IL CICLO CELLULARE DELLE CELLULE EUCARIOTE. Contenuto di DNA cromosomico umano durante il ciclo cellulare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CICLO CELLULARE DELLE CELLULE EUCARIOTE. Contenuto di DNA cromosomico umano durante il ciclo cellulare"

Transcript

1 IL CICLO CELLULARE DELLE CELLULE EUCARIOTE La vita di una cellula comprende una breve fase di divisione M e un interfase di durata maggiore. Nelle cellule in grado di dividersi l interfase è a sua volta suddivisa in tre sottofasi : G1, S, G2 Contenuto di DNA cromosomico umano durante il ciclo cellulare

2 MITOSI Il termine mitosi si riferisce solo alla divisione nucleare La divisione del citoplasma viene definita citodieresi

3 MITOSI La Mitosi, o fase M del ciclo cellulare, provvede alla distribuzione di copie esatte del materiale genetico. Durante la fase G2 del ciclo cellulare si formano due centrosomi coinvolti nel movimento dei cromosomi nei quali sono localizzati i centrioli e si assiste alla formazione di microtubuli. Ogni centrosoma funge successivamente da centro mitotico organizzando i microtubuli del fuso mitotico che si forma durante la profase.

4 MITOSI

5 MITOSI

6 La meiosi : riproduzione sessuata e diversità genetica La fecondazione e la meiosi sono due processi che si alternano nel ciclo riproduttivo sessuato. Nella riproduzione sessuata cellule o organismi aploidi (n) si alternano a cellule o organismi diploidi (2n). Nell ambito di questo tipo di ciclo vitali i vari organismi seguono vie diverse e possono permanere per periodi più o meno prolungati nei vari stadi. Sessualità : ricombinazione di materiale genetico proveniente da due cellule gametiche Riproduzione : formazione di nuovi individui a partire da organismi uni-pluricellulari

7 La gametogenesi avviene nelle gonadi Il processo di formazione dei gameti è detto gametogenesi e avviene nelle gonadi ( ovaie e testicoli ). Negli animali la gametogenesi maschile è detta spermatogenesi e la gametogenesi femminile è detta ovogenesi. Uno spermatozoo maturo è costituito cellule aploidi formate da da tre porzioni: la testa, il colletto, e la coda, costituita da un flagello che permette il movimento dello spermatozoo. Nella testa sono contenuti il nucleo e, sopra di esso, l acrosoma una struttura ricca di enzimi necessari per digerire il rivestimento della cellula uovo alla fecondazione. Nelle gonadi femminili (ovaie) gli ovociti aploidi in seguito alla prima divisione meiotica producono cellule aploidi di dimensioni diverse: un ovocita secondario e una piccola cellula chiamata globulo polare, che può andare incontro alla seconda divisione meiotica formando due nuove cellule oppure degenerare. L ovocita secondario subisce la seconda divisione meiotica producendo una cellula uovo e un globulo polare.

8 MEIOSI

9 MEIOSI

10 DIFFERENZE FRA MITOSI E MEIOSI

11 MEIOSI

12 MEIOSI

13 MEIOSI

14 La meiosi porta alla diversità genetica Durante la prima divisione meiotica si ha una fase prolungata, profase I, durante la quale i cromosomi omologhi si appaiono per tutta la loro lunghezza : sinapsi dei cromosomi omologhi I chiasmi mettono in evidenza l avvenuto scambio di materiale fra cromatidi di cromosomi omologhi Tre chiasmi fra cromatidi non fratelli I fenomeni di crossing over danno origine a cromosomi geneticamente diversi rispetto a quelli d origine provvedendo al rimescolamento del materiale genetico fra i cromosomi materni e quelli paterni di ogni coppia di omologhi.

