizio critico Buona padronanza delle 4 abilità al livello previsto dal percorso didattico; autonomia nella rielaborazione delle informazioni e nell analisi testuale Discreta padronanza delle 4 abilità al livello previsto dal percorso didattico; capacità di individuare gli elementi caratterizzanti di un testo Esposizione lineare delle informazioni e conseguimento delle abilità linguistiche fondamentali ( l alunno si esprime in modo articolato ma occasionalmente incorre in errori di una certa rilevanza OPPURE si esprime in modo elementare ma sufficientemente corretto. In entrambi i casi gli errori commessi non pregiudicano l efficacia della comunicazione) ; capacità di individuare gli elementi essenziali di un testo. Organizzazione difficoltosa delle informazioni ed esposizione incerta e confusa; riconoscimento parziale delle caratteristiche di un testo Organizzazione precaria delle informazioni ed uso impreciso ed approssimativo della lingua; incapacità di individuare le caratteristiche di un testo Assenza di organizzazione delle informazioni; comunicazione del messaggio frammentaria ed incoerente Studio e preparazione inesistenti Assenza di comunicazione 1

13 QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO PER L APPRENDIMENTO LINGUISTICO (LIVELLI A, B1, B) A (elementare) B1 (intermedio) B (intermedio) ASCOLTO Riesco a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che mi riguarda direttamente (per esempio informazioni di base sulla mia persona e sulla mia famiglia, gli acquisti, l ambiente circostante e il lavoro). Riesco ad afferrare l essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari LETTURA Riesco a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Riesco a capire lettere personali semplici e brevi. PARLATO: INTERAZIONE Riesco a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Riesco a partecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione. PARLATO: PRODUZIONE ORALE Riesco ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la mia famiglia ed altre persone, le mie condizioni di vita, la carriera scolastica e il mio lavoro attuale o il più recente. SCRITTURA Riesco a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Riesco a scrivere una lettera personale molto semplice, per esempio per ringraziare qualcuno ASCOLTO Riesco a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronto frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Riesco a capire l essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di mio interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. LETTURA Riesco a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali. PARLATO: INTERAZIONE Riesco ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesco a partecipare, senza essermi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana ( per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti di attualità). PARLATO: PRODUZIONE ORALE Riesco a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i miei sogni, le mie speranze e le mie ambizioni. Riesco a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesco a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le mie impressioni SCRITTURA Riesco a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti a me noti o di mio interesse. Riesco a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni.. ASCOLTO Riesco a capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema mi sia relativamente familiare. Riesco a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. LETTURA Riesco a leggere articoli e relazioni su questioni d attualità in cui l autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesco a comprendere un testo narrativo contemporaneo. PARLATO: INTERAZIONE Riesco a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesco a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le mie opinioni. PARLATO: PRODUZIONE ORALE Riesco a esprimermi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a esprimere un opinione su un argomento d attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. SCRITTURA Riesco a scrivere testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riesco a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisco personalmente agli avvenimenti e alle esperienze. 1

14 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI FILOSOFIA E STORIA Indicatori di valutazione Giudizio sul livello di preparazione Voto in 10 Voto in 15 Termine di sintesi Indicatori di filosofia Conoscenze: 1 - Conoscere i momenti, le dottrine e le scuole più importanti della storia della Filosofia - Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica Competenze: - Essere in grado di esporre con linearità e chiarezza Capacità 4 - Saper cogliere e creare collegamenti tra le varie parti di un sistema filosofico Indicatori di storia 5 - Confrontare le risposte dei filosofi a problemi analoghi e seguire una tematica filosofica nel lungo periodo Conoscenze: 1 - Conoscere gli eventi, i protagonisti, i problemi e le dinamiche fondamentali dei vari periodi storici Competenze : - Capacità - Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie fondamentali della tradizione storiografica Essere in grado di esporre con linearità e chiarezza 4 - Saper ricostruire il quadro d insieme e la successione cronologica 5 - Saper comparare i diversi fenomeni storici e saper trovare nel presente le tracce del passato e nello studio del passato l origine e le ragioni di fenomeni presenti L alunno non conosce i contenuti (non ha capito o non ha studiato) e non è in grado di stabilire confronti e cogliere collegamenti L alunno conosce molto vagamente i contenuti ( si arrampica sui vetri, anche se qualcosa di vagamente pertinente ricorda o dice) e non padroneggia categorie e lessico specifico L alunno conosce gli argomenti in modo frammentario o superficiale, esponendo con un linguaggio non sempre chiaro e pertinente; i confronti sono solo abbozzati L alunno conosce i contenuti minimi essenziali che espone in modo semplice e comprensibile; sa stabilire collegamenti e confronti, pur se non in modo approfondito L alunno conosce gli argomenti che espone in modo abbastanza lineare e con una certa proprietà di linguaggio. Sa ricostruire in modo abbastanza completo il quadro d insieme di un argomento ed è in grado generalmente di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti trattati L alunno conosce bene e in modo sicuro i contenuti, che espone con ricchezza e proprietà di linguaggio. E in grado di effettuare collegamenti in modo autonomo, non solo nell ambito della disciplina, ma anche con materie affini L alunno mostra una preparazione sicura, completa, articolata e approfondita, con apporti originali e capacità critica. 4/5 4 6/7 Scarso/ Nullo Gravemente insufficiente 5 8 Insufficiente 6 10 Sufficiente 7 1 Discreto 8 1 Buono 9/ 10 14/ 15 Ottimo/ Eccellente 14

