AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS"

Transcript

1 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED ANALISI DEI SEDIMENTI ALLEGATO 1 Figure e Tabelle Ottobre 2006

2 2. DESCRIZIONE ATTIVITÁ PREGRESSE ATTIVITÁ 1)Indagine sulla distribuzione e diffusione di metalli pesanti nei sedimenti dello stagno di S. Gilla reticolazione criteri di campionamento (4 dicembre 1985) 2)Relazione sullo stato di avanzamento delle indagini effettuate nei sedimenti dello stagno di S. Gilla (aggiornata novembre 1986) 3)Relazione finale riguardante le ricerche svolte nell ambito della convenzione approvata dalla Corte dei Conti in data 11/2/1986 dello stagno di S. Gilla (20 dicembre 1986) all. al n. 5 4) Relazione finale riguardante le ricerche svolte nell ambito della convenzione approvata dalla Corte dei Conti in data 16 settembre 1986 (9 novembre 1987) 5) Relazione finale riguardante le ricerche svolte nell ambito della convenzione approvata dalla Corte dei Conti in data 2 giugno convenzione approvata dalla Corte dei Conti in data 2 giugno 1987 (20 maggio 1988) 6) Relazione finale riguardante le ricerche relative agli inquinanti di accumulo in mitili allevati nella laguna di S. Gilla (12 dicembre 1990) 7) Relazione finale riguardante le ricerche svolte nell ambito della convenzione approvata dalla Corte dei Conti in data 14 gennaio 1991 (20 dicembre 1991) Tabella 2.1 Indagini relative al corpo idrico e ai sedimenti ISTITUTO CNR Istituto di chimica e tecnologia dei radioelementi Padova CNR Istituto di chimica e tecnologia dei radioelementi Padova CNR Istituto di chimica e tecnologia dei radioelementi Padova CNR Istituto di chimica e tecnologia dei radioelementi Padova CNR Istituto di chimica e tecnologia dei radioelementi Padova Istituto di chimica farmaceutica e tossicologica - Università degli Studi di Cagliari CNR Istituto di chimica e tecnologia dei radioelementi Padova Tipologia intervento Periodo Periodicità Parametri Parametri Parametri acqua campioni mitili sedimento Temperatura, ph, CES, Riapertura della laguna Salinità, Torbidità, O2, trimestrali alla pesca Saturazione O2, N- NH4 +, N- Hg, Pb Hg, Pb, Cd, Cr NO2 -, P- PO4 Classificazione Temperatura, ph, CES, mitilicoltura e succesivi trimestrali Colore, Salinità, Saturazione controllo periodici parte O2,N- NH4 +, N-NO2 -, P-PO4 Sud Hg, Pb Classificazione mitilicoltura e successivi trimestrali Temperatura, ph, CES, Colore, Salinità, Saturazione Hg, Pb controlli parte Nord O2,N- NH4 +, N-NO2 -, P-PO4 Oltre ai parametri suesposti: C, organico, As, Monitoraggio Salinità, O2 e Saturazione O2 Cd, Cr, Cu, Hg, trimestrali Hg, Pb ambientale sul fondo, N-NO3 -, N tot., P, Ni, Pb, P.C.B., tot I.P.A., fitofarmaci Tabella Attività svolte e parametri indagati nel corso delle indagini di RAS, NOE, Servizio Veterinario ASL 8. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna ARPAS 2

3 3. METODOLOGIA DI CAMPIONATURA ED ANALISI DEI SEDIMENTI Figura 3.1 Schema di campionatura saggi ecotossicologici, campione profondo Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna ARPAS 3

4 4. OPERAZIONI DI CAMPIONATURA DEI SEDIMENTI Stazioni Campionamento Superficiale 0,50 cm Profonda 1,50 m B1 B2 B3 B4 C1 C2 D2 D4 D5 D1 D3 E3 F1 F3 G2 G4 N1 E1 E2 E4 F2 G1 G3 H1 H2 H3 N3 M1 M2 N2 I1 L1 M3 M4 M5 Tabella 4.1 Stazioni di campionamento Figura Piano di campionatura dello Stagno di Santa Gilla e Capoterra. Ubicazione stazioni. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna ARPAS 4