15 La mitosi garantisce la costanza del materiale genetico Mitosi e meiosi a confronto La meiosi garantisce la diversità genetica La seconda divisione meiotica corrisponde ad una mitosi ma con delle differenze : 1. Il DNA viene duplicato prima di ogni divisione mitotica, mentre ciò non avviene prima della meiosi II; 2. Nella mitosi i due cromatidi che costituiscono il cromosoma sono identici mentre nella meiosi II i due cromatidi presentano delle differenze dovute ai processi di crossing over durante la profase della meiosi I; 3. Il numero dei cromosomi che si allineano in corrispondenza della piastra equatoriale di ognuna delle due cellule derivate dalla meiosi I risulta dimezzato rispetto al numero di cromosomi che si osserva nel nucleo mitotico

16 MEIOSI NELLA FEMMINA

17 MEIOSI NELLA FEMMINA

18 MEIOSI NEL MASCHIO

19

20 16 giorni (fase di proliferazione) 24giorni (fase meiotica) 24 giorni (spermioistogenesi) = 64 giorni (durata totale del ciclo dell epitelio seminifero)

21

22 il liquido seminale Spermatozoi : da 100 a 300 milioni / ml % di spermatozoi anomali o immobili: non inferiore al 10%; se > 35%, la fertilità può essere compromessa

23 MEIOSI E FECONDAZIONE

24

25 La fusione di uno spermatozoo e di un ovulo ( cellule aploidi n ) da origine a uno zigote diploide ( 2n ) Le cellule somatiche diploidi derivano originariamente dalla fusione di due cellule aploidi. Durante la fecondazione di una cellula uovo da parte di uno spermatozoo i genomi aploidi maschile e femminile si fondono producendo lo zigote, l uovo fecondato. Lo zigote possiede un corredo cromosomico diploide e tutte le cellule che ne derivano possiedono coppie di cromosomi omologhi. Le cellule somatiche diploidi originano da un processo di divisione cellulare binaria : mitosi con divisione sia del nucleo che del citoplasma. Durante lo sviluppo e nell organismo maturo le cellule saranno sottoposte a molti cicli di divisione mitotica prima del differenziamento definitivo o della morte cellulare.

26

27

28

29

30

31

32 COSA SONO LE CELLULE STAMINALI? Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento. All interno di ogni tessuto esiste una popolazione cellulare che serve al rinnovamento del tessuto stesso, definita popolazione di cellule staminali. Le cellule staminali sono scarsamente differenziate e si dividono attivamente. Le cellule differenziate non si dividono più, ma svolgono la loro funzione e quindi vanno incontro a morte programmata (apoptosi). DOVE SI TROVANO LE CELLULE STAMINALI TOTIPOTENTI? Per definizione sono totipotenti le cellule dell embrione prima della formazione dei tre foglietti embrionali, ciò che avviene verso il 14 giorno. Esse (cellule staminali embrionali) vengono fino ad ora isolate dalla massa cellulare interna dell embrione intorno al 5 giorno, quando l embrione prende il nome di blastocisti.

33 CELLULE SATELLITI NEL MUSCOLO Se sono presenti stimoli adeguati come un danno cellulare le cellule satelliti sono in grado di proliferare differenziarsi in miotubi e fondersi ed allungarsi in miotubi plurinucleati

34 L organismo umano possiede tre categorie di cellule: 1. Cellule molto specializzate: cellule nervose, muscolari, i globuli rossi hanno perso la capacità di dividersi. 2. Cellule differenziate che normalmente non si dividono, ma lo possono fare in risposta ad uno stimolo appropriato, per esempio le cellule del fegato. 3. Cellule attivamente proliferanti, cellule staminali : nei tessuti epiteliali, nel midollo osseo (globuli rossi e bianchi), nel sangue del cordone ombelicale e nelle cellule germinali. I compartimenti di cellule staminali e differenziate nella proliferazione delle cellule epiteliali intestinali

35 MORTE CELLULARE Necrosi e Apoptosi La necrosi si manifesta in seguito a danni cellulari causati da eventi patologici, intossicazioni oppure dall assenza di nutrienti L apoptosi rappresenta la morte cellulare geneticamente programmata. CARATTERISTICHE CHE DISTINGUONO L APOPTOSI DALLA NECROSI Apoptosi Significato fisiologico morte delle singole cellule indotta da stimoli fisiologici nello stadio precoce di apoptosi vi è fagocitosi da parte dei macrofagi o delle cellule adiacenti Nessuna risposta infiammatoria Morfologia blebbing della membrana integra formazione di corpuscoli apoptotici aggregazione della cromatina contrazione della cellula e degli organelli gli organelli rimangono intatti Processi biochimici processo altamente regolato ATP-dipendente frammentazione del DNA in frammenti di DNA di lunghezza distinta frammentazione prelitica del DNA