15 GRIGLIA DI VALUTAZIONE MATEMATICA (BIENNIO) Criteri di valutazione matematica scritta La valutazione delle prove scritte si effettua assegnando ad ogni esercizio proposto un valore che tiene conto della difficoltà specifica. Si terrà conto, positivamente, di risultati intermedi e necessari al raggiungimento della soluzione, non esplicitamente richiesti. Indicatori Corretta applicazione degli elementi fondamentali ( tecniche di calcolo, teoremi, regole) Individuazione di appropriate strategie risolutive Capacità di concludere e di saper leggere i risultati ottenuti Sinteticità, ordine e precisione nei procedimenti Quantificatori Non è possibile assegnarli a priori. Per ogni verifica si allegherà la griglia di valutazione predisposta con i punteggi relativi a ogni esercizio Criteri di valutazione matematica orale Indicatori Conoscenza dei contenuti (anche partendo da esercizi di applicazione): definizioni, enunciati, dimostrazioni Esposizione chiara e formalmente corretta dei contenuti Saper giustificare con esempi le proposizioni Saper individuare collegamenti tra argomenti diversi all interno della disciplina Quantificatori 1 15

16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA E FISICA CONOSCENZE: INDICATORI Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini,regole, metodi, tecniche COMPETENZE: Applicazione di concetti e procedure proprie degli esercizi proposti. Completezza nella risoluzione; trattazione esauriente rispetto alle richieste Correttezza nei calcoli e nei procedimenti. Uso corretto del formalismo matematico e del linguaggio specifico. Coerenza nelle argomentazioni CAPACITÀ: Individuazione delle strategie risolutive più appropriate Rielaborazione personale delle conoscenze CONOSCENZE: Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini,regole, metodi, tecniche. Inquadramento delle teorie fisiche nei vari periodi storici COMPETENZE: Utilizzo della simbologia specifica e degli strumenti matematici necessari per trattare le teorie fisiche. Trattazione esauriente rispetto alle richieste. Esposizione corretta. Saper trattare i dati raccolti nelle attivtà di laboratorio. Saper redigere relazioni delle esperienze CAPACITÀ: MATEMATICA FISICA Utilizzo delle conoscenze nell analisi di situazioni reali Approfondimento e rielaborazione personale dei contenuti Peso sul punteggio totale 5% 5% 0% 40% 0% 0% GIUDIZIO Conoscenze molto scarse. Presenza di serie lacune contenutistiche. Mancanza di comprensione delle richieste. Mancata applicazione dei concetti e delle procedure o presenza di errori estremamente gravi. Lessico inadeguato. Neppur guidato l alunno sa orientarsi Conoscenze lacunose o estremamente superficiali. Impostazione errata degli esercizi o con errori diffusi. Svolgimenti incompleti. Incoerenza nelle argomentazioni. Esposizione impropria e confusa Conoscenze incerte, parziali o settoriali. Incompleta risoluzione degli esercizi. Esposizione imprecisa. Ridotta padronanza del linguaggio specifico Conoscenze fondamentali. Risoluzione corretta superiore al 60% delle richieste per le prove con valutazione a punteggio. Trattazione completa di alcune delle richieste. Assenza di errori particolarmente gravi. Esposizione semplice, ma sostanzialmente ordinata. Conoscenza discreta dei contenuti e applicazione corretta delle procedure. Trattazione completa di alcune delle richieste Esposizione appropriata. Uso sostanzialmente corretto della simbologia specifica e degli strumenti delle discipline. Comprensione puntuale e conoscenza sicura dei contenuti. Individuazione di strategie opportune per la risoluzione degli esercizi. Esposizione efficace ed accurata. Possesso della simbologia specifica e degli strumenti della disciplina Preparazione ampia ed approfondita. Utilizzo sicuro delle conoscenze. Rielaborazione dei contenuti con apporti personali. Esposizione rigorosa,ricca, articolata VOTO /10 VOTO/15 / <=