5 Giornata Data Stazione Campionamento esecuzione Superficiale 0,50 m Profonda 1,50 m 1 26/5/06 G1, G3, F2 G /06 E1, E2, D2, C1, C2 F1 3 31/05/06 E4, D5 4 01/06/06 D4, M5 5 05/06/06 L1,I1, N2, B1, B2, B3,B4 6 06/06/06 M3, M4 M1, M2 7 07/06/06 F1, D3, E3 8 08/06/06 G4, N1, N3 9 09/06/06 H1, H2, H /06/06 F3 Tabella 4.2 Schema di esecuzione della campionatura Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna ARPAS 5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16 5. RISULTATI DEL MONITORAGGIO FASE 1 Sub-campione Laboratorio di analisi Indirizzo a b, c, d, e, f, g, h, i, l, q m n, o o Tabella 5.1 Schema di analisi PMP di Portoscuso Provincia di Cagliari Settore ecologia ARPA Liguria PMP di Cagliari Area biotossicologica PMP Dip. Prov. ARPAS Oristano Area biotossicologica Via Cagliari, Portoscuso Via Dei Valenzani, Cagliari (CA) Via Bombrini Genova Viale Ciusa, Cagliari Viale Diaz Oristano Sigla Tipologia indagine analitica Quantità minima Tipo di contenitore A Analisi granulometrica 100 g Sacchetto di plastica B Contenuto acqua, peso specifico, ph, redox 100 g Sacchetto di plastica C Metalli (Al, As, Cd, Cr, Fe, Mn, Hg, Ni, Pb, Cu, Va, Zn) 50 g HDPE D IPA, Esaclorobenzene 100 g Teflon/HDPE E TOC 100 g Teflon/HDPE F Azoto, fosforo 50 g HDPE G PCB 50 g Teflon/HDPE H Idrocarburi C >12, Rumene 50 g Teflon/HDPE I Idrocarburi C <12, Solventi aromatici (BTEX) 50 g Vetro L Alifatici clorurati cancerogeni 50 g vetro M Diossine, furani 100 g Teflon/HDPE N Parametri batteriologici 100 g sterili di polietilene o di polistirolo O Parametri ecotossicologici 200 g polietilene o vetro P Fitofarmaci 100 g Teflon/HDPE q Aliquota di riserva 200 g Teflon/ HDPE Tabella 5.2 Sigle dei campioni e tipo di analisi Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna ARPAS 6

17 5.1 Analisi dei sedimenti Analisi Granulometriche Profondità Livello m GHIAIA % SABBIA % SILT % ARGILLA % 0,00 0,20 8,8 30,2 45,0 15,9 0,30 0,50 6,2 32,8 44,7 16,3 0,8 1, ,3 1, Tabella Tessitura dei diversi livelli Analisi chimico fisiche STATISTICA ph Fosforo mg/kg Azoto Totale TOC ss %/peso Redox mv Num Camp Min 7, ,00-210,0 Max 9, ,15 173,0 Media 8, ,07 10,3 Mediana ,08 53 Dev Std 0,3 42,7 1,8 0,04 104,1 95% percentile 8,7 140,0 6 0,13 136,75 Tabella Statistiche elementari parametri chimico-fisici Dati chimici elutriato Figura ph elutriati Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna ARPAS 7

18 Figura Salinità elutriati Figura Potenziale redox elutriati Figura Concentrazione di ammoniaca elutriati Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna ARPAS 8

19 Metalli e metalloidi STATISTICA Al Fe As Cd Cr Mn Ni Pb Cu V Zn Hg Num Camp Min <5 <0, <-2 <2 <2 15 <0,5 Max , ,7 Media , ,6 Mediana , ,3 Dev Std % percentile ,0 1, ,3 CSC Tab 1A N Campioni >Tab,1A % Superamenti CSC 0 1, ,8 0 12,0 60,9 24,2 Tabella Statistiche elementari inorganici. La notazione < indica una concentrazione inferiore al limite di detezione del parametro. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna ARPAS 9

20 Saggi biologici - test con Vibrio fischeri Tabella Test Fase Solida Vibrio Fischeri Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna ARPAS 10