36 CARATTERISTICHE CHE DISTINGUONO L APOPTOSI DALLA NECROSI Necrosi Significato fisiologic morte di gruppi di cellule indotta da eventi patologici fagocitosi da parte dei macrofagi risposta infiammatoria Morfologia perdita dell integrità della membrana lisi completa nessuna aggregazione della cromatina crescita della cellula e degli organelli Processi biochimici processo non regolato nessuna energia richiesta digestione casuale del DNA frammentazione postlitica del DNA

37 MORTE CELLULARE Necrosi e Apoptosi Le caratteristiche morfologiche cellulari tipiche dell apoptosi sono : - la condensazione - la frammentazione della cromatina, - la vescicolazione della membrana e - la formazione dei corpi apoptotici

38 Key terms Chromosomes, the Cell Cycle, and Cell Division alternation of generations The succession of multicellular haploid and diploid phases in some sexually reproducing organisms, notably plants. anaphase (an a phase) [Gk. ana: upward progress] The stage in nuclear division at which the first separation of sister chromatids (or, in the first meiotic division, of paired homologs) occurs. aneuploidy (an you ploy dee) A condition in which one or more chromosomes or pieces of chromosomes are either lacking or present in excess. apoptosis (ap uh toh sis) A series of genetically programmed events leading to cell death. binary fission Reproduction by cell division of a single-celled organism. caspase A member of a group of proteases that catalyze cleavage of target proteins and are active in apoptosis. cell cycle The stages through which a cell passes between one division and the next. Includes all stages of interphase and mitosis. centriole (sen tree ole) A paired organelle that helps organize the microtubules in animal and protist cells during nuclear division. centromere (sen tro meer) [Gk. centron: center + meros: part] The region where sister chromatids join. centrosome (sen tro soam) The major microtubule organizing center of an animal cell. chiasma (kie az muh) (plural: chiasmata) [Gk. chiasmata: cross] An X- shaped connection between paired homologous chromosomes in prophase I of meiosis. A chiasma is the visible manifestation of crossing over between homologous chromosomes. chromatin The nucleic acid protein complex found in eukaryotic chromosomes. chromosome (krome o sowm) [Gk. kroma: color + soma: body] In bacteria and viruses, the DNA molecule that contains most or all of the genetic information of the cell or virus. In eukaryotes, a structure composed of DNA and proteins that bears part of the genetic information of the cell. clone [Gk. klon: twig, shoot] Genetically identical cells or organisms produced from a common ancestor by asexual means. cohesin Proteins involved in binding chromatids together.

39 Key terms Chromosomes, the Cell Cycle, and Cell Division crossing over The mechanism by which linked markers undergo recombination. In general, the term refers to the reciprocal exchange of corresponding segments between two homologous chromatids. cyclin-dependent kinase (Cdk) A kinase whose target proteins are involved in transitions in the cell cycle and which is active only when complexed with additional protein subunits, called cyclins. cytokinesis (sy toe kine ee sis) [Gk. kytos: container + kinein: to move] The division of the cytoplasm of a dividing cell. (Compare with mitosis.) daughter chromosomes During mitosis, the separated chromatids from the beginning of anaphase onward. diploid (dip loid) [Gk. diplos: double] Having a chromosome complement consisting of two copies (homologs) of each chromosome. Designated 2n. diplontic A type of life cycle in which gametes are the only haploid cells and mitosis occurs only in diploid cells. (Contrast with haplontic.) equatorial plate In a cell undergoing mitosis, the region in the middle of a cell where the centromeres will align during metaphase. fertilization Union of gametes. Also known as syngamy. G 1 phase In the cell cycle, the gap between the end of mitosis and the onset of the S phase. G 2 phase In the cell cycle, the gap between the S (synthesis) phase and the onset of mitosis. gamete (gam eet) [Gk. gamete/gametes: wife, husband] The mature sexual reproductive cell: the egg or the sperm. haploid (hap loid) [Gk. haploeides: single] Having a chromosome complement consisting of just one copy of each chromosome; designated 1n or n. (Contrast with diploid.) haplontic A type of life cycle in which the zygote is the only diploid cell and mitosis occurs only in haploid cells. (Contrast with diplontic.) histone Any one of a group of basic proteins forming the core of a nucleosome, the structural unit of a eukaryotic chromosome. (Compare with nucleosome.) homolog (home o log ) [Gk. homos: same + logos: word] In cytogenetics, one of a pair (or larger set) of chromosomes having the same overall genetic composition and sequence. In diploid organisms, each chromosome inherited from one parent is matched by an identical (except for mutational changes) chromosome its homolog from the other parent.