17 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI SCIENZE Completezza e correttezza dei contenuti (10 / 0) Linguaggio specifico (4 / 0) Elaborazione e sintesi (6 / 0) Nessuna o completamente errata Frammentarie Incomplete o errate in parte Essenziali Corrette e complete nei punti nodali Esaurienti Approfondite Del tutto inadeguato Impreciso e generico Semplice ma sostanzialmente adeguato Preciso e puntuale Nessuna Parziale Sufficiente Discreta Completa 1 / 4/5 6 7/ /4 5 6 Totale: 0 Per l attribuzione del voto in decimi si divide semplicemente per Per l attribuzione del voto in 15 si procede come segue: Voto in Voto in Voto in La sufficienza può essere raggiunta con: 1. - Conoscenze corrette e complete (7-8) - Lessico generico () - Elaborazione parziale-sufficiente (-). - Conoscenze essenziali (6) - Lessico semplice, ma sostanzialmente adeguato () - Elaborazione sufficiente (-4) 17

18 STORIA DELL'ARTE GRIGLIA DI RIFERIMENTO PER LA CORREZIONE DI VERIFICHE: A TRATTAZIONE SINTETICA ( UNA DOMANDA - 0 RIGHE DI RISPOSTA) A RISPOSTA BREVE (DUE DOMANDE 10 RIGHE DI RISPOSTA OGNUNA. VOTO su 15 su 10 CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA' da 1 a Molto lacunose Molto carenti e confuse 4 Lacunose Frammentarie e confuse 5 Parziali Imprecisa e/o superficiale Rielaborazione d'assente Tentativi di rielaborazione Tentativi di rielaborazione 10 6 Acquisizione di conoscenze essenziali Lettura e uso del linguaggio semplici e corretti Rielaborazione accettabile Acquisizione di conoscenze essenziali Adeguate e corrette Rielaborazione autonoma 1 8 Conoscenze approfondite Competenze adeguate, lettura organica. Oppure : lettura corretta, proprietà di linguaggio sicura e personale. Rielaborazione autonoma con spunti critici Articolate ed approfondite Lettura organica e intuitiva, proprietà di linguaggio sicura e personale Rielaborazione critica originale con accenni interdisciplinari. Conoscenze : aspetti linguistici che caratterizzano movimenti e singoli artisti; le linee fondamentali dello sviluppo delle arti negli ultimi due secoli. Competenze : Lettura analitica e sintetica di un testo visivo in relazione ai diversi aspetti che lo determinano; uso di un linguaggio adeguato orale/scritto. Capacità : Rielaborazione dei contenuti, capacità di sintesi, interpretazione, collegamenti disciplinari ed interdisciplinari. 18

19 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI DISEGNO CONTENUTI Un errore molto grave ½ voto in meno. Un errore grave ¼ di voto in meno. Due errori lievi ¼ di voto in meno. Proiezioni ortogonali di poligoni e solidi singoli paralleli o inclinati a due piani di proiezione Proiezioni ortogonali di due solidi con asse inclinato a due piani di proiezione tangenti tra loro Proiezioni ortogonali di solidi inclinati a tre piani di proiezione (piano ausiliario). Proiezioni ortogonali di solidi inclinati a due piani di proiezione sezionati da piani variamente inclinati. Compenetrazioni di solidi prismatici e piramidali con assi perpendicolari ai piani di proiezione Assonometrie cavaliera, monometrica ed isometrica di gruppi di solidi. N ESERCIZI N SOLIDI VOTO N ESERCIZI N SOLIDI VOTO N ESERCIZI 0 1 N SOLIDI VOTO N ESERCIZI 0 1 Prospettiva centrale di gruppi di solidi. Prospettiva accidentale di gruppi di solidi e di elementi architettonici. Ombre di gruppi di solidi in assonometria. Ombre di gruppi di solidi e di elementi architettonici in prospettiva N SOLIDI VOTO,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 19