21 Figura S.T.I. Figura Classi di tossicità S.T.I. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna ARPAS 11

22 SEDIMENT TOXICITY INDEX (S.T.I.) Vibrio fischeri (S.T.I. / PELITE) %Pelite ,00 15,00 12,00 9,00 6,00 3,00 S.T.I. 0 D1-A D1-P D3-A D3-P E3-A E3-P F1-A F1-P F3-A F3-P G2-A G2-P G4-A G4-P M1-A M1-P M2-A M2-P N1-A N1-P N3-A N3-P 0,00 Pelite 93,05 94,66 84,69 76,44 88,90 90,99 77,95 85,06 77,07 97,22 42,04 92,98 61,21 69,61 73,91 74,58 57,28 28,37 47,04 64,38 12,47 66,45 S.T.I. 4,70 2,50 4,30 1,00 5,00 1,30 7,80 11,30 4,80 14,90 1,80 0,20 0,90 1,00 1,40 4,10 10,40 12,00 2,90 2,50 1,30 0,60 Stazioni (A= 00_20 cm) (P = Pool 60_ _120 cm) Figura S.T.I./Pelite Figura Analisi per livelli Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna ARPAS 12

23 Tabella Analisi elutriati Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna ARPAS 13

24 Figura Elutriati Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna ARPAS 14

25 Figura Andamento elutriati Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna ARPAS 15

26 ID campione Al mg/l As mg/l Cd mg/l Cr mg/l Fe mg/l Mn mg/l Hg µg/l Ni mg/l Pb mg/l Cu mg/l V mg/l Zn mg/l B1 (0-20) 0,91 <0,10 <0,01 <0,05 0,27 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 0,02 <0,02 0,03 B2 (0-20) 0,54 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 0,06 <0,01 <0,02 <0,02 B3 (0-20) 0,30 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 <0,01 <0,02 <0,02 B4 (0-20) 0,83 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 <0,01 <0,02 <0,02 C1 (0-20) 0,36 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 <0,01 <0,02 <0,02 C2 (0-20) 0,32 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 <0,01 <0,02 <0,02 D1 (0-20) 0,31 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 0,05 <0,01 <0,02 <0,02 D2 (0-20) 0,31 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 <0,01 <0,02 <0,02 D3 (0-20) 0,46 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 <0,01 <0,02 <0,02 D4 (0-20) 1,24 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 <0,01 <0,02 <0,02 D5 (0-20) 2,50 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 0,02 <0,02 0,03 E1 (0-20) 0,44 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 0,06 <0,02 <0,02 E2 (0-20) 0,35 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 <0,01 <0,02 <0,02 E3 (0-20) 0,75 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 0,02 <0,02 <0,02 E4 (0-20) 1,25 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 0,01 <0,02 <0,02 F1 (0-20) 1,18 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 0,08 0,02 <0,02 <0,02 F2 (0-20) 0,62 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 0,06 0,03 <0,02 <0,02 F3 (0-20) 0,38 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 0,05 0,02 <0,02 <0,02 G1 (0-20) 0,60 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 0,04 <0,02 <0,02 G2 (0-20) 0,62 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 0,05 < 1 <0,05 0,10 0,07 <0,02 <0,02 G3 (0-20) 0,58 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 0,03 <0,02 <0,02 G4 (0-20) 0,65 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 1,00 <0,05 <0,05 0,02 <0,02 <0,02 H1 (0-20) 0,70 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 0,02 <0,02 <0,02 H2 (0-20) 0,89 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 0,06 0,02 <0,02 0,02 H3 (0-20) 0,97 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 0,04 <0,02 <0,02 I 1 (0-20) 0,81 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 0,06 0,01 <0,02 <0,02 L1 (0-20) 0,59 <0,10 <0,01 <0,05 0,16 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 0,04 <0,02 <0,02 M1 (0-20) 0,92 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 0,06 0,10 0,02 <0,02 <0,02 M2 (0-20) 1,32 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 0,17 < 1 <0,05 0,06 0,02 <0,02 <0,02 M3 (0-20) 1,97 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 0,44 < 1 <0,05 <0,05 <0,01 <0,02 <0,02 M4 (0-20) 0,57 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 0,01 <0,02 <0,02 M5 (0-20) 1,46 <0,10 <0,01 <0,05 0,10 <0,02 < 1 <0,05 0,05 0,03 <0,02 <0,02 N1 (0-20) 1,19 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 0,02 <0,02 <0,02 N2 (0-20) 0,86 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 <0,01 <0,02 <0,02 N3 (0-20) 0,57 <0,10 <0,01 <0,05 <0,05 <0,02 < 1 <0,05 <0,05 0,03 <0,02 <0,02 Tabella 3 1,00 0,50 0,02 2,00 2,00 2,00 5 2,00 0,20 0,10 nd 0,50 Tabella Risultati test eluizione UNI10802 e confronto con tabella 3 all. 5 D.Lgs. 152/2006 Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna ARPAS 16