40 Key terms Chromosomes, the Cell Cycle, and Cell Division independent assortment During meiosis, the random separation of genes carried on nonhomologous chromosomes. Articulated by Mendel as his second law. interkinesis The period between meiosis I and meiosis II. interphase The period between successive nuclear divisions during which the chromosomes are diffuse and the nuclear envelope is intact. It is during this period that the cell is most active in transcribing and translating genetic information. karyotype The number, forms, and types of chromosomes in a cell. kinetochore (kin net oh core) [Gk. kinetos: moving] Specialized structure on a centromere to which microtubules attach. M phase The portion of the cell cycle in which mitosis takes place. meiosis (my oh sis) [Gk. meiosis: diminution] Division of a diploid nucleus to produce four haploid daughter cells. The process consists of two successive nuclear divisions with only one cycle of chromosome replication. In meiosis I, homologous chromosomes separate but retain their chromatids. The second division meiosis II, is similar to mitosis, in which chromatids separate. metaphase (met a phase) The stage in nuclear division at which the centromeres of the highly supercoiled chromosomes are all lying on a plane (the metaphase plane or plate) perpendicular to a line connecting the division poles. mitosis (my toe sis) [Gk. mitos: thread] Nuclear division in eukaryotes leading to the formation of two daughter nuclei, each with a chromosome complement identical to that of the original nucleus. monosomic Referring to an organism with one less than the normal diploid number of chromosomes. necrosis (nec roh sis) [Gk. nekros: death] Tissue damage resulting from cell death. nondisjunction Failure of sister chromatids to separate in meiosis II or mitosis, or failure of homologous chromosomes to separate in meiosis I. Results in aneuploidy. nucleosome A portion of a eukaryotic chromosome, consisting of part of the DNA molecule wrapped around a group of histone molecules, and held together by another type of histone molecule. The chromosome is made up of many nucleosomes. polyploidy (pol lee ploid ee) The possession of more than two entire sets of chromosomes

41 Key terms Chromosomes, the Cell Cycle, and Cell Division prometaphase The phase of nuclear division that begins with the disintegration of the nuclear envelope. prophase (pro phase) The first stage of nuclear division, during which chromosomes condense from diffuse, threadlike material to discrete, compact bodies. recombinant An individual, meiotic product, or single chromosome in which genetic materials originally present in two individuals end up in the same haploid complement of genes. replication Pertaining to the duplication of genetic material. restriction point The specific time during G1 of the cell cycle at which the cell becomes committed to undergo the rest of the cell cycle. retinoblastoma protein A protein that inhibits an animal cell from passing through the restriction point; inactivation of this protein is necessary for the cell cycle to proceed. S phase In the cell cycle, the stage of interphase during which DNA is replicated. segregation In genetics, the separation of alleles, or of homologous chromosomes, from each other during meiosis so that each of the haploid daughter nuclei produced by meiosis contains one or the other member of the pair found in the diploid parent cell, but never both. This principle was articulated by Mendel as his first law. sexual reproduction Reproduction involving union of gametes. sister chromatid In the eukaryotic cell, a chromatid resulting from chromosome replication during interphase. spindle apparatus An array of microtubules stretching from pole to pole of a dividing nucleus and playing a role in the movement of chromosomes at nuclear division. Named for its shape. synapsis (sin ap sis) The highly specific parallel alignment (pairing) of homologous chromosomes during the first division of meiosis. telophase (tee lo phase) [Gk. telos: end] The final phase of mitosis or meiosis during which chromosomes became diffuse, nuclear envelopes reform, and nucleoli begin to reappear in the daughter nuclei. tetrad [Gk. tettares: four] During prophase I of meiosis, the association of a pair of homologous chromosomes or four chromatids. translocation (1) In genetics, a rare mutational event that moves a portion of a chromosome to a new location, generally on a nonhomologous chromosome. (2) In vascular plants, movement of solutes in the phloem. trisomic Containing three rather than two members of a chromosome pair. zygote (zye gote) [Gk. zygotos: yoked] The cell created by the union of two gametes, in which the gamete nuclei are also fused. The earliest stage of the diploid generation.

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

MITOSI E MEIOSI (MITOSIS & MEIOSIS)

MITOSI E MEIOSI (MITOSIS & MEIOSIS) MITOSI E MEIOSI (MITOSIS & MEIOSIS) MITOSI e MEIOSI sono due processi di divisione cellulare che, con modalità differenti, portano alla formazione di nuove cellule. MITOSI. La mitosi consente la formazione,

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 IL NUCLEO Il nucleo è la porzione di protoplasma racchiusa all interno della membrana nucleare. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula,

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

La replicazione cellulare. (parte II)

La replicazione cellulare. (parte II) La replicazione cellulare (parte II) La fase M La fase M è dominata da riarrangiamenti del citoscheletro che servono a segregare i cromosomi (MITOSI) e a dividere la cellula (CITOCHINESI) Gli eventi caratteristici

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Meiosi. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Meiosi. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cellule somatiche Cellule germinali meiosi I mitosi meiosi II 2 Nella meiosi I i cinetocori dei cromatidi fratelli sono dello stesso lato (rotazione di 90 C) e sono agganciati da microtubuli dello stesso

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA Gaetano Graziano M E I O S I La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA 1 P r e m e s s e DNA Cromosomi Aploidia e diploidia Geni 2 DNA E la sostanza chimica con

Dettagli

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012 Meiosi Meiosi Biotecnologie 2012 La meiosiè un tipo specializzato di ciclo cellulare che dimezza il numero di cromosomi, dando origine alla produzione di cellule figlie aploidi. Mentre le cellule somatiche

Dettagli

ALLOPATRIC SPECIATION OUTCOME

ALLOPATRIC SPECIATION OUTCOME P ALLOPATRIC SPECIATION OUTCOME ALLOPATRIC SPECIATION E PARENTAL SPECIES PARENTAL SPECIES ALLOPATRIC SPECIATION AS EVOLVES PARENTAL SPECIES ALLOPATRIC SPECIATION DS ALLOPATRIC SPECIATION PARENTAL SPECIES

Dettagli

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE Cromosomi appaiati durante la metafase della prima divisione meiotica, il meccanismo che produce i gameti, quali uova e spermatozoi (SEM colorata). Adrian T. Sumner/Science Photo Library/Photo Researchers,

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE

LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE Gli organismi eucarioti si riproducono asessualmente o sessualmente. Nella riproduzione asessuata (o agamica o vegetativa), un singolo individuo si riproduce mediante mitosi

Dettagli

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi Henrietta Lacks e le cellule HeLa Henrietta Lacks morì nel 1951 per un tumore al collo dell utero. Nella vita Henrietta non uscì mai dal Maryland

Dettagli

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari La meiosi porta alla formazione di cromosomi nuovi attraverso il crossing over Con la meiosi, una cellula

Dettagli

La durata del ciclo cellulare varia col variare della specie, del tipo di cellula e delle condizioni di crescita.

La durata del ciclo cellulare varia col variare della specie, del tipo di cellula e delle condizioni di crescita. IL CICLO CELLULARE Il ciclo cellulare, o ciclo di divisione cellulare (CDC), è la serie di eventi che avvengono in una cellula tra una divisione cellulare e quella successiva. La durata del ciclo cellulare

Dettagli

La divisione cellulare

La divisione cellulare Per lo più le cellule hanno vita limitata nel tempo, in quanto cessano di essere un individualità quando si dividono in due cellule figlie dotate delle stesse caratteristiche della cellula madre. Tutte

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

testicolo dotto deferente

testicolo dotto deferente LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo epididimo testicolo dotto deferente Funzioni del testicolo: esporta spermatozoi ed ormoni androgeni Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI Per testicolo ci

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche Alterazioni che interessano il DNA genomico determinando la perdita o l acquisizione di interi cromosomi o segmenti di essi. Se l alterazione è tale da poter essere visibile al microscopio

Dettagli

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono unità 3. Le cellule crescono e si riproducono Durante l interfase la cellula aumenta di dimensioni sintetizza nuove proteine e nuovi organuli duplica il DN al termine di questi processi la cellula compie

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

Gametogenesi. Dott.ssa Maria Rosa Guglielmino

Gametogenesi. Dott.ssa Maria Rosa Guglielmino Gametogenesi Dott.ssa Maria Rosa Guglielmino La gametogenesi è quel processo per mezzo del quale, nell embrione in fase di sviluppo, le cellule germinali capostipiti migrano nelle gonadi per moltiplicarsi

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi Vie genitali maschili e ghiandole accessorie FECONDAZIONE

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Cellule e DNA. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio

Cellule e DNA. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio Nella terra e nello spazio ellule e DN utti i viventi sono fatti di cellule. Nelle cellule ci sono dei corpuscoli che hanno compiti diversi: nutrire la cellula, farla respirare, trasmettere informazioni,

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI La Fecondazione Processo con cui due cellule sessuali (gameti) si uniscono per formare un nuovo individuo cha ha un genoma

Dettagli

LA MITOSI E UNA FASE DEL CICLO CELLULARE 23/07/19. L accesso è gratuito siete tutti invitati. Argomenti di oggi

LA MITOSI E UNA FASE DEL CICLO CELLULARE 23/07/19. L accesso è gratuito siete tutti invitati. Argomenti di oggi Argomenti di oggi La cellula come base della vita. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Riproduzione ed Ereditarietà. L accesso

Dettagli

Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria

Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria Testi Quelli dello scorso anno Programma 1 LA RIPRODUZIONE DEI VIVENTI Cellule (mitosi) Organismi (meiosi) Gametogenesi fecondazione: barbieri carinci. Cap

Dettagli

La cellula. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

La cellula. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company La cellula Gli organismi contengono organi, gli organi sono costituiti da tessuti, i tessuti sono composti da cellule e le cellule sono formate da molecole Evoluzione molecolare L evoluzione è un processo

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Cellule, tessuti, organi ed apparati

Cellule, tessuti, organi ed apparati LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 100 000 miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. EMBRIOLOGIA-UNIPG

Dettagli

LA DIVISIONE CELLULARE

LA DIVISIONE CELLULARE LA DIVISIONE CELLULARE La divisione cellulare è quel processo secondo cui una cellula iniziale, detta cellula madre, si divide e da origine a due cellule figlie LA DIVISIONE CELLULARE DOMANDA: Ma se le

Dettagli

Mechanisms controlling mitotic spindle formation and positioning

Mechanisms controlling mitotic spindle formation and positioning Research Collection Doctoral Thesis Mechanisms controlling mitotic spindle formation and positioning Author(s): Toso, Alberto Publication Date: 2009 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-006066582

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Ogni cellula deriva da un altra cellula Esistono meccanismi di divisione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

Corso integrato di Biologia e Genetica

Corso integrato di Biologia e Genetica Corso integrato di Biologia e Genetica Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Bianchi Scarrà Genetica Generale e Molecolare (testo: vedi Biologia) Genetica Medica (testo: Genetica Medica Essenziale, Dalla Piccola,

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti I tessuti studio dei tessuti: è compito dell I STOLOGIA (dal greco istos, tela e logos, discorso). I tessuti UN TESSUTO: è formato

Dettagli

LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA

LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA 0.5% DEI NEONATI: MALATTIE CROMOSOMICHE SINDROME DI DOWN, X-FRAGILE ANOMALIE CROMOSOMICHE IN CELLULE SOMATICHE: TUMORI TECNICHE PER LO STUDIO DEI CROMOSOMI A PARTIRE

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Citoscheletro Microtubuli

Citoscheletro Microtubuli PROPRIETA DEI MICROTUBULI, FILAMENTI INTERMEDI E FILAMENTI DI ACTINA Citoscheletro Microtubuli Biotec _ 2011 Da G. Karp, BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, 3a ed, CORRETTA Microtubuli Microfilamenti Filamenti

Dettagli

Perchè le cellule si dividono?

Perchè le cellule si dividono? Trasmissione dell informazione: divisione cellulare Perchè le cellule si dividono? Per la riparazione Per l accrescimento Per la riproduzione La divisione cellulare E un processo in cui da un cellula madre

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI Corso di Genetica Docente: Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it MITOSI E MEIOSI Il materiale genetico deve essere trasmesso di generazione in generazione in modo pressoché perfetto. Analizziamo

Dettagli

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Mitosi e Meiosi Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Trasmissione del materiale ereditario negli eucarioti Negli eucarioti si distinguono: Cellule somatiche n.

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 4 La divisione cellulare e la riproduzione 3 1. La divisione cellulare /1 La divisione cellulare negli organismi unicellulari coincide

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) Meiosi Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna con il suo contenuto informativo, il suo corredo aploide di cromosomi Gameti aploidi

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Mitosi e Meiosi L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Corredo cromosomico delle cellule somatiche 2 corredi cromosomici (2n) 2 cromosomi omologhi

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com)

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com) CROMATINA E CROMOSOMI UNA SCALA DI GRANDEZZE (E. coli) RNA + proteine Histon-like + DNA 4,64 Mb UNA SCALA DI GRANDEZZE (H. sapiens) TTCAGGAAATGACCCCTTTGCCCCGTCTGAAGGTAGTGCAGAGGCTGCACCTGAGCTGGACCTCTTTGCAATGAAGCCACCT

Dettagli

Le sei suddivisioni della mitosi:

Le sei suddivisioni della mitosi: Le sei suddivisioni della mitosi: I cromosomi, replicati nella fase S dell interfase, vengono condensati in profase. I due cromatidi che compongono ciascun cromosoma si presentano uniti per tutta la

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

GENI, GENOMI E CROMOSOMI

GENI, GENOMI E CROMOSOMI www.fisiokinesiterapia.biz GENI, GENOMI E CROMOSOMI GENOMA E il DNA che contiene l intera informazione genetica di un organismo Le dimensioni e la sequenza nucleotidica del genoma sono tipiche di ciascuna

Dettagli

Lo sviluppo embrionale.

Lo sviluppo embrionale. Lo sviluppo embrionale. La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) Meiosi Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi Gameti aploidi

Dettagli

Eredità non mendeliana

Eredità non mendeliana Eredità non mendeliana eredità extranucleare o citoplasmatica effetto materno eredità epigenetica (imprinting) anticipazione Eredità extranucleare eredità materna o paterna geni non nucleari: genomi mitocondriali

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi La MEIOSI assicura la produzione di cellule aploidi, i GAMETI

Dettagli

Trasmissione della informazione: livello cellulare

Trasmissione della informazione: livello cellulare Trasmissione della informazione: livello cellulare Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 ACCRESCIMENTO E DIVISIONE DIVISIONE CELLULARE CRESCITA CELLULARE E DUPLICAZIONE DEI CROMOSOMI SEGREGAZIONE DEI CROMOSOMI

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi La meiosi assicura la produzione di cellule aploidi, i GAMETI

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.

Dettagli

Meiosi. Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message.

Meiosi. Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message. Meiosi La mitosi di cellule dipliodi produce cellule dipliodi; la mitosi di cellule aploidi produce cellule aploidi La meiosi è la divisione cellulare che dimezza il numero di cromosomi: per meiosi una

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

Le leggi della Genetica

Le leggi della Genetica Le leggi della Genetica La genetica studia le caratteristiche ereditarie e come esse si trasmettono attraverso le generazioni. Si tratta di un campo di indagine scientifica vastissimo che, sulla base di

Dettagli

CICLO E DIVISIONE CELLULARE GENETICA MENDELIANA LINFOCITI B E T

CICLO E DIVISIONE CELLULARE GENETICA MENDELIANA LINFOCITI B E T PON di Scienze a.s. 2013/14 Esperto prof. C. Formica CICLO E DIVISIONE CELLULARE GENETICA MENDELIANA LINFOCITI B E T Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it,

Dettagli

cenni di anatomia del testicolo

cenni di anatomia del testicolo cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo

Dettagli