20 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Voto 10 9 Frequenza e Puntualità Frequenta assiduamente le lezioni ed è puntuale in classe 8 Frequenta regolarmente le lezioni ed è puntuale in classe 7 Frequenza e/o puntualità con saltuarie lievi irregolarità 6 Frequenza e/o puntualità in classe non sempre regolare 5 Frequenta le lezioni in modo discontinuo e spesso entra in ritardo e/ o esce prima Rispetto degli impegni Rispetta gli impegni e le consegne con puntualità e precisione E puntuale rispetto alle attività ed alle consegne E quasi sempre puntuale rispetto alle attività ed alle consegne Assenze talvolta strategiche in concomitanza con verifiche scritte e/o orali. Scarsa puntualità nelle consegne Si assenta spesso n concomitanza delle verifiche e non svolge i compiti a casa Partecipazione alle lezioni e alla vita scolastica Partecipa alle lezioni con impegno, serietà e collaborazione Segue regolarmente le lezioni e partecipa al dialogo educativo Segue quasi sempre le lezioni e le attività proposte Partecipazione discontinua alle attività proposte sia curricolari che extracurricolari Ha un atteggiamento poco partecipativo. Segue le lezioni in modo svogliato e/o disinteressato; talvolta disturba Collaborazione con i docenti e con i compagni Collabora con i docenti sia nelle attività curricolari che extra ed è disponibile ad aiutare i compagni E attivo in classe e condivide le diverse attività e proposte Non sempre è attivo e collaborativo durante le lezioni Episodi sporadici di disturbo ed insofferenza nei confronti dei docenti e/o dei compagni con cui collabora in modo saltuario Non collabora né con i docenti, né con i compagni ed ha spesso atteggiamenti arroganti e/o maleducati Rispetto del Regolamento di Istituto Rispetta con serietà tutte le regole dell Istituto Rispetta tutte le regole dell Istituto Generalmente rispetta le regole dell istituto Accettabile comportamento di rispetto delle norme del regolamento di Istituto Ha poco rispetto delle regole d Istituto che applica in base ad interessi personali Rispetto delle persone Rispetta tutte le persone che operano nella scuola ed ha buoni rapporti con tutti Rispetta tutte le persone che operano nella scuola Ha un comportamento corretto Comportamento vivace per scarso autocontrollo Si comporta con scarso rispetto nei confronti del personale scolastico Rispetto delle attrezzature e degli spazi Ha rispetto delle attrezzature e degli spazi in modo collaborativo Ha rispetto delle attrezzature e degli spazi Ha, in genere, rispetto delle attrezzature e degli spazi Non sempre rispetta strutture e spazi Ha nei confronti delle strutture e degli spazi un atteggiamento disinteressato e poco attento, provoca spesso danni anche gravi Sanzioni Nessuna Nessuna Nessuna Presenta qualche segnalazione disciplinare o sanzione Ha molte note e sanzioni disciplinari che gli hanno procurato sospensioni 0

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del lessico Difficoltà

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale

TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale avanzato intermedio elementare C2 C1 B2 B1 A2 A1 È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi)

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi) LINGUE STRANIERE TRIENNIO SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi) Aderenza alla traccia completa parziale

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria Griglie di valutazione disciplinari Scuola Primaria 3 VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Il recente Regolamento per la valutazione scolastica Dpr n. 122 del 2009 intende coordinare le diverse norme in questo

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO Indicatori Descrittori Livelli di valutazione Punteggio parziale Contenuto Aderenza alla traccia Ampia, Sufficiente, con poche divagazioni 0, Correttezza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2015/2016

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2015/2016 UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A.A. 2015/2016 PROGETTO ERASMUS+ A.A. 2015-2016 Gli studenti interessati a svolgere uno stage all estero, nell ambito del programma Erasmus+,

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado Griglie di valutazione disciplinari Scuola Secondaria di 1 Grado 21 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ITALIANO - VALUTAZIONE PROVE SCRITTE Indicatori I. PRESENTAZIONE GRAFICA II. USO DELLA LINGUA III. CONTENUTO

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Inglese, francese, tedesco, spagnolo