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio IL SITO CONTAMINATO DELLA NUOVA STAZIONE AV DI BOLOGNA Gestione dell iter amministrativo e delle interferenze con

Dettagli

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1 ANALISI ACQUE DI SCARICO USCITA FINALE SF1 Det. Dirig. 8353/2009 Provincia di Roma ph 5,5-9,5 8,17 Temperatura C 35 20,0 COD mg/l 15 160 25,60 SO 3 = mg/l * 0,1 1 =< 0,1 (=) SO 4 = mg/l 0,15 1000 83,70

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO E al capitolato d'oneri ELENCO PREZZI LOTTO 1 Matrice Parametro

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare)

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare) Ufficio Idrografico e Mareografico Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Sistema di Monitoraggio Idrologico Area Urbana (Studio preliminare) Via Monzambano, 10-00185 Roma Tel. 06491658-064957746

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

9 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO

9 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO 9 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO Campagne di monitoraggio Marzo - Ottobre 2012 INDICE 1 INTROduZIONE... 3 2

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO DELLA DISCARICA DI SANT'ORSOLA E DI ALTRI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. CIG 7342585CD0

Dettagli

ESEMPI DI DETERMINAZIONE DEI VALORI DI FONDO NEI TERRENI: IL SIN DI BRINDISI

ESEMPI DI DETERMINAZIONE DEI VALORI DI FONDO NEI TERRENI: IL SIN DI BRINDISI ESEMPI DI DETERMINAZIONE DEI VALORI DI FONDO NEI TERRENI: IL SIN DI BRINDISI ISPRA 1 Indice 1. Il Sito di Interesse Nazionale di Brindisi 2. La questione del fondo nel SIN di Brindisi 3. Il protocollo

Dettagli

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Ravenna 26/09/2012 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Action 2: Il prelievo dei campioni di sedimenti nei porti

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

Rete di monitoraggio in Italia per valutare le ricadute al suolo utilizzando muschi e suoli superficiali

Rete di monitoraggio in Italia per valutare le ricadute al suolo utilizzando muschi e suoli superficiali Rete di monitoraggio in Italia per valutare le ricadute al suolo utilizzando muschi e suoli superficiali R. M. Cenci BIOMONITORAGGIO DELL'ARIA: VERSO UNA PROPOSTA NORMATIVA Roma, 3 Marzo 2009 1 Attività

Dettagli

D.M. 31/2015 Il punto di vista delle Agenzie Ambientali per la Protezione dell Ambiente

D.M. 31/2015 Il punto di vista delle Agenzie Ambientali per la Protezione dell Ambiente Conferenza Nazionale dell Industria sull ambiente e le bonifiche. Direttiva IED e semplificazioni rete carburanti Ferrara, 23 settembre 2015 D.M. 31/2015 Il punto di vista delle Agenzie Ambientali per

Dettagli

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi 1 - Analisi per la caratterizzazione energetica e chimico-fisica dei materiali 1.1 - Biomasse solide * 1 Umidità CEN/TS 14774 Ceneri a 550 C CEN/TS 14775 Potere

Dettagli

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici Confartigianato Cuneo Cuneo - Sala incontri Fondazione CRC Via Roma 17 19-02-2014 Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici valido supporto

Dettagli

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni Sigla documento: Acidità e Alcalinità Vol. 500 ml Polietilene, vetro Refrigerazione (4 C) Aldeidi (Composti carbonilici) Vol. 500 ml Vetro scuro Refrigerazione (4 C) Anidride carbonica (Biossido di carbonio)

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

Monitoraggio ambientale di un area di sversamento a mare per materiale di dragaggio del porto di Ancona (Mar Adriatico)

Monitoraggio ambientale di un area di sversamento a mare per materiale di dragaggio del porto di Ancona (Mar Adriatico) Monitoraggio ambientale di un area di sversamento a mare per materiale di dragaggio del porto di Ancona (Mar Adriatico) A. Gomiero 1, A. de Biasi 2, E. Punzo 1, A. Santelli 1, P. Strafella 1, A. Spagnolo

Dettagli

Monitoraggio fiume Merse. Misure parametri fisico/chimici in situ (eseguite su campione tal quale) Uscita miniera Campiano

Monitoraggio fiume Merse. Misure parametri fisico/chimici in situ (eseguite su campione tal quale) Uscita miniera Campiano Monitoraggio fiume Merse Misure parametri fisico/chimici in situ (eseguite su campione tal quale) Data 24-set-08 Punto di misura Uscita miniera Campiano Uscita miniera Campiano Scarico depuratore Pozzo

Dettagli

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l. SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIOE AMBIETALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARATO s.c.a r.l. ELECO PREZZI UITARI DISTRIPARK TARATO SOCIETA COSORTILE A RESPOSABILITA LIMITATA Iscritta al Registro delle Imprese

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI 2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI Come già evidenziato la caratterizzazione dei sedimenti portuali oggetto di escavo deve essere sempre condotta ai sensi del D.M. 24.01.1996 dal momento che tale

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze: 1 La Relazione sui risultati preliminari dei Piani di monitoraggio sugli inquinanti ambientali nell area del Poligono interforze del salto di Quirra, predisposta dall Istituto zooprofilattico della Sardegna

Dettagli

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale III SESSIONE Gli studi sulle vie di contaminazione tramite la catena alimentare Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di ASL di Brescia Brescia, 22 Settembre

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM L Amministrazione regionale ha predisposto un protocollo che definisce in maniera univoca il formato per la trasmissione dei dati ambientali raccolti

Dettagli

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse finanziarie non adeguate Rilascio dei rifiuti senza sistemi di

Dettagli

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO D al capitolato d'oneri TEMPISTICHE DI ESECUZIONE DELLE

Dettagli

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO FOGNARIO DI DEPURAZIONE E DEGLI SCARICHI MAGGIO 2001. TITOLO I...4 FINALITA DEL REGOLAMENTO...4 ART.1 Oggetto del regolamento...4 ART. 2 Ambito

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE PGA 01.05/B Rev. 02 del 26/07/2016 SCHEDA DI CONFORMITÁ ANALISI ANNUALE ACQUE DI RUSCELLAMENTO - PGA 01.05/B - DATA 19/12/2016 CEIFICATO DI ANALISI N. 0104/BAAA11 DEL 04/01/2017 FEB MAR APR MAG GIU LUG

Dettagli

Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 2010 CNR Roma

Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 2010 CNR Roma Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 21 CNR Roma Processi di diagenesi precoce e flussi di Dissolved Inorganic Carbon nell Adriatico Centro-Settentrionale Risultati della Campagna 32

Dettagli

Dose interna: metalli nelle urine e piombo ematico

Dose interna: metalli nelle urine e piombo ematico Dose interna: metalli nelle urine e piombo ematico Alessandro Alimonti, Beatrice Bocca, Anna Pino Istituto Superiore di Sanità Metodologia analitica I campioni di urina e sangue prelevati, sono diluiti

Dettagli

La caratterizzazione dei sedimenti

La caratterizzazione dei sedimenti Sessione 1 / CONTRIBUTI CONOSCITIVI Risultati del Progetto Osservatorio Trasimeno La caratterizzazione dei sedimenti Nicola Morgantini - Luca Peruzzi ARPA Umbria - Dipartimento Provinciale di Perugia Lo

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi?

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi? La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi? Dr Chimico Giuseppe Postorino Provincia di Reggio Calabria Reggio Calabria 30 maggio 2014 100 volume d affari dei servizi su base nazionale

Dettagli

Tab.1 Punti di monitoraggio oggetto di campionamento di suolo

Tab.1 Punti di monitoraggio oggetto di campionamento di suolo ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Dipartimento Provinciale di Arezzo U.O. C. Prevenzione e Controlli Ambientali Integrati 52100 Arezzo - viale Maginardo, 1 tel. 0575939105

Dettagli

Estate 2013. Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno

Estate 2013. Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Estate 213 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 24-3 giugno 213 3 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino

Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino Monica Chiusolo 1, Ennio Cadum 1, Martina Gandini 1, Alessandro Alimonti 2, Beatrice Bocca 2,

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Progetto Speciale recupero urbanistico e ambientale aree industriali. Comune di Levico Terme. Trento 14 gennaio 2008

Provincia Autonoma di Trento Progetto Speciale recupero urbanistico e ambientale aree industriali. Comune di Levico Terme. Trento 14 gennaio 2008 Provincia Autonoma di Trento Progetto Speciale recupero urbanistico e ambientale aree industriali Comune di Levico Terme MAPPATURA AMBIENTALE DEL CONTENUTO IN METALLI DEL TERRENO AL FINE DELLA DEFINIZIONE

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Delibera n. 938/2008 del 15/10/2008 la Giunta provinciale di Parma VIA-AIA: Prescrizioni

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli Convegno L Agricoltura Conservativa esperienze concrete e misure di incentivazione Giovedì 30 ottobre 2014, ore 9,30 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 RE Sostanza organica e potenzialità di

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il

Dettagli

ARPAT - DIPARTIMENTO DI GROSSETO MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL SISTEMA MERSE CAMPIANO. Allegato C

ARPAT - DIPARTIMENTO DI GROSSETO MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL SISTEMA MERSE CAMPIANO. Allegato C ARPAT - DIPARTIMENTO DI GROSSETO MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL SISTEMA MERSE CAMPIANO Allegato C MONITORAGGIO DELLE ACQUE DELLE SORGENTI NELL AREA VASTA SCHEDE Anno 2006 QUADRO D INSIEME - 1 di 19 - 2 di

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELL AMBIENTE MARINO CIRCOSTANTE LA PIATTAFORMA RSM-B

CARATTERIZZAZIONE DELL AMBIENTE MARINO CIRCOSTANTE LA PIATTAFORMA RSM-B VARIAZIONE PROGRAMMA LAVORI NELL AMBITO DELLA CONCESSIONE DI COLTIVAZIONE B.C8.LF : PERFORAZIONE DI NUOVI POZZI DI COLTIVAZIONE E ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DEL RECUPERO

Dettagli

Servizi Consulenze Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I

Servizi Consulenze Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I Servizi Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DI SEDIMENTI FLUVIALI PER SOSPETTA PRESENZA DIIDROCARBURI PRESSO LA FOCE DEL

Dettagli

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/000169 RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali CAMPAGNA MONITORAGGIO ANTE OPERAM Dati GENNAIO-OTTOBRE

Dettagli

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 3 ACQUE METEORICHE D INFILTRAZIONE (PERCOLATO) 4 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 7 MORFOLOGIA DELLA

Dettagli

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

DISCARICA DI SCURELLE - DATI La discarica di Scurelle DISCARICA PER RIFIUTI URBANI NON PERICOLOSI DELLA COMUNITA VALSUGANA E TESINO LOC. SOLIZZAN SCURELLE Autorizzazioni per lo smaltimento dei rifiuti in discarica Anno N autorizzazioni

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Ferrandina 09/11/2016 Pagina 1/6 Committente: COSTRUZIONI GIUSEPPE STIATTI SRL Via Giacomo Leopardi, 31/C 52025 Montevarchi(AR) Accettazione N. 16.1070.012 Data accettazione 20/10/2016 Data inizio prove

Dettagli

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC ecologia@cert.provincia.ancona.it Al Sindaco del Comune di Castelfidardo PEC comune.castelfidardo@emarche.it Al Responsabile di Acquambiente

Dettagli

Il progetto delle linee guida ed il collegamento con le Prove

Il progetto delle linee guida ed il collegamento con le Prove Il progetto delle linee guida ed il collegamento con le Prove Interlaboratorio Giovanni Perego Convegno sul tema: Linee guida UNICHIM per l armonizzazione dei metodi di prova in campo ambientale. Prove

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO www. arpa.veneto.it SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteomarini

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI DELLA REGIONE SICILIA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI DELLA REGIONE SICILIA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE SICILIA PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI DELLA REGIONE SICILIA MONITORAGGIO QUALITATIVO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI NEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI NEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI NEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA Paolo Parati ARPAV (Direzione Tecnica Servizio Acque Interne) 5 Marzo 2009 INTERVENTI FINANZIATI DALLA REGIONE CON

Dettagli

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine POLITECNICO DI MILANO Piacenza, 22 gennaio 2014 Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine Senem Ozgen DICA Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Sito di campionamento Sito

Dettagli

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Indice 1 / A1.1 Particolato fine (PM 10) 7 / A1.2 Particolato fine (PM 2.5) 11 / A1.3 Biossido di azoto (NO 2) 14 / A1.4 Monossido di carbonio (CO) 17

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

PT0003: contenuti e proposte di revisione ISPRA - ROMA, 25 Giugno 2009 Alessandro Grigato ARPAV

PT0003: contenuti e proposte di revisione ISPRA - ROMA, 25 Giugno 2009 Alessandro Grigato ARPAV PT0003: contenuti e proposte di revisione ISPRA - ROMA, 25 Giugno 2009 Alessandro Grigato ARPAV 1 Procedura SINAL PT-0003 Prove valutative (Proficiency test) Analisi dei contenuti e Proposte di revisione

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche 816/PT/17_A IDENTIFICAZIONE CAMPIONE Campione 816/PT/17_A Campione di: ACQUA IN RETE DI DISTRIBUZIONE Data prelievo: 15/05/2017 Ora prelievo: 12.30 Ricevuto il: 15/05/2017 Prelevato da: ASUR AV 3 CAMERINO

Dettagli

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Dipartimento Provinciale di Vicenza Servizio Stato dell Ambiente dr chim. Ugo Pretto, p.i. Francesca Mello Il sito produttivo Acciaierie

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. La qualità delle acque nelle rogge. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. La qualità delle acque nelle rogge. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Caffaro e Brescia I nuovi dati La qualità delle acque nelle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Acque superficiali delle rogge Scarico Caffaro 19 campioni effettuati (settembre novembre

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili ECOMONDO WASTE: Il recupero dei rifiuti organici e dei fanghi di depurazione II Sessione- Da fanghi a biosolidi Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di

Dettagli

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Convegno: IM PIEGO IN AGRICOLTURA DI AM M ENDANTI COM POSTATI R isultati di sei anni di sperimentazioni

Dettagli

Prove di combustione

Prove di combustione Giornata Dimostrativa del Progetto BioTec Analisi delle tecniche di combustione e ricerca sui processi di produzione di biocombustibili da biomasse agro-forestali Prove di combustione Andrea Cristoforetti

Dettagli

Impianto trattamento e smaltimento rifiuti del Fossetto

Impianto trattamento e smaltimento rifiuti del Fossetto Comune di Monsummano Terme Impianto trattamento e smaltimento rifiuti del Fossetto Monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee: analisi dei dati Dottor Massimo Guidi-IGG-CNR La struttura di una

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DELLA PROCEDURA E DURATA DELL APPALTO

1. INDIVIDUAZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DELLA PROCEDURA E DURATA DELL APPALTO CAPITOLATO TECNICO IGEA SPA - PROCEDURA TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ANALISI CHIMICHE ED EVENTUALI SERVIZI CONNESSI GIUDIZIO DI CLASSIFICAZIONE RIFIUTO VALUTAZIONE CONFERIBILITA IN DISCARICA

Dettagli

STRUTTURA TERRITORIALE DI TRAPANI

STRUTTURA TERRITORIALE DI TRAPANI Monitoraggio Gorgo Basso 2015 Classificazione dello stato ecologico e dello stato chimico in base al DM n. 260/2010. Nel 2015 la ST di Trapani ha effettuato il monitoraggio del corpo idrico di transizione

Dettagli

e-mail: info@betonpuglia.it

e-mail: info@betonpuglia.it Mod. CEA XA 1^ Edizione 2007 Valori limiti per la composizione e le proprietà del calcestruzzo riferiti alle azioni dell ambiente in classe di esposizione XA XA Qualora il calcestruzzo sia esposto all

Dettagli

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1.1. ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ PER LE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO TAB B1 RUOLI DEI SOGGETTI CHE HANNO COMPETENZA NELL ESECUZIONE DELLO SME SOGGETTI Gestore

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 12.9.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 242/17 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 28 agosto 2001 che stabilisce i criteri per l'assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica

Dettagli

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co.

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co. Cliente STEMAPLAST SRL Zona Ind.le P.I.P. 09070 PAULILATINO (OR) c.a. Sig.ra Alessandra PIRAS Report nr. 01/11 Data: Oggetto: Conformità alla legislazione italiana ed europea vigente relativa al contatto

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Il Decreto AIA - Piano di Monitoraggio e Controllo scarichi idrici da raffineria

Il Decreto AIA - Piano di Monitoraggio e Controllo scarichi idrici da raffineria Plenaria UNICHIM Prodotti Petroliferi e Lubrificanti Raffineria eni di Livorno - 09 Aprile 2014 Il Decreto AIA - Piano di Monitoraggio e Controllo scarichi idrici da raffineria Mariangela Cozzolino eni

Dettagli

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana Determinazione analitica degli idrocarburi Determinazione nell'ambiente: analitica degli idrocarburi nell'ambiente: e problematiche e risposte 26 novembre 2014 26 novembre ISPRA 2014 ISPRA Il controllo

Dettagli

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI AUTRITA DI AMBIT N.2 BASS VALDARN Allegato n. 4 TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CALCL DELLA TARIFFA La

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere I risultati del Lavoro svolto durante il 2000 2001-2003 Presentazione delle attività 2005-2008 Un nuovo approccio al programma 2005-2008 La legislazione

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Caffaro e Brescia I nuovi dati Valori di fondo dei POPs Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Punti di prelievo 30 campioni puntuali di terreno agrario secondo la UNI EN ISO 19258. Per il

Dettagli

Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali

Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali settore ambiente servizio acque, suolo e protezione civile Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali Allegato 1 Mantova, novembre

Dettagli

GESTIONE OPERATIVA ACQUE REFLUE

GESTIONE OPERATIVA ACQUE REFLUE GESTIONE OPERATIVA ACQUE REFLUE PARTE SECONDA - NORME TECNICHE!"#$%&& '())( *()#++ ( +,,!),(,,)#(-,.(/*!*00.(/*,,! (-,.(/*",+,/* (-,,,.(! ( 0+(#(, )#, ( / #(. +, 0,#(#, ( #.,-, )"",/*0+(#",/(,&1!, ##,#,!,(+#,())(#,(2

Dettagli

Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa. Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA

Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa. Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA TOSCANA NORD MEDIO VALDARNO BASSO VALDARNO TOSCANA COSTA ALTO VALDARNO TOSCANA OMBRONE ATO 5 Toscana

Dettagli

Convenzione tra ARPA FVG e Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste

Convenzione tra ARPA FVG e Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Dipartimento di SCIENZE DELLA VITA Convenzione tra ARPA FVG e Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Confronto della capacità di accumulo di due specie di licheni epifiti

Dettagli

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28) Numero Certificato: 249/12 Campione: Acqua piezometro n.1 ph 7,79 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3260 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l O 2 1,9 - UNI EN ISO 8467:1997 Azoto ammoniacale

Dettagli

CITTA DI CASALE MONFERRATO

CITTA DI CASALE MONFERRATO CITTA DI CASALE MONFERRATO Settore Tutela Ambiente P.T.T.A 1994-96 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI CASALE MONFERRATO INTERVENTO DI BONIFICA/MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI

Dettagli

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile ECOMONDO 07 novembre 2008 venerdì La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile Ing. Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Hera Rimini Srl Principali fonti del territorio

Dettagli

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze A. Migliori a,b, P. Bonanni a, L. Carraresi a, N. Grassi a, P.A. Mandò a a Dipartimento di Fisica dell

Dettagli