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Inglese, francese, tedesco, spagnolo LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Inglese, francese, tedesco, spagnolo Indirizzi Classico e Linguistico BIENNIO (Li, L2), (L3 l a e 2 a liceo) OBIETTIVI GENERALI (L1, L2, L3 e sezioni classiche) Obiettivo

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA Aderenza alla traccia e alla ortografica morfo-sintattica lessicale Coerenza e struttura Originalità del testo e stile dei 5 5/6

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE Ascolta e ricava informazioni da testi di vario genere Si esprime in modo chiaro utilizzando termini appropriati Affronta adeguatamente situazioni

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER DISCIPLINA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER DISCIPLINA LETTERE ITALIANE SCRITTO Primo Biennio GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER DISCIPLINA INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Correttezza formale Conoscenza dell argomento e del contesto di riferimento Capacità logico-critiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE SCRITTE (PRIMO BIENNIO)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE SCRITTE (PRIMO BIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE SCRITTE (PRIMO BIENNIO) Indicatori Descrittori Esiti Organizzazione testuale Rispetto delle consegne Uso del registro linguistico complessivo adeguato alla tipologia testuale

Dettagli

Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5

Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5 Anno scolastico 2014/2015 Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5 Gli alunni stranieri per i quali si prevedere la progettazione di un Piano Didattico Personalizzato sono quelli non ancora

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S DOCENTE: PROF.SSA CARLA COCCO OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI

Dettagli

Proposta per formazione linguistica per Architetti

Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta programma Esempio di come potremmo progettare un percorso formativo dopo l analisi sulla conoscenza della lingua e delle specifiche esigenze.

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 A SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO xmeccanicae MECCATRONICA XELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

FRANCESE CLASSE PRIMA

FRANCESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, se il messaggio è pronunciato chiaramente

Dettagli

Documento per la valutazione degli studenti

Documento per la valutazione degli studenti Documento per la valutazione degli studenti A.S. 201/201 La valutazione e' espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale,

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA ITCG-LC San Marco Argentano a.s. 0/5 GRIGLIA DI CORREZIONE TIOLOGIA A (Analisi del testo) Candidato/a: Classe: Indicatori Comprensione Sintesi Analisi Commento Interpretazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Ascoltare e comprendere Leggere e comprendere Comunicare oralmente Mantenere l attenzione

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. TRAGUARDI PER LO SVILIPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA RIA DI PRIMO GRADO PER LA LINGUA COMUNITARIA I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità INFANZIA Ha sviluppato esperienze affettive e relazionali significative.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L ANALISI E IL COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO (Tipologia A) STUDENTE... SUFFICIENTE Punti 10.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L ANALISI E IL COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO (Tipologia A) STUDENTE... SUFFICIENTE Punti 10. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L ANALISI E IL COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO (Tipologia A) IN (min. 5- max. 7,5) DISCRETO BUONO E (max 5) Analisi dei livelli e degli elementi del testo incompleta incompleta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LINGUA

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Pagina 1 di 5 Nome docente tecnico-pratico Ettore Morat Materia insegnata Classe Testo in adozione Esercitazioni Pratiche 4 A N ore previste 99 nessuno PIANO di LAVORO Finalità formative obiettivi didattici

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via Pertini, 1 73020 UGGIANO LA CHIESA (LE) tel 036 17370 fax 036 14535 LEIC4300C@istruzione.it www.comprensivouggiano.it codice

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE Istituto Comprensivo Nelson Mandela Roma CRITERI DI VALUTAZIONE Criteri di valutazione per la scuola dell infanzia pag. 2 Criteri di valutazione disciplinare scuola primaria pag. 4 Criteri di valutazione

Dettagli

MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing

MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing Nodi concettuali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. FALCONE E P. BORSELLINO Data Sigla compilatore Pag 1di 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. FALCONE E P. BORSELLINO Data Sigla compilatore Pag 1di 4 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. FALCONE E P. BORSELLINO Data Sigla compilatore Pag 1di 4 CLASSE: PROVA ORALE SOMMATIVA TERMINOLOGIA SPECIFICACORRETTA 1. prova nulla, non risponde 2. preparazione inaccettabile

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA INDICATORE 1: - Nel corso del primo quadrimestre l'alunn@ [a] - ha mostrato difficoltà nell' allacciare rapporti con i compagni. [b] - ha incontrato alcune difficoltà ad inserirsi. [c] - non

